L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing"

Transcript

1 VIII CONFERENZA CISET-UIC L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, Auditorium S. Margherita, 17 Aprile 2007 COMUNICATO STAMPA Il 2006 è stato un anno molto positivo per il turismo internazionale in Italia e caratterizzato da un aumento delle entrate del turismo pari al +6,7% rispetto al 2005 (da a milioni di Euro). In crescita, ma decisamente più contenuta, anche la spesa degli italiani all estero (+2,2%, da a milioni di Euro). Tale andamento si è tradotto in un netto miglioramento del saldo della bilancia dei pagamenti turistica, che passa da ad milioni di Euro, con un incremento del +14,1%. Questo è il quadro che emerge dalla VIII Conferenza L Italia e il turismo internazionale nel Risultati e tendenze per incoming e outgoing, organizzata da CISET, Università Ca' Foscari di Venezia e Ufficio Italiano dei Cambi e svoltasi a Venezia il 17 aprile L evento rappresenta ormai un appuntamento consolidato per gli operatori del settore, per discutere le ripercussioni che gli eventi succedutisi nel corso dell anno appena trascorso hanno avuto sull evoluzione dell'italia come meta turistica mondiale e sulle caratteristiche e il comportamento di vacanza degli Italiani che viaggiano all'estero. Dopo una prima relazione introduttiva che ha fornito un quadro generale sulla Bilancia turistica nel 2006, gli interventi della mattinata hanno evidenziato l impatto economico del turismo in entrata e in uscita dal nostro Paese e discusso le caratteristiche dei turisti incoming e outgoing, con particolare riferimento alle motivazioni, alle destinazioni scelte, al livello di soddisfazione e al comportamento di spesa. Nel pomeriggio, i lavori sono proseguiti con una tavola rotonda sull evoluzione del turismo in albergo e nelle strutture extralberghiere, per capire se siamo di fronte ad una crescente competizione di offerta oppure a modelli di vacanza alternativi. La tavola rotonda è stata aperta da due relazioni introduttive che hanno illustrato il profilo e il comportamento di spesa dei viaggiatori stranieri e italiani che utilizzano le varie tipologie di alloggio, quali emergono dai dati UIC. I turisti internazionali in Italia La relazione introduttiva di Antonello Biagioli di UIC ha illustrato le principali tendenze emerse dall'indagine campionaria alle frontiere condotta dall'ufficio Italiano dei Cambi ( interviste annuali). L'anno 2006 si è chiuso con un aumento delle spese dei viaggiatori stranieri in Italia (+6,7% rispetto al 2005, per un totale di milioni di euro), che rappresentano il 2,1% del PIL. La destinazione con il maggior apporto di valuta estera si conferma la provincia di Roma (4.824 milioni di euro, +12,3%) rispetto al Fra le principali città d'arte, in netta crescita Milano (2.961 mln, +18,8%), Venezia (2.378, +13,0%) e Napoli (1.075 milioni di euro, +17,1%). Il gap fra il Sud, tradizionalmente con entrate da incoming al di sotto del

2 potenziale, e le altre aree del paese, pur restando marcato, si sta progressivamente riducendo. Tra 1998 e 2006 le entrate valutarie nelle regioni meridionali sono aumentate in media del 7,8% all'anno, contro il +3,1% del Nord-Ovest, la flessione dell'1,1% del Nord-Est e la lieve crescita del Centro (+0,7%). Guardando ai paesi di origine, la Germania si conferma la nazione che alimenta le maggiori entrate per turismo in Italia (17,1% del totale) anche se i flussi di spesa sono in diminuzione (-813 milioni di euro sul 2005). Positivo invece l'andamento delle spese dagli Stati Uniti (12,6%, +553), dal Regno Unito (9,4%, +347), dalla Francia (9,2%, +234) e dalla Spagna (4,6%, +270), mentre stabile è quello dall'austria (4,4%, -4) ed in lieve diminuzione è quello dai Paesi Bassi (2,9%, -90). Passando ad esaminare la dinamica dei flussi outgoing, l'italia si conferma tra i principali paesi di origine dei flussi turistici internazionali, occupando il sesto posto, in termini di spesa globale per viaggi all'estero, dopo Germania, USA, Regno Unito, Giappone e Francia. Nel 2006 gli italiani all'estero hanno speso milioni di euro, con un aumento del 2,2% rispetto all anno precedente. Il paese che ne beneficia maggiormente è la Francia (12,2% del totale, +33 milioni di euro). Tra le altre principali destinazioni, si sono rafforzati gli USA (8,5% del totale, +63), la Spagna (7,7%, +200), la Germania (6,9%, +27) e la Svizzera (5,9%, +184), mentre hanno registrato un calo l'austria (4,9%, -142) ed il Regno Unito (4,7%, -197). In linea con le indicazioni precedenti il quadro sull economia regionale nel 2006, presentato da Mara Manente del CISET. Gli oltre 30,3 miliardi di euro di spesa turistica internazionale hanno generato nel nostro paese un valore aggiunto di 25,3 miliardi di euro, con un aumento del +11,9% rispetto all anno precedente. A fronte di questo risultato, l economia turistica regionale ha confermato una significativa concentrazione territoriale che vede le prime 6 regioni (in ordine decrescente, Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana, Trentino A.A. ed Emilia Romagna) stabilizzarsi in termini di spesa turistica internazionale (71% del totale), mentre aumentare il loro peso per quanto riguarda il valore aggiunto (68% nel 2006 contro 66,5% nel 2005). La ragione di ciò va ricercata nella fase espansiva che genera effetti positivi in quasi tutte le regioni con modalità differenziate, ma con alcune dinamiche comuni: l effetto cultura, il recupero del balneare e le difficoltà del turismo montano. Per quanto riguarda i mercati, si rileva un andamento a macchie di leopardo in quello tedesco, che cresce in alcune regioni e cala in altre, con una dinamica complessivamente negativa a livello aggregato. Ottime, invece, le performance dei turisti extraeuropei. A questa dinamica sono peraltro riconducibili i risultati in termini di spesa media giornaliera, che rimane pressoché stabile (intorno agli 87 euro in media), con andamenti differenziati tra regioni ed, in particolare, cali registrati in 11 regioni e significativi incrementi in altre. Guardando alle dinamiche delle diverse tipologie di turismo, la vacanza balneare recupera ben 5 punti percentuali in termini di flussi (30%) e due punti in termini di spesa (22,8%). Il segmento culturale registra una dinamica record, aumentando il proprio peso sulla spesa totale di ben sei punti (53%). Infine, chi dichiara motivazioni specifiche (es. enogastronomia), mostra un profilo più selezionato e rappresentato da un alto livello di spesa pro capite giornaliera. Le regioni che più hanno beneficiato del combinarsi di tutti questi fattori sono state in particolare il Veneto al Nord, la Toscana e il Lazio al Centro, la Campania e la Sardegna al Sud. Per quanto riguarda la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia, la presentazione di Giuseppe Ortolani di UIC ha innanzitutto inquadrato l'andamento del turismo incoming in Italia nel contesto mondiale, a partire dalle statistiche dell'organizzazione Mondiale del Turismo (OMT). Il 2006 è stato il terzo anno consecutivo di crescita del turismo mondiale, con gli arrivi internazionali a +4,5% rispetto al L'Europa resta la destinazione privilegiata (54% degli arrivi totali nel 2006) ma, insieme all'america (16%), sembra attraversare una fase di maturità, che si confronta con gli sviluppi più accentuati del Medio Oriente, dell'asia / Pacifico e dell'africa. Nell'ultimo decennio la quota di mercato dell'italia nelle entrate valutarie turistiche mondiali ha mostrato un'erosione pressoché continua; nel 2005 (ultimo anno per cui si dispone di dati OMT completi) essa si colloca al 5,2%. Nel contempo, si evidenzia un significativo mutamento della 'geografia' delle spese turistiche degli stranieri in Italia. In termini di paese di origine, si espandono le spese dei rumeni, dei polacchi, degli irlandesi e degli spagnoli, in contrapposizione alla diminuzione di quelle dei giapponesi, dei coreani e dei tedeschi. Dal punto di vista, invece, della regione italiana visitata, si evidenzia la crescita della

3 Valle d'aosta, della Sicilia, della Basilicata e della Sardegna, mentre calano Friuli Venezia Giulia, Abruzzi, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. La spesa turistica degli stranieri è destinata in massima parte all alloggio (12,4 miliardi di euro nel 2006, 40% del totale), quindi allo shopping (6,9 mld, 23%), ai pasti (6,3 mld, 21%), al trasporto interno all Italia (3,1 mld, 10%). Rispetto al 2005, le spese sono aumentate in maniera più marcata per lo shopping (+12,3%), per il trasporto (+8%) e per i pasti (+7%) piuttosto che per l'alloggio (+2,6%). Per quanto riguarda la motivazione, i turisti d'affari spendono 104 euro a persona al giorno (+6 euro sul 2005), contro i 77 euro di chi viaggia per motivi personali (-8 euro). Tra chi viaggia per vacanza, più elevata la spesa per 'cultura, arte' (106 euro al giorno) rispetto ai turisti balneari (68 euro al giorno). Passando, invece, alla provenienza, i viaggiatori extraeuropei provenienti da Giappone (134 euro a persona al giorno), USA (116 euro) ed Australia (101 euro), insieme ai britannici (101 euro), mostrano i più alti valori medi di spesa. I viaggiatori dalla Germania, primo paese per entrate valutarie turistiche complessive, si contraddistinguono invece per una spesa pro-capite giornaliera piuttosto bassa (73 euro). L intervento di Paolo Sergardi di Pragma e di Alberto Biraghi di TNS Infratest si è concentrato sulle caratteristiche dei turisti incoming per motivi culturali e business. In particolare, confrontando i dati dei 12 mesi compresi tra Febbraio 2004 e Gennaio 2005 con quelli dell analogo arco temporale , si nota come i turisti che hanno trascorso nel nostro Paese una vacanza di tipo culturale (visitando città e luoghi di interesse artistico) sono aumentati del 25%, mentre i viaggiatori per lavoro e convegni del +34%. Il turismo più tradizionale, spinto nel nostro Paese dal desiderio di trascorrere una vacanza al mare, al lago o in montagna ha fatto registrare, al contrario, una crescita del tutto irrilevante (+1%). Questa doppia velocità di crescita ha conseguenze in termini di logiche comportamentali e di modalità di fruizione dell offerta turistica da parte dei viaggiatori. Il turismo culturale ed il turismo business, infatti, si connotano entrambi per una relativa maggiore lontananza dei Paesi di provenienza e questo si traduce in una forte crescita del numero di stranieri che raggiungono l Italia in aereo rispetto ad altre modalità di trasporto (+31% nei due anni). Inoltre, nel caso dei turisti culturali, la provenienza si abbina ad una più marcata propensione all utilizzo di pacchetti turistici venduti da intermediari specializzati. Una volta in Italia, sia i turisti business che i turisti culturali mostrano una permanenza media decisamente inferiore a quella degli altri visitatori stranieri e privilegiano l albergo a discapito di altre strutture ricettive. A parziale compensazione del minor numero di notti trascorse nel nostro Paese sia il turismo culturale che il turismo business mostrano una spesa media giornaliera pro-capite più elevata di quella degli altri stranieri e questo, nei due anni considerati, ha contribuito in buona misura a mantenere sostanzialmente stabile la spesa media giornaliera pro-capite degli stranieri pernottanti. Infine, tali mutamenti hanno influenzato anche i diversi andamenti dei trend turistici rilevati su base provinciale: non è un caso se nei due anni considerati, città a forte interesse artistico come Roma, Venezia e Firenze abbiano tutte fatto registrare dei tassi di crescita delle presenze straniere superiori alla media nazionale. Analogamente hanno fatto province tradizionalmente interessate da forti flussi di turismo business internazionale (quali per esempio Milano, Torino, Bergamo e Treviso), mentre le province meta privilegiata di un turismo più tradizionale hanno spesso fatto registrare tassi di crescita delle presenze straniere inferiori alla media nazionale se non, in alcuni casi, addirittura negativi. I turisti italiani all estero Passando al comportamento di spesa dei viaggiatori italiani all estero, secondo quanto illustrato da Andrea Alivernini di UIC, questa è ammontata a milioni di euro nel 2006, valore confrontabile con le importazioni di prodotti alimentari in Italia. I turisti pernottanti (viaggiatori che hanno trascorso almeno una notte all'estero) hanno speso il 94% dell'ammontare totale. Focalizzando l attenzione su questo segmento di domanda, gli andamenti di medio-lungo periodo mostrano un aumento della spesa outgoing da a milioni di euro fra il 1997 e il 2006, con una sostanziale stabilità negli ultimi 5 anni, mentre nello stesso quinquennio il numero di viaggiatori si è mantenuto stabile intorno ai milioni. La stabilità è determinata principalmente dalla diminuzione della durata media del soggiorno (da 10,6 a 9,4 giorni),

4 bilanciato dall'aumento (da 67 a 76 euro) della spesa pro-capite giornaliera. Riguardo al periodo temporale del viaggio, esiste, come noto, una forte stagionalità nei viaggi degli italiani all'estero: l'italiano ha viaggiato (e speso) soprattutto nel mese di agosto. La stagionalità della spesa è particolarmente pronunciata per i vacanzieri, mentre chi viaggia per affari ha un andamento anticiclico (minimi in agosto e massimi in primavera), a conferma dell'importanza strategica di questo segmento di viaggiatori che si muove nei periodi in cui le strutture ricettive sono meno utilizzate. Fatto 100 le spese totali all estero, il 46% sono state sostenute per andare in vacanza (7.863 milioni di euro), il 36% per viaggi di lavoro (6.293), mentre il restante 18% si è suddiviso fra visite a parenti e amici (9%, 1.586), studio (4%, 676) ed altri motivi personali (6%, 950). La Francia è il paese estero in cui i turisti italiani hanno speso di più (2.129 mln. di euro), seguita da USA (1.570) e Spagna (1.415). Il numero di pernottamenti più elevato si è avuto in Francia (28 mln.), seguita della Spagna (21). La spesa media giornaliera è stata più alta negli USA (113 euro), in Cina (108) e in Germania (101), dove la quota di viaggiatori d'affari è consistente (rispettivamente 39%, 76%, 54% del totale). Tra le motivazioni di vacanza, il mare (3.229 mln. di euro rispetto ai del 2005) ha superato la "vacanza culturale" (3.183), in aumento rispetto al 2005 (3.067). Segue la montagna (590 contro 623 del 2004) che ha fatto segnalare una leggera diminuzione. Per quanto riguarda la composizione della spesa secondo il prodotto acquistato, gli italiani hanno speso il 47% per l'alloggio, il 22% per i pasti, il 13% per lo shopping e il 13% per il trasporto interno ai paesi visitati. Il 40% dei pernottamenti è stato effettuato da coloro che hanno soggiornato in albergo o villaggio turistico (90 mln.); seguono i viaggiatori che hanno soggiornato presso casa in affitto (51) e parenti e amici (45). Gli italiani hanno speso milioni di euro nel 2006 per viaggi organizzati. L'all inclusive ha intercettato 467 mila viaggiatori, con 9,0 giorni di durata media). In media, chi ha acquistato un pacchetto, ha speso per un viaggio di durata media di 8,6 giorni. Le destinazioni più gettonate sono state Egitto (spese per 457 mln. euro), la Spagna (444), con 606 mila viaggiatori, gli USA (414, in buona crescita). Passando al profilo dei viaggiatori italiani all estero nel 2005, secondo quanto è emerso dalla relazione di Luca Buldorini di UIC l'analisi sulle opinioni degli italiani all'estero ha evidenziato come nel 2006 le destinazioni estere più apprezzate siano state Dubai (voto medio 8,93 in una scala da 1 a 10), Australia (8,72), Maldive (8,71), Giappone (8,70) e Thailandia (8,61). E' inoltre emerso come gli aspetti che gli italiani più ricercano all'estero e che maggiormente concorrono alla formazione di un giudizio positivo sul luogo visitato siano le strutture di alloggio, la qualità ambientale e la qualità delle informazioni e dei servizi turistici. L'analisi sulle opinioni degli stranieri in Italia ha evidenziato come nel 2006 i comuni italiani più apprezzati dagli stranieri siano stati Udine (8,96), Salò (8,91), Caorle (8,90), Grado (8,85) e Lignano Sabbiadoro (8,83). E' inoltre emerso come gli aspetti che gli stranieri più ricercano in Italia e che maggiormente concorrono alla formazione di un giudizio positivo sul luogo visitato siano la sicurezza, la cortesia e la qualità dell'ambiente. Il turista in albergo e in altre strutture: competizione di offerta o risposta a modelli di vacanza alternativi? La scelta dell alloggio è uno degli aspetti cruciali della vacanza, insieme alla scelta della destinazione. Questo non solo perché rappresenta uno dei principali servizi acquistati, ma anche perché può divenire un esperienza di vacanza in sé (ad es. agriturismo, hotel de charme, ecc.). Da questo punto di vista, se il fattore prezzo ha ancora un ruolo critico nella scelta della struttura ricettiva da parte del turista, quello che sta emergendo è la crescente importanza di altri aspetti di tipo metaeconomico, quali la ricerca di un esperienza reale ed autentica dei luoghi, di contesti più tranquilli e meno urbanizzati, di una maggiore autonomia organizzativa, di un servizio personalizzato, ecc. Un primo approfondimento sul tema dell'uso delle strutture ricettive registrate e non registrate è stato presentato da Andrea Alivernini di UIC, a partire dai risultati delle interviste dirette effettuate da UIC ai turisti al termine del loro viaggio, tramite un questionario appositamente predisposto. Nel 2006, i turisti

5 stranieri che hanno alloggiato in strutture non registrate hanno speso milioni di euro (35% della spesa totale) e hanno effettuato 349 milioni di pernottamenti (56%). La loro spesa media giornaliera ammonta a meno della metà dei quella dei turisti in alloggi registrati, mentre la loro durata media del viaggio è più che doppia. Guardando alle differenti tipologie, la spesa dei turisti stranieri alloggianti in strutture non registrate si è divisa fra Ospiti di parenti e amici (45%, 51% dei viaggiatori e 40% dei pernottamenti), seguiti da Casa in affitto (34%, 22%, 36%) e casa di proprietà (12%, 11%, 16%). I turisti italiani che hanno scelto un alloggio non registrato nel 2006 sono stati, invece, mila con milioni di spesa (37% del totale) e 129 milioni di pernottamenti (56%).La loro spesa media giornaliera ammonta a meno della metà di quella dei viaggiatori in alloggi registrati, mentre la loro durata media del viaggio è quasi doppia. Il 49% dei turisti italiani che hanno scelto alloggi non registrati sono stati ospiti di parenti e amici, con il 41% della spesa e il 35% dei pernottamenti), seguono anche qui le case in affitto(20%, 34% e 39%) e la casa di proprietà (17%, 10% e 17%). Secondo l analisi condotta dall UIC, i fattori che spingono sia i turisti stranieri che gli italiani verso la scelta di alloggiare in una struttura non registrata sono, in ordine decrescente: il viaggio per altri motivi personali (cioè non lavoro o vacanza), la bassa spesa media giornaliera, la durata del viaggio superiore a 15 giorni, il viaggio da solo, la frontiera stradale, l'origine Sud e Isole (italiani) e Europa extra euro (stranieri), la destinazione Europa (italiani), mentre i fattori che portano alla scelta di alloggi registrati sono: il viaggio organizzato, l'alta spesa media giornaliera, il viaggio per affari per entrambi i modelli. Inoltre, solo per gli italiani, destinazione Asia/Oceania, origine Nord, durata del viaggio 1-3 giorni; per gli stranieri, la frontiera portuale e la destinazione Nord-Est. Focalizzando, poi, l attenzione sui profili dei soli turisti leisure, ossia coloro che si muovono per motivi di svago e vacanza in funzione delle diverse tipologie di alloggio, secondo i dati forniti da Valeria Minghetti del CISET, nel 2006 i viaggiatori pernottanti incoming che hanno soggiornato in albergo sono stati il 61% di tutti coloro che sono arrivati in Italia, contro il 9,2% che hanno optato per un alloggio in affitto/b&b, l 8,8% per una soluzione all aria aperta e l 1,8% per l agriturismo. Gli altri hanno scelto abitazioni private (di parenti o amici o di proprietà) o altre soluzioni. Ma vediamo i principali elementi che caratterizzano i vari segmenti di domanda. Il turista straniero in albergo proviene soprattutto dai paesi di lingua tedesca (Germania e Austria: 30%), Francia, Regno Unito e USA; ha come principale motivazione la vacanza culturale (57%) e si dirige quindi prevalentemente nelle regioni dove sono ubicate le principali città d arte (Veneto, Lazio e Toscana), e nel 24% dei casi si rivolge ad un intermediario specializzato acquistando un pacchetto all inclusive. La spesa media pro capite giornaliera si aggira sui 126 Euro, di cui il 46,7% (58,91 Euro) coperto dal costo dell alloggio, il 22% dalla ristorazione e il 17% dallo shopping. E i tedeschi rimangono i maggiori clienti anche degli alloggi in affitto/bed&breakfast (36% del totale), scelti soprattutto da chi opta per una vacanza balneare, montana e lacuale. Le destinazioni preferite sono le località di Veneto, Toscana e Trentino A.A. L organizzazione è prevalentemente autonoma, mentre la spesa giornaliera è intorno ai 65 Euro, di cui il 45% (29 Euro) attribuibili all alloggio. Maggiore capacità di spesa, invece, per i turisti stranieri in agriturismo (86 Euro al giorno, di cui circa 40 Euro per l alloggio), che si dirigono prevalentemente in Toscana, Trentino A.A., Veneto e Sicilia, attratti da una vacanza che abbina cultura, ambiente e territorio. Turismo soprattutto al mare o al lago, invece, per i turisti stranieri che scelgono una formula all aria aperta (tenda, roulotte o camper). Il Veneto risulta la destinazione leader (34%), seguita a distanza da Toscana e Trentino A.A.. La spesa media pro capite giornaliera ammonta a poco meno di 43 Euro, di cui il 35% rappresentato dall alloggio (15 Euro) e il 26% dalla ristorazione (11 Euro). Passando, invece, al turismo outgoing, l albergo rimane in testa alle preferenze dei turisti italiani che scelgono di trascorrere una vacanza all estero (61% dei viaggiatori pernottanti), mentre il 9% preferisce un alloggio in affitto o un bed&brekfast. Dimezzata, rispetto agli stranieri, l incidenza di soluzioni all aria aperta o dell agriturismo, mentre aumenta il ricorso a case private (di proprietà o di parenti e amici). Il turista italiano in albergo parte dalle principali aeree metropolitane (Lombardia in primis), ha come mete principali Francia (15%), Spagna (12%), Austria e Egitto, si muove soprattutto per turismo culturale e balneare (43% e 38% rispettivamente), e rispetto al suo collega straniero, ricorre molto più spesso ad un pacchetto all inclusive (40%). Il paniere di spesa risulta più contenuto del turista straniero: circa 97 Euro in media al giorno, di cui

6 44 Euro per l alloggio, 21 Euro per la ristorazione e 13 Euro per lo shopping. Intorno ai 61 Euro, invece, la spesa del turista che sceglie una casa in affitto o il bed&breakfast, di cui 26 Euro per l alloggio. Le destinazioni privilegiate sono Francia, Croazia, Grecia e Spagna, mete soprattutto per una vacanza balneare, seguita dal soggiorno culturale, generalmente organizzati in piena autonomia. L indagine Ufficio Italiano dei Cambi alle frontiere Avere dati attendibili ed aggiornati sulle caratteristiche e le tendenze del turismo, dal lato della domanda e dell offerta, e sull impatto economico del fenomeno a diversi livelli territoriali, è una priorità ormai irrinunciabile per gli operatori turistici pubblici e privati. Le statistiche sono uno strumento indispensabile per orientare le politiche di programmazione e le strategie di mercato e di prodotto, per monitorare la pressione turistica e dimensionare i servizi offerti al cliente. L indagine Ufficio Italiano dei Cambi alle frontiere, condotta a partire dal 1996, ha consentito la costruzione di una banca dati unica nel suo genere sul turismo degli stranieri in Italia e degli Italiani all estero. Con circa interviste all anno, l indagine UIC rappresenta una fonte di informazioni preziosa per meglio comprendere il turismo incoming e outgoing nelle sue molteplici dimensioni: fisica (consistenza dei turisti e degli escursionisti); economica (comportamento e livelli di spesa); qualitativa (profilo socio-demografico, provenienza, motivazione, modalità di organizzazione del viaggio, ecc.); territoriale (focus per regione, provincia e singola località di destinazione tra gli stranieri, per paese di destinazione tra gli italiani; analisi per tipologia di turismo (montano, culturale, congressuale, ecc.)).

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012 Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario Roma 22 giugno 2012 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2006, IL TURISMO IN ITALIA HA PIU VELOCITA : PIU PRODOTTI PER PIU TURISTI SOPRATTUTTO STRANIERI 3 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

LE PRINCIPALI DESTINAZIONI DEI CONGRESSISTI STRANIERI NEL 2011

LE PRINCIPALI DESTINAZIONI DEI CONGRESSISTI STRANIERI NEL 2011 TURISMO CONGRESSUALE IN ITALIA Mercato e fattori di competitività Mara Manente IL TURISMO CONGRESSUALE INTERNAZIONALE IN ITALIA: CONSISTENZA ED EVOLUZIONE (migliaia) Notti Fatturato 2006 4.335 582.269

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende

Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico

Dettagli

Osservatorio Sport & Turismo

Osservatorio Sport & Turismo Osservatorio Sport & Turismo Il 18 Febbraio scorso si è tenuto a Palazzo Vecchio, all'interno del salone del 200, Firenze Sport Forum, organizzato dall'assessorato allo Sport del Comune di Firenze nell'ambito

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica 1 Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica Giovanni Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia, 17 aprile 2012 http://www.bancaditalia.it indagineturismo@bancaditalia.it

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

I percorsi di viaggio

I percorsi di viaggio I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2005: 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013 GLBT le tendenze del settore turismo ottobre 2013 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione che fin dalla nascita ha scelto turismo, trasporti e ospitalità come ambito di

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli