Nel 2002, negli Stati Uniti, l artrite gottosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel 2002, negli Stati Uniti, l artrite gottosa"

Transcript

1 La gotta: un aggiornamento AARON T. EGGEBEEN University of Pittsburgh Ogni anno l artrite causata dalla gotta (artrite gottosa) è responsabile, negli Stati Uniti, di milioni di visite mediche ambulatoriali, e la prevalenza della condizione patologica è in aumento. La gotta è causata dalla deposizione nei tessuti di cristalli di urato monosodico, che determina lo sviluppo di artrite, masse a livello dei tessuti molli (tofi), nefrolitiasi e nefropatia da urati. Il precursore biologico della gotta è rappresentato dall elevazione dei livelli sierici di acido urico (iperuricemia). L iperuricemia asintomatica è una condizione frequente, e solitamente non progredisce fino a una gotta clinicamente evidente. La gotta acuta si presenta solitamente con dolore, eritema e tumefazione a livello di una o di più articolazioni degli arti inferiori. La diagnosi è confermata dal riscontro dei cristalli di urato monosodico a livello del liquido sinoviale. Il trattamento di prima scelta della gotta acuta prevede la somministrazione di farmaci anti-infiammatori non-steroidei o di corticosteroidi; la scelta del farmaco dipende dalle patologie associate. La colchicina rappresenta il trattamento di seconda scelta. In seguito ad un primo attacco di gotta acuta occorre intervenire sui fattori di rischio modificabili (es. dieta con elevata introduzione di purine, assunzione di alcool, obesità, terapia diuretica). La terapia volta a ridurre i livelli di urati va iniziata dopo che il paziente ha presentato attacchi multipli, oppure in seguito allo sviluppo di tofi o di nefrolitiasi da urati. L allopurinolo rappresenta il trattamento più comune della gotta cronica. In pazienti con funzione renale conservata e senza una storia di nefrolitiasi una possibilità terapeutica alternativa prevede la somministrazione di uricosurici. Nel corso di un trattamento volto a ridurre i livelli di urati il dosaggio dei farmaci va progressivamente aumentato, fino a che i livelli sierici di acido urico diventano inferiori a 6 mg/dl (355 µmol/l). Quando si inizia una terapia volta a ridurre i livelli di urati la somministrazione profilattica associata di basse dosi di colchicina è in grado di ridurre le esacerbazioni della malattia. (Am Fam Physician 2007; 76: 801-8, Copyright 2007 American Academy of Family Physicians). Nel 2002, negli Stati Uniti, l artrite gottosa è risultata responsabile di 3,9 milioni di visite mediche ambulatoriali. 1 A differenza di quanto avviene per altre patologie reumatiche, per la gotta l eziologia è ben caratterizzata, la fisiopatologia è nota, la diagnosi è semplice, e sono disponibili terapie efficaci e poco costose. I dati disponibili indicano tuttavia che, anche in presenza di un assistenza sanitaria universale, in una percentuale pari al 50% dei pazienti il trattamento della gotta è subottimale. 2 Secondo il National Health and Nutrition Examination Survey III, tra gli uomini di età superiore a 30 anni e le donne di età superiore a 50 anni la prevalenza complessiva della gotta (definita tale in base ai sintomi lamentati dal paziente e alla successiva diagnosi del medico) sarebbe pari al 2%. 3 Nessuno studio di popolazione ha utilizzato, come criterio diagnostico, la deposizione intra-articolare di cristalli. Secondo dati recenti, raccolti negli Stati Uniti da compagnie di assicurazione sanitaria, nel periodo compreso tra il 1990 ed il 1999 l incidenza della gotta sarebbe aumentata ogni anno di 2 casi ogni soggetti. 4 L aumento dell incidenza di condizioni come l obesità, e di patologie mediche croniche come l ipertensione, trattata con la somministrazione di diuretici, sarebbero tra i fattori responsabili dell aumento dell incidenza della gotta. Epidemiologia e fisiopatologia L acido urico è un prodotto collaterale del catabolismo delle purine. Nella maggior parte dei mammiferi l enzima urato ossidasi (uricasi) converte l acido urico in allantoina, per cui i livelli sierici di acido urico si mantengono molto bassi (inferiori a 1 mg/dl [60 mmol/l]). 6 Nell uomo e nelle scimmie antropomorfe, d altro canto, i geni per l uricasi risultano mutati, diventando disfunzionali. 6 L iperuricemia (cioè una concentrazione sierica di acido urico superiore a 6,5 mg/dl [385 mmol/l]) rappresenta pertanto una condizione frequente nella popolazione generale; l iperuricemia è spesso causata da un associazione di fattori come una dieta con elevata introduzione di purine, assunzione di alcool, terapia con diuretici, diminuzione della clearance renale. La gotta è la conseguenza di un alterazione del metabolismo delle purine che conduce a iperuricemia. Quando vengono superati i limiti di solubilità locale dell acido urico la deposizione dei cristalli di urato monosodico a livello delle articolazioni, del rene e dei tessuti molli può causare le manifestazioni cliniche della gotta, come artrite, sviluppo di masse a livello dei tessuti molli (tofi), nefrolitiasi e nefropatia da urati. L iperuricemia asintomatica è peraltro una condizione frequente, che solitamente non porta allo sviluppo di una gotta clinicamente evidente. 5 - febbraio Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze)*: Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Le misurazioni dei livelli sierici di acido urico sono utili nella valutazione della gotta; tali misurazioni, tuttavia, non possono essere utilizzate da sole per confermare o escludere la diagnosi I farmaci anti-infiammatori non-steroidei, i corticosteroidi e la colchicina rappresentano efficaci trattamenti della gotta acuta Nei pazienti con gotta occorre prendere in considerazione alcuni fattori di rischio modificabili, come obesità, terapia con diuretici, dieta con elevato contenuto di purine, assunzione di alcool Livello di evidenza Referenze bibliografiche C 12, 17, 19 B 20, B 13, 14, 17 Una terapia volta a ridurre i livelli di urati è indicata nei pazienti con attacchi di C 20 gotta ricorrenti, tofi, artropatia con danno articolare evidente all esame radiografico Quando si inizia una terapia volta a ridurre i livelli di urati, una profilassi di 3-6 B 20, 28 mesi con basse dosi di colchicina può ridurre il rischio di esacerbazioni L obiettivo terapeutico di un trattamento volto a ridurre i livelli di urati è costituito B 20, 29 da livelli sierici di acido urico inferiori a 6 mg/dl (335 µmol/l) L allopurinolo è il farmaco di prima scelta del trattamento volto a ridurre i livelli C 20 di urati A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente # ; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito Il rapporto tra iperuricemia e malattie cardiovascolari rappresenta un argomento controverso. Secondo uno studio di piccole dimensioni, aperto, randomizzato e controllato, pazienti trattati con allopurinolo presenterebbero, in seguito ad interventi chirurgici di bypass coronarico, outcome post-operatori più favorevoli. 7 Un associazione tra iperuricemia ed ipertensione è stata descritta da numerosi studi, comprendenti coorti dello studio di Framingham 8 ed uno studio di piccole dimensioni, aperto, a crossover. 9 Una recente meta-analisi di studi prospettici, d altro canto, dopo aver preso in considerazione l influenza esercitata da possibili variabili di confondimento (peso, pressione arteriosa, fumo di sigaretta, sesso) non ha invece descritto un associazione tra iperuricemia ed outcome cardiovascolari sfavorevoli. 10 Anche la diagnosi clinica di gotta è stata associata ad outcome cardiovascolari sfavorevoli. Secondo uno studio recente, che ha preso in considerazione le possibili variabili di confondimento, pazienti maschi con gotta presenterebbero un piccolo rischio indipendente di infarto miocardico acuto. 11 Fattori di rischio L artrite gottosa è attribuibile ad un intensa infiammazione, secondaria alla deposizione di cristalli 6 - febbraio Minuti di urato monosodico a livello articolare. I fattori locali che contribuiscono a questa deposizione comprendono modificazioni del ph (ad esempio la chetosi perioperatoria in pazienti sottoposti ad interventi chirurgici), abbassamenti della temperatura corporea (che renderebbero conto degli attacchi che si manifestano nel corso delle ore notturne), il livello di disidratazione articolare (ad esempio in seguito all inizio di una terapia diuretica). La maggior parte dei pazienti con elevazione dei livelli sierici di acido urico, d altro canto, non sviluppa una gotta clinicamente evidente. Secondo uno studio, in pazienti con livelli sierici di acido urico compresi tra 7 e 8,9 mg/dl ( mmol/l) l incidenza annuale di gotta sarebbe pari allo 0,5%, mentre in presenza di livelli pari o superiori a 9 mg/dl (535 mmol/l) l incidenza annuale sarebbe pari al 4,5%. 12 Qualsiasi fattore sistemico che determini un aumento del rischio di iperuricemia aumenta il rischio di sviluppare una gotta sintomatica. I fattori di rischio modificabili, a tale riguardo, comprendono una dieta con un elevato contenuto di purine, l assunzione di alcool, l obesità e l assunzione di diuretici. Il rischio di gotta aumenta in associazione al consumo di carni rosse e di pesci/crostacei, mentre i latticini esercitano un effetto protettivo. 13,14 I

3 strutture periarticolari. La gotta poliarticolare acuta è una condizione meno frequente, ed ha una presentazione più drammatica. La gotta acuta può causare febbre elevata e leucocitosi (a volte superiore a leucociti/mm 3 [40 x 10 9 /L]), e può essere difficile da distinguere da un artrite settica acuta. Nei casi in cui la diagnosi non è chiara è consigliabile l esecuzione di esami colturali del liquido sinoviale e del sangue. In presenza di una diagnosi incerta non sono consigliabili le iniezioni di corticosteroidi. Gotta cronica Figura 1. Esame radiografico standard che evidenzia una grave gotta tofacea con erosione articolare (indicata dalla freccia) a livello di una falange prossimale. fattori scatenanti un attacco gottoso acuto comprendono: infezioni; somministrazione per via endovenosa di mezzi di contrasto; acidosi; rapide fluttuazioni dei livelli sierici di acido urico, che si verificano ad esempio in seguito a traumi, interventi chirurgici, esacerbazioni della psoriasi, inizio di una chemioterapia, terapia diuretica, inizio o interruzione di una terapia con allopurinolo. Presentazione clinica Gotta acuta L artrite gottosa acuta ha in genere inizio con l interessamento di una o più articolazioni degli arti inferiori, più frequentemente della prima articolazione metatarso-falangea (podagra), delle articolazioni del tarso, della caviglia o del ginocchio. Dolore, eritema e tumefazione hanno spesso inizio nelle prime ore del mattino, presentano poi un aggravamento e raggiungono un picco entro ore. Il dolore è intenso, e durante l attacco acuto il paziente può non essere in grado di indossare le calze, o di tollerare il peso delle coperte del letto al di sopra dell articolazione interessata. L attacco tipicamente si risolve entro 5-7 giorni, anche in assenza di alcun trattamento. La gotta acuta a volte ricorda un attacco di cellulite, e può causare desquamazione cutanea al di sopra dell articolazione interessata. La gotta può causare anche una borsite acuta o una tenosinovite delle Attacchi acuti ricorrenti e frequenti possono causare una gotta tofacea cronica. I tofi sono dei depositi di cristalli di urato monosodico localizzati a livello dei tessuti molli, e possono svilupparsi a livello dell elice auricolare, al di sopra dell olecrano o delle articolazioni interfalangee. I tofi possono svilupparsi anche al di sopra di noduli di Heberden o di Bouchard localizzati a livello delle articolazioni interfalangee Tabella 1. Criteri preliminari per la diagnosi di gotta secondo l American College of Rheumatology La diagnosi di gotta può essere posta se viene soddisfatto uno dei seguenti criteri: Cristalli di urato monosodico nel liquido sinoviale Presenza confermata di tofi dall esame dei cristalli Almeno 6 dei seguenti reperti: Tumefazione asimmetrica di un articolazione all esame radiografico Prima articolazione metatarso-falangea dolente o tumefatta (podagra) Iperuricemia Picco dell infiammazione sviluppato nell arco di un giorno Attacco di monoartrite Più di un attacco artritico acuto Arrossamento della cute al di sopra delle articolazioni interessate Cisti subcorticali senza erosioni all esame radiografico Sospetto di tofi Esame colturale del liquido sinoviale negativo durante un attacco acuto Attacco artritico monolaterale della prima articolazione metatarso-falangea Attacco artritico monolaterale dell articolazione del tarso Modificata su autorizzazione da: Wallace SL, Robinson H, Masi AT, Decker JL, McCarty DJ, Yu TF. Preliminary criteria for the classification of the acute arthritis of primary gout. Arthritis Rheum 1977;20: febbraio Minuti

4 Tabella 2. Diagnosi differenziale della gotta acuta Diagnosi Gotta Pseudogotta (malattia da deposizione di pirofosfato di calcio) Artrite settica Distribuzione articolare Arti inferiori: articolazioni metatarso-falangee del medio-tarso o del ginocchio; a livello degli arti superiori gli attacchi iniziali sono meno frequenti Ginocchio, polso, o prima articolazione metatarso-falangea Solitamente interessato il ginocchio (può tuttavia interessare qualsiasi articolazione) Reperti a livello del liquido sinoviale Conta leucocitaria * / mm3 (2-50 x 109/L) / mm3 Colorazione di Gram / esame colturale Negativi Negativi Cristalli nel liquido sinoviale Birifrangenza negativa a forma di ago Debole birifrangenza positiva, di forma romboide Reperti radiografici Acuta: tumefazione asimmetrica. Cronica: erosioni periarticolari. Tumefazione dei tessuti molli, condrocalcinosi (calcificazione delle cartilagini) >50.000/mm3 Positivi No cristalli Versamenti articolari; nella fase precoce i risultati degli esami radiografici sono altrimenti normali NOTA: La Tabella riguarda pazienti con funzione immunitaria normale. * La conta leucocitaria nel liquido sinoviale non può essere utilizzata da sola per escludere la presenza di un infezione. Un artrite settica può coesistere con un artrite da deposizione di cristalli. Tabella 3. Accuratezza diagnostica di alcuni reperti riscontrabili in pazienti con gotta acuta Reperto Sensibilità (%) Specificità (%) RVP * RVN * Tumefazione asimmetrica all esame radiografico 16, ,2 0,64 Iperuricemia ,2 0,09 Cristalli di urato monosodico nel liquido sinoviale 16, ,0 0,16 Podagra (interessamento della prima articolazione metatarso-falangea) ,0 0, Conferma della presenza di tofi ,0 0,71 * RVP = rapporto di verosimiglianza positivo; RVN = rapporto di verosimiglianza negativo Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche distali e prossimali; questa localizzazione riguarda in particolare le donne anziane. 15 La gotta tofacea può essere causa di una significativa morbilità, e se non viene trattata può causare erosioni e distruzione articolare (Figura 1). A volte una gotta tofacea poliarticolare si presenta con noduli sottocutanei che possono ricordare quelli tipici dell artrite reumatoide. In casi del genere il riscontro dei cristalli di urato monosodico a livello del materiale aspirato dai noduli può confermare la diagnosi. Diagnosi Lo American College of Dermatology ha proposto dei criteri da utilizzare per porre la diagnosi di gotta (Tabella 1). 16 Una commissione di esperti della European League Against Rheumatism (EULAR) ha analizzato le evidenze disponibili ed ha formulato delle indicazioni per la diagnosi di gotta. 17 Le principali patologie da comprendere nella diagnosi differenziale (Tabella 2) di una gotta acuta sono la pseudogotta (malattia da deposizione di cristalli di pi- 9 - febbraio Minuti

5 rofosfato di calcio) e l artrite settica. La Tabella 3 riporta alcuni importanti considerazioni riguardanti l accuratezza diagnostica della gotta La presenza di podagra e di tofi è nettamente in supporto della diagnosi. Il riscontro di cristalli di urato monosodico nel liquido sinoviale conferma la diagnosi; l esame del liquido sinoviale non è peraltro sempre possibile. In uno scenario clinico appropriato, come ad esempio in un paziente con iperuricemia ed una classica podagra, la diagnosi di gotta può essere posta anche clinicamente, ed in questi casi è possibile intraprendere un trattamento empirico. In presenza di incertezze diagnostiche è invece consigliabile l ottenimento di un campione di liquido sinoviale da sottoporre ad analisi. La determinazione dei livelli sierici di acido urico non è sufficiente per confermare od escludere una diagnosi di gotta; tali livelli possono essere infatti normali anche durante un attacco acuto. 12,17,19 La raccolta delle urine nelle 24 ore, per la determinazione dell escrezione di acido urico, non viene condotta di routine. Questo tipo di esame, così come gli interventi sulla dieta, sono peraltro di difficile implementazione. La maggior parte dei pazienti riceve in effetti un trattamento cronico volto a ridurre i livelli di urati indipendentemente dalla causa dell iperuricemia. Trattamento Gli obiettivi del trattamento della gotta sono il controllo sintomatologico durante gli attacchi acuti, la modificazione dei fattori di rischio e la farmacoterapia per la prevenzione delle recidive e delle sequele croniche. Le principali indicazioni per il trattamento della gotta verranno ora discusse secondo quanto previsto dalle linee-guida di EULAR. 20 Tabella 4. Farmacoterapia della gotta acuta Terapia / dosaggio Precauzioni Commenti FANS Indometacina, 50 mg 3 volte al giorno per 4-10 giorni Naprossene, 500 mg 2 volte al giorno per 4-10 giorni Sulindac, 200 mg 2 volte al giorno per 4-10 giorni Corticosteroidi Prednisone, mg/giorno per 2-3 giorni, con successiva riduzione progressiva dei dosaggi nell arco di giorni Metilprednisolone intra-articolare, una dose da mg Metilprednisolone intramuscolare, una dose da mg Colchicina, 0,6 mg per via orale 2-3 volte al giorno Dosaggi consigliati in base alla funzione renale (valutata mediante clearance della creatinina) >50 ml/min (0,83 ml/s): 0,6 mg 2 volte al giorno ml/min ml/min <10 ml/min (0,17 ml/s): evitare la somministrazione Da utilizzare con cautela in pazienti anziani ed in pazienti con insufficienza renale, scompenso cardiaco, ulcera peptica, patologie epatiche, in pazienti in trattamento con anticoagulanti Da evitare in pazienti con sepsi articolare, e da utilizzare con cautela in pazienti diabetici Da evitare in pazienti con grave limitazione funzionale renale o epatica, in quanto può causare inibizione midollare e neuromiopatia Qualsiasi farmaco di questa classe è efficace La terapia intra-articolare può costituire il trattamento di scelta quando sono interessate solo 1-2 articolazioni in cui il trattamento è possibile Da evitare la somministrazione per via endovenosa; è più efficace quando viene somministrata nelle prime 24 ore dell attacco; i più frequenti effetti collaterali sono nausea, vomito e diarrea; il dosaggio va ridotto nell anziano (0,58-0,83 ml/s): 0,6 mg al giorno (0,17-0,57 ml/s): 0,6 mg ogni 2-3 giorni NOTA: I FANS o i corticosteroidi rappresentano i farmaci di prima scelta, da scegliere in base alle patologie associate; la colchicina rappresenta un efficace terapia di seconda scelta. FANS = farmaci anti-infiammatori non-steroidei. Informazione tratta dalla referenza bibliografica febbraio Minuti

6 Tabella 5. Opzioni farmacologiche per la terapia volta a ridurre i livelli di urati in pazienti con gotta cronica Terapia / dosaggio Precauzioni Commenti Costo mensile (farmaci generici) * Allopurinolo, dosaggio iniziale mg al giorno (dosaggio giornaliero massimo 800 mg) Dosaggio iniziale consigliato in base alla funzione renale (determinata mediante clearance della creatinina): >= 90 ml/min (1,5 ml/s): 300 mg ml/min (1,0-1,49 ml/s): 200 mg ml/min (0,5-0,98 ml/s: 100 mg ml/min (0,16-0,48 ml/s): mg <10 ml/min (0,16 ml/s): somministrare con molta cautela Probenecid, inizialmente 250 mg 2 volte al giorno, dosaggio aumentato progressivamente fino a 500 mg-2 g al giorno Febuxostat, 80 mg al giorno Può scatenare una gotta cronica, una sindrome da ipersensibilità, un eruzione cutanea lieve; non somministrare in associazione ad azatioprina; interagisce con il warfarin Può scatenare una gotta acuta, nefrolitiasi, disturbi gastrointestinali, eruzioni cutanee; modifica il metabolismo renale di altri farmaci; da somministrare con cautela in associazione all eparina Da evitare in pazienti con limitazione funzionale epatica Non iniziare il trattamento prima che siano passate 4-6 settimane dall attacco acuto; una profilassi associata con colchicina (0,6 mg 1-2 volte al giorno per 6 mesi) può prevenire le esacerbazioni; adattare il dosaggio fino al raggiungimento di livelli di acido urico inferiori a 6 mg/dl (355 µmol/l); continuare il trattamento durante le esacerbazioni Mantenere l idratazione (circa 2 L al giorno); evitare la somministrazione in associazione ad acido acetilsalicilico a basse dosi; inefficace se la clearance della creatinina è inferiore a 50 ml/min. Farmaco sperimentale, non ancora autorizzato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti 30 compresse da 300 mg: 34 dollari USA (6-18) 60 compresse da 500 mg : (59-131) NOTA : La terapia volta a ridurre i livelli di urati non va iniziata prima della risoluzione completa della gotta acuta, dal momento che fluttuazioni dei livelli di acido urico possono esacerbare il processo infiammatorio. * Costi stimati per il farmacista in base ai costi medi per l acquisto dal fornitore, secondo Red Book, Montale, N.J.: Medical Economics Data, I costi per il paziente possono essere superiori, in base al ricarico da parte del farmacista. Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 21 e Terapia degli attacchi acuti I più importanti sintomi della gotta sono il dolore e la tumefazione articolari, che si possono associare a sintomi sistemici come febbre e malessere. La Tabella 4 riassume la farmacoterapia della gotta acuta. 21 I farmaci anti-infiammatori non-steroidei (FANS) 22,23 o i corticosteroidi 24 rappresentano il trattamento di prima scelta della gotta acuta; la scelta tra i farmaci dipende dalla presenza di patologie associate. La colchicina rappresenta un efficace farmaco di seconda scelta; quando il farmaco viene somministrato a dosaggi elevati, tuttavia, i rischi di effetti collaterali superano i benefici. 25 In alcuni casi è necessario associare al trattamento farmaci oppiacei a breve durata d azione, come l ossicodone. Nel paziente anziano, che presenta una soglia di tossicità più bassa, tutti i farmaci devono essere somministrati con particolari cautele. Terapia della gotta cronica (riduzione dei livelli di urati) Circa il 60% dei pazienti con un attacco di gotta acuta presenta un altro attacco entro 12 mesi. 26 In presenza di un primo attacco occorre pertanto iniziare un trattamento non-farmacologico dell iperuricemia; tale trattamento deve inizialmente focalizzare la propria attenzione su alcuni fattori di rischio modificabili, come la dieta (ad esempio, riducendo l assunzione di carni rosse e di pesci/crostacei, au febbraio Minuti

7 mentando l introduzione di latticini) e l assunzione di alcool. In alcuni pazienti la sostituzione del diuretico con un altro farmaco anti-ipertensivo ottiene una diminuzione dell uricemia. 13,14,17 Una terapia farmacologica volta a ridurre i livelli di urati è indicata nei pazienti con più di 2 attacchi di gotta per anno, nei pazienti con tofi e nei pazienti che presentano danni articolari all esame radiografico (Tabella 5 21,27 ); questo trattamento prevede la somministrazione di un inibitore della xantina ossidasi o di un farmaco uricosurico. 20 Il trattamento non va iniziato prima della risoluzione completa dell attacco acuto; fluttuazioni dei livelli sierici di acido urico possono infatti determinare un esacerbazione del processo infiammatorio. Quando si inizia un trattamento volto a ridurre i livelli di urati occorre intraprendere anche la somministrazione profilattica, per 3-6 mesi, di basse dosi (0,5-1,2 mg al giorno) di colchicina; è stato infatti dimostrato che questo trattamento riduce il rischio di esacerbazioni della malattia. 28 L obiettivo del trattamento è il raggiungimento di livelli di acido urico inferiori a 6 mg/dl (335 mmol/l); 26 il dosaggio dei farmaci va progressivamente aumentato fino a quando questo obiettivo non viene raggiunto. L allopurinolo rappresenta il farmaco di prima scelta per ottenere una diminuzione dei livelli di urati. Nei pazienti con funzione renale normale il farmaco può essere somministrato con un dosaggio iniziale pari a 300 mg al giorno; molti medici preferiscono tuttavia iniziare con dosaggi più bassi (es mg), che vengono poi aumentati di mg ogni 2-4 settimane (dosaggio giornaliero massimo 800 mg) fino al raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Nei pazienti con insufficienza renale il dosaggio di allopurinolo va aggiustato in base ai valori di clearance della creatinina. Circa il 2-5% dei pazienti trattati con allopurinolo presenta eruzioni cutanee non gravi ed altri effetti collaterali. In rari casi i pazienti presentano una grave sindrome da ipersensibilità, con febbre, necrolisi epidermica tossica, epatite ed eosinofilia; a tale sindrome è associato un tasso di mortalità del 20%. 27 I pazienti intolleranti all allopurinolo possono essere sottoposti ad interventi di desensibilizzazione, 30 o possono assumere ossipurinolo, il metabolita attivo dell allopurinolo. Nei pazienti intolleranti all allopurinolo i farmaci uricosurici rappresentano il trattamento di seconda scelta per la diminuzione dei livelli di urati. I farmaci uricosurici possono anche essere somministrati, in associazione all allopurinolo, nei pazienti con iperuricemia refrattaria. Negli Stati Uniti il farmaco uricosurico più diffusamente utilizzato è 14 - febbraio Minuti il probenecid. La terapia uricosurica è controindicata nei pazienti con nefrolitiasi, ed è inefficace nei pazienti con clearance della creatinina inferiore a 50 ml/minuto (0,83 ml/secondo). Losartan e fenofibrato possiedono proprietà uricosuriche, e possono rappresentare un utile terapia aggiuntiva nei pazienti con gotta, ipertensione e iperlipidemia. 31 Nuove opzioni terapeutiche Il febuxostat (farmaco ancora sperimentale, non ancora autorizzato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti) è un nuovo farmaco non-purinico, agonista dell enzima xantina-ossidasi; secondo uno studio recente il farmaco avrebbe un efficacia simile all allopurinolo nell ottenere una diminuzione dei livelli di acido urico. 32 Una percentuale più elevata di pazienti trattati con 80 mg febuxostat ha raggiunto l obiettivo terapeutico rispetto a quanto descritto in pazienti trattati con 300 mg di allopurinolo. 32 In tale studio, d altro canto, non era stato possibile aggiustare il dosaggio dell allopurinolo. Nel gruppo trattato con febuxostat sono stati inoltre descritti tassi più elevati di pazienti usciti dallo studio per lo sviluppo di effetti collaterali. Dopo 52 settimane di trattamento i due gruppi hanno presentato tassi simili di recidive di gotta. Il febuxostat viene principalmente metabolizzato a livello epatico; il farmaco può pertanto risultare utile nel trattamento di pazienti con insufficienza renale cronica che presentano livelli sierici elevati di acido urico pur in presenza di un dosaggio di allopurinolo adattato alla funzione renale. Recentemente si è assistito ad una crescita dell interesse per un trattamento volto a ridurre i livelli corporei totali di urati con la somministrazione di un enzima ricombinante dell uricasi (rasburicasi). Questo trattamento sarebbe indicato nei pazienti con gotta tofacea avanzata. La rasburicasi è stata utilizzata in pazienti con gotta tofacea refrattaria agli altri trattamenti. 33 La somministrazione cronica del farmaco appare peraltro limitata dall induzione di risposte antigeniche. È stato messo a punto anche un enzima uricasi pegilato, che è attualmente in fase di valutazione clinica. 34 L Autore Il Dr. A.T. Eggebeen è Senior Rheumathology Fellow presso lo Arthritis Institute della University of Pittsburgh, di Pittsburgh, Pennsylvania (Stati Uniti)

8 Note bibliografiche 1. Krishnan E, Griffith C, Kwoh C. Burden of illness from gout in ambulatory care in the United States. Abstracts of the American College of Rheumatology 69th annual meeting and the Association of Rheumatology Health Professionals 40th annual meeting. November 12-17, 2005, San Diego, Calif. Arthritis Rheum 2005;52 (9 suppl):s Mikuls TR, Farrar JT, Bilker WB, Fernandes S, Saag KG. Suboptimal physician adherence to quality indicators for the management of gout and asymptomatic hyperuricaemia: results from the UK General Practice Research Database (GPRD). Rheumatology (Oxford) 2005;44: Kramer HM, Curhan G. The association between gout and nephrolithiasis: the National Health and Nutrition Examination Survey III, Am J Kidney Dis 2002;40: Wallace KL, Riedel AA, Joseph-Ridge N, Wortmann R. Increasing prevalence of gout and hyperuricemia over 10 years among older adults in a managed care population. J Rheumatol 2004;31: Vasan RS, Pencina MJ, Cobain M, Freiberg MS, D Agostino RB. Estimated risks for developing obesity in the Framingham Heart Study. Ann Intern Med 2005;143: Wu XW, Lee CC, Muzny DM, Caskey CT. Urate oxidase: primary structure and evolutionary implications. Proc Natl Acad Sci USA 1989;86: Johnson WD, Kayser KL, Brenowitz JB, Saedi SF. A randomized controlled trial of allopurinol in coronary bypass surgery. Am Heart J 1991;121(1 pt 1): Sundstrom J, Sullivan L, D Agostino RB, Levy D, Kannel WB, Vasan RS. Relations of serum uric acid to longitudinal blood pressure tracking and hypertension incidence. Hypertension 2005;45: Feig DI, Nakagawa T, Karumanchi SA, Oliver WJ, Kang DH, Finch J, et al. Hypothesis: uric acid, nephron number, and the pathogenesis of essential hypertension. Kidney Int 2004;66: Wheeler JG, Juzwishin KD, Eiriksdottir G, Gudnason V, Danesh J. Serum uric acid and coronary heart disease in 9,458 incident cases and 155,084 controls: prospective study and meta-analysis. PLoS Med 2005;2:e Krishnan E, Baker JF, Furst DE, Schumacher HR. Gout and the risk of acute myocardial infarction. Arthritis Rheum 2006;54: Campion EW, Glynn RJ, DeLabry LO. Asymptomatichyperuricemia. Risks and consequences in the Normative Aging Study. Am J Med 1987;82: Choi HK, Atkinson K, Karlson EW, Curhan G. Obesity, weight change, hypertension, diuretic use, and risk of gout in men: the health professionals follow-up study. Arch Intern Med 2005;165: Choi HK, Atkinson K, Karlson EW, Willett W, Curhan G. Purinerich foods, dairy and protein intake, and the risk of gout in men. N Engl J Med 2004;350: De Souza AW, Fernandes V, Ferrari AJ. Female gout: clinical and laboratory features. J Rheumatol 2005;32: Wallace SL, Robinson H, Masi AT, Decker JL, McCarty DJ, Yu TF. Preliminary criteria for the classification of the acute arthritis of primary gout. Arthritis Rheum 1977;20: Zhang W, Doherty M, Pascual E, Bardin T, Barskova V, Conaghan P, et al. EULAR evidence based recommendations for gout. Part I: diagnosis. Report of a task force of the Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics (ESCISIT). Ann Rheum Dis 2006;65: Rigby AS, Wood PH. Serum uric acid levels and gout: what does this herald for the population? Clin Exp Rheumatol 1994;12: McCarty DJ. Gout without hyperuricemia. JAMA 1994;271: Zhang W, Doherty M, Bardin T, Pascual E, Barskova V, Conaghan P, et al. EULAR evidence based recommendations for gout. Part II: management. Report of a task force of the EULAR Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics (ESCISIT). Ann Rheum Dis 2006;65: Terkeltaub RA. Clinical practice. Gout. N Engl J Med 2003;349: Altman RD, Honig S, Levin JM, Lightfoot RW. Ketoprofen versus indomethacin in patients with acute gouty arthritis: a multicenter, double blind comparative study. J Rheumatol 1988;15: Shrestha M, Morgan DL, Moreden JM, Singh R, Nelson M, Hayes JE. Randomized double-blind comparison of the analgesic efficacy of intramuscular ketorolac and oral indomethacin in the treatment of acute gouty arthritis. Ann Emerg Med 1995;26: Groff GD, Franck WA, Raddatz DA. Systemic steroid therapy for acute gout: a clinical trial and review of the literature. Semin Arthritis Rheum 1990;19: Schlesinger N, Schumacher R, Catton M, Maxwell L. Colchicine for acute gout. Cochrane Database Syst Rev 2006;(4):CD Gutman AB. The past four decades of progress in the knowledge of gout, with an assessment of the present status. Arthritis Rheum 1973;16: Hande KR, Noone RM, Stone WJ. Severe allopurinol toxicity. Description and guidelines for prevention in patients with renal insufficiency. Am J Med 1984;76: Borstad GC, Bryant LR, Abel MP, Scroggie DA, Harris MD, Alloway JA. Colchicine for prophylaxis of acute flares when initiating allopurinol for chronic gouty arthritis. J Rheumatol 2004;31: Li-Yu J, Clayburne G, Sieck M, Beutler A, Rull M, Eisner E, et al. Treatment of chronic gout. Can we determine when urate stores are depleted enough to prevent attacks of gout? J Rheumatol 2001;28: Fam AG, Dunne SM, Iazzetta J, Paton TW. Efficacy and safety of desensitization to allopurinol following cutaneous reactions. Arthritis Rheum 2001;44: Schumacher HR Jr, Chen LX. Newer therapeutic approaches: gout. Rheum Dis Clin North Am 2006;32: Becker MA, Schumacher HR Jr, Wortmann RL, MacDonald PA, Eustace D, Palo WA, et al. Febuxostat compared with allopurinol in patients with hyperuricemia and gout. N Engl J Med 2005;353: Vogt B. Urate oxidase (rasburicase) for treatment of severe tophaceous gout. Nephrol Dial Transplant 2005;20: Ganson NJ, Kelly SJ, Scarlett E, Sundy JS, Hershfield MS. Control of hyperuricemia in subjects with refractory gout, and induction of antibody against poly(ethylene glycol) (PEG), in a phase I trial of subcutaneous PEGylated urate oxidase. Arthritis Res Ther 2006;8:R febbraio Minuti

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITI DA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITI DA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore LA GOTTA ED ALTRE ARTRITI DA CRISTALLI REGGIO EMILIA,, APRILE 2007 La Gotta ed altre Artriti da Cristalli

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Cosa dovete sapere sulla gotta

Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti «Gotta» Informazioni per i pazienti «Gotta»

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina 1 Definizione: La psoriasi (psao=gratto) è una dermatite eritemato-squamosa,

Dettagli