MINIMA LAVORAZIONE E SEMINA SU SODO DEL MAIS: RISULTATI AGRONOMICI E MESSA A PUNTO DI UN METODO PER VALUTARE LA QUALITÀ COMPLESSIVA DEI DUE SISTEMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINIMA LAVORAZIONE E SEMINA SU SODO DEL MAIS: RISULTATI AGRONOMICI E MESSA A PUNTO DI UN METODO PER VALUTARE LA QUALITÀ COMPLESSIVA DEI DUE SISTEMI"

Transcript

1 MINIMA LAVORAZIONE E SEMINA SU SODO DEL MAIS: RISULTATI AGRONOMICI E MESSA A PUNTO DI UN METODO PER VALUTARE LA QUALITÀ COMPLESSIVA DEI DUE SISTEMI Relatore: Prof. Marco Acutis Correlatore: Dott. Roberto Confalonieri Marco Carozzi Matricola n Correlatore: Prof. Tommaso Maria Maggiore

2 Agricoltura sostenibile: «Sviluppo sostenibile: sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri» (World Commission on Environment and Development, 987) Una Agricoltura sostenibile deve: Dare risultati economici vantaggiosi Conservare le risorse Non deteriorare l ambiente rurale SUOLO - produzione biomassa - essenziale per i cicli ecologici - filtro naturale per le acque - base infrastrutture - ricettacolo rifiuti...

3 ..SUOLO risorsa insostituibile non rinnovabile DEGRADAZIONE Qualità del Suolo CONDIZIONE IDEALE PER I DIVERSI TIPI DI GESTIONE Tecniche di lavorazione Fattori: -Fisici -Chimici -Biologici Tecniche Agronomiche Le lavorazioni del terreno costituiscono uno degli strumenti maggiormente in grado di influenzare la sostenibilità dei sistemi colturali data la loro notevole incidenza sulla conservazione della fertilità agronomica del suolo e sulla produttività delle colture

4 Tecniche di lavorazione ARATURA Favorisce: - l infiltrazione dell acqua - massa di terreno esplorabile dalle radici - interramento dei fertilizzanti - controllo meccanico delle infestanti - riduzione del livello di compattamento Comporta: - diminuzione della stabilità della struttura (nel tempo) - incremento della mineralizzazione - diminuzione della sostanza organica - aumento delle emissioni dei gas serra (CO 2 ) - eventuali compattamenti per il traffico

5 MINIME LAVORAZIONI Sminuzzamento dello strato superficiale: erpicatura -5 cm Bassa richiesta energetica Assenza compattamenti Semina su terreno non lavorato Minima richiesta energetica Assenza compattamenti SEMINA SU SODO Richiesta trinciatura degli stocchi

6

7 Ambiente: Suolo: Controllo fenomeni erosivi Controllo inquinamento da nitrati Riduzione delle emissioni Conservazione della S.O. Aumento della stabilità di struttura Aumento capacità di ritenzione idrica Economia: Diminuzione del consumo di combustibile Contenimento dei tempi di lavoro Riduzione dei costi colturali Riduzione dei livelli produttivi

8 OBIETTIVI: Valutazione agronomica di due sistemi: semina su sodo e minima lavorazione. Messa a punto di un metodo integrato di valutazione della qualità globale di sistemi maidicoli. Se il modulo/indicatore è composto da indice inserire 2 pesi F U UFU UUF UFF FUF.4542 Peso Peso Peso Peso Se il modulo/indicatore è composto da 2 indici inserire 4 pesi FF FU UF UU Se il modulo/indicatore è composto da 3 indici inserire 8 pesi FFF FFU FUU UUU Nome Indici Peso Peso Peso Peso liv. Aggregazione Tessitura Suolo Pianta Qualità 3.9. Attività Microrganismi Economia liv. Aggregazione Produzione Modulo Ambiente Economia 3 liv. Aggregazione Indice di valutazione globale Applicazione del metodo sui due casi di studio

9 La Prova: Pivot piccolo Dimensione: 24 ha Lavorazione: Minima lavorazione Coltura: Mais da granella Pioneer PR32F - FAO 6 (32 giorni) - Duplice attitudine piante m -2 - fioritura anticipata Irrigazione: Center Pivot

10 La Prova: Vignalunga Dimensione: 5.5 ha Lavorazione: Semina diretta Coltura: Mais da granella Pioneer N43 Monsanto DKC FAO 5 (28 giorni) - triplice attitudine piante m -2 - notevole en. germinativa Irrigazione: Scorrimento

11 Minimum Tillage (Pivot Piccolo) Operazione colturale Data Note Concimazione con fanghi 5/4/24 Iniettati, composizione 22 Kg ha - N e 9 Kg ha - P 2 O 5 Concimazione potassica 5/4/24 86 kg K 2 O, Potassa 3 Kg ha - Erpicatura 6/4/24 5 cm profondità Semina 6/4/24 Pioneer PR32F, 7 piante m - a 4.5 cm di profondità Concimazione fosfatica 6/4/24 69 kg P 2 O 5 (+ 27 kg N), Fosfato biammonico 8:46 5 Kg ha - Geodisinfestazione 6/4/24 Benfurcarb (Oncol 5G) 2 Kg ha - Diserbo di pre-emergenza 8/4/24 Metolacloro (Erbifos),2 l ha - Isoxaflutol (Merlin) 7 g ha - Trebutilazina (Valiant) l ha - Roundap Max (Glifosate).5 Kg ha - Raccolta 22/9/24 U=29% 8.8 t ha - Sod Seeding (Vignalunga) Operazione colturale Data Note Trinciatura degli stocchi Novembre 23 Semina 4/4/24 Monsanto DKC 639 Pioneer N43, 7.5 piante m - a 4 cm di profondità Concimazione fosfatica 4/4/24 69 kg P 2 O 5 (+ 27 kg N), Fosfato biammonico 8:46 5 Kg ha - Concimazione azotata 4/4/24 8 kg N, Urea 39 Kg ha - Concimazione potassica 4/4/24 86 kg K 2 O, Potassa 3 Kg ha - Geodisinfestazione 4/4/24 Benfurcarb (Oncol 5G) 2 Kg ha - Diserbo pre-emergenza 22/4/24 Metolacloro (Erbifos),2 l ha - Isoxaflutol (Merlin) 7 g ha - Trebutilazina (Valiant) l ha - Roundap Max (Glifosate).6 Kg ha - Diserbo post-emergenza 7/5/24 Nicosulfuron (Ghibli).25 l ha - Dicamba (Mondak 2S).5 l ha - Mesotrione (Callisto).2 l ha - Raccolta 2/9/24 U=25%.4 t ha -

12 Griglia per analisi in campo La Prova:

13 SUOLO FISICHE Contenuto idrico Compattamento Coesività Densità apparente Stabilità strutturale Tessitura Analisi: CHIMICHE Azoto nitrico Azoto ammoniacale Azoto totale S.O. ph BIOLOGICHE OD 2 OD 2

14 Analisi: PIANTA Profondità radicale Lunghezza radicale Profondità di semina Distanza di semina Indice di area fogliare (LAI) Produzione in granella Biomassa totale Infestanti e parassiti

15 RISULTATI AGRONOMICI SUOLO Tessitura Tesi Profondità Elemento Media % USDA Minimum tillage -3 cm Argilla Limo loam Sabbia Sod seeding -3 cm Argilla Limo silt loam Sabbia Sostanza organica e rapporto C/N Tesi S.O. dev.std. C/N Minimum tillage.6 % Sod seeding.6 % dev.std..5.3

16 Densità apparente RISULTATI AGRONOMICI Tesi Densità Dev.Std. Minimum tillage.47 t m SUOLO Sod seeding.37 t m Parametri idrologici Tesi Contenuto idrico (% vol.) Cc (% vol.) Pa (% vol.) AU (% vol.) Minimum tillage Sod seeding

17 RISULTATI AGRONOMICI SUOLO nitrico N-NO 3 Minimum tillage Sod seeding Lineare (Sod seeding) Lineare (Minimum tillage) ammoniacale N-NH 4 Minimum tillage Sod seeding Lineare (Sod seeding) Lineare (Minimum tillage) R 2 =.478 mg N-NO 3 kg suolo R 2 =.265 mg N-NH 4 kg suolo R 2 = R 2 = cm 2-3 cm 3-4 cm -2 cm 2-3 cm 3-4 cm profondità profondità

18 Compattamento minimum tillage sod seeding MPa..5. Coesione profondità (cm) Tenacia (o coesione) Tesi J (kpa) β Minimum tillage Sod seeding E E-6 Coefficiente di distaccamento tra le particelle del suolo, calcolato in base alla coesività (J): β =.79 e. 85J (poco erodibile) < β > (erodibile)

19 Stabilità di struttura Tesi ISS Minimum tillage Sod seeding 49.4% 39.3% Dev.Std Stabilità Scarsa Media Buona % >65 (Corsini, 25) Prova respirometrica (Specific Oxigen Uptake Rate) Minimum tillage Sod seeding OD 2 (mgo 2 kg Corg - 2 h - ) OD 2 (mgo 2 kg Corg - 2 h - ) media.4.42 Dev.Std. media Dev.Std Soglie Respirometria Favorevole Sfavorevole OD OD (Scaglia, 25)

20 RISULTATI AGRONOMICI PIANTA lunghezza radicale cm cm 3-2 cm sod seeding 2-4 cm 4-6 cm 6-8 cm 8- cm -2 cm minimum tillage 2-4 cm 4-6 cm 6-8 cm 8- cm

21 profondità (cm) Densità radicale cm cm profondità (cm) cm cm distanza dalla fila (cm) distanza dalla fila (cm) Minima lavorazione Semina su sodo

22 Infestanti e parassiti Tesi Minima lavorazione Semina diretta Grado di Infestazione Alto Basso Attacco Parassiti Medio Medio 3.5 LAI (Leaf Area Index) Minimum tillage Sod seeding.

23 RESA Tesi Minima lavorazione Semina diretta Granella (t ss ha - ) campo Granella (t ss ha - ) griglia 3x dev.s. 3. dev.s m Minima lavorazione m Semina su sodo

24 COSTI Costi carburante Lavorazione h ha - Potenza trattore Consumi Costo totale medi totali Erpicatura 6 cv 8 kw 25 g kw - h g ha l ha ha - Trinciastocchi.5 6 cv 8 kw 25 g kw - h g ha l ha ha - Botte diserbo.5 85 cv 62 kw 25 g kw - h g ha l ha ha - Semina cv 73 kw 25 g kw - h g ha l ha ha - Raccolta.5 2 cv 88 kw 26 g kw - h g ha - l ha ha - Altri costi Articolo Trattamento pre-emergenza Diserbo post-emergenza Semente Costo totale 68 ha - 58 ha - 39 ha - Tesi Semente Trattamenti Carburante Totale Minima lavorazione 39 ha - 68 ha ha ha - Semina su sodo 39 ha - 26 ha ha ha -

25 METODO INDICE SINTETICO Un numero preso, per convenzione, nell intervallo tra e, che indichi la bontà complessiva del sistema ) Selezione INDICATORI: Vengono selezionate tutte le variabili misurate che influiscono su tutto il sistema colturale. Sabbia Limo Argilla Densità apparente ph Sostanza organica C/N Penetrometria -2 cm Scissometria Stabilità Strutturale n piante emerse Profondità semina Approfondimento radicale Biomassa totale Produzione granellare L.A.I. max Acqua (irrigazione+piogge) Concimazione Azotata Concimazione Potassica Concimazione Fosfatica OD2 OD2 Costi Concimazione Azotata Costi Concimazione Potassica Costi Concimazione Fosfatica Costo semente Costo carburante Costo diserbo

26 2) QUADRI DI UNIONE: Ogni indicatore viene inserito all interno di un quadro di unione, ovvero un insieme all interno del quale la variabile che inserisco, influisce positivamente o negativamente ai fini del quadro stesso. Le variabili vengono inserite nei quadri in maniera non esclusiva, cioè possono rientrare in più di un quadro in funzione della propria natura. I quadri sono stati scelti in base alla loro incidenza sulla sostenibilità del sistema: Produzione: ragione principale di un sistema produttivo fortemente antropizzato. Ambientale: mantenere la risorsa suolo per garantire elevate produzioni nel tempo. Costi: garanzia di ottenere vantaggi economici dal sistema. PRODUZIONE AMBIENTALE COSTI Sabbia Profondità semina Densità apparente Concimazione Azotata Limo Approfondimento radicale Sostanza organica Concimazione Potassica Argilla Biomassa totale C/N Concimazione Fosfatica Densità apparente Produzione granellare Stabilità Strutturale Costo semente ph L.A.I. max Penetrometria -2 cm Costo carburante Sostanza organica Acqua (irrigazione+piogge) Scissometria Costo diserbo C/N Concimazione Azotata Approfondimento radicale Penetrometria -2 cm Concimazione Potassica Acqua (irrigazionei+piogge) Scissometria Concimazione Fosfatica Concimazione Azotata Stabilità Strutturale OD 2 Concimazione Potassica n piante emerse OD 2 Concimazione Fosfatica OD 2 OD 2

27 3) Definizione di un MDS: E l insieme delle variabili che più influiscono sul mio sistema. Questa fase è stata condotta con l aiuto di esperti di sistemi maidicoli ai quali è stato sottoposto un questionario (expert opinion). Per ogni quadro vengono definite: a] Le tre variabili che più influiscono, secondo la propria esperienza, al fine definito per il quadro stesso dando loro una priorità esclusiva da a 3 (ordine). b] Le soglie favorevole (F) e sfavorevole (U) per ognuna delle variabili selezionate. -La soglia U rappresenta il valore sotto il quale (o sopra il quale) una variabile assume significato negativo per il sistema. -La soglia F rappresenta il valore sopra il quale (o sotto il quale) una variabile assume valori giudicati positivi per il sistema. quadro di ORDINE [RANGE] soglia FAVOREVOLE soglia SFAVORE VOLE -sabbia * segnare la soglia nel triangolo sulla prima pagina del questionario Tessitura -limo -argilla Densità apparente ph Sostanza organica C/N Penetrometria -2 cm Scissometria Stabilità Strutturale n piante emerse Profondità semina Approfondimento radicale Biomassa totale Resa granellare L.A.I. max Acqua (irrigazione+piogge) Concimazione Azotata Concimazione Potassica Concimazione Fosfatica Attività microrganismi PRODUZIONE QUALITA' AMBIENTALE Sostanza organica C/N Stabilità Strutturale Penetrometria -2 cm Scissometria Approfondimento radicale Acqua (irrigazionei+piogge) Concimazione Azotata - 2 t/m % MPa - Kg/cm 2 - % 2-2 piante/m cm - 2 cm - t/ha - 2 t/ha m 3 /ha - 2 Kg/ha - 5 Kg/ha - 5 Kg/ha mg O2 g Corg - 2 h - / 24 h - -organico: -minerale: -organico: -minerale: -organico: -minerale: -organico: -minerale: -organico: -minerale: -organico: -minerale: quadro di [RANGE] soglia FAVOREVOLE soglia SFAVORE VOLE Densità apparente. - 2 t/m 3 - % % - 5 -MPa - Kg/cm 2-2 cm - m 3 /ha - 2 Kg/ha Concimazione Potassica - 5 Kg/ha Concimazione Fosfatica - 5 Kg/ha Attività microrganismi mg O2 g Corg - 2 h - / 24 h - quadro ECONOMICO ORDINE [RANGE] soglia FAVOREVOLE soglia SFAVORE VOLE Concimazione Azotata Concimazione Potassica Concimazione Fosfatica - /ha - /ha - /ha Costo semente Costo carburante Costo diserbo Costo antiparassitari - /ha - /ha - /ha - /ha

28 ..Risultato della definizione delle variabili maggiormente influenti per ogni quadro di unione, tramite la expert opinion: PRODUZIONE AMBIENTALE COSTI Sabbia Profondità semina Densità apparente Concimazione Azotata Limo Approfondimento radicale Sostanza organica Concimazione Potassica Argilla Biomassa totale C/N Concimazione Fosfatica Densità apparente Produzione granellare Stabilità Strutturale Costo semente ph L.A.I. max Penetrometria -2 cm Costo carburante Sostanza organica Acqua (irrigazione+piogge) Scissometria Costo diserbo C/N Concimazione Azotata Approfondimento radicale Penetrometria -2 cm Concimazione Potassica Acqua (irrigazionei+piogge) Scissometria Concimazione Fosfatica Concimazione Azotata Stabilità Strutturale OD 2 Concimazione Potassica n piante emerse OD 2 Concimazione Fosfatica OD 2 Una volta ottenuti i risultati dai questionari, ovvero gli ordini di importanza degli indicatori per ogni quadro ed i valori di U e F, si è passati alla definizione del Minimum Data Set (MDS) scegliendo, tra tutte le variabili all interno di un modulo, quelle che avevano ottenuto il maggior numero di preferenze. I valori di U e F, per le variabili appartenenti al minimum data set, sono ottenute dalla media di tutti i valori forniti dagli esperti. Il MDS diviene fondamentale per ridurre il numero di variabili considerate, mantenendo quelle che influiscono in maniera determinante sul sistema. OD 2

29 MDS (minimum data set) Argilla Sabbia Limo Acqua Acqua Indicatori Azoto minerale Densità apparente Biomassa totale Produzione granella Profondità radicale Sostanza organica Stabilità struttura % OD 2 mgo 2 kg Corg - 2 h OD 2 mgo 2 kg Corg - 2 h Costo diserbo Costo semente Costo carburante Unità di misura % % % kg ha - t m -3 m 3 ha - t ha - t ha - m m 3 ha - % ha - ha - ha - MINIMA LAVORAZIONE SEMINA DIRETTA F U

30 4) AGGREGAZIONE INDICATORI -Metodologia applicata al fine di ottenere l indice di valutazione globale del sistema colturale, permette una sintesi dell informazione. -Nella gran parte dei metodi di aggregazione esistenti, il peso assegnato ai vari indicatori contiene un grado di soggettività che spesso rende il processo assai poco riproducibile e standardizzato (Bellocchi et al., 22). Ogni individuo infatti, all atto di valutare le importanze relative dei vari indicatori, risulta influenzato dalle proprie conoscenze e attitudini (Dubois e Prade, 98). Questa soggettività non può venire completamente eliminata ma può essere proficuamente colta e descritta in termini matematici (Jones e Barnes, 2). -Considerando l inadeguatezza di questi metodi, un approccio completamente differente per l aggregazione di indici può essere realizzato con la messa a punto di un sistema esperto fuzzy (Hall e Kandel, 99). Questa tecnica risulta robusta soprattutto in caso di informazioni incerte e/o imprecise, come ad esempio il giudizio degli esperti (expert opinion) e consente l aggregazione di misure diverse in modo consistente e caratterizzato da elevata riproducibilità (Bellocchi et al., 22; Bouchon-Meunier, 993). -Metodicamente, il sistema fuzzy, prevede l aggregazione a gruppi di due o più indicatori al fine di ottenere un valore numerico che potrà, di seguito, essere utilizzato nuovamente come indicatore, in modo da raggiungere un grado di aggregazione superiore. Ogni livello di aggregazione, dai principali ai secondari e così via, si basa sulla determinazione dei pesi, ovvero punteggi compresi tra e che vengono assegnati alle possibili combinazioni F/U all interno di uno stesso gruppo.

31 ARGILLA SABBIA Quadro Produzione TESSITURA LIMO AZOTO MINERALE DENSITA APPARENTE ACQUA SUOLO PRODUZIONE BIOMASSA TOTALE PRODUZIONE GRANELLA PROFONDITA RADICI PIANTA ACQUA SOSTANZA ORGANICA STABILITA STRUTTURA OD2 OD2 Quadro Ambientale QUALITA ATT. MICRORGANISMI QUADRO AMBIENTALE INDICE DI VALUTAZIONE GLOBALE COSTO DISERBO COSTO SEMENTE COSTO CARBURANTE Quadro Costi COSTO liv. AGGREGAZIONE 2 liv. AGGR. 3 liv. AGGR.

32 Se il modulo/indicatore è composto da indice inserire 2 pesi F U Se il modulo/indicatore è composto da 2 indici inserire 4 pesi FF FU UF UU Se il modulo/indicatore è composto da 3 indici inserire 8 pesi FFF FFU FUU UUU UFU UUF UFF FUF Nome Indici Peso Peso Peso Peso Peso Peso Peso Peso liv. Aggregazione Tessitura Suolo Pianta Qualità Attività Microrganismi Costo liv. Aggregazione Produzione Quadro Ambiente Costo 3 liv. Aggregazione Indice di valutazione globale

33 Risultati: Quadro PRODUZIONE Tessitura Suolo Pianta BASSA RESA IN GRANELLA Minima lavorazione Semina su sodo Quadro AMBIENTALE Qualità Attività Microrganismi BASSA SOSTANZA ORGANICA Minima lavorazione.3 STABILITA DI STRUTTURA VICINA ALLA SOGLIA SFAVOREVOLE TROPPA ACQUA IN SEMINA SU SODO Semina su sodo.6 Quadro COSTI Costi Minima lavorazione ALTO COSTO DISERBO IN SEMINA SU SODO ALTO IL COSTO DELLA SEMENTE.6 Semina su sodo.25

34 Risultati: Secondo livello aggregazione Produzione Quadro Ambientale Costi RESA IN GRANELLA Minima lavorazione Semina su sodo STABILITÀ DI STRUTTURA DISERBO POST-EMERGENZA Terzo livello aggregazione INDICE DI VALUTAZIONE GLOBALE Minima lavorazione.54 Semina su sodo.4

35 CONCLUSIONI: Adeguatezza della metodica per descrivere i sistemi dal punto di vista della sostenibilità. Indicazioni a diversi livelli di aggregazione. Impiego a larga scala (MDS).

Sistemi Colturali. Analisi e gestione di sistemi colturali attraverso misure dirette (4) Valutazione integrata di sistemi colturali

Sistemi Colturali. Analisi e gestione di sistemi colturali attraverso misure dirette (4) Valutazione integrata di sistemi colturali Analisi e gestione attraverso misure dirette (4) Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Telerilevamento Precisione Applicabilità Capacità di spiegare Modellistica

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI Orzinuovi, 17 Luglio 2014 STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI Di Agr. Ph D. Mattia Trevini 1-LAVORAZIONI LAVORAZIONI CONVENZIONALI Obbiettivi principali: Favorire lo sviluppo della coltura

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico 20 Anniversario CadirLab Alessandria, 27 Novembre 2013 La fertilità del terreno: una risorsa da preservare Carlo Grignani Laura Zavattaro, Chiara Costamagna,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli PROGETTO BIOENERGIE Finanziamento MIPAAF Sottoprogetto Realizzazione di filiere dimostrative per biocarburanti Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Luogo e data Roma, 13/03/2014 Federico Chiani Motivazioni alla base del progetto

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 4 disposizioni attuative campagna 2011 DESCRIZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Agricoltura conservativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Agricoltura conservativa DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Agricoltura conservativa Lodovico Alfieri - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Agricoltura conservativa Agricoltura

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica La produzione integrata del frumento: frumento: uno strumento operativo di modellistica applicata Pierluigi Meriggi Horta Srl Granoduro.net Obiettivi Struttura Funzionalità Obiettivi: agricoltura sostenibile

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco

Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco UNIZEO LIFE10ENV/IT/347 Progetto Life+ UNIZEO: Urea-based nitrogenous fertilizers coated with zeolite: reducing drastically

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA L. Zanzi, D. Bartolini, G. Pradolesi R&S Terremerse OBIETTIVI Valutare gli effetti combinati della

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

I contenuti della Fertilizzazione

I contenuti della Fertilizzazione Fertilizzazione I contenuti della Fertilizzazione I contenuti della Fertilizzazione Selezionando la voce Fertilizzazione dell Indice Generale di AGRIMEDIA si passa all indice visualizzato accanto. Con

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Applicativo Integrato Di Autocontrollo

Applicativo Integrato Di Autocontrollo Applicativo Integrato Di Autocontrollo Applicativo per la gestione integrata degli Autocontrolli IPPC-AIA, parte del Sistema di Gestione delle Verifiche Ispettive (VISPO) di ARPA Lombardia Manuale d uso

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO FERTILIZZAZIONE CON DIGESTATO UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO Manuela Rancati Matteo Piombino Pioneer Hi-Bred Italia. Quando si parla di digestione

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli