DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E DIONIGI SCANO Via Cesare Cabras, Monserrato - Cagliari ESAME DI STATO 2013/2014 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA

2 Il Documento predisposto dal Consiglio di Classe Contiene: 1. Elenco degli alunni 2. Composizione del Consiglio di Classe 3. Profilo Professionale 4. Composizione e caratteristiche della classe 5. Criteri di valutazione del consiglio di classe 6. Modalità di articolazione della 3^ prova 7. Schede delle singole discipline (ALLEGATO N.1) 8. Programmi svolti nelle diverse discipline (ALLEGATO N.2) 9. Testi della simulazione della terza prova scritta già svolta (ALLEGATO N.3) 10. Materiale di consultazione durante la seconda prova scritta (ALLEGATO N.4)

3 1. Elenco Alunni : Cognome e Nome 1 Capone Daniele Adamo 2 Espa Andrea Salvatore 3 Farci Matteo 4 Loddo Maurizio 5 Mancosu Mattia Samuel 6 Medda Daniele 7 Murano Luca 8 Olla Denis 9 Perseo Riccardo 10 Pias Davide 11 Savi Daniele 12 Serra Giacomo 13 Vincis Pisano Andrea Edoardo

4 2. Consiglio di Classe: Materia Docente Ore di lezione alla settimana Note (continuità nel triennio) Religione Paolo Spettu 1 continuità nel triennio Italiano Piero Carta 3 continuità nel triennio Storia Paolo Sanna 2 Inglese Valeria Anedda 3 continuità nel triennio Matematica Piernunzia Manconi Lab. Matematica Daniela Floris 2 continuità nel triennio Calcolo Monica Milani 3(1) continuità nel triennio Lab. Calcolo Daniela Floris 1 continuità nel triennio 3(2) Informatica Monica Camba 5(2) Lab. Informatica Mario Zoroddu 2 continuità nel triennio Sistemi Mariangela Maggiano 5(2) Continuità nel triennio Lab. Sistemi Mario Zoroddu 2 continuità nel triennio Elettronica Mario Susnik 5(2) continuità nel triennio Lab. Elettronica Luciano Sinis 2 continuità nel triennio Educ. Fisica Andrea Vargiu 2 continuità nel triennio Coordinatore Segretario Piero Carta Mariangela Maggiano

5 3.Profilo Professionale: Il perito informatico è un perito industriale che, oltre ad avere buona conoscenza della struttura fisica dell elaboratore, dei principali linguaggi e dei sistemi operativi e delle reti di computer, deve essere orientato verso i problemi di processo. Egli deve essere in grado di partecipare alla gestione del sistema, dei programmi e delle apparecchiature periferiche. Deve essere, inoltre, in grado di stendere in alcuni linguaggi, i programmi relativi a problemi analizzati e di curarne l inserimento nel sistema. Deve avere, altresì, la preparazione di base per la risoluzione dei problemi di interfaccia. Egli deve avere una buona conoscenza dei principali settori di applicazione degli elaboratori e delle relative metodologie. La sua capacità di trattare problemi di interesse tecnico-scientifico e gestionale è fondata sulla conoscenza della matematica, anche nei suoi aspetti statistico-probabilistici e decisionali, della ricerca operativa e dell elettronica. Deve infine acquisire buone capacità espressive anche nella lingua inglese.

6 4.Composizione e caratteristiche della classe: PRESENTAZIONE SINTETICA E SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è formata da 13 alunni. Per alcuni di loro la frequenza non è stata regolare mentre uno studente proveniente dalla scuola privata ha smesso di frequentare nel corso del 1 quadrimestre. La maggior parte degli alunni proviene dalla quarta classe, fatta eccezione per due studenti che provengono dalla quinta classe del corso C. La classe, nel corso del triennio, ha avuto una sufficiente continuità didattica che è mancata in quest ultimo anno per due discipline: Storia e Matematica, mentre la docente di Informatica ha insegnato in questa classe in III e in V, l'anno scorso la cattedra era tenuta da un altro docente. Questa discontinuità, ha in qualche modo influito sul rendimento, sulla preparazione complessiva e sulla maturazione dei ragazzi. Dal punto di vista disciplinare, nell arco del triennio, gli alunni hanno maturato un comportamento disponibile al dialogo educativo e generalmente corretto fra di loro e nei confronti degli insegnanti. Il livello di partenza della maggior parte degli studenti era da considerarsi non completamente soddisfacente, anche se alcuni elementi risultavano dotati di buone capacità e di un discreto bagaglio culturale. Alcuni studenti sono arrivati in 5^ con carenze in alcune discipline, o dell area tecnicoscientifica o di quella umanistica. Altri risultavano in possesso di discrete basi, e un altro gruppo, infine, denotava carenze più generali sia di tipo culturale sia nell impegno che nella continuità. I livelli delle conoscenze, delle competenze e delle capacità risultano differenziati come si evincerà dalle medie e dal credito scolastico. La classe complessivamente non ha avuto un impegno costante e sempre adeguato alle aspettative ed alle potenzialità lavorative personali, in particolare ha mostrato di essere in difficoltà nell autonomia dell organizzazione e nella distribuzione del lavoro. Durante il presente anno scolastico è stata svolta attività di recupero sia in orario curricolare che extracurricolare nel caso di alcune discipline. Altro elemento da considerare la scissione della cattedra di Lettere in due insegnamenti distinti di Italiano e Storia, con l'insegnamento di quest'ultima disciplina affidata ad un supplente fino al1 Dicembre 2014 data d'arrivo del docente titolare. Sicuro disagio ha creato la chiusura parziale della scuola, per motivi di sicurezza, nei mesi di Dicembre e Gennaio. Benchè la chiusura non abbia riguardato direttamente gli studenti di V, tuttavia ha comportato la perdita delle seste ore di lezione. CONTENUTI Le scelte degli argomenti proposti alla classe sono state suggerite dalle seguenti considerazioni: Una valutazione realistica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti negli anni precedenti. Il tempo disponibile.

7 La possibilità di stimolare l interesse, la partecipazione attiva e l impegno della classe. L obiettivo di mettere gli alunni in grado di affrontare problemi legati alla professionalità specifica e di sostenere positivamente l esame finale. I programmi dettagliati delle singole discipline e i relativi criteri sono allegati al presente documento. MEZZI Sono stati utilizzati i testi in adozione, altri manuali (attinenti alla professione), periodici e quotidiani, schemi riassuntivi, dispense, schede di lavoro o tabelle comparative fornite direttamente agli studenti o elaborate in classe. Si sono, inoltre, utilizzati strumenti tecnologici e informatici,internet, mezzi audiovisivi e attrezzature sportive. La mancata disponibilità dei laboratori per il periodo Dicembre Gennaio ha penalizzato le attività delle discipline che in modo curricolare usano i laboratori per lo svolgimento delle attività. SPAZI L aula, i laboratori, l aula magna e la palestra sono stati gli spazi quotidianamente usati. TEMPI Complessivamente il calendario scolastico prevede 1056 ore (33 settimane per 32 h/settimanali). In realtà,la somma delle ore disponibili è risultata sensibilmente inferiore a causa degli scioperi dei mezzi di trasporto, delle numerose festività del mese di aprile, e della chiusura in alcuni giorni per problemi legati all'erogazione della corrente elettrica. OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO Le conoscenze acquisite dalla classe sono fortemente differenziate, per alcuni risultano sostanzialmente di tipo disciplinare, per cui l analisi e la soluzione dei problemi, la produzione di nuovi oggetti sono avvenute nell ambito della stessa materia e non in modo trasversale o multidisciplinare, anche l acquisizione dei fondamenti teorici delle singole discipline ha raggiunto un livello appena sufficiente. Tale valutazione può essere estesa anche alle competenze: diversi alunni non dispongono infatti di adeguata autonomia nel selezionare, raccogliere, pianificare i dati e le informazioni da trasformare in fare pratico. I limiti enunciati nel processo di acquisizione e memorizzazione e in quello di rinforzo e interiorizzazione hanno determinato in alcuni casi, una carenza delle competenze e della capacità critica ed elaborativa nell affrontare nuove situazioni e proporre soluzioni personali. Un altro gruppo di studenti ha conseguito adeguate competenze ed autonomia nel lavoro, risultato dell impegno ed interesse per le diverse discipline manifestati durante tutto il corso di studio.

8 5. Criteri di valutazione del consiglio di classe: Si è adottata la griglia di valutazione del P.O.F.: GRIGLIA DI VALUTAZIONE VOTO VALUTAZIONE CONOSCENZA CAPACITA COMPETENZA Compie relazioni dei Comprende e rielabora i concetti chiave in modo 10 Ampia, completa, contenuti in modo critico ECCELLENTE trasversale ed approfondita ed originale interdisciplinare 9 OTTIMO Ampia, completa ed approfondita 8 BUONO Completa ed approfondita 7 DISCRETO Completa ma non approfondita Organizza in modo autonomo e corretto le conoscenze Sa classificare e ordinare in modo corretto le conoscenze Ordina, sintetizza i contenuti anche se talvolta necessita di una guida Comprende e rielabora i contenuti in modo articolato Comprende e rielabora i contenuti in modo autonomo Comprende e rielabora i contenuti in modo personale ma non sempre autonomo 6 SUFFICIENTE Essenziale, ma Organizza le conoscenze nozionistica e non in modo semplice e non approfondita del tutto autonomo Comprende e rielabora i contenuti in modo elementare ma corretto 5 4 MEDIOCRE (INSUFF. NON GRAVE) INSUFFICIENTE Superficiale Superficiale e frammentaria Compie valutazioni molto elementari e non sempre adeguate Non riesce a fare valutazioni di quanto appreso Comprende i contenuti ma non sempre è in grado di rielaborarli in modo corretto Comprende e rielabora i contenuti in modo non corretto 3 SCARSO Lacunosa e incompleta Non è in grado di correlare i concetti chiave Non rielabora i contenuti 2 MOLTO SCARSO Nessuna conoscenza Non è in grado di individuare i concetti base Non rielabora i concetti base 1 NULLO Nessuna nozione Nessuna Nessuno

9 6. Modalità di articolazione della 3^ prova e note sulla 2^ prova: Il Consiglio di classe ha programmato due simulazioni della terza prova d esame, una il 2 Aprile 2014 e la successiva nel mese di Maggio. Per la prima simulazione è stata scelta la Tipologia B(Quesiti a risposta singola), con tre domande per ogni disciplina e risposte di massimo cinque righe); le materie coinvolte sono state: Sistemi, Inglese, Elettronica, Matematica, Calcolo. Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato fissato in 120 minuti. La valutazione è stata data sia in decimi che in quindicesimi per ciascuna disciplina, quindi con i criteri di valutazione utilizzati nell ultimo esame di Stato, è stata effettuata la media e l arrotondamento. La seconda simulazione si effettuerà il 24 Maggio coinvolgendo le seguenti discipline: Calcolo, Storia, Elettronica, Inglese e Matematica. Si proporrà la Tipologia B (Quesiti a risposta singola.) con 2 quesiti per ogni disciplina (max 10 righe per ogni quesito). Per questa simulazione, il tempo sarà di 120 minuti. Il testo delle tracce della seconda simulazione sarà fornito ai commissari d'esame dai commissari interni. Note sulla seconda prova : Materiale di consultazione Il Consiglio di Classe si e' posto il problema dei manuali consultabili durante le prove scritte e pratiche, e in particolare durante la Seconda Prova Scritta d'esame. La dicitura manuali tecnici che appare in genere nei testi d'esame e' molto vaga, ed e' davvero raro trovare manuali che non riportino spiegazioni, esempi e codice, per cui in genere si finisce col negare agli studenti qualsiasi riferimento. Per questo il Consiglio di Classe ha predisposto e raccolto una serie di schede che contengono solo la sintassi delle varie operazioni, senza spiegazioni, esempi e codice, e ritiene che esse possano essere consultate durante la Seconda Prova Scritta, perché costituiscono un estratto, pertinente gli argomenti in questione, di vari manuali tecnici. Il Consiglio di Classe chiede alla Commissione d'esame di esaminare preventivamente il materiale, che si trova allegato al presente documento, e di permettere alla classe il suo utilizzo durante la Seconda Prova Scritta.

10 7. Schede delle singole discipline (ALLEGATO N.1) Materia: ITALIANO Numero ore settimanali: 3 ORE Libro di testo: Sambugar, Salà Gaot La Nuova Italia Libro Consigliato: Baldi, Giusso L'attualità della letteratura Obiettivi generali e specifici: Acquisire la consapevolezza della specificità del fenomeno letterario. Conoscere i testi e gli autori Conoscere gli elementi fondamentali della retorica Condurre una lettura diretta dei testi. Collocare un testo in un quadro di confronti e relazioni. Cogliere le linee fondamentali di sviluppo della storia letteraria. Organizzare in modo chiaro ed organico il proprio discorso. Produrre testi di vario tipo in relazione alle richieste Criteri di valutazione: Per lo scritto: Rispondenza tra proposta e contenuto Correttezza formale, anche in relazione al linguaggio specifico della disciplina. Organicità delle argomentazioni. Ricchezza del contenuto. Originalità Per l orale: Per una valutazione positiva lo studente deve essere in grado di: Conoscere gli argomenti. Saperli esporre in modo chiaro Usare un linguaggio appropriato Saper valutare e comparare i fatti Saper leggere i testi, parafrasarli, analizzarli e commentarli

11 Metodi e attività: Lettura diretta dei testi. Induttivo: dai testi alle poetiche e alle concezioni del mondo. Deduttivo: le poetiche e le concezioni del mondo nei testi. Lettura dei testi, uso di griglie per l analisi e il commento. Produzione di testi di vario tipo. Lezione frontale. Contenuti: Il romanticismo Leopardi Positivismo e Naturalismo, Verismo, Verga. Simbolismo e Decadentismo, D Annunzio, Pascoli, Svevo,Pirandello. Analisi e commento di testi di Ungaretti e Montale Lettura integrale dei romanzi: Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Lussu, Un anno sull altipiano Strumenti di valutazione: Interrogazione tradizionale. Verifiche collettive con discussioni guidate. Prove di lettura di testi. Prove di analisi e di commento di testi. Prove strutturate e semistrutturate Prove scritte su argomenti di studio Prove con griglie per l analisi dei testi Prove scritte secondo le tipologie previste per l esame di stato Mezzi: Libro di testo - Mezzi audiovisivi Tecnologie informatiche Internet Spazi: Aula Aula Magna

12 Materia: STORIA Numero ore settimanali: 2 ORE Docente: Paolo SANNA Libri di testo: BRANCATI, PAGLIARANI, Dialogo con la storia e l attualita, L eta contemporanea, La Nuova Italia. Obiettivi generali e specifici: Conoscenze: Conoscere gli avvenimenti piu significativi dei periodi esaminati Competenze Acquisire il senso della storia, la sua complessità e molteplicità di piani e modelli interpretativi Comprendere ed esporre i concetti-chiave essenziali Collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti principali e collegarli tra loro Ricostruire le connessioni sincroniche egli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema storico Capacità Saper valutare fatti, ragioni, opinioni a partire dall analisi dei documenti Essere in grado di rielaborare in maniera autonoma le informazioni acquisite Criteri di valutazione: Raggiungimento degli obiettivi Conoscenza degli argomenti Capacità di esposizione attraverso l uso di linguaggio specifico Impegno e partecipazione al dialogo educativo-didattico Metodi e attività: Lezione frontale Sintesi orali e scritte

13 Brevi relazioni orali e composizioni scritte Lettura estensiva e/o intensiva alla ricerca di informazioni Discussioni Contenuti: Raccordo col programma dell anno precedente: L unificazione italiana La sinistra al governo in Italia 1. L inizio del XX secolo: situazione politica e fermenti sociali 2. La Prima guerra mondiale 3.L Europa dopo la Grande Guerra 4. La situazione internazionale negli anni Venti e Trenta 5.La Seconda guerra mondiale 6. L Italia e l Europa del secondo dopoguerra Vedi Programma effettivamente svolto Strumenti di valutazione Mezzi: Verifiche orali: Interrogazione/dialogo secondo scansione quadrimestrale Verifiche scritte (strutturate o semistrutturate): questionari a risposta breve, trattazione sintetica di argomenti. Esposizione argomentata di parti del programma e discussioni su temi particolari. Libro di testo, Fotocopie e altri testi integrativi Spazi: Aula.

14 Materia: Materia: ELETTRONICA GENERALE E LABORATORIO Numero ore settimanali: 6 ORE (3 teoria + 3 laboratorio) Libro di testo: " Elettronica modulare " di Ambrosini, Perlasca. Obiettivi generali e specifici: Acquisire conoscenze e competenze per l'esercizio della professione. Analizzare dispositivi proposti in modo standard ed ulteriori circuiti funzionali da essi dedotti. Progettare semplici dispositivi implementanti una funzione predefinita (generatori di segnali, circuiti di condizionamento). Esprimersi con adeguato linguaggio tecnico, utilizzare la documentazione tecnica e la strumentazione di laboratorio. Analizzare e sintetizzare i dati ricavati dalle esercitazioni di laboratorio Criteri di valutazione: Conoscenza e comprensione degli argomenti. Capacità di risoluzione dei problemi. Correttezza degli svolgimenti e giustificazione dei vari passaggi. Qualità del linguaggio e capacità di sintesi. Metodi e attività: Lezione frontale interattiva con assegnazione e risoluzione di circuiti applicativi. Lavoro di gruppo durante l'attività di laboratorio in cui è usato fondamentalmente il metodo del problem solving. Contenuti: Macro argomenti svolti: applicazioni lineari e non lineari degli Amplificatori operazionali soprattutto per la realizzazione di circuiti utilizzati nei blocchi di condizionamento del segnale in una catena di acquisizione ed elaborazione dati. Generatori di forma d'onda. Tecniche di conversione e campionamento dei segnali. Strumenti di valutazione: Mezzi: Verifiche orali prove scritte test a risposta multipla e a risposta breve (analisi e progetto di semplici circuiti, brevi discussioni), relazioni sulle prove di laboratorio. Libri di testo, appunti, strumentazione di laboratorio. Spazi: Aula, laboratorio di elettronica

15 Materia: CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA Numero ore settimanali: 3 ORE (di cui 1 di laboratorio) Docente: Monica Milani Daniela Floris Libro di testo: Boggio Borello; STATISTICA; Petrini Ed. Obiettivi generali e specifici: Acquisizione di conoscenze di tutti gli argomenti proposti Capacità di collegamento e di utilizzo delle formule e delle funzioni test in contesti diversi Rielaborazione personale delle conoscenze acquisite Criteri di valutazione: Per la verifica orale, al fine di una valutazione positiva, lo studente doveva essere in grado di: conoscere gli argomenti; comprendere gli argomenti; esporre gli argomenti in modo chiaro; usare un linguaggio appropriato; saper usare le informazioni in contesti diversi. Metodi e attività: I vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali integrate da metodologie quali riflessione e scoperta guidata. Particolarmente importanti per creare un'abitudine al collegamento e al confronto, sono stati i recuperi degli argomenti in senso trasversale mediante ricerca di affinità e individuazione di differenze e la loro schematizzazione in grafici di sintesi. Le lezioni teoriche sono state supportate dalle Esercitazioni pratiche in cui si sono realizzati dei programmi attraverso l utilizzo di un linguaggio di programmazione e attraverso l utilizzo di alcuni applicativi tra cui il foglio elettronico Calc Open Office. Contenuti: Distribuzioni continue campionarie Stima dei parametri Campionamento e suoi metodi Strumenti di valutazione: Le verifiche sono state proposte al termine delle varie unità didattiche o dopo una parte significativa di esse e sono state precedute da verifiche formative (costituite da test oggettivi e da domande poste singolarmente a tutti gli studenti su tutte le articolazioni delle U.D.), orientate ad assumere informazioni sul processo insegnamento apprendimento per integrare o rettificare conoscenze. Sia la verifica scritta che quella orale sono strutturate in modo da misurare il raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati, prevedendo la classificazione decimale dei voti. Mezzi: Si è utilizzato il testo in adozione, appunti redatti dal docente forniti direttamente agli studenti o elaborati in classe. Si sono inoltre utilizzati strumenti informatici. Spazi: L aula e il Lab. di Informatica per la realizzazione delle esercitazioni pratiche.

16 Materia: SISTEMI Finalità * Formazione di un adeguato bagaglio di conoscenze tecniche e capacità operative relativamente all area dei sistemi per l elaborazione e la trasmissione delle informazioni. * Acquisizione di capacità di analisi e di progetto relativamente alla informatizzazione di sistemi e processi. Obiettivi didattici * Conoscere gli scopi e gli utilizzi delle reti di calcolatori; * Saper classificare le reti in base alla tecnologia di trasmissione ed alla scala; * Saper valutare la struttura del software di rete utilizzando il modello di riferimento OSI; * Conoscere l architettura TCP/IP; * Conoscere gli scopi e i compiti del livello data link; * Conoscere e saper utilizzare le tecniche di gestione degli errori con il codice di Hamming e il CRC; * Conoscere le principali tecniche di controllo di flusso; * Conoscere le principali tecniche di accesso ad un mezzo condiviso; * Conoscere i principali standard di rete locale; * Conoscere il funzionamento dell hardware presente nelle reti locali; * Saper progettare una infrastruttura adatta ad una rete locale di tipo Ethernet di medie dimensioni, utilizzando gli standard EIA/TIA di cablaggio strutturato; * Conoscere gli scopi e i compiti del livello di rete; * Conoscere i principi di funzionamento dei principali protocolli di routing; * Conoscere le modalità di indirizzamento IP e di subnetting; * Saper progettare uno schema di indirizzamento IP con subnetting; * Saper progettare una rete locale e saper effettuare le configurazioni di base. * Conoscere gli scopi e i compiti del livello di trasporto; * Conoscere i protocolli di rete e di trasporto della architettura TCP/IP; * Conoscere gli elementi fondamentale dei principali protocolli di applicazione della architettura TCP/IP; * Saper realizzare applicazioni client-server utilizzando i socket; * Conoscere l architettura web; Argomenti e/ o moduli svolti: * Introduzione alle reti di calcolatori; * I livelli inferiori del modello OSI; * Reti Locali; * Il livello di rete e il livello di trasporto; * I livelli superiori e i servizi di rete; Metodologie di svolgimento: * Lezione frontale e partecipata; * Lavoro di gruppo; * Esercitazioni in laboratorio. Verifiche orali: * Questionari a risposta aperta; * Colloquio; Tipologia verifiche scritte: * Esercizi applicativi; * Sviluppo progetti; * Attività di laboratorio (progetti e relazioni tecniche). Debiti formativi e modalità di svolgimento dei recuperi: * Recupero curricolare attraverso lezioni ed esercitazioni; * Studio individuale.

17 Materia: INFORMATICA E LABORATORIO Numero ore settimanali: 5 ore (3 di teoria + 2 di laboratorio) Docenti: Monica Camba Mario Zoroddu Libri di testo: Callegarin, Nuovo Corso di Informatica, volume 3, CEDAM Obiettivi generali e specifici: Conoscere la teoria dei Database, i modelli dei dati e il linguaggio SQL Progettare e implementare un database e la relativa interfaccia utilizzando MySQL e le sue API PHP Conoscere i concetti fondamentali riguardanti gli archivi di dati Metodi e attività: Lezione interattiva; esercitazioni in laboratorio; compiti a casa; studio dei temi d'esame degli anni passati Criteri di valutazione: Verifiche orali: Conoscenza degli argomenti richiesti e di esempi esplicativi Autonomia nell'esposizione Capacita` di applicazione degli argomenti a casi specifici Capacita` di trovare analogie e di generalizzare Compiti in classe: Elaborazione degli schemi Rispetto delle specifiche assegnate Efficacia della soluzione proposta Aderenza alle convenzioni di codifica Verifiche di Laboratorio: Conoscenza delle piattaforme informatiche utilizzate Completezza e coerenza con quanto richiesto dal problema Originalità e ottimizzazione della tecnica risolutiva Contenuti: Progettazione di un database (livello concettuale e livello logico) e implementazione in MySql Interfacce applicative PHP di MySql Aspetti teorici sugli Archivi Strumenti di valutazione: Verifiche orali, compiti in classe, questionari, verifiche di laboratorio Mezzi: Libri di testo, Dispense, Documentazione di MYSQL e delle interfacce applicative, Forum e Piattaforma didattica Moodle (moodle.itiscano.it/moodle) Spazi: Aula e Laboratorio Tempi: 127 ore di lezione svolte (e 19 perse) fino al 3 Maggio

18 Materia: MATEMATICA Numero ore settimanali: 3 ORE Materia: MATEMATICA GENERALE E LABORATORIO Numero ore settimanali: 3 ORE Docente: Piernunzia Manconi, Daniela Floris. Libro di testo: Moduli D ed F - Nuovo corso superiore di Matematica Tonolini, Tonolini, Manenti Calvi ed. Minerva Italica. Obiettivi generali e specifici: Conoscere enunciati di teoremi. Conoscere terminologie, definizioni e procedimenti risolutivi. Saper applicare correttamente gli strumenti e le metodologie di calcolo. Saper operare con una corretta simbologia. Individuare collegamenti all interno della disciplina. Criteri di valutazione: Conoscenza e comprensione dei contenuti. Conoscenza e applicazione delle procedure di calcolo. Utilizzo di simbologie e linguaggio specifico appropriato. Valutazione delle esercitazioni di laboratorio. Metodi e attività: Recupero delle parti di programma pregresse. Lezione frontale e lavoro di gruppo in laboratorio. Esercitazioni sistematiche a livelli di difficoltà crescenti. Riduzione del numero di verifiche e valutazioni privilegiando l esercitazione e il recupero. Riduzione del numero e dello spessore degli argomenti trattati con limitazione di approfondimenti e dimostrazioni privilegiando l aspetto applicativo. Contenuti: Derivate, limiti e studio di funzioni. Integrali indefiniti, definiti e impropri. Equazioni differenziali del primo e secondo ordine. Strumenti di valutazione: Risoluzione di esercizi. Interrogazione tradizionale. Relazioni e verifiche pratiche per le esercitazioni di laboratorio. Test strutturati: a risposta singola o multipla, di completamento,con esercizi. Test a trattazione sintetica. Mezzi: Libro di testo. Fotocopie. Computer. Videoproiettore. Spazi: Aula. -Laboratorio di Informatica. Tempi: - 73 ore di lezione fino al 07/05/14

19 Materia: Inglese Numero ore settimanali: 3 ORE Docente: Valeria Anedda Testi utilizzati : Bianco- Gentile Surfing Around Il Capitello Radaelli- Invernizzi Eyewitness Pearson Longman Obiettivi generali e specifici: Comprendere in maniera globale messaggi orali, relativi anche allo specifico settore di indirizzo Comprendere in maniera globale e analitica testi scritti di carattere generale e tecnico Produrre messaggi orali e testi scritti sia di carattere tecnico che generale per descrivere processi o situazioni con chiarezza logica e precisione Trasporre in lingua italiana testi scritti particolarmente a carattere tecnologico provenienti dalla manualistica Individuare strutture e meccanismi linguistici che operano sia a livello di ESP che di GE Sostenere semplici conversazioni su argomenti generali e/o specifici adeguate al contesto e alla situazione della comunicazione Criteri di valutazione: Raggiungimento degli obiettivi Conoscenza dei contenuti Impegno e partecipazione al dialogo educativo-didattico Metodi e attività: Lezione frontale/pair work Conversazione Riempimento di griglie Elaborazione di diagrammi Sintesi orali e scritte (individuazione di parole chiave,topical sentences,divisione in paragrafi etc) Brevi relazioni orali e composizioni scritte Descrizioni di processi e/o avvenimenti con particolare attenzione alla situazione di comunicazione Lettura estensive e/o intensiva alla ricerca di informazioni Compilazione di questionari Contenuti: Argomenti pertinenti il settore di specializzazione Argomenti che interessano espressioni complesse della civiltà straniera dei paesi anglofoni e aspetti significativi della loro cultura Strumenti di valutazione Questionari a risposta breve, vero o falso, trattazione sintetica, multiple choice Sintesi orale, conversazione, verifica orale Mezzi: Libri di testo, internet Spazi: Aula,laboratorio linguistico

20 Materia : RELIGIONE CATTOLICA Numero ore settimanali : 1 Libro di testo : Il Nuovo, cultura e religione Vol II Finalità L insegnamento della religione Cattolica così com è delineato dal dettato neoconcordatario e nel rispetto dei programmi ministeriali intende abilitare lo studente a: SAPER LEGGERE la propria realtà storico-culturale con strumenti specifici, così da trovare quelle risposte alle esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita, delle proprie scelte etiche, della sofferenza, della morte. CONOSCERE oggettivamente ed in modo organico i contenuti del cristianesimo e il conseguente sviluppo nella storia con le connessioni letterarie, artistiche, filosofiche, valoriali. ACCOSTARE correttamente il documento della Bibbia ed i principali documenti della Tradizione cristiana e del Magistero della Chiesa Cattolica. CONOSCERE il significato ed usare con proprietà le molteplici forme di linguaggio religioso e quello specifico cattolico, così da acquisire abilità linguistiche e lessicali nuove. Obiettivi didattici Individuare le modalità della scelta etica e i valori fondamentali del cristianesimo. Riconoscere il senso e il significato profondamente valoriale dell amore umano, della vita fin dal suo nascere. Definire gli ambiti della cultura contemporanea che si occupano dell uomo. Identificare gli elementi che minacciano oggigiorno l equilibrio e l identità della persona ed elaborare una possibile soluzione del problema. Approfondire la dimensione sociale di tutto l agire etico del cristiano nel mondo che lo circonda. Delineare i tratti salienti e più significativi dell insegnamento del Magistero della Chiesa circa il senso e l importanza della famiglia, della vita e del lavoro. Argomenti e/ o moduli svolti: I rapporti fra le persone e l etica cristiana: i problemi etici di oggi. La coscienza morale. La libertà, responsabilità e verità. L uomo e il suo essere per amare: l uomo essere in relazione. L alterità come valore. Il rapporto uomodonna. Il significato della sessualità. Il rapporto uomo-donna nel cristianesimo. Il problema etico e l agire morale: l etica della vita. L etica delle relazioni: con se stessi, con l altro, con il diverso. L etica della solidarietà sociale, nel politico e nell economico. La maturità cristiana rispetto alla fede e alla morale. Metodologie di svolgimento: Lezioni frontali, dialogo e discussione.

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2014 Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. AREA DISCIPLINARE - MATERIA : TELECOMUNICAZIONI PER INFORMATICA Coordinatore :

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( ) Invia modulo Basi di Dati + Laboratorio INSEGNAMENTO 214-215 ANNO ACCADEMICO Informatica Triennale sede di Brindisi CORSO DI LAUREA IN Paolo Buono DOCENTE 2 1 ANNO DI CORSO SEMESTRE 7 N CREDITI LEZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 2 di Gallo Sirsi ed. Minerva Scuola Classe/Sezione Terza Anno scolastico

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Informatica Classe: IC (settore economico) data di presentazione: 12 ottobre

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli