BIPfoley Clinical Summary

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIPfoley Clinical Summary"

Transcript

1 1 BIPfoley Clinical Summary Infezioni Ospedaliere: un allarme generale. Le infezioni acquisite nelle strutture sanitarie continuano a rappresentare un problema rilevante per la Sanità Pubblica ed hanno un notevole impatto sia in termini economici, che di vite umane. Con una media di prevalenza del 6,7% su 9,5 milioni di ricoveri sono circa le infezioni ospedaliere in Italia; circa i decessi provocati; 5,6 le giornate di degenza media in più necessarie (ISS). Il 40% di tali infezioni sono correlate all uso di cateteri uretrali di cui l 80% risulta antibiotico-resistente alla maggior parte degli antibiotici disponibili (OMS). I costi stimati (Cergas-Bocconi) superano i 5 miliardi di euro. Il problema è talmente sentito che recentemente la Commissione Europea della Sanità ha inviato una Comunicazione al Parlamento Europeo ed al Consiglio della Sicurezza dei Pazienti con un particolare inciso sulla prevenzione e la lotta contro le Infezioni Nosocomiali (15 dicembre 2008). Dal 1 Ottobre 2008, MEDICARE (programma federale di assicurazione sanitaria statunitense) insieme al Governo degli Stati Uniti non è più disposta a coprire i costi aggiuntivi derivanti da infezioni ospedaliere causate al paziente. BIPfoley : la soluzione, un equilibrio perfetto. BIPfoley è un catetere uretrale completamente rivestito da una lega di metalli nobili che lo rende antimicrobico impedendo ai batteri di aderire alla superficie dello stesso. Non è medicato. Il coating è perfettamente aggregato al lattice e ne isola il contatto con il paziente e/o l operatore. Le capacità antimicrobiche del rivestimento del BIPfoley aggiunte alla morbidità del lattice e le funzioni dell hydrogel di preservare il delicato equilibrio della mucosa uretrale fanno di questa tecnologia un equilibrio perfetto già utilizzato con successo come strumento di prevenzione non selettiva nel trattamento delle Infezioni catetere correlate in Giappone negli Stati Uniti in Inghilterra e Irlanda. Le prime sperimentazioni cliniche risalgono al L equivalente BARDEX IC è stato lanciato negli Stati Uniti dopo l'approvazione FDA nel 1996 ed è in costante aumento delle vendite; ad oggi oltre 150 milioni di unità sono state vendute in tutto il mondo senza mai registrare alcun evento avverso.

2 2 BIPfoley : lavori clinici. Abbiamo raccolto un compendio di dati clinici riguardanti l'efficacia di BIPfoley su pazienti. Tutti gli elementi di prova sono riassunti in sintesi schematiche che accompagnano il presente documento: variano per dimensioni e qualità, fornendo senza alcun dubbio un chiaro quadro a sostegno dell'efficacia del prodotto. Number of Human Clinical Studies Number of patients Geography, Timeframe Average CAUTI Reduction (RRR) 10 Prospective Randomized 29, Cohort >50,000 4 countries, 14 years 2 countries, 8 years 40% 50% Recentemente, la Cochrane 2009 ha pubblicato una revisione incrociando tutti i dati esistenti per determinare l'effetto antimicrobico del BIPfoley ed ha concluso quanto segue: i cateteri uretrali rivestiti dalla lega di metalli nobili e hydrogel riducono sensibilmente l incidenza di batteriuria asintomatica (46% nei pazienti adulti cateterizzati a meno di una settimana; oltre una settimana 36%). (Brosnahan J et al: Types of urethral catheters for management of short-term voiding problems in hospitalised adults - Cochrane Library 2009). Una Review italiana pubblicata su Le Infezioni in Medicina, n. 3, , 2008 (Le infezioni urinarie associate a catetere: epidemiologia e prevenzione. Silvano Esposito, Silvana Noviello. Dipartimento di Malattie Infettive - Seconda Università degli Studi di Napoli) conclude quanto segue: I cateteri urinari, utilizzati dal 15-25% dei pazienti nel corso di un ospedalizzazione a breve termine, conferiscono a tali pazienti una predisposizione alla batteriuria (31, 81, 82). Le infezioni delle vie urinarie (IVU) associate a cateterizzazione rappresentano il più frequente tipo di infezione nosocomiale, costituendo all incirca il 40% di tali infezioni e il maggior numero dei casi di batteriuria nosocomiale che si verificano ogni anno negli Stati Uniti (82). Le conseguenze consistono in una morbilità sistemica, in una batteriemia secondaria, in mortalità, in un reservoir di microrganismi antibiotico-resistenti, e in un aumento dei costi sanitari (31, 81-83). L effetto della batteriuria associata a catetere sulla mortalità non è ben definito. Studi condotti da autori diversi hanno, di volta in volta, segnalato cifre diverse (84). Le stime dei costi e della durata dell ospedalizzazione correlati alla batteriuria associata a catetere variano grandemente (85). Solo una piccola quota di tali episodi di batteriuria giunge all attenzione del medico, e la maggior parte di essi viene sottoposta a trattamento pur in assenza di sintomi nonostante l evidenza scientifica finora accumulata suggerisca che gli episodi non trattati non incidono né sui costi né sulla durata della degenza (85, 86). In considerazione di tutto ciò, ogni strategia di prevenzione in grado di ridurre l incidenza delle infezioni associate alla cateterizzazione urinaria e delle sue conseguenze, quale la razionalizzazione della durata e delle modalità di cateterizzazione, nonché l impiego di cateteri innovativi quali quelli rivestiti in lega di metalli nobili/idrogel (Bactiguard, equivalente nel mercato europeo di Bardex IC), deve essere incentivata.

3 3 BIPfoley : costo-beneficio. Plowman ha sviluppato un modello economico dei costi annuali e dei benefici connessi con l'uso abituale dell equivalente del BIPfoley in collaborazione con gli ospedali Inglesi ed il Ministero della Salute Britannico (NHS). Tale studio dimostra che sarebbe sufficiente che BIPfoley riesca a ridurre l infezione catetere correlata di un solo 14 6% nei pazienti ricoverati nei reparti di degenza ordinaria e dell 11 6% nei reparti di degenza post-chirurgica affinchè BIPfoley abbia anche una convenienza economica. (Plowman R, Graves N, Esquivel J and Roberts JA : An economic model to assess the cost and benefits of the routine use of silver alloy coated urinary catheters to reduce the risk of urinary tract infections in catheterised patients Journal of Hospital Infection; 48: 33-42). Combinando tale dato con quello estrapolato dalla Cochrane (riduzione dal 46% al 36% delle batteriurie asintomatiche catetere correlate) possiamo senza dubbio alcuno concludere che grazie alla tecnologia Bactiguard applicata al catetere uretrale di Foley (BIPfoley) si ottiene una sostanziale riduzione delle infezioni contratte in ambienti sanitari, una notevole riduzione dei costi e un contributo efficace nel salvare molte vite umane. BIPfoley: effetto prolungato nel tempo. A differenza dei rivestimenti antimicrobici tradizionali utilizzati sui cateteri Foley in latex, il rivestimento Bactiguard non rilascia alcuna sostanza tossica o antimicrobica. Per questo motivo i test in vitro che si basano sul rilascio di sostanze antimicrobiche non riescono a prevedere l ottimo risultato clinico del rivestimento Bactiguard, mentre invece le proprietà antimicrobiche di tale rivestimento derivano dal fatto che esso disturba l aderenza e la colonizzazione dei batteri sulla superficie, e dunque previene la formazione di biofilm sulla superficie del catetere, con conseguente riduzione dei tassi di infezione tra i pazienti. Inoltre il rivestimento permanente non va incontro a deterioramento in vivo, ciò significa che la protezione da un eventuale infezione è garantita durante tutto il periodo di cateterizzazione (30 giorni), e dunque il rivestimento è intatto anche dopo l uso. Ciò non accade con le tecnologie di rivestimento in concorrenza in cui il rivestimento deperisce dopo un certo periodo, lasciando sguarnita la superficie del catetere. Modelli di batteri avanzati dimostrano che il contatto primario con i batteri si riduce in misura significativa e che quei pochi batteri che aderiscono non riescono a produrre colonie e biofilm [G.Pierce et al., dati in archivio]. Questo effetto può ritenersi prolungato durante tutto il periodo di cateterizzazione. Metodi di sperimentazione in vitro tradizionali e meno sensibili non dicono molto sul primo contatto dei batteri, indicando soltanto quanti organismi vengono eliminati. Molti concorrenti si basano sul rilascio di sostanze antimicrobiche e di solito possono vantare risultati molto soddisfacenti nei modelli in vitro tradizionali sopra descritti. Tuttavia nessuno oltre a Bactiguard è riuscito ad ottenere risultati clinici soddisfacenti sui cateteri Foley antimicrobici e ciò conferma l unicità del rivestimento Bactiguard, ma dimostra anche che sono necessari modelli in vitro più sofisticati per poter predire i risultati clinici in modo più efficace. BIPfoley: biocompatibilità e rischio di allergia al lattice. La diminuzione clinicamente provata di infezioni ospedaliere con cateteri Foley rivestiti con tecnologia Bactiguard non deriva solo dalla prevenzione della formazione di colonie, altrettanto rilevante è infatti l ottimo grado di biocompatibilità del rivestimento.

4 4 I metalli nobili che compongono lo strato di rivestimento infinitamente sottile sopprimono attivamente la risposta infiammatoria. Questo è un fattore importante, in quanto un elevata risposta infiammatoria aumenta il rischio di infezione. L allergia ai prodotti in lattice di gomma naturale è un importante condizione clinica di cui è necessario tener conto. Ad ogni modo, dato che il BIPfoley ha un rivestimento che ricopre la superficie in lattice, il rischio di allergia non sussiste. A conferma di quanto detto, negli ultimi 15 anni sono stati utilizzati in clinica più di 150 milioni di BIPfoley in lattice rivestiti con tecnologia Bactiguard. La prevalenza di allergia al lattice è di circa l 1-2 %, e ciò significa che se BIPfoley fosse associato ad allergia dovrebbero essere stati riscontrati e riferiti almeno casi di allergia al lattice. Ad oggi non è stato riscontrato alcun caso di allergia al lattice, e ciò dimostra le qualità protettive del rivestimento. I risultati attuali ci dicono che non vi è alcuna differenza tra il lattice rivestito con tecnologia Bactiguard e il silicone in termini di rischio allergico. BIPfoley: compatibilità con trattamenti citostatici. Il paclitaxel è un farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di tumori al seno, alle ovaie, ai polmoni e del sarcoma di Kaposi. La somministrazione insieme al PVC riduce la possibilità di esposizione al di-2-etilesilftalato (DEHP) che si trova nelle sacche per infusione, negli aggregati da infusione e in altre eventuali apparecchiature mediche. Per questo si raccomanda di non esporre il paclitaxel insieme al PVC. Esistono alcuni agenti chemioterapeutici che vengono somministrati direttamente nella vescica tramite un catetere Foley. Non ci sono restrizioni sul tipo di catetere da usare per questa categoria di pazienti. BIPfoley: confronto con i sistemi a circuito chiuso ed efficacia. BIPfoley è perfettamente compatibile con l uso di qualsiasi sistema chiuso standard. Secondo le linee guida generali per l assistenza all uso di cateteri a permanenza, esistono diversi fattori, oltre ai sistemi a circuito chiuso, per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie. Tali fattori comprendono operazioni quali lavarsi le mani, usare materiale di protezione personale, istruire i pazienti e gli assistenti, pulire il catetere, il meato uretrale, cambiare o svuotare i sistemi di drenaggio, la manipolazione, il materiale e le dimensioni del catetere, l agente lubrificante ecc. ecc. Le analisi cliniche che confrontano i BIPfoley con altri cateteri antisettici, antibiotici o standard dimostrano di fatto che BIPfoley è al primo posto nella prevenzione delle infezioni delle vie urinarie correlate all uso del catetere. La già citata indagine (Cochrane2009) ha sintetizzato che la riduzione media del rischio di infezione delle vie urinarie correlata all uso di BIPfoley è del 46% nella prima settimana di cateterizzazione e del 36% oltre la seconda. BIPfoley : conclusioni Euromed Srl (PETRONE GROUP) sulla base dell esperienza clinica maturata e i consensi ottenuti dall equivalente prodotto denominato BARDEX IC, ritiene che BIPfoley contribuisca ad una sostanziale riduzione delle infezioni contratte in ambienti sanitari, possa apportare una notevole riduzione dei costi e un contributo efficace nel salvare molte vite umane.

5 5 Bibliografia 1 Collins M, Nurse B, Bonczek R & Wurzel R (1999); Evaluation of genitourinary (GU) practice standards and silvercoated catheter effect on urinary tract infection in a chronic care population. Presented at Association for Professionals in Infection Control and Epidemiology (APIC) Karchmer T, Giannetta E, Muto C, Strain B & Farr, B (2000); A randomized crossover study of silver-coated urinary catheters in hospitalised patients. Archives of Internal Medicine; 160; Nov , Lettau LA & Blackhurst DW, (1998); Silver Hydrogel-Coated Urinary Catheters for the Prevention of Nosocomial Urinary Tract Infection (NUTI): A Collaborative Study in 9 Community Hospitals. Presented at Infection Disease Society of America (IDSA), November 1998, Denver, CO 4** Liedberg H & Lundeberg T (1990) Silver alloy coated catheters reduce catheter-associated bacteriuria: British Journal of Urology; 65; ** Leidberg H, Lundeberg T & Ekman P (1990); Refinements in the coating of urethral catheters reduces the incidence of catheter-associated bacteriuria. An experimental and clinical study. European Urology: 17; Maki D & Tambyah P (2001); Engineering Out the Risk of Infection with Urinary Catheters Emerging Infectious Diseases, 7,2, March-April 7 Nauser T, Gilliland M, Williams T and Simpson SQ (2001); Use of a Silver Impregnated Urinary Bladder Catheter Significantly Reduces the Incidence of Nosocomial UTI and Its Associated Costs Poster at American Society of Chest and Critical Care Medicine 8 Newton T, Still JM, Law E (2002); A comparison of the Effect of Early Insertion of Standard Latex and Silver- Impregnated Late Foley Catheters on Urinary Tract Infections in Burn Patients Infection Control and Hospital Epidemiology; April 2002; 23,4: Saint S, Veenstra D, Sullivan S, Chenoweth C & Fendrick M (2000); The potential clinical and economic benefits of silver alloy urinary catheters in preventing urinary tract infection; Archives of Internal Medicine 2000;160: Mueller Westadt S, Kocanda B, Novak C Reducing catheter associated urinary tract infections in chronically catheterised patients (abstract) Presented at APIC, White E, Jones D Does the silver/hydrogel-coated foley catheter really make a difference? (Abstract) Presented at APIC, Lai KK & Fontecchio S (2002) Use of silver-hydrogel urinary catheters on the incidence of catheter-associated urinary tract infections in hospitalised patients. American Journal of Infection Control, 2002; 30: Verleyen P, DeRidder D, Van Poppel H and Baert L (1999) Clinical Application of the Bardex IC Foley Catheter European Urology 1999; 36: Hernandez J (1999). Long term efficacy of silver hydrogel-coated urinary catheters on patient care outcome and cost in a community hospital (abstract) Presented at APIC, Thomas L, Valainis G & Johnson J (2002). A multi-site, cohort-matched trial of an anti-infective urinary catheter Presented at the Society for Healthcare Epidemiology of America (Shea), 12 th Annual Scientific Meeting 16 Adams A, Currie BP, Mullaney K (2002). Reduction of nosocomial urinary tract infections with the Bardex IC Foley system (abstract). Presented at SHEA, 2002 and at APIC, Helget V, Fitzgerald T, Marion N, Fey P, Rupp M. Effect of a silver-alloy coated urinary catheter: efficacy and cost effectiveness (abstract). Presented at the SHEA, 2002

6 6 18 Fauerbach LL, Miller B Kelly RE, Gross MA, Ruse CW, Janelle JW. Advancement in patient safety: Combining technology improvements for foley catheters And improved adherence to practice standards (abstract). Presented at APIC, Peninger M, Rex JH, Tidemann T et al. (2001). Cost-benefit of a silver alloy, hydrogel-coated latex urinary catheter in a large healthcare system (abstract) Presented at APIC, Nelson R, Sanders C, Fallon C (2001). Reduction of nosocomial catheter associated urinary tract infection utilizing the Bardex IC silver hydrogel coated Catheter (abstract). Presented at Society of Critical Care Medicine, Allen G, Augenbraun M, Sheard T (2001). Impact of a silver coated urinary catheter in urinary tract infection in patients at a university hospital intensive Care units (abstract). Presented at SHEA, Baker, Breaux, Threlkeld (2000). Deciding to use a silver-coated urinary catheter (abstract). Presented at APIC, Newton T, Bradford L (1999). Effect of introducing a hydrogel and silver coated indwelling catheter on the house-wide nosocomial urinary tract infection rate (abstract). Presented at APIC, Garcia R, (1999). Determining a cost-effective break point in the use of solver-coated urinary catheters (abstract). Presented at APIC Tu LM, Polanski MA, Fraimow HD et al. (1998). Hydrogel/silver ion coated urinary catheter reduces the nosocomial urinary infection rates in intensive care units (abstract). Presented at American Urological Association (AUA), Borazjani R & Ahearn D (1998). Reduced in vitro adherence to biomaterials of vancomycin-resistant versus vancomycin-sensitive enterococci (abstract). Presented at SHEA, Ramirez F Dobin A, Britten E, Wadman S (1998). A silver opportunity for reducing nosocomial urinary tract infections (abstract).presented SHEA Maki DG, Knasinski V, Halvorson K & Tambyah PA (1998). A novel silver-hydrogel-impregnated indwelling urinary catheter reduces CAUTIs: a prospective Double-blind trial (Abstract). Infection Control and Hospital Epidemiology, September 1998, 682. Presented at SHEA, Pierce S (1998). Successful use of a multi disciplinary performance improvement team to lower nosocomial infections (abstract). Presented at APIC, Poduska P (1998). Reduction of nosocomial, urinary tract infections with the use of the Bardex IC catheter system. Presented APIC, Barron D, Donegan J Porter D (1998). Utilising risk avoidance predictive model to improve patient outcomes with urinary catheters in a health maintenance organisation (abstract). Presented at APIC, Lucente K, Rossi C,Longo F, Fraimow H (1997). Effect of use of silver/hydrogel coated urinary catheter on nosocomial urinary tract infection rates in intensive care units at a tertiary care hospital (abstract). Presented at Infection Disease Society of America (IDSA), Carlton L (1996). Impact of the use of silver-coated foley catheters on catheter associated nosocomial urinary tract infections in a 68-bed acute care hospital (abstract). Presented at APIC, Lee J, Hernandez J (1996). Silver/hydrogel-coated foley catheter used to reduce incidence of nosocomial urinary tract infections (abstract). Presented at APIC, Liedberg H & Lundeberg T (1993). Prospective study of incidence of urinary tract infection (UTI) in patients catheterised with Bard hydrogel and silver-coated catheters or Bard hydrogel-coated catheters (abstract). Presented at American Urological Association (AUA), 1993

7 7 36 Plowman R, Graves N, Esquivel J and Roberts JA (2001); An economic model to assess the cost and benefits of the routine use of silver alloy coated urinary catheters to reduce the risk of urinary tract infections in catheterised patients. Journal of Hospital Infection; 48: ** Saint S, Elmore J, Sullivan S et al. (1998); The efficacy of silver alloy-coated urinary catheters in preventing urinary tract infection: a meta-analysis; The American Journal of Medicine; 105; ** & *** Saint S, Lipsky B (1999); Preventing catheter-related bacteriuria. Should we? Can we? How? Archives of Internal Medicine, 159, April 26, Brosnahan J, Jull A, Tracy C. Types of urethral catheters for management of short-term voiding problems in hospitalised adults (Cochrane Review). In: The Cochrane Library, Issue 1, Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd. Abbreviations: Cath d = catheterised ICU = intensive care unit S = surgery CAUTI = catheter-associated urinary tract infection RR = relative risk U = urology ** Cited in epic guidelines (2001): Pratt RA, Pellowe CM, Loveday HP et al. (2001) The epic Project: Developing National Evidence-based Guidelines for Preventing Healthcare associated Infections. Guidelines for preventing infections associated with the insertion and maintenance of short-term indwelling urethral catheters in acute care. Journal of Hospital Infection, 2001, 47: Suppl. A; pages S39-46 *** Cited in Prevention of healthcare-associated infection in primary and community care (2003): Pellowe CM, Pratt RJ, Harper P et al. (2003). Section 3: Guidelines for preventing healthcare-associated infections during long-term urinary catheterisation in primary and community care. British Journal of Hospital Infection, 2003, 55: Suppl 2, p. S65-S87 ALLEGATI: Types of urethral catheters for management of short-term voiding problems in hospitalised adults (Review) 1: Copyright 2009 The Cochrane Collaboration. Published by JohnWiley & Sons, Ltd An economic model to assess the cost and benefits of the routine use of silver alloy coated urinary catheters to reduce the risk of urinary tract infections in catheterized patients (R. Plowman*, N. Graves*, J. Esquivel and J.A. Roberts*) Le Infezioni in Medicina, n. 3, , 2008 (Le infezioni urinarie associate a catetere: epidemiologia e prevenzione. Silvano Esposito, Silvana Noviello. Dipartimento di Malattie Infettive - Seconda Università degli Studi di Napoli)

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

Traduzione inglese/italiano An economic model. R. Plowman et all, UK

Traduzione inglese/italiano An economic model. R. Plowman et all, UK Un modello economico per valutare il costo beneficio dell uso di routine di cateteri urinari rivestiti di metalli nobili per ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario in pazienti cateterizzati

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Riabilitazione della funzionalità vescicale. Paziente mieloleso

Riabilitazione della funzionalità vescicale. Paziente mieloleso Centro Studi EBP Ausl Cesena Riabilitazione della funzionalità vescicale nel paziente mieloleso Giorgia Ciani Infermiera, U.O. Neurochirurgia, tel 0547/352906 nchcs@ausl-cesena.emr.it Barbara Gori Coordinatore

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public Clickare.com srl Analisi Campagne Google Adwords 1 Introduzione Di seguito analizzeremo una Campagna di lead acquisition sulla rete di ricerca di Google Adwords che presentava un drastico calo di conversioni.

Dettagli

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac. RE I-MUR Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati Andrea Manfrin & Janet Krska a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.uk Medway School of Pharmacy Pharmacy Practice Research Group

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Si sono ipotizzate e messe a confronto due strategie: prima strategia: vaccinazione di massa seconda strategia: vaccinazione dei contatti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA HARVARD MEDICAL PRACTICE, ATTRAVERSO LA REVISIONE DELLE CARTELLE CLINICHE, HA STIMATO LA PERCENTUALE DI ERRORE NELL ORDINE DEL 3,7% DEI RICOVERI

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Prelievo di urine per urinocoltura OBIETTIVO Ottenere un campione

Dettagli

Il project management in microbiologia

Il project management in microbiologia Il project management in microbiologia Ettore Turra Area Sistemi di Gestione APSS Trento ettore.turra@apss.tn.it Argomenti Processi, progetti e project management Project management in microbiologia Caso

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa Management Sanitario per il corso di Laurea Magistrale SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Modulo di Ricerca Operativa Prof Laura Palagi http://wwwdisuniroma1it/ palagi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

GETINGE AGS (AIR GLIDE SYSTEM) PER UN EFFICACE AUTOMAZIONE DI DIVERSI TERMODISINFETTORI. Always with you

GETINGE AGS (AIR GLIDE SYSTEM) PER UN EFFICACE AUTOMAZIONE DI DIVERSI TERMODISINFETTORI. Always with you GETINGE AGS (AIR GLIDE SYSTEM) PER UN EFFICACE AUTOMAZIONE DI DIVERSI TERMODISINFETTORI Always with you MASSIMO VOLUME DI PRODUZIONE - MINIMO SFORZO I grandi ospedali che richiedono l impiego di diversi

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, La sottoscritta OLIVERIO FRANCESCA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA SISTEMA SANITARIO SVIZZERO È fondato sulle assicurazioni sociali (Bismarck). L`assicurazione malattia è obbligatoria e garantisce a tutti i residenti un

Dettagli