L unico modo per avere un futuro migliore è crearlo oggi attraverso futuri cittadini migliori. IL MOVIMENTO SCOUT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L unico modo per avere un futuro migliore è crearlo oggi attraverso futuri cittadini migliori. IL MOVIMENTO SCOUT"

Transcript

1 L unico modo per avere un futuro migliore è crearlo oggi attraverso futuri cittadini migliori. IL MOVIMENTO SCOUT Il movimento scout è nato nel 1907 in Inghilterra da un idea di Lord Robert Baden Powell. Lo Scautismo ha come obiettivo la formazione integrale della persona secondo i principi ed i valori definiti dal suo fondatore che aveva indicato in quattro punti i fondamenti del metodo scout: "formazione del carattere, abilità manuale, salute e forza fisica, servizio del prossimo", qualità semplici, ma necessarie per formare un uomo libero ed un buon cittadino. Il fondatore dello scoutismo non si propone come teorico dell educazione, ma nei suoi scritti sottolinea la valenza pratica della sua proposta. Egli distingue i termini: educare, insegnare, istruire, autoeducazione, a partire dalla riflessione sull esperienza vissuta in prima persona e attraverso la sua esperienza militare. Si rende conto che l educazione-istruzione del suo tempo offerta da famiglia, scuola, esercito non è sufficiente ed adatta allo sviluppo del giovane. In particolare, «l addestramento militare lo plasma fino a renderlo simile ad un modello predeterminato ed a farne un pezzo di meccanicismo, mentre lo scopo dello Scautismo è anzitutto di sviluppare il carattere personale e lo spirito d iniziativa del singolo» Anzi, quest ultimo dà ad ogni singolo ragazzo l ambizione e l entusiasmo di imparare da sé, lo appassiona alla propria formazione, lo incoraggia ad educarsi da sé «il segreto di ogni sana formazione è di far sì che ogni allievo impari da sé, invece di istruirlo convogliando dentro di lui una serie di nozioni in base ad un sistema stereotipato» Nello Scautismo l educazione diventa così autoeducazione, di cui protagonista e responsabile in prima persona è l educando stesso. «L autoeducazione, cioè quando un ragazzo impara da sé, è ciò che gli rimane impresso e che lo guiderà in seguito nella vita, molto più di qualsiasi cosa impostagli da un insegnante attraverso l istruzione» «Uno degli obiettivi originari dello Scautismo è stato quello [...] di mostrare che dando ai ragazzi attività interessanti, essi potevano essere condotti ad acquisire da sé gli elementi fondamentali del carattere, della salute e della abilità manuale. [...] Il successo dei risultati è interamente dovuto allo studio del ragazzo ed alla utilizzazione delle sue tendenze quali che possano essere per il suo stesso sviluppo. [...] Il modo precipuo per riuscire è di sviluppare, anziché reprimere il carattere del bambino, e contemporaneamente, e soprattutto, di non trattarlo da bambino. Egli vuole fare le cose, perciò incoraggiamolo a farle nella giusta direzione e lasciamogliele fare a modo suo. Lasciamogli fare i suoi sbagli: è attraverso di essi che egli si fa un esperienza» Baden-Powell chiarisce che «il segreto del nostro metodo [...] è di studiare il ragazzo. Per giungere al cuore del ragazzo, dovete voi stessi avere il cuore di un ragazzo» E conclude: «Questo studio praticamente si risolve in una specie di gioco di tracce: si tratta [...] cioè di osservare con un atteggiamento di simpatia ogni dettaglio del temperamento del ragazzo» Saper penetrarne le aspirazioni e mettersi dalla sua parte è tutto ciò che è chiesto ad un capo scout che «deve rendersi conto delle esigenze, delle prospettive e di desideri delle differenti età della vita del ragazzo; deve occuparsi di ciascuno dei suoi ragazzi individualmente, piuttosto che della massa» Il successo della proposta educativa scout dipende anche dalla capacità di saper rispondere alle esigenze del ragazzo, accolte pienamente e punto di partenza per l elaborazione e programmazione dell itinerario formativo. Questa finalità viene tradotta da Baden-Powell nella proposta di un originale principio pedagogico: chiedere, domandare, interrogare il ragazzo per scoprire ciò che lo interessa di più. «Quando siete incerti circa il modo migliore per trattare col ragazzo ai fini della sua formazione, risparmierete tempo, preoccupazioni, pensieri e vista se, invece di studiare trattati di psicologia, consulterete la migliore autorità sull argomento, ossia il ragazzo stesso» Sezione CNGEI Bracciano Percorso Senior 2015 Pagina 1

2 IL METODO SCOUT È un sistema di autoeducazione progressiva" attraverso: - una Promessa ed una Legge;- l imparare facendo;- l appartenenza a piccoli gruppi, - mediante programmi progressivi e stimolanti. I valori educativi dello Scoutismo oggi sono attualizzati dall'organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM/OMMS -World Organization of the Scout Movement) e dall'associazione Mondiale delle Guide Esploratrici (WAGGGS/AMGE -World Association of Girl Guides and Girl Scouts) Esse raccolgono più di 40 milioni di iscritti e sono una delle più grandi organizzazioni di educazione non formale. Mission di WOSM La missione dello Scoutismo è contribuire all'educazione dei giovani, attraverso un sistema di valori basato sulla Legge e sulla Promessa, per aiutare a costruire un mondo migliore in cui tutti siano pienamente realizzati come singoli individui e giochino un ruolo attivo nella società. Mission di WAGGGS La missione del Movimento delle Guide e delle ragazze Scout è di fornire alle ragazze ed alle giovani donne opportunità di auto-formazione nello sviluppo del carattere, di un civismo responsabile e del servizio nella loro comunità e in quella mondiale PRINCIPI DELLO SCAUTISMO E DEL GUIDISMO WOSM Dovere verso Dio: Adesione ai principi spirituali, lealtà alla religione che li esprime ed accettazione dei doveri che ne conseguono. Dovere verso gli altri: Lealtà verso il proprio Paese in armonia con la tendenza alla pace locale, nazionale ed internazionale, alla comprensione ed alla cooperazione. Partecipazione allo sviluppo della società con il riconoscimento e rispetto per la dignità del proprio simile e per l'integrità del mondo naturale. Dovere verso se stessi: Responsabilità verso lo sviluppo delle proprie capacità. WAGGGS L'essenza del dovere verso Dio: il riconoscimento della necessità di una ricerca verso una fede in Dio, verso un Essere Superiore e il riconoscimento di un Forza più grande dell'uomo e di più alti Principi Spirituali. L'essenza del dovere verso la Patria: l'accettazione del concetto di responsabilità verso le comunità in cui viviamo. L'essenza del Servizio: l'accettazione della pratica di rendersi utili verso gli altri. L'essenza della Legge: il dovere verso gli altri e la Fratellanza dell'uomo; L'autodisciplina: il rispetto verso se stessi ed il rispetto verso tutte le forme di vita. Sezione CNGEI Bracciano Percorso Senior 2015 Pagina 2

3 La Federazione Italiana dello Scautismo (FIS) riunisce nello spirito della Legge e della Promessa scout le principali associazioni che in Italia adottano il metodo educativo scout. La FIS costituisce la rappresentanza italiana all'interno di WOSM e WAGGGS La FIS aderisce, per le proprie appartenenti femminili, alla Associazione Mondiale delle Guide e delle Esploratrici (WAGGGS) e, per i propri appartenenti maschili, all Organizzazione Mondiale del Movimento scout (WOSM). Le Associazioni federate nella FIS si riconoscono in un impegno educativo comune nei confronti della gioventù italiana, pur conservando la propria piena autonomia. Esse sono attualmente il Corpo Nazionale Giovani Esploratrici ed Esploratori Italiani (CNGEI) e l Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI). CNGEI Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), che conta circa soci, e' l'associazione scout laica italiana che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un mondo migliore attraverso l'autoeducazione progressiva dei giovani. Lo scopo è quello di formare il buon cittadino: un cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace, la tutela dell'ambiente; un cittadino che percorre un proprio cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita. La dimensione spirituale caratterizza trasversalmente ogni momento dell attività educativa, poiché si propone di formare un individuo educato al gusto di ricercare, di non dare mai niente per scontato o per definitivamente acquisito, di interrogarsi continuamente sui temi dell esistenza umana. Ogni adulto svolge nell'associazione un servizio che è stimolato dalla gioia di poter offrire qualcosa di sé agli altri, ed in tal modo il servizio offre gioia anche a chi lo riceve. Il CNGEI si caratterizza per le sue scelte associative: Laicità per poter scegliere, per stimolare il cammino personale di crescita di ciascuno, per incentivare il dialogo e l'interiorizzazione dei valori, per educare alla ricerca spirituale; Coeducazione che implica l'educare insieme ragazze e ragazzi diversi per nazionalità, etnia, religione, in un percorso di conoscenza, confronto, arricchimento di sé; Democrazia associativa che favorisce nei giovani la costruzione collettiva dei processi decisionali ed educa all'utilizzo efficace dei principali strumenti democratici; Scelta adulta che considera i soci adulti parte integrante dell'associazione di cui essi assicurano, volontariamente, il funzionamento: per ogni ruolo è garantita un'adeguata formazione; Impegno civile, per assumersi responsabilità verso la comunità locale, nazionale e internazionale; ci impegniamo come adulti a operare in azioni di solidarietà, con impegno volontario, in difesa dei diritti, per la promozione della pace e per la tutela e valorizzazione sostenibile dell'ambiente e ad educare i giovani a questi valori. Il C.N.G.E.I. è un'associazione di Promozione Sociale democratica con poteri di libera scelta e di autodeterminazione, secondo gli indirizzi dettati dall'assemblea Nazionale e nel rispetto dei principi contenuti nello Statuto ed è guidata dal Consiglio Nazionale. L'Associazione è composta da tutti gli appartenenti alle Sezioni affiliate, dislocate sul territorio nazionale e l'assemblea è composta da rappresentati di ognuna di queste. Sezione CNGEI Bracciano Percorso Senior 2015 Pagina 3

4 1. L'Assemblea è il massimo organo deliberativo del C.N.G.E.I. e si riunisce normalmente una volta all'anno per discutere sulla relazione tecnico-morale e finanziaria, per verificare le necessità, i cambiamenti, i problemi, per confrontarsi sul passato, sulle proposte, sulle linee d'azione e su ogni questione posta all'ordine del giorno. 2. Il Consiglio Nazionale è l'organismo deputato a gestire l'ente dal lato tecnico, metodologico, amministrativo e patrimoniale e ne relaziona l'andamento all'assemblea. Il Consiglio Nazionale è composto da undici membri compresi Capo Scout e Presidente nazionale. Ogni tre anni tutti i soci adulti che lo desiderano possono candidarsi a tali cariche, ma l'idoneità a ricoprirle verrà decisa elettivamente dall'assemblea Nazionale. Tutta l'associazione si muove in rispetto dello Statuto e del Regolamento generale tuttavia il Consiglio Nazionale si adopera affinché quest'ultimo venga rivisto ed adeguato alle crescenti necessità tecniche dell'ente. Organi elettivi Presidente Il/la Presidente ha la firma sociale, i poteri di delega e la rappresentanza legale dell'associazione. Capo Scout Il/la Capo Scout ha la direzione tecnica dell'associazione. E' responsabile, nei confronti dell'assemblea e degli Organi Scout Internazionali, degli aspetti metodologici e programmatici del C.N.G.E.I. Il Collegio dei Revisori dei Conti ha il controllo della gestione contabile del C.N.G.E.I. La Commissione di Vigilanza e controllo ha il compito di vigilare sull'osservanza dello Statuto dell'associazione e delle Leggi dello Stato. Il Giurì d'onore Il GIDO è l'organo giudicante dei provvedimenti disciplinari nei confronti dei soci. Organi Nominati I Commissari Nazionali alle Branche Sono organi tecnici proposti dal CS al CN per la designazione al P che li nomina formalmente. I compiti di maggior rilievo sono: a) collaborano con il CN tramite il CS per la parte tecnica di loro competenza; b) sovrintendono al buon funzionamento ed allo sviluppo della branca, servizio o settore di competenza; c) studiano l'evoluzione del metodo e le nuove applicazioni che esso comporta; d) mantengono l'aggiornamento sui programmi delle altre associazioni e degli Uffici Mondiali e Regionali Scout; e) preparano e sottopongono al CS i programmi delle attività a carattere nazionale; f) tengono i contatti con i Capi delle unità interessate; Essi sono: il CNazL Lupetti, CNazE Esploratori, CNazR Rover I Responsabili di Settore: Formazione, Internazionale, Senior, Centro Studi Scout e Comunicazione Commissari Nazionali e Responsabili dei settori sono coadiuvati da una CoCon (Commissione consultiva) ovvero un gruppo di lavoro che li affianca e lavora per il raggiungimento degli obiettivi del programma nazionale. Sezione CNGEI Bracciano Percorso Senior 2015 Pagina 4

5 Sezione Organizzazione periferica La Sezione è un'associazione di Promozione Sociale con poteri di libera scelta e di autodeterminazione, secondo gli indirizzi dettati dall'assemblea di Sezione, nel rispetto dei principi contenuti nello Statuto e nel rispetto dei principi fissati dal CNGEI nazionale a cui è affiliata. La Sezione è composta dai Gruppi. Il Gruppo è la minima entità educativa, territoriale, formativa, di sviluppo e gestionale ed è formata dalle tre unità: Branco, Reparto e Compagnia. Assemblea L'Assemblea è il massimo organo deliberativo della Sezione e si riunisce normalmente una volta all'anno per discutere sulla relazione tecnico-morale e finanziaria, per verificare le necessità, i cambiamenti, i problemi, per confrontarsi sul passato, sulle proposte, sulle linee d'azione e su ogni questione posta all'ordine del giorno. Per la composizione, la convocazione e i compiti dell Assemblea di Sezione, si fa riferimento agli articoli dello Statuto di Sezione e Nazionale. Inoltre, l Assemblea è l unica competente a deliberare sull acquisto di beni immobili o sull assunzione d impegni che vincolino la Sezione per un periodo superiore alla durata residua del mandato del CoS che li propone. Organi elettivi Presidente Il/la Presidente ha la firma sociale, i poteri di delega e la rappresentanza legale dell'associazione, nonché le funzioni stabilite nello statuto. Commissario di Sezione Il CdS è il responsabile della corretta applicazione del Metodo Scout e il custode delle tradizioni della Sezione, nonché delle funzioni stabilite nello statuto. Comitato di Sezione Il Comitato di Sezione amministra e coordina tutte le attività della Sezione, secondo quanto previsto nello Statuto della Sezione. Il Collegio dei Revisori dei Conti ha il controllo della gestione contabile della Sezione; compiti e funzionamento sono stabiliti dallo Statuto della Sezione. Organi nominati Capo Gruppo Il CG è nominato dal PSez, su proposta del Commissario di Sezione e su designazione del Comitato di Sezione. Egli è educatore, formatore e gestore di persone e beni; rappresenta il Gruppo sul territorio, ne anima e coordina le attività di sviluppo Capi Unità e Vice Capi Unità Ai Capi Unità, proposti dal CG e nominati dal CdS, è affidata la formazione scout e l'educazione dei giovani facenti parte delle Unità. I VCU sono i collaboratori dei CU. Coordinatore Senior Il Coordinatore Senior è nominato dal Presidente di Sezione, su proposta del Commissario di Sezione e su designazione del Comitato di Sezione. Il CdS prima di formulare la sua proposta, deve consultare in apposita riunione tutti i senior facenti parte del Clan. Strutture organizzative Il Consiglio di Gruppo, il Consiglio di Sezione, la Riunione dei Capi ed il Clan Sezione CNGEI Bracciano Percorso Senior 2015 Pagina 5

6 Il Metodo scout nel CNGEI Nel CNGEI il metodo scout, sistema di autoeducazione progressiva, si sviluppa attraverso tre concetti fondamentali: Legge e Promessa - sono gli strumenti di base per la formulazione dei principi dello scautismo, hanno un forte valore educativo: il/la giovane si impegna personalmente di fronte agli altri a rispettare, al meglio delle proprie capacità, un ben definito codice di comportamento. Imparare facendo - è il concetto di educazione attiva ( learning by doing ): nello scautismo ogni ragazzo/a apprende attraverso un coinvolgimento diretto che passa attraverso l osservazione, la creatività, la sperimentazione e l attività personale. Appartenenza a piccoli gruppi - il piccolo gruppo è l ambiente ideale per l integrazione del/della giovane nella vita sociale. In esso si può facilmente ottenere la completa conoscenza degli altri e la mutua considerazione all interno del gruppo. Il piccolo gruppo permette a ognuno di comunicare, di conquistare uno spazio personale di espressione e fornisce la possibilità di esercitare una partecipazione diretta alla vita comunitaria. Questi aspetti agevolano lo sviluppo del carattere dei/delle giovani, rendendoli/e capaci di acquisire progressivamente delle responsabilità e li/le educa alla indipendenza, alla lealtà, alla capacità di cooperare e di guidare. In questo processo l adulto ha solo funzione di guida: infatti, rispettando la personalità del/della giovane, lo/la aiuta a scoprire le proprie possibilità ed ad assumere responsabilità. I tre concetti di base del metodo scout sono realizzati concretamente attraverso Programmi Progressivi e Stimolanti. Programmi le attività praticate dai/dalle giovani nello scautismo non sono fini a se stesse, ma inserite in quadro programmatico che si basa su specifici obiettivi educativi. Progressivi il programma deve essere ideato in modo da soddisfare le necessità di un graduale ed armonioso sviluppo del/della giovane, che deve essere stimolato/a alla crescita. Ogni ragazzo/a è protagonista della propria crescita, si pone degli obiettivi per migliorare e segue le proprie personali tappe. Stimolanti per poter coinvolgere il/la giovane, il programma deve proporre attività varie, coinvolgenti, basate sugli interessi dei ragazzi (a questo proposito Baden Powel ha lanciato il motto ask the boy ) e deve anche offrire emozione ed avventura. Gli scenari ideali per l attività scout sono la natura e la vita all aria aperta, che offrono contemporaneamente opportunità per attivare lo sviluppo fisico, lo sviluppo intellettuale, lo sviluppo sociale e quello spirituale. La vita a contatto con la natura favorisce anche lo sviluppo di una maturità comportamentale ambientale indispensabile per un futuro cittadino che dovrà affrontare la realtà di uno sviluppo sostenibile. Il fine dello scautismo è quello di favorire lo sviluppo del carattere dei giovani, rendendoli capaci di acquisire progressivamente responsabilità indipendenza, oltre che lealtà e capacità di cooperare, e di imparare a guidare la propria vita. Sezione CNGEI Bracciano Percorso Senior 2015 Pagina 6

7 RUOLO DEL SOCIO ADULTO NEL CNGEI (dal documento omonimo del 2001) Fino a prima della approvazione del nuovo Regolamento, il Senior era colui che non era ne dirigente ne capo, ora sono da considerarsi Senior tutti i Soci Adulti (Senior = Socio Adulto) o meglio tutti si devono considerare Soci Adulti dell Associazione, indipendentemente dal ruolo che ricoprono. Vale pertanto la figura del Socio Adulto come colui che dà il suo contributo di Servizio all Associazione ricoprendo temporaneamente degli incarichi (dirigente, capo, etc..) in funzione delle esigenze/necessità dell Associazione/Sezione. Ecco farsi luce da questa impostazione il concetto di contratto, ovvero: io sto in questa Associazione per ricoprire un determinato incarico, per fare ciò mi devo preparare (formare), ricoprirò l incarico per un periodo di tempo determinato, cercherò di farlo con il massimo dell impegno perché io l ho voluto, dopodiché mi rimetterò a disposizione dell Associazione/Sezione per un nuovo incarico che sarà in funzione dei programmi di sviluppo/obiettivi che l Associazione/Sezione si è data (Progetti di...), questo lo faccio perché credo nello Scoutismo e nella sua missione e perché l Associazione/Sezione ha bisogno di me. L Associazione/Sezione ha bisogno di Capi, di Dirigenti e di un supporto tecnico, competente, culturale, logistico, organizzativo, ecc...; tutte queste componenti sono indispensabili. In una Sezione il supporto tecnico, logistico e organizzativo, ecc... è fornito dai Soci Adulti indipendentemente dal fatto che essi siano organizzati o meno in Clan e indipendentemente dal fatto che abbiano contemporaneamente altri incarichi (Capi, Dirigenti), l efficacia della loro azione è direttamente dipendente da quanto la Sezione abbia una visione strategica del percorso che deve fare e degli obiettivi che deve raggiungere, ovvero di quanto si sappia dotare di uno strumento efficace di programmazione (Progetto di Sezione). Da un gruppo di adulti di servizio (Clan) è legittimo attendersi un impegno serio e consapevole, ma è doveroso concedere il diritto ad organizzarsi in modo autonomo (Progetto di Clan), progetto che deriva e condivide gli obiettivi della Sezione (Progetto di Sezione). Gli sforzi che si stanno facendo per sollecitare le Sezioni a lavorare su progetti sono strategici alla crescita di Clan organizzati ed efficienti e di conseguenza alla formazione di Soci Adulti consapevoli del ruolo che ricoprono e dell importanza del valore del servizio verso l Associazione. Il Clan quindi come strumento di crescita per la Sezione vista nella sua globalità, ma anche preziosa opportunità per i Gruppi/Unità. Il contratto Se il Clan si dota di un suo Progetto per contribuire allo sviluppo della Sezione, se i Dirigenti assumono un impegno verso l assemblea che li ha eletti, se i Capi definiscono con il CdS i termini del loro impegno come educatori, i Soci Adulti che non si riconoscono nel Progetto di Clan ma che intendono ugualmente dare il loro contributo alla Sezione sottoscrivono un contratto con il Coordinatore Senior. I termini del contratto sono definiti dall accettazione del concetto di servizio e dalla necessità che la Sezione sappia individuare un ruolo per ogni Socio Adulto e che ogni Socio Adulto abbia un suo ruolo all interno della Sezione/Associazione. I termini del contratto devono essere chiari, realizzabili e verificabili. La iscrizione/re-iscrizione Un altro aspetto fondamentale del Regolamento è rappresentato dalla domanda di ammissione a socio effettivo presentata a seguito dalla partenza dalla Compagnia, questa procedura vuole di fatto enfatizzare le differenze esistenti tra l esperienza fatta come soggetto dell azione educativa dello scoutismo e la scelta di fare servizio come Socio Adulto in una Associazione che educa i giovani. Considerando che non è sufficiente essere stato ammalato per ritenere di aver imparato ad essere un buon dottore e che quindi non è la stessa cosa essere stato educato per sentirsi educatore, giustamente l Associazione mette a disposizione tutta una serie di strumenti/percorsi per formare dei buoni educatori, diretti o indiretti che siano. Essere soci comporta diritti e doveri come è ovvio, nella nostra Associazione il diritto è sostanzialmente quello di poter partecipare alle scelte associative con l acquisizione del diritto di voto, mentre i doveri sono rappresentati dal vincolo a testimoniare con il proprio comportamento i valori scout della legge e della promessa e l assunzione dell impegno a sottoscrivere un contratto e a ricoprire un ruolo utile allo sviluppo dell Associazione, dopo essersi formati per svolgerlo. Sezione CNGEI Bracciano Percorso Senior 2015 Pagina 7

8 I «PUNTI CHIAVE» SERVIZIO: «scelta da adulti» = scelta di servizio a favore dell Associazione nel suo complesso e dei giovani che dell Associazione sono i fruitori. E necessario chiarire bene che non si parla o non si sta parlando solo di coloro che fino ad oggi abbiamo chiamato Senior, ma ci riferiamo a TUTTI gli adulti che hanno scelto di svolgere il loro servizio nell Associazione. Dunque Senior = Socio Adulto (indipendentemente dal ruolo ricoperto), adulto dunque che ricopre incarichi e ruoli (temporanei e variabili nel tempo) secondo le necessità della Sezione e dell Associazione ed alle proprie caratteristiche, competenze e desideri. Appare chiara la necessità di formarsi per adempiere sempre meglio al proprio servizio. In generale gli ambiti di servizio sono: Capi (a diretto contatto con i ragazzi), Dirigenti (a tutti i livelli), Adulti (di supporto tecnico, logistico, organizzativo, finanziario, culturale, competenze specifiche, pubbliche relazioni, intervento sul territorio, testimonianza di immagine associativa). CONTRATTO: scritto o no è la concretizzazione e l esplicitazione dell impegno (definito nei modi e nei tempi) che il socio adulto si assume nei confronti della Sezione/Associazione e viceversa. Nasce dalla necessità di avere all interno della Sezione/Associazione adulti maggiormente consapevoli e coscienti del loro cammino, dell Impegno richiesto, delle opportunità offerte. I termini del contratto devono essere chiari, espliciti, verificabili e realizzabili. CLAN: gli adulti possono riunirsi in Clan (ribadiamo che al Clan possono prendere parte tutti gli adulti della Sezione). Il Clan è: - strumento di crescita per la sezione - luogo di pratica dell autoeducazione - luogo ove concretizzare il supporto all Associazione - palestra di formazione permanente. Il Clan offre: - disponibilità di risorse - opportunità per i gruppi/unità (attraverso stimoli, supporti e competenze messe a frutto) PROGETTO DI SEZIONE: è la linea programmatica di sviluppo e crescita (in senso globale) della Sezione. Ogni adulto è corresponsabile affinché il progetto di Sezione possa trovare attuazione. PROGETTO DI CLAN: è il contributo del Clan al realizzarsi degli obiettivi contenuti nel Progetto di Sezione del quale è parte. I soci adulti che lavorando in Clan vi si riconoscono, in fondo, lo assumono come «contratto». ACCESSO DI UN ADULTO DALL ESTERNO: ci pare opportuno che l aspirante socio adulto debba ricevere adeguate informazioni circa i principi dello scoutismo e le scelte del CNGEI e compiere un iter di conoscenza dell Associazione e del metodo che permetta poi di verificare, all atto dell accettazione della domanda, la sua consapevole adesione e la sua disponibilità al servizio. Le domande di ammissione da parte di adulti provenienti dall esterno saranno esaminate chiaramente dal COS accompagnate dal parere del Coordinatore Senior. UN ADULTO = UN RUOLO: alla luce di quanto già espresso appare chiara la necessità di finalizzare la presenza di un adulto all esplicazione di un ruolo/incarico utile alla Sezione/Associazione che però sia anche stimolo e motivo di crescita per l Adulto stesso. I soci adulti impossibilitati a svolgere attività di Clan ma che intendono ugualmente dare il loro contributo attivo alla Sezione sottoscrivono un «proprio» contratto con il Coordinatore Senior e rispondono dell impegno assunto. COORDINATORE SENIOR: la nuova terminologia vuole accentuare il ruolo di referente per tutti i soci adulti della Sezione; è un dirigente (come tale viene nominato dal PCOS) e la sua presenza è importante in tutte le realtà Sezionali (indipendentemente dall esistenza o meno del Clan). E responsabile con il C.d.S. dell iter formativo che gli aspiranti soci adulti devono compiere. La REISCRIZIONE: un aspetto importante del nuovo regolamento è rappresentato dalla «domanda di ammissione a Socio Effettivo» presentata a seguito dalla partenza dalla Compagnia dal Rover, adesso adulto. Questa procedura vuole di fatto enfatizzare le differenze esistenti tra l esperienza fatta come soggetto dell azione educativa dello scoutismo e la scelta di fare servizio in una Associazione che educa i giovani. La FORMAZIONE AL RUOLO: dalla sperimentazione iniziata in alcune Sezioni, verificata e discussa all interno del Settore, e stato possibile iniziare una collaborazione con il Settore Formazione per definire un modello di formazione che iniziando dal Corso Senior (informazione/formazione a livello sezionale) accompagni tutti i soci ad un cammino concordato che li porti a svolgere il proprio servizio avendo preparazione specifica al ruolo ricoperto. Sezione CNGEI Bracciano Percorso Senior 2015 Pagina 8

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI! PREMESSA Dallo Statuto dell Agesci 2011: Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua le aree di impegno prioritario per il Gruppo a fronte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 Triennio 2009/2012 IL GRUPPO Trento 4 Il gruppo Tn4, nato nel 1947 nella parrocchia di Santa Maria, e lì cresciuto fino a che sono iniziati i lavori

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Costituzione, sede e durata Il Comune di Iglesias attiva, ai sensi dell art. 11, dello Statuto, la Consulta

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS Cos è il PIANO PIEMONTE COMPETENZISS La Buona Scuola di oggi è chiamata a promuovere la cittadinanza dei propri allievi che devono diventare, in quanto cittadini a partire dal proprio stesso ambiente di

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Statuti del Ramo amministrazione pubblica

Statuti del Ramo amministrazione pubblica Statuti del Ramo amministrazione pubblica Art. 1 Forma giuridica Sede Art. 2 Scopo 1 Il ramo Amministrazione pubblica è un associazione ai sensi degli art. 60 e segg. del Codice civile svizzero. 2 L Associazione

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.2014) Art. 1 - ISTITUZIONE Il Comune di Montegiorgio istituisce

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DAR VOCE

ASSOCIAZIONE DAR VOCE ASSOCIAZIONE DAR VOCE Regolamento attuativo dello statuto Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento contiene le disposizioni attuative di alcune previsioni dello Statuto della Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE Approvato con atto del C.C. n. 73 del 5.11.2014. Pubblicato all albo comunale, ai sensi dell art.

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli