Green Public Procurement

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Green Public Procurement"

Transcript

1 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 281 Green Public Procurement Fabio Fraternali* SOMMARIO: Introduzione - 1. Green Public Procurement: sinossi teorica Nozione di Green Public Procurement (GPP) Sinossi delle leggi e delle strategie riguardanti il Green Public Procurement Vantaggi, difficoltà ed obiettivi del Green Public Procurement Corte dei Conti: Premio GPP Consip Best Practice: un caso esemplare Interventi di GPP presso gli uffici di Via Baimonti e Caserma Montezemolo - 3. Best Practice: una analisi economica L impianto fotovoltaico - Conclusioni. INTRODUZIONE L obiettivo del presente scritto è portare all attenzione del lettore una pratica molto importante che meriterebbe diffusione su un piano applicativo: il Green Public Procurement (GPP). Cercherò di dimostrare i vantaggi economici del GPP, suggerendo di conseguenza un cambio di mentalità. Spero di riuscire chiaramente a evidenziare l importanza vitale di salvaguardare l ambiente e quali saranno le prospettive di vita non solo per le presenti ma anche per le generazioni future. Dopo aver fornito un quadro sinottico dei concetti che sono alla base della nozione del Green Public Procurement, sarà illustrata la situazione normativa. In seguito si illustrerà un caso di studio tratto dalla vita reale: la Corte dei Conti e l uso delle strategie di GPP nelle sue strutture, con particolare attenzione all installazione dell impianto fotovoltaico nella sede di Via Baiamonti. Si condurrà una analisi della convenienza economica delle pratiche di GPP secondo il corretto principio del ciclo vitale e non quello del costo storico. Si concluderà dunque che le pratiche di GPP non soltanto rispondono alle ragioni dell ambientalismo e del rispetto dell ambiente, ma anche a quelle di una scelta economica. Ecco perchè l urgenza che queste pratiche diventino parte della nostra mentalità e della nostra cultura. 1. Green Public Procurement: sinossi teorica. 1.1 Nozione di Green Public Procurement (GPP). Recentemente si è imposto un approccio alle politiche ambientali che mira ad integrare ed unire i controlli amministrativi e l applicazione di sanzioni, i quali si sono dimostrati abbastanza inefficaci sia nella repressione che nella prevenzione di pratiche dannose per l ambiente, con nuove forme di po (*) Dottore in Scienze dell Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Si pubblica una sintesi della sua tesi su Green Public Procurement, sistema di acquisto di beni e servizi ambientalmente preferibili, gestito da e per conto delle pubbliche amministrazioni.

2 282 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 litiche ambientali. Queste sono incentrate sulla promozione e sull incoraggiamento della produzione di prodotti più verdi: la cosiddetta Politica Integrata di Prodotto (Integrated Product Policy - IPP), un approccio integrato che si occupa dell intero ciclo di vita dei prodotti (COM(2001)68-07/02/2001) e che mira a minimizzare il danno ambientale causato da beni e servizi nell economia di mercato. La Politica Integrata di Prodotto è parte integrante della strategia europea per lo sviluppo sostenibile. Messa in atto gradualmente durante gli ultimi decenni, la Politica Integrata di Prodotto si basa su cinque principi generali: 1) analisi dei costi secondo il criterio del ciclo di vita; 2) gestione del mercato: introduzione di incentivi per indirizzare il mercato verso soluzioni più sostenibili. Più in particolare incoraggiamento di domanda ed offerta di prodotti più verdi e premi ai più innovativi ed alle compagnie che promuovono lo sviluppo sostenibile; 3) coinvolgimento degli stakeholder: incoraggiare cioè coloro che entrano in contatto con il prodotto ad intervenire nel campo della loro influenza verso direzioni più ecosostenibili, promuovendo la cooperazione tra le varie parti interessate (industrie, consumatori, Autorità Pubbliche); 4) miglioramento continuo: ogni compagnia può mettere in atto miglioramenti legati al rapporto costo/efficacia; 5) una varietà di strumenti di policy non solo nella creazione di nuovi strumenti, ma anche nell attivazione di un modo d uso più efficiente degli strumenti già esistenti: da azioni volontarie a strumenti legislativi, da iniziative locali a interventi internazionali. L esperienza derivata dall uso di alcuni metodi di gestione ambientale ha dimostrato che in un mondo competitivo il miglioramento può aiutare le aziende a sostenere la loro competitività nonché quella dei loro prodotti. La politica ambientale di prodotto mira a supportare queste aziende, offrendo loro soprattutto maggiore visibilità. Al fine di avere una effettiva Politica Integrata di Prodotto, è necessario incoraggiare i produttori a produrre beni più verdi ed i consumatori a comperarli. I mezzi utilizzabili per raggiungere questo obiettivo sono: 1) sostenere l uso di misure fiscali per incoraggiare il consumo e la produzione di prodotti più verdi; 2) considerare gli aspetti ambientali e verdi negli appalti pubblici (COM(2002) 412 finale e la direttiva 2004/18/ CE 31 marzo 2004); 3) promuovere l applicazione del criterio dell analisi del ciclo vitale; 4) integrare l uso di strumenti volontari (Eco-labels, EMAS, DAP, Green Public Procurement, etc.); 5) fornire ai consumatori tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole nell acquisto, uso e dismissione dei prodotti.

3 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 283 È all interno della Politica Integrata di Prodotto che incontriamo lo strumento degli appalti pubblici verdi, il Green Public Procurement (GPP). Il GPP è regolato da un grande numero di leggi, sia a livello nazionale che europeo, e mira ad influenzare l offerta e la domanda di prodotti ambientalmente preferibili attraverso gli strumenti di mercato. L obiettivo del Green Public Procurement è usare la competizione tra imprese per ottenere miglioramenti nelle prestazioni ambientali dei prodotti, tenendo in considerazione anche le conseguenze sulla complessiva qualità ambientale che la spesa pubblica verde può avere, e l esempio che famiglie e aziende possono trarre dal settore pubblico, incoraggiandole a modificare le loro scelte d acquisto. Il Green Public Procurement è un sistema di approvvigionamenti pubblici che, all interno delle procedure di acquisto dei beni e servizi necessari alla Pubblica Amministrazione per lavorare, considera criteri non solo legati alla convenienza economica, ma anche all impatto ambientale dei beni e servizi stessi. Sustainable procurement is smart procurement: it means improving the efficiency of public procurement and at the same time using public market power to bring about major environmental and social benefits locally and globally (ICLEI, 2007). Tale sistema di acquisti ambientalmente preferibili se applicato in maniera olistica e diffusa avrebbe come effetto nel medio termine un rinverdimento della produzione industriale, stimolando il meccanismo competitivo basato non solo sui prezzi ma anche sulla sostenibilità ambientale dei prodotti. Vale la pena di ricordare che in media gli acquisti verdi operati dalle pubbliche amministrazioni contano per circa il 17% del PIL di ogni Stato. L espressione Green Public Procurement viene dall unione di Public Procurement, il sistema di acquisti gestito dalla pubblica amministrazione per soddisfare il bisogno di fattori della produzione, e Green Procurement, un sistema di acquisti che considera e valuta anche, nell acquisto, l impatto ambientale lungo l intero ciclo vitale (1). Possiamo definire dunque il Green Public Procurement come un sistema di acquisto di beni e servizi ambientalmente preferibili, gestito da e per conto delle pubbliche amministrazioni. Bisogna specificare che possiamo chiamare ambientalmente preferibili tutti quei beni e servizi che hanno un minore o ridotto effetto sulla salute umana e sull ambiente quando comparati con i beni e servizi concorrenti che servono il medesimo scopo (Presidential documents, Federal Register, 1998), considerando l intero ciclo di vita del prodotto. Da questa definizione è possibile trarre due considerazioni di fondamentale importanza per la pratica del Green Public Procurement: (1) FIESCHI M., 2004, (edited by), Le Forniture Verdi in Italia - Green Procurement: norme, capitolati, e esperienze d acquisto di prodotti ambientalmente preferibili, Il Sole 24 Ore, Milano

4 284 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 a) l uso dei metodi di GPP, sia se intrapreso dalle autorità pubbliche che dalle compagnie private, non ha una diretta conseguenza sull acquisto di prodotti ambientalmente preferibili, ma piuttosto la considerazione, nella fase d acquisto delle qualità ambientali dei prodotti accanto ai più tradizionali parametri di scelta come il prezzo e le caratteristiche qualitative. Se questo non fosse il caso, il sistema d acquisto, non considerando altri parametri di scelta, non stimolerebbe la competizione tra compagnie, ma rischierebbe di diventare statico protezionismo; b) l analisi della preferibilità ambientale deve essere condotta sull intero ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Assessment: the comprehensive examination of a product s environmental and economic aspects and potential impacts throughout its lifetime, including raw material extraction, transportation, manufacturing, use and disposal ) (2) e non soltanto su specifici aspetti. Poichè tale analisi della performance ambientale di un prodotto durante il suo ciclo di vita può essere difficilmente condotta da un consumatore medio, l uso degli Eco-labels è divenuta pratica sempre più comune a livello europeo. 1.2 Sinossi delle leggi e delle strategie riguardanti il Green Public Procurement. L analisi della legislazione italiana riguardante il Green Public Procurement richiede, prima di tutto, alcune considerazioni introduttive sulla nozione di appalto e sulla relativa disciplina. L articolo 1655 del Codice Civile ci offre la nozione di appalto, definendolo come il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un opera o di un servizio, verso un corrispettivo in denaro. L appalto nel diritto pubblico, invece, si caratterizza per la presenza di un contratto a diritto oneroso, stipulato in forma scritta tra un agenzia appaltante ed un vincitore di gara, avente come suo oggetto la realizzazione di un lavoro, di un prodotto d appalto oppure l esecuzione di servizi (art. 3, D. Lgs. 163/2006). In particolare, la nozione pubblicistica di appalto enfatizza una specifica procedura, la cosiddetta evidenza pubblica. Per realizzare infatti l interesse pubblico e la spesa di denaro pubblico, i metodi di stipulazione dei contratti debbono essere ricercati in specifiche procedure predefinite a livello normativo sia dal legislatore nazionale che da quello comunitario. La legislazione che disciplina gli appalti pubblici, un tempo divisa in settori (3), è oggi disciplinata da un singolo corpo normativo: il Codice dei con (2) Criterio del Ciclo Vitale: l esame globale degli aspetti economici ed ambientali di un prodotto ed i potenziali impatti durante la sua vita, compresa l estrazione di materie prime, il trasporto, la produzione, l uso e lo smaltimento. Presidential Documents, Federal Register, Sec. 201, Title 3, Executive Order of September 14, 1998, Greening the Government Through Waste Prevention, Recycling, and Federal Acquisition, vol. 63, no (3) (L. 109/94 per il lavoro, D. Lgs. 157/95 per i servizi e il D. Lgs. 358/92 per le forniture).

5 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 285 tratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (D. Lgs. 163/2006) - il quale recepisce le direttive europee 2004/18/CE per i settori ordinari e 2004/17/CE per i settori speciali. La legislazione europea comincia ad occuparsi degli appalti e del policymaking in materia ambientale nel 1996 con il Libro Verde: gli appalti pubblici nell Unione Europea (27/11/1996, COM(96) 583), il quale considera la possibilità di inserire aspetti ambientali nelle procedure d appalto. Fortunatamente, ci sono diverse istanze della legislazione europea tese a favorire la sostenibilità ambientale. Tra queste le più importanti sono: La Decisione della Commissione Europea (24 gennaio 2001) concernente il Sesto Environment Action Programme (COM/2001/0031 final); Il Libro Verde sulla Politica Integrata di Prodotto COM(2001) 68, febbraio 2001; La Comunicazione dalla Commissione - Un Europa sostenibile per un mondo migliore: una strategia europea per lo sviluppo sostenibile (Proposta della Commissione al Consiglio Europeo di Gothenburg) COM(2001)264 finale, maggio 2001; La Comunicazione dalla Commissione - Verso una strategia tematica sulla prevenzione ed il riciclo dei rifiuti [COM(2003) 301]; Comunicazione dalla Commissione - Politica Integrata di Prodotto COM(2003) 302 finale; 1 ottobre 2003 Comunicazione dalla Commissione - Per una strategia tematica finalizzata all uso delle risorse eco-friendly; 11 febbraio 2004 Comunicazione dalla Commissione - per una strategia tematica dello spazio urbano; 28 gennaio 2004 Comunicazione dalla Commissione - pianificare le tecnologie ambientali; Manuale Buying Green! (28 agosto 2004 Sec 1050) per informare la Pubblica Amministrazione sulle strategie per gli acquisti verdi; Comunicazione interpretativa della Commissione delle Comunità Europee [COM(2001)274] The community right on public contracts and the faculty of integration with environmental considerations in public contracts. Prima relazione sull attuazione della ETAP (Environmental Technologies Action Plan); Dichiarazione sui principi guida di uno sviluppo eco-friendly (2005). I più rilevanti indicatori dell introduzione di considerazioni ambientali nei contratti pubblici possono essere individuati in due sentenze storiche della Corte di Giustizia Europea (C-513/99 del 17 settembre 2002 Concordia Bus e C-448/01 del 4 dicembre 2003 Wienstrom ). Inoltre, si dovrebbe menzionare anche la direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004 e 2004/17/CE del 31 marzo Il verdetto Concordia Bus riguarda un contratto di appalto per i servizi

6 286 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 di trasporto nella città di Helsinki, aggiudicato secondo il parametro dell offerta più conveniente. La società che offrì il prezzo più basso si rivolse alla Corte asserendo che l assegnazione di un punteggio supplementare al competitore che presentava monossido di azoto ed emissioni sonore più bassi doveva essere considerata parziale e discriminatoria. I criteri di vincita dell appalto erano l offerta economicamente più conveniente, comprendendo la qualità dei veicoli e la gestione ambientale. Riguardo ai criteri tecnici, un punteggio addizionale sarebbe stato attribuito per emissioni più basse di 4g/kwh o 2g/kwh ed emission sonore inferiori a 77 db. I Giudici della Corte di Giustizia europea considerarono che la scelta della Pubblica Amministrazione di Helsinki non contrastava con i principi espressi nel trattato europeo, disponendo che il parametro della offerta più conveniente non escludeva altre considerazioni non economiche. In aggiunta, il verdetto affermò che era possibile introdurre standard al limite di impatto ambientale di un bene o servizio (assenza di emissioni sonore in questo caso), considerato che questi standard erano direttamente collegati con l oggetto del contratto. I criteri ambientali dovevano essere stabiliti espressamente nell annuncio pubblico della gara. Inoltre, in accordo con i principi del Trattato, la Corte stabilì che le autorità pubbliche non avrebbero dovuto avere una facoltà di scelta senza limiti, intendendo che ogni requisito ambientale doveva essere specificato ed oggettivamente quantificabile. Nella causa Wienstrom, i documenti della gara specificavano che gli offerenti avrebbero dovuto fornire elettricità da fonti rinnovabili. Inoltre era incluso un criterio di vincita così strutturato: una quantità del 45%, con punti in aggiunta, basata sull ammontare di elettricità da fonti rinnovabili che il partecipante alla gara poteva offrire. Punti aggiuntivi sarebbero stati attribuiti per le quantità in eccesso al 45%. La Corte stabilì che non era accettabile usare un criterio di vincita basato sull ammontare totale di elettricità da fonti rinnovabili in eccesso all ammontare richiesto dal contratto, in quanto questo non era collegato all oggetto del contratto stesso e avrebbe condotto a discriminazioni ingiustificate verso i partecipanti alla gara che rispettavano pienamente i requisiti del contratto. Tuttavia, i giudici affermarono anche che era possibile far uso di criteri ecologici premianti, anche se il criterio in questione non forniva un effetto economico immediato per l autorità che emetteva il bando di gara. La Corte aggiunse che era chiaramente ammissibile stabilire criteri premianti collegati ai metodi di produzione del prodotto acquistato (in questo caso energia da fonti rinnovabili), se rilevanti per il contratto. La Corte stabilì che la quantità del 45%, data come criterio premiante, non era in conflitto con l obbligazione dell autorità appaltante di identificare l offerta economicamente più conveniente. Al fine di dare le stesse opportunità a tutti i concorrenti nella formulazione

7 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 287 delle loro offerte, le autorità pubbliche dovevano chiaramente comunicare i criteri, cosicchè a tutti i concorrenti fosse presentata una ragionevole quantità di informazioni che con adeguata diligenza potesse essere interpretata allo stesso modo. La Corte di Giustizia stabilì, inoltre, che i criteri di vincita, per essere accettabili, dovevano poter essere verificabili, il che implicava che l autorità contraente richiedesse - attraverso la produzione di certificati ad esempio elementi tali da permettere la verifica delle informazioni fornite dai partecipanti alla gara in relazione ai criteri della stessa. Consideriamo ora la Direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo del 2004 sul coordinamento delle procedure per l aggiudicazione di contratti di lavori pubblici, contratti di offerta pubblica e contratti di servizi pubblici, e la Direttiva 2004/17/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo del 2004 che coordina le procedure d appalto di entità operanti nei settori dell acqua, energia, trasporti e nel settore del servizio postale. In queste direttive sono richiamate e vengono ufficializzate alcune considerazioni circa le procedure per l aggiudicazione degli appalti pubblici, già contenute nella Comunicazione Interpretativa del 2001: in particolare quelle concernenti l integrazione di criteri ambientali nella determinazione delle specifiche tecniche, i criteri d aggiudicazione e d esecuzione degli appalti pubblici. Nelle considerazioni iniziali della Direttiva 2004/17/CE, Il Parlamento Europeo ed il Consiglio affermano che la direttiva "[...] chiarisce le possibilità per gli enti aggiudicatori di soddisfare le esigenze del pubblico interessato, tra l'altro in materia ambientale e sociale" (1) e "Conformemente all'articolo 6 del trattato, le esigenze connesse con la tutela dell'ambiente sono integrate nella definizione e nell'attuazione delle politiche e azioni comunitarie di cui all'articolo 3 del trattato, in particolare nella prospettiva di promuovere lo sviluppo sostenibile. La presente direttiva chiarisce dunque in che modo gli enti aggiudicatori possono contribuire alla tutela dell'ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile, garantendo loro la possibilità di ottenere per i loro contratti il migliore rapporto qualità/prezzo " (12); al punto (13), inoltre, sottolinea che "Nessuna disposizione della presente direttiva vieta di imporre o di applicare misure necessarie alla tutela dell'ordine, della moralità e della sicurezza pubblici, della salute, della vita umana e animale o alla preservazione dei vegetali, in particolare nell'ottica dello sviluppo sostenibile, a condizione che dette misure siano conformi al trattato". Un altra organizzazione sovranazionale che si occupa di sostenibilità ambientale è l Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). L OCSE, con più di trenta stati membri, promuove politiche volte a: (a) realizzare la più ampia espansione possibile dell'economia e dell'impiego e un miglioramento del tenore di vita nei paesi membri, mantenendo la stabilità fi

8 288 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 nanziaria, contribuendo così allo sviluppo dell'economia mondiale; (b) contribuire a una sana espansione economica nei paesi membri, e non membri, in via di sviluppo economico; (c) contribuire all'espansione del commercio mondiale su una base unilaterale e non discriminatoria conformemente agli obblighi internazionali (Convention on the Organisation for Economic Co-operation and Development, Paris, 14 dicembre 1960). Nelle Raccomandazioni del Consiglio sul miglioramento della performance ambientale degli appalti pubblici (4) (OCSE, 23 gennaio 2002), viene raccomandato che i Paesi membri pongano maggior attenzione a considerazioni di carattere ambientale nell acquisto di beni e servizi al fine di migliorare la performance ambientale degli appalti pubblici, e perciò promuovere un miglioramento continuo nella performance ambientale dei beni e servizi. Recependo le normative europee il Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare ha creato il piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione. D ora in avanti questo piano sarà citato come P.A.N. G.P.P. Il piano, adottato con decreto dell 11 aprile 2008 (G.U. n maggio 2008), tende a ottimizzare il divario delle pubbliche amministrazioni italiane in materia ambientale e di GPP, al fine di massimizzare miglioramenti ambientali economici ed industriali. Il P.A.N. G.P.P. fornisce indicazioni generali sul Green Public Procurement, definendo gli obiettivi nazionali, identificando le categorie di beni, servizi e lavori che debbono ricevere priorità per impatto ambientale e volume di spesa, definendo così il criterio minimo ambientale. Il documento prescrive specifiche direttive per gli enti pubblici, ai quali è richiesto di fare un analisi delle loro necessità con lo scopo di razionalizzare il consumo; inoltre identifica uffici ed enti competenti all implementazione del Green Public Procurement e interessati al processo di spesa, disegnando uno specifico piano interno per le azioni di implementazione nel campo del GPP. In dettaglio il documento invita le autorità locali a promuovere piani di efficienza per gli edifici scolastici dei quali sono responsabili. 1.3 Vantaggi, difficoltà ed obiettivi del Green Public Procurement. Se la maggioranza degli uffici pubblici dirigesse la sua domanda verso prodotti a più basso impatto ambientale, ci sarebbero effetti significativi per un mercato di prodotti eco-friendly e l industria sarebbe stimolata ad accrescere la sua produzione. Il GPP produce un effetto domino sul mercato e sugli operatori: fornisce incentivi a trovare soluzioni produttive ambientalmente efficienti, diffonde l innovazione ed inoltre aiuta a spostare le preferenze dei (4) Recommendation of the Council on Improving the Environmental Performance of Public Procurement.

9 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 289 consumatori in una direzione più ecologica. Dedicare tutta la domanda del settore pubblico ad acquisti ambientalmente preferibili, oltre ad una riduzione di costi grazie ad economie di scala ed all aggregazione della domanda, offre inoltre tre significativi miglioramenti nel settore economico e sociale: a) sposta la produzione industriale verso prodotti ambientalmente preferibili ed ecosostenibili, stimolando la competizione tra le compagnie su tematiche ambientali; b) genera una consapevolezza dei cittadini in relazione ai prodotti ed all ambiente, includendo in ciò un comportamento d acquisto più consapevole; c) riduce la spesa pubblica diminuendo i costi di gestione e, attraverso l uso di prodotti ambientalmente preferibili, crea una internalizzazione ambientale di costi che in genere ricadono sul settore pubblico stesso. L internalizzazione di questi costi non avviene in maniera immediata, ma nel lungo periodo può dare un contributo, attraverso il miglioramento delle finanze, a far uso delle pratiche di GPP. Tutte le azioni intraprese nell ambito del GPP debbono conformarsi ad alcuni principi chiave per la promozione dello sviluppo sostenibile: perseguire l obiettivo della dematerializzazione dell economia, la quale genera una graduale riduzione di rifiuti e l ottimizzazione nell uso delle risorse, materiali ed energetiche. Per raggiungere ciò, concetti chiave sono il favorire l innovazione tecnologica nei cicli produttivi e sviluppare materiali da materie prime rinnovabili. Ma il GPP ha anche altre implicazioni per quelle organizzazioni che ne fanno uso ed in generale per il contesto delle politiche ambientali ed economiche: a) incoraggia la diffusione del consumo sostenibile e di modelli d acquisto ecologici da parte di imprenditori privati e di cittadini individuali, grazie all esempio del settore pubblico; b) incoraggia la razionalizzazione della spesa pubblica, da un lato per mezzo di un modello culturale che riguarda il frenare produzioni non più necessarie, dall altro per mezzo di una più generale accettazione di un approccio più corretto alla valutazione del prezzo del prodotto, servizio o lavoro che è oggetto d acquisto da parte del settore pubblico; c) incoraggia l integrazione di tematiche ambientali nelle policies di altre organizzazioni oppure indirettamente riguarda settori che tradizionalmente non si occupano di tematiche ambientali (ad es. il Ministero dell Economia) come anche settori con un enorme potenziale sulla permormance ambientale complessiva come il settore infrastrutturale, dei trasporti o edile; d) promuove la diffusione di un modello culturale teso alle tematiche ambientali sia dal lato della domanda che dell offerta. La politica di appalto sostenibile rinforza significativamente gli incentivi esistenti in favore di ricerca e sviluppo ed innovazione, specialmente nel campo delle tecnologie ambientali; e) promuove la competenza dei dipendenti pubblici che si occupano di acquisti, in quanto incoraggia la responsabilità e l abilità di ottimizzare scelte d ac

10 290 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 quisto da un punto di vista economico complessivo e non solo finanziario; f) stimola le imprese ad investire in ricerca e sviluppo e propone soluzioni ambientali innovative che possono soddisfare l acquirente pubblico. La domanda pubblica dunque può essere indirizzata verso direzioni più ecologiche, uno degli obiettivi della UE. Una ulteriore considerazione può essere aggiunta al punto b) e cioè che molti beni o servizi con un più basso impatto ambientale spesso hanno un prezzo di mercato che è più alto di quello del prodotto o servizio con la stessa funzione ma con un più alto impatto ambientale. Tuttavia, ciò non necessariamente implica che il Green Public Procurement comporti un incremento di costi per il settore pubblico. In primo luogo, l acquisto di beni o servizi con un basso impatto ambientale si coniuga con una riduzione del loro consumo o di quello di beni e servizi connessi. Ad esempio, la fornitura di un servizio di pulizia ecologico è generalmente basato sull uso di sostanze dannose per la salute e l ambiente. Segue che i prodotti sono acquistati per un prezzo più alto ma in quantità minori. Se prendiamo come esempio l acquisto di una fotocopiatrice ecologica cioè con basso consumo energetico e di carta, con la funzione fronte - retro, il consumo di energia e carta diminuirà e così anche i costi. In secondo luogo, per calcolare se il GPP comporti un incremento nella spesa del settore pubblico è fondamentale tenere in considerazione non solo il prezzo di mercato di un prodotto o servizio, ma anche il costo del prodotto durante il suo ciclo vitale. Ciò implica di tenere in considerazione i costi collegati all uso ed alla fine della vita del prodotto, ad esempio lo smaltimento, che nel caso di prodotti a basso impatto sono, nella gran parte dei casi, ridotti. Le difficoltà che possono essere incontrate nell uso del GPP sono: la difficoltà di valutare la compatibilità ambientale dei prodotti; la difficoltà di reperire questi prodotti sui mercati; più alti costi (soprattutto costi storici) collegati alla compatibilità ambientale; la mancanza di sensibilità ambientale nel contesto sociale e culturale. Queste problematiche possono tuttavia essere superate: infatti si sta diffondendo l uso di etichette ecologiche e certificazioni ambientali che migliora la comunicazione nel mercato e permette ai consumatori di valutare meglio l impatto ambientale dei prodotti. 1.4 Corte dei Conti: Premio GPP Consip 2010 (5). A dimostrare la crescente attenzione per le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, nel 2009 il Ministero dell Economia e delle Finanze e Consip S.p.A. hanno creato il premio Progetti sostenibili e Green Public Procurement dando riconoscimenti a due aree del settore pubblico e due società del settore privato che durante i dodici mesi precedenti abbiano raggiunto

11 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 291 risultati significativi nell implementazione di politiche ambientali sostenibili. Nel 2010 il premio per la categoria amministrazioni centrali è stato vinto dalla Corte dei Conti per l adozione di un approccio organico, sia organizzativo che manageriale, nel campo della sostenibilità. Per alcuni anni la Corte dei Conti ha, in maniera crescente, preso in considerazione un approccio ecologico durante l analisi del taglio dei costi e l ottimizzazione delle attività di management. Lo scopo era sostenere l efficienza e ridurre la spesa, come parte di un generale processo di rinnovamento e miglioramento delle attività dell amministrazione dei settori operativi. Una serie di misure riguardanti diversi aspetti dell organizzazione della Corte dei Conti sono state incluse nella sua corporate policy: aderenza all accordo Consip servizio per l energia integrata per tutti gli uffici della Corte situati in Roma; introduzione della chiusura obbligatoria il sabato per gli uffici della Corte in tutta Italia con lo scopo di contenere i costi di management e ridurre il consumo energetico; introduzione, dall inizio del 2010, per tutti gli uffici centrali e locali della posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali interne ed esterne. Ciò oltre a velocizzare le attività, comporta un significativo risparmio di carta, riduce l uso di posta su gomma/binario, con la conseguente riduzione di emissioni atmosferiche; pubblicazione, per circa cinque anni, di documenti interni diretti a tutto lo staff della Corte in Italia esclusivamente sul sistema INTRANET della Corte o via mail; pubblicazione dei più importanti documenti della Corte su piattaforme digitali; introduzione nel 2003 di un database giuridico digitalizzato invece del formato cartaceo della Gazzetta Ufficiale; introduzione di un nuovo sistema di gestione del parco automobili, che include l uso di veicoli ecologici conformi agli standard Euro5, nonchè l installazione di dispositivi per il risparmio energetico (start and stop, risparmio di energia in frenata etc.); installazione di aree di parcheggio per biciclette con lo scopo di incoraggiare l uso delle stesse tra i dipendenti; implementazione di sistemi di raccolta differenziata, compresa la sezione dedicata ai rifiuti organici; riciclo di supporti informatici obsoleti tramite il riuso. Gli stessi sono andati a scuole o associazioni caritative. Inoltre, l opportunità propizia si è avuta con l inizio di una serie di ristrutturazioni e progetti di mantenimento (un programma di lavori chiamato Progetto Efesto ) lanciati nel 2007 e che hanno riguardato gli uffici centrali (5) Devo ringraziare la Corte dei Conti per aver gentilmente fornito i dati.

12 292 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 della Corte. Tra i molteplici interventi merita di essere menzionata l installazione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione con numerosi vantaggi pratici ed economici verso l obiettivo finale della sostenibilità ambientale. Proprio questa ultima caratteristica è stata l oggetto della deliberazione Consip di attribuire il Premio GPP 2010 alla Corte. 2. Best Practice: un caso esemplare. 2.1 Interventi di GPP presso gli uffici di Via Baiamonti e Caserma Montezemolo. Confrontandosi con la necessità di allineare i vecchi edifici ai nuovi standard normativi, la Corte dei Conti non si è limitata a rispettare alla lettera i requisiti minimi richiesti dalla normativa. Ma ha impostato un progetto di ristrutturazione generale con interventi che hanno riguardato ogni parte degli edifici: - sostituzione di tutte le porte e le finestre degli uffici centrali con soluzioni conformi alla normativa vigente in tema di riduzione del consumo energetico; - rimozione e smaltimento di tutte le tubature ed i canali obsoleti cioè composti di materiali non più accettati legalmente; - installazione di un sistema di aria condizionata centralizzato per sostituire il sistema esistente ormai obsoleto, con conseguente riduzione del consumo di energia. L intervento ha introdotto l innovazione che, per la prima volta, era ormai possibile il management centralizzato per quasi tutti gli uffici con evidenti benefici in termini di risparmio e di comfort; - installazione di mobilio e oggetti d arredamento a basso impatto ambientale, come ad esempio la sostituzione di lampade alogene nei corridoi dell intero edificio con luci a basso consumo, le lampade a LED; - acquisto di strumenti intelligenti per lo spegnimento automatico delle attrezzature. Un esempio per tutti: l uso di sensori di movimento per l illuminazione delle stanze: quando il sensore non registra più movimenti, la luce si spegne automaticamente da sola permettendo significativi risparmi di energia; - trasformazione dei circuiti elettrici da trifase 220 a trifase 380 volt+neutro, permettendo consistenti riduzioni di consumo; - ammodernamento dei cortili interni adeguandoli ai nuovi standard normativi. Tuttavia, l elemento più importante non è stata la dimensione complessiva del progetto stesso ma l installazione dell impianto fotovoltaico per il suo significato simbolico. Infatti, nelle costruzioni moderne gli impianti fotovoltaici sono disegnati per integrarsi perfettamente con il sistema elettrico locale e nazionale. In questo modo, nelle ore in cui il generatore fotovoltaico non può produrre l energia sufficiente a coprire la domanda di elettricità, questa viene fornita dal sistema. Viceversa, se l impianto fotovoltaico produce un surplus di energia, questo può essere trasferito al sistema. È stato realizzato anche un piano di rinnovamento di quella che in passato

13 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 293 era la caserma dell aviazione nazionale, la Caserma Montezemolo, ubicata anch essa in Via Baiamonti. Il restauro è parte di un più vasto progetto di riunire in un singolo edificio una serie di uffici situati in più aree di Roma con significativi risparmi, non solo in termini di spesa ma anche di gestione dell efficienza. Per questo progetto la Corte, alla luce della nuova legislazione in materia di risparmio energetico e in linea con le normative sulla sicurezza antincendio e di prevenzione, ha definito una serie di lavori strutturali per i nuovi uffici che hanno portato all innalzamento della classificazione energetica dell immobile alla classe C. 3. Best Practice: una analisi economica (6). Dopo l analisi descrittiva, intendiamo ora condurre un analisi economica degli interventi di Green Public Procurement. In dettaglio, tra i diversi interventi realizzati nell Istituzione, quello che sembra più significativo ed evocativo è l installazione dell impianto fotovoltaico dal costo di 76900,00 euro. 3.1 L impianto fotovoltaico. Prima di condurre un analisi economica, è necessario riportare una serie di dati necessari all analisi stessa. Il prezzo totale di aggiudicazione, comprensivo di installazione e costi di sicurezza, è stato di 92280,00 euro Iva inclusa. Nella seguente tavola sono illustrati i più importanti dati dell impianto fotovoltaico che fornisce energia elettrica alla biblioteca degli uffici della Corte dei Conti in Via Baiamonti 25. Valore Note Potenziale dell impianto kwp Dal progetto definitivo Produzione attesa kwh/a year Considerata la latitudine di Roma e la media annuale dell irradiazione solare Costo Iva inclusa Vita residua 25 anni Beneficie economici e garanzie per 20 anni dal giorno di collaudo dell impianto (6) Si ringrazia la Corte dei Conti per aver concesso i dati necessari all analisi economica.

14 294 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 Nel 2011 le entrate da energia fotovoltaica furono 7400,00 euro e nel 2012 furono equivalenti a 10620,00 euro. Consideriamo, per gli scopi della nostra analisi, il più basso ammontare del 2011 come l ipotesi meno fortunata, cioè l ipotesi di un anno con bassi livelli di irradiazione solare. Riproduciamo l ammontare per ogni anno, rivalutato ogni anno al 2%, al fine di ottenere una stima delle entrate dall impianto fotovoltaico (il tasso del 2% è un tasso teorico utilizzato per tutti i parametri). Anno Entrate annuali Rivalutazione al 2% ,96 153, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,43565

15 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 295 Rivalutiamo l'investimento residuo al tasso teorico del 2%, lo stesso tasso della rivalutazione delle entrate. L'investimento residuo è calcolato sottraendo le entrate del primo anno dall'investimento iniziale. Quindi è rivalutato del 2% e sottratto al guadagno dell'anno successivo. Ripetendo l'operazione per 25 anni otteniamo: Anno Investimento residuo = Investimento - guadagno Incremento del 2% , ,6 1580, , , , , , , , , , , , , , , , , Ora, al fine di ottenere dati più eloquenti, analizziamo il trend delle differenze fra entrate e investimento residuo.

16 296 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 Year Entrate investimento residuo , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,43565 Tutti questi dati mostrano che l'investimento iniziale di euro risulterebbe totalmente coperto a partire dall'11 anno di vita dell impianto. Così, dall 11 anno inizierebbero i guadagni per la Corte. Tutto ciò, ripetiamo, prendendo a riferimento un anno sfortunato e non particolarmente soleggiato, così come il 2011 sembra essere stato rispetto al Ora, analizziamo l'ipotesi ottimistica di un anno molto soleggiato, come assumiamo essere stato il 2012, con una entrata equivalente a 10620,00. Ripetiamo le stesse operazioni effettuate per l'ipotesi pessimistica.

17 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 297 Riproduciamo questo ammontare per ogni anno. Ogni anno è rivalutato al 2% allo scopo di avere una stima delle entrate dell'impianto fotovoltaico. Utilizziamo il tasso teorico del 2% sia per la rivalutazione delle entrate di investimento che per la rivalutazione del residuo di investimento stesso. Sappiamo che la vita utile di tali pannelli è di 25 anni. Anno Entrate annuali Aumento del 2% , ,4 216, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,60359 Rivalutiamo l'investimento residuo al tasso teorico del 2%, lo stesso tasso di rivalutazione delle entrate. L'investimento residuo è calcolato sottraendo le entrate del primo anno dall'investimento iniziale. Quindi lo rivalutiamo al 2% e sottraiamo le entrate dell'anno successivo. Ripetendo l'operazione per 25 anni otteniamo:

18 298 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 Anno Investimento residuo = Investimento - entrate Aumento del 2% , ,8 1449, , , , , , , , , , , , , Ora, al fine di ottenere dati più eloquenti, analizziamo il trend delle differenze fra entrate ed investimento residuo.

19 LEGISLAZIONE ED ATTUALITÀ 299 Anno Entrate Investimento residuo , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,60359 Tutti questi dati indicano che l'investimento iniziale di 92280,00 euro verrebbe totalmente coperto a partire dall'8 anno di vita dei pannelli e che quindi a partire dall'8 anno inizierebbero i guadagni annuali per la Corte. Tutto ciò, ripetiamo, utilizzando dati di un anno particolarmente fortunato e soleggiato come il 2012, rispetto al meno fortunato Possiamo concludere, quindi, che nella migliore delle ipotesi l'investimento iniziale verrebbe coperto a partire dall'8 anno di vita dell'impianto, in seguito al quale l'impianto inizierebbe a generare un guadagno netto. Nella peggiore delle ipotesi l'ammortamento si completerebbe all'11 anno, con l'impianto che genera guadagno per i rimanenti 14 anni.

20 300 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO - N. 3/2014 CONCLUSIONI Il Green Public Procurement se valutato al criterio del costo storico è economicamente non conveniente. Ma il criterio stesso non è valido per certi tipi di investimenti. I sistemi di GPP sono investimenti da valutare secondo il criterio del ciclo vitale. Nel contesto italiano, la speranza è che non solo il GPP diventi pratica comune ma che diventi obbligatoria come misura per proteggere l ambiente e le future generazioni. L uso del GPP deve diventare parte della nostra cultura. Per questo il modello offerto dalla Corte dei Conti è emblematico nel senso che rappresenta la concretizzazione di un avanzamento culturale.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI. (Provincia di.)

COMUNE DI. (Provincia di.) COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria Il Contesto legislativo europeo e italiano: Criticità e prospettive Novara, 08 novembre 2013 Federata Associazione italiana costruttori valvole

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Il progetto GPP della PAT

Il progetto GPP della PAT Il progetto GPP della PAT La Delibera di Giunta Provinciale n 885/2010 Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P.

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE G E S T I R E LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA E LA CERTIFICAZIONE Premessa La sicurezza sui luoghi di lavoro è un argomento che da molto tempo è all attenzione del nostro Paese. Gli incidenti sui luoghi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ACCORDO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ CONCERNENTI L ESERCIZIO, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE E L ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI AI SENSI DELLA DGR. N. X/1118 DEL 20 DICEMBRE 2013 TRA FINLOMBARDA S.P.A.

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014

La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014 La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014 Il 2013: fondamentale per la abilitazione normativa della dematerializzazione DPCM22febbraio2013 (GU n.117

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli