STUDIO SUI CONTENITORI IN PIETRA OLLARE DA SITI INDIVIDUATI IN SUPERFICIE NEL MEDIO POLESINE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO SUI CONTENITORI IN PIETRA OLLARE DA SITI INDIVIDUATI IN SUPERFICIE NEL MEDIO POLESINE 1"

Transcript

1 C. Malaguti, A. Zane : Studio sui contenitori in pietra ollare da siti individuati in superficie nel Medio Polesine STUDIO SUI CONTENITORI IN PIETRA OLLARE DA SITI INDIVIDUATI IN SUPERFICIE NEL MEDIO POLESINE di Chiara Malaguti (*) e Antonella Zane (**) La pietra ollare è un materiale roccioso frequentemente utilizzato per la produzione di recipienti finalizzati soprattutto alla cottura ed alla conservazione dei cibi. Rocce di questo tipo, derivate dal metamorfismo di ofioliti, affiorano lungo l intero arco alpino, sebbene la quasi totalità dei giacimenti e i centri di lavorazione noti in letteratura siano circoscritti alle Alpi Centrali ed Occidentali. Mannoni et al. (1987) hanno riconosciuto, a partire dallo studio di 400 giacimenti di pietra ollare di cui 195 con tracce di sfruttamento, 11 diversi litotipi (Tab. 1). Le associazioni mineralogiche che caratterizzano questi materiali sono alquanto varie sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, con una predominanza di talco, clorite e carbonati (specialmente magnesite e dolomite). Per questo motivo la definizione pietra ollare è puramente merceologica, atta ad accomunare rocce metamorfiche di composizione, colore ed aspetto alquanto diversi, ma con precise caratteristiche chimiche e fisiche. In particolare la facile lavorabilità, l elevata refrattarietà, la bassa porosità e la stabilità chimica dei minerali che costituiscono queste rocce ne hanno decretato la fortuna a partire, in particolare, dal periodo tardoantico /altomedievale. I mezzi di trasporto usati, vista l indubbia consistenza dei recipienti in questione, dovevano essere, nella maggior parte dei casi, imbarcazioni atte a trasportare, per via fluviale, lacuale e marittima, la pietra ollare unitamente ad altri prodotti. A questo proposito di particolare interesse sembra essere il corso del Po, vista la facilità di comunicazione, mediante i suoi affluenti di sinistra, tra le aree alpine, (ricche di cave e di laboratori di tornitura) le zone perilacuali dei grandi laghi e i centri abitati della Pianura Padana e della costa adriatica. Una volta raggiunte le foci del Po i manufatti raggiungevano probabilmente un vasto areale alle spalle della linea di costa (MALAGUTI, ZANE 1999). Queste ipotesi, suffragate da un buon numero di rinvenimenti, chiamano in causa anche la pietra ollare rinvenuta a Pontecchio (vedi infra, conclusioni ). (**) Collaboratrice Dipartimento di Mineralogia e Petrologia dell Università di Padova (*) Specializzanda in Archeologia Medievale 1 Si ringrazia la Soprintendenza Archeologica del Veneto, il Gruppo Archeologico di Villadose, il dott. Raffaele Peretto, direttore del museo di Rovigo ed il dott. Enrico Maragno, per averci messo a disposizione questo materiale per il nostro studio. OBIETTIVI (1) E METODOLOGIA (2) Le ricognizioni di superficie, effettuate dal Gruppo Archeologico di Villadose nel territorio del Medio Polesine, hanno restituito 35 frg. riconducibili a recipienti in pietra ollare riferibili a diverse tipologie e litologie. Lo studio è stato affrontato sia dal punto di vista archeologico che mineralogico petrografico 2, con gli obiettivi (1) di: - individuare l epoca di produzione; - circoscrivere le probabili aree di estrazione e lavorazione del materiale roccioso; - ipotizzare il tracciato dei possibili percorsi commerciali. 2 Si ringraziano L. Tauro per la preparazione delle sezioni sottili e R. Menegazzi per l analisi in diffrazione RX. Questo studio è stato finanziato dal Progetto Finalizzato Beni Culturali del CNR.

2 102 (2) Tenendo in considerazione i punti sopra descritti, lo studio dei reperti esaminati si è articolato nelle seguenti fasi: 1) studio dei 35 reperti sulla base di: lavorazione esterna ed interna, spessore, forma, diametro (quando ricavabile), grado di annerimento (e dunque di probabile esposizione al fuoco); restituzione grafica dei frammenti più significativi e meglio conservati (tavv. I e II); divisione in tipologie; confronti bibliografici. 2) Selezione, su base macroscopica, dei reperti litologicamente più rappresentativi (23) e realizzazione dei campioni di studio (sezioni sottili e polveri); 3) analisi petrografica effettuata su sezioni sottili al microscopio polarizzatore in luce trasmessa; 4) analisi in diffrazione RX su polveri eseguite presso il Dipartimento di Mineralogia e Petrologia dell Università di Padova con un diffrattometro delle polveri PW3710 BASED fornito di monocromatore. Condizioni utilizzate: radiazione Cu Ka, filtro di Nichel, divergenza slitte di 1, tensione 40 kv, corrente 20 ma, intervallo angolare 0-55 ; 5) confronto con le sezioni sottili di rocce provenienti da cave note di pietra ollare nelle Alpi centrali e occidentali (collezione della SMAA) 3 Per le problematiche connesse allo studio mineralogicopetrografico nonché diffrattometrico dei reperti in pietra ollare si rimanda ai lavori di ROSSO et al., 1999 e ZANE (in corso di stampa). TIPOLOGIA 4 1) scanalature ad arco di cerchio a margini irregolari (h. 0,6/1 cm); TAV. I,3. Rinvenuti tre frammenti riconducibili a recipienti di forma troncoconica e pseudocilindrica, attestati i litotipi C e D. L unico diametro è di 17,5 cm ca. La parete esterna è decorata da scanalature ad arco di cerchio (altezze concentrate sui 0,6/0,75, con una punta sui 0,95/1 cm) con apici dall andamento irregolare, mentre la parete interna è solcata da fitte linee di tornio, in un caso liscia, con lievi tracce di tornio. Spessori concentrati sui 0,5/ 0,65 cm, con una punta di 0,9/0,95 cm. L unico orlo attestato si presenta piatto e discendente verso l interno, arrotondato (TAV. I,3). Pare di notare, in due casi, tracce di grappa metallica dovute probabilmente a riparazioni avvenute in antico, per prolungarne la fase d utilizzo, o forse per permettere la sospensione del recipiente. Attestati: RP 14, VP 3, VC 28. Confronti: Monte Barro, BOLLA 1991a, tipo IX, tav. LVII, 5-6. Attestati altrove da fine V-VI secolo ad età longobarda (BOLLA 1988, p. 215, nota 22). Santa Giulia, MASSARI 1987, tav. III, 6 (Altomedioevo I, ca. metà VI- tardo VIII sec.). 3 Collezione della Sezione di Mineralogia e Petrografia Applicate all Archeologia dell Istituto di Mineralogia dell Università di Genova gentilmente concessi dal Prof. Mannoni che qui si ringrazia. 4 Le tipologie descritte si basano su reperti spesso frammentari.

3 C. Malaguti, A. Zane : Studio sui contenitori in pietra ollare da siti individuati in superficie nel Medio Polesine 103 2) scanalature ad arco di cerchio - h. 0,9/1; TAV. I,4. Tre frammenti riconducibili a recipienti di forma troncoconica, interessati da parete esterna decorata da scanalature ad arco di cerchio con altezze concentrate tra 0,8 e 1 cm. Attestato il litotipo D. Parete interna percorsa da fitte solcature dovute all azione del tornio. Spessori delle pareti concentrati tra 0,6 e 0,9 cm. L unico orlo attestato si presenta a punta, a sezione triangolare (TAV. I,4), mentre il solo fondo rinvenuto è spesso 1,4/1,6 cm, piatto ed esternamente liscio, internamente mostra fitte solcature, sembra anche di riconoscere tracce di una probabile grappa metallica. Attestati: VC 38, VP 4, RP 14 a. Confronti: San Basilio, TONIOLO 1986, scheda n. 72, pp. 197, 207 (IV -V sec. d.c.). Monte Barro, BOLLA 1991a, tipo VII (qui è assente il cordone mediano), tav. LVI, 10-13; tav. LVII, 1-2 (seconda metà V prima metà VI secolo). Castelseprio, LUSUARDI SIENA, STEFANI 1987, tav. II, nn. 5-6 (età longobarda, gruppo C). Milano, BOLLA 1987, tipo X, nn , tav. XI (età altomedievale). Santa Giulia, MASSARI 1987, tav. III, 7, tav. IV, 9; tav. VI, 16-17, Altomedioevo I (metà VI ca. tardo VIII sec.) e Altomedioevo II (tardo VIII ca. X/XI sec.). - h. 0,2/0,4 cm TAV. II,8. Quattro frammenti riconducibili a recipienti di forma troncoconica, presentano parete esterna interessata da scanalature ad arco di cerchio (h. 0,2/0,4 cm), in un caso leggermente tendenti al gradino. Attestato il litotipo C. La superficie interna del pezzo mostra tracce dovute all azione del tornio. Gli spessori variano da un minimo di 0,75 ad un massimo di 1,2 cm. I due diametri ricavabili si aggirano sui 24 cm ca. Tracce probabilmente riconducibili a grappe metalliche presenti in antico, in un caso (TAV. II, 8) evidente grappa metallica in ferro. Attestati: RP 14*, RP 13* 1, VC 9, VR 17. Confronti: Santa Giulia, MASSARI 1987, tav. VI, 16-17, Altomedioevo II (tardo VIII sec. ca. X/XI sec.). Milano, BOLLA 1991, tipo 10, tavv. CLVIII- CLXII, ff (scanalature alte 0,3/0,5 cm; contesti non anteriori al VII sec.). 3) Tipo: scanalature ad arco di cerchio tendenti al gradino h. 0,55/0,7 cm; TAV. II,9 due frammenti di parete interessati da una decorazione esterna a scanalature ad arco di cerchio tendenti al gradino, alte 0,55/0,7 cm, parete interna solcata da fitte linee di tornio, in un caso in alcuni punti liscia. Attestato il litotipo B. Recipienti di forma troncoconica e pseudocilindrica. Spessori concentrati tra 0,95 ed 1,25 cm. I diametri si aggirano sui 25 cm ca. In un caso tracce probabilmente relative alla presenza, in antico, di una grappa metallica.

4 104 Attestata: VC 28*, VP 5. Confronti: Monte Barro, BOLLA 1991a, tipo VIII, tav. LVII, 3-4 (seconda metà V prima metà VI secolo). Milano, BOLLA 1987, tipo XII, nn ; tavv. XII XIII (età altomedievale). Santa Giulia, MASSARI 1987, tav. III, 5 / tav. IV, 10 (Altomedioevo I, metà VI tardo VIII sec.). 4) Tipo: parete esterna liscia, con tracce di tornio; TAV. I,5 e I,6 e II,7. Dodici frammenti attestati riconducibili a recipienti di forma troncoconica e, in un caso, pseudocilindrica. Attestati i litotipi C, D e B. Parete esterna liscia, con tracce dovute all azione del tornio, appena visibili, in un solo caso più marcate (recipiente di forma pseudocilindrica). Parete interna percorsa da leggere solcature. Un frg. (TAV.II,7) mostra tracce di scalpello poco visibili sulla parete nella zona d attacco con il fondo, sono probabilmente dovute ad un iniziale opera di sbozzatura, antecedente alla fase di tornitura. I quattro fondi attestati si presentano piatti, a parte un caso leggermente convesso, mentre la quasi totalità mostra segni dovuti all azione di uno scalpello. Frequenti le scanalature concentriche e le incrostazioni carboniose. I due orli attestati si presentano: - piatto, arrotondato (TAV. I,6); - piatto, discendente verso l esterno (TAV. I,5). Gli spessori dei fondi oscillano tra 0,9 e 1,5 cm, mentre quelli delle pareti variano tra i 0,5 e l 1,7 cm (nella zona dell attacco con il fondo). I diametri oscillano tra 12 cm ca. e 25 cm. In alcuni casi si possono notare tracce (tra cui fori passanti) dovute probabilmente a riparazioni (effettuate con grappe metalliche) avvenute in antico, per prolungare la fase d uso del recipiente; in un caso (RP 13*2) si possono notare segni interpretabili come tracce di una fascia metallica probabilmente finalizzata alla sospensione del recipiente. Attestato: RP 13, VC 39, 2RP 13a, VC 28, RP 13, VC 1, VC 00, VP2 202, VR 12, VC 6, RP 13*2, VP 4*. Confronti: questa tipologia è particolarmente diffusa e frequente. Milano, BOLLA 1991, tipo 11 (tavv. CLXII, ff , CLXIII, ff ). Altaura di Casale Scodosia, ZAFFANELLA 1987, fig. 7/1,4,5 (Altomedioevo). 5) Tipo: parete esterna liscia, con solcature spesso interrotte (TAV. I,2). Quattro frammenti, uno dei quali provvisto di orlo piatto (TAV. I,2), riconducibili a recipienti di forma troncoconica. Attestati i litotipi C e B. Parete esterna liscia, percorsa da solcature interrotte, parete interna interessata dai segni dovuti all azione del tornio. Spessori

5 C. Malaguti, A. Zane : Studio sui contenitori in pietra ollare da siti individuati in superficie nel Medio Polesine 105 relativamente sottili, concentrati tra i 0,4 ed i 0,75 cm. Attestati: VC 38, PG 10, VC 6, RP 1*. Confronti: Milano, BOLLA 1987, tipo XI, nn ; tav. XII (età altomedievale). 6) Fitte scanalature (TAV. I,1) L unico frg. litologicamente ascrivibile al gruppo petrografico F (classificazione MANNONI et alii 1987) è riconducibile ad un recipiente pseudocilindrico la cui parete presenta esternamente fitte scanalature ed internamente linee dovute all azione del tornio in fase di lavorazione. Spessore: 1,15/1,35 cm. Orlo piatto, leggermente arrotondato, presenta superiormente leggere scanalature. Una sottile fascia liscia, alta 0,4 cm ca., è presente sotto l orlo. Litologia e tipologia fanno pensare ad una provenienza dalle Alpi Occidentali. Attestato: RP 14. Confronti: Aosta, complesso cimiteriale fuori Porta Decumana, MOLLO MEZZENA 1987, tav. XXII, 15 (VI VIII secolo). S. Antonino di Perti, MURIALDO et al. 1986, fig. 7,8, (VII secolo). Fondi sprovvisti del raccordo con la parete. Sei frammenti di fondi di recipienti in pietra ollare, purtroppo sprovvisti del raccordo con la parete. Attestati i litotipi C, B e D. Si presentano piatti nella quasi totalità (a parte uno leggermente concavo), in un caso si possono notare i segni dello stacco del moccio centrale; frequenti i gradini, le scalpellature e le solcature concentriche. In un caso foro attestante tracce di riparazioni con grappa metallica. Spessori oscillanti tra 0,7 e 1,85 cm. Attestati: VC 29, VC 38*, RP 1, VC 35, RP 24, VC 4. LITOTIPI I principali risultati dell analisi petrografica e diffrattometrica sono stati riassunti e schematizzati in Tab. 2. I reperti studiati possono essere ricondotti a quattro diversi litotipi che corrispondono ai gruppi B, C, D, F della classificazione di MANNONI et al., 1987 (Tab. 1). Come già discusso per altri reperti simili rinvenuti in Veneto (vedi i lavori di: ARDIZZON 1992; DE VECCHI 1987; DE VECCHI, ROS- SO 1988; ROSSO et al. 1999; MALAGUTI in corso di stampa; MALAGUTI, ZANE 1999; ZANE in corso di stampa, ai quali si rimanda per una descrizione più dettagliata della distribuzione dei laboratori e delle condizioni termiche e bariche nei diversi settori delle Alpi) le litologie riscontrate nella pietra ollare di Pontecchio permettono di fare le seguenti ipotesi sulle aree di provenienza dei manufatti: n gruppo B (talco-cloritoscisti carbonatici ad anfibolo): la caratteristica associazione mineralogica ad antofillite è tipica del settore centrale delle Alpi centrali (Alpi Lepontine) e numerosi laboratori

6 106 sono noti in particolare nell area compresa tra la Valle d Antigorio e la Val Mesolcina; n gruppo C (talco-cloritoscisti carbonatici a grana grossa): questo litotipo si rinviene in numerosi affioramenti che coprono l intero arco alpino sebbene debba essere segnalata una maggiore concentrazione nelle Alpi centrali; n gruppo D (talco-cloritoscisti carbonatici a grana fine): si tratta di un litotipo che differisce solo per le dimensioni delle fasi mineralogiche dal gruppo precedente. Centri molto attivi di estrazione e lavorazione di questo materiale sono noti nel settore orientale delle Alpi Centrali (Chiavenna, Val Bregaglia, Engadina; n gruppo F (cloritoscisto): purtroppo il reperto RP14 non fornisce indicazioni utili a risalire alla probabile area di provenienza. Non è stata, infatti, riscontrata alcuna analogia tra l associazione mineralogica e in questo reperto con quelle dei cloritoscisti della collezione SMAA di riferimento. L assenza di minerali indice, inoltre, non ci permette di definire le condizioni di temperatura e pressione alle quali questa roccia può essersi formata. CONCLUSIONI La presenza, nelle zone prese in considerazione dalle ricerche, di litologie ascrivibili ai centri produttori delle Alpi centrali e occidentali (per queste ultime l attribuzione del reperto RP14, tipo 6, non è sicura, ma l esame congiunto dei dati litologici e tipologici permette di azzardarne la provenienza) e di tipologie riconducibili a fasi cronologiche diverse tra loro (vedi supra confronti ), induce ad ipotizzare un proficuo utilizzo di rotte commerciali a lunga percorrenza: - la vicinanza alle foci del Po suggerisce il corso stesso del fiume come via legata ai centri produttori delle Alpi centrali e occidentali (?) (MALAGUTI, ZANE 1999), (vedi supra Introduzione ). Una volta raggiunta la foce, è ipotesi plausibile che i commerci sfruttassero la viabilità terrestre e fluvio- lagunare (per una discussione dettagliata sull argomento si veda PERETTO 1986). - La vicinanza alla via commerciale costituita dalla valle dell Adige può far presumere una via alternativa, (MALAGUTI, ZANE 1999) fermo restando che l ipotesi più accreditata è quella legata al corso del Po.

7 C. Malaguti, A. Zane : Studio sui contenitori in pietra ollare da siti individuati in superficie nel Medio Polesine 107 BIBLIOGRAFIA ARDIZZON V. 1992, Recipienti in pietra ollare da Civitas Nova Eracliana. Indagini archeologiche , 1990, Quaderni di Archeologia del Veneto, VIII, pp BOLLA M. 1987, Recipienti in pietra ollare da Milano, in AA.VV. La pietra ollare dalla preistoria all età moderna, Atti del Convegno, Como, ottobre 1982, pp BOLLA M. 1988, Recipienti in pietra ollare, in AA.VV. Scavi di Monte Barro Comune di Galbiate Como ( ), Archeologia Medievale, XVI, pp BOLLA M. 1991, Recipienti in pietra ollare, in Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana I Reperti, a cura di D. Caporusso, Milano, pp BOLLA M. 1991a, Recipienti in pietra ollare, in Archeologia a Monte Barro. I. Il grande edificio e le torri, a cura di G.P. Brogiolo e L. Castelletti, Lecco, pp DE VECCHI G.P. 1987, La pietra ollare dell insediamento altomedioevale di Altaura (Casale di Scodosia Padova), in Athesia, vol. I, Padova, p. 177 ss. DE VECCHI G.P., ROSSO A. 1988, Pietre ollari nel Veneto, Archeologia Veneta, XI, pp LUSUARDI SIENA S., STEFANI M.R. 1987, La pietra ollare a Castelseprio, in AA.VV. La pietra ollare dalla preistoria all età moderna, Atti del Convegno, Como, ottobre 1982, pp MALAGUTI C. in corso di stampa, La pietra ollare di Monselice. MALAGUTI C., ZANE A. 1999, La pietra ollare nell Italia nord- orientale, Archeologia Medievale, in corso di stampa MANNONI T., PFEIFER H.R., SERNEELS V. 1987, Giacimenti e cave di pietra ollare nelle Alpi, in AA.VV. La pietra ollare dalla preistoria all età moderna, Atti del Convegno, Como, ottobre MARAGNO E. 1998, Ricerca archeologica a Pontecchio, Il Ventaglio, XIV. MASSARI G. 1987, Materiali del monastero di S. Giulia a Brescia, in AA.VV. La pietra ollare dalla preistoria all età moderna, Atti del Convegno, Como, ottobre MOLLO MEZZENA R. 1987, Primi elementi per lo studio della pietra ollare in Valle d Aosta, in AA.VV. La pietra ollare dalla preistoria all età moderna, in Atti del Convegno, Como, ottobre 1982, pp MURIALDO G., FOSSATI A., FALCETTI C. BONORA E. 1986, La pietra ollare nel Finale, in AA.VV., La pietra ollare in Liguria, Atti della giornata di studio in ricordo di Lella Massari, Rivista di Studi Liguri, LII, Finale Ligure, 22 giugno 1985, pp PERETTO R. 1986, Testimonianze paleoambientali. Ambiente e strutture antropiche nell antico Polesine, in AA.VV. L antico Polesine, testimonianze archeologiche e paleoambientali, catalogo delle esposizioni di Adria e di Rovigo, Febbraio Novembre 1986, pp ROSSO A., SACCARDO F., ZANE A. 1999, Recipienti in pietra ollare dalla Laguna di Venezia: il ritrovamento di Malamocco, Quaderni di Archeologia del Veneto, n. 18, in corso di pubblicazione. TONIOLO A. 1986, scheda n. 72, in AA.VV. L antico Polesine, testimonianze archeologiche e paleoambientali, catalogo delle esposizioni di Adria e di Rovigo, Febbraio Novembre 1986, p ZANE A. in corso di stampa, Studio mineralogico- petrografico dei reperti in pietra ollare della Rocca di Monselice ZAFFANELLA G.C. 1987, Rotte fluviali di un percorso fossile dell Adige nella piana veneto- atesina e l insediamento altomedievale di Altaura presso Casale di Scodosia (Bassa Padovana), in Athesia, vol. I, Padova.

8 108 TAVOLA I 1 (tipo 6, RP 14); 2 (tipo 5, VC 38 ); 3 (tipo 1, RP 14 ); 4 (tipo 2, VC 38); 5 (tipo 4, VP 4*); 6 (tipo 4, VC 6). TAVOLA II 7 (tipo 4, VR 12); 8 (tipo 2, RP 14*); 9 (tipo 3, VP 5 ).

9 C. Malaguti, A. Zane : Studio sui contenitori in pietra ollare da siti individuati in superficie nel Medio Polesine 109

10 110

11 C. Malaguti, A. Zane : Studio sui contenitori in pietra ollare da siti individuati in superficie nel Medio Polesine 111

12 112

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative: Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: 60035 JESI (AN), Via Don A. Battistoni 4 Tel.: 800.500.200 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Indirizzo P.E.C.: bpa.pec@pecgruppoubi.it

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA Il Consiglio di Amministrazione Vista la legge n. 508 del 21.12.1999; Visto il CCNL comparto AFAM del 16.02.2005, in particolare l art. 23 concernente

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna.

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna. LA PIETRA OLLARE La pietra ollare è una roccia di natura scistosa di colore verde cenerino. Ne esistono in alta Valgrande due varietà: una forma compatta a grana molto fine, talora leggermente untuosa

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI?

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI? COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE ESIGENZA DI CONSERVARE E VALORIZZARE LE PRESENTI

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 O GG E TTO : Piano Regionale Amianto - Attività di formazione per il personale delle strutture di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali della Liguria. DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 del REGISTRO ATTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli