Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive"

Transcript

1 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 1 di 10 Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. FIRENZE Linea interessata/ Parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 95 Pisa - Lucca - Pisa S. Rossore 96 Pisa Vada (via Collesalvetti) - Pisa Firenze Rifredi Pisa La Spezia C.le Livorno C.le Pisa (dev. Navicelli) Bivio Mortellini (via Mezzaluna) Navacchio Pisa Torre del Lago- Pisa Firenze Cascine Firenze P. Prato S. Donnino Pisa PL km La Spezia C.le PL km PL km Pisa PL km PL km Pisa Bivio Mortellini (via Tagliaferro) PL km Oggetto: 1 2 Attivazione / modifica impiantistica: X Variazione FCL: X Stazione di Pisa - Attivazione Apparato Centrale Computerizzato (ACC). Soppressione PLA km della linea Firenze Rifredi - Pisa, PLA km e km della linea La Spezia C.le Livorno C.le, PL km della linea Pisa Bivio Mortellini (via Tagliaferro), PL km e km ubicati ambito stazione Pisa.

2 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 2 di 10 Stazione di Pisa 3 Modifiche caratteristiche tecniche linee afferenti. Ripetizione aspetto segnali in macchina. Stazione di Pisa S. Rossore. Attivazione Apparato Centrale Elettrico a 4 Itinerari (ACEI). Circolazione treni fra le stazioni di Pisa (ACC) e Pisa S. Rossore 5 (ACEI). 6 Variazioni linee FCL Stazione di Firenze Cascine. Attivazione Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI), Modifiche al Piano del Ferro ed al Segnalamento. Apertura all esercizio nuova fermata Firenze Porta al Prato. Riapertura al Servizio Viaggiatori fermata S. Donnino. Linea La Spezia C.le Livorno C.le. Abrogazione tabelle con numerazione PBA bis sui segnali di protezione delle stazioni. 10 Stazione di La Spezia C.le. Modifiche al Segnalamento.

3 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 3 di 10 Provvedimenti descritti al punto 4 In vigore dal ore Provvedimenti descritti al punto 1A In vigore dal ore Provvedimenti descritti al punto 1B In vigore dal ore Provvedimenti descritti al punto 1C In vigore dal ore Provvedimenti descritti al punto 1D In vigore dal ore Descrizione dell attivazione / modifica 1 Attivazione Apparato Centrale Computerizzato (ACC) di Pisa. Nella stazione di Pisa è attivato un nuovo Impianto di Sicurezza denominato Apparato Centrale Computerizzato (ACC), posto nel fabbricato ove ha sede il Sistema Comando e Controllo (SCC) linea Tirrenica. Tale apparato comprende in un unico impianto i binari I-V del FM Campaldo, i binari I, II, III, IV di Pisa S. Rossore sulla linea La Spezia C.le Livorno C.le, binari Mezzaluna, i binari tronchi I W, II W, I E, I e II Aeroporto, i binari da I al IX e XIV di Pisa C.le (vedi Piano Schematico allegato) Il Piano del Ferro e Segnalamento, gestiti dall ACC di Pisa vengono attivati in più fasi successivamente descritte. Piano del Ferro. Per eliminare l interferenza fra i flussi dei treni delle Linee Pisa Vada (via Collesalvetti) e La Spezia C.le - Livorno C.le (via Collodoca) rispetto ai flussi dei treni della linea Firenze Rifredi Pisa / Pisa Aeroporto - Livorno C.le è stato realizzato un sottoattraversamento della linea stessa. Inoltre lato est è stato realizzato un collegamento di superficie per la relazione Firenze Pisa La Spezia C.le, denominato binari bretella Firenze ; viene denominato binari bretella Livorno l attuale collegamento di superficie fra la linea Livorno C.le - La Spezia C.le ed i binari di Pisa/binari Pisa C.le.

4 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 4 di 10 Segnalamento Il distanziamento dei treni all interno del nuovo impianto viene regolato con segnalamento plurimo di protezione e partenza per tutte le provenienze e destinazioni. Le progressive chilometriche, gli aspetti, le indicazioni dei nuovi segnali sono riportate sul PS, nelle tabelle e nelle Fiancate Principali allegate alla presente Circolare Compartimentale. Gli istradamenti di manovra nell intero impianto e i movimenti dei rotabili dai binari di stazione al DL/Platea di Lavaggio e viceversa, saranno effettuati con segnali bassi di manovra comandati dall ACC. In dipendenza di quanto sopra saranno opportunamente modificate le apparecchiature del SST SCMT. Il nuovo Impianto ACC viene attivato in quattro fasi di seguito elencate: A ore del : Sono attivati gli itinerari Pisa S. Rossore Pisa (I e II tronco W) sull ex binario indipendente (vedi successivo p. 4) B ore del : Sono attivati gli itinerari Firenze - Pisa e Pisa - Livorno (via Collodoca) e gli istradamenti da/per DL. C ore del : Sono attivati gli itinerari La Spezia Pisa e Pisa Livorno via Collodoca. D ore del : A completamento dell intervento sono attivati gli itinerari La Spezia Pisa Livorno via Mezzaluna, Pisa - Livorno via Tagliaferro e Binari/Pisa C.le Binari Pisa Aeroporto Dall inizio della fase A al termine della fase D ai treni saranno praticate opportune prescrizioni inerenti le modifiche al piano del ferro ed al segnalamento per l attivazione dell Apparato Centrale Computerizzato (ACC) di Pisa e dell Apparato Centrale ad Itinerari (ACEI) di Pisa S. Rossore (vedi successivo punto 4) in sostituzione degli attuali apparati di sicurezza delle stazioni di Pisa e Pisa S. Rossore. All interno dell impianto ACC di Pisa sono definiti i nuovi punti orario e di servizio indicati sul PS allegato e riportati sulle Fiancate di Linea e Fiancate Principali allegate alla presente Circolare. 2 Soppressione P.L. Contemporaneamente alla attivazione della fase B è soppresso il PLA km della linea Firenze Rifredi - Pisa. Alla attivazione delle fasi C/D sono soppressi i PLA km e km della linea La Spezia C.le Livorno C.le il PL km della linea Pisa Bivio Mortellini (via Tagliaferro) ed i PL di stazione ex Pisa C.le km km Modifiche caratteristiche tecniche linee afferenti Pisa. A seguito della realizzazione del sottoattraversamento delle linee Pisa Vada (via Collesalvetti) e Livorno C.le La Spezia C.le via Collodoca rispetto alla linea Firenze Rifredi - Pisa / Pisa Aeroporto Livorno C.le ed agli altri interventi al Piano del ferro, le velocità di tracciato dei tratti di linea afferenti Pisa, i gradi di frenatura principali e sussidiari, i gradi di prestazione, il profilo piano-altimetrico sono riportati nelle Fiancate di Linea e Fiancate Principali allegate alla presente Circolare. Il nuovo tratto in sottoattraversamento è classificato D4 ai fini del peso assiale e sagoma PM01.

5 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 5 di 10 Ripetizione aspetto dei segnali in macchina Con l attivazione del nuovo ACC viene estesa la codifica a nuovi circuiti di binario; i punti di inizio e fine codifica con i relativi segnali di avviso sono riportati sul PS allegato, indicati nella Fiancate Principali del FL e riportati in Scheda Treno. 4 Attivazione Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari (ACEI) di Pisa S. Rossore Alle ore del nel F.V. della stazione di Pisa S.Rossore viene attivato un nuovo impianto ACEI. Il Piano del Ferro ed il Segnalamento del nuovo impianto sono evidenziati sul PS allegato. Tale nuovo impianto ACEI ha giurisdizione sui binari I L, II L e III L (binario di collegamento tra il FM Campaldo e la linea Lucca Pisa), comanda gli itinerari di arrivo e partenza da e per Lucca e viene normalmente gestito in telecomando dal DCO di Lucca. Nel contesto del CTC/DCO di Lucca la stazione di Pisa S. Rossore potrà essere esercita con i seguenti regimi: Telecomando (J Impresenziato), Stazione Porta Temporanea (SPT), Esclusione DCO (EDCO). In dipendenza di quanto sopra saranno opportunamente modificate le apparecchiature del SST SCMT. Segnaletica complementare Nella stazione viene attivata la seguente segnaletica complementare: Picchetto limite speciale In precedenza a ciascun deviatoio centralizzato è installato un picchetto limite speciale per circuiti di binario di immobilizzazione di deviatoi telecomandati (All.1 punto 16 del R.S.) Tabelle indicatrici Immediatamente a valle del deviatoio di ingresso lato Lucca sono installate le tabelle indicatrici di cui al punto 8bis dell allegato 1 R.S., onde consentire l individuazione del numero relativo al binario di ricevimento in caso di movimenti treno con segnale disposto a via impedita. Segnali di chiamata telefonica dell Agente Treno Sullo stante dei segnali di protezione e di partenza lato Lucca è installato il segnale di chiamata dell Agente Treno di cui al punto 2 dell Allegato 1 R.S. Dispositivi di impianto e segnali accessori Nella stazione sono altresì attivati i seguenti dispositivi e segnali accessori: Dispositivi per la manovra a mano dei deviatoi con manovra elettrica Le casse di manovra dei deviatoi centralizzati sono dotate di dispositivi che consentono, a richiesta del DCO, la manovra a mano degli stessi da parte dell Agente Treno. Tutti i deviatoi centralizzati sono inoltre muniti di segnale indicatore da deviatoio cui art. 69 R.S.. Unità bloccabile per l autorizzazione alla manovra Per ciascun deviatoio o comunicazione centralizzata e per i deviatoi manovrati a mano, sono attivate unità bloccabili per l autorizzazione alla manovra a mano sul posto. 5 Circolazione treni fra le stazioni di Pisa (ACC) e Pisa S. Rossore (ACEI) Le due stazioni di Pisa e Pisa S.Rossore sono contigue, la circolazione dei treni fra di esse è regolata tramite scambi di consensi elettrici fra il DM (ACC) di Pisa e il DM (ACEI) di Pisa S. Rossore (DCO di Lucca se l impianto è in telecomando).

6 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 6 di 10 6 Variazioni linee FCL Con l attivazione del nuovo impianto ACC di Pisa nelle Fiancate di Linea e Principali Fascicoli Linea n. 95, 96, 97 e 99 vengono inseriti nell ambito della stazione di Pisa anche i tratti di collegamento fra i punti di servizio interni. Inoltre sono modificati: FL 95. La linea Pisa S. Rossore Lucca viene estesa a Pisa (Pisa/binari Pisa C.le F.V.) sulla sede dell ex binario Indipendente Pisa S. Rossore Pisa C.le. (vedi punto 4) FL 99. Alla linea La Spezia C.le Livorno C.le (via Collodoca) viene affiancata la linea Pisa dev Navicelli - Bivio Mortellini. Viene soppressa linea Pisa SR Pisa C.le (binario indipendente). Provvedimenti descritti ai punti 7 e 8 In vigore dal ore Stazione di Firenze Cascine Piano del ferro e Apparato A seguito del nuovo Piano del ferro della stazione è soppresso l esistente apparato di sicurezza ed è attivato un nuovo Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari (ACEI) con comando a pulsanti per la manovra centralizzata dei deviatoi e dei segnali per treni. Viene aperta all esercizio una nuova fermata per Servizio Viaggiatori denominata Firenze Porta al Prato e ubicata nell ambito della stazione di Firenze Cascine (vedi successivo punto 8) Segnalamento E soppresso l esistente segnalamento ed è attivato un nuovo segnalamento di protezione e partenza. In particolare il collegamento con la fermata di Firenze Porta al Prato viene regolato con segnalamento plurimo di protezione e partenza come indicato sul PS allegato. Tracciato Permanente Ai segnali di protezione e partenza dei soli binari di corsa della linea Firenze Rifredi Pisa (sia per la marcia a sinistra che a destra) può essere conferito il carattere di permissività temporanea, mediante l accensione a luce fissa o lampeggiante, della lettera P luminosa su una tabella posta sullo stante dei segnali stessi cui art. 48/5 R.S.. I segnali di cui sopra sono inoltre preceduti da tavole di orientamento previste nell art. 65 R.S. In dipendenza di quanto sopra saranno opportunamente modificate le apparecchiature del Sistema SST-SCMT.

7 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 7 di 10 8 Fermata Firenze Porta al Prato Per i servizi regionali / metropolitani è stata realizzata una nuova fermata per il Servizio Viaggiatori denominata Firenze Porta al Prato collegata alla stazione di Firenze Cascine con due binari. Tali binari e la fermata ricadono nell ambito della stazione di Firenze Cascine. Vedi PS allegato. Per il SV nella nuova Fermata i due binari sono serviti da marciapiede centrale alto di tipo metropolitano con accesso di testa. Fermata S. Donnino Viene riaperta al Servizio Viaggiatori la fermata di S. Donnino Provvedimenti descritti ai punti 9 e 10 In vigore dal ore Linea La Spezia C.le Livorno C.le Negli impianti della linea ove il segnalamento di protezione e partenza può assumere il carattere di permissività temporanea P luminosa, dagli stanti dei relativi segnali di protezione, in base alle Disposizioni n. 43 e 45/2007 della Direzione Tecnica di RFI, sono tolte d opera le tabelle con l indicazione del numero della sezione di blocco precedente seguita dalla dicitura bis. Di conseguenza sono aggiornate tutte le Fiancate Principali del FL 99, linea La Spezia C.le Livorno C.le interessate al provvedimento. 10 Stazione La Spezia C.le Modifiche al Segnalamento Nella stazione di La Spezia C.le viene centralizzato il VII binario per arrivi/ partenze lato Livorno. Il segnale di partenza lato Livorno posto su palina alla sinistra del binario alla progressiva km dista metri 1388 dal successivo segnale di I^ ctg. Il segnale è a due luci munito della tabella triangolare cui art. 51.1bis R.S. e può assumere gli aspetti di R (rosso), G (giallo), V (verde), G/V (giallo/verde), Gx/Vx (giallo/verde lampeggianti contemporaneamente). Lato Genova il VII binario è munito di segnale di permanentemente disposto a via impedita posto alla progressiva km

8 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 8 di 10 Modifiche al FCL N fasc pagine da sostituire pagine da aggiungere Frontespizio, 1/2, 11/12, 21/22, 23/24 31/32, 41/42, 47/48, 51/52, 81/82, 83/84, 91/92, 93/94, 151/152, 153/154. Frontespizio, 1/2, 11/12, 13/14, 25/26, 27/28, 98/1-98/2, 23/24, 33/34, 41/42, 43/44, 97/98, 98/3-98/4, 99/100, 100/1-100/2, 100/3-100/4, 100/5-100/6, 100/7-100/8, 111/112, 113/114, 115/116. Frontespizio, 1/2, 11/12, 21/22, 25/26, 61/62, 63/64, 81/82, 23/24, 31/32, 33/34, 39/40, 43/44, 83/84, 45/46, 49/50, 51/52, 53/54, 55/56, 57/58, 59/60, 71/72, 73/74, 75/76, 77/78, 79/80, 141/142, 143/144, 145/146. Frontespizio, 1/2, 11/12, 13/14, 23/24 21/22, 31/32, 33/34, 35/36, 37/38, 39/40, 51/52, 61/62, 63/64, 65/66, 67/68, 69/70, 81/82, 83/84, 85/86, 87/88, 89/90, 91/92, 93/94, 95/96, 101/102, 103/104, 105/106, 111/112, 115/116, 117/118, 119/120, 121/122, 141/142, 143/144, 145/146. pagine soppresse senza sostituzione -

9 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 9 di 10 Prescrizioni ai treni Prescrizione a tutti i treni interessati (FL 95, 96, 97, 99) dalle ore del alle ore del Come da cc. n. 18/2008 della Direzione Compartimentale Movimento di Firenze in vs. possesso: 1. Nelle stazioni di Pisa C.le e Pisa S. Rossore sono in atto interventi al Piano del Ferro ed al Segnalamento finalizzati all attivazione di due nuovi Apparati di Sicurezza: ACEI di Pisa S. Rossore e ACC di Pisa 2. Dalle ore del è soppresso il PLA km della linea Firenze Rifredi Pisa. 3. Dalle ore del sono soppressi i PLA km e km della linea La Spezia C.le Livorno C.le PL km della linea Pisa Bivio Mortellini (via Tagliaferro) e PL km km ubicati ambito stazione di Pisa. Prescrizione a tutti i treni interessati FL 95, 96, 97, 99 dalle ore del e per trenta giorni consecutivi. Come da cc. n. 18/2008 della Direzione Compartimentale Movimento di Firenze in vs. possesso: 1. Nella stazione di Pisa S. Rossore modificato Piano del Ferro e Segnalamento e attivato nuovo Apparato ACEI. 2. Nella stazione di Pisa modificato Piano del Ferro e Segnalamento, attivato nuovo Apparato ACC esteso comprendente i binari I-V del FM Campaldo, i binari I, II, III, IV di Pisa S. Rossore sulla linea La Spezia C.le Livorno C.le; binari Mezzaluna, binari tronchi I W, II W, I E, I e II Aeroporto, binari da I al IX e binario XIV di Pisa C.le 3. Il I binario Pisa/binari Pisa C.le è dotato di marciapiede alto tipo metropolitano. 4. Nella stazione di Pisa e sui tratti di linea afferenti Collesalvetti Pisa, Navacchio Pisa, Torre del Lago Pisa, Bivio Mortellini - Pisa (via Collodoca e via Tagliaferro) modificate velocità massime e segnalamento. Su tali tratte non utilizzate Sigle Complementari in Vs. possesso. 5. Sono soppressi i PLA km della linea Firenze Rifredi Pisa, PLA km e km della linea La Spezia C.le Livorno C.le PL km della linea Pisa Bivio Mortellini (via Tagliaferro) e PL km km ubicati ambito stazione di Pisa. Inoltre ai treni del FL n. 97 dalle ore del e per trenta giorni consecutivi. Come da cc. n. 18/2008 della Direzione Compartimentale Movimento di Firenze in vs. possesso: 1. Nella stazione di Firenze Cascine modificato Piano del Ferro, Segnalamento ed attivato nuovo Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari (ACEI). 2. Aperta all esercizio fermata Firenze Porta al Prato ambito stazione Firenze Cascine. 3. Riaperta all esercizio fermata S. Donnino. Ai treni del FL n. 99 dalle ore del e per trenta giorni consecutivi. Come da cc. n. 18/2008 della Direzione Compartimentale Movimento di Firenze in vs. possesso: 1. Nella stazione di La Spezia C.le centralizzato VII binario per arrivi/partenze lato Livorno e modificato segnalamento.

10 RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 10 di 10 Distribuzione e Conferme 1) Le Strutture di RFI alle quali la presente CC viene spedita dovranno consegnarla al personale dipendente interessato, ricevendone conferma. 2) Le Strutture destinatarie delle Imprese Ferroviarie dovranno consegnare la presente CC al personale dipendente interessato, ricevendone conferma. 3) Tutte le Strutture di cui ai precedenti punti 1) e 2) dovranno confermare il ricevimento della presente CC a questa Direzione Compartimentale Movimento con l apposito modulo al numero di fax 967/6524, Telecom: La presente CC dovrà essere conservata per 30 giorni dall entrata in vigore. Firenze, Il Direttore Compartimentale Infrastruttura Ing. Calogero DI VENUTA Il Direttore Compartimentale Movimento Ing. Nannina RUIU

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUNIGIANA LUCCA PISA LUCCA Circ.Comp.N. 18/ EDIZIONE DICEMBRE

24

25 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 95 Appendici (n agg.) Circ. Pagine modificate In vigore dal Comp. 34/ , 13, 64, 76, / , 12, da 33 a 36, da 38 a 49, da 103 a 105, da 113 a 115, da 141 a 148, 151 e 153 e Sigle Complementari pagg. 63 e 68 16/2004 Da 11 a 13, 34, 36, da 38 a 47, 51, 63, 65, 72, 75, 83, 84, 93, 94, 103, 104, 115, 124, 134 e e Sigle Complementari pagg. da 163 a175 23/ e / , 34, 35, 46, 51, 84, 85, 94, 95, 151, 152 e 28/ / e / , 83, 84, 85, 93, 94, / , 12, 42, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 62, 63, 66, 72, 73, 74, 84, 85, 94, 95, 151, 152, 153 e / , 36, 103, 104, 105, 113, 114, 115 e Sigle Complementari pagg.168, 169, 174, 175 e / , 48, 61, 62, 64, 71, 73, 123, / , 85, 94 e / , 83, 84, 93, 94 e Sigle Complementari pagg. 170 e e / , 64, 72, 76, 84, 94, 103, 105,113,114 e Sigle Complementari pagg. 166, 167,168, 169, , 172 e 174 6/ , 21,66 e / , 84, 85, 93, 94, 95 e Sigle Complementari pagg. 170 e / , /2006 Frontespizio, 11, 12, 21, 32, 33, 34, 35, 36, 41, 42,45, 46, 47, 48, 143, 144, 145, 146, 147,151, 152 e Sigle Complementari pagg. 168, 169, , 171, / , 42, 62, 63, 64, 65, 66, 72, 73, 74, 75, 76 e Sigle Complementari pagg.166, 167,169, Circ. Comp. N. 16/ EDIZIONE DICEMBRE

26 Appendici (n agg.) Circ. Pagine modificate In vigore dal Comp. 17/ /2008 Frontespizio, 11, 12, 21, 22, 31, 32, 33, 34, 35, 37, 41, 42, 44, 45, 47, 61, 62, 64, 65, 66, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 81, 91, 143, 144, 145, 146, , 152 e Sigle Complementari pagg. 166, 167, 169, / , /2008 Frontespizio, 12, 22, 23, 24, 31, 32, 41, 47, 51, 81, 83, 84, 91, 93, 94, 151, 152, 153, e EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Comp.N. 18/2008

27 Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 95 Cap. Sez. Pag. 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO Norme particolari che interessano i treni, da osservarsi in determinate località di servizio Norme particolari che interessano le manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da 22 osservarsi in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari Per memoria 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela Per memoria 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale Per memoria permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione successiva. 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le luci 31 delle carrozze 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti Per memoria singolari facilmente individuabili 4.5 Ubicazione delle locomotive dei treni materiali su tratti di lavoro con pendenza maggiore del 15 e tratti di lavoro sui quali è 31 ammesso il dimezzamento dei treni materiali 4.6 Tratti di linea affiancati Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso Per memoria 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o 32 situati in posizione particolare 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrici Per memoria 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici Per memoria 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri Per memoria 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi Per memoria 4.15 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie Ordine di partenza dato dal capotreno Disabilitazione dal servizio Per memoria 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta Per memoria 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea Principali utenze telefoniche 47 Circ. Comp. N. 3/ EDIZIONE DICEMBRE

28 Cap. Sez. Pag Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento Per memoria terra-treno 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto Per memoria 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari Per memoria 4.24 Linee sulle quali è ammesso notificare ai treni le prescrizioni di movimento con comunicazioni verbali registrate e relative Per memoria procedure 5 GRAFICI SCHEMATICI DEI PRINCIPALI NODI LINEA AULLA LUNIGIANA LUCCA (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA LUCCA AULLA LUNIGIANA (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) LINEA PISA LUCCA (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA LUCCA PISA (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) 94 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI VALORE MASSIMO DI MASSA RIMORCHIABILE ALLA PIU BASSA CATEGORIA DI VELOCITA APPENDICE all FL ad uso del personale dei treni (1) 161 TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI 163 SIGLE COMPLEMENTARI AULLA LUNIGIANA LUCCA 166 SIGLE COMPLEMENTARI LUCCA AULLA LUNIGIANA 169 SIGLE COMPLEMENTARI PISA LUCCA 168 SIGLE COMPLEMENTARI LUCCA PISA 171 (1) Detta appendice è riportata solo sul FL rosso ad uso del personale dei treni EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Comp. N. 18/2008

29 Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.1 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO Nella presente sezione sono riportate le norme particolari interessanti i treni, distinte per località di servizio indicate in ordine alfabetico. I nomi delle località di servizio suddette sono richiamati nei documenti orario dal simbolo. AULLA LUNIGIANA 1. Compilazione del Riepilogo delle Prescrizioni di Movimento e Prescrizioni in caso di impresenziamento della stazione con telecomando dal DCO di Pisa I treni aventi origine dalla stazione e diretti verso la linea Aulla Lunigiana Lucca e non dotati di Riepilogo Multiplo delle prescrizioni di movimento, riceveranno le prescrizioni di movimento e compileranno i relativi Riepiloghi delle Prescrizioni di Movimento, con le modalità descritte all art. 9.1 DET ed all art IET, a cura del DCO di Lucca. Eventuali prescrizioni di carattere occasionale interessanti l ambito di Aulla Lunigiana saranno gestite a cura del DCO di SCC di Pisa/DM presente in loco secondo le norme comuni. 2. Stazionamento dei materiali di treni viaggiatori con sosta programmata Lo stazionamento sul binario V, dei materiali dei treni previsti dal programma di esercizio è consentito con l applicazione della normativa. Nel caso occorra procedere all applicazione delle staffe fermacarri il personale dei Treni dovrà: Prelevare le staffe occorrenti in U.M., previa autorizzazione verbale da parte del DCO di Pisa; Provvedere alle registrazioni relative al prelievo ed alla riconsegna su specifico registro M.36 ubicato in U.M. in prossimità delle staffe; Confermare al DCO di Pisa l apposizione e la rimozione delle staffe fermacarri con comunicazione verbale registrata. 3. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sul binario V può avvenire per il tempo strettamente necessario e compatibilmente con la sosta programmata dei treni viaggiatori provvedendo all applicazione delle staffe fermacarri da parte del personale dei treni secondo le procedure indicate nel punto precedente. PIAZZA AL SERCHIO 1. Stazionamento dei materiali di treni viaggiatori con sosta programmata Durante i periodi in cui la stazione viene telecomandata lo stazionamento dei materiali dei treni previsti dal programma di esercizio è consentito solo sul binario III e sui binari secondari, con l applicazione della normativa vigente, provvedendo sempre allo Circ. Comp. N. 14/ EDIZIONE DICEMBRE

30 stazionamento del materiale prelevando, quando necessario, le staffe nel quantitativo occorrente in U.M.. Il personale dei treni, quando la stazione è impresenziata, dovrà inoltre: Provvedere alle registrazioni relative al prelievo ed alla riconsegna su specifico registro M.36 ubicato in U.M. in prossimità delle staffe; Confermare al DCO di Lucca l apposizione e la rimozione delle staffe fermacarri con comunicazione verbale registrata; Le staffe dovranno essere poste in opera rispettando le norme specifiche riportate su un prospetto allegato al registro M.36. Quando la stazione è presenziata da Operatore della Circolazione le scritturazioni di cui sopra verranno effettuate da detto agente. PISA 1. Linea Pisa - Lucca 1.1 Segnalamento plurimo 1.1.1) Senso marcia treni pari Segnale di partenza - il segnale di partenza per l inoltro verso Lucca sul binario ex indipendente e sui binari della linea Tirrenica con indicatore di direzione 2 ; comanda gli itinerari verso il segnale di partenza INT2 che con indicatore di direzione 2 assume anche la funzione di Segnale di Protezione della stazione di Pisa S.Rossore ) Senso marcia treni dispari Due segnali di protezione - segnale di protezione esterno (coincidente con il segnale di partenza di Pisa S.Rossore) comanda gli arrivi verso il segnale di protezione successivo, con indicatore di direzione 1 verso Pisa e con indicatore di direzione 2 verso la linea Pisa Bivio Mortellini (via Mezzaluna); - segnale di protezione interno comanda gli arrivi verso i binari del F.V. con indicatore di direzione 1 ; 1.1.3) Arrivi/partenze da/per Lucca (per Pisa (F.M. Campaldo e viceversa)) - Per gli arrivi da Lucca a Pisa (F.M. Campaldo) la stazione è dotata di segnalamento unico di protezione; - per le partenze da Pisa (F.M. Campaldo) verso Lucca la stazione è dotata di segnalamento di partenza unico con indicatore di direzione 1 ; EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Comp. N

31 PISA S.ROSSORE 1. Particolarità impianto per la relazione con Pisa - Stazione di Pisa S.Rossore contigua con la stazione di Pisa, gli itinerari di ingresso da Lucca terminano ai segnali di partenza verso Pisa (bin. Pisa C.le e FM Campaldo) sui binari I, II e IIIL. Tali segnali di partenza assumono la funzione di segnali di protezione esterna verso Pisa (bin. Pisa C.le) o unica per gli ingressi a FM Campaldo; - Per i treni provenienti da Pisa e diretti a Lucca gli itinerari di arrivo dal segnale di protezione (coincidente con la partenza interna 2 di Pisa ) terminano al segnale di partenza del I e II L lato Lucca; - Per gli ingressi dal FM Campaldo l itinerario termina al segnale di partenza del III L lato Lucca; - la circolazione dei treni fra le due stazioni è regolata fra il DCO di Lucca e il Dirigente Movimento di Pisa tramite consensi elettrici; SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO L ESERCIZIO DELLE MANOVRE E LE ATTIVITA DA SVOLGERSI PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO NORME GENERALI Manovre in ambito di stazione, da e per i Depositi Locomotive Condizioni per l esecuzione della manovra senza manovratore I movimenti di manovra sui binari di circolazione, regolati da segnali fissi o a mano, senza la presenza del manovratore che accompagni il movimento stesso possono essere effettuati in conformità delle disposizioni emesse dal G.I.. Circ. Comp. N. 18/ EDIZIONE DICEMBRE

32 24 95 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Comp. N. 18/2008

33 Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA In questo capitolo sono riportate eventuali norme particolari e indicazioni che riguardano determinati tratti di linea. Quando una disposizione interessa entrambi i sensi di marcia, tra i nomi delle località (indicando per primo quello che per prima viene incontrata nel senso di marcia dispari) che delimitano tale tratto deve essere inserito il segno. Quando invece una disposizione interessa un solo senso di marcia, tra il nome della località incontrata per prima, nel senso di circolazione per il quale la disposizione è da osservare, e quello della seconda delimitante il tratto deve essere inserito il segno. Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del tratto che si incontra per primo. Negli altri tratti che seguono si rinvia alla predetta località. SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE MONZONE M.B.I. - FOSCIANDORA SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE DELLE LOCOMOTIVE DEI TRENI MATERIALI SU TRATTI DI LAVORO CON PENDENZA MAGGIORE DEL 15 E TRATTI DI LAVORO SUI QUALI È AMMESSO IL DIMEZZAMENTO DEI TRENI MATERIALI TRATTO DI LINEA Aulla Lunigiana Monzone M.B.I. Monzone M.B.I. Piazza al Serchio LATO UBICAZIONE LOCOMOTIVA Aulla Lunigiana Piazza al Serchio SEZIONE 4.6 FL TRATTI DI LINEA AFFIANCATI TRATTI DI LINEA CON PRESCRIZIONI IN POSSESSO AI TRENI - Non occorre praticare alcuna prescrizione al personale di scorta e di macchina per l avvenuta variazione dell istradamento. Ai treni che percorrono i tratti indicati dovranno sempre essere consegnate le prescrizioni relative a tutti i possibili percorsi; Linea Pisa Lucca (FL 95) Tratto affiancato D.B. Montuolo - Lucca Linea Viareggio - Firenze Rifredi (FL 94) (1) (1) l tratti si considerano affiancati a condizione che l inoltro sul tratto interessato avvenga con Bca efficiente e segnale a via libera. Circ.Comp.N. 18/ EDIZIONE DICEMBRE

34 SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE Aulla Lunigiana Lucca: tutto l anno; Pisa Lucca: tutto l anno; SEZIONE 4.9 FL LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO SEGNALE PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE PL DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI Linea: AULLA LUNIGIANA LUCCA DISPARI Gragnola 2 Segnale visibile a m EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Comp.N. 18/2008

35 SEZIONE 4.16 FL ORDINE DI PARTENZA DATO DAL CAPOTRENO In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, nelle quali l ordine di partenza può essere dato dal Capotreno, con l indicazione dei binari dai quali ciò è consentito, come previsto dall art. 6 R.C.T. e 19 I.P.C.L. Stazioni Binario di partenza Con segnale distinto Con segnale comune ( 1 ) Destinazione o senso di marcia Treni Aulla 4 e 5 Lucca Tutti Lunigiana Bagni di Lucca 1 2 Tutte Tutti Castelnuovo G.na 1 2 Tutte Tutti Diecimo Pescaglia 1 2 Tutte Tutti Fornaci di 1 2 Tutte Tutti Barga Gragnola 1 2 Tutte Tutti 1 6 ; 1 e 2 tr. Lucca Tutte Tutti Ovest e 1 tr.est Minucciano 1 2 Tutte Tutti Piazza al Serchio 1 3 Tutte Tutti PISA (bin.pisa C.le) 1 9 e 1 2 tr. Ovest Tutte Tutti PISA (FM Campaldo) 1 5 e prec.za dispari Tutte Tutti Pisa S.Rossore 1L-2L-3L Tutte Tutti Rigoli 1 2 Tutte Tutti S.Giuliano T. 1 2 Tutte Tutti S.Pietro a Vico 1 2 Tutte Tutti Per i treni viaggiatori origine da stazione impresenziata, il Capotreno deve comunicare al DCO almeno cinque minuti prima dell orario di partenza programmato il treno pronto o gli eventuali motivi di ritardo. Per i treni origine, il Capotreno, in caso di impedimento, almeno cinque minuti prima dell ora di partenza deve informare il DM degli eventuali motivi di ritardo. Per i treni in transito, il Capotreno deve informare tempestivamente il DM/DCO di eventuali motivi di ritardo in partenza. (1) Segnale comune integrato da indicatore basso di partenza o segnale basso luminoso. Circ. Comp. N. 18/ EDIZIONE DICEMBRE

36 SEZIONE 4.19 FL UBICAZIONE POSTI TELEFONICI IN LINEA Nel prospetto seguente sono elencati, per le linee non elettrificate e per quelle elettrificate sulle quali è attivo il sistema di collegamento via radio GSM-R, tutti i posti telefonici esclusi quelli delle località di servizio presenziate o telecomandate. LINEA LUCCA AULLA LUNIGIANA TRATTI DI LINEA km Note ( 1 ) STAZIONI COLLEGATE Lucca - S. Pietro a Vico Gar Tel Tel Tel Tel Tel Tel Tel. DCO LUCCA Gar. S. Pietro a Vico - Decimo P Tel FV Gar Tel Tel Tel. 1 Tel. Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Gar. Telefoni entro garitta; C.C. Telefono in Casa Cantoniera; Ev (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. FV Fermate EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Comp. N. 3/2008

37 SEZIONE 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Località di servizio Numero associato telefonia mobile GSM-R AULLA LUNIGIANA PIAZZA AL SERCHIO LUCCA PISA (FM CAMPALDO) PISA DCO Regolatore RGC Pisa DCO LUCCA (Pisa Lucca e Lucca Aulla Lunigiana) DCO SCC Pisa (1) (Viareggio Campiglia) Altre utenze telefoniche Posto Centrale DOTE di PISA (Giurisdizione 2: Pisa Montalto di C.(e) Posto Centrale DOTE di PISA (Giurisdizione 1: Pisa Lucca) (1) Comunicazioni registrate FS Numero telefono GSM-R 821/ / Circ. Comp. N18/ EDIZIONE DICEMBRE

38 48 95 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Comp. N. 36/2006

39 Cap. 5 FL GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI NODO DI PISA Circ. Comp. N18/ EDIZIONE DICEMBRE

40 52 95 EDIZIONE DICEMBRE 2003

41 Cap. 6.2 FL LINEA PISA - LUCCA (SENSO DISPARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE PISA - LUCCA Circ.Comp.N. 18/ EDIZIONE DICEMBRE

42 EDIZIONE DICEMBRE 2003

43 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA PISA - LUCCA Linea PISA - LUCCA Grado di frenatura Velocità max Km/h Grado di frenatura Velocità max Km/h Viareggio-FI.RIFR. Progr. Chilom. A B C A B C I ,84 LOCALITÀ DI SERVIZIO PISA (bin. Pisa C.le) I 64,57 Pisa S.Rossore 64,23 dev. Estremo (da Pisa FM Campaldo) ,00 Cippo ,00 Cippo P.L. Km. 60,590 P.L. Km. 60,387 P.L. Km. 60, ,00 Cippo P.L. Km. 59,621 58,56 S.Giuliano T ,00 Cippo 55,44 Rigoli ,76 Ripafratta ,16 D.B. MONTUOLO I ,41 D.B. MONTUOLO 50,16 43,75 LUCCA 0,00 0,00 LUCCA 43,75 Circ.Comp.N18/ EDIZIONE DICEMBRE

44 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE PISA - LUCCA Linea Pisa - Lucca (trazione elettrica a corrente continua) Esercizio con DCO (sede Lucca) Grado di Progressive Ascesa presta- 0 chilome / zione 00 triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari ,864 - PISA (1) (bin. Pisa C.le) 66,678 0,186 Segn. Part. 2 65,502 1,176 Segn. Prot. 65,050 0,452 Dev. Lucca/La Spezia ,574 0,476 Pisa S.Rossore 64,237 0,337 Dev. Estremo (1) 64,035 0,202 P.L. 64,000 0,035 Cippo 1 63,720 0,280 P.L. Segn. Part. Pisa S.R. 63,437 0,283 P.L. Segn. Part. Pisa S.R. 63,078 0,359 P.L.A. Segn. Part. Pisa S.R. 62,000 1,078 Cippo 61,439 0,561 P.L.A. Segn. Part. Pisa S.R. 60,590 0,849 P.L.A. Segn. Km Disp. Com. Km. 64,027 2 Segn.Part.Pisa S.R ,387 0,203 P.L.A. Segn. Km Disp. Com. Km. 64,027 60,021 0,366 P.L.A. Segn. Km Disp. Com. Km. 64,027 60,000 0,021 Cippo 59,621 0,379 P.L.A. Segn. Km Disp. Com. Km. 64, ,563 1,058 S.Giuliano Terme ,517 0,046 P.L. Segn. Part. S.Giuliano T. (410) 58,000 0,517 Cippo 57,024 0,976 P.L.A. Segn. Part. S.Giuliano T. 56,165 0,859 P.L. Segn. Prot. Rigoli 55,836 0,329 P.L. Segn. Prot. Rigoli 6 55, ,388 Rigoli 3 (474) 54,751 0,697 P.L.A. Segn. Part. Rigoli 53,955 0,796 P.L.A. Segn. Part. Rigoli 53,261 0,694 P.L.A. Segn. Part. Rigoli 52,062 1,199 P.L.A. Segn. Part. Rigoli 1 51,760 0,302 Ripafratta 50,165 0,105 P.L. Segn. Prot. D.B. Montuolo 50,160 0,005 D.B. Montuolo 4 (2) 2 1 (3) 49,648 0,427 P.L.A. Segn. Prot. D.B. Montuolo 0 48,944 0,704 Ex Fermata Montuolo 48,937 0,007 P.L.A. Segn. Prot. D.B. Montuolo 45,145 3,792 P.L. Segn. Prot. Est. Lucca 44,745 0,400 P.L. Segn. Prot. Est. Lucca 80 Vari 43,750 0,995 LUCCA (4) 20 ( ) (1) Le stazioni di Pisa e Pisa SR sono contigue. Vedi Disposizioni varie per Località di Servizio. (2) Per l'istradamento dei treni sul tratto D.B Montuolo - Lucca vedi Disposizioni varie per tratti di linea (DCO Lucca) del F.C.L (3) Per la linea Viareggio - Firenze Rifredi (4) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da due segnali EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Comp.N.18/2008

45 Cap. 7.2 FL LINEA LUCCA PISA (SENSO PARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE LUCCA PISA Circ.Comp.N. 18/ EDIZIONE DICEMBRE

46 EDIZIONE DICEMBRE 2003

47 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA LUCCA PISA Linea LUCCA PISA Grado di frenatura Velocità max Km/h Velocità Grado max Km/h FI.RIFR.- di Viareggio frenatura A B C A B C Progr. Chilom. LOCALITÀ DI SERVIZIO I ,75 LUCCA I ,00 LUCCA 43, ,16 D.B. MONTUOLO 6,41 50,16 D.B. MONTUOLO ,76 Ripafratta P.L. Km. 53,261 P.L. Km. 53,955 P.L. Km. 54,751 55,44 Rigoli ,00 Cippo 58,56 S.Giuliano T ,00 Cippo ,00 Cippo P.L. Km. 63, ,00 Cippo 64,23 Dev. Estremo III 64,57 Pisa S.Rossore 65,38 Pisa FM Campaldo 66,84 PISA (bin. Pisa C.le) Circ.Comp.N.18/ EDIZIONE DICEMBRE

48 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE LUCCA PISA Linea Lucca Pisa (trazione elettrica a corrente continua) Esercizio con DCO (sede Lucca) Grado di Progressive Ascesa presta- 0 chilome / zione 00 triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco (da Firenze -Aulla) 80 Vari LUCCA 1 (2) 2 20 ( ) (per Viareggio) (1) , ,745 0,995 P.L. Segn. Part. Lucca 45,145 0,400 P.L. Segn. Part. Lucca 48,937 3,792 P.L.A. Segn. Part. Lucca 1 48,944 0,007 Ex Fermata Montuolo 49,648 0,704 P.L.A. Segn. Part. Lucca 50,160 0,512 D.B. Montuolo ,165 0,005 P.L. Segn. Prot. D.B. Montuolo 6 51,760 1,595 Ripafratta 52,062 0,302 P.L.A. Segn. Prot. D.B. Montuolo 53,261 1,199 P.L.A. Segn. Km Disp. Com. Km. 50,849 53,955 0,694 P.L.A. Segn. Km Disp. Com. Km. 50,849 54,751 0,796 P.L.A. Segn. Km Disp. Com. Km. 50, ,448 0,697 Rigoli 3 55,836 0,388 P.L. Segn. Part. Rigoli 56,165 0,329 P.L. Segn. Part. Rigoli 57,024 0,859 P.L.A. Segn. Part. Rigoli 58,000 0,976 Cippo 58,517 0,517 P.L. Segn. Prot. S.Giuliano T. 0 58,563 0,046 S.Giuliano Terme 2 (420) 59,621 1,058 P.L.A. Segn. Part. S.Giuliano T. 60,000 0,379 Cippo 60,021 0,021 P.L.A. Segn. Part. S.giuliano T. 60,387 0,366 P.L.A. Segn. Part. S.Giuliano T. 60,590 0,203 P.L.A. Segn. Part. S.Giuliano T. 61,439 0,849 P.L.A. Segn. Part. S.Giuliano T. 62,000 0,561 Cippo 63,078 1,078 P.L.A. (3) Segn. Km Disp. Com. Km. 58,914 63,437 0,359 P.L. Segn. Prot. Pisa S.R. 63,720 0,283 P.L. Segn. Prot. Pisa S.R. 64,000 0,280 Cippo 1 64,035 0,035 P.L. Segn. Prot.Pisa S.R. 1 64,237 0,202 Dev. Estremo (5) 240 (per FM Campaldo) ,574 0,337 Pisa S.Rossore 64,670 0,096 Segn.Prot. Esterno ,964 1,294 Segn.Prot. Interno (4) 9,5 66,844 0,880 PISA (5) (bin. Pisa C.le) (1) Per l'istradamento dei treni sul tratto D.B Montuolo - Lucca vedi Disposizioni varie per tratti di linea (DCO Lucca) del F.C.L (2) Per la linea Viareggio - Firenze Rifredi (3) Al segnale di protezione propria del PL è accoppiato segnale di avviso di Pisa S.R. Per il superamento a via impedita del segnale di protezione propria del PLA Km valgono le norme dell'art.53/2 RS (4) La stazione è munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali. Vedi disposizioni varie per località di Servizio. (5) Le stazioni di Pisa S.Rossore e Pisa sono stazioni contigue. Vedi disposizioni varie per Località di Servizio. INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 (474) EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Comp.N.18/2008

49 CAP. 9 FL MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE Locomotive elettriche PISA - LUCCA BB36000 E186 E189 E190 E402aE402b E405 E412 E414 E424 E444 E464 E474 E483 PISA (bin. Aerop.) - PISA (bin. Pisa C.le) PISA (bin. Aerop.) - PISA (bin. Pisa C.le) via Tagliaferro PISA (bin. Pisa C.le) - PISA (FM Campaldo) PISA (bin. Aerop.) PISA (FM Campaldo) via Mezzaluna PISA (FM Campaldo) PISA S. ROSSORE PISA (bin. Pisa C.le) PISA S. ROSSORE PISA S. ROSSORE LUCCA DB MONTUOLO LUCCA PISA - LUCCA E484 E626 E630 E632 E633 E636 E640 E645 E646 E652 E655 E656 E660 EU43 SZ362 PISA (bin. Aerop.) - PISA (bin. Pisa C.le) PISA (bin. Aerop.) - PISA (bin. Pisa C.le) via Tagliaferro PISA (bin. Pisa C.le) - PISA (FM Campaldo) PISA (bin. Aerop.) PISA (FM Campaldo) via Mezzaluna PISA (FM Campaldo) PISA S. ROSSORE PISA (bin. Pisa C.le) PISA S. ROSSORE PISA S. ROSSORE LUCCA DB MONTUOLO LUCCA I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dei limiti imposti dalla PGOS e dalla circolabilità. E402a ( ) E402b ( ) Circ. Comp. N. 18/ EDIZIONE DICEMBRE

50 Locomotive elettriche LUCCA - PISA BB36000 E186 E189 E190 E402aE402b E405 E412 E414 E424 E444 E464 E474 E483 LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA DB MONTUOLO PISA S. ROSSORE PISA (bin. Pisa C.le) PISA S. ROSSORE PISA (FM Campaldo) PISA (FM Campaldo) PISA (bin. Aerop.) via Mezzaluna PISA (FM Campaldo) PISA (bin. Pisa C.le) PISA (bin. Pisa C.le) - PISA (bin. Aerop.) via Tagliaferro PISA (bin. Pisa C.le) - PISA (bin. Aerop.) LUCCA - PISA E484 E626 E630 E632 E633 E636 E640 E645 E646 E652 E655 E656 E660 EU43 SZ362 LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA DB MONTUOLO PISA S. ROSSORE PISA (bin. Pisa C.le) PISA S. ROSSORE PISA (FM Campaldo) PISA (FM Campaldo) PISA (bin. Aerop.) via Mezzaluna PISA (FM Campaldo) PISA (bin. Pisa C.le) PISA (bin. Pisa C.le) - PISA (bin. Aerop.) via Tagliaferro PISA (bin. Pisa C.le) - PISA (bin. Aerop.) I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dei limiti imposti dalla PGOS e dalla circolabilità. E402a ( ) E402b ( ) EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Comp. N. 18/2008

51 Locomotive diesel PISA - LUCCA D220 D343 D345 D361 D443 D445 D752 D753 DE520 G2000 PISA (bin. Aerop.) - PISA (bin. Pisa C.le) PISA (bin. Aerop.) - PISA (bin. Pisa C.le) via Tagliaferro PISA (bin. Pisa C.le)-PISA (FM Campaldo) PISA (bin. Aerop.) PISA (FM Campaldo) via Mezzaluna PISA (FM Campaldo) PISA S. ROSSORE PISA (bin. Pisa C.le) PISA S. ROSSORE PISA S. ROSSORE LUCCA DB MONTUOLO LUCCA LUCCA - PISA D220 D343 D345 D361 D443 D445 D752 D753 DE520 G2000 LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA DB MONTUOLO PISA S. ROSSORE PISA (bin. Pisa C.le) PISA S. ROSSORE- PISA (FM Campaldo) PISA (FM Campaldo) PISA (bin. Aerop.) via Mezzaluna PISA (FM Campaldo) PISA(bin. Pisa C.le) PISA (bin. Pisa C.le) - PISA (bin. Aerop.) via Tagliaferro PISA (bin. Pisa C.le) - PISA (bin. Aerop.) I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dei limiti imposti dalla PGOS e della circolabilità. Circ. Comp. N. 18/ EDIZIONE DICEMBRE

52 Locomotive diesel AULLA LUNIGIANA - LUCCA D220 D343 D345 D361 D443 D445 D752 D753 DE520 G2000 AULLA LUNIGIANA - GRAGNOLA GRAGNOLA - PIAZZA AL SERCHIO PIAZZA AL SERCHIO - LUCCA LUCCA AULLA LUNIGIANA D220 D343 D345 D361 D443 D445 D752 D753 DE520 G2000 LUCCA - CASTELNUOVO G CASTELNUOVO G. - PIAZZA AL SERCHIO PIAZZA AL SERCHIO GRAGNOLA GRAGNOLA AULLA LUNIGIANA I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dei limiti imposti dalla PGOS e della circolabilità EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Comp. N. 3/2008

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

DEIF n 42.4 del 16/05/2014

DEIF n 42.4 del 16/05/2014 Direzione Tecnica Direttore DEIF n 42.4 del 16/05/2014 In vigore dalle ore 00.01 del 25/06/2014 RIORDINO NORMATIVO MODIFICHE A: -DISCIPLINA DEI RAPPORTI FRA REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E PERSONALE DEI

Dettagli

ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003

ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003 METROTIPO SpA REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Segnaletica Ferroviaria. Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario

Segnaletica Ferroviaria. Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario Segnaletica Ferroviaria Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario LA NOSTRA SOCIETÀ Prealux, società costituita da circa trent anni, è operativa nel settore della segnaletica

Dettagli

(Disp. 43/2007) 11 1.1.7 bis SOPPRESSO 1.1.8 I riepiloghi ed i relativi moduli di prescrizioni di movimento riguardanti i treni che hanno origine da stazione telecomandate o presenziate da A.I. devono

Dettagli

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO CT 9/2014. In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO CT 9/2014. In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_BO Circolare Territoriale CT 9/2014 PAGINA 1 DI 12 In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 82 Piacenza - Bologna Salsomaggiore

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Circolazione ed Impianti di Sicurezza e Segnalamento

Circolazione ed Impianti di Sicurezza e Segnalamento Circolazione ed Impianti di Sicurezza e Segnalamento Principali concetti relativi a: Segnali luminosi; Stazione; Treno; linea a semplice binario, incrocio; linea a doppio binario, precedenza, binario legale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO

ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO Ferrovia Roma - Viterbo Tratta Urbana Roma P.le Flaminio - Montebello ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO DEL BLOCCO AUTOMATICO Approvato dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione USTIF LAZIO Con nota n.

Dettagli

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale DISPOSIZIONE N del Modifiche al Regolamento per la circolazione dei treni ed al Regolamento sui segnali Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753, recante

Dettagli

SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE

SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE Progetto Figi - Corso in Cotutela SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE ING. ANTONIO COLLA DICEMBRE 2009 ARGOMENTI TRATTATI DECRETO E SPECIFICHE DI

Dettagli

La linea Firenze-Empoli-Pisa

La linea Firenze-Empoli-Pisa La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio

Dettagli

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 0 01-06-2012 Prima emissione RSGI VICEPRESIDENTE PRESIDENTE / AD REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO... 3 2. DOCUMENTI

Dettagli

Quando eccezionalmente i treni percorrono il binario di sinistra si dice che essi viaggiano su binario

Quando eccezionalmente i treni percorrono il binario di sinistra si dice che essi viaggiano su binario Metropolitana di Genova Regolamento di Esercizio la conoscenza Per Parte Dall art. necessità 2a del l esecutore 1 semplificativa Regolamento Termini sulla e definizioni ESTRATTO viene parte d Esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE Regolamento CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1- Finalità 1) Il presente Regolamento disciplina le tipologie e la collocazione

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

REGISTRAZIONI DEGLI ORDINI DI SERVIZIO E DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

REGISTRAZIONI DEGLI ORDINI DI SERVIZIO E DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME REGISTRAZIONI DEGLI ORDINI DI SERVIZIO E DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Ordine di Servizio/Disposizione Data di entrata in vigore 1 41/2001 20/06/02 2 39/2003 08/02/04 3 38/2004

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Commissione ASSTRA Costi Standard ferroviari A cura dell Ing. Marco Barra Caracciolo Capillarità (km medi tra stazioni) 7,00 Posizionamento

Dettagli

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA L'ESPERIENZA DI UNA FERROVIA LOCALE NELL'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO (ACC-M, ATP E CENTRALIZZAZIONE PL DI LINEA) Roma, 2 ottobre 2015

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI Edizione 1962 Testo aggiornato, in vigore dal 13/12/2009 (ultimo aggiornamento: decreto ANSF n. 12/2009) Elenco dei provvedimenti che hanno modificato l edizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI 1. DISPOSIZIONI GENERALI. 1.1. Il presente Regolamento e il Regolamento sui segnali contengono le norme di esercizio di competenza dell Agenzia Nazionale per la

Dettagli

STRALCIO. Descrizione delle modalità di circolazione del sistema Tram - Treno.

STRALCIO. Descrizione delle modalità di circolazione del sistema Tram - Treno. REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA spa trasporti regionali della sardegna Via Zagabria, 54 09129 Cagliari tel (+39) 070 4098 1 fax (+39) 070 4098 237 www.arst.sardegna.it STRALCIO Progetto finanziato dall

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante.

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 10. Modello TA 1. Soggetti utilizzatori Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 2. Finalità del modello Il modello va utilizzato per depositare, per l iscrizione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007 MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, novembre 2007 Disposizione 43/2007 MODIFICHE ALLE DELB - IELB 2 Disposizione 43/2007 MODIFICHE ALLE DELB 3 Modifiche alle DELB Articolo 1 - comma 7-8 In linea, i segnali

Dettagli

N.E.I.F. n 6 del 21/03/2008 NUOVE FUNZIONALITÀ PORTE A COMANDO ELETTROPNEUMATICO

N.E.I.F. n 6 del 21/03/2008 NUOVE FUNZIONALITÀ PORTE A COMANDO ELETTROPNEUMATICO Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità di Sistema Direttore N.E.I.F. n 6 del 21/03/2008 NUOVE FUNZIONALITÀ PORTE A COMANDO ELETTROPNEUMATICO CARROZZE MEDIA DISTANZA (MDVE E MDVC) NORME INTEGRATIVE PROVVISORIE

Dettagli

TECNOLOGIE PER TUTTI

TECNOLOGIE PER TUTTI TECNOLOGIE PER TUTTI Il guidatore di un auto... IL GUIDATORE DI AUTOMOBILE In automobile il guidatore sceglie dove andare, a che velocità, come mantenere la distanza di sicurezza con le altre macchine

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

TESTO UNICO DELLA NORMATIVA DI ESERCIZIO FERROVIARIA

TESTO UNICO DELLA NORMATIVA DI ESERCIZIO FERROVIARIA TESTO UNICO DELLA NORMATIVA DI ESERCIZIO FERROVIARIA PREMESSA: Emanazione norme; Contenuto del Testo Unico PARTE PRIMA: REQUISITI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI TRASPORTO FERROVIARIO 1. Generalità 2. Infrastruttura:

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA Al software Gestione del personale si accede dalla seguente schermata iniziale (menù parte destra dello schermo). Per accedere

Dettagli

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

Accentramento Contributivo

Accentramento Contributivo Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Servizi online per le Aziende e i Consulenti disponibili

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Manuale degli Annunci sonori

Manuale degli Annunci sonori Manuale degli Annunci sonori Manuale degli Annunci sonori DICEMBRE 2007 AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 A cura di RFI - Rete Ferroviaria Italiana SpA Progetto Grafico di Ettore Festa, HaunagDesign Indice Definizioni

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00 RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA Circolare Territoriale CT 8/206 CT 2/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 09/0/206 ore 02:00 Fascicolo Circolazione Linee di: FIRENZE N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 1. Nel documento Condizioni Generali di Fornitura numero elaborato MV100P-PE-GZS-0005-19-CO, al punto 2 Norme e Leggi è indicato che la fornitura dovrà essere in accordo alla

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti UNIONE EUROPEA REPUBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems. Stato: 18/02/2010. ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17

PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems. Stato: 18/02/2010. ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17 PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems Stato: 18/02/2010 ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche

Dettagli

Prato C.le - Firenze Rifredi

Prato C.le - Firenze Rifredi RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 3/204 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/2/204 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 94 Viareggio - Firenze Rifredi (linea

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza delle stazioni ferroviarie della Provincia di Lucca

OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza delle stazioni ferroviarie della Provincia di Lucca OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza delle stazioni ferroviarie della Provincia di Lucca Lucca, 27 Maggio 2015 L integrazione modale dei trasporti pubblici

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali MARCA DA BOLLO DA 16,00 Se presentata via PEC la marca da bollo non va applicata ma assolta in modo virtuale aggiungendo 16,00

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

I N D I C E I. - AVVERTENZE GENERALI

I N D I C E I. - AVVERTENZE GENERALI Indice I N D I C E I. - AVVERTENZE GENERALI Art. 1. - Obbedienza ai segnali... Pag. 25» 2. - Avvertenze diverse riguardanti l applicazione del presente Regolamento...» 25» 3. - Accensione dei fanali...»

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf) Settima Commissione consiliare MOBILITA E INFRASTRUTTURE Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf) Indagine conoscitiva

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA SCMT SCMT VOL 2 APPENDICE L. Foglio 2 di 7

SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA SCMT SCMT VOL 2 APPENDICE L. Foglio 2 di 7 2 di 7 1 CARATTERISTICHE GENERALI...4 1.1 CONSISTENZA DELLA LINEA...4 1.2 UTILIZZAZIONE DELLA LINEA...4 1.3 INIZIO/FINE SISTEMA CMT...4 1.4 REGIME DI CIRCOLAZIONE DELLA LINEA (SISTEMA DI DISTANZIAMENTO)...4

Dettagli

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento SEF 15-4 Convegno Nazionale Sicurezza ed Esercizio Ferroviario Università La Sapienza Facoltà di Ingegneria Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

I menù di CITOL per il manutentore: Il menù Rapporti:

I menù di CITOL per il manutentore: Il menù Rapporti: Premessa Si fa presente a tutti i manutentori che il cartaceo relativo a prima accensione, dismissioni, sostituzioni generatori di calore e variazioni titolarità di impianto nonché trasloco della caldaia

Dettagli

Nuove modalità di trasmissione in Dogana dei documenti di transito T1/T2 allo sdoganamento.

Nuove modalità di trasmissione in Dogana dei documenti di transito T1/T2 allo sdoganamento. Trasmissine Protocollo: 52705/RU Rif.: Allegati: vari Milano, 05.08.2011 Ai Titolari di Procedura di Domiciliazione LORO SEDI Ai destinatari autorizzati nel regime del transito LORO SEDI per il tramite

Dettagli

Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori

Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori Il nuovo sito SACERT è caratterizzato dalla presenza di aree distinte: Sezioni pubbliche liberamente accessibili Sezioni riservate alle diverse

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE

5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE 5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE 5.1 SEGNALAMENTO Tenuto conto dell entità del traffico e del prevedibile modello di esercizio, si ritiene sufficiente adottare per la regolazione della circolazione il

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP: Spazio per la protocollazione/vidimazione MODELLO F - 3 Comunicazione di inizio e fine lavori Variazioni in corso di esecuzione N.B: La presente comunicazione deve essere obbligatoriamente presentata al

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 24 APRILE 2013 173/2013/R/COM MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 67/2013/R/COM IN MATERIA DI COSTITUZIONE IN MORA L AUTORITÀ PER

Dettagli

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale CRONOTACHIGRAFO DIGITALE Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale La normativa di riferimento Regolamento CEE 3820/85, relativo all armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale

Dettagli

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA Premessa Con la Circolare n. 6/2006, la Fondazione Luca Pacioli ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle novità introdotte

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli