SCHEDE FIGURE PROFESSIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE FIGURE PROFESSIONALI"

Transcript

1 SCHEDE FIGURE PROFESSIONALI

2 FIGURE PROFESSIONALI NELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA

3 ATECO: A.01 ISCO: --- ISTAT: IMPRENDITORE AGRICOLO BIOLOGICO Imprenditore agricolo che converte e/o conduce la propria azienda secondo le norme tecniche dell agricoltura e della zootecnia biologica Come molti studi mettono in evidenza l agricoltura biologica è una forma di agricoltura che si differenzia nettamente da quella convenzionale sia sotto il profilo tecnico che organizzativo e nei rapporti di mercato. Gli imprenditori agricoli convenzionali in molti casi devono quindi apprendere nuove tecniche spesso avanzate sotto il profilo tecnologico e delle conoscenze di ecologia agraria. Particolarmente critica è la fase di conversione, ossia il periodo (di norma 3 anni) nel quale l imprenditore deve modificare l assetto tecnico ed organizzativo della propria azienda, introducendo nuove tecniche e nuovi mezzi, nuove colture e rotazioni, nuovi rapporti tra produzioni vegetali ed animali. Contesto di Lavoro Normalmente si tratta di imprenditori già attivi nel settore che riconvertono la propria azienda, ma in alcuni casi si può trattare anche di figure provenienti da settori diversi ed anche da ambienti non rurali. Competenze Area Le competenze riguardano i diversi processi produttivi, sia vegetali che animali, aziendali e possono estendersi anche alla fase di trasformazione e commercializzazione del prodotto. Date le peculiarità del metodo biologico l imprenditore non si limita ad eseguire una serie di operazioni colturali assemblate in pacchetti tecnologici come nell agricoltura convenzionale ma deve possedere conoscenze scientifiche nel campo delle scienze biologiche ed agrarie tali da consentirgli la gestione degli equilibri ecologico-produttivi dell azienda. Inoltre curando anche la fase commerciale sono necessarie competenze relative agli aspetti di mercato, per le quali sono utili conoscenze relative alle nuove tecnologie di comunicazione. Produzione agricola Segmento della Filiera Produzione di prodotti vegetali ed animali che possono essere commercializzati tal quali, o trasformati in azienda (specie per olio, vino, formaggio e miele), o ancora ceduti ad imprese di trasformazione. Grado Impatto Tecnologia Può essere elevato, in quanto spesso vengono introdotti nuovi mezzi tecnici, specie per la lavorazione del terreno, la fertilizzazione e soprattutto la difesa. Inoltre in molti casi nelle aziende biologiche la valorizzazione dei prodotti è maggiore attraverso la trasformazione, con l introduzione di nuovi macchinari e funzioni. Non sono necessari requisiti particolari, ma spesso gli imprenditori biologici possiedono titoli di studio più avanzati rispetto a quelli convenzionali. E' opportuna una formazione di base all inizio del periodo di conversione e, vista la rapida evoluzione delle tecniche e del mercato, periodici aggiornamenti.

4 ATECO: A.01.41/K ISCO: / ISTAT: DIVULGATORE Il divulgatore agricolo presta assistenza tecnica alle imprese agricole curando la diffusione di innovazioni che riguardano tutto il processo produttivo. L attività di assistenza tecnica e gestionale prevede una presenza costante lungo il ciclo produttivo aziendale. Per ogni fase il Divulgatore può suggerire agli imprenditori innovazioni atte a migliorare l efficienza dei processi produttivi o soluzioni per risolvere specifici problemi di ordine tecnico (nutrizione delle piante, problemi fitosanitari, alimentazione del bestiame, ecc.). Il divulgatore agricolo può intervenire anche nella fase economica e gestionale aiutando l imprenditore ad individuare i margini per incrementare l efficienza aziendale. Tutte le attività descritte vanno poi interpretate alla luce delle specifiche necessità delle aziende biologiche, specialmente nella fase di conversione, quando l imprenditore deve adottare un nuovo modello produttivo. Contesto Di Lavoro Può trovare occupazione in enti pubblici (regione, agenzie ed enti di sviluppo) e privati (organizzazioni professionali agricole, cooperative) che operano a supporto delle imprese agricole. Rappresenta il canale privilegiato tra l impresa agricola e l ambiente operativo esterno. Competenze Area Sono necessarie competenze tecniche su tutto il ciclo di produzione vegetale ed animale e potenzialmente anche conoscenze di Tecnologia alimentare. Indispensabili le competenze di carattere economico e di mercato. Non è una vera e propria nuova figura professionale ma va reimpostata alla luce del binomio agricoltura-ambiente. Produzione agricola Segmento della Filiera È quella della produzione; tuttavia va considerato che in molti casi ci si spinge sino alla fase della commercializzazione, specie se il Divulgatore opera all interno di strutture private cooperative. Inoltre in diversi casi Grado Impatto Tecnologia Contrariamente a quanto si ritiene comunemente l agricoltura biologica è una forma di produzione efficiente e moderna, che richiede l adozione di innovazioni basate su avanzate conoscenze di ecologia agraria. Il grado di tecnologia richiesto può essere molto elevato sia per l adozione di mezzi tecnici particolari, sia per mettere a sistema molti elementi conoscitivi (come ad esempio quelli agrometereologici). E necessaria la laurea in Scienze Agrarie come preparazione di base. Questa va poi integrata da una preparazione specialistica che può essere fornita dalle

5 stesse Facoltà (sono oramai numerosi i Master di I livello in Agricoltura Biologica offerti dalle stesse Facoltà di Agraria) o da Enti di formazione privati e pubblici. In tale contesto è indispensabile la formazione sul campo.

6 ATECO: A ISCO: ISTAT: / ESPERTO DI LOTTA BIOLOGICA È un tecnico specializzato nel controllo dei problemi di ordine fitosanitario che si manifestano nelle aziende agrarie biologiche. È consulente di più aziende agricole su base territoriale. Interviene in tutte la fasi del ciclo produttivo con l obiettivo di prevenire l insorgenza di problemi fitosanitari, porli sotto controllo nel caso di patologie e di intervenire per la fase di cura. La lotta biologica riguarda sia le patologie virali e fungine, sia gli insetti dannosi, ma anche le malerbe e le fisiopatologie. La sua attività va dunque dalla scelta della migliore combinazione tra ambiente e coltura (varietà e cultivar), al monitoraggio epidemiologico, sino all intervento di cura mediante mezzi biologici (insetti ed organismi utili). Contesto di Lavoro Come nel caso precedente può trovare occupazione in enti pubblici e/o privati, nell ambito dei servizi tecnici specialistici. Un area supplementare è data dalle imprese di mezzi tecnici che desiderano informare ed assistere le imprese agricole nell uso dei propri prodotti. Competenze Area Le competenze di base riguardano l ecologia agraria e l interazione tra pianta ed ecosistema. Sono altresì necessarie competenze specifiche sulla biologia degli organismi patogeni. Indispensabili per gli sbocchi occupazionali conoscenze di laboratorio e informatiche. Produzione agricola Segmento della Filiera Produzione vegetale Grado Impatto Tecnologia Nella produzione biologica è una figura centrale per ottenere prodotti di qualità, intesi come prodotti sani e di alta qualità merceologica. L impatto della tecnologia è alto, poiché sono necessari supporti informatici per la modellistica, necessaria a sua volta per prevedere l evoluzione delle infestazioni. E necessario inoltre l utilizzo di strumenti di controllo e monitoraggio in campo e di strumentazioni di laboratorio. La preparazione di base dovrebbe essere curata nell ambito delle facoltà di Scienze Agrarie, ma anche di Biologia, Chimica, Veterinaria. È poi necessaria una laurea o un Master (organizzati ancora dalle Facoltà citate) di carattere specialistico sulla Lotta Biologica.

7 ATECO: K ISCO: ISTAT: CONSULENTE ALLA COMMMERCIALIZZAZIONE Il consulente commerciale è un professionista che ha il compito di creare o selezionare i canali commerciali più convenienti per i prodotti biologici dell azienda agraria e delle sue forme associate. Le produzioni biologiche sono interessate da una notevole espansione della domanda. I canali commerciali possono essere assai diversificati e vanno dal dettaglio specializzato alla grande distribuzione. Assumono rilevanza anche le forme che mirano a creare un contatto diretto tra imprese (e loro forme associative) e consumatori. Il consulente commerciale agisce nella sfera del mercato determinando per i diversi prodotti aziendali la strategia commerciale, e quindi il canale commerciale da utilizzare, i contratti, le modalità di fissazione dei prezzi, gli attributi commerciali (confezione, ecc.) del prodotto. In prospettiva può elaborare veri e propri piani di marketing, di specifiche linee di produzione o più in generale a livello di area produttiva. Contesto di Lavoro E essenzialmente un professionista privato, spesso con esperienza nel settore commerciale agricolo e alimentare; a volte può avere una propria agenzia. Si interfaccia tra il mondo della distribuzione (sia alla produzione che al consumo) e la fase agricolo-industriale. Agisce per conto di grandi imprese agricole, forme associative (cooperative, gruppi di vendita), piccole e medie imprese agroalimentari. Competenze Area Le competenze sono eterogenee. E necessaria la conoscenza merceologica dei prodotti agroalimentari e biologici in particolare. Ma naturalmente il nocciolo delle competenze riguarda gli aspetti economici del settore e quelli commerciali. Deve conoscere la struttura ed il funzionamento dei diversi canali commerciali e le tendenze dei consumi finali. Merceologica, commerciale, economica. Segmento della Filiera A valle della produzione Grado Impatto Tecnologia La tecnologia può avere rilevanza sia nella fase della trasformazione e del condizionamento dei prodotti (per ottenere un prodotto finale con caratteristiche qualitative e merceologiche rispondenti alle attese di consumatori), ma soprattutto nel settore delle comunicazioni per gestire gli ordini e i clienti secondo la programmazione commerciale perseguita. Il titolo di studio di base è la laurea in Economia, che và poi integrato con nozioni di tecnologia alimentare, processi di qualità e certificazione dei prodotti. Va conseguita anche una specializzazione specifica nel comparto

8 agroalimentare e nel segmento del biologico. In questo caso eventuali esperienze formative dovranno privilegiare attività di campo.

9 ATECO: K ISCO: 2.4/3.1.5 ISTAT: CERTIFICATORE E un professionista che può agire nella diverse fasi della certificazione: certificazione aziendale o relativa ai metodi di produzione (in base al REG/2092/91 e succ. modifiche), ma anche certificazione di prodotto relativamente alle diverse categorie qualitative di prodotti agroalimentari. Si pone come elemento terzo, e indipendente tra l azienda di produzione (ma anche di trasformazione e commercializzazione) e i consumatori. Attraverso un attività di verifica, ispezione e auditing certifica che il processo produttivo ed il prodotto siano conformi alle norme di produzione e di qualità che si vogliono assicurare al consumatore finale. Il suo operato viene richiesto dalle aziende e dopo la verifica della conformità ai disciplinari di produzione, rilascia la certificazione, che trasmette ai competenti Organismi di Controllo che, successivamente la trasmettono alle autorità (regionali e nazionali) competenti. Sono possibili anche attività ispettive e controlli sui prodotti. Contesto di Lavoro Solitamente trova impiego presso gli Organismi di Controllo autorizzati dal Mipaf per la certificazione delle aziende biologiche. Tuttavia, considerando che operando nel campo della certificazione la sua attività potrebbe riguardare anche altri tipi di certificazione (aziendale e di qualità, ambientale, di prodotto), potrebbe lavorare anche per Consorzi di produzione e tutela di prodotti tipici e come professionista privato. Competenze Area Sono essenzialmente tecniche e normative. Deve conoscere le metodologie di produzione agricola e alimentare e le tecnologie di trasformazione e condizionamento dei prodotti. Ciò comporta la necessità di analizzare i diversi processi produttivi determinando per ogni fase le tecnologie ed i mezzi produttivi ammessi. Le aree riguardano: gestione del terreno, produzione vegetale e animale, difesa delle colture, tecnologie di trasformazione. Per le attività ispettive è necessario possedere conoscenze di analisi e laboratorio. Servizi Segmento della Filiera Produzione e post produzione Grado Impatto Tecnologia Attualmente non è elevato. In futuro, con l avanzamento delle tecnologie e la necessità di incrementare la qualità dei controlli, potranno essere necessarie adeguate strumentazioni per operare controlli in campo (kit diagnostici). Diverso il discorso in laboratorio dove sono necessarie attrezzature di diagnosi chimica e fisica di alto livello per determinare caratteristiche qualitative dei prodotti o presenza di alcuni inquinanti o sostanze non ammesse.

10 Di base è necessaria la laurea in Scienze Agrarie e/o in Tecnologia alimentare. Questa va poi integrata da una preparazione specialistica (Master di I livello in Agricoltura Biologica) e da ulteriori competenze per le procedure e le fasi della certificazione, comprese le nozioni giuridiche. Queste in genere sono fornite da Enti di formazione privati e pubblici a loro volta accreditati e certificati.

11 ATECO: A.01/H ISCO: --- ISTAT: IMPRENDITORE AGRITURISTICO È un imprenditore agricolo che, al fine di diversificare le attività aziendali e di valorizzare le produzioni alimentari produce servizi turistici che possono riguardare la ristorazione, l ospitalità o entrambi. Accanto alle consuete attività agricole trovano spazio quelle turistiche. Se l agriturismo è un fenomeno oramai ampiamente diffuso sia come offerta che come domanda, negli ultimi anni un segmento particolare del mercato (testimoniato dalle guide e dalle offerte specifiche sul mercato) è rappresentato dai cosiddetti agriturismo biologici. Si tratta di una estensione dei principi dell agricoltura biologica ai servizi turistici, che vengono forniti in chiave ecologica. Si parte dall architettura, alla gestione dell energia e delle materie prime (acqua, detersivi, ecc.) sino, naturalmente ai pasti, le cui materie prime sono rigorosamente biologiche. L imprenditore agrituristico biologico quindi segue la produzione di beni e servizi secondo le norme ecologiche e a questo fine certifica sia la produzione agricola, ma anche l intera azienda (norme ISO 14000). Contesto di Lavoro Naturalmente è l azienda agricola e agrituristica, ma in molti casi la fornitura di servizi, fa si che l ambiente lavorativo divenga il territorio nel suo insieme che deve essere fruito dal turista grazie alle attività extraaziendali promosse dall azienda (escursioni a cavallo, trekking, ecc.) Competenze Area Oltre alle competenze dell agricoltore biologico, con particolare riferimento ai processi produttivi peculiari del metodo biologico, l imprenditore agrituristico deve possedere competenze specifiche nella trasformazione dei prodotti alimentari, nella ristorazione e nella fornitura di servizi turistici generici e specifici dell ambiente rurale (ospitalità, allevamento di cavalli, maneggio, ecc.) Servizi Segmento della Filiera Visto che la principale finalizzazione della produzione alimentare è la fornitura di pasti, per quanto riguarda la filiera agricola, il segmento interessato è quello della trasformazione dei prodotti e la loro commercializzazione attraverso la vendita diretta (oltre la ristorazione). Grado Impatto Tecnologia Molto elevato per quanto riguarda la componente architettonica, dovendo introdurre tecnologie ecologiche ma spesso avanzate come nel caso delle energie alternative, dei mobili e dei materiali costruttivi ecologici. Per la produzione di alimenti e la commercializzazione è necessaria la competenza nella trasformazione e nel confezionamento, oltre agli aspetti di mercato che,

12 per quanto riguarda i servizi turistici, vengono spesso trattati direttamente tra clienti ed operatori tramite tecnologie di comunicazione innovative. Sono molto ampi. Oltre a quelli che concernono l attività agricola, è necessario acquisire formazione sia sulla gestione delle tecnologie ecologiche nei servizi turistici, sia riguardo alla fase di mercato.

13 FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE DEI PRODOTTI TIPICI LATTIERO CASEARI

14 ATECO: DA ISCO: ISTAT: CAPO CASARO è il responsabile della produzione e coordina tutte le attività del reparto. organizza la produzione, i ritmi di lavoro; controlla la qualità del latte in arrivo e quella dei formaggi in uscita. Interviene nel processo produttivo, adottando tempistica e soluzioni diverse al variare delle caratteristiche della materia prima e della cagliata. Mantiene rapporti costanti con i raccoglitori del latte per un monitoraggio della materia prima e con il responsabile di magazzino e vendita per la gestione dei flussi e per una valutazione collettiva della risposta del mercato. Contesto di lavoro lavora in stretta collaborazione con il titolare, con i raccoglitori del latte, con lo staff dei casari e con il responsabile delle vendite. Competenze il capo-casaro conosce alla perfezione i fattori che influenzano la qualità della materia prima, il processo produttivo, e le normative. Ha una esperienza pratica di buon livello e, cosa di cui più si sente il bisogno, una forte base teorica. Tra le capacità personali: team manager, organizzazione dei tempi e dei modi di lavoro, risoluzione di problemi. Area produzione alimentare Segmento della produzione coordinamento della produzione casearia Grado di impatto della tecnologia la tecnologia può avere un forte impatto a patto che questa figura sappia coniugare innovazione tecnologica con la conservazione dei fattori di qualità. non si richiede un corso di studi specifico. È necessaria una profonda conoscenza e lunga pratica del processo produttivo ed una forte preparazione teorica. L accesso può essere possibile attraverso un diploma da perito o corso universitario breve ed un lungo periodo di lavoro presso realtà produttive leader del settore.

15 ATECO: DA ISCO: ISTAT: CASARO è lo specialista che si occupa della trasformazione del latte e, in qualche caso, del confezionamento dei formaggi riceve e controlla il latte in arrivo, predisponendo campioni da avviare al laboratorio, avvia i trattamenti del latte e procede alla relativa trasformazione. Su istruzione del capo-casaro, produce le tipologie indicate. Passa poi al confezionamento del prodotto ed al deposito in magazzino. Contesto di lavoro è alle dirette dipendenze del capo-casaro e ne segue attentamente le direttive. Competenze deve avere una forte abilità manuale nonché una preparazione teorica adeguata. Deve conoscere anche i fattori che determinano la qualità dei formaggi per meglio orientare il proprio lavoro. Area produzione Segmento della produzione prodotto Grado di impatto della tecnologia la tecnologia ha un forte impatto ma il casaro deve conoscerne le potenzialità ed i limiti. deve avere almeno un livello di media superiore (Scuola tecnica o agraria). Deve inoltre avere una buona formazione pratica, con stage presso caseifici, ed una solida base teorica da acquisire attraverso corsi specifici.

16 ATECO: DA ISCO: --- ISTAT: / RESPONSABILE CONFEZIONAMENTO è il tecnico che sovrintende al confezionamento e allo smistamento dei formaggi cura tutte le fasi che vanno dall arrivo dei formaggi in magazzino all uscita degli stessi per la destinazione finale. Quando il prodotto finito perviene in magazzino ne verifica la qualità, predispone, per ciascuno, la confezione ed organizza lo smistamento in funzione degli ordinativi. In particolare studia, segue e verifica tipologie di confezionamento che permettano al prodotto di arrivare a destinazione nel miglior modo possibile. Contesto di lavoro lavora in stretto rapporto con i responsabili della produzione e delle vendite. Competenze il responsabile del confezionamento deve avere delle buone conoscenze di tecnologia casearia ma, soprattutto, deve essere ben preparato sul biochimismo dei processi di maturazione in modo da saper definire, per ciascun formaggio, la tecnica di confezionamento appropriata. Deve infine conoscere le norme relative all etichettatura. Area produttiva-commerciale Segmento della produzione si posiziona nella parte finale del processo produttivo. Grado di impatto della tecnologia la tecnologia è sempre presente in questo segmento ed assume sempre più importanza. La vendita avviene con maggior frequenza via corriere e per questo occorre che il prodotto viaggi nelle migliori condizioni. Di qui le innovazioni che riguardano i sistemi di confezionamento. non è richiesto un alto livello di studi ma è importante una formazione specifica nel settore della tecnica casearia, del biochimismo della maturazione dei formaggi, delle normative sull etichettatura e sul trasporto

17 ATECO: DA.15.51/G ISCO: --- ISTAT: /5.1 INFORMATORE CASEARIO è la persona che, con la dovuta professionalità, informa ed aggiorna la clientela sulla qualità complessiva dei formaggi usando un linguaggio appropriato. in stretta collaborazione con il responsabile commerciale e marketing, visita periodicamente la clientela per illustrare la strategia aziendale, i fattori di qualità che vengono presi in considerazione, gli elementi di concorrenzialità di ciascun prodotto rispetto ad altri similari, le motivazioni del rapporto prezzo/qualità. Organizza inoltre periodicamente seminari e corsi per formare i banconisti dei clienti. Si fa portatore presso il responsabile di produzione dei problemi tecnici dei clienti e delle esigenze dei consumatori nelle diverse fasce del mercato. Competenze l informatore deve conoscere le caratteristiche organolettiche dei formaggi (di quelli prodotti in azienda e di quelli della concorrenza), i fattori che le determinano, deve essere aggiornato sulle norme dell etichettature, sul gusto dei consumatori e sulle principali leggi del settore. Deve avere una spiccata capacità comunicativa e di relazione. Deve anche saper organizzare e gestire dei corsi di formazione. Contesto di lavoro lavora in stretto contatto, a monte, con i responsabili della produzione, delle vendite e del marketing e, a valle, con i responsabili degli acquisti e con i banconisti. Area commerciale Segmento della produzione commercializzazione Grado di impatto della tecnologia nessun impatto. l informatore deve avere una formazione di livello universitario, meglio se specifica come tecnologo alimentare. Alle competenze di base di tecnologia casearia, deve saper abbinare una buona conoscenza delle problematiche del settore e della concorrenza ad una spiccata proprietà di linguaggio e di presentazione degli argomenti.

18 ATECO: DA ISCO: 6 ISTAT: ESPERTO IMPIANTI E MACCHINE è il tecnico che deve non solo saper gestire gli impianti e le macchine ma anche saper intervenire sugli stessi per adeguarli alle mutevoli esigenze del processo di lavorazione. il responsabile degli impianti deve tenere costantemente sotto controllo gli impianti e le macchine. Deve saper intervenire in qualsiasi momento sia per prevenire disfunzioni e guasti e sia per soddisfare le esigenze tecnologiche del processo di lavorazione. Tiene sotto controllo i consumi di energia e gli approvvigionamenti di combustibile. Verifica costantemente l efficienza delle macchine e, in stretto contatto con il capo-casaro, è in grado di intervenire sulle macchine in caso di richiesta di variazioni nella tecnologia. E capace infine di fornire gli opportuni suggerimenti sull acquisto di nuove macchine o di attrezzature che possono migliorare il processo produttivo. Contesto di lavoro lavora in stretta collaborazione con il capo casaro e con i responsabili della produzione. Competenze le competenze di base riguardano la meccanica dei fluidi, l impiantistica ed i sistemi di depurazione. Ma, quello che è importante, deve abbinare a queste capacità, una buona conoscenza dei processi di caseificazione e dei fattori che determinano la qualità dei formaggi. Deve inoltre conoscere tutte le leggi che regolano il settore, da quelle relative alla sicurezza a quelle che più attengono alla produzione e commercializzazione del prodotto finito.tra le capacità personali: il tecnico deve avere un forte senso pratico e spirito di osservazione. Deve essere capace di intervenire tempestivamente sui problemi e di prospettare soluzioni alternative. Dato l alto livello di responsabilità, occorre rigore e precisione. Area produzione alimentare Segmento della produzione questa professione è trasversale a tutta la produzione poiché è presente da quando arriva il latte fino a quando il prodotto finito esce dal magazzino. Grado di impatto della tecnologia l impatto della tecnologia è alto poiché, una volta che il latte è entrato in caseificio, in funzione della qualità di questo e degli obiettivi commerciali dell azienda è la tecnologia e l innovazione che permettono il raggiungimento di buoni risultati. E sta proprio al tecnico la capacità di proporre soluzioni tecnologiche capaci di ridurre i costi e di massimizzare l efficacia del lavoro delle macchine. è necessario che il tecnico abbia una laurea in Ingegneria, possibilmente con

19 specializzazione in meccanica. E indispensabile a questo punto che queste conoscenze siano integrate da buona preparazione sul processo tecnologico e sui fattori di qualità che influiscono sulla materia prima (razza animale, nutrizione animale, biochimismo del latte, tecnologia, locale di stagionatura, utensili), che può essere raggiunta attraverso un lungo tirocinio pratico nel caseificio e corsi dove si da ampio spazio alla teoria

20 ATECO: DA ISCO: ISTAT: AFFINATORE è il tecnico che gestisce quella fase di vita dei formaggi che va dalla salatura al momento della vendita. gestisce il/i locali di stagionatura, individuando, per ciascun formaggio, le condizioni ottimali dell ambiente. In collaborazione con il responsabile di produzione o degli acquisti, si preoccupa di organizzare al meglio i flussi di entrata ed uscita dei formaggi. Ne cura l affinamento fino alla completa maturazione, compresa la gestione delle scorte. Infine, sempre per ciascun formaggio, mette a punto e cura i metodi di confezionamento e trasporto. Si preoccupa inoltre di predisporre una scheda tecnica di accompagnamento nella quale vengono riportati alcuni suggerimenti utili al fine di preservare le caratteristiche organolettiche dei formaggi. Contesto di lavoro lavora in stretta collaborazione con il capo casaro e con i rappresentanti di vendita. Competenze l Affinatore di formaggi conosce i fattori che determinano la qualità dei formaggi, il processo di stagionatura e le relative problematiche. E in grado di gestire un locale di stagionatura, di controllare e monitorare i parametri fisici del locale. Sa determinare il momento ottimale di fine stagionatura ed è in grado di intervenire in caso di difetti dei formaggi. Conosce, per ciascun formaggio, le condizioni ideali di conservazione durante e dopo il trasporto. Tra le capacità personali: senso pratico, volontà e passione, organizzazione dei tempi e degli spazi, delle condizioni ambientali, risoluzione dei problemi. Area produzione alimentare Segmento della produzione affinamento di prodotti alimentari Grado di impatto della tecnologia il risultato di un buon processo di stagionatura dipende dall abilità del tecnico e dalle condizioni ambientali del locale. La corretta gestione di tutti i parametri fisici (umidità, temperatura, velocità dell aria, ammoniaca, ecc.) è una condizione esiziale e questa è possibile se, a prescindere dalla tipologia del locale (naturale o artificiale), si dispone di una tecnologia adeguata. non si richiede un corso di studi specifico ma è importante che il candidato abbia una buona conoscenza della chimica. Deve inoltre avere una preparazione approfondita sul processo tecnologico e sui fattori di qualità che influiscono sulla materia prima (razza animale, nutrizione animale,

21 biochimismo del latte, tecnologia, locale di stagionatura, utensili). L ideale sarebbe una laurea in Scienza delle preparazioni alimentari o corsi similari. L importante è un lungo tirocinio pratico nel campo del condizionamento e affinamento.

22 ATECO: DA ISCO: ISTAT: RESPONSABILE DELLA QUALITA' è il tecnico che si preoccupa di analizzare e monitorare i fattori ed i processi che contribuiscono alla qualità finale del prodotto, svolgendo anche il ruolo di consulente per migliorarne il livello. analizza la qualità del prodotto all origine, verificandone le caratteristiche prima, durante e dopo il processo produttivo. Mantiene costantemente i rapporti con i produttori di latte concordando con ciascuno di essi la tecnica di produzione e modalità di intervento per assicurare al latte la qualità voluta. Si mantiene in stretto rapporto con il responsabile della produzione e della stagionatura per un monitoraggio costante del percorso qualità. In caso di visite, accompagna gli ospiti descrivendo il percorso qualità, fornendo le chiavi di lettura della filosofia dell azienda. Infine, collabora con il responsabile del marketing contribuendo a formare alcune tipologie di clienti (banconisti, scuole, ecc.) Contesto di lavoro lavora in stretta collaborazione con il capo casaro ed è in costante rapporto con i produttori di latte. Insieme al responsabile del marketing predispone e partecipa a programmi di informazione Competenze il Responsabile della Qualità conosce le problematiche legate ai fattori di qualità della materia prima e del prodotto finito, ha dimestichezza con la tecnica casearia ed è in grado di gestire l intera filiera, fino al consumatore finale. Tra le capacità personali: comunicazione, organizzazione dei tempi e dei modi di lavoro, risoluzione dei problemi. Area consulenza tecnologica Segmento della produzione l intera filiera lattiero-casearia Grado di impatto della tecnologia la tecnologia ha un grande impatto sulla qualità. Il responsabile della qualità non ne fa uso direttamente ma ne deve conoscere gli effetti per utilizzarla ai propri fini è richiesta una forte preparazione sul processo tecnologico e sui fattori di qualità (nutrizione animale, biochimismo del latte, tecnologia, conservazione e stagionatura, trasporto), che può essere raggiunto con diploma universitario in tecnologia casearia o scienze agrarie e un tirocinio pratico.

23 ATECO: DA ISCO: 2/3 ISTAT: TECNOLOGO CASEARIO esperto di processo e di prodotto, interviene su chiamata dei caseifici per qualsiasi problema inerente la filiera. interviene come consulente in caso di problemi o difetti del prodotto, individuandone le cause e suggerendone i rimedi. Sempre su richiesta, è in grado di mettere a punto nuove tipologie casearie o sa suggerire modalità di intervento per una maggiore caratterizzazione di quelle in produzione. Mette a punto per il caseificio il Manuale di Buona Pratica fornendo al tempo stesso tutte le indicazioni più opportune per l applicabilità dello stesso. Infine, fornisce indicazioni perché il Piano di autocontrollo del caseificio coincida con le esigenze del processo tecnologico e con gli obiettivi prefissati. Contesto di lavoro lavora su chiamata in stretta collaborazione con il capo casaro e l affinatore. Competenze il Tecnico Caseario conosce il processo tecnologico ed i fattori che determinano la qualità del latte; coniuga questa conoscenza con un senso pratico per la soluzione dei problemi. Ha una completa padronanza delle normative vigenti e ne rimane in costante aggiornamento. Tra le capacità personali: perspicacia, comunicazione, senso pratico, risoluzione dei problemi, volontà e passione. E importante la proprietà di linguaggio per trasmettere le informazioni in modo corretto. Area consulenza tecnologica Segmento della produzione prodotti caseari Grado di impatto della tecnologia l impatto può essere alto e per questo il tecnologo deve avere una forte conoscenza dei processi tecnologici. il tecnologo deve avere una formazione universitaria in materie scientifiche (preferibilmente laurea in Scienze Agrarie in tutte le sue diramazioni). La formazione teorica di base dovrà essere supportata e arricchita da almeno duetre anni di tirocinio pratico, da svolgere presso aziende rappresentative del settore.

24 ATECO: DA ISCO: 1.2 ISTAT: DIRETTORE/SEGRETARIO DI COOPERATIVE è il responsabile di cooperative con mansioni di direttore gestionale e tecnico programma ed organizza la produzione dei caseifici afferenti alla cooperativa, mantiene rapporti costanti con i casari per monitorare il processo produttivo, cura e gestisce il flusso commerciale, mette in piedi strategie di marketing e di accesso ai mercati. Contesto di lavoro lavora in stretta collaborazione con ii presidente della cooperativa, con i casari dei caseifici e con il responsabile commerciale. Competenze il direttore/segretario ha una competenza ed una formazione specifica sulla tecnica casearia e sui fattori che determinano la qualità del prodotto. Ha inoltre una buona conoscenza del mercato ed è in grado di mettere a punto azioni di marketing strategico. Deve infine parlare bene almeno la lingua inglese Tra le capacità personali: comunicazione, metodologia di indagine, fantasia. Area produzione e marketing Segmento della produzione dalla produzione alla vendita Grado di impatto della tecnologia la tecnologia ha un forte impatto sulla parte relativa al processo produttivo. Il direttore/segretario deve conoscere i vantaggi ed i limiti delle macchine che utilizza. occorre un livello alto di studi: una laurea in materie scientifiche (Produzioni Animali, Tecnologia Alimentare), nonché corsi di formazione specifici. È necessaria una formazione di marketing conseguita con un Master, e un periodo di tirocinio presso un azienda produttrice appartenente al settore. È indispensabile la conoscenza della lingua inglese.

25 ATECO: DA ISCO: ISTAT: FORMATORE è l esperto capace di ideare ed organizzare un corso di formazione e, al tempo stesso, di coprire, in qualità di formatore, più segmenti della filiera. progetta e gestisce un corso di formazione e/o vi interviene come formatore. Contesto di lavoro lavora su propria iniziativa o su chiamata da parte di Enti di Formazione. Competenze il formatore vede avere una conoscenza approfondita dell intera filiera, con particolare riferimento alla tecnica casearia. Può e deve avere una specializzazione relativa ad uno o più segmenti della filiera ma l importante è che sappia coniugare una buona manualità casearia con una solida base teorica. Deve inoltre saper insegnare, saper trasferire nozioni a volte difficili ad un uditorio variegato e spesso di livello culturale modesto. Area servizi Segmento della produzione intera filiera Gradi di impatto della tecnologia l impatto può essere alto perché l innovazione oggi disponibile può aiutare molto nel trasferimento delle informazioni, soprattutto per quel che riguarda la formazione a distanza. il formatore deve provenire da una Facoltà scientifica e deve aver fatto stage o lavorato presso caseifici che producono diverse tipologie casearie in modo da avere un bagaglio di manualità il più ampio possibile. Deve inoltre aver acquisito una specializzazione in alcuni segmenti della filiera (Tecnologia, qualità, marketing). Deve conoscere almeno una lingua (inglese o forse meglio il francese, visto che in questo settore la cultura francese è più avanti di quella anglofona).

26 ATECO: DA ISCO: --- ISTAT: --- STANDISTA si occupa della progettazione e gestione dello stand aziendale in occasione di partecipazione del caseificio a Fiere e Manifestazioni promozionali. in seguito a informazioni sulla manifestazione, predispone il progetto dello Stand, ne cura la realizzazione, e lo presiede, fornendo informazioni, materiale informativo e campioni in modo corretto e divulgativo; in collaborazione con l eventuale Addetto alle Vendite o al Marketing, elabora iniziative particolari all interno dello stand, oltre alle attività di routine previste dalla manifestazione. Contesto di lavoro lavora in collaborazione con il titolare, l addetto alle vendite e quello al marketing, ove presenti. Competenze lo standista conosce l origine, i processi produttivi, i fattori di qualità dei formaggi che presenta. Tra le capacità personali: comunicazione, organizzazione degli spazi e dei tempi, senso estetico, fantasia. Area promozione Segmento della produzione prodotti caseari artigianali Grado di impatto della tecnologia può fornire un buon supporto all allestimento dello stand ed alla promozione dei prodotti la tecnologia mediatica. si richiede una formazione specifica sull allestimento di vetrine e stand ed una conoscenza puntuale anche se non approfondita sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti in esposizione.

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Area Tecnical e Professional L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Bologna 26 e 27 Febbraio 2015 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Il Responsabile

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE Aggiornato il 9 luglio 2009 TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie?...

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di progettazione e strategia a quelle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Pasquale Dal Sasso Tel. 0805442962; e-mail: dalsasso@agr.uniba.it Premessa In base

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 28 aprile 2008 Art. 1 Ai sensi e per gli effetti degli articoli specifici dello Statuto dell UISP, è

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche,

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli