La seconda prova di fisica all Esame di Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La seconda prova di fisica all Esame di Stato"

Transcript

1 La seconda prova di fisica all Esame di Stato M. Quaglia e G. Tarantino AIF Settimo Torinese M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

2 Convegno Orlandini - AIF - Bologna 19-20/09/2015 Simulazione di fisica su argomenti del 4 anno prima di Natale Un problema (a scelta tra due) e alcuni (numero non definito) di quesiti Rubrica di valutazione in cui problema e quesiti pesano allo stesso modo ( punti) Problemi contestualizzati e non descrittivi (non tipo Brocca) All esame, problemi sui contenuti del 5 anno (definiti nel Quadro di Riferimento) M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

3 Nei LS e nei LSOSA a giugno prossimo la stessa prova: o matematica o fisica. Se a giugno 2016 matematica é in 2a prova, saranno proposte una simulazione di matematica e una di fisica Se a giugno 2016 fisica é in 2a prova, saranno proposte due simulazioni di fisica É importante fare la simulazione nella data proposta, usare la rubrica e restituire un feedback Dal prossimo a.s. non verranno piú fatte simulazioni ministeriali M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

4 Problema (Il contratto per la fornitura elettrica -1-) I genitori del tuo amico Alessio stanno raccogliendo informazioni per valutare se modificare il loro contratto per la fornitura dell energia elettrica, passando dagli attuali 3.0 kw a 4.5 kw. Infatti molto spesso capita che, a causa dell accensione di diversi utilizzatori allo stesso tempo scatti il contatore -sul display del contatore stesso compare la scritta Ridurre carico: supero potenza di più del XX% - Facendo riferimento ai dati riportati in tab 1 aiuta Alessio a spiegare ai suoi genitori Perchè per calcolare la potenza globalmente impiegata da diversi utilizzatori occorre sommare la potenza impiegata singolarmente da ciascuno degli utilizzatori Perchè accade -con il contratto da 3.0 kw- che alcune volte, quando sono simultaneamente accesi la lavabiancheria, il frigorifero e lo scaldabagno, scatti il contatore e altre volte no. Perchè con un contratto da 4.5 kw potrebbero sempre funzionare simultaneamente il frigorifero, lo stereo, il forno a microonde e la lavastoviglie. M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

5 Problema (Il contratto per la fornitura elettrica -2-) Alessio fa una ricerca in internet e scopre che Il distacco per supero potenza avviene nei seguenti due casi: se la potenza assorbita dal cliente, misurata all interno di un periodo di tempo pari a 2 minuti, è stata superiore del 27 % della potenza disponibile se la potenza assorbita dal cliente, misurata all interno di un periodo di tempo pari a 182 minuti, è compresa tra la potenza disponibile e la potenza disponibile maggiorata del 27% Supponendo che la potenza assorbita dal frigorifero e dallo scaldabagno corrispondano rispettivamente a 200 W e 1100 W, valuta qual è il massimo valore di potenza assorbita dalla lavabiancheria, perchè non ci sia il distacco per supero di potenza (fai riferimento al primo dei due casi citati). M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

6 Problema (Il contratto per la fornitura elettrica -3-) Quando un elettricista ha recentemente sostituito alcuni vecchi fili dell impianto elettrico per adeguarlo alla normativa vigente, ti ha detto che quello nuovo che utilizzava era un normale filo di rame isolato calibro 18 (area della sezione 1.17mm 2 ), che può trasportare una corrente massima di 5.0A. Sapendo che la tensione di rete è 220V, a una presa a cui arriva un filo di questo calibro è possibile collegare un tostapane? E un ferro da stiro? Quale rischio si può correre? M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

7 Problema (Il contratto per la fornitura elettrica -4-) I genitori di Alessio inoltre sono insoddisfatti dello scaldabagno, dato che ritengono che il riscaldamento dell acqua sia troppo lento e che una parte della spesa sostenuta in bolletta sia inutile, essendo da attribuire alla dispersione di energia dello scaldabagno. Alessio vuole avere a disposizione dei dati quantitativi, per poter supportare o smentire le loro affermazioni. Il suo scaldabagno contiene 80l di acqua alla temperatura di 18 C e funziona assorbendo una potenza di 1.2kW. La capacità dello scaldabagno e la potenza le trova indicate nel libretto di istruzioni, mentre la tempertura dell acqua la desume misurando la tempertura dell acqua che esce dal rubinetto dell acqua fredda. Tu ipotizzi che ci sia una dispersione di energia del 5%. M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

8 Problema (Il contratto per la fornitura elettrica -4-) Calcola quanto tempo è necessario, approssimando al minuto, perchè il termostato interrompa l alimentazione elettrica, sapendo che esso è predisposto per interromperla quando l acqua ha raggiunto la tempertura di 40 C. Calcola la spesa da sostenere per portare l acqua da 18 C a 40 C, sapendo che il costo del servizio è 0.18 Euro/kWh. Calcola la spesa sostenuta inutilmente a causa della dispersione di energia dello scaldabagno M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

9 Problema (Il contratto per la fornitura elettrica -5-) Per stabilire se la stima del 5% di dispersione sia corretta, Alessio cerca di misurare l energia effettivamente consumata dal suo scadabagno. A questo scopo procede così: spegne o stacca la spina di tutti gli apparecchi elettrici e delle lampade collegate al contatore elettrico, verificando che il consumo istantaneo sia zero, e legge quanti kwh segna il contatore in quel momento: kwh. Quindi accende lo scaldabagno e aspetta che il termostato automaticamente interrompa l alimentazione (te ne accorgi perchè si spegne la spia luminosa) prima di effettuare la nuova lettura del contatore, che risulta kwh. In base a queste misure, quale ritieni che sia la dispersione del suo scaldabagno? M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

10 Problema (Il contratto per la fornitura elettrica -6-) L analisi che hai fatto relativamente al funzionamento dello scaldabagno ha incuriosito tuo fratello che frequenta la prima superiore e vorrebbe simulare, se possibile, in un esperienza di laboratorio con l aiuto della sua insegnante il funzionamento dello scaldabagno. Non sa se il laboratorio della sua scuola ha tutto il materiale occorrente e neppure come dovrebbe procedere. Spiegagli: Quali materiali e quali strumenti di misura gli occorrono e qual è il circuito che deve montare (disegnagli lo schema di tale circuito) Quale procedimento deve seguire e quali grandezze può misurare direttamente Quali aspettative può avere nel confronto tra la quantità di calore assorbita dall acqua e l energia elettrica impiegata. M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

11 Problema (Il flash della macchina fotografica -1-) La tua amica Martina, appassionata di fotografia, ti chiede se hai idea del motivo per cui non è possibile scattare in successione due foto con il flash con la sua macchina fotografica, a meno che l intervallo di tempo tra le due foto sia almeno di qualche secondo. La sua macchina Reflex non è delle più moderne, ma funziona ancora molto bene e lei vi è molto affezionata. Facendo una ricerca in rete, trovi che lo schema semplificato del circuito di un flash può essere quello mostrato in fig. 1. M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

12 Problema (Il flash della macchina fotografica -1-) Illustrale che cosa avviene nella fase di carica e nella fase di scarica del condensatore (facendo riferimento al circuito di fig. 1 stabilisci in quali posizioni si devono trovare gli interruttori S 1 e S 2 nelle due fasi di carica e scarica). In particolare nella fase di carica scrivi l espressione analitica della differenza di potenziale ai capi del condensatore in funzione del tempo e della corrente che attraversa R 1, dando inoltre una rappresentazione grafica di tali funzioni rispettivamente nei piani (t, V C ) e (t, I) -indicando sugli assi dei valori di riferimento- Determina inoltre i valori di V C e I all istante iniziale del processo di carica e dopo molto tempo dall inizio della fase di carica. Dai una giustificazione fisica dei risultati ottenuti, spiegando come si comporta il condensatore quando è scarico (all inizio del processo di carica) e quando è stato caricato (al termine del processo di carica). M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

13 Problema (Il flash della macchina fotografica -2-) Facendo riferimento al circuito di fig. 1 vuoi cercare di quantificare il tempo che occorre al flash per caricarsi, in modo da soddisfare la curiosità di Martina. Per il circuito di fig. 1 trovi che dei valori verosimili di forza elettromotrice, resistenza e capacità sono rispettivamente fem = 9.0V, C = 0.14mF, R 1 = 50kΩ. Inoltre l interruttore S 2 si chiude automaticamente, determinando l accensione del flash, quando l energia accumulata nel condensatore è 1.7mJ. Determina la massima energia immagazzinata nel condensatore e quanto tempo deve passare dall inizio del processo di carica prima che il flash possa funzionare. Esprimi tale tempo in funzione della costante di tempo e spiega a Martina il significato di tale costante, valutando -all istante pari a 5 volte la costante di tempo- qual è il rapporto tra la carica presente sulle armature e la carica massima. M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

14 Problema (Il flash della macchina fotografica -3-) Martina ti chiede come bisognerebbe modificare il circuito in modo da ridurre il tempo che intercorre tra un flash e il successivo. Continuando a fare riferimento al circuito di fig. 1 (con i valori delle grandezze forniti al punto 2) e supponendo che il flash si attivi quando nel condensatore è immagazzinata una energia di 1.7mJ, determina quale valore dovrebbe avere la forza elettromotrice del generatore (mantenendo invariati i valori di R 1 e C del circuito di fig. 1) per far in modo che il tempo necessario per caricare il flash diventi 3.0s determina quale valore dovrebbe avere la resistenza R 1 (mantenendo invariati i valori di C e fem del circuito di fig. 1) per far in modo che il tempo necessario per caricare il flash diventi 3.0s Spiega a Martina i risultati che hai ottenuto. M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

15 Problema (Il flash della macchina fotografica -4-) Sfogliando il tuo libro di fisica, in una scheda di approfondimento, hai trovato un circuito molto simile a quello del flash, eccetto per il fatto che uno dei due interruttori è sempre chiuso e che R 2 è un qualsiasi resistore (e non una lampadina). Il circuito è mostrato in fig. 2. E un circuito piú complicato di quelli che hai studiato, ti incuriosisci e cerchi di capirci qualcosa. Nella spiegazione del testo, ti vengono fornite le espressioni analitiche delle correnti I C e I 2 in funzione del tempo. I C = fem R 1 exp ( t/τ) dove I 2 = fem R 1 + R 2 (1 exp ( t/τ)) τ = R 1R 2 C R 1 + R 2 M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

16 Problema (Il flash della macchina fotografica -4-) Prova a giustificare tali espressioni, considerando cosa accade immediatamente dopo la chiusura dell interruttore e molto tempo dopo la chiusura dell interruttore. Inoltre vuoi provare a scrivere l espressione analitica di I 1 in funzione del tempo e a rappresentare nello stesso piano (t, I) le tre funzioni I 1, I C e I 2. Infine vuoi provare a scrivere l espressione analitica della tensione ai capi del condensatore V C in funzione del tempo. M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

17 Problema (Il flash della macchina fotografica -5-) Martina, che si è distratta mentre ragionavi sul circuito di fig. 2 (....non riusciva bene a seguire quello che stavi facendo....) si é messa a cercare in rete informazioni sui condensatori. Trova la seguente formula per la capacità di un condensatore: C = ɛ 0 ɛ r S/d Sai dirle a quale situazione fisica si riferisce e spiegarle il significato dei simboli che compaiono in questa formula? Riusciresti anche a ricavarla, a partire dalla definizione di capacità, illustrando i vari passaggi? Sapresti spiegarle -a livello microscopico- perché l inserimento del dielettrico tra la armature del condensatore ne aumenta la capacità? M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

18 Problema (Il televisore a tubo catodico) Hai trovato nella casa di campagna dei tuoi nonni un vecchio televisione a tubo catodico e con il tuo amico Marco, appassionato di elettronica, vuoi smontarlo per cercare di capire come funziona. Prima di tutto fate una ricerca in rete e trovate molte informazioni al riguardo. Facendo riferimento allo schema del tubo catodico che avete trovato in rete, volete capire meglio la funzione del riscaldatore e della bobina deflettrice. Marco è certo che il riscaldatore serve a surriscaldare un filamento metallico, che -in opportune condizioni- emette elettroni. Ma vorrebbe maggiori dettagli al riguardo. Per provare a spiegargli come avviene questo fenomeno, ti documenti e trovi il seguente estratto M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

19 Problema (Il televisore a tubo catodico -1-) Gli elettroni di conduzione di un metallo possono sfuggire attraverso la superficie, formando una nuvola elettronica sopra il materiale. Questo fenomeno, noto come emissione termoionica, richiede che le particelle abbiano energia cinetica sufficiente per vincere le forze attrattive generate dal reticolo, superando così la barriera di potenziale che esiste tra la superficie del conduttore e l esterno. L energia necessaria a un elettrone per abbandonare il metallo e passare in aria ha un valore caratteristico per ogni conduttore ed è definita lavoro di estrazione. In tabella 1 sono riportati i valori del lavoro di estrazione W (in elettronvolt) di alcuni metalli. Inoltre la densità di corrente emessa J, misurata in A/m2, si ottiene mediante la formula J = BT 2 exp ( W/kT) dove B = A/(m 2 K 2 ), T è la temperatura assoluta misurata in K e k la costante di Boltzmann ( J/K). M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

20 Problema (Il televisore a tubo catodico -1-) Prova insieme a Marco a stimare la densità di corrente emessa da un filamento di tungsteno a 1000 C, esprimendo il risultato in A/cm 2 Materiale W(eV) Cesio 1.9 Potassio 2.2 Sodio 2.3 Calcio 2.7 Zinco 4.2 Tungsteno 4.5 Argento 4.7 Nichel 5.0 Platino 5.3 M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

21 Problema (Il televisore a tubo catodico -2-) Facendo riferimento alla legenda associata a un altra figura che avete trovato in rete, leggete che il generatore G1, collegato al collimatore, può funzionare tra 20 kv e 30 kv. Spiega a Marco qual è secondo te il ruolo di questo generatore, calcolando l energia cinetica acquisita da un elettrone nel suo percorso dal filamento (Fil) al collimatore (Coll) e la velocità con cui un elettrone passa attraverso il collimatore, se la ddp del generatore G1 è 20 kv (esprimi tale velocità in funzione della velocità della luce). M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

22 Problema (Il televisore a tubo catodico -3-) Marco rimane impressionato dal valore di velocità che hai calcolato. Vuole sapere se sai stimare anche quali sono il campo elettrico che accelera l elettrone, qual è l accelerazione a cui è sottoposto l elettrone e quanto tempo impiega per andare dal filamento al collimatore. Per soddisfare le sue richieste, spieghi a Marco che ti occorre avere idea dell ordine di grandezza della distanza tra Fil e Coll. Assumendo che tale distanza sia dell ordine del centimetro, prova a fare i calcoli che Marco ti ha richiesto, illustrando anche qual è l approssimazione fatta per arrivare a tali risultati. M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

23 Problema (Il televisore a tubo catodico -4-) Facendo nuovamente riferimento alla legenda associata alla fig. 1, in cui si evidenzia una regione sferica Z di raggio 4.0 cm, in cui è presente un campo magnetico uniforme, spieghi a Marco il ruolo della bobina deflettrice. In particolare, stabilisci quale direzione deve avere il vettore campo magnetico B, in modo tale che l elettrone possa raggiungere i punti A e C (alto e basso sullo schermo, riportati secondo una vista frontale dello schermo stesso nella fig. 1b) M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

24 Problema (Il televisore a tubo catodico -5-) Marco é piuttosto divertito dalla regola che hai usato per determinare la direzione di B e vuole saperne di piú sul moto delle cariche nei campi magnetici. Ti chiede di calcolargli la velocitá con cui gli elettroni arrivano sullo schermo ed é stupefatto dalla tua pronta risposta. Come hai fatto a determinare cosí rapidamente il risultato? -ti chiede-. Cosa gli rispondi? M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

25 Problema (Il televisore a tubo catodico -6-) Marco adesso ti mette alla prova e ti chiede di calcolargli, anche con qualche approssimazione, il modulo del campo magnetico nella regione Z, tale da consentire all elettrone di arrivare nei punti A e C dello schermo (fai sempre riferimento alla vista frontale dello schermo riportata in fig. 1a). Ti fornisce le misure che ha preso: altezza dello schermo: h=40 cm larghezza dello schermo: l=50 cm; profondità del tubo (da dove si trova la bobina deflettrice allo schermo): p=35 cm M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

26 La seconda prova di fisica all Esame di Stato M. Quaglia e G. Tarantino AIF Settimo Torinese Grazie della vostra attenzione! M. Quaglia e G. Tarantino (AIF Settimo Torinese) La seconda prova di fisica all Esame di Stato Torino, 16/12/ / 25

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Istituto di formazione professionale Don Bosco

Istituto di formazione professionale Don Bosco Istituto di formazione professionale Don Bosco Settore elettrico ELETTROTECNICA Eserciziario A.S. 204 205 CIRCUITI ELETTRICI, CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI e MACCHINE ELETTRICHE Fabio PANOZZO 4 Capitolo

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Consumi Il contatore più elettronico. consapevoli. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico AEM

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Dilettarsi nella ricarica oltre che divertente ha anche un altro aspetto non trascurabile che è il risparmio ma affinché

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

- MANUALE D USO CONTATORI ELETTRONICI -

- MANUALE D USO CONTATORI ELETTRONICI - - MANUALE D USO CONTATORI ELETTRONICI - Scopri i vantaggi del contatore elettronico. 1 VANTAGGI Il Nuovo contatore elettronico ti da più qualità, efficienza e sicurezza Il vecchio contatore elettromeccanico

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio. www.immobili-diprestigio.com

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio. www.immobili-diprestigio.com Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare Dharma House - Immobili di Prestigio www.immobili-diprestigio.com Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. amici. Ti stai preparando a vendere

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione.

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione. 1. Esercizio Due lampadine hanno resistenza pari a R 1 = 45 Ω e R 2 = 75 Ω rispettivamente, e possono essere collegate in serie o in parallelo ad una batteria che fornisce una differenza di potenziale

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina Una buona luce omogenea sul piano di lavoro rende più sicuri, semplici e piacevoli i vari lavori che hanno luogo in cucina. Puoi installare un illuminazione per

Dettagli

Come utilizzare il contatore elettronico. E scoprirne tutti i vantaggi.

Come utilizzare il contatore elettronico. E scoprirne tutti i vantaggi. Come utilizzare il contatore elettronico. E scoprirne tutti i vantaggi. Indice pag. 4 > Il contatore elettronico. Un sistema intelligente che lavora con te. pag. 5 > Un contatore che fa anche bella figura.

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS STAR

REGOLAMENTO TENNIS STAR REGOLAMENTO TENNIS STAR Slot machine a 5 rulli e 40 linee Lo scopo del gioco Tennis Star è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il valore del gettone

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione.

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione. Esame di stato 5 - Proposta di risoluzione del problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli