Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti. 2ª Parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti. 2ª Parte"

Transcript

1 Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

2 Cifosi non strutturate in età adulta La vita di relazione ha portato ad una ipodinamicità in cui la postura maggiormente utilizzata è quella in chiusura.. Cioè in avvicinamento inserzionale.. Basta pensare alla postura seduta per constatare il lavoro in accorciamento dei mm. toracici, allungamento dei mm. dorsali, accorciamento dei mm. posteriori della coscia. Negli adulti le complicanze sono la risalita del diaframma con conseguente riduzione della capacità vitale. Le principali forme di cifosi: cifosi dorsali con aumento della cifosi fisiologica; verticalizzazioni o inversioni lombari. Immagini:archivio Raimondi

3 Immagini:archivio Raimondi Le cifosi dorsali con aumento della curva Le posture lavorative e la vita sedentaria sono caratterizzate da un deficit qualitativo della muscolatura dorsale, del cingolo scapolo-omerale omerale e addominale. E frequente la concomitanza con difetti visivi. In questi soggetti si notano alcune problematiche che agiscono sulla c.v. Alterazioni legamentose: è presente un progressivo allungamento dei leg. interspinosi, del leg.long. post. a cui fa riscontro una formazione di tessuto fibroso del leg.. longitudinale anteriore, sempre accorciato che tende alla calcificazione.

4 Alterazioni muscolari: ipotonotrofia di tutti i motori delle scapole, delle spalle, dell erector erector spinae.. Tali deficit non sono rilevabili in emg,, perché sono quantitativi e non a carico della conduzione. Alterazioni discali: non presumibili dalla sintomatologia relativa delle alterazioni discali. Il continuo carico agisce su una progressiva disidratazione dovuta alla difficoltà di reflusso. Espressioni cliniche: la contrattura muscolare insorge dopo fatica o in funzione di un movimento di estensione, flessione, rotazione del busto accompagnato da uno sforzo dei muscoli delle scapole. L irradiazione L parte dalla nuca e può irradiarsi alle spalle/scapole. Immagini:archivio Raimondi

5 Espressioni radiografiche: gli elementi radiologici di maggior interesse sono: l aumento del grado di cifosi a cui corrisponde un aumento della lordosi cervicale e contatto dei processi spinosi C5,C6,C7. A livello dorsale non si notano evidenti alterazioni discali. Invece è proporzionale all et età del soggetto la produzione di osteofiti. Questa produzione ossea è determinata dalla calcificazione delle inserzioni del leg.. long. anteriore, dell anello fibroso ed ha significato biomeccanico dettato dall eccessiva anteriorizzazione della linea di forza di gravità Immagini:archivio Raimondi

6 Le verticalizzazioni o cifosi lombari L atteggiamento in flessione si osserva a carico dell emicurva emicurva inferiore L2-3/S1 e del sacro che tende a verticalizzare. E E caratteristico di soggetti che stabilmente usano la postura seduta e, ovviamente, dalle suppellettili che si usano e da attività lavorative (tante). Immagini:archivio Raimondi

7 Alterazioni legamentose: analoghe a quelle del tratto dorsale. Il leg.. long. posteriore lo spinge verso la faccia posteriore dei dischi. Alterazioni muscolari: tensione notevole con tendenza all ischemia e ipotrofia degli estensori dorsali della colonna lombare. Accorciamento ed e ipotonotrofia dei mm. addominali solo in forma quantitativa. Alterazioni discali: possibili spostamenti posteriori del nucleo che tende a localizzarsi posteriormente esercitando una pressione sull anulus con le dovute conseguenze. Immagini:archivio Raimondi

8 Espressioni cliniche: Il dolore e la limitazione funzionale può riguardare la colonna lombare in due modi. Dolore dovuto a contrattura muscolare o dolore dovuto a cedimento delle strutture discali. Espressioni radiografiche: verticalizzazione RL accompagnata spesso da atteggiamento scoliotico antalgico. Nelle forme ataviche accanto a fenomeni artrosici ci sono eversioni osteofitarie marginali, calcificazioni inserzionali legamentose, riduzione degli spazi intersomatiuci Immagini:archivio Raimondi

9 cifo- lordosi Lordosi cervicale Cifosi dorsale Insellatura lombare Forte aumento Sensibile aumento Leggero aumento Compenso Riduzione Inversione

10 Immagini:archivio Raimondi Le cifolordosi sono una combinazione di due difetti del rachide sul piano sagittale. Questa combinazione è spesso presente nelle cifosi Scheuermann dorsi curvi giovanili, ipercifosi. Proprio l ipercifosil ipercifosi,, la quale tende a modifica- re l equilibrio l del rachide, provoca un aumen- to della lordosi lombare e di quella cervicale. La morfologia evidenzia un collo proteso in avanti e una anteriorizzazione delle spalle. Dal punto di vista clinico quando l ipercifosil dorsale precede o provoca l iperlordosil lombare, l ipercifosil misurata (Cobb( Cobb) ) sarà maggiore dell iperlordosi iperlordosi.. Quando invece è l iperlordosi che precede l ipercifosil ipercifosi,, il grado di curvatura della colonna lombare sarà nettamente superiore a quello della colonna dorsale (Del Torto).

11 In questi soggetti se gli addominali sono deboli gli spinali lombari, al contrario, lottando senza sosta per impedire la caduta avanti del tronco, divengono raccorciati e molto tonici. L insufficienza L dei glutei ha una parte di responsabilità dello spostamento del bacino avanti. Altre cause sono la lussazione congenita dell anca, una infiammazione con retrazione dello psoas. L insufficienza dei mm. addominali è la causa principale della deviazione. La parete addominale rilasciata lascia cadere i viscere in avanti e il baricentro si sbilancia in avanti. Per ristabilire l equilibrio il tronco si sposta indietro accentuando la lordosi e per ricondurre l asse l visivo sull orizzontale si genera una curva dorsale di compenso dando luogo alla cifolordosi. Immagini:archivio Raimondi

12 dorso piatto Lordosi cervicale Cifosi dorsale Insellatura lombare Forte aumento Sensibile aumento Leggero aumento Compenso Riduzione Inversione

13 É una alterazione che mostra la colonna vertebrale perfettamente verticale e le curve sono annullate. In tal caso la colonna è sottoposta a forti forze di compressione. Mancano i presupposti di elasticità,, dovuti alle curve, per attenuare le componenti dinamiche agli impulsi d urto. d I segni sono una colonna Immagini:archivio Raimondi dorsale piatta, una colonna lombare con riduzione della curva lombare. L aumento in altezza del muro anteriore dei corpi vertebrali all apice apice della cifosi provoca una deformazione strutturale e rigida. Si abbina spesso alla scoliosi con torsione. Il dorso piatto o cavo si presenta spesso senza curve (è( difficile stabilire l apice), l con il torace piatto, proiettato in avanti, e con una notevole riduzione del diametro anteroposteriore.. Le spalle sembrano larghe e cadenti verso dietro.

14 La sindrome del dorso piatto risulta essere tanto più ricco quanto più è grave il grado di ipolordosi lombare e/o di ipocifosi dorsale. Questi pazienti potrebbero riferire: rigidità,, rachialgia, principalmente in regione dorsale alta e lombare bassa, coxalgia, gonalgia, dolenzia nella parte anteriore delle cosce, espressione della Immagini:archivio Raimondi postura innaturale di questi soggetti e dello stato di affaticamento muscolare. Spesso questi pazienti, riferiscono difficoltà nel passare dalla posizione assisa a quella ortostatica e l inverso. l Inoltre, lamentano facile stancabilità e difficoltà nel mantenere a lungo la posizione ortostatica. La colonna dorsale è situata nel fondo di una incavatura fra le due scapole abbassate in adduzione.

15 La colonna cervicale, prendendo appoggio su vertebre orizzontali perde la sua curvatura. In pazienti di sesso femminile, quando la patologia raggiunge quadri abbastanza importanti, si possono presentare fenomeni di alterazione dell angolo di antiversione dell utero. In particolare i pazienti affetti da D.P. presentano una maggiore incidenza di ernia/noduli di Schmorl o ernia intraspongiosa; ; l ipolordosi l lombare e\o l ipocifosi dorsale aumenta lo stato di parallelismo delle limitanti vertebrali, causando, assieme alla maggiore rigidità dell intero sistema biomeccanico, una maggiore compressione assiale a carico dei nuclei polposi. Immagini:archivio Raimondi

16 Immagini:archivio Raimondi La patologia non sempre da luogo a manifestazioni sintomatologiche. Nella forma giovanile infatti essa evolve in maniera pressoché asintomatica, non manifestando sintomatologia algica,, che ne rappresenta il sintomo più evidente ed invalidante, nè le caratteristiche alterazioni posturali. Sovente infatti essa risulta essere subdola dal punto di vista clinico, potendo dunque essere asintomatica. Una diagnosi precoce permette di intraprendere programmi di trattamento in grado di prevenire o ritardare l evoluzione l della patologia,evitando i disturbi algici e posturali da essa derivanti.

17 inversione delle curve cifosi lombare Lordosi cervicale Cifosi dorsale Insellatura lombare Forte aumento Sensibile aumento Leggero aumento Compenso Riduzione Inversione

18 E l inversione della curva fsiologica lombare e nella maggior parte dei casi è accompagnata da una compensazione dorsale in lordosi o dorso piatto. In posizione seduta, la cifosi lombare aumenta in seguito alla contrazione degli ischio-tibiali. La flessibilità della colonna è Immagini:archivio Raimondi invertita perché l estensione si localizza a livello toracico e la flessione a livello lombare. Le scapole sono staccate. La cifosi lombare tende a fissarsi e a divenire dolorosa a causa di contratture e compressioni delle radici nervose. Dal punto di vista meccanico le forze di scarico si localizzano esclusivamente sulla parte anteriore dei corpi vertebrali e il disco viene proiettato indietro facendo forza sulle fibre dell anulus che tendono a cedere. Le lesioni discali evolvono rapidamente.

19 cifosi totale Lordosi cervicale Cifosi dorsale Insellatura lombare Forte aumento Sensibile aumento Leggero aumento Compenso Riduzione Inversione

20 Immagini:archivio Raimondi Cifosi totale. In genere è una malattia conseguente al rachitismo. Le cause principali sono: scarsa rigidità dell osso; rilassamento del sistema legamentoso; postura seduta abituale; alterazione rachitica; camminare troppo precocemente, le ultime due cause, di ordine meccanico, hanno effetti deformanti solo su un rachide indebolito da rachitismo. La curva dorso-lombare, è regolare, arrotondata dato che il suo vertice si trova molto in basso. In seguito alla posizione del bacino retroverso ne risulta il cedimento degli addominali. Questa cifosi in genere è morbida e sparisce con la crescita.

21 Immagini:archivio Raimondi Tutte le alterazioni possono volgere verso l alto o verso il basso dando origine a due tipologie di cifosi. La cervico-dorsale e la dorso lombare. Per la cifosi cervico-dorsale l apice cifotico rimane C7 ma si estende verso l alto. l Ne deriva un collo di cigno. Al di sotto della cifosi la curva lombare si estende su un sacro in lieve antiversione. La cifosi dorso-lombare mostra una curva dorsale accentuata, estesa verso il basso e coinvolge il passaggio dorso-lombare, ivi comprese le prime vertebre lombari. L aspetto è quello di un dorso rotondo. L apice della curva è verso C8/C9 a volte su D10. Il sacro resta normalmente orientato e la lordosi lombare non subisce variazioni.

22 inversione delle curve e miste Lordosi cervicale Cifosi dorsale Insellatura lombare Forte aumento Sensibile aumento Leggero aumento Compenso Riduzione Inversione

23 Spesso accade che si trovino combinate tra loro una cifosi lombare e un dorso piatto o un dorso con curva invertita, dato che un difetto compensa l altro. l Di solito la cifosi lombare può indurre un dorso piatto e questo una cifosi dorso-cervicale. Negli adulti dove si riscontrano raramente, queste forme sono caratterizzate da una limitazione più o meno marcata dell estensione estensione lombare. Questo irrigidimento lombare può opporsi in modo meccanico alla collocazione pelvi-lombare. lombare. Soggetto astenico. Si presenta con un portamento rilasciato e con tutte le curve modificate. In genere è ipotonico ma può volontariamente correggersi. Nelle varie posture d esame d non evidenzia il mantenimento del difetto. Immagini:archivio Raimondi

24 Dorso cavo. È una alterazione di origine deformante ossea e la curva cifotica è com- pletamente assente. La curva lombare può essere evidente o ridotta associata al tratto dorsale. Le scapole sembrano staccate dal dorso e la mancanza di stabiliz-zazione zazione le porta in avanti anteriorizzando le spalle. Jean Claude de MAUROY Clinique du Parc - Lyon Centre Européen de la Colonne Vertébrale Clinique du Parc - Lyon (France) Proiezione del tronco avanti e indietro Corigliano, Don Gnocchi, FI, con modifiche. Anteriorizzazione spalle e proiezione del collo in avanti

25 Jean Claude de MAUROY Clinique du Parc - Lyon Centre Européen de la Colonne Vertébrale Clinique du Parc - Lyon (France) DEFORMITA TORACICHE Anche le alterazioni toraciche si accompagnano spesso al dorso curvo astenico e osteocondritico con un incidenza del 30%. Esistono delle deformità toraciche in protrusione e altre in depressione. Sono delle vere alterazione ossee dove solo l intervento l chirurgico può avere successo abbinato alla riabilitazione respiratoria I difetti sono conosciuti con il nome di pectus excavatum e pectus carinatum.. Il primo conosciuto con il nome di torace a imbuto, il secondo con il nome di petto carenato.

26 Il petto ad imbuto si trova in percentuale di 1/500~1000 bambini e in alcune famiglie è presente in più membri. Si sospettano meccanismi ereditari. Anche le scoliosi possono accompagnare questo difetto nel 10% circa di casi. Il difetto si nota dopo la nascita poi progredisce fino all adolescenza. adolescenza. A causa del problema meccanico l addome sporge in avanti. E E in corrispondenza xifo-sternale sternale. Esistono varie forme di torace ad imbuto a seconda di come si manifesta la deformità.. Comunque più facilmente la deformità si trova nell emitorace emitorace di dx. Jean Claude de MAUROY Clinique du Parc - Lyon Centre Européen de la Colonne Vertébrale Clinique du Parc - Lyon (France)

27 La migrazione dello sterno verso il basso si spostano le spalle avanti divenendo curve e arrotondate. Il meccanismo spinge le strutture mediane verso l interno l così che i polmoni sono compressi e in alcuni casi il cuore si sposta lateralmente. Questo aumenta la cifosi e favorisce l addome prominente. Jean Claude de MAUROY Clinique du Parc - Lyon Centre Européen de la Colonne Vertébrale Clinique du Parc - Lyon (France)

28 Mentre l'entità degli effetti fisiologici del pectus.. rimane motivo di dibattito nella comunità medica, le difficoltà psicologiche che i pazienti incontrano sono evidenti e tuttavia c'è ancora scarsità di informazioni disponibili al riguardo nella letteratura scientifica. Alcuni pazienti sono in grado di accettare la loro deformità e di viverci. Tuttavia molti pazienti con un pectus.. soffrono di una immagine negativa di se stessi e di scarsa fiducia in sè. Immagini:A. Corigliano Don Gnocchi FI con modifiche Immagini:A. Corigliano Don Gnocchi FI con modifiche Depressione mediana al livello dello sterno Jean Claude de MAUROY Clinique du Parc - Lyon Centre Européen de la Colonne Vertébrale Clinique du Parc - Lyon (France)

29 Erroneamente ai genitori viene detto che il difetto migliorerà nel tempo con opportuni esercizi fisici, che l intervento è pericoloso, che si tratta solo di un problema estetico. Nessuna di queste affermazione corrisponde al vero. Al giorno d'oggi, la correzione chirurgica del pectus.. può essere effettuata con una scarsi effetti collaterali, bassi costi, minime limitazioni nell'attività fisica e con una altissima percentuale di soddisfazione. L'esercizio fisico è essenziale nel post operatorio per contribuire al successo definitivo dell'operazione. L'esercizio farà in modo che i polmoni si riespandano al loro volume e alla loro forma e funzione normale. Gli sport di contatto (pugilato, Karate, lotta libera e simili) devono essere evitati per almeno sei mesi per garantire che tutte le ossa si siano consolidate

30 Torace ad imbuto + cifosi toracica Alterazione toracica sin. Arresto dello sviluppo del pettorale di sin. Jean Claude de MAUROY Clinique du Parc - Lyon Centre Européen de la Colonne Vertébrale Clinique du Parc - Lyon (France)

31 Correzione Risultati chirurgici Jean Claude de MAUROY Clinique du Parc - Lyon Centre Européen de la Colonne Vertébrale Clinique du Parc - Lyon (France)

32 Corigliano, Don Gnocchi, FI, con modifiche. È importante riconoscere che anche la malformazione di tipo carinatum produce una cassa toracica molto rigida che obbliga il torace a rimanere quasi fermo in una posizione di inspirazione spinta. Per cui, anche in questo caso, la meccanica respiratoria è inefficiente. Anche se il cuore è in una posizione normale, c'è perdita di funzionalità polmonare in questi pazienti, ed anche essi tendono a sviluppare enfisema e ad avere infezioni polmonari. La più frequente lamentela è l esporsi in pubblico Intervento chirurgico Jean Claude de MAUROY Clinique du Parc - Lyon Centre Européen de la Colonne Vertébrale Clinique du Parc - Lyon (France)

33

34

35 Valutazione antero postero laterale ATTEGGIAMENTI VIZIATI: : sono vizi estetici dell adolescenza che alterano la statica e la dinamica del corpo. PARAMORFISMI: il significato etimologico del termine è al di là l (para) della forma (morfe).

36 Sono una serie di difetti lievi che, comunque, se non trattati possono provocare seri danni. Possiamo elencarli nel modo che segue: portamento rilassato collo di cigno spalle anteriorizzate atteggiamenti cifotici e dorso curvo scapole alate rigidità delle spalle spalle spioventi spalle ad attacapanni torace a botte rigidità scapolo-omerale omerale e lombo sacrale addome ptosico spalle asimmetriche

37 Le alterazioni morfologiche (paramorfismi) sono delle alterazioni che si ripercuotono sulla statica e sulla dinamica dell organismo e si verificano quando un qualsiasi fattore di disturbo interviene su un soggetto con stati costituzionali predisponenti.tutti i paramorfismi se non curati possono sfociare in gravi alterazioni. La maggior parte delle alterazioni dell et età evolutiva si vogliono non conseguenti a carenze o debolezza muscolare, ma dipendenti da acquisizioni di schemi motori errati, fissati nel S.N.C. cui consegue una mancata strutturazione dei meccanismi di controllo. I paramorfismi sono caratterizzati da modificazioni funzionali che comportano quasi sempre uno squilibrio muscolare non irreversibile. Una razionale chinesiterapia fornisce una reale possibilità d intervento.

38 Soggetto astenico In genere si presenta rilasciato con un aumento delle curve, disequilibri dei baricentri e un aspetto in cui si possono ritrovare tutta la serie di paramorfismi. Volontariamente il soggetto giovane può autocorreggersi.. Il trattamento consiste soprattutto in un lavoro di rinforzo muscolare generale con particolare attenzione alla muscolatura addominale e spinale. Anche un lavoro localizzato al cingolo scapolo omerale rinforzando la muscolatura adduttoria delle scapole è utile. Da non trascurare il controllo posturale.

39 Spalle addotte e anteriorizzate Il soggetto può presentarsi con i monconi delle spalle volti verso l avanti l per la predominanza dei piccoli pettorali e una deficienza dei muscoli adduttori delle scapole. Può presentare anche una iperlordosi o un dorso curvo. Spostandosi in avanti il moncone della spalla facilita il dorso curvo ma anche le scapole alate. Il trattamento consiste nel rinforzare la muscolatura dorsale, allungare la muscolatura del piccolo pettorale per cui tutti gli studi di extrarotazione delle braccia, a ventaglio, semiflesse con mani a lato delle spalle, ecc., sono molto utili. Questi soggetti, ovviamente possono essere portatori anche di altre problematiche della CV capo anteriorizzato Corigliano, Don Gnocchi, FI, con modifiche.

40 Scapole alate La causa è sempre una predominanza dei muscoli pettorali e una deficienza dei muscoli adduttori della scapola. Anche il gran dentato partecipa alla costituzione di questo paramorfismo. Questo avviene perché gli adduttori delle scapole quali angolare, sottospinoso, gran dentato, romboide trapezio, non hanno un buon trofismo. Il tratta- mento è simile al precedente. Occorre rinforzare tutti i muscoli adduttori delle scapole già citati e allungare i pettorali. Anche il rinforzo del gran dentato è una pratica indispensabile. Immagini:archivio Raimondi

41 Rigidità delle spalle La causa principale è un accorciamento dei muscoli ma soprattutto dei legamenti che interessano l articolazione. La rigidità in genere si estende anche all anca anca e alle altre principali articolazioni. Spalle spioventi È dovuto al disequilibrio muscolare del cingolo ove si genera un aumento di tono dei fasci scapolari del muscolo trapezio o un aumento di tono muscolare dei fasci spinali che si inseriscono sulla nuca. Può essere causato anche da grave ipotrofia del Immagini:archivio Raimondi trapezio dell elevatore elevatore della scapola nelle zone superiori e laterali. Il trattamento, consiste nello irrobustire il trapezio e l elevatore l della scapola.

42 Spalle ad attaccapanni È dovuto ad un aumento di tono dei trapezi. Può anche essere dovuto ad enormi tensioni dello stesso muscolo. Il trattamento consiste in esercitazioni di spinta delle spalle verso il basso. Immagini:archivio Raimondi Spalle e scapole asimmetriche Può essere una espressione di pseudo scoliosi ma spesso è dovuta ad uno scarso controllo motorio. Spesso si combina con forme diverse. Anche ad una scoliosi. Il trattamento è quello di eseguire studi di autocontrollo posturale, di proiezione indietro delle scapole, riequilibrio dei fasci del trapezio.

43 IL PIANO DI LAVORO Essere una guida semplice e comprensibile. Essere individualizzato. Individualizzato ma praticato con almeno altri due allievi Comprendere almeno 10 esercizi e devono avere la durata di cinque minuti l uno per standardizzare la lezione. Durare almeno 20 lezioni (modificabile ogni qual volta sia necessario), questo perché l esercizio è svolto in maniera corretta solo dopo alcune lezioni.

44 Dopo che il soggetto ha imparato a controllare il proprio atteggiamento, deve essere messo in condizione di mantenerlo in posizione di disequilibrio per abbassare sempre di più il livello di partenza dello stimolo motorio (esercizi di ginnastica propriocettiva). Gli esercizi di muscolarizzazione vanno fatti sempre in postura corretta. Principi di trattamento dei paramorfismi 1. Il movimento mobilizzante deve superare il limite della posizione normale (eccetto che nel controllo posturale)

45 2. Una curva vertebrale è più debole e più cedevole nel movimento che l accentua l che in quello che la corregge. Particolare attenzione bisognerà porre nella correzione delle deformazioni a più curve facendo precedere l immobilizzazione di una curva, prima di procedere alla mobilizzazione dell altra. 3. In un soggetto quasi mai una deformazione si trova isolata dovremo quindi ricercare sempre le cause che hanno determinato le deformazioni. 4. Non procedere mai con gli esercizi tonificanti se prima non si è raddrizzato il segmento in causa.

46 5. La deve sempre aver inizio dalla posizione in decubito per giungere alla deambulazione. 6. È necessario favorire al massimo la decontrazione e il rilassamento. 7. È preferibile scegliere un gruppo di esercizi essenziali, specifici, ben fatti, piuttosto che numerosi esercizi impropri e mal eseguiti, la chinesiologia si distingue per la qualità,, non per la quantità degli esercizi. 8. La scelta dei movimenti deve essere adeguata al caso.

47 9. Il movimento deve essere localizzato con precisione. 10. Assume grande importanza la ripetizione dosata dei movimenti prescelti. Contrazioni ripetute più volte di seguito fanno aumentare l irrorazione l sanguigna delle fibre muscolari, con notevole apporto di sostanze nutritive. La ripetizione, poi, conseguente alla presa di coscienza dell esercizio, esercizio, esercita la memoria neuro muscolare. Le cellule nervose pervengono così automaticamente a stimolare il movimento correttivo. Da ricordare che: il vizio posturale è corregibile volontariamente; il paramorfismo può essere corretto con esercitazioni di mobilizzazioni e trofismo il dismorfismo può essere contenuto o al massimo ridotto.

48 FASI DI TRATTAMENTO CINESITERAPICO fasi dorso curvo rigido dorso curvo semirigido dorso curvo lasso atteggiam. scoliotico 1 mobilizz. passiva 2 mobilizz. attiva mobilizz. attiva 3 presa di coscienza presa di coscienza 4 trofismo trofismo trofismo 5 posturale posturale posturale posturale

49 Rachide toracico rigido: 1 fase o fase di mobilizzazione passiva. Questa fase è molto delicata e occorre attenzione nell applicarla perché è lo stesso operatore che aiuta il soggetto Immagini: da S.Pivetta

50 Il trattamento delle alterazioni del rachide toracico non è semplice. In prima istanza occorre valutare il soggetto per stabilire le fasi di lavoro a cui esso deve essere sottoposto e, il lavoro stesso, s inquadra s sempre in rapporto alla gravità del difetto. Esso pertanto si può suddividere in fasi tenendo presente, come indirizzo la tabella di lavoro presentata. La mobilizzazione passiva è basata su movimenti veloci e su contrazioni di tipo isotonico che vengono aiutate dall operatore, il quale, forza il movimento oltre il limite articolare che può raggiungere il soggetto. Lo scopo è quello di vincere le resistenze dovute alla forte rigidità di cui è affetto il soggetto che da solo non riuscirebbe a vincere.

51 Tutti gli esercizi di ginnastica debbono tendere all estensione del rachide dorsale e alla conseguente apertura della gabbia toracica avendo cura di non interessare la muscolatura cervicale e lombare che agirebbe sulle curve lordotiche. L operatore dovrà valutare la resistenza che si oppone al movimento ed evitare di forzare quando avverte un blocco. La mobilizzazione può essere praticata sia con il tutore che senza. Si possono abbinare esercizi respiratori. Occorre verificare sempre che non vi siano delle compensazioni. Infatti la difficoltà di tutte le esercitazioni è quella di evitare il compenso cervicale e il compenso lombare. Per questo sono preferibili le mobilizzazioni in postura prona o in postura seduta dove si può controllare almeno una curva.

52 fasi fasi dorso dorso curvo curvo rigido rigido dorso dorso curvo curvo semirigido semirigido dorso dorso curvo curvo lasso lasso atteggiam. atteggiam. scoliotico scoliotico mobilizz. mobilizz. passiva passiva mobilizz. mobilizz. attiva attiva presa di presa di coscienza coscienza trofismo trofismo posturale posturale mobilizz. mobilizz. attiva attiva presa di presa di coscienza coscienza trofismo trofismo posturale posturale trofismo trofismo posturale posturale posturale posturale

53 Rachide toracico semirigido: è presente in genere nell adolescente e nel giovane. Si applica una mobilizzazione cauta e non è contemplata la mobilizzazione passiva per cui si inizia dalla 2 fase, 2 cioè dalla mobilizzazione attiva. Immagini: da S.Pivetta

54 La mobilizzazione è cauta, i movimenti sono relativamente veloci basati su contrazioni isotoniche, dirette a vincere la resistenza dovuta alla rigidità.. La durata di questa fase può variare in rapporto alla resistenza opposta dalla colonna e dura dai 2/3 mesi a 2/3 anni con una media ottimale di 4/6 mesi. Tutti gli esercizi di mobilizzazione che si praticano nei casi di rigidità di tutti i difetti. La tecnica è diversa dalle esercitazione psicomotorie perché si utilizza la fissazione meccanica così da localizzare in maniera precisa l allungamento l muscolo- legamentoso.

55 fasi fasi dorso dorso curvo curvo rigido rigido dorso dorso curvo curvo semirigido semirigido dorso dorso curvo curvo lasso lasso atteggiam. atteggiam. scoliotico scoliotico mobilizz. mobilizz. passiva passiva mobilizz. mobilizz. attiva attiva presa di presa di coscienza coscienza trofismo trofismo posturale posturale mobilizz. mobilizz. attiva attiva presa di presa di coscienza coscienza trofismo trofismo posturale posturale trofismo trofismo posturale posturale posturale posturale

56 Dorso curvo lasso: è presente in soggetti con muscolatura debole ma soprattutto priva di un buon tono muscolare per cui, tale soggetto, inizia il trattamento dalla 4 fase, 4 cioè dal trofismo. Immagini: da S.Pivetta

57 Gli esercizi di trofismo si prefiggono principalmente lo scopo di stabilizzare nel tempo l'azione correttiva ottenuta attraverso l'educazione e il mantenimento della postura corretta. Sono pertanto da scartare le tecniche che si prefiggono lo scopo esclusivo di irrobustire eccessivamente i muscoli erettori del rachide. Il trofismo serve per rinforzare i muscoli ed è articolato su movimenti lenti e su contrazioni di tipo isometrico, di tipo isotonico, o miste (isotonico( isotonico-isometrico). Cioè, all inizio dell esercitazione, esercitazione, il lavoro muscolare è isotonico e si trasformano in contrazioni isometriche alla conclusione dell esercizio. esercizio. Le contrazioni possono essere anche cloniche,, cioè,, di breve escursione ma veloci nella esecuzioni. Il tempo minimo necessario è di almeno 8 mesi con oscillazioni fino a 2/3 anni. Segue la fase di attività posturale.

58 fasi fasi dorso dorso curvo curvo rigido rigido dorso dorso curvo curvo semirigido semirigido dorso dorso curvo curvo lasso lasso atteggiam. atteggiam. scoliotico scoliotico mobilizz. mobilizz. passiva passiva mobilizz. mobilizz. attiva attiva presa di presa di coscienza coscienza trofismo trofismo posturale posturale mobilizz. mobilizz. attiva attiva presa di presa di coscienza coscienza trofismo trofismo posturale posturale trofismo trofismo posturale posturale posturale posturale

59 Atteggiamento cifotico: Il lavoro è indirizzato solo alla fase posturale perché l unico problema di questo soggetto è la mancanza di conoscenza del proprio corpo. Es. la mancanza di un buon equilibrio dei muscoli anteriori e posteriori del bacino incide su un buon assetto deambulatorio. Il controllo automatico della postura E la parte fondamentale del trattamento; si prefigge lo scopo di conseguire modificazioni delle risposte centrali alle risposte propriocettive; - esercizi di controllo del posto di lavoro (posizione corretta nel banco scolastico; trasporto corretto della cartella scolastica; ecc. Immagini: da S.Pivetta

60 La respirazione è un momento molto importante nell'effettuazione degli esercizi di sbloccaggio. Il movimento viene associato all'atto espiratorio perché ciò permette un completo rilassamento dei muscoli coinvolti nel movimento e quindi un'ampia escursione di tutti i segmenti della colonna dorsale. Il trattamento nelle forme lievi Qualunque sia l'eziologia, la ginnastica posturale è un intervento opportuno ed indispensabile e si pone il compito di operare dall'interno una ricostruzione di schemi posturali errati assunti e fissati a livello del S.N.C. Gli esercizi preposti in maniera individualizzata devono servire da processo creativo e di apprendimen- to. Lo schema operativo, potrebbe essere il seguente:

61 Il trattamento chinesiologico è sempre indispensabile e serve a: -evitare un sicuro aggravamento della deformità; -ridare la naturale mobilità al rachide; -ridurre la contrattura muscolare; -migliorare il trofismo dorsale; -diminuire la cifosi toracica. Gli errori, durante l esecuzione degli esercizi, non sono un fattore negativo ma di arricchimento motorio

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto.

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto. Andrea QUAGLIOZZI Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Francesco TROPEA Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Michele TORRUSIO Dottore in Scienze Motorie-Chinesiologo-Membro

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano DORSO CURVO A. Corigliano LIMITE TRA NORMALITA E PATOLOGIA ENTITA DELLA CURVA Difficoltà

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE! MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA BENESSERE IN GRAVIDANZA La gravidanza è l evento più bello che una donna possa affrontare. Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sé. È occasione

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance Newsletter n 1- Febbraio 2013 Direttore Sanitario Dottor Maurizio Bertoni Riabilitazione e Performance La struttura e l aspetto del Training Lab sono diversi da altri Centri di Riabilitazione, dato che

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

PARAMORFISMI. (Lesur) Deviazioni in cui la colonna si presenta più o meno rigida (Zanoli) Semplici alterazioni funzionali, senza lesione strutturali.

PARAMORFISMI. (Lesur) Deviazioni in cui la colonna si presenta più o meno rigida (Zanoli) Semplici alterazioni funzionali, senza lesione strutturali. PARAMORFISMI Esistono molte definizioni dei paramorfismi tutte abbastanza valide: (Sorrentino) Complesso di abiti morfologici paranormali compresi tra i confini della normalità e della patologia; (Pivetta)

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

Che cos'è la postura

Che cos'è la postura Che cos'è la postura Si può definire la Postura come il modo di stare in equilibrio del corpo umano.. Essa esprime una funzione relativa alle capacità del corpo d acquisire e mantenere tutte le posizioni,

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli