Lezione IIII. Indice. 2 di 32

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione IIII. Indice. 2 di 32"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO LEZIONE III IL COMMON LAW IN INGHILTERRA ED IN AMERICA. PROF. ANNAFLORA SICA

2 Indice 1 L esperienza giuridica del common law Il common law del diritto inglese Alcune applicazioni della giurisdizione di equity Il sistema delle corti Il common law del diritto statunitense Le fonti nel diritto degli stati uniti Il rapporto tra federazioni e stati nel diritto americano di 32

3 1 L esperienza giuridica del Common Law La dottrina è una fonte informale del diritto che ha contribuito alla formazione e all elaborazione del diritto nell esperienza di civil law (esperienza francese contributo di autori come Domat e Pothier; esperienza tedesca contributo della scuola pandettistica). Quindi, nei sistemi di civil law abbiamo la dottrina (scientia juris) come fattore di elaborazione del diritto e abbiamo le università che sono state sia delle sedi di elaborazione del diritto, che le sedi privilegiate di formazione dei giuristi. Perciò: CIVIL LAW: scientia juris: elaborazionee del diritto università : formazione del diritto Nei paesi di tradizione comune Common Law, fino a tempi recenti la dottrina e le università non hanno svolto un ruolo nemmeno paragonabile a quello svolto nel civil law. Nell esperienza inglese il diritto si è formato nell ambito dell attività giurisdizionale dellee corti. La fonte principale del diritto è stata appunto l attività giurisprudenziale. I giuristi venivano formati nell ambito degli ordini professionali, che attualmente sono: INNS OF COURT (ordine professionale per i Barrister) LAW SOCIETY (ordine professionale per i Solicitor) La letteratura giuridica è una letteratura professionale: si esprime, fino al 500, negli year books, collezioni di casi che originariamente avevano proprioo la funzione di uno strumento didattico. Ci sono due eccezioni a questo quadro della letteraturaa didattica che sono le opere di Glanville (seconda metà del 1100) e le operee di Bracton (intorno al 1200). A partire dal 1500 vi è un evoluzionee della letteratura professionale. Tra la fine del 400 e la prima metà del 500 vi sonoo una serie di opere di caratteree trattatistico, fino ad arrivare a Blackstone (seconda metà del 700) a cui si deve un opera fondamentale che ha costituito, insieme alle opere di Cocke, lo strumento di studio e di formazione di intere generazioni sia in Inghilterra, ma soprattutto negli Stati Uniti. 3 di 32

4 Sono i COMMENTARIES ON THE LAWS OF ENGLAND, un trattato del diritto inglese, diviso in 4 libri l opera che ha costituito il modello di trattato, quindi di opera sistematicaa (e non più diretta ad un utilizzo pratico e immediato) a cui di ispireranno le opere di vari giuristi a partire dall 800. Verso fine 800 inizio 900 comincia ad espandersi la letteratura trattatistica in Inghilterra e nascono le prime riviste giuridiche, spesso curate da dei professori universitari. A partire dal Rinascimento sono stati istituiti dei corsi diritto in questi centri universitarii (università) soprattuttoo ad Oxford e a Cambridge: Per quello che riguarda l evoluzione del ruoloo della dottrina negli Stati Uniti, si possonoo distingueree due periodi: 1 PERIODO - distinguiamo 2 fasi: Nel corsoo del 600 = relativo alla formazione e allo sviluppo delle diverse colonie. Mancanzaa di giuristii e le modalità di risoluzione delle controversie sono affidate ad organi diversi dagli organi giurisdizionali. Inizio del 1700 = successivo allaa perdita della Corona in Inghilterra di Carlo I. Dopo la caduta di Carlo I si ha un immigrazione delle colonie in America di soggetti appartenenti al ceto medio-alto, che fuggono proprio a seguito della caduta di Carlo I. Tra questi ci sono molti giuristii che portano con sé un patrimonio di conoscenze. Gli strumenti utilizzati da questi giuristi sonoo le opere classiche di Cocke e le opere di Blackstone. Negli Stati Uniti c è stata un opera di importazione delle opere della dottrina di civil law (Domat e Pothier). Il genere trattatistico, cioè di opere sistematiche, ha visto come rappresentanti, nella prima metà dell 800, STORY e KENT ( commentari del diritto americano ) che riprendono il modelloo trattatistico di Kent. Ha avuto un ruolo molto importante la letteratura giuridica che ha costituito un importante strumento di formazione. 2 PERIODO: (fine 700 tutto 800). Si ha la formazione delle prime scuole di diritto, all inizio solo informali, a volte istituite da singoli professori o giuristi. Il giurista si forma all interno delle università (in Inghilterra all interno degli ordinii professionali). 4 di 32

5 Importante università è quella di HARVAL: modello propulsivo per la formazione dei giuristi grazie all opera di LANDGELL, diventato preside della stessa università nel 1870 e che ha rivoluzionato i connotati dell università e della scuola di diritto in America: Ha portatoo il corso di studi da 1 a 3 anni. Ha posto come pre requisito universitario. per la frequenza di Ha scandito il corso di studio in verifiche ed esami periodici. una scuola di diritto un titoloo Ha creato un nuovo metodo di insegnamento, il case method = gli studenti americanii sono formati in ciascuna materia sulla base di materiali giurisprudenziali, in modo da ricostruire, attraverso l analisi di singoli casi, una determinata materia giuridica. A partire dallaa fine dell 800 vi è un fiorire di scuole di diritto (movimenti di pensiero). I movimentii di pensiero che si sviluppano dalla fine dell 800 fino ad oggi hanno come caratteristicaa comune un interesse particolare delle discipline extragiuridiche: tutte questee scuole tendono a far vedere il diritto in un ambito più ampio, cioè vedono il diritto in un processo di interazione con altri settori del sapere e della vita sociale. 5 di 32

6 2 Il Common Law del diritto inglesee Il common law viene definito come un diritto di matrice giurisprudenziale. Dire che il diritto di common law è di matrice giurisprudenziale, significa dire che la giurisprudenza è una fonte importante del diritto e, in particolare, significa dire che interi settori del diritto sonoo stati disciplinati dallaa giurisprudenza. Il diritto giurisprudenzialee è un diritto tradizionalmente elaborato dalle corti. Questo però non vuole dire che la fonte legislativa non c è mai stata e che non ci sia oggi: gli atti legislativi (status) sono sempre esistiti come fonte del diritto accanto alla giurisprudenza. La fonte del diritto legislativa si è espansa dallaa seconda metà dell 800 con tutte le esigenzee economico-sociali. Il termine common law si trova in due accezioni diverse: in senso lato, indica l esperienza giuridica che ha il diritto inglesee come modello di recezione; in senso stretto, common law sta ad indicare il diritto elaborato, già dall età medievale, dalle corti regiee in contrapposizione con un altro corpo di diritto, sempre giurisprudenziale, che è l EQUITY. EQUITY = altro corpo di diritto, giurisprudenziale, ma non elaboratoo dalle corti regie, ma dalla giurisdizione del cancelliere. Questa esperienza giuridica è nata a partire dalla conquista dei Normanni nel 1066, appunto l anno nel quale i Normanni hanno conquistato il territorio inglese sottraendolo agli anglosassoni. Sotto gli anglosassoni vi era un diritto di matrice prevalentemente consuetudinaria: da loroo le consuetudini erano state messe per iscritto, però non esisteva un diritto comune a tutto il territorio. Dal 1066 si instaura la monarchia normanna e viene creato all interno del territorio inglesee un sistema di notevolee accentramento del potere regio secondo un modello già presentato nel ducato di Normandia. Guglielmo I, quando conquistò questo territorio, innanzitutto lo divise fra i soggetti del suo seguito: quindi, divise il territorio tra più feudi, nonn di grandi dimensioni, per averee meglio il controllo su di essi (salvo che nelle zone di frontiera che necessitavano di una particolare protezione) e attribuisce questi feudi ai TENANTS IN CHIEF, che sono dei vassalli direttamente e dipendenti dal sovrano. 6 di 32

7 Questo meccanismo è stata bloccato nel 1290 con un altro meccanismo, il QUIA EMPTORES che vietava ogni subinfeudamento: tutti questi feudatari dovevano dipenderee direttamente dal sovrano e questo facilitavaa un controllo molto centralizzato da parte della corona sui feudatari del regno. A questo equilibrio moltoo ben assestato fra elemento centrifugo (suddivisione in più feudi) ed elemento centripeto (tenuta del controllo) si associa anche lo sviluppo di un graduale accentramento di un amministrazione della giustizia regia. L amministrazione della giustizia era esercitata essenzialmente nell ambito dei tribunalii signorili all interno di ciascun feudo. Gradualmente, viene ad affermarsi in modo parallelo a questa giustizia locale un amministrazione della giustizia da parte del re e, in particolare, da parte di corti regie. Questo avviene essenzialmente per due ragioni: 1. C erano delle controversie che riguardavano i sudditi del regno (principio che vale ancoraa oggi è che tutta la terra appartienee alla corona. I tenants in chief non sono proprietari nel senso che intenderemmo noi, ma dispongonoo di questa terra, che formalmentee appartienee alla corona, attraverso il vincolo di vassallaggio). Le controversie che interessavano al re erano quelle riguardanti i tenants (i vassalli); il sovrano riscuoteva delle imposte però doveva anche assicurare un certo livello di protezione ai suoi vassalli. Al re interessavano anche le cause di diritto penale, cioè quelle cause che potevano mettere in pericolo la pace del re. Poi c erano delle cause che interessavan no indirettamente il sovrano, per esempio, quando un soggetto non pagava certe imposte. 2. L amministrazione della giustizia costituiva anche una fonte di reddito, perché la corte veniva adita e interveniva solo dietro pagamento di specifiche tasse dei diritti della cancelleria. Nell ambito della CURIA REGIS, un organo essenzialmente a funzioni miste, si vengono a differenziare degli organi essenzialmente a funzioni giurisdizionalii (le corti regie) che sono: KING S BENCH COMMON PEAS EXCHEQUER (=scacchiere) Lo scacchiere era originariamentee un organoo a funzionii puramentee amministrative, cioè aveva il compito di riscuotere le tasse: successivamente, accanto alla funzione amministrativa, 7 di 32

8 acquista la funzione di organo giurisdizionale, cioè di risolvere le controversie che avessero un interesse tributario. Il Common peas si occupava delle controversie tra i singoli privati (feudatari). Il King s Bench si occupava delle controversie che interessavano la pace del regno, ma anche quelle riguardanti gli illeciti civili (=trespass = fattispecie di illecito civile). I singoli, originariamente, si rivolgono al cancelliere, normalmente un ecclesiastico, che è più alto funzionario del regno (viene subito dopo il re): gradualmente il cancelliere comincia a passare queste petizioni alle singole corti regie, che prendonoo anche il nome di CORTI DI COMMON LAW. Queste corti, già all epoca del re Enrico I, cominciano a sviluppare un amministrazione della giustizia, intornoo al Altro motivo perché questa giustizia regia si è andata sempre più espandendosi è che all interno delle corti regie si applicavano dei metodi di risoluzione delle controversie, in particolare dei metodi di accertamento del fatto, molto più evoluti rispetto a quelli adottati dalle corti signorili, che normalmente usavano metodi quali le ordalie (prova del fuoco, prova dell acqua), o un duello, o un giuramento decisorio. Nel tempo si afferma nell ambito di queste corti regie un metodo molto più razionale di accertamento del fatto, costituitoo dalla GIURIA: invecee di ricorrere ad un ordalia per verificare, ad esempio, se Tizio ha rubato il cavallo di Caio, si ricorre ad un certo numero di giurati, che normalmente sono dei vicini di casa delle parti in causa e sarà affidata a questa giuria la decisionee sulle questioni di fatto. La decisione verrà adottata mediante il verdetto: la giuria si pronuncia sulle questioni di fatto mediante una decisione nonn motivata, che è appunto il verdetto. La giuria è uno strumento, un istituto processuale, che è stato adottatoo in seno a queste corti di common law e che ha costituito un elemento notevole di concorrenza fra queste corti e le corti locali. La giuria ha rappresentato un elemento importante di razionalizzazione del processo. Questo sviluppo dell amministrazione della giustizia regia non significa che queste corti regie hanno soppiantato le corti locali: fino alla riforma dell 800 la giustizia regia è stataa considerataa come una giustizia delle corti dei tribunali eccezionali. 8 di 32

9 Questo sta ad indicare che queste corti regie, fin dalle origini, hanno consentitoo un alternativa alle corti locali, soprattutto nel corso del medioevo: erano delle corti di eccezione, perché il loro motivo di esistenza era proprioo quello di occuparsi di determinate controversie. Lo strumento processualee per adire queste corti è il WRIT (=lettera) = la giustizia regia si sviluppa proprio mediante questi strumenti di FORMS OF ACTION che rappresentano dellee fattispecie tipiche. Il WRIT è l ordine che le corti, in nome del sovrano, rivolgono normalmente al funzionarioo del re, locale, lo sceriffo un rappresentantee del poteree centrale nelle province del regno, affinché induca una parte ad astenersi dal porre in essere degli atti illeciti. E un ordine di convocazione del convenuto dinanzi alle corti regie. Le parti che erano interessate a questo tipo di tutela dovevanoo chiedere al cancelliere, poi direttamente alle corti, questo writ. Il writ individua delle fattispecie tipiche, quindi non sempre esisteva un writ che potessee soddisfare determinatee esigenze di tutela. Di fronte a questo espandersi dell amministrazione della giustizia che sottraeva il contenzioso alle corti, i feudatari hanno fatto valere le proprie prerogative, in determinati periodi in particolare. Così che nel 1258 si è arrivati ad una chiusura del numero dei writ, con le PREVISION OF OXFORD: il re, con il parlamento, arriva ad un compromesso fra le corti e i Baroni (feudatari), i quali vedevano sempre più erosoo il proprio contenzioso e quindi anche la propria fonte di reddito, che trovanoo da questa amministrazione della giustizia locale. Con le PREVISION OF OXFORD si è deciso che le corti non potessero emanare nuove forme di writ, proprioo perché ci si rendeva conto che questo writ era una sorta di strumento dellee corti locali da parte dell amministrazione della giustizia regia. Si è chiuso il numero di writ che potevano essere chiesti dalle parti. Successivamente, nel 1285, con lo STATUTE OF WESTMINSTER II si è deciso che le corti potevano ugualmente decidere delle controversie in casi molto affini. Questo sistema di writ è stato abolitoo sono con la riforma nel 1873: fino ad alloraa chi voleva ottenere giustizia da parte delle corti di common law doveva individuare specificamentee un writ in cui inquadrare la propria controversia (la fattispecie che gli interessava). Se non esisteva un writ in cui inquadrare la fattispecie, non vi poteva essere tutela da parte delle corti di common law. Tra i writ possiamo trovare: 9 di 32

10 WRIT OF WRITE che veniva richiesto per ottenere tutela in caso di spoglio dal godimentoo del proprio fondo. WRIT OF TRESPASS che veniva utilizzato per assicurare la tutela contro dellee aggressioni o degli attacchi diretti e violenti nei confronti di determinati valori, cioè la terra, nei confronti della stessa integrità fisica (trespass, in questo caso, nei confronti della persona). E importante il writ of trespass perché è stato utilizzato, in primo luogo, per assicurare tutela sul piano della responsabilità extracontrattuale; in secondo luogo, ha iniziato una tutela contoo l inadempimento contrattuale. Questo writ of trespasss è stato anche applicato in ipotesi in cui mancavano i requisiti che lo avevano caratterizzato in origine e, in questi casi, si parlava di ACTION ON THE CASE. Intorno alla fine del 3000 si cominciano ad avvertire degli aspetti critici di questa giustizia regia amministrata dalle corti di common law, per vari motivi. Un primo motivo è dato dal fatto che, essendo questi writ a numero chiuso, non erano adeguati ad assicurare tutela in ipotesi specifiche. Altro problema riguardava la giuria: per un verso la giuria costituiva un elemento di razionalizzazione del processo rispetto ai metodi più arcaici; però, spesso, la giuria costituiva un elemento di corruzione del processo, in quanto i giurati venivano corrotti e questo andava ad alterare l equilibrio all interno di una data controversia. Inoltre, a volte non c era un writ adeguato, nel senso che i rimedi che il writ presentava o che poteva assicurare, non erano adeguati alle esigenze di tutela delle parti. Questo comportò che i soggetti che non avevano trovato piena soddisfazione dinanzi allaa corte regia, o la cui pretesa era stata respinta in partenza perché non rientrava in nessuna dellee fattispecie tipiche, si rivolgevanoo al sovrano. Quindi, c era questa forma di petizioni al sovrano per ottenere giustizia al vertice. Questee petizioni, visto che ovviamentee non poteva occuparsi di tutte il sovrano, venivano rivolte dal sovrano al cancelliere (alto funzionario del regno fino alla prima metà del 500, detto anche custode della coscienza del re, in quanto ecclesiastico). Gradualmente si è affermata una vera e propria prassi di rivolgere delle petizioni al sovrano: una vera e propria giurisdizione del cancelliere. 10 di 32

11 3 Alcune applicazioni della giurisdizione Equity di Il cancelliere non decideva le cause alla luce delle regole di common law, conosciute in seno alle corti regie, ma applicava delle regole tratte dalla morale Esecuzione in forma specifica di determinati obblighi = Specificc performance In caso d inadempimento di promesse o di prestazioni, le parti ottengonoo dalle corti soltanto il rimedio del risarcimento del danno. Non sempre però il risarcimento del danno poteva soddisfare le pretese di un soggetto. Questo tipo di tutela non poteva ottenersi dinanzii alle corti regie. Quindi, chi voleva ottenere un esecuzione in forma specifica di un obbligo si rivolgeva al cancelliere. Tutela preventiva. Il risarcimento del danno come strumento di intervento tipico dellee corti di common law non era adeguato nel caso in cui si volesse prevenire il verificarsii del danno. Nell ipotesi di un esigenza di tutela preventiva ci si rivolgeva al cancelliere, perché le corti di common law non avevano degli strumenti che assicurassero una tutela preventiva. Normalmente la tutela preventiva avviene mediante l ordine di fare o di nonn fare qualcosa = INJUNCTIONS. Trust. Il trust è una sorta di negozio fiduciario. Spesso i feudatari, per evitaree determinati oneri feudali, intestavano i beni immobili (fondi) ad un altro soggetto, perché figurando questi come titolare del fondo, loro non dovevano più corrisponderee questi oneri. Schema del trust: SETTEOR (costituente del trust) intesta i beni in capo al TRUSTEEE per evitare degli oneri fiscali. L accordo fiduciario intercorrente tra il costituentee e il trustee prevedeva che non fosse il trustee il beneficiario di questi beni, ma che fosse un BENEFICIARIO. E, quindi, un rapporto trilaterale: setteor, trustee, beneficiario. Il beneficiario poteva essere: lo stesso costituente del trust (come nel caso di chi intesta per evitare degli oneri); un terzo (es.: Tizio, ricco proprietario con un figlio prodigo intesta i suoi beni ad un trustee, che ne diventa proprietario, quindi può disporre di questi beni come vuole, però a beneficio di un terzo, appunto il beneficiario). 11 di 32

12 Accadeva però che il trustee nonn sempre rispettasse l accordo fiduciario. Allora il beneficiario, rivolgendosi alle corti di common law non si vedeva riconosciuto questo tipo di accordo fiduciario. Fu proprio la giurisdizione di equity, del cancelliere, che riconosce questo accordo fiduciario e lo fa valere nei rapporti interni tra questi soggetti. Se i beni erano ancora nella sfera di proprietà del trustee, il cancelliere gli ordinavaa di agire come trustee: era un intervento in personam, cioè non cambia l assetto reale, ma viene ordinato al trustee di comportarsi come tale. Dinanzi al cancelliere lo strumento non era costituito da una seriee di writ tipici, come avveniva dinanzi alle corti, ma mediante writ subpoena con cui il cancelliere ordinava al soggettoo (convenuto) di presentarsi dinanzi a lui e di narrare, sotto giuramento, i fatti della causa. (questo giuramento aveva un implicazione costrittiva). Anche qui bisognava pagare i soliti diritti di cancelleria. Chi contravveniva agli ordini del cancelliere era soggettoo a delle pene molto ingenti, sia pecuniarie, sia anche alla reclusione. Il tipo di processo era di tipo inquisitorio, che derivava proprio dal fatto che fino alla prima metà del 500 il cancelliere era un ecclesiastico, quindi conosceva molto bene il diritto romanoo canonico e adottava il modello processuale tipico del modello canonico. Quindi si tratta di un processo scritto, segreto, che non si avvaleva della giuria: l accertamento dei fatti veniva eseguito dinanzi al cancelliere, senza la presenza della giuria. La giurisdizione del cancelliere presenta alcune caratteristiche rispetto alla giurisdizione di common law: 1. La giurisdizione del cancellieree è una giurisdizion ne di carattere discrezionale: il cancelliere (giurisdizione di equità) assicura giustizia dove ritiene che vi sia questa esigenza di soddisfare questo bisogno di tutela. 2. L equity non si è mai posta in contrapposizione col common law, ma si è posta come una tutela di carattere sussidiario, aggiuntivo. E una tutela che non va a contraddire quella assicurata dal common law, ma la complementa, va dove il common law non riesce ad andare, però segue il common law, non si pone mai in contrapposizione. 3. E una tutela discrezionale nella misura in cui è necessario che la parte si presenti dinanzi allaa giurisdizione di equity con mani pulite : un soggetto che avesse commesso un torto o si fosse comportato in modoo disdicevole, non poteva pretendere tutela in seno alla giurisdizione di equity. 12 di 32

13 4 Il sistema delle Corti Il rapporto fra common law ed equity ha conosciuto dei momenti di forte tensione che si identificato soprattuttoo nel periodo dell affermarsi dell assolutismoo regio sotto i TUDOR (dal 1485 al 1603) e, successivamente, la dinastia degli STEWART (fino al 1660). Questi momenti di tensione sono dovuti ad una contrapposizione politica tra il sovrano e il parlamento: ci sono stati dei tentativi di imporre un assolutismo regio, a cui il parlamento ha reagito e le corti di common law si sonoo affiancate al parlamento, mentre la cancelleria (la giurisdizione di equity) ha aderito alle prerogativee del sovrano. C è stato un periodo in cui la giurisdizione di equity ha cercato di porsi quasi come una giurisdizione di appello nei confronti delle corti di common law, quindi, in qualche modo, contraddicendo, quella massimaa secondo cui l equity segue sempre il common law, ribaltando completamente l esito di alcune cause. Questo conflitto tra common law ed equity viene risolto, in un primo momento, da GIACOMOO I nel 1616, sotto gli Stewart, in favore dell equity, dicendo che l ultima parola doveva essere della giurisdizione di equity. E stata però una vittoria temporanea, perché poi negli anni successivi anche le decisionii della giurisdizione di equity sono state sottoposte al controllo giurisdizionale della HOUSE OF LORDS. L equity ha perso alcuni caratteri di discrezionalità che nel corso dell assolutismo regio erano sfociati, in alcuni casi, nell arbitrio. Protagonista di questo conflitto equity common law è stato il cancelliere COCKE: Cocke è stato il promotore delle prerogative parlamentari e anche delle corti di common law, controo i tentativi di un eccessiva discrezionalità della giurisdizione di equity. Nel corso dell 800 si è avvertita molto forte l esigenza di una riforma di questo sistema giudiziario. Vi sono state delle riforme minori nella prima metà dell 800 e la più importante è stataa quella del 1846 con l istituzione delle COUNTY COURTS, che sono delle corti di primo grado che potevano essere adite per cause minori e avevano il pregio di essere decentrate sul territorio in modo da avvicinare la giustizia ai soggetti. 13 di 32

14 Nella seconda metà dell 800 c è stata una grande riforma: JUDICATURE ACTS del 1873/1875. Questa è una riforma molto importante che ha rivoluzionatoo diversi aspetti della giustizia inglese. Punti principali di questa riforma sono: Abolizione del sistema dei writ nel senso che viene introdotto un WRIT OF SUMMONS che è un atto introduttivo della controversia di carattere generalee con cui la parte poneva in modoo informale le proprie pretese. Non si doveva più individuare uno dei tanti writ con il rischio che la domandaa venisse rigettata: era sufficiente individuare in modo generale la propria fattispecie e richiedere un rimedio alle corti. Superamento della bipartizione tra giurisdizione di equity e giurisdizione di common law che si è verificato su due fronti: è stata abolita le due giurisdizioni distinte, common law ed equity, e viene realizzataa una fusione di regolee di common law e di equity. Si è stabilito che il giudice adito potesse utilizzare sia i rimedi che erano nati nell ambito della giurisdizione di common law, sia i rimedi di equity. Questa bipartizione è stataa superata creando un unica giurisdizione di primo grado, incentrata nella HIGHH COURT, divisa in più sezioni, e un unica giurisdizione di appello. Si è creato un sistema unitario di giurisdizione con la COURT OF APPEAL. COUNTY COURTS: E stata istituita nel 1846 per dare una risposta di tutela giudiziaria nei confronti delle cause minori. Insieme alla High Court ha competenza in materia civile e in primo grado, quindi si ripartiscono le cause in base al valore e alla materia. Sono giudici monocratici, professionali, scelti fra avvocati. Fino al 1990 i giudici erano scelti tra gli avvocati che appartenevano all ordine dei Bares. Dopo il 1990 è stata aperta la possibilità anche all altra categoria professionale forense. Comunque, i giudici sonoo scelti tra gli avvocati e normalmente con un certo numero di anni di esperienza. I giudici sono scelti dal cancelliere e nominati dalla regina (la nomina è solo formale). Assumono molta importanza i MASTERS e i REGISTRER che svolgono un attività di organizzazione amministrativa, preparano le cause, in modo che queste cause arrivino ad dipartimento già pronte, in modo che il procedimento sia più veloce. (non sono giudici). HIGH COURTS: Ha sedee a Londra ed è divisa in sezioni: 14 di 32

15 1. Queen s banch division che ha una competenza per materie che tradizionalmente sonoo state trattate nell ambito delle corti di common law (illecito civile, responsabilità extracontrattuale). 2. Chancery division (corte del cancelliere) è l erede della giurisdizione di equity: si occupa di tutte quelle materie che tradizionalmente sono state trattate in seno allaa giurisdizione di equity (trust, successioni, tutela, fallimento, ecc.). 3. Family division la quale si occupa del diritto di famiglia (matrimonio, filiazione, divorzio). E l unica corte divisa in sezioni: se un soggettoo inoltra una causa alla high courts, sarà sua competenza distribuire la causa a seconda della materiaa di cui trattaa ad una di queste sezioni. Sono giudici monocraticii scelti come i giudici della county courts. Anche qui vi è il ruoloo dei masterss e dei registrer. MAGISTRATE COURTS: Si tratta sempre di giudici di primo grado, ma hanno una competenza essenzialmente di carattere penale, reati minori, o quando l imputato si dichiaraa colpevole. Hanno anche una competenza limitata in diritto di famiglia, soprattutto nell ambito dei divorzi quando sono consensuali. Queste corti sono costituite da giudici di pace (non sono giudici togati professionisti): sonoo dei giudicii laici, che a volte nonn hanno competenze giuridiche, scelti dal cancelliere fra soggetti individuatii da delle commissioni locali. E un organo collegiale: decidono in un collegioo di 3 giudici e sono assistiti da un CLERCK in punto di diritto. TRIBUNALI SPECIALI: Sono dei tribunali che hanno conosciuto una particolare espansionee all epoca dello Stato sociale, con la moltiplicazione delle attività di vario genere svolte dallo Stato. Sono costituitii da laici e si occupano sia dellee controversie tra i privati (es.: locazione o diritto del lavoro) sia per cause che riguardano i privati e la pubblica amministrazione (es.: immigrazione o materia tributaria). Questi tribunali hanno dei procedimenti non molto formalizzati, così come le loro decisionii non sono soggette al vincolo del precedente. Hanno un procedimento molto più flessibile: l obiettivo è quello di risolvere certe controversie in modo quanto più veloce e informale possibile. COURT OF APPEAL: (in secondo grado). 15 di 32

16 Due sezioni: cause di diritto civile e cause di diritto penale. Anche qui i giudici sonoo scelti dal cancellieree tra avvocati che hanno almeno 10 anni di esperienza nell attività forense, su nomina della regina. E un organo collegiale: decidono in un numero di 3 giudici. La tendenza è quella di tenere particolarmente conto del giudizio di fatto come realizzato in primo grado, perché si ritiene che il giudice di primo grado sia posto in una situazione migliore, data la vicinanza con i fatti della causa per decidere autorevolmente le questioni di fatto. Quindi difficilmente la corte d appello ordina nuove prove (solo in determinatee ipotesi) e normalmente presta particolare attenzione al giudizio di fatto di primo grado. In Inghilterra non esiste un diritto di appello: in generale si può impugnare la decisionee dinanzi alla corte d appello, nella misura in cui c è uno statutes, cioè un atto legislativo che lo preveda. Nel 99 si è verificata una riforma che tende a subordinare il diritto di appello ad un autorizzazione: è necessaria l autorizzazione del giudice che ha deciso la sentenza in primo grado (a quo) poi sarà la corte d appello che potrà concedere questa autorizzazione all appello. Dalla corte d appello si può impugnare la decisione alla house of lords e qui l autorizzazione è consolidata, istituita nel 1934: una volta ottenuta la decisione dalla corte d appello le parti devonoo richiedere un autorizzazione ad appellare alla stessa corte d appello. Se la corte d appello concede l autorizzazione all appello, la house of lords è vincolata dallaa decisione dell autorizzazione pronunciata dalla corte d appello: dovrà decidere la causa in ultima istanza. Se c è stato un diniego dell autorizzazione, le parti potranno fare una domanda alla house of lords che potrà eventualmente concedere un autorizzazione anche se la corte d appello ha negato. HOUSE OF LORDS: E la camera alta del parlamento. Nell ambito della house of lords come organoo legislativo si è andata a differenziare una commissione, APPELLATE, che ha funzioni giurisdizionali. Originariamente la funzione giurisdizionale si sommava a quella legislativa nella house of lords: nel corso dell 800 si è ristretta la funzione giurisdizionale solo a dei giuristi. L house of lords, in questa appellate, si occupa solo delle questionii giurisdizionali (dellee impugnazioni in ultimo grado) ed è costituita da: cancelliere, cancellieri precedenti e dai lawlords, scelti tra avvocati più prestigiosi e con un certo numero di anni di esperienza. 16 di 32

17 JUDICAL COMMITEE: Organo di ultima istanza per i paesi del Commonwealth che accettano ancora la giurisdizione della JUDICAL COMITY in ultima istanza. 17 di 32

18 5 Il Common Law del diritto statunitense Gli Stati Uniti hanno una serie di elementi caratteristici che differenziano il loroo diritto dal diritto inglese e dal diritto di altri paesi della famiglia. Dall epoca in cui gli Stati Uniti si sono staccati politicamente dal diritto inglese, ad oggi, c'è una grande indipendenza del diritto americano rispetto diritto inglese. Punto di partenza è una situazione nella quale il diritto inglese era in totoo il diritto che si applicava nelle colonie a quell'epoca e da questo momento storico fino ad oggi, progressivamente, c' 'è un allontanamento del diritto americano rispetto al diritto inglese. I motivi dell'allontanamento sono: 1. Ha pesato moltissimo nella storia del diritto americano la presenza della costituzione che ha dato al paese una struttura federale. Inoltre, la costituzione degli Stati Uniti contiene una lista di diritti del cittadino che il legislatore e l esecutivo non possonoo infrangeree e la costituzione ha portato con sé un controllo di costituzionalità della leggee ordinaria. 2. Avendo una struttura federale il paese è organizzato su un doppio binario riguardo il diritto e l'amministrazione della giustizia. C'è un diritto e un amministrazione della giustizia statale; c è un diritto e una amministrazione della giustizia federale. 3. Caratteristiche del paese: in Stati Uniti sono un paese geograficamente moltoo grande con molte matricii etniche, religiose e culturali differenziate. Questo ha caratterizzato gli Stati Uniti rispetto all' 'Inghilterra che è un paese molto più coeso e con una serie di problemi anche relativi alla scarsità della terra. Dunque, questi elementi hanno contribuito ad allontanare il diritto americano oltre al fatto che gli Stati Uniti hanno conquistato l'indipendenza attraverso una guerra e il rapporto, per certi aspetti, con la madrepatria è stato conflittuale proprioo a livello politico. La fondazione delle prime colonie nel territorio americano avviene all'inizio del e il primo luogo dove si insediano i coloni è la Virginia. C'è tutto un periodo, che copre il 1600 e il 1700, in cui la situazione sociale e politica è una situazione estremamente fluida, nel senso che è una situazione nella quale la preoccupazione dei coloni non è tanto quella di darsi una struttura politica e giuridica 18 di 32

19 organizzata, quanto quella di mantenere la pace e di conquistare i territori sottraendoli agli americani nativi. A questo proposito si parla di DIRITTO DELLA FRONTIERA, cioè questa fase formativa del diritto americano nella quale la preoccupazione per la sopravvivenza e dell ingrandire i territori, prevale sulle preoccupazioni di tipo strutturale. Non c è, in questa fase, una struttura di amministrazione della giustizia, un sistema di corti. Le controversie venivano risolte in via assolutamente informale, sulla base della bibbia, o comunque sulla base di testi religiosi. Col tempo la situazione comincia a cambiare e questo cambiamento diventa sensibilee nel corso del XVIII secolo, nel corso del 1700: man mano che la frontiera si sposta sempree più verso ovest le colonie si pacificano sempre di più e si dotano sempre di più di una struttura giuridica organizzata e di un apparato di norme. Fra l'altro in Inghilterra cominciano a rendersi contoo dell'importanza economica di questo territorio, quindi si comincia ad avere un sempree maggior numero di contatti commerciali. I giuristi americani si formano in Inghilterra: se non studiano nelle università inglesii si formanoo nelle istituzioni che preparano gli avvocati, cioè gli ordini professionali. Tutti questi giuristi che studiano in Inghilterra portanoo con loro i libri più alla moda in Inghilterra all'epoca e, in particolare, portano i COMMENT TARI DI BLACKSTONE, librii più di successo che consistono in un manuale di riorganizzazione del diritto. Nel corso del 1800 c'è una linea di tendenza politica che tende verso la conquista dell'autonomia politica rispetto alla madrepatria. Nel 1776 avviene la dichiarazione di indipendenza (famoso 4 luglio) firmata da 25 esponenti della vita associata americana e tra questi molti erano giuristi. A questa segue la guerra d indipendenza con l Inghilterra che si conclude con la vittoria americana: le truppe erano guidate da Washington che poi fu il primo presidentee degli Stati Uniti. Nel 1783 con la pace di Parigi gli Stati Uniti ottengono l'indipendenza politica rispetto alla madrepatria. 19 di 32

20 Il primo problema che si sono trovate davanti le colonie finalmente indipendenti è il fatto che, pur essendo indipendenti, erano completamente disgregate: mancava una unità politica e giuridica di struttura delle colonie stesse. Per venire incontro a questa esigenza nel 1787 è stata riunita la CONVENZIONE DI PHILADELPHIA della quale fecero parte gli esponenti più significativi della vita dell'epoca. LA CONVENZIONE STESE LA COSTITUZIONE FEDERALE. La costituzione federalee venne sottoposta all'attenzionee delle colonie che allora erano 13, nel 1787, e venne approvata dalle colonie stesse: è entrataa in vigore nel Nel 1791 venne adottato dal congresso (parlamento) un emendamento allaa costituzione, cioè una modifica, che si chiama BILL OF RIGHTS. Un primo problema che si pone nelle colonie è stato quello di quale diritto si applicava a queste colonie. Questo interrogativo fu affrontatoo per la prima volta nel 1608, quando una sentenza di equity, decisa a Londra, stabilisce che la common law è un patrimonio comune a tutti i sudditi inglesi e che dovunque vanno, i sudditi si portano con sé la loroo common law che ha funzionatoo in tutti i casi in cui i sudditi inglesi hanno conquistato nuove terre. Nel formulare questo principio è stata fatta una precisazione che, per quanto riguardaa gli Stati Uniti, si è rivelata particolarmente importante, nel senso che la corte, nel dire che i sudditi inglesi portavano con loro il common law, quindi nei nuovi territori non si dovevanoo formulare regole nuove, ma si dovevano applicare le regole della madrepatria inglese, nello stabilire questo principio, si disse anche che le regole della madrepatria trovanoo applicazione nella misura in cui queste si adattassero alle condizioni di vita di quel paese. Facendo perno su questa formulazione del Calvin s Case si cominciò prestissimo, negli Stati Uniti, ad elaborare delle regole giuridiche, partendo da quelle della madrepatria, un po diverse, perché l elaborazione di queste regole era appunto legittimata dal Calvin s Case. ESEMPIO: regola tradizionale del common law inglese era quella che il proprietarioo di una mandria è responsabile del danno che gli animali provocano se vanno nel fondo del vicino. 20 di 32

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Il caso Dano: il quadro giuridico (I) Assistenza sociale: bisogno come criterio essenziale di applicazione e per l erogazione delle relative prestazioni non

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI COMMERCIALISTI. Osservazioni e note sul

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI COMMERCIALISTI. Osservazioni e note sul CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI COMMERCIALISTI Osservazioni e note sul D.L. 4 luglio 2006, n. 223 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI E AUTORITA INDIPENDENTI Nei paesi di Civil law i giudici applicano il diritto, composto in prevalenza da fonti atto, e sono stati tradizionalmente visti come bocca della legge. Precedenti non vincolanti.

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CUSTODI DI SUCCESSO APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERASSOCIATIVO DI CDS IL 06/09/2014

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CUSTODI DI SUCCESSO APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERASSOCIATIVO DI CDS IL 06/09/2014 REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CUSTODI DI SUCCESSO APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERASSOCIATIVO DI CDS IL 06/09/2014 Valido dal 07/09/2014 1. Success Fee e Entry Fee a carico degli Associati Investitori: l associazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Nome modulo: ANALISI ED ILLUSTRAZIONE DEI RUOLI PREVISTI NELL ORGANIZZAZIONE

Nome modulo: ANALISI ED ILLUSTRAZIONE DEI RUOLI PREVISTI NELL ORGANIZZAZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali, sono espressamente indicati dal Testo Unico sulla privacy, che ha provveduto anche a descriverne profilo e funzioni.

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 289 del 31/12/2009 OGGETTO APPROVAZIONE DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA REDAZIONE DI

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli