GLI ORDINI PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI. in Scozia, Inghilterra, Columbia Britannica, Ontario, Sud Africa, Queensland, Hong Kong

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ORDINI PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI. in Scozia, Inghilterra, Columbia Britannica, Ontario, Sud Africa, Queensland, Hong Kong"

Transcript

1 GLI ORDINI PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI in Scozia, Inghilterra, Columbia Britannica, Ontario, Sud Africa, Queensland, Hong Kong a cura di Alessandra Cenerini Agosto 2001

2 L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI IN SCOZIA "GENERAL TEACHING COUNCIL FOR SCOTLAND" Istituzione dell'ordine L'Ordine degli Insegnanti in Scozia è stato istituito il primo Febbraio 1966, con il nome di General Teaching Council,in applicazione della legge del 1965, il Teaching Council Act. Nella legge istitutiva i compiti del General Teaching Council scozzese sono stati così definiti: 1) gestione dell'albo degli insegnanti abilitati (dopo l'istituzione del GTC è diventato illegale in Scozia impiegare docenti non abilitati); 2) programmazione del fabbisogno dei docenti e delle iscrizioni ai corsi universitari per la formazione degli insegnanti; 3) controllo degli standards di ingresso alla professione, anche attraverso la supervisione dei due anni di prova necessari per accedere stabilmente all'albo, e la decretazione conclusiva dell'avvenuto superamento 1) accreditamento e revisione di tutti i corsi per la formazione iniziale dei docenti, sia per quanto riguarda i contenuti che la gestione; 2) esercizio dei poteri disciplinari, fino all'espulsione dall'albo e conseguente interdizione dall'insegnamento, avendo come criteri guida il bene degli allievi e il buon nome della professione. Con la Legge del 2000 questi poteri sono stati ampliati, ed è stato indicato al primo punto quello di contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento, e mantenere e migliorare gli standard professionali degli insegnanti. Contemporaneamente sono stati attribuiti nuovi poteri di intervento non solo nei casi disciplinari, ma anche di "incompetenza" professionale. Finanziamento Il GTC è finanziato dai membri iscritti all'albo, attraverso una quota annua, a garanzia della sua autonomia dal Governo centrale e da quello locale. Fino al 2001 la quota è stata di 20 sterline, dal 1 Aprile 2001 è diventata di 25 sterline e di 35 per coloro che si iscrivono per la prima volta o sono riammessi. dal 1966 al membri di cui : 30 direttamente eletti fra gli insegnanti iscritti all'albo (in rappresentanza di docenti ), di cui 11 di scuola primaria,11 di scuola secondaria, 3 di istruzione superiore, 5 in servizio nelle istituzioni di formazione dei docenti, fra cui 4 capi d'istituto 15 membri designati, 3 dall'associazione delle autorità scolastiche locali (LEA, Local Education Authorities) scozzesi, 1 dall'associazione dei College scozzesi, 3 dall'associazione dei Direttori dell'istruzione in Scozia, 4 dalle Università scozzesi, 2 dalla Chiesa di Scozia e 1 dalla Chiesa cattolica 4 nominati dal Segretario di Stato. dal membri di cui: 26 eletti fra gli iscritti all'ordine, di cui 4 capi d'istituto di scuola dell'infanzia e primaria, 4 capi d'istituto della scuola secondaria, 7 insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia, 8 insegnanti di scuola secondaria, 1 insegnante di asilo nido, 2 insegnanti di istruzione superiore, 1 di una istituzione rilevante

3 18 membri designati, di cui 3 dall'associazione delle LEA ( Local Education Authorities), 1 dal consiglio direttivo dei college di istruzione postsecondaria, 1 dal Consiglio delle scuole indipendenti ( private), 4 dai consigli di amministrazione di istituzioni rilevanti, 3 dalle Università e da altri istituti di istruzione superiore, 1 dalla Chiesa di Scozia, 1 dalla Chiesa cattolica, 1 dall'associazione dei direttori del lavoro sociale 6 membri nominati dal Segretario di Stato della Scozia Il Consiglio viene eletto ogni 4 anni. I membri del Consiglio lavorano in una o più delle 10 Commissioni istituite, la maggior parte delle quali relative ad aspetti professionali. Il Consiglio in seduta plenaria si riunisce quattro volte all'anno ed è presieduto dal Registar. Il Consiglio ha il supporto di personale di segreteria, amministrativo e tecnico-professionale Istituzione dell'ordine L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI IN INGHILTERRA "GENERAL TEACHING COUNCIL FOR ENGLAND" L'Ordine degli insegnanti inglesi, General Teaching Council for England, è stato istituito con la legge del 1998, il Teaching and Higher Education Act, e costituito il primo Settembre Finalità Ha le seguenti finalità: 1. innalzare lo status della professione docente 2. essere la voce professionale degli insegnanti 3. ascoltare gli insegnanti e lavorare per loro 4. garantire alti standard di insegnamento e apprendimento Le funzioni stabilite per legge sono: 1. mantenere l'albo degli insegnanti 2. eseguire qualsiasi altro compito richiesto dal Segretario di Stato 3. dare pareri al Segretario di Stato e ad altri su: a) standard d'insegnamento, b) standard di comportamento degli insegnanti, c) ruolo della professione docente, d)aggiornamento, e) sviluppo di carriera, f) gestione delle prestazioni, g) reclutamento, h) criteri in materia di " sana e robusta costituzione" degli insegnanti 4. redigere il "Codice professionale", intervenire in caso di comportamenti professionali inaccettabili e di incompetenza professionale Ammissione L'iscrizione all'albo avviene dopo che gli insegnanti hanno superato il periodo di prova che è di 1 anno. Il periodo può essere protratto in caso di non superamento. Finanziamento Le quote annue sono proposte dal Consiglio, ma devono essere approvate dalla Segreteria di Stato. Le quote sono in pagamento dall'ottobre 2001, e inizialmente fissate in 30 sterline annue. Il GTC è costituito di 64 membri così ripartiti:

4 1. 25 membri eletti di cui: 11 insegnanti di scuola di base ( con alunni sotto i 12 anni), 11 di scuola secondaria ( con alunni sopra i 12 anni), 1 di scuola speciale, 1 capo d'istituto di scuola di base, 1 capo d'istituto di scuola secondaria 2. 9 insegnanti designati dai principali sindacati degli insegnanti e dei capi d'istituto, di cui: 2 dell'atl, 2 della NASUWT, 2 della NUT, 1 della PAT, 1 della SHA (capi d'istituto), 1 della NAHT ( capi d'istituto) membri designati dai principali organismi, di cui: 3 della Associazione dei Governi Locali, 1 dell'associazione dirigenti dell'istruzione, 1 dell'associazione dei College, 1 del Servizio educativo della Chiesa Cattolica, 1 del Consiglio dell'istruzione della Chiesa d'inghilterra, 1 della Commissione contro il razzismo, 1 della Confindustria britannica, 1 della Commissione per le pari opportunità, 1 del Consiglio delle scuole indipendenti (private), 1 del Bureau nazionale per l'infanzia, 1 del Consiglio nazionale dei Governors, 1 della Conferenza permanente dei Capi d'istituto, 1 del Consiglio universitario per la formazione degli insegnanti, 1 del Comitato dei Vice Chancellors & Principals delle Università del Regno Unito, 1 della Commissione per i diritti dei disabili 13 membri nominati dal Segretario di Stato di cui il Presidente del GTC, il Vice presidente, 1 capo d'istituto di scuola primaria, 1 dirigente revisore dei conti, 1 insegnante AST (insegnante di livello superiore-advanced Skills Teacher), 1 capo d'istituto di scuola secondaria, 2 genitori, 1 docente senior di scuola secondaria, 1 vicario di scuola primaria, 1 capo d'istituto delle scuole secondarie indipendenti, 1 insegnante di asilo nido, 1 rettore di scuola di istruzione superiore Ordini simili sono stati costituiti nel Galles (1 settembre 2000), nell'irlanda del Nord (2001), nella Repubblica d'irlanda ( Teaching Council Bill/2000) L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI NELLA COLUMBIA BRITANNICA (CANADA) "BRITISH COLUMBIA COLLEGE OF TEACHERS" Istituzione dell'ordine L'Ordine Professionale dei docenti della Columbia Britannica ( British Columbia College of Teachers), è stato costituito il primo Gennaio 1988,con legge istitutiva del 1987, il Teaching Profession Act 1. regola la professione docente 2. stabilisce gli standard di formazione degli insegnanti delle scuole pubbliche 3. emana i certificati di abilitazione 4. è responsabile della revisione periodica delle abilitazioni all'insegnamento e in caso di necessità può procedere alla loro sospensione o revoca 5. è responsabile della tenuta dell'albo professionale L'Ordine, che rappresenta circa insegnanti, è governato da un Consiglio di 20 membri, di cui: direttamente eletti fra i membri dell'ordine 2. 4 nominati, di cui 2 dal Provincial Cabinet, 2 dal Ministro dell'istruzione 3. 1 designato dai Rettori delle facoltà di Scienze della Formazione

5 Il Consiglio si dà, per legge, tre Commissioni: 1. la Commissione per le abilitazioni alla professione 2. la Commissione per i programmi di formazione degli insegnanti 3. la Commissione di disciplina L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI NELL'ONTARIO (CANADA) "ORDRE DES ENSEIGNANTES ET DES ENSEIGNANTS DE L'ONTARIO" "ONTARIO COLLEGE OF TEACHERS" Istituzione dell'ordine L'Ordine degli insegnanti dell'ontario è stato creato, attraverso apposita legge, nel 1996, con il nome di "Ordre des enseignantes et des enseignants de l'ontario" in francese e "Ontario College of Teachers" in inglese Finalità Le finalità dell'ordine sono le seguenti: a) regolare la professione docente e governare l'attività dei suoi membri b) elaborare, stabilire e gestire le norme di ammissione all'ordine c) accreditare i programmi di formazione degli insegnanti offerti dagli istituti di formazione postsecondaria d) accreditare programmi di formazione in servizio e) assegnare, rinnovare, modificare, sospendere, annullare, revocare e reintegrare gli attestati di abilitazione all'insegnamento e le iscrizioni all'ordine f) predisporre la formazione continua dei membri g) stabilire e fare rispettare le norme professionali e le norme deontologiche applicabili ai membri h) ricevere le contestazioni contro gli appartenenti all'ordine, fare le relative indagini, trattare le questioni disciplinari e di idoneità all'insegnamento i) elaborare, offrire e accreditare programmi di formazione volti al conseguimento di ulteriori certificazioni rispetto a quelle necessarie per l'iscrizione all'ordine, riguardanti in particolare l'abilitazione alla funzione di ispettore (supervisory officer, agent de supervision), e assegnare, rinnovare, modificare, sospendere, annullare, revocare e reintegrare queste altre abilitazioni j) comunicare con il pubblico a nome degli iscritti all'ordine k) svolgere tutte le altre funzioni previste dal Regolamento. L'Ordine ha un Consiglio così composto: a) 17 membri direttamente eletti fra gli appartenenti all'ordine b) 14 membri nominati dal Rappresentante del Governo nel Consiglio, i quali ricevono dal ministro i compensi e le indennità che vengono fissati in consiglio dal rappresentate governativo Durata del mandato Il mandato dei membri del Consiglio non può superare i tre anni, salvo diverse indicazioni del regolamento I membri del Consiglio possono rimanere in carica per più di un mandato, comunque per non più di dieci anni consecutivi Il consiglio si riunisce almeno quattro volte all'anno. Le riunioni del consiglio sono pubbliche Il Consiglio può tenere riunioni o parti di riunioni chiuse al pubblico nei seguenti casi: 1. quando la pubblicizzazione di questioni finanziarie, personali o di altra natura possano ledere l'interesse delle persone coinvolte o l'interesse pubblico

6 2. quando possano essere lesi i diritti di una persona che abbia in corso un processo civile o penale 3. quando rischi di essere compromessa la sicurezza di qualcuno 4. quando sono trattate questioni personali Il Consiglio delibera quando si debba chiudere la riunione al pubblico Il Consiglio incontra il Ministro ogni anno. Il Consiglio stabilisce i seguenti organismi: 1-Giunta esecutiva 2-Commissione d'inchiesta 3-Commissione di disciplina 4- Commissione Ricorsi 5- Commissione per la valutazione dell'idoneità sanitaria (per condizioni di salute e altro)) Il Codice deontologico della Professione Docente L'8 Giugno 2000, il Consiglio dell'ordine ha approvato Il Codice Deontologico della Professione Docente. Il Codice e le norme per l'esercizio professionale sono alla base di tutti i programmi di formazione iniziale degli insegnanti e di perfezionamento professionale. Questo il testo: "La professione docente è costituita da insegnanti competenti e impegnati. Il loro lavoro garantisce la dignità e il prestigio della professione. In virtù della fiducia che ispirano e dell'influenza che esercitano, tutti i membri dell'ordine degli insegnanti e delle insegnanti dell'ontario: mantengono corrette relazioni professionali con gli allievi, riconoscono la natura privilegiata di tale relazione, nella quale l'insegnante esprime imparzialità per ciascun allievo, nel rispetto delle diverse capacità e dei diversi bisogni formativi di ciascuno mantiene riservatezza sulle informazioni che riguardano gli allievi, a meno che la loro divulgazione non costituisca necessità prevista dalla legge o nel caso in cui sia in gioco la sicurezza di qualcuno, rispettano la dignità umana, i valori spirituali, i valori culturali, la libertà, la giustizia sociale, la democrazia e l'ambiente collaborano con gli altri membri dell'ordine e altre persone per creare un ambiente di lavoro che favorisca lo sviluppo sociale, fisico, intellettuale, spirituale, culturale, morale, ed emotivo dell'allievo stabiliscono relazioni con i genitori o i tutori, riconoscendone il ruolo di partner nell'educazione degli alunni, tali relazioni si fondano sul rispetto, la fiducia e la comunicazione collaborano con altri professionisti nell'interesse degli allievi e in modo conforme alla legge sono esempio di integrità, onestà, giustizia, e dignità rispettano la natura confidenziale delle informazioni relative ad altri membri dell'ordine ottenute nell'esercizio della propria professione, a meno che la loro divulgazione sia richiesta dalla legge o sia in gioco la sicurezza di qualcuno agiscono in conformità alle leggi e ai regolamenti." L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI IN SUD AFRICA "SOUTH AFRICAN COUNCIL FOR EDUCATORS" Istituzione Il SACE ( South African Council for Educators) è stato costituito nel 1995, attraverso il contratto collettivo di lavoro, con il compito di tenere l'albo dei docenti e di occuparsi di questioni disciplinari. Inizialmente, quindi, non è stato un vero e proprio Ordine. Nel 1998 un progetto di legge ha fatto un primo tentativo di trasformare il SACE da organismo definito contrattualmente a organo definito per legge con le caratteristiche di struttura professionale indipendente. La riforma vera e propria è stata varata però solo con la legge del 2000 (The new SACE act 2000). Il 15 Febbraio 2001 a

7 Città del Capo è stato inaugurato il Nuovo Ordine Professionale degli insegnanti sudafricani, The new South African Council for Educators. Il nuovo Ordine mantiene i precedenti compiti, cioè la gestione dell'albo degli insegnanti, la responsabilità di fare rispettare il codice deontologico, ma ne assume di nuovi, relativi ad altri settori prima esclusi, come l'educazione dell'infanzia e degli adulti e le scuole indipendenti (private). Si occupa inoltre di questioni di carattere generali, tra le quali la trasmissione dei valori nazionali indigeni. Mentre il primo SACE era un organismo misto composto da rappresentati sindacali e dell'amministrazione, il Nuovo è più rappresentativo di interessi generali. Tutti i membri sono nominati dal Ministro. Si è inteso così evitare che gli interessi generali fossero influenzati da componenti corporative. Il presidente è nominato dal ministro su proposta del Consiglio dell'ordine. La maggioranza dei membri, 18 su 30, sono insegnanti, per i quali vige l'assoluta incompatibiltà con qualsiasi carica sindacale. Al momento di decidere le modalità di nomina dei membri del Consiglio dell'ordine, è stata scartata l'elezione diretta, considerata valida per situazioni piccole come quella scozzese, ma improponibile per il Sud Africa dove ci sono insegnanti impiegati in scuole a volte senza telefono e servizi postali e accessibili solo con i fuoristrada. Si è scelta la nomina del Ministro su proposta dei vari organismi. Il Consiglio dell'ordine è composto di 30 membri, la cui nomina da parte del Ministro, deve garantire pari opportunità rispetto a razza, genere, disabilità e distribuzione geografica. I 30 membri comprendono Un presidente 18 insegnanti indicati dalle organizzazioni professionali, di cui 10 insegnanti di scuole pubbliche, due capi d'istituto di scuole pubbliche, 1 insegnante di scuole private, 1 insegnante di istruzione superiore e centri di formazione, 1 insegnante di scuola dell'infanzia, 1 insegnante di centri di educazione degli adulti pubblici o privati, 1 insegnante di scuola speciale 5 persone indicate dal Ministero dell'istruzione 2 persone indicate dalle Associazioni nazionali degli organismi di governo delle scuole 2 persone dal Consiglio dell'istruzione superiore 1 persona indicata dagli organismi che rappresentano gli istituti privati il direttore del Consiglio dell'ordine Finanziamento Il finanziamento dell'ordine avviene attraverso quote mensili obbligatorie, donazioni e altri fondi reperiti dal Consiglio Il consiglio si riunisce almeno 2 volte all'anno. Si dà una giunta esecutiva, una commissione di disciplina, una commissione per la tenuta dell'albo, una per lo sviluppo professionale. Il Consiglio può inoltre nominare qualsiasi atra commissione che ritenga opportuna. L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI NEL QUEENSLAND (AUSTRALIA) "EDUCATION COUNCIL" Istituzione L'Education Council nasce da una trasformazione del Queensland Board of Teacher Registration.

8 Il Queensland Board of Teacher Registration fu istituito nel 1988, finanziato interamente dagli insegnanti, con la funzione di tenere l'albo degli insegnanti, di approvare i corsi di formazione iniziale degli insegnanti, e costituito da 16 membri compreso il presidente, di cui 12 nominati dagli organismi dei vari settori dell'istruzione e solo 3 insegnanti eletti dagli iscritti all'albo. Il nuovo Education Council è stato sottoposto alla consultazione degli insegnanti, terminata il 31 Agosto Nell'estate 2001 il nuovo Consiglio non era ancora stato definitivamente istituito, anche se ne risultavano già definiti assetti e funzioni che di seguito vengono descritti Finalità - innalzare il profilo della professione docente e valorizzare la condizione degli insegnanti - garantire agli insegnanti un proprio autonomo organismo di governo, che trarrà forza e prestigio dalla diretta esperienza di insegnanti in servizio, dalle opinioni di una più ampia comunità educativa, e sarà sostenuta dalla ricerca nazionale e internazionale. - promuovere le migliori pratiche di insegnamento - promuovere lo sviluppo professionale - formulare e tenere aggiornati gli standard professionali, compresi quelli di ingresso nella professione e di avanzamento in servizio 1. gestione dell'albo professionale, la cui iscrizione diventa obbligatoria per tutti gli insegnanti (anche per i kura kaupapa Mäori) sia di scuola pubblica che privata, compresi quelli della scuola dell'infanzia 2. approvazione e monitoraggio dei programmi di formazione iniziale 3. definizione e aggiornamento degli standard professionali di ingresso e di sviluppo, 4. interventi sulla formazione in servizio che va resa obbligatoria 5. formulazione e gestione del codice etico-deontologico relativo alle prestazioni e ai comportamenti professionali, con competenze sulle questioni disciplinari 6. altre funzioni ritenute di volta in volta necessarie La composizione non è stata definita in dettaglio. Si propone che il Consiglio sia un'istituzione della Corona, che deve rendere direttamente conto al Ministro dell'istruzione, come il Teacher Registration Board. Si prevede che sia costituito da: - rappresentanti degli insegnanti e capi d'istituto iscritti all'albo, di tutti i gradi scolastici compresa la scuola dell'infanzia e i Maori, designati dalle loro organizzazioni o eletti dai loro pari - rappresentanti di vari settori dell'istruzione tra cui i gestori delle scuole, le istituzioni di formazione degli insegnanti, i gruppi Maori e del Pacifico. Il presidente è di nomina del Ministro dell'istruzione, per i restanti componenti saranno i vari gruppi a decidere le modalità di nomina, scegliendo tra elezioni o designazione Il consiglio viene rinnovato ogni tre anni Finanziamento Si propone che abbia un finanziamento misto, costituito in parte dalle quote dei docenti( $20 all'anno) e in parte da un contributo del Governo ($ per il 2000/01 e il 2001/02) L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI A HONG KONG "GENERAL TEACHING COUNCIL" Una storia travagliata Da vent'anni è in discussione ad Hong Kong la costituzione di un Ordine professionale degli insegnanti. Un'apposita Commissione preparatoria, Preparatory Committee on the Establishment of a General Teaching Council (GTC), ha prodotto ripetute proposte e ha svolto specifiche consultazioni fra gli insegnanti. La maggiore opposizione viene dall'attuale organismo

9 dell'istruzione, l' Education Commission, il cui Presidente, Mr. Antony Leung ha sottolineato ripetutamente, che se è vero che esiste un generale sostegno all'istituzione dell'ordine, ci sono ancora divergenze sulle sue funzioni, sulle sue responsabilità e sulla sua composizione, e ha aggiunto che siccome con l'inizio del nuovo millennio tutta l'istruzione ad Hong Kong è in fase di riforma, non si può prescindere dal riconsiderare il ruolo e le funzioni del GTC alla luce di queste nuove importanti trasformazioni. Così ha chiesto alla Commissione Preparatoria di predisporre un ulteriore documento per una nuova consultazione. L'11 ottobre del 2000 Il Primo Ministro ha però riproposto con forza, nella sua relazione programmatica, l'esigenza di non dilazionare ulteriormente l'istituzione del GTC. La storia del GTC a Hong Kong è in realtà il racconto dei freni e degli ostacoli posti dall' EC, Education Commission, alla sua creazione, perché, evidentemente, lo considerazione una limitazione ai propri compiti. Già nel 1984 espresse parere contrario, proponendo, al suo posto, l'istituzione di una Commissione Preparatoria per la stesura del codice deontologico, che fu creata e lavorò per 3 anni, dal Giugno 1987 all'ottobre Nel 1990 fu emanato il codice, Code for the Education Profession of Hong Kong, ma la stessa Commissione Preparatoria ripropose l'esigenza di costituire il GTC, come il solo organismo professionale abilitato a implementare il codice e a gestire le questioni disciplinari e professionali. Suggerì 3 fasi per la sua realizzazione, tra cui l' elezione, da parte di tutti gli organismi educativi, di una commissione di lavoro chiamata Working Party for the Establishment of the General Teaching Council of Hong Kong, che fu insediata nel All'inizio del 1992 la Commissione Preparatoria e il Working Party sottoposero una proposta unitaria alla Education Commission. La EC la rifiutò di nuovo e al suo posto decise la costituzione di un altro organismo, non sostenuto da atto legislativo, chiamato Council on Professional Conduct in Education, con compiti puramente consultivi relativi alle decisioni sui comportamenti professionali e ai provvedimenti disciplinari. Nell'Aprile del 1994 il Ministero dell'istruzione dette vita a questo nuovo organismo, il Council on Professional Conduct in Education, composto di 28 membri, 14 direttamente eletti dagli insegnanti, 11 designati dalle organizzazioni della scuola e 3 nominati dal Direttore dell'istruzione. La creazione del GTC fu ulteriormente rinviata. In questa situazione si è arrivati al 2000, con rinnovati precisi impegni del Governo per istituire per legge l'ordine Professionale. Nel frattempo la EC, Education Commission, continua a trovare motivi di rinvio, e a richiedere alla Commissione preparatoria nuove bozze e nuove consultazioni. Non solo in Italia, evidentemente, i percorsi di riforma dell'istruzione hanno vita travagliata. Riferimenti bibliografici Tutte le informazioni sono state tratte da documenti ufficiali pubblicati in rete dai vari General Teaching Councils, dagli enti governativi, dalle istituzioni, organizzazioni e commissioni citate in questa appendice.

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI Deliberazione del Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti 9 luglio 2014 1. Canale unico di accesso alla professione Per esercitare l attività professionale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ART. 1 ISTITUZIONE La Consulta Giovanile Comunale è istituita dal Comune di Torino di Sangro con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS Il giorno 18 dicembre 1996 presso la sede della Confederazione Generale dell'agricoltura Italiana (Confagricoltura) in Roma, Corso Vittorio Emanuele 101, tra la Confederazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Decreto ministeriale n. 21

Decreto ministeriale n. 21 Decreto ministeriale n. 21 Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma, 1 marzo 2007 VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI T I T O L O I DELLA FEDERAZIONE ART. 1 (Costituzione) E' costituita la Organizzazione Sindacale CONFSAL Federazione SNALS/UNIVERSITÀ

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Proposta di adozione di un nuovo testo di statuto sociale Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.2014) Art. 1 - ISTITUZIONE Il Comune di Montegiorgio istituisce

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. Art. 1 Oggetto. I percorsi di stabilizzazione del personale

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE E PER IL FINANZIAMENTO DELLE INIZIATIVE CULTURALI E/O RICREATIVE DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA (approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1 (Denominazione e Sede) - E costituita l associazione di volontariato denominata Amico Albero, in seguito definita

Dettagli

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati) c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 64 DEL 30/07/2003 REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE ART. 1 - FINALITÀ Il Comune di Castel Maggiore,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento

STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE Istituzione e insediamento Art. 1 Istituzione La Consulta per le politiche giovanili è istituita dal Comune di Floridia con deliberazione

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Art. 1 ( Istituzione, scopi e finalità della commissione) 1. La realizzazione delle pari opportunità

Dettagli