Corporate Data Center. Partner Data Center
|
|
- Fausto Carlucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Corporate Data Center Partner Data Center
3
4 Regulated Data (Compliance) Credit Card Data (PCI) Privacy Data Health care information Financial (SOX) Corporate Secrets Intellectual Property (Source Code, Architectural Plans, Drug Production documents) Strategy & Operations Data (Roadmap, Business Plans, M&A)
5 HMRC loses 2 CDs with the details of 25 million families sent by courier Ex-HSBC employee stole data on 24,000 customers
6 Definizione di Gartner Content-aware DLP tools enable the dynamic application of policy based on the classification of content determined at the time of an operation. Content-aware DLP describes a set of technologies and inspection techniques used to classify information content contained within an object, such as a file, , packet, application or data store, while at rest (in storage), in use (during an operation) or in transit (across a network) as well as the ability to dinamically apply a policy, such as log, report, classify, relocate, tag, encrypt and/or apply enterprise digital rights management protections.
7 ASSET CLASSIFICATION ASSESS RISK DISCOVER MONITOR EDUCATE ENFORCE Sensitive Data User Actions End Users Security Controls RISK? Understand Risk Reduce Risk TIME
8 Rilevare e comprendere il rischio inerente i Dati Comply With Regulations Protect Corporate Competitive Advantage Credit Card Data Corporate Secret Data Unstructured Semi-Structured Structured
9 Capire come le azioni degli utenti impattano gli obiettivi aziendali Regulatory Data Compliance Objectives Corporate Secrets Governance & Risk Objectives
10 Educare e informare gli utenti sulle policies e sulle violazioni per ridurre il rischio Emphasized Education Program Augment Standard Policy Education With Just-In-Time Education Top Violators (Identificati con Discover e Monitor) Resto degli utenti Just-In-Time Education! user performs actions DLP educates on violation user acts responsibly
11 Applicazione di Controlli in base al Rischio User Action Data Sensitivity User Identity LOW RISK HIGH ALLOW QUARANTINE MOVE ENCRYPT NOTIFY JUSTIFY BLOCK SHRED AUDIT COPY DELETE edrm
12 Brute force DLP Controllo attività su porte e dispositivi Crittografia automatica e trasparente di media removibili Conservazione delle informazioni in modalità protetta Controllo delle operazioni concesse agli utenti (salva, stampa, invia via , copia / incolla, print screen) e applicazione di protezioni come watermarking e antifoto Content-aware DLP Controllo attività su documenti (print, copia/sposta, salva,..) verso dispositivi (printer, media removibili, network share,..) in base al contenuto Utilizzo della porta USB permesso per copia di informazione non sensibile Utilizzo della porta USB permesso per copia di informazione sensibile esclusivamente su chiavi USB dotate di meccanismi crittografici Content-aware DLP + edrm Operazioni di Copia su chiave USB consentita (documenti sensibili protetti con policy template di tipo edrm applicati automaticamente da DLP)
13 Endpoint / Data Store Discovery Protezione del contenuto sensibile at rest : memorizzato su pc o su data store centralizzati. Sono in generale disponibili funzionalità di remediation. Discovery informazione sensibile e categorizzazione in base al rischio Individuazione di aree che necessitano di enforcement (controllo accesso, crittografia,..) Endpoint Control / Audit Rilevazione e controllo (Block, Audit, Notify, Justify) di operazioni a livello desktop riguardanti dati sensibili (es. cut/paste, print, copy verso media removibili, operazioni su file, CD/DVD burn). Particolarmente utile per indirizzare problematiche relative alla protezione di contenuti sensibili come proprietà intellettuale. Protezione di contenuti estremamente sensibili dalla copia su media removibili, share di rete non protette Network Data Detection Identificazione / Remediation del trasferimento di informazione sensibile all esterno del perimetro aziendale (di particolare interesse via , IM, HTTP, FTP). Sono in generale disponibili integrazioni con sistemi di security / Proxy. Monitoring passivo delle informazioni che fuoriescono dalla rete per identificare aree a rischio / migliorare processi IT Protezione di informazione sensibile come proprietà intellettuale / strategica da fuoriuscita non autorizzata dalla rete aziendale via
14 L obiettivo: Capire i rischi di business connessi con l informazione sensibile residente sui laptop aziendali ed intraprendere un percorso per la riduzione del rischio I risultati: Visibilità (dove le informazioni sensibili non sono protette) Raccomandazioni di remediation
15 Il metodo: Interviste con gli attori coinvolti per evidenziare i business drivers Scan iniziale: oltre documenti contenenti numeri di carte di credito Una parte era utilizzata per il test delle applicazioni Una volta filtrati, sono rimasti documenti Inviati avvisi via agli utenti invitando all eliminazione dei documenti sensibili La presenza di documenti sensibili è stata rilevata all interno dei folder temp e recycle bins Una successiva scansione ha rilevato la presenza di documenti sensibili Un ulteriore passo è consistito nell implementazione di un processo automatico per lo svuotamento dei folder temp e recycle bin
16 PEOPLE Commitment dal Top Management Education Competenze PROCESS Approccio per fasi Prioritizzare il deployment in base al rischio Definire procedure (es. remediation, reporting) TECHNOLOGY Definizione dei Requisiti Identificare la tecnologia più appropriata
17 In quale fase siete oggi? Vi possiamo aiutare per: Aumentare la comprensione della tecnologia per proteggere i vostri dati Valutare e selezionare la tecnologia più appropriata Sviluppare un progetto Considering DLP Scoping DLP Project Evaluating DLP Vendors Risk Assessment DLP Demo DLP Assessment DLP PoC
18 18
Chi ha dato, ha dato!!
GRUPPO TELECOM ITALIA ABI, Banche e Sicurezza 2010 Roma, 11 giugno 2010 Un approccio sistematico al Data Loss Prevention Fabio Bussa Il mercato del DLP Fatturato Worldwide 2007 2008 2009. 2012 120 M$ 215
Security Summit 2010
Security Summit 2010 Frodi: Realizzare il Perimetro Virtuale Sicuro Paolo Zanotti, Business-e Spa Lo scenario lavorativo mobile e globale genera nuovi requisiti nella gestione del
Prendi il controllo della Sicurezza! La più ampiaedinnovativagammadi soluzioni per la sicurezza logica ed organizzativa proposte da un unica Azienda
Prendi il controllo della Sicurezza! La più ampiaedinnovativagammadi soluzioni per la sicurezza logica ed organizzativa proposte da un unica Azienda Prendi il controllo della Sicurezza! Il Gruppo Cryptzone
Product Management & Partnerships Industrial & SCADA Infrastructure Protection. Milano 30 Ottobre 2013
Product Management & Partnerships Industrial & SCADA Infrastructure Protection Milano 30 Ottobre 2013 VIDEO IL NUOVO PANORAMA Le minacce sono più complesse E con tante risorse da proteggere il personale
Gamma Endpoint Protector
Gamma Endpoint Protector Architettura Client - Server Appliance Hardware o Virtual Appliance Cloud-based solution Manage your network centrally in the cloud Soluzione solo per Client USB Lockdown per Notebook,
Data Loss Prevention. - Security Summit - Milano, 15/03/2011 -
Data Loss Prevention - Security Summit - Milano, 15/03/2011 - Author: P. Mancino Head of Information Security & Security Assessment Premessa DLP e attività propedeutiche Main Step Perimetro di intervento
Il processo di sviluppo sicuro. Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it
Il processo di sviluppo sicuro Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it Argomenti: Perchè farlo Il processo di
informazioni aziendali Walter Narisoni Sales Engineer Manager SOPHOS ITALIA walter.narisoni@sophos.it Cell: 3201973169
Sophos: Gli strumenti per la protezione delle informazioni aziendali Walter Narisoni Sales Engineer Manager SOPHOS ITALIA walter.narisoni@sophos.it Cell: 3201973169 Dove sono i dati aziendali? Dipendenti
Company overview. www.hackingteam.com. *stimato
Company profile Company overview Sicurezza Informatica (difensiva ed offensiva) Vendor Independent Fondata nel 2003 2 soci fondatori e Amministratori operativi Finanziata da 2 primari fondi di Venture
Paolo Braida paolo.braida@qiitaly.it
Roma 3 Marzo 2010 Classificazione Automatica delle Informazioni Ordine in un mondo disordinato Tassonomia univoca Aziendale Efficienza efficacia e consapevolezza Qi Italy Srl www.qiitaly.it Paolo Braida
Servizi e Prodotti per la Sicurezza Aziendale. Il Gruppo BELLUCCI
Il Gruppo BELLUCCI Con la creazione di una Suite Servizi & Prodotti Bellucci si propone di far fronte alle esigenze in materia di sicurezza individuate dall Azienda e che la stessa potrebbe riscontrare
Seqrite. Mantieni il controllo totale sui dati che ti appartengono. www.seqrite.it
(DLP) Mantieni il controllo totale sui dati che ti appartengono Panoramica Il volume di informazioni distribuite digitalmente è in continua crescita e le organizzazioni devono adeguarsi. Il fenomeno BYOD
Group Business Assurance Revisione modello Incident di sicurezza
GRUPPO TELECOM ITALIA Group Business Assurance Revisione modello Incident di sicurezza 11-2-2015 People Value Organizational Effectiveness Premessa Il presente documento illustra le ipotesi di confluenza
ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance
ICT Security 16 Marzo 2010 Bruno Sicchieri ICT Security Technical Principali aree di business 16 Marzo 2010 ICT Security in FIAT Group - I Principi Ispiratori Politica per la Protezione delle Informazioni
La norma ISO/IEC 27018: protezione dei dati personali nei servizi Public Cloud
La norma ISO/IEC 27018: protezione dei dati personali nei servizi Public Cloud Mariangela Fagnani ICT Security & Governance Senior Advisor Sernet SpA Sessione di Studio AIEA 19 Giugno 2015 Sernet e l offerta
Agenda. La protezione della Banca. attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica. innovazione per nuovi progetti
La protezione della Banca attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica Roma, 21-22 Maggio 2007 Mariangela Fagnani (mfagnani@it.ibm.com) ABI Banche e Sicurezza 2007 2007 Corporation Agenda
IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM
Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel
Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche La gestione delle utenze amministrative e tecniche: il caso UBIS
Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche La gestione delle utenze amministrative e tecniche: il caso UBIS Alessandro Ronchi Senior Security Project Manager La Circolare 263-15 aggiornamento
ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager
ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine Portfolio Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory Log &
SIEM (Security Information and Event Management) Monitoraggio delle informazioni e degli eventi per l individuazione di attacchi
SIEM (Security Information and Event Management) Monitoraggio delle informazioni e degli eventi per l individuazione di attacchi Log forensics, data retention ed adeguamento ai principali standard in uso
Security audit per le stampanti di rete. Danilo Massa
Security audit per le stampanti di rete Danilo Massa Agenda Secure printing Standard di sicurezza Rischi Audit Domande e risposte Secure printing Le stampanti di rete sono in realtà dispositivi multifunzionali
Un'efficace gestione del rischio per ottenere vantaggi competitivi
Un'efficace gestione del rischio per ottenere vantaggi competitivi Luciano Veronese - RSA Technology Consultant Marco Casazza - RSA Technology Consultant 1 Obiettivi della presentazione Dimostrare come
Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?
Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi
Gli strumenti del controllo economico-finanziario e l integrazione delle informazioni finanziarie ed i sistemi GRC (Governance, Risk e Compliance)
Nicola Pierallini EVP, Tagetik Gli strumenti del controllo economico-finanziario e l integrazione delle informazioni finanziarie ed i sistemi GRC (Governance, Risk e Compliance) FG Le applicazioni di Financial
PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice
PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the
RISCOM. Track Your Company,.. Check by isecurity
RISCOM (Regia & isecurity Open Monitor) Soluzione software per la Registrazione degli accessi e la Sicurezza dei dati sulla piattaforma IBM AS400 e Sistemi Open Track Your Company,.. Check by isecurity
IDENTITY & ACCESS GOVERNANCE
IDENTITY & ACCESS GOVERNANCE Come raggiungere e mantenere la conformità alle normative Italiane con un sistema di Identity and Access Governance Leggi, normative e impatti tecnologici: la interpretazione
Information technology e sicurezza aziendale. Como, 22 Novembre 2013
Information technology e sicurezza aziendale Como, 22 Novembre 2013 Contenuti Reati informatici 231 Governo della Sicurezza Data Governance 1 D.Lgs 231/01 e gestione dei dati Le fattispecie di reato previste
La sicurezza al di là del firewall. INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.
La sicurezza al di là del firewall INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.it Una famiglia di prodotti Retina Network Security Scanner
Security Summit 2011 Milano
Security Summit 2011 Milano Information Life Cycle: il governo della sicurezza nell intero ciclo di vita delle informazioni Jonathan Brera, KPMG Advisory S.p.A. I servizi di Security
Vs Suite di Encryption
Vs Suite di Encryption Introduzione Data at Rest Con il termine Data at Rest si intende qualsiasi tipo di dato, memorizzato in forma di documento elettronico (fogli di calcolo, documenti di testo, ecc.
Un'efficace gestione del rischio per ottenere vantaggi competitivi
Un'efficace gestione del rischio per ottenere vantaggi competitivi Luciano Veronese - RSA Sr. GRC Consultant 1 L universo dei rischi I rischi sono classificati in molteplici categorie I processi di gestione
NEAL. Increase your Siebel productivity
NEAL Increase your Siebel productivity Improve your management productivity Attraverso Neal puoi avere il controllo, in totale sicurezza, di tutte le Enterprise Siebel che compongono il tuo Business. Se
SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management
SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management Sergio Petronzi Inprotec S.p.A. Distributore ServiTecno Area centro sud s.petronzi@inprotec.it Agenda SCADA/HMI le funzioni
La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business
La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business Livio Selvini HP IT Governance Senior Consultant Vicenza, 24 novembre Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information
IT e FRAUD AUDIT: un Alleanza Necessaria GRAZIELLA SPANO
IT e FRAUD AUDIT: un Alleanza Necessaria GRAZIELLA SPANO 1 Perché l alleanza è vincente Per prevenire le frodi occorre avere un corretto controllo interno che è realizzabile anche grazie al supporto dell
Mariangela Fagnani Security & Privacy Services Leader, IBM Italia
Evoluzione della sicurezza e degli strumenti per la protezione degli asset aziendali Bologna, 2 ottobre 2008 Mariangela Fagnani Security & Privacy Services Leader, IBM Italia Agenda Conoscere, gestire,
Fabio Guasconi. Partner. Presidente del SC27 di UNINFO e membro del direttivo. Head of Delegation per l Italia, JTC1/SC27 ISO/IEC
Fabio Guasconi Presidente del SC27 di UNINFO e membro del direttivo Head of Delegation per l Italia, JTC1/SC27 ISO/IEC ISECOM Deputy Director of Communications Membro di CLUSIT, ITSMF, AIIC, ISACA Roma
Incontri a cena Checkpoint Zerouno Security management: dal caos alla governance
Incontri a cena Checkpoint Zerouno Security management: dal caos alla governance Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Milano, Osteria del Treno 24 giugno 2008 Agenda Il contesto del mercato della security
Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261)
Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261) Questo corso ha lo scopo di fornire ai professionisti senza esperienza specifica di lavoro con Microsoft
Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer»
Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» La security: esperienza vs conoscenza didattica Cosa può capitare avendone solo una delle due? Esperienza pregressa Conoscenza
La sicurezza in banca: un assicurazione sul business aziendale
Convegno Sicurezza 2003 Roma, ABI - Palazzo Altieri 28 maggio La sicurezza in banca: un assicurazione sul business aziendale Elio Molteni, CISSP-BS7799 Bussiness Technologist, Security Computer Associates
La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Mobile Security Mobile Device Management Mobile Application Management
Mobile Security Mobile Device Management Mobile Application Management Perché può esservi d aiuto? Perché. I prodotti e le soluzioni Mobile hanno «rivoluzionato» il modo di fare business, incrementando
The ITIL Foundation Examination
The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi
La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION
ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi
La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi
Tecnologie di protezione dei diritti di proprietà intellettuale: DRM e 3D watermarking. Francesca Uccheddu MICC Università di Firenze
Tecnologie di protezione dei diritti di proprietà intellettuale: DRM e 3D watermarking Francesca Uccheddu MICC Università di Firenze 1 Introduzione I progressi delle tecnologie multimediali, il crescente
NICE. Real Time Impact Offering. Turning Insights into Real- Time Impact
NICE Real Time Impact Offering Turning Insights into Real- Time Impact THE OPERATOR AT THE DECISIVE MOMENT Tentare un offerta Ascoltare il cliente Procedure complesse Interagire con diverse applicazioni
Open Source Tools for Network Access Control
Open Source Tools for Network Access Control Sicurezza e usabilità per ambienti di rete BYOD Esempio di rete (tradizionale) Esempio di rete (tradizionale) Layout ben definito Numero di end point ben definito
MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING, MANAGING AND MAINTAINING SERVERS
MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING, MANAGING AND MAINTAINING SERVERS UN BUON MOTIVO PER [cod. E103] Questo corso combina i contenuti di tre corsi: Network Infrastructure Technology Specialist, Active
Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology
Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Davide Lizzio CISA CRISC Venezia Mestre, 26 Ottobre 2012 Informazioni Aziendali: Il processo di
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA CON IBM Security Identity Governance
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA CON IBM Security Identity Governance IDENTITY & ACCESS MANAGEMENT L approccio Engineering ai progetti Fa parte del contesto più ampio delle tematiche legate alla sicurezza (secure
ZeroUno Executive Dinner
L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business
XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti?
XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti? L innovazione applicata ai controlli: il caso della cybersecurity Tommaso Stranieri Partner di
Big Data e IT Strategy
Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO
Aditinet, Enterprise Security, La strategia Paolo Marsella - CEO
Aditinet, Enterprise Security, La strategia Paolo Marsella - CEO Le Aree in cui Operiamo Progettiamo, realizziamo e supportiamo infrastruttura di Network di classe enterprise, basate su principi di availability,
!"#$#%&'&()*+*'&,&+-(.( /*-*(0122(!"&$&+31+( 415&"-1(!*678(
!"#$#%&'&()*+*'&,&+-(.( /*-*(0122(!"&$&+31+( 415&"-1(!*678( 94:;(!*"-+&"2( Azienda giovane e dinamica, opera con personale selezionato di esperienza almeno decennale nel campo della sicurezza Attenzione
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi
Internet Security Systems Stefano Volpi
Internet Security Systems Stefano Volpi Chi è Internet Security Systems Leader mondiale tra le aziende indipendenti nel settore della sicurezza IT Fondata nel 1994 con base ad Atlanta (Georgia) Quotata
AD Solutions - Gestione e Audit di Active Directory & Exchange. Stefano Arduini Senior Product Specialist
AD Solutions - Gestione e Audit di Active Directory & Exchange Stefano Arduini Senior Product Specialist ManageEngine AD Solutions Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory
Agenda. IT Governance e SOA. Strumenti di supporto alla governance. Vittoria Caranna vcaranna@imolinfo.it Marco Cimatti mcimatti@imolinfo.
SOA Governance Vittoria Caranna vcaranna@imolinfo.it Marco Cimatti mcimatti@imolinfo.it Agenda IT Governance e SOA Strumenti di supporto alla governance 2 Importanza della Governance Service Oriented Architecture
Roma 26 Maggio 2015, Security Infoblox
Roma 26 Maggio 2015, Security Infoblox Aditinet Enterprise Security La strategia Paolo Marsella - CEO Le Aree in cui Operiamo Progettiamo, realizziamo e supportiamo infrastruttura di Network di classe
Soluzioni HP per la Gestione della Stampa. Tutto TEMPO GUADAGNATO.
Soluzioni HP per la Gestione della Stampa Tutto TEMPO GUADAGNATO. QUANTO TE HAI? MPO Le Soluzioni HP per la Gestione della Stampa riducono il tempo e l energia che spendi nella manutenzione e nello sviluppo
Gli aspetti di sicurezza nella gestione documentale
1 Gli aspetti di sicurezza nella gestione documentale Riccardo Baldini EMEA Oracle UCM Sales Consultant La tutela della sicurezza Perdita di informazioni Assicurazione della privacy
Blocca le minacce avanzate e proteggi i tuoi dati sensibili per gli utenti in roaming
TRITON AP-ENDPOINT Blocca le minacce avanzate e proteggi i tuoi dati sensibili per gli utenti in roaming Da una reputazione compromessa a multe e sanzioni normative, una violazione dei dati può avere conseguenze
L evoluzione del Processo di Enterprise Risk Management nel Gruppo Telecom Italia
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 17 giugno 2014 L evoluzione del Processo di Enterprise Risk Management nel Gruppo Telecom Italia Dirigente Preposto ex L. 262/05 Premessa Fattori Esogeni nagement - Contesto
Modello di funzionamento della Compliance: principi e strumenti
WORKSHOP Il supporto IT all approccio GRC per la riduzione dei costi nelle organizzazioni pubbliche e private Milano, 1 Dicembre 2009 Roberto Rufolo - Partner, Adfor 1 Stato dell arte Il proliferare e
Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005
Information Systems Governance e analisi dei rischi con ITIL e COBIT Marco Salvato, KPMG Sessione di studio AIEA, Verona 25 Novembre 2005 1 Information Systems Governance L'Information Systems Governance
Security Summit 2010
Security Summit 2010 Log Management per il Risk e la compliance F. Pierri - Xech Risk e Compliance La continua ricerca alla conformità attira l'attenzione dei CFO, CEO, CIO e delle
CYBER SECURITY COMMAND CENTER
CYBER COMMAND CENTER Il nuovo Cyber Security Command Center di Reply è una struttura specializzata nell erogazione di servizi di sicurezza di livello Premium, personalizzati in base ai processi del cliente,
Security Summit 2013 > Verifica della sicurezza delle applicazioni e minacce del mondo mobile. Francesco Faenzi, Security Practice Manager
Security Summit 2013 > Verifica della sicurezza delle applicazioni e minacce del mondo mobile Francesco Faenzi, Security Practice Manager Agenda Framework & Vision Value Proposition Solution Center Referenze
BOOLE SERVER - CONDIVIDERE I DATI AZIENDALI IN TOTALE SICUREZZA
BOOLE SERVER - CONDIVIDERE I DATI AZIENDALI IN TOTALE SICUREZZA - - Quick User Guide - Aggiornata alla versione...6 CONDIVIDERE I DATI AZIENDALI IN TOTALE SICUREZZA Sommario Proteggere e condividere i
Presentazione. Gennaio 2013. Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.)
Presentazione Gennaio 2013 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241
BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.
BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione
Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma
Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti
Privacy, reati informatici ed impatto della 231/01 nelle aziende pubbliche. Tante tematiche un unica soluzione
Privacy, reati informatici ed impatto della 231/01 nelle aziende pubbliche. Tante tematiche un unica soluzione Luca De Angelis Product Marketing Manager Dato di fatto #1: Flessibilità Dato di fatto #2:
Safenet - Protezione dei dati e identità digitali
Luca Ronchini, Sales Engineer Safenet - Protezione dei dati e identità digitali Supponiamo che Ci rubino il portatile Qualcuno tenti di copiare dati importanti dal nostro desktop Tenti di fare la stessa
Il valore della sicurezza integrata
Il valore della sicurezza integrata Paolo Tripodi IBM Security & Privacy Services Leader, Southwest Europe Agenda Conoscere, gestire, evolvere Sicurezza: garantire il governo degli asset, anche di quelli
XXVII Convegno Nazionale AIEA
XXVII Convegno Nazionale AIEA Classificazione delle Informazioni e Data Loss Prevention Impatti normativi da governare Milano, 3 Ottobre 2013 Giuseppe Blasi Alessandro Santacroce 0 2013 Protiviti S.r.l.
Progetto Risk Analysis ISO 27001:2005 Risultati finali Ing. Lina Salmon Joinet Srl
Progetto Risk Analysis ISO 27001:2005 Risultati finali Ing. Lina Salmon Joinet Srl Riferimenti al progetto WP 05 Sicurezza dell ambiente della piattaforma, della informazioni e de dati - Rif. documenti:
www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl
www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Il nostro obiettivo è fornire ai Clienti soluzioni abilitanti e a valore aggiunto per la realizzazione di servizi di business, nell ambito nell infrastruttura
L esperienza ICBPI. Mario Monitillo. Direzione Sicurezza e Compliance ICT
L esperienza ICBPI Mario Monitillo Direzione Sicurezza e Compliance ICT Presentazione Mario Monitillo Information Security Manager G O V E R N A N C E G O V E R N A N C E B CLUSIT 2012 - L'esperienza ICBPI
Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.
Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.
Blocca la perdita e il furto di dati, mantieni conformità e salvaguardia il marchio, la reputazione aziendale e la proprietà intellettuale.
TRITON AP-DATA Blocca la perdita e il furto di dati, mantieni conformità e salvaguardia il marchio, la reputazione aziendale e la proprietà intellettuale. Da una reputazione compromessa a multe e sanzioni
Venco Computer e Symantec: insieme per soluzioni di successo. Fabrizio Cristante Direzione Servizi Software Venco Computer S.p.A.
Venco Computer e Symantec: insieme per soluzioni di successo Venco Computer DSS Divisione Software e Servizi Progettazione, Realizzazione, Gestione e Active Monitoring di Infrastrutture informatiche fisiche
iadoption Convegno Nazionale Aiea Roma, 29 settembre 2011
iadoption Convegno Nazionale Aiea Roma, 29 settembre 2011 Agenda Introduzione Opportunità e rischi Approccio Ernst & Young Ottimizzazione dei processi Gestione dei device e integrazione IT Sicurezza e
STAMPANTI COMUNI. Per controllare la coda di stampa (documenti in attesa) delle
Servizio Stampanti STAMPANTI COMUNI Quali sono le stampanti comuni? Sono le stampanti presenti nei laboratori e nei corridoi dell istituto che possono essere utilizzate da tutti gli utenti che accedono
CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )
CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences
1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 2. IL RISCHIO E LA SUA GESTIONE. Sommario
1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 1.1 Introduzione... 19 1.2 Sviluppo tecnologico delle minacce... 19 1.2.1 Outsourcing e re-engineering... 23 1.3 Profili delle minacce... 23 1.3.1 Furto... 24 1.3.2
Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management
Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management Il mercato 1 Il panorama IT è in costante evoluzione È necessario tenere sotto controllo i rischi e le sfide della gestione
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi
IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994
ISA ICT Value Consulting IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni
Per creare un archivio criptato, basta cliccare sul pulsante
GlobalTrust I-Vault Secure Personal Data Management permette di gestire dati personali (come password, contatti e numeri di carte di credito) in modo sicuro attraverso la creazione guidata di archivi criptati
Proteggere il proprio Business: Il governo della sicurezza dell Informazione nell organizzazione aziendale
Proteggere il proprio Business: Il governo della sicurezza dell Informazione nell organizzazione aziendale Visionest S.p.A. Padova, 11 giugno 2002 David Bramini david.bramini@visionest.com > Agenda Proteggere
HP Access Control. Copyright 2014 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute sono soggette a variazioni senza preavviso.
HP Access Control Il vostro ambiente di stampa potrebbe essere più sicuro ed efficiente? Quali sono le priorità della vostra azienda in fatto di sicurezza e conformità? Chi nella vostra azienda stampa
Data Privacy Policy. Novembre 2013. Pagina 1 di 10
Data Privacy Policy Novembre 2013 Pagina 1 di 10 INDICE I) PRINCIPI... 3 1 Obiettivi... 3 2 Requisiti e Standards minimi... 3 3 Ruoli e Responsabilità... 4 4 Consapevolezza e formazione... 5 5 Processi
Security & Compliance Governance
Consulenza, soluzioni e servizi per l ICT Security & Compliance Governance CASO DI STUDIO Copyright 2011 Lutech Spa Introduzione All interno della linea di offerta di Lutech il cliente può avvalersi del
Una piattaforma enterprise per gestire e migliorare le iniziative di Governance, Risk e Compliance
Una piattaforma enterprise per gestire e migliorare le iniziative di Governance, Risk e Compliance Maria-Cristina Pasqualetti - Deloitte Salvatore De Masi Deloitte Andrea Magnaguagno - IBM Scenario La
Alfonso Ponticelli. Soluzioni Tivoli di Security Information and Event Management
Alfonso Ponticelli Soluzioni Tivoli di Security Information and Event Management Compliance and Security secondo IBM Gestione delle identità e controllo degli accessi alle risorse aziendali: le soluzioni