Registrazione avvenuta EVACUAZIONE dall edificio in Emergenza
|
|
- Assunta Manfredi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MODULO 1a Registrazione avvenuta EVACUAZIONE dall edificio in Emergenza (da inserire all interno del registro di classe) Da consegnare immediatamente al Responsabile Emergenza una volta raggiunto il Punto di Raduno Esterno ed effettuato il controllo presenze del proprio gruppo classe Nome scuola /Plesso CLASSE... Insegnante/i N. ALUNNI PRESENTI N. ALUNNI EVACUATI N. ALUNNI Aggregati da altre classi ( o comunque non usciti col proprio gruppo classe)... segnalazione nominativa... segnalazione nominativa EVENTUALI FERITI segnalazione nominativa EVENTUALI ALUNNNI con difficoltà motorie..... segnalazione nominativa Data:. Firma: In caso di evacuazione dall edificio il presente modulo deve essere compilato a cura dell insegnante e fatto pervenire immediatamente al dirigente scolastico o a chi per esso è Responsabile del coordinamento Emergenza durante l esercitazione. 1
2 Modulo 1b. MODULO DI EVACUAZIONE (da inserire all interno del registro di classe) Da compilare al termine della esercitazione e poi consegnare al responsabile Emergenza del Plesso) Nome scuola /Plesso CLASSE... N. ALUNNI PRESENTI E stato udito bene da tutti il Segnale di Allarme? SI NO perché La segnaletica ed i percorsi erano ben individuabili? SI NO perché Durante l esodo si sono incontrati ostacoli specifici? SI NO quali LA CLASSE E ARRIVATA PRESSO IL LUOGO DI RACCOLTA STABILITO? SI NO ALTROVE ALTRE COMUNICAZIONI: FIRMA DELL INSEGNANTE... FIRMA dell eventuale Insegnante di sostegno o che ha prestato aiuto al Gruppo Classe... Data In caso di evacuazione dall edificio il presente modulo deve essere compilato a cura dell insegnante e fatto pervenire al dirigente scolastico o a chi per esso è Responsabile del coordinamento Emergenza dopo l esercitazione. 2
3 Modulo 2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA per insegnanti ed alunni (pubblicizzato in ogni classe) 1. PERSONALE DOCENTE Il personale docente presente in aula mantiene il controllo della classe di sua competenza durante tutte le operazioni dell'emergenza. a. SE IL MOTIVO DELL'EMERGENZA NON E' CHIARO, il docente e la sua classe attenderanno che, mediante avvisi porta a porta, il coordinatore dell'emergenza o un responsabile da lui incaricato, disponga le procedure da adottarsi. b. NEL CASO IN CUI LA CAUSA DELL'EMERGENZA SIA CHIARA (nube tossica, emergenza elettrica, ordigno, incendio nell edificio) il personale docente allerterà la propria classe attendendo o il segnale di allarme/evacuazione o disposizioni da parte del coordinatore. c. NEL CASO NON VENGA DATO IL SEGNALE DI EVACUAZIONE GENERALE, il docente e la sua classe non usciranno dall aula, tranne che per un pericolo imminente per la vicinanza della fonte: in tal caso il docente può decidere l'immediato allontanamento della classe. In caso vi siano infortunati o feriti il docente responsabile avverte immediatamente il coordinatore dell'emergenza. SEGNALAZIONE ALLARME/EVACUAZIONE I segnali sonori sono codificati nel modo seguente: Segnale di evacuazione: suono d allarme costituito da un suono continuo di almeno 45 secondi della campanella o della sirena specifica o annuncio del coordinatore emergenza o di un suo incaricato tramite impianto di altoparlanti, megafono, eventuale avviso porta a porta. Fine emergenza: indicazione diffusa oralmente(successiva alla tacitazione della sirena d allarme) IN CASO D EVACUAZIONE e segnale di allarme 1. Il docente verificherà che la classe sia pronta all allontanamento con il modello apri e chiudi fila. 2. Nel caso in cui vi siano alunni disabili, alcuni addetti, scelti tra il personale ATA, sono stati specificatamente incaricati per l'assistenza dell alunno e per la sua evacuazione. 3. In assenza di tali addetti potrà intervenire uno degli alunni incaricati o dovrà essere richiesto aiuto al personale adulto (docente e non docente) del piano prima di abbandonare la classe. 4. Ogni docente provvederà a portare con se il Registro di Classe ed una penna funzionante affinché si possa verificare la presenza di tutti gli alunni. Nel registro dovrà sempre essere presente e disponibile un modulo di evacuazione (Modulo 1a e 1b). 5. Preso il registro, il docente, verificato che non siano rimaste persone nell aula, chiude le finestre e la porta dietro di sé e si mette in coda alla fila degli alunni. 3
4 6. La classe, uscita ordinatamente dall aula si accoda a quelle che si trovano davanti lungo il percorso di esodo, rispettando i tempi di deflusso, evitando di spingere. 7. L insegnante si accerta, col responsabile di ciascun piano, che le vie di fuga siano sgombre, segue le indicazioni dello stesso nel caso si debbano trovare delle vie alternative. 8. La classe raggiunge così le aree di raccolta assegnate e lì gli alunni, posizionati in linea o semicerchio, vengono contati dal docente, poi si procede all appello nominale compilando il modulo evacuazione 1a 9. I Moduli compilati dovranno essere consegnati (NEL PIU BREVE TEMPO POSSIBILE) al Responsabile dell Emergenza che sarà posizionato davanti ai gruppi classe. 10. Nel caso in cui sia immediatamente rilevata l assenza di un alunno, il docente responsabile di classe lo comunica SUBITO al Responsabile Emergenza o ad un membro della Squadra di emergenza. SI INVITANO I DOCENTI E GLI STUDENTI AD OCCUPARE IL PUNTO DI RACCOLTA- E A NON SOSTARE LUNGO LE VIE DI ACCESSO ALLA SCUOLA, CHE DEBBONO ESSERE TENUTE SGOMBRE E FRUIBILI DAI MEZZI DI SOCCORSO 4
5 2. ALUNNI In ogni classe dovranno essere individuati alcuni studenti a cui attribuire le seguenti mansioni: 2a. DUE Alunni APRI-FILA (uno titolare ed uno sostituto), con il compito di aprire le porte, posizionarsi all ingresso dell aula ed iniziare la fila per raggiungere l area di raccolta. Sono Aprifila i due studenti dei banchi a fianco della porta dell aula. 2b. DUE Alunni CHIUDI-FILA (uno titolare ed uno sostituto), con il compito di chiudere la fila. Sono chiudifila i due studenti ai banchi delle due ultime file a destra dell aula. 2c. DUE Alunni (uno titolare ed uno sostituto) per assistenza studenti NON autonomi motoriamente. IN CASO D EVACUAZIONE e segnale di allarme TUTTI gli ALUNNI al momento in cui sentono il Segnale di Allarme devono: 1. MANTENERE IL SILENZIO. 2. apprestarsi all esodo ordinatamente, spingere la sedia verso il banco, lasciare le cartelle sul posto, non ostacolare i compagni, disporsi in fila tenendosi per mano. 3. Gli alunni apri fila ed i chiudi fila delimitano la disposizione della classe. 4. dirigersi verso le uscite di emergenza, rispettare la sequenza di esodo stabilita, raggiungere le aree di raccolta esterna; 5. non allontanarsi dai compagni, tenere serrata la fila, non gridare, non spingere, tenere la voce bassa. 6. Tutte le operazione sopraddette verranno eseguite sotto il diretto controllo dell insegnante. Chi si trova fuori aula deve: unirsi alla fila più vicina e seguirne il percorso; raggiunta l area di raccolta, segnalare al docente di classe la propria presenza. IN CASO DI EVACUAZIONE QUANDO SENTITE L ALLARME RICORDARSI DI: 1) MANTENERE il silenzio, NON correre, NON spingere, NON gridare 2) LASCIARE IN CLASSE: effetti personali, libri e altro 3) INCOLONNARSI DIETRO IL CAPOFILA E TENERSI PER MANO. 4) DARE LA MANO A CHI TI PRECEDE E A CHI TI SEGUE E NON LASCIARLA è opportuno non tenersi per mano nei percorsi lungo le scale. 5) AIUTARE CHI E IN DIFFICOLTA 6) SEGUIRE LE INDICAZIONI DELL INSEGNANTE 7) RAGGIUNGERE LE ZONE DI RACCOLTA STABILITE, rispondere all appello nominale e NON ALLONTANARSI 8) SE CI SI E PERSI, UNIRSI AD UN ALTRO GRUPPO ED INFORMARE QUALCUNO DELLA SQUADRA DI EMERGENZA SOPRATTUTTO E SEMPRE... SEGUIRE GLI ORDINI DEGLI ADDETTI EMERGENZA. 5
6 ASSEGNAZIONE INCARICHI Alunni CLASSE. Scuola /Plesso. Anno scolastico 2000/2000 INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO Assistenza Alunni NON autonomi motoriamente Modulo 3. ASSEGNAZIONE INCARICHI PERSONALE ADULTO Addetti con compiti specifici Scuola / Plesso di.. Anno scolastico 2000/2000 INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO COORDINATORE e/o RESPONSABILE EMERGENZA Verifica sgombero locali comuni e/o con porte aperte Sgancio elettrico manuale Chiusura valvola intercettazione combustibile PRESIDIO ai cancelli Apertura portone cortile interno PRESIDIO ai cancelli Eventuale sostegno ad alunno portatore di Handicap Chiamata dei soccorsi esterni (vedi uso modulo specifico) SQUADRE DI EMERGENZA PRONTO INTERVENTO Addetti Squadra Antincendio Addetti Primo Soccorso Addetti all evacuazione Tutto il personale docente è addetto ai compiti di guidare l evacuazione dell istituto in caso di emergenza 6
7 Modulo 4. Evento sismico In caso di evento sismico spesso associato a possibili crolli tutti i presenti nell area interessata dall evento devono evitare di uscire dall edificio fino al termine della scossa di terremoto, mantenere il silenzio e non uscire dall edificio, non usare assolutamente gli ascensori e seguire i comportamenti sotto elencati. Si possono comunque avere due situazioni: A. Persone che si trovano all interno di edifici. B. Persone all aperto. Situazione A. In questo caso il rischio principale è rappresentato dal crollo della struttura e, contemporaneamente, dalla caduta al suo interno di mobili e suppellettili; è quindi fondamentale identificare quali possano essere i punti più solidi della struttura (in genere le parti portanti, gli architravi, i vani delle porte e gli angoli in genere) e portarsi nelle loro vicinanze. Nello stesso tempo cercare di allontanarsi dalle suppellettili di ogni tipo che potrebbero cadere addosso. E opportuno trovare riparo, proteggendosi la testa con le mani e le braccia, sotto tavoli o banchi, in ginocchio, oppure addossandosi ad un muro maestro, comunque in punti lontani da finestre che potrebbero rompersi e ferire. Situazione B. In questo caso il pericolo principale è rappresentato dal crollo della struttura o comunque di parti di essa. Evitare assolutamente di sostare sotto balconi, cornicioni o grondaie e prestare molta attenzione se si è costretti a passare sotto di essi. Un buon riparo può essere offerto dall architrave di un portone, meglio comunque sostare in spazi aperti come prati, giardini, ampi cortili esterni in attesa di uno sfollamento gestito da eventuali soccorritori esterni o dal Piano della Protezione Civile. Al termine del terremoto Provvedere, al termine della scossa sismica, all evacuazione dell area interessata avviando pubblico e personale verso le vie di esodo prestabilite dal Piano di Evacuazione della Struttura. Attivare gli addetti incaricati per staccare l alimentazione elettrica. controllare che non vi siano focolai di incendio; in caso verificare la possibilità di intervenire con gli estintori portatili; verificare gli eventuali danni causati dall'esplosione alle linee di servizio (aria, acqua, rete antincendio) e quale sia la situazione del luogo e assistere eventuali feriti ed attivare i soccorritori. In caso di crollo di strutture, o di cedimenti di edifici o parti di essi o ancora di pericolo di collasso imminente di strutture o fabbricati spostarsi con grande prudenza, saggiando la resistenza del pavimento, di gradini e pianerottoli prima di caricare tutto il peso del corpo; tenersi rasente ai muri, dove la resistenza del pavimento è maggiore; tenersi lontano dai muri con presenza di crepe, specialmente quelle orizzontali che indicano una maggior tendenza al crollo. 7
8 Modulo 5. Procedura generale per addetti squadre pronto intervento Alla segnalazione del pericolo (da parte di qualsiasi persona) l addetto: Avverte un collega di essere stato allertato (il quale estende il preallarme ad altri membri della squadra di pronto intervento che provvederà a recarsi sul posto) e si reca immediatamente sul luogo dove è stato segnalato il pericolo. In caso di incendio utilizza, qualora le condizioni lo permettano, i mezzi mobili di estinzione (estintori), in collaborazione con gli altri addetti alla squadra che stanno sopraggiungendo. Se non fosse possibile intervenire o se l intervento non avesse successo gli addetti si mettono a disposizione del Responsabile dell Emergenza per il successivo intervento (utilizzo degli idranti) o per l evacuazione. In caso di evacuazione si mettono a disposizione delle classi per facilitare l esodo di eventuali portatori di handicap. Ispezionano i locali dell area in emergenza alla ricerca di eventuali dispersi per portarli in salvo, in particolare i servizi igienici, gli spazi comuni e i locali rimasti aperti. Sono gli unici che possono correre e chiamare ad alta voce eventuali persone in difficoltà durante l emergenza Si occupano di chiamare gli eventuali soccorsi esterni Liberano da eventuali ingombri od ostacoli il perimetro della struttura in emergenza per permettere la migliore accessibilità delle autopompe, autoscale o altri mezzi di soccorso. Verificano che al momento dell arrivo dei soccorsi (ambulanze o autopompe dei VVF) il cancello sia aperto e le vie di accesso all area in emergenza siano sgombre. Forniscono ai soccorsi esterni tutte le informazioni utili per una rapida risoluzione dello stato di emergenza, quali: il luogo e tipo di emergenza, il numero di feriti o di persone coinvolte o presenti nella struttura, gli impianti coinvolti, i mezzi e le attrezzature antincendio e di emergenza disponibili e la loro ubicazione. 8
9 Modulo 6. Informazioni per il centralino e per chi chiama i soccorsi NUMERI UTILI AGENZIE DI SOCCORSO NUMERO TELEFONICO VIGILI DEL FUOCO 115 CARABINIERI 112 POLIZIA 113 AMBULANZA SERVIZIO PRONTA EMERGENZA 118 PRONTO SOCCORSO: OSPEDALE CENTRALINO OSPEDALE CENTRALINO PROCEDURA DA SEGUIRE nella chiamata dei soccorsi: Sono... (nome e qualifica) Telefono dalla scuola...(denominazione) Qui i VVFF possono dirvi che richiameranno per verificare autenticità chiamata e VOI dovrete insistere su emergenza per non perdere tempo. Descrivere chiaramente dove è ubicata la scuola a......(città-paese-frazione-località) n.... Descrivere luoghi facilmente identificabili dai VVFF e 118 come chiese, municipio, parchi, cimiteri etc. vicini alla scuola si raggiunge da...(percorso consigliato) Descrivere velocemente cosa è successo e cosa state facendo nella scuola si è verificato...(cosa-dove) sono coinvolte...(numero persone coinvolte) stato degli eventuali feriti (posizione di sicurezza, parametri vitali, misure prese) Descrivere cosa avete fatto e se in caso di incendio tutti sono all esterno dell edificio situazione al momento Chiedere i tempi di arrivo dei VVFF e/o del 118 e chiedere cosa dovete fare... 9
SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI
SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO
NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)
NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni
ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA
ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di
4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;
COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere
PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)
PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,
ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it
ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,
NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione
NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PER TUTTO IL PERSONALE Via Vulcano, 12-95047 Paternò (CT) Tel./Fax 095841054 e-mail ctee06800n@istruzione.it
Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO
IL PIANO DI EMERGENZA Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO Il Piano di Emergenza E una procedura di mobilitazione di mezzi e persone in grado di fronteggiare una determinata condizione di emergenza. Le
opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO
INDICE 1. DEFINIZIONE DI EMERGENZA...2 1.1....2 2. ADDETTI GESTIONE EMERGENZA...3 3. SEGNALETICA...4 4. COMPITI DEL PERSONALE NELL EMERGENZA...5 4.1. COLLABOTORI SCOLASTICI E A.T.A....5 4.2. INSEGNANTI..
PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE
PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore
Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti
prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto
due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato
1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti
PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO
PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO IL TERREMOTO I terremoti non danno alcun preavviso e avvertimento e, anche dopo una prima scossa, non si può sapere se ve ne saranno altre e di quale entità.
Istituto Comprensivo Gherardi
Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale
PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento
LE PROVE DI EVACUAZIONE
SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via P. TOGLIATTI N 1-01033 IVITA ASTELLANA (0761 513390 fax 0761
doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23
PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O E S T 1 V I A A. D E L V E R R O C C H I O, 3 2 8 B r e s c i a SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PREMESSA
SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:
SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono
ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO
ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Serie di almeno 10 suoni intermittenti ttenti EVACUAZIONE: Un suono continuo e prolungato CESSATO ALLARME:
Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.
7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:
PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo)
Liceo Scientifico C. Cavalleri - Parabiago SEDE STACCATA Via dei Partigiani,1 - Canegrate PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Il Datore di Lavoro Prof. Luciano Bagnato.. data / /.. Rev. 06 del
PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.
PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. OPUSCOLO N.03 AL RILIEVO DI UN INCENDIO VENGONO EMESSI SUONI MULTIPLI CONSEGUENTEMENTE I PRESENTI NEL PLESSO SCOLASTICO DEVONO: MANTENERE
PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini" Sede : Via Badoni, 2-23900 LECCO - Tel. (0341) 362430 / 362460 -Fax (0341) 365101 Cod.fisc.
PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.
SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca SALUZZO Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175 211427/428/429 Area Personale 0175 211430 Area Alunni 0175 211432 0175 211431 - Capo Segreteria Fax 0175 211437 SEZIONE STACCATA
Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:
1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti
PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE *****
PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PROCEDURE NORME DI COMPORTAMENTO A.S. 2008/2009 Allegato E NORME DI COMPORTAMENTO PER I RESPONSABILI DI CLASSE (DOCENTI) IN CASO DI EMERGENZA 1. In caso di
Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.
TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al
COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE
COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE Allo scopo di ottenere una più adeguata conoscenza dell ambiente di lavoro/studio, soprattutto per i nuovi allievi, e di attivare i necessari automatismi nelle operazioni
PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE
All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni
Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI
MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D
A tal fine si propone il giorno 10.12.2015 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (2 ore);
Agrigento Prot. Int. n. 069/2015 del 20/11/2015 Email: agic813002@istruzione.it 69012015RSPPinfPeMLPANEPINTO Spazio protocollo ingresso Ente/Istituzione/Società Gestione Integrale della Sicurezza Dott.
Liceo Statale F. Corradini
PROCEDURA DI EVACUAZIONE NUCLEO OPERATIVO Allegato n. 5 Quando viene attivata la procedura di evacuazione, tutti i componenti del nucleo operativo devono mettersi a disposizione del capo squadra, in caso
LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA)
LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA) PREMESSA Il tema della sicurezza sta finalmente acquistando rilevanza sempre crescente, e la scuola è l ambito
UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA!
UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA! Un colore per ogni azione Abbiamo progettato un sistema impostato sul colore per favorire l'apprendimento dei vari comportamenti. Vignette e fumetti sono colorati per
INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento
Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014
I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE
In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata
In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.
MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)
MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO
Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)
Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto
Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401
CODICE FISCLE 91042640341 ISTRUZIONI D SEGUIRE Come da Piano di Emergenza sede TERREMOTO In caso di una scossa di terremoto comportarsi secondo i seguenti punti: Durante la scossa non cercare di abbandonare
PIANO DI EMERGENZA LICEO C. RINALDINI ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014
ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014 FASE OPERATIVA DI EVACUAZIONE GENERALE Quando si avverte il segnale acustico (sonoro e vocale) di evacuazione dell edificio si deve:
LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO
PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come
PIANO DI EMERGENZA. (Pianificazione dell esodo) Scuola IIS IRIS VERSARI. Via Calabria, 24 20811 Cesano Maderno. Documento aggiornato al 27/10/2014
PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Scuola IIS IRIS VERSARI Via Calabria, 24 20811 Cesano Maderno Documento aggiornato al 27/10/2014 IL DATORE DI LAVORO Prof.ssa Lucia Castellana Mod Sic 01/0
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS VIA GRAMSCI, 4 MASSA FISCAGLIA (FE) PIANO DI EMERGENZA ALUNNI E PERSONALE RELATIVAMENTE ALL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi: 2a 3a 4a 5a Alunni:
A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO Il terremoto è un evento naturale chiaramente avvertibile, che non ha bisogno di un particolare tipo di allertamento
PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO
IIS Leonardo da Vinci, Via Alcide de Gasperi, 1 20841 Carate Brianza Tel: 0362903597 - Fax: 0362903684 http://www.iticarate.gov.it email icarate@iticarate.it PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE PER
Pag. n. 2 di 5. Il Dirigente Scolastico, o suo sostituto, emana l ordine di evacuazione:
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-
PIANO DI EVACUAZIONE Premessa
PIANO DI EVACUAZIONE Premessa In caso di emergenza la struttura organizzativa deve essere in grado di reagire rapidamente e nel modo più uniforme possibile per fronteggiare il pericolo. Il Piano di Emergenza
Informazione prevista dall art.36 del DLgs 81/2008
a.s. 2013/2014 Informazione prevista dall art.36 del DLgs 81/2008 Gli istituti scolastici di ogni ordine e grado sono AMBIENTI DI LAVORO I lavoratori della scuola sono il personale docente e ATA e gli
Circolare interna n. 103 Villa Raverio 30.10.2013
M.K. GANDHI Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB) Telefono: 0362 942223 Fax: 0362 942297 e-mail: mkgandhi@mkgandhi.gov.it Posta certificata: miis00600e@pec.istruzione.it Sito:
P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it
P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it
ISTITUTO COMPRENSIVO 22 ALBERTO MARIO
Prot. n. 55/A23 del 7/01/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO 22 ALBERTO MARIO Piazza Sant Eframo Vecchio, 130-80137 NAPOLI Tel. 0817519375 FAX: 0817512716 C.M. NAIC8BT00N Codice fiscale 80022520631 e- mail: naic8bt00n@istruzione.it
INCENDIO ALLAGAMENTO TERREMOTO NUBE TOSSICA ALLARME BOMBA
Estratto del PIANO DI EMERGENZA REDATTO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL ART. 5 comma 1 D.M. 10 MARZO 1998, ART. 15 comma 1 lettera u D.LGS. 81/2008 E L ART. 12.0 D.M. 26/08/1992 INSIEME DELLE PROCEDURE
CHE COSA E UNA EMERGENZA
Modalità operative CHE COSA E UNA EMERGENZA Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Esempio : CHE COSA E IL PIANO DI EMERGENZA E l
Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole
Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole Redatto il 05. 10. 2011 dal Servizio di Prevenzione e Protezione della Scuola Definizione
LORO SEDI. In preparazione della prossima prova di evacuazione, che si terrà a breve, i Coordinatori di Classe sono pregati di:
Circ. n. 310 Milano, 28 maggio 2015 AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA LORO SEDI Oggetto: D.L.vo 81/08 s.m.i. Procedura evacuazione degli edifici scolastici in caso di emergenza o di prova di evacuazione.
cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio
PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA
PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA COMPITI DEL COORDINATORE DELL EMERGENZA (PROC_1)...2 COMPITI DELL ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE (PROC_2)...3 COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZA (PROC_3)...4 COMPITI DEL PERSONALE
PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE
PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento
ISTITUTO COMPRENSIVO 18 BOLOGNA. SCUOLA SECONDARIA 1 grado F. DE ANDRÉ. Piano di emergenza Anno scolastico 2015 / 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO 18 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA 1 grado F. DE ANDRÉ Prot. 4409 del 17 settembre 2015 Piano di emergenza Anno scolastico 2015 / 2016 Per assicurare lo svolgimento dell abbandono dell edificio
RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO
RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo
Piano di evacuazione di Istituto A.S.2012/2013 CHIAMATA DEI SOCCORSI
CHIAMATA DEI SOCCORSI Telefono Dirigenza scolastica: 091 6143265 Telefono plesso di via De Gasperi 091 490249 Telefono plesso di via Tomasi di Lampedusa 091 6142456 Piano di evacuazione di Istituto A.S.2012/2013
PIANO DI EVACUAZIONE FASI
PIANO DI EVACUAZIONE Lo scopo principale del piano di evacuazione è quello di attivare comportamenti corretti di autodifesa singoli e collettivi in caso di emergenza a scuola e nel territorio, contribuendo
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "E. PANZACCHI"
Note Comune di Ozzano dell Emilia - Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "E. PANZACCHI" http://icozzano.scuole.bo.it
Arch. Cristina Maiolati Salute e Sicurezza sul Lavoro. Aggiornamento dei lavoratori ai sensi degli art. 36 e 37 - D.Lgvo 81/08
Arch. Cristina Maiolati Salute e I.I.S Via delle Sette Chiese Aggiornamento dei lavoratori ai sensi degli art. 36 e 37 - D.Lgvo 81/08 LA PREVENZIONE DEI RISCHI È volta a fornire alcune brevi indicazioni
CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1
CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione
IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI
IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle
Ottemperare ad un obbligo di legge
Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il comportamento del docente deve essere da esempio per i ragazzi
Il piano di emergenza e di evacuazione. Dr. Davide Varini RSPP Direzione Generale USR Campania
Il piano di emergenza e di evacuazione Dr. Davide Varini RSPP Direzione Generale USR Campania L emergenza Cos è l emergenza? Una condizione insolita e pericolosa che può presentarsi in modi e tempi non
Guida all Emergenza. ( per il personale docente) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole
Guida all Emergenza ( per il personale docente) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole (Agg. Novembre 2012) A cura dello Studio Tecnico Si.En.A.
Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014
Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA Oggetto: Sintesi del PIANO DI EMERGENZA / EVACUAZIONE Il presente opuscolo costituisce una sintesi del Piano
Corso per A.S.P.P. - Modulo B 6
Corso per A.S.P.P. - Modulo B 6 Corsi di specializzazione per ASPP macro settore di attività 8 Modulo B Valutazione Rischi Istituto ISIS Ponti piazza Giovine Italia n. 3 - Gallarate Lezione del 10.01.2012
ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELL EVACUAZIONE SUCCURSALE (documento predisposto dall Ing. Scarlatti, addetto SPP del Liceo Fermi)
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELL EVACUAZIONE SUCCURSALE (documento predisposto dall Ing. Scarlatti, addetto SPP del Liceo Fermi) DISPOSITIVI DI ALLARME E presente un sistema automatico
MANUALE DI SICUREZZA E SALUTE : COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI : INCENDIO, RISCHIO INDUSTRIALE, TERREMOTO E INFORTUNIO.
C B I.C. CESCO BASEGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESCO BASEGGIO Via Trieste, 203-30175 VENEZIA MARGHERA Cod. Scuola VEIC87100T Cod. Fisc. 94000070279 Tel. e fax 041920530/Tel. 041920584 VEIC87100T@istruzione.it
PROCEDURA IN CASO DI INCENDIO
PROCEDURA IN CASO DI INCENDIO La persona che individua l incendio deve : 1) avvertire il collega più vicino rintracciabile 2) fare una prima stima dell incendio e decidere di: A) reperire l estintore più
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Ing. G. Corsi. IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Sig. G.
2013 2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Fermi L. da Vinci Via Bonistallo 73 50053 Empoli ALLEGATO 13 Informativa agli studenti Procedure e norme in caso di emergenza data firma IL DATORE DI LAVORO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE
PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Revisione n.04 febbraio 2012 Piano emergenza 1 di 24 PREMESSA Il piano di emergenza è uno strumento operativo attraverso il quale si adottano le operazioni
ORGANIZZAZIONE EMERGENZA. (Sicurezza Legge 81/08)
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DI PIACENZA ORGANIZZAZIONE EMERGENZA (Sicurezza Legge 81/08) Riepilogo Generale sulle disposizione della Sicurezza nelle Scuole per tutto il personale - Classificazione
MANUALE DELLE PROCEDURE LA SQUADRA DI EMERGENZA
MANUALE DELLE PROCEDURE LA SQUADRA DI EMERGENZA LA SQUADRA DI EMERGENZA LA RIUNIONE DELLA SQUADRA DI EMERGENZA Il Coordinatore dell'emergenza, all inizio dell anno scolastico provvede a riunire la squadra
P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it
LIBRETTO INFORMATIVO - SCUOLA SICURA D.Lgs. 81/08 e D.Lgs.106/09
LIBRETTO INFORMATIVO - SCUOLA SICURA D.Lgs. 81/08 e D.Lgs.106/09 Approvato Dirigente Scolastico Rielaborazione degli Opuscoli Informativi dei Vigili del Fuoco a cura del RSPP Pag. 1 ISTRUZIONI SEMPLICI
Circolare interna n. 21 Villa Raverio 30.09.2014
M.K. GANDHI Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB) Telefono: 0362 942223 Fax: 0362 942297 e-mail: mkgandhi@mkgandhi.gov.it Posta certificata: miis00600e@pec.istruzione.it Sito:
I POSSIBILI PERICOLI NELL'AMBIENTE SCOLASTICO
I POSSIBILI PERICOLI NELL'AMBIENTE SCOLASTICO Finestre, pavimenti, porte, termosifoni, costituiscono il rischio maggiore all interno della classe. Le ante delle finestre in particolare causano un infinità
Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB)
Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA IL MELOGRANO STRALCIO DEL COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI
piu ScuolaSicura In caso di
piu ScuolaSicura In caso di incendio fuga di gas sversamento allagamento azione criminosa infortunio/malore guasto elettrico terremoto nube tossica alluvione 1 Un coordinatore dell emergenza 2 Un docente
LIBRETTO INFORMATIVO - SCUOLA SICURA D.Lgs. 81/08 e D.Lgs.106/09
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA SUD - BELARDI Via Marche, 42-60019 Senigallia C.F. 83004490427 Tel. 071/7924522 Fax 071/7912480 WEB: www.senigalliasud.it
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MERCALLI SEDE CENTRALE VIA ANDREA D ISERNIA n 34 80122 Napoli PIANO DI EVACUAZIONE. a.s. 2014/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MERCALLI SEDE CENTRALE VIA ANDREA D ISERNIA n 34 80122 Napoli PIANO DI EVACUAZIONE a.s. 2014/2015 PREMESSA Nel rispetto del DMI del D.Lgs 81/2008 è stato predisposto per l'anno
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Ottobre 2014 Istituto di Istruzione Superiore Grazio Cossali via Milano 25034 Orzinuovi (BS) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ai sensi degli
PIANO DI EMERGENZA ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE
ISTITUTO COMPRENSIVO G.Mariti - Fauglia PIANO DI EMERGENZA ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE Pagina 1 di 12 Revisione: 1.7 Data: 30.09.2014 Obiettivi Il presente piano tende a perseguire i seguenti obiettivi:
Guida all Emergenza. ( per tutto il personale interno alla scuola)
Guida all Emergenza ( per tutto il personale interno alla scuola) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole (Agg. Novembre 2012) A cura dello
Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano
A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non
prot.n. 2415/A22 GENOVA, 12/11/2015 PIANO EMERGENZA SCUOLA PRIMARIA CESARE BATTISTI E SCUOLA INFANZIA PICCOLO PRINCIPE DOCENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN FRUTTUOSO ad indirizzo musicale Via Berghini, 1-16132 Genova Tel. 010352712 fax 0105220210 e-mail: geic808008@istruzione.it - www.icsanfruttuoso.it prot.n. 2415/A22 GENOVA,
NORME GENERALI DI EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO E DI TERREMOTO
NORME GENERALI DI EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO E DI TERREMOTO In caso di Incendio Chi rileva o viene a conoscenza di un qualsiasi principio d incendio dovrà immediatamente avvertire il personale scolastico
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO CARUSO - NAPOLI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - TURISMO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO CARUSO - NAPOLI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - TURISMO PROT. N. 00001341/A.5.0. NAPOLI, 26 MARZO 2015 Docenti SEDE Personale
LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI ALLEGATO 6. Guida all Emergenza. per il personale della scuola
LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI ALLEGATO 6 Guida all Emergenza per il personale della scuola Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole 1 Definizione