Mini-guida per l installazione di una rete locale
|
|
- Daniele Bossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mini-guida per l installazione di una rete locale Anno Accademico 2001/2002 Dott. Gianni Verduci Maggio, 2002
2 Prerequisiti 1. Hardware: PC, schede, cavi e apparati di rete 2. Software: sistema operativo, protocolli 3. Teoria: tra software e l hardware 2
3 Un pó di teoria: TCP/IP Aspetti da considerare: logico: indirizzo IP, classi di IP, IP privati, netmask, gateway fisico: comunicazione a livello fisico, IP e MAC address 3
4 Realizzazione (1) Obbiettivi: realizzare una rete locale tra alcune postazioni configurare tre S.O. diversi attivare alcuni servizi di rete 4
5 Realizzazione (2) Una rete locale tra alcune postazioni: dobbiamo scegliere gli indirizzi da assegnare alle macchine. Nome Indirizzo IP S.O. Pippo RH 7.2 Pluto Debian 2.2 Paperino Win 95 Vediamo le diversità operative per la configurazione dei diversi sistemi. 5
6 Realizzazione (3) Sistemi Unix: file in comune /etc/hosts e /etc/networks /etc/host.conf e /etc/resolv.conf 6
7 Realizzazione (4) Sistemi Unix nel dettaglio: RedHat Linux /etc/sysconfig/network NETWORKING=yes HOSTNAME=pippo.labo.it /etc/sysconfig/network-scripts DEVICE=eth0 ONBOOT=yes BOOTPROTO=static IPADDR= NETMASK=
8 Realizzazione (5) Sistemi Unix nel dettaglio: Debian GNU/Linux /etc/network/interfaces iface lo inet loopback iface eth0 inet static address netmask network broadcast gateway
9 Realizzazione (6) Sistemi Windows Start - Pannello di controllo - Rete TCPIP - Proprietà \windows\hosts o \winnt\system32\drivers\etc\hosts 9
10 Realizzazione (7) Verifica delle configurazioni: ping nome-host arp who-has pippo.labo.it tell pluto.labo.it arp reply pippo.labo.it is-at 0:50:56:5d:0:51 arp who-has pluto.labo.it tell pippo.labo.it arp reply pluto.labo.it is-at 0:50:56:5d:0:68 arp who-has pippo.labo.it tell paperino.labo.it arp reply pippo.labo.it is-at 0:50:56:5d:0:51 arp who-has paperino.labo.it tell pippo.labo.it arp reply paperino.labo.it is-at 0:50:56:5d:0:40 10
11 Servizi di rete aggiuntivi Per migliorare la nostra rete locale configuriamo: un server DNS: per non essere costretti a dipendere da /etc/hosts su ogni macchina un server SAMBA: per condividere le risorse unix a postazioni windows 11
12 Realizzazione (8) I file necessari per configurare un DNS sono: /etc/named.conf per la configurazione di base options { directory "/var/named"; }; // info rete labo.it zone " in-addr.arpa" IN { type master; file " rev"; }; zone "labo.it" IN { type master; file "laboit.soa"; notify no; }; 12
13 Realizzazione (9) /var/named/laboit.soa per la risoluzione IN ns.labo.it. ( ; serial (d. adams) 3H ; refresh 15 ; retry 1W ; expiry 1D ); minimum NS ns pippo A ns CNAME pippo pluto A paperino A
14 Realizzazione (10) /var/named/ rev per la risoluzione IN SOA ns.labo.it. root.labo.it. ( ; Serial ; Refresh ; Retry ; Expire ) ; Minimum IN NS ns.labo.it. 1 IN PTR pippo.labo.it. 2 IN PTR pluto.labo.it. 3 IN PTR paperino.labo.it. 14
15 Realizzazione (11) La configurazione di SAMBA si trova in /etc/samba/smb.conf Suddiviso in sezioni definisce i servizi offerti dal server [global] workgroup = DISI server string = Samba Server encrypt passwords = Yes printing = lprng Per definire il tipo di server che stiamo configurando. 15
16 Realizzazione (12) Per rendere disponibili le home directory degli utenti [homes] comment = Home Directories read only = No create mask = 0664 directory mask = 0775 browseable = No 16
17 Realizzazione (13) Ed infine, per condividere le stampanti presenti sul server [printers] comment = All Printers path = /var/spool/samba printable = Yes browseable = No Oltre a queste funzionalità basilari, è poi possibile attivare servizi di autenticazione per macchine windows, simulando un server NT/2000, o partecipare alla gestione di un dominio windows. 17
18 Conclusioni Questa breve carrellata non ha la pretesa di essere esaustiva, nè di rispondere alle problematiche che normalmente si possono incontrare. Solo semplici spunti dai quali partire per approfondire l argomento reti locali e servizi correlati. 18
Mini-guida per l installazione di una rete locale
Mini-guida per l installazione di una rete locale Anno Accademico 2001/2002 Versione 1.13 20020509 Dott. Gianni Verduci verduci@disi.unige.it Maggio, 2002 Indice 1 Situazione di partenza 2 2 Un pó di teoria
ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DI UN INDIRIZZO IP
ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DI UN INDIRIZZO IP Windows XP 1. Dal pulsante Start selezionare Pannello di controllo 2. Fare doppio clic sull'icona Connessioni di rete 3. Fare doppio clic sull'icona
Networking. Notare che le modifiche apportate attraverso ifconfig riguardano lo stato attuale del sistema e non sono persistenti.
Networking A ogni scheda di rete e' assegnata una o piu' interfacce di rete. Su linux le interfacce di tipo ethernet sono enumerate a partire da eth0. Possiamo alterare la configurazione dell'interfaccia
Configurazione generale di Samba
Configurazione generale di Samba www.samba.org Protocollo SMB (Short Message Block) Pacchetti installati libsmbclient samba samba-common samba-doc swat I due demoni di Samba possono essere lanciati manualmente
SAMBA COS È? Samba è un software che fornisce servizi di condivisione utilizzando il protocollo SMB (Server Message Block). A differenza di altri programmi, Samba è gratuito e Open Source, e permette l
Laboratorio di Reti Esercitazione N 2-DNS Gruppo 9. Laboratorio di Reti Relazione N 2. Mattia Vettorato Alberto Mesin
Laboratorio di Reti Relazione N 2 Gruppo N 9 Mattia Vettorato Alberto Mesin Scopo dell'esercitazione Configurare un Name Server per un dominio, in particolare il nostro dominio sarà gruppo9.labreti.it.
Corso per Tutor C2 CEFRIEL Politecnico di Milano Relazione sull attività del 5 maggio 2003
Argomenti sviluppati: - Il protocollo DHCP e le sue applicazioni: - Configurazione e gestione del pool di indirizzi in Linux - Configurazione indirizzi statici in Linux - Il protocollo DNS e le sue implementazioni
Fileserver con SAMBA e Windows
Fileserver con SAMBA e Windows Integrazione con Microsoft Active Directory Emiliano Vavassori BGlug Bergamo Linux User Group Circoscrizione n 2, Largo Röntgen n 3 24128 Bergamo 23 ottobre 2010 LinuxDay
Lezione 1 Connessione ad una rete
Lezione 1 Connessione ad una rete Sistemi Operativi RedHat Enterprise Linux 4.0 Sun Solaris 10 x86 Windows 2003 Server Salvataggio/ripristino via rete con ghost4unix* uploaddisk installm@melt.sci.univr.it
Gruppo Utenti Linux Cagliari h...
Realizzare una piccola rete privata Marco Marongiu Gruppo Utenti Linux Cagliari Sommario Materiale occorrente Configurazione NAT Configurazione server DNS interno Configurazione server DHCP interno Configurazione
Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)
Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga
Realizzazione di un servizio DNS su piattaforma Linux e Solaris con ISC BIND. 192.168.2.12 master12 192.168.2.0/24 192.168.1.0/24
Servizi DNS Esercitazione Realizzazione di un servizio DNS su piattaforma Linux e Solaris con ISC BIND. Informazioni preliminari File di configurazione: {chroot}/etc/named.conf File eseguibili: named Utente
Server Samba con Debian 6.0.0 Squeeze
Server Samba con Debian 6.0.0 Squeeze Creerò le cartelle una per ogni ufficio esempio: - documenti // per tutti solo lettura e per utente amministratore tutto - magazzino // tutto per utenti mag1,mag2,mag3
Progettare una Rete Locale "Client/Server
Progettare una Rete Locale "Client/Server Premessa - Cos'è una rete Locale o LAN (Local Area Network)? Le reti locali si estendono su di un'area geografica piuttosto limitata; si tratta per lo più di reti
DHCP-DNS Di Giuseppe Latini
DHCP-DNS Di Giuseppe Latini Prima di entrare nel vivo della configurazione dei demoni, spendiamo due parole per spiegare l utilità di questi due servizi di rete. DHCP vuol dire: Dynamic Host Configuration
Informazioni Generali (1/2)
Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)
Guida rapida - rete casalinga (con router) Configurazione schede di rete con PC
Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.
Samba: guida rapida - Guide@Debianizzati.Org
1 of 7 26/01/2013 02:09 Samba: guida rapida Da Guide@izzati.Org. Samba Condivisione risorse Guida Rapida Guida Estesa Controller di dominio Sarge Etch Lenny Squeeze Wheezy Ubuntu Lucid Altro Scansione
Guida rapida - rete casalinga (con router)
Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.
Creazione di un print server con Samba
Capitolo 3 Creazione di un print server con Samba Un print server è un elemento preposto ad accogliere le richieste di stampa inoltrate dai client presenti in rete e di indirizzarle a una o più stampanti
Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005. http://happytux.altervista.org ~ anna.1704@email.
Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 LINUX LINUX CON RETI E TCP/IP http://happytux.altervista.org ~ anna.1704@email.it 1 LAN con router adsl http://happytux.altervista.org
Rete locale casalinga. Una connessione internet Un modem Un router Uno switch Due o più PC Un disco esterno
Una connessione internet Un modem Un router Uno switch Due o più PC Un disco esterno Modem Router Modem Router Switch Modem Router Switch Modem Router Switch Modem Router Switch Modem WIFI Router Switch
Corso di recupero di sistemi Lezione 8
Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una
Configurazione Rete in LINUX
Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su
Lezione 11 Livello Applicativo bind (DNS)
Lezione 11 Livello Applicativo bind (DNS) Università degli Studi di Milano Insegnamento di Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection) Standard de iure che organizza l'architettura di una rete
DNS (Domain Name System) Gruppo Linux
DNS (Domain Name System) Gruppo Linux Luca Sozio Matteo Giordano Vincenzo Sgaramella Enrico Palmerini DNS (Domain Name System) Ci sono due modi per identificare un host nella rete: - Attraverso un hostname
STAMPANTI SUPPORTATE
STAMPARE CON LINUX Il presente testo non e' esaustivo, ossia non analizza tutte le possibili soluzioni di stampa utilizzando elaboratori che utilizzano linux. Anzi, le panoramiche illustrate sono scelte
17.2. Configurazione di un server di Samba
17.2. Configurazione di un server di Samba Il file di configurazione di default (/etc/samba/smb.conf) consente agli utenti di visualizzare le proprie home directory di Red Hat Linux come una condivisione
Configurazione di una rete locale con Linux
Configurazione di una rete locale con Linux paolo palmerini paolo@progettoarcobaleno.it http://www.progettoarcobaleno.it 1 Lavorare in rete Che hardware serve per installare una rete? Paolo Palmerini Linux
ARP e instradamento IP
ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con
UBUNTU SERVER. Installazione e configurazione di Ubuntu Server. M. Cesa 1
UBUNTU SERVER Installazione e configurazione di Ubuntu Server M. Cesa 1 Ubuntu Server Scaricare la versione deisiderata dalla pagina ufficiale http://www.ubuntu.com/getubuntu/download-server Selezioniare
Creare un Server Casalingo
Creare un Server Casalingo Questa guida è più che altro un promemoria per il sottoscritto,dove si penserà a creare un piccolo server casalingo,in questa breve ma intensa guida si parlerà spesso di ssh,
Installazione di NoCat
Servizio Calcolo e Reti Pavia, 15 Agosto 2006 Installazione di NoCat Andrea Rappoldi 1 Introduzione 2 Migliorie apportate Quando un client stabilsce per la prima volta la connessione http o https con il
Tecnico Hardware & Sistemistica
Tecnico Hardware & Sistemistica Modulo 1 - Hardware (6 ore) Modulo 2 - Software (8 ore) Modulo 3 - Reti LAN e WLAN (12 ore) Modulo 4 - Backup (4 ore) Modulo 5 - Cloud Computing (4 ore) Modulo 6 - Server
PROF. Filippo CAPUANI DNS
PROF. Filippo CAPUANI DNS Sommario Introduzione al DNS La terminologia del DNS Nomi DNS in un dominio Windows 2000 Installiamo un server DNS nella rete Configuriamo il servizio DNS Zone e file DNS DNS
Configurazione di una rete locale con Linux
Configurazione di una rete locale con Linux paolo palmerini paolo@progettoarcobaleno.it http://www.progettoarcobaleno.it 1 Lavorare in rete Che hardware serve per installare una rete? Indirizzi IP, network
COME CREARE UNA LAN DOMESTICA
COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette
Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop
Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna
Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP
Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica
Win/Mac/NFS. Microsoft Networking. http://docs.qnap.com/nas/4.0/it/win_mac_nfs.htm. Manuale dell utente del software QNAP Turbo NAS
Page 1 of 8 Manuale dell utente del software QNAP Turbo NAS Win/Mac/NFS Microsoft Networking Per consentire l accesso al NAS sulla rete di Microsoft Windows, abilitare il servizio file per Microsoft Networking.
CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI (prima parte) DNS DHCP FTP SMTP
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 9 CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI (prima parte) DNS DHCP FTP SMTP I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License.
ARP (Address Resolution Protocol)
ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router
Utenze condivise e configurazione automatica con NLNX
Utenze condivise e configurazione automatica con NLNX Condivisione delle utenze attraverso NIS, NFS e Samba.... 151 Utilizzo di SSHfs al posto di NFS......................... 152 Gestione delle utenze....................................
Introduzione al Dns. Loredana Pillitteri. Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003
Introduzione al Dns Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003 Cos è il DNS Lo spazio dei nomi ed indirizzi IP Tipi record migrazione nuovo dominio ISTI migrazione
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>
Rete Mac -Pc Una rete può essere costituita tramite cavo o senza fili ma per far comunicare più computer all'interno di essa bisogna innanzitutto impostare i valori di rete che sono: - IP, - SUBNETMASK,
Connessioni e indirizzo IP
Connessioni e indirizzo IP Questo argomento include le seguenti sezioni: "Installazione della stampante" a pagina 3-2 "Impostazione della connessione" a pagina 3-6 Installazione della stampante Le informazioni
Corso GNU/Linux - Lezione 6. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it
Corso GNU/Linux - Lezione 6 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Riepilogo TCP/IP Ogni host nella rete deve avere un proprio indirizzo ip Due o piu computer nella stessa rete, per poter comunicare
Configurazione e diagnosi di una rete
Configurazione e diagnosi di una rete Configurazione del TCP/IP per l uso di un indirizzo IP statico Un indirizzo IP statico è configurato in una rete di piccole dimensioni, dove non è disponibile un server
NAS on Raspberry. Stefano Ballardini. Stefano Ballardini 10262013 @ I.I.S. Alberghetti - Imola 11092013 @ Sala Consigliare Comune di Faenza - Faenza
NAS on Raspberry Stefano Ballardini Stefano Ballardini 10262013 @ I.I.S. Alberghetti - Imola 11092013 @ Sala Consigliare Comune di Faenza - Faenza DEFINIZIONE DI N.A.S. Un Network Attached Storage (NAS)
Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it
Corso GNU/Linux - Lezione 5 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Reti - Protocollo TCP/IP I pacchetti di dati vengono trasmessi e ricevuti in base a delle regole definite da un protocollo di comunicazione.
Indice. Indice V. Introduzione... XI
V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft
Connettere due PC Una rete di computer è costituita da due o più calcolatori collegati tra loro al fine di scambiare dati e condividere risorse software e hardware. Secondo tale definizione, una rete può
Configurazione di Samba
LinuxFocus article number 177 http://linuxfocus.org Éric Seigne Configurazione di Samba L'autore: Ho lavorato per il mondo del software libero e tra le altre cose sviluppo applicazioni
Come condividere l accesso internet tramite chiavetta HSPDA di 3 (o altro operatore) con un Ipod Touch via WIFI
Come condividere l accesso internet tramite chiavetta HSPDA di 3 (o altro operatore) con un Ipod Touch via WIFI Premessa Abbiamo un portatile dotato di WIFI che si collega ad internet tramite una chiavetta
Interfaccia FAX BREVE GUIDA
Interfaccia FAX BREVE GUIDA ( Logiche di funzionamento e modalità d uso ) 1 Introduzione...2 Interfacciamento ATHOSFAX...3 Installazione...3 Configurazione...5 Interfacciamento ZetaFax...7 Installazione...7
ETI/Domo. Italiano. www.bpt.it. ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14
ETI/Domo 24810070 www.bpt.it IT Italiano ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14 Configurazione del PC Prima di procedere con la configurazione di tutto il sistema è necessario configurare il PC in modo che
DNS Domain Name System Dott. Ing. Ivan Ferrazzi V1.2 del 28/02/2013
DNS Domain Name System Dott. Ing. Ivan Ferrazzi V1.2 del 28/02/2013 1/17 Copyright 2013 Dott.Ing. Ivan Ferrazzi Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of
INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO
INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32
Reti miste. Giovanni Franza
Giovanni Franza Contenuti Scenario attuale Introduzione server Linux Strumenti Più forte e più allegro Condivisione dati Sicurezza 2 Scenario attuale Molte tecnologie Molte topologie Poche applicazioni
Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk
Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura
Sommario. 1. Introduzione. Samba - Monografia per il Corso di "Laboratorio di Sistemi Operativi".
Sommario SAMBA Raphael Pfattner 10 Giugno 2004 Diario delle revisioni Revisione 1 10 Giugno 2004 pralph@sbox.tugraz.at Revisione 0 17 Marzo 2004 roberto.alfieri@unipr.it Samba - Monografia per il Corso
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB
Print Server, questo sconosciuto...
Print Server, questo sconosciuto... By necr0soft Introduzione & Scopo del documento In questo articolo vedremo come realizzare un print server in una rete casalinga. Alla fine dell'articolo saremo in grado
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-17 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-17 "Altri metodi
Domain Name System. Gerarchia nomi simbolici
Domain Name System ad application L., ma usato da protocolli di L7 più che da utenti accessibile via comando di shell nslookup indirizzamento a L7: nome simbolico es: www.dico.unimi.it struttura gerarchica
Configurazione autenticazione 802.1x per le porte di rete nelle aule e nei laboratori del Dipartimento
Configurazione autenticazione 802.1x per le porte di rete nelle aule e nei laboratori del Dipartimento 1. Sistemi Microsoft Prerequisiti: Windows XP SP2 o Windows Vista Per i sistemi Windows XP SP2 verificare
Server CD-ROM HP per reti Ethernet a 10 Mbit/s. Guida di riferimento rapido
Server CD-ROM HP per reti Ethernet a 10 Mbit/s Guida di riferimento rapido Informazioni preliminari Solo per versioni indipendenti: verificare che sul cavo di alimentazione del Server CD-ROM (19V CC) siano
Estendere il controllo delle utenze alla rete MS- Windows
Estendere il controllo delle utenze alla rete MS- Windows Situazione di esempio.................................... 167 Profili personali......................................... 168 Script di avvio...........................................169
ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp)
ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp) 1. Introduzione www.ericsson.com L Ericsson B-Connect HM220dp è un dispositivo di connessione ADSL che può essere configurato come Modem oppure come Router ADSL.
CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7
CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7 COLLEGAMENTO CABLAGGIO: Connettere le schede di rete dei pc tramite cavo UTP allo Switch/HUB CONFIGURAZIONE RETE Impostare indirizzo ip: Pannello di controllo 1 Centro Connessioni
L attivazione della connessione ADSL
L attivazione della connessione ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL ROUTER ADSL PER GLI UTENTI MC-link L'installazione della connessione ADSL richiede alcune operazioni molto
Guida ai collegamenti
Pagina 1 di 6 Guida ai collegamenti Sistemi operativi supportati Il CD Software e documentazione consente di installare il software della stampante sui seguenti sistemi operativi: Windows 7 Windows Server
Manuale di configurazione TCP/IP over AX.25 per MS WINDOWS
Manuale di configurazione TCP/IP over AX.25 per MS WINDOWS Software: Flexnet32 & Xnet Matteo Carpaneto IZ1FRP BCM mail: IZ1FRP@IR1BOX.ILIG.ITA.EU FBB mail: IZ1FRP@IR1UBF.ILIG.ITA.EU INET mail: iz1frp@yahoo.it
Reti e Domini Windows 2000. Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003
Reti e Domini Windows 2000 Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm
Programmazione modulare 2014-2015
Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:
- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux 2014. di Giuseppe Zingone
- 1 - LINUX E le Reti Corso Linux 2014 di Giuseppe Zingone - 2 - Cenni sulle reti Introduzione Linux e le reti vanno mano nella mano. Il kernel di Linux ha il supporto per tutti i protocolli di rete comuni
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione
Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Procedura rapida di installazione da CD-ROM
Windows NT 4.x "Punti preliminari" a pagina 3-22 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-22 "Altri metodi di installazione" a pagina 3-23 "Risoluzione dei problemi (TCP/IP) per Windows
Bonding. Matteo Carli www.matteocarli.com matteo@matteocarli.com. Ridondanza e load balancing con schede di rete.
Bonding Ridondanza e load balancing con schede di rete Matteo Carli www.matteocarli.com matteo@matteocarli.com Matteo Carli 1/24 Chi sono Socio e attivista di LUG ACROS e Gentoo Linux. Svolgo attività
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router
A4 Monocromatiche B/N AQUARIUS. FS-1041 (20ppm) FS-1061DN (25ppm) FS-1220MFP (20ppm) FS-1320MFP (20ppm) FS-1325 (25ppm)
A4 Monocromatiche B/N AQUARIUS FS-1041 (20ppm) FS-1061DN (25ppm) FS-1220MFP (20ppm) FS-1320MFP (20ppm) FS-1325 (25ppm) Installazione del software in Windows in ambito DHCP Per collegare la periferica a
Interconnessione di reti
Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni
Maschere di sottorete a lunghezza variabile
Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una
6.3.2.9 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows XP
5.0 6.3.2.9 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, sarà configurata una NIC Ethernet con utilizzo di
Print Server USB. Manuale di installazione
k t Print Server USB Manuale di installazione Informiamo che il prodotto è conforme alle normative europee e certificato CE secondo i seguenti standard: 89/336/EEC, EN 55022:1998+A1:2000, EN 61000 3-2:2000,
GE Fanuc Automation. Page 1/12
GE FANUC Data Server FTP Server - Configurazione - Page 1/12 Revision History Version Date Author Notes 1.00 05-Jun-2002 M. Bianchi First release Summary 1 Introduzione... 3 1.1 Riferimenti... 3 2 Configurazione
Attivazione della connessione PPTP ADSL
Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.
Introduzione ad Active Directory. Orazio Battaglia
Introduzione ad Active Directory Orazio Battaglia Introduzione al DNS Il DNS (Domain Name System) è un sistema utilizzato per la risoluzione dei nomi dei nodi della rete (host) in indirizzi IP e viceversa.
MANUALE OPERATIVO. Impostazione Protocollo XON/XOFF. CUSTOM Big II/Max Com - ETH
MANUALE OPERATIVO Impostazione Protocollo XON/XOFF CUSTOM Big II/Max Com - ETH Pagina 1 di 11 SCOPO Scopo del presente manuale è quello di documentare la configurazione di un misuratore fiscale BIGII in
Overview. Obiettivo Ingredienti Protocolli ed implementazioni SMB/CIFS Samba: installazione Samba: configurazione
Condivisione delle risorse con SaMBa Overview - Obiettivo Ingredienti Protocolli ed implementazioni SMB/CIFS Samba: installazione Samba: configurazione 2 Premessa: Client/Server Un server è un'applicazione
DynDNS tra Client e server Linux Ubuntu (Client 12.10 e server 8.04 LTS)
DynDNS tra Client e server Linux Ubuntu (Client 12.10 e server 8.04 LTS) Di base tutti i pacchetti che servono per mettere in marcia questo servizio sono già installati sia sul server che nel client, nelle
Problema del naming. Modello di Naming
Sistemi Distribuiti Problema del naming 1 Modello di Naming Conoscenza reciproca delle entità / servizi In una relazione cliente/servitore il cliente deve avere un riferimento al servitore Problema della
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-16 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-16 "Altri metodi
Configurare una rete con PC Window s 98
Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche
Petra Firewall 2.8. Guida Utente
Petra Firewall 2.8 Guida Utente Petra Firewall 2.8: Guida Utente Copyright 1996, 2002 Link SRL (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright.
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 7
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 7 La gestione del file system Uso di partizioni locali NFS e SAMBA per condividere i file SAMBA e CUPS per condividere le stampanti I contenuti di questo documento, salvo diversa
Reti di Calcolatori 18-06-2013
1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di
PROF. Filippo CAPUANI DHCP
PROF. Filippo CAPUANI DHCP Sommario Introduzione al DHCP Funzionamento di un DHCP server Installazione di un server DHCP nella rete Configurazione del servizio DHCP Configurazione dei computer client e