SESSIONE C COMPONENTI MECCANICI MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI UN SISTEMA DI ACCUMULO INERZIALE A VOLANO. C. Delprete, C. Rosso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SESSIONE C COMPONENTI MECCANICI MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI UN SISTEMA DI ACCUMULO INERZIALE A VOLANO. C. Delprete, C. Rosso"

Transcript

1 Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) XXXI Convegno Nazionale Settebre 2002, Para SESSIONE C COMPONENTI MECCANICI MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI UN SISTEMA DI ACCUMULO INERZIALE A VOLANO C. Delprete, C. Rosso Dipartiento di Meccanica, Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi Torino, e-ail: delprete@polito.it, rossoc@polito.it Il lavoro si colloca nell abito del prograa di ricerca scientifica Sistei di propulsione ibridi per autoveicoli cofinanziato dal MIUR con fondi No Obiettivo specifico della eoria è la realizzazione di odelli di siulazione relativi a un sistea di accuulo inerziale a volano, adatti all integrazione in un siulatore generale da utilizzarsi quale struento per la progettazione e la gestione dei flussi di energia a bordo. I diversi coponenti del sistea di accuulo inerziale a volano (soluzioni eccanica ed elettroeccanica) sono stati descritti ediante equazioni di odello e quindi ipleentati nei corrispondenti blocchi di siulazione in MATLAB-SIMULINK. Sono state indagate diverse soluzioni costruttive, analizzando il coportaento di un veicolo nella sua configurazione coerciale di serie e in quelle siulate ibride, facendo riferiento a profili standardizzati ECE15 e calcolando il rispario energetico ottenibile dalle diverse soluzioni siulate. La soluzione eccanica più vantaggiosa, a anche realizzativaente più coplessa e costosa, è risultata quella con giunti di sopravanzo a fronte di quella con innesti a frizione. Nel caso di soluzione elettroeccanica, più interessante dal punto di vista di ingobri e peso, il sistea di accuulo con acchina elettrica da 15 kw garantisce un valido recupero energetico su tutti i percorsi siulati e in particolare sul ciclo ontano.

2 1. INTRODUZIONE L analisi effettuata sulla letteratura che, dagli anni 60 a oggi, si è espressa in erito all accuulo inerziale destinato alle applicazioni veicolistiche, ha consentito sia di sviluppare una visione d insiee del problea relativo all accuulo di energia ediante sistei inerziali sia di identificare e valutare le configurazioni più consone ad affrontare il problea. In letteratura sono riportate diverse soluzioni di veicolo ibrido con ipiego di accuulatore inerziale, sviluppate negli ultii anni [1-12]. Altre indagini riguardano l ottiizzazione dei volani per ipiego veicolistico o la loro integrazione con altri coponenti [13-17]. Con l avvento di prograi di siulazione sepre più sofisticati si è iboccata la strada della siulazione delle caratteristiche dei veicoli ibridi attraverso la definizione di odelli via via più coplessi [18,19]. Indipendenteente dal layout scelto per il veicolo ibrido copleto (tipo serie o parallelo) due sono i etodi costruttivi più utilizzati: sistea d accuulo eccanico e sistea d accuulo elettroeccanico. Nella soluzione eccanica il volano scabia coppia e velocità angolare direttaente con gli eleenti di propulsione del veicolo. Nella soluzione elettroeccanica, invece, il volano scabia coppia e velocità angolare con una acchina elettrica e quest ultia scabia energia con i sistei di propulsione che equipaggiano il veicolo. La possibilità di associare il sistea di accuulo inerziale a volano con un sistea di accuulo elettrochiico consente di cobinare i vantaggi dei due, garantendo di raggiungere il capo d interesse dei veicoli ibridi in terini di densità di energia e densità di potenza. A tal fine è stato inizialente sviluppato, in abiente MATLAB-SIMULINK, un prograa di siulazione di pria approssiazione per valutare le prestazioni di veicoli ibridi di tipo serie [20,21]. Il codice consente di siulare le prove couneente adottate dalle case autoobilistiche (velocità assia, accelerazione, ripresa, autonoia, consui), nel caso di cicli standard, secondo norativa europea ECE15, e per cicli definiti dall utente. Utilizzando il codice di siulazione è possibile effettuare uno studio globale del coportaento del veicolo coprendendo coe e quanto i singoli sottosistei (batterie, volano, otore terico e otore elettrico) prendano parte alle diverse condizioni di utilizzo del veicolo. Si è quindi passati a sviluppare nel dettaglio l analisi del sistea di accuulo a volano (soluzione eccanica e soluzione elettroeccanica), realizzando e ettendo a punto i siulatori relativi alle due strategie, a cui la presente eoria fa riferiento. Per entrabe le soluzioni sono state ricavate le equazioni di odello dei singoli coponenti e ipleentate nei corrispondenti blocchi di siulazione. Si sono quindi indagate diverse soluzioni costruttive e si è calcolato il rispario energetico ottenibile, analizzando il coportaento di una Fiat Brava 100 ELX nella configurazione coerciale di serie e in quella siulata ibrida. Le funzioni velocità-tepo e pendenza-tepo sono state scelte facendo riferiento ai profili standardizzati ECE15 urbano-extraurbano (4 cicli urbani e 1 ciclo extraurbano ripetuti), ontano e isto. 2. SOLUZIONE MECCANICA Il volano è collegato eccanicaente al sistea di trasissione del veicolo e l energia viene scabiata sotto fora di energia eccanica, attraverso le variabili coppia e velocità. Per gestire l accuulo energetico, il volano deve potersi inserire e disinserire ogni qualvolta il controllo lo ritenga opportuno. A tal fine il collegaento tra volano e sistea di accuulo è

3 stato scelto di tipo non peranente e realizzato traite innesti. Sono state identificate due diverse soluzioni: una con innesti a frizione, V l altra con giunti di sopravanzo. Nello schea con innesti a frizione (Fig. 1), il volano è interposto tra i due innesti che lo collegano da un lato al treno di trasissione (CVT e ponte) e dall altro al otore priario. Il controllo del sistea di accuulo, agendo sulle due frizioni, gestisce l ingresso e l uscita di energia dal volano. Dato che la soluzione coporta perdite quando le frizioni slittano, per perettere agli alberi su cui sono calettate di raggiungere la edesia velocità di rotazione, si è pensato di adottare una soluzione con giunti di sopravanzo che perettono di accoppiare e disaccoppiare autoaticaente i due alberi in funzione delle loro velocità relative e di scegliere un percorso preferenziale per il flusso di energia. In questa soluzione (Fig. 2) il volano è calettato su di un albero ai cui estrei sono collegati il giunto G1 dal lato del otore priario e il giunto G2 dal lato del CVT e ponte. Per evitare che i due giunti G1 e G2 lavorino conteporaneaente, e vengano quindi a prodursi urti, il sistea di alientazione del volano prevede un albero che collega l ingresso di un giunto all uscita dell altro e ipone loro velocità diverse. A onte del CVT è counque prevista una frizione che consente la P CVT M.P. trasissione del oto alle ruote, il trasferiento dell energia recuperata durante le frenate o la percorrenza di discese, e garantisce la condizione di veicolo fero. Il volano è l eleento che fisicaente converte l energia eccanica in energia cinetica; la flessibilità nella fornitura dell energia accuulata e la capacità di sfruttare la frenata rigenerativa lo rendono un eleento particolarente interessante. Considerazioni econoiche e costruttive hanno indirizzato verso la scelta di un volano in ateriale etallico e con geoetria a disco di unifore resistenza con corona esterna [22]. Sono stati valutati tre tipi di ateriali: acciaio, lega di alluinio e lega di titanio. I prii due hanno prestazioni paragonabili a la lega di alluinio consente di realizzare un disco-base, per un sistea odulare, di assa decisaente più piccola rispetto all acciaio. La lega di titanio ha prestazioni superiori e consente un increento di circa il 50% della velocità assia di rotazione. Per la soluzione con innesti a frizione il volano scelto è a disco singolo in acciaio C55 e, potendo al assio ruotare a una P CVT F2 F1 Fig. 1 Schea di soluzione eccanica con innesti a frizione: P ponte, CVT variatore continuo, F1 e F2 frizioni, V volano, M.P. otore priario. F R2 G2 V G1 R1 G M.P. Fig. 2 Schea di soluzione eccanica con giunti di sopravanzo: P ponte, CVT variatore continuo, F frizione, R1 e R2 riduttori, G, G1 e G2 giunti di sopravanzo, V volano, M.P. otore priario.

4 velocità copatibile con il sistea di trasissione, si è scelta una velocità assia di rotazione pari a 8000 giri/in con corrispondente accuulo energetico di 129 Wh. Le iportanti diensioni del volano (diaetro 0.5 ) derivano dalla necessità di ettere in gioco nel veicolo una considerevole quantità di energia per far fronte alle elevate perdite innescate dalle frizioni. Per la soluzione con giunti di sopravanzo il volano scelto è a quattro dischi in lega di titanio Ti6Al4V (diaetro 0.25 ), con assia velocità di rotazione di giri/in e corrispondente accuulo energetico di 140 Wh (35 Wh per ciascun disco). In Tab. 1 sono riassunte le caratteristiche dei volani diensionati per la soluzione eccanica; B è l esponente della legge di variazione del profilo, δ il rapporto tra gli spessori del bordo esterno del disco e della corona, h 0 lo spessore al centro, S il coefficiente di sicurezza, e J la assa e il oento d inerzia, e la densità di energia accuulata. Volano B δ r [] h 0 [] ω ax [giri/in] S [kg] J [kg 2 ] e [Wh/kg] C Ti6Al4V Tab. 1 Volani per la soluzione eccanica (innesti a frizione, giunti di sopravanzo). Il sistea di sospensione del volano è stato scelto di tipo eccanico, affidando il copito di vincolo a cuscinetti eccanici convenzionali di cui sono state odellate le perdite, ipleentando ciò che si evince da [23]. La caera a vuoto, alloggiaento in cui viene inserito il volano, perette di antenere il sistea di accuulo nel vuoto e quindi di non subire perdite per effetto ventilante. Per il tipo di applicazione l ordine di vuoto proposto è pari a circa 10 Pa ed è realizzabile con l ausilio di una popa, che viene accesa non appena il livello di pressione nella caera non soddisfa le richieste. La popa assorbe potenza direttaente dal otore priario e un sensore di pressione la attiva e disattiva. L isolaento della caera a vuoto dall esterno è garantito ediante tenute eccaniche (O-ring) che isolano un volue riepito di olio. La potenza dissipata è dell ordine di circa 375 W per coppia di tenute. I sistei di innesto sono gli eleenti che perettono al volano di scabiare energia con l esterno. Nella soluzione con innesti a frizione sono odellate frizioni di tipo frontale onodisco a secco. Quale etodo di azionaento, non preso in considerazione perché irrilevante ai fini della siulazione, si propone l utilizzo di frizioni a coando elettroagnetico. Il blocco coprensivo degli innesti a frizione e del volano è governato dal sistea: ω C C J f1 = 0 t ω v Cf1 Cf 2 Cr J v = 0 (1) t ω c C C J = 0 f 2 c c t dove C f1 e C f 2 sono le coppie proprie degli innesti a frizione considerati, con il pedice si indicano le grandezze inerenti al sistea otore, con il pedice c coppia, inerzia e variazione di

5 velocità del sistea trascinato e con il pedice v la variazione di velocità e l inerzia del volano, C r è la coppia resistente offerta da tenute e cuscinetti eccanici. L Eq. 1 si odifica opportunaente al variare della condizione di esercizio del veicolo. Nella soluzione con giunti di sopravanzo il odello sviluppato prende in considerazione l interazione tra i giunti e gli ingranaggi che ne perettono il corretto funzionaento. Identificando coe 1 l albero priario, cioè quello dal quale entra la potenza, e coe 2 il secondario, cioè l albero che viene azionato dal funzionaento del giunto, il odello che descrive il funzionaento di un giunto di sopravanzo si scrive coe in Eq. 2 ed è quindi di natura puraente logica: se ω1 ω 2 C2 = C1 (2) se ω > ω C = La logica di controllo gestisce i flussi di energia del sistea ed è diversa a seconda della soluzione eccanica a cui fa riferiento. Nella soluzione con innesti a frizione, le fasi di innesto delle frizioni dipendono dalla velocità del volano e dalla velocità del sistea di trasissione del veicolo. La soluzione con innesti di sopravanzo utilizza una strategia di controllo insita nella sua natura: i flussi di potenza da e per il volano sono gestiti dalle velocità relative tra gli alberi di ingresso e uscita dei due giunti di sopravanzo SOLUZIONE ELETTROMECCANICA In questo tipo di soluzione il volano è calettato sull albero di una acchina elettrica in grado di funzionare sia coe otore sia coe generatore (Fig. 3). Quando il veicolo fornisce energia al gruppo inerziale di accuulo, sotto fora di corrente elettrica, la acchina funziona da otore e, generando coppia, va ad accelerare il volano; quando la potenza viene richiesta al gruppo, il pacco di dischi cede la sua energia cinetica alla acchina elettrica che si coporta da generatore. Questa strategia perette di disaccoppiare la potenza fornita dalla velocità di rotazione del volano e di avere quindi una aggiore flessibilità di gestione. La velocità assia a cui opera il volano non è dettata da fattori realizzativi e eccanici del volano stesso o del sistea di sospensione, a dalla acchina elettrica che al di sopra dei giri/in subisce un auento notevole delle perdite dovute alle correnti parassite e alle isteresi dei ateriali. Il diensionaento dei volani è quindi stato sviluppato in base a questo liite di rotazione. Sono state ipotizzate due velocità di lavoro tipiche: giri/in e giri/in. In funzione di tali velocità si sono identificati tre tipi di dischi base, due liitati a una velocità di rotazione assia di giri/in e il terzo con M 1 M 2 L.C. M/G GEN. V M.P. Fig. 3 Schea di soluzione elettroeccanica: M1 e M2 otogeneratori alle ruote, V volano, M.P. otore priario, GEN. generatore collegato al otore priario, M/G acchina elettrica collegata al volano, L.C. dispositivo di gestione dei flussi di potenza.

6 liite assio a giri/in. In Tab. 2 sono riassunte le caratteristiche dei volani utilizzati nelle siulazioni; il significato dei siboli è lo stesso di Tab. 1. Volano B δ Tab. 2 Volani per la soluzione elettroeccanica (3 taglie di acchina elettrica). La natura elettroeccanica del sistea ha suggerito di adottare un sistea di sospensione elettroagnetico attivo costituito da una coppia di cuscinetti elettroagnetici radiali e da un cuscinetto elettroagnetico assiale. Il odello SIMULINK sviluppato coputa sia le perdite per effetto Joule (dovute al norale funzionaento dei cuscinetti) sia le perdite per effetto di isteresi e per correnti parassite dovute alla rotazione relativa tra statore e rotore. La caera a vuoto che contiene il volano e la acchina elettrica counica con l esterno attraverso i cavi di alientazione del gruppo e le tubazioni per la refrigerazione dello statore della acchine elettrica, pertanto non richiede una popa dedicata per creare e antenere il vuoto. La acchina elettrica funziona sia da generatore sia da otore ed è stata assunta con coportaento sietrico nei due capi. Il otogeneratore adottato è una acchina elettrica sincrona trifase con controllo attuato attraverso un convertitore di frequenza. In una soluzione di tipo ternario, con la presenza di batterie per l accuulo di energia elettrica e di otori di trazione del veicolo da gestire a potenza costante, la strategia più opportuna per controllare il gruppo inerziale è quella a potenza costante. Pertanto, durante la fase di cessione di energia al veicolo, è opportuno che la acchina elettrica sia regolata dal controllo secondo tale logica. Naturalente la acchina non potrà lavorare sepre a potenza costante, in quanto esiste un liite di coppia assia. La caratteristica eccanica sarà quindi divisa in due zone il cui liite di distinzione è sancito dalla potenza assia e dalla assia coppia con la quale si vuole sollecitare il sistea (Fig. 4). La taglia della acchina è funzione del tipo di veicolo sul quale il gruppo dovrà r [] h 0 [] ω ax [giri/in] essere installato e delle caratteristiche del volano al quale è accoppiata. Il prograa che siula la acchina elettrica è strutturato in odo da valutare, in funzione del segno, se la potenza è entrante o uscente dal gruppo di accuulo e, nota la velocità di rotazione del S [kg] J [kg 2 ] e [Wh/kg] AlCu4Mg C Ti6Al4V Coppia [N] Velocità angolare [giri/in] Fig. 4 Caratteristica eccanica della acchina elettrica da 15 kw operante coe otore.

7 volano, calcola la coppia in gioco, debitaente ridotta del rendiento della acchina. Per realizzare ciò si è costruita una atrice di rendienti, funzione della coppia e del nuero di giri a cui la acchina opera. Sono stati siulati tre tipi di acchina elettrica: una da 10 kw con velocità assia di giri/in, una da 15 kw a giri/in e una da 30 kw a giri/in. Le prie due hanno in coune una coppia assia di 32 N, la terza un oento torcente assio doppio di 64 N. La logica di controllo che perette la gestione dei flussi di energia è sviluppata in odo da gestire quale sola grandezza la potenza elettrica fornita o richiesta al gruppo di accuulo. Infatti, essendo il sistea di accuulo del tutto indipendente dall evoluzione degli altri sistei, esso può scabiare potenza a qualunque velocità si uova il veicolo e indipendenteente dalle dinaiche proprie del gruppo stesso. Dato che il volano non deve superare una velocità assia, né ci si può perettere che esso vada a lavorare a un regie di giri troppo basso, è stato necessario fissare uno stato di carica inio che liiti il capo di velocità nel quale si possa derivare potenza dal volano. Gli estrei di questo capo sono deterinabili in funzione dell applicazione a cui è destinato il blocco. Il inio valore di velocità di rotazione a cui si può far lavorare il volano è quello che discriina tra funzionaento a potenza costante e funzionaento a coppia costante. Il controllo ipone che la potenza uscente dal blocco sia uguale al valore richiesto dal veicolo soltanto all interno del capo di lavoro. 4. RISULTATI DI SIMULAZIONE E CONFRONTO Nelle siulazioni nueriche effettuate si è analizzato il coportaento di una Fiat Brava 100 ELX nella configurazione coerciale di serie e in quella siulata ibrida. Il veicolo ibrido ha le edesie caratteristiche geoetriche di quello di serie, a da questo differisce in funzione del tipo di struttura utilizzata. L unica grandezza che cabia nel calcolo della potenza gestita dal veicolo è quindi la assa della vettura (Tab. 3). Le funzioni velocità-tepo e pendenza-tepo che sono state scelte fanno riferiento ai profili standardizzati ECE15 urbano-extraurbano (4 cicli urbani e 1 ciclo extraurbano ripetuti), ontano e isto (cobinazione casuale degli eleenti base dei precedenti). Dati generali Brava 100 ELX Brava ibrida (serie) Brava ibrida (parallelo) Peso netto veicolo [kg] Peso sistea di accuulo [kg] Peso sistea di trasissione [kg] Peso otore terico [kg] Peso totale veicolo [kg] Tab. 3 Veicolo di serie e veicoli ibridi siulati. La potenza calcolata è coprensiva sia della potenza che i sistei di propulsione devono fornire al veicolo sia di quella che il veicolo restituisce a eventuali sistei di accuulo. Quest ultia è coposta da due coponenti, una dovuta alla frenata rigenerativa e una legata al anteniento del veicolo a velocità costante in discesa. La potenza restituita e quella

8 richiesta dal veicolo sono state considerate prive di rendienti. Il rendiento calcolato dal siulatore dovrà pertanto essere successivaente elaborato dal rendiento del sistea veicolo, a la bontà del gruppo di accuulo è counque indipendente da quella dell intero sistea di alientazione. Soando algebricaente la potenza elaborata dal gruppo di accuulo alla potenza richiesta dal veicolo reso ibrido, prelevando i soli valori positivi ricavati da tale operazione e integrando nel tepo il risultato, si valuta l energia che gli altri sistei di propulsione equipaggianti il veicolo devono fornire per soddisfarne le esigenze. Prelevando la potenza richiesta dal veicolo di serie e integrandola nel tepo, si calcola l energia totale che le fonti di energia devono fornire. Eseguite queste due operazioni è possibile calcolare la percentuale di energia che si risparia attraverso l utilizzo di un volano coe sistea di accuulo, nelle due versioni eccanica (Tab. 4) ed elettroeccanica (Tab. 5). Soluzione Percorso urbano-extraurbano Percorso ontano Percorso isto Innesti a frizione 22% 19% 24% Giunti di sopravanzo 34% 40% 35% Tab. 4 Recupero energetico percentuale ottenuto dalle siulazioni delle soluzioni eccaniche, sui diversi percorsi analizzati. Soluzione Percorso urbano-extraurbano Percorso ontano Percorso isto Macchina elettrica 10 kw 11% 15% 9% Macchina elettrica 15 kw 14% 87% 13% Macchina elettrica 30 kw 13% 87% 15% Tab. 5 Recupero energetico percentuale ottenuto dalle siulazioni delle soluzioni elettroeccaniche, sui diversi percorsi analizzati. Fig. 5 Andaento della velocità di rotazione del volano e del consuo energetico per veicolo di serie e veicolo ibrido in configurazione elettroeccanica con acchina elettrica da 15 kw.

9 In Fig. 5 sono riportati, a titolo di esepio, alcuni risultati prodotti dal siulatore e in particolare: l andaento della velocità di rotazione del volano per il veicolo ibrido con soluzione elettroeccanica e acchina elettrica da 15 kw su percorso urbano-extraurbano e il confronto tra gli andaenti del consuo energetico del edesio veicolo ibrido e della vettura di serie, entrabe su percorso urbano-extraurbano. 5. CONCLUSIONI Nel lavoro sono presentati gli eleenti di un sistea di accuulo inerziale a volano (soluzioni eccanica ed elettroeccanica) ipleentati in un codice di siulazione. Sono state analizzate e indagate diverse soluzioni costruttive e confrontati i risultati di siulazione ottenuti. Dal lavoro di siulazione sviluppato si ettono in luce le seguenti considerazioni. Nel caso di soluzione eccanica, il sistea di accuulo con giunti di sopravanzo offre un recupero energetico aggiore in tutte le situazioni, a la aggiore coplessità realizzativa e il prevedibile aggiore ingobro, nonché costo, portano gli autori a suggerire la scelta del gruppo di accuulo con innesti a frizione. Nel caso di soluzione elettroeccanica, il sistea con acchina da 10 kw garantisce su tutti i percorsi siulati un recupero inore; particolarente evidente è il caso del ciclo ontano, dove la piccola inerzia del volano non riesce ad accuulare tutta l energia essa a disposizione dal veicolo durante la fase di discesa e frenatura. Gli altri due sistei con acchine elettriche rispettivaente da 15 kw e da 30 kw presentano invece recuperi energetici paragonabili. Per otivi di peso e coplessità costruttiva è consigliato, a parere degli autori, indirizzare la scelta sulla soluzione con acchina elettrica da 15 kw. L elevato recupero associato alla percorrenza del percorso ontano nel caso di acchine elettriche da 15 kw e 30 kw è dovuto alle favorevoli condizioni che si vengono a creare per il gruppo di accuulo inerziale a volano. In discesa si deterina una decelerazione che corrisponde a una grande fornitura di energia da parte del veicolo al gruppo di accuulo. Nel corso dell accelerazione in salita, la richiesta di potenza fatta al volano è sì di grande intensità a si protrae per tepi brevi, condizione favorevole per un gruppo di accuulo inerziale a volano. BIBLIOGRAFIA [1] J.G. Bitterly, "Flywheel technology past, present, and 21 st Century projections", Proc. of 32 nd Intersociety Energy Conversion Engineering Conference IECEC-97, Vol.4, 1997, pp [2] H.A. Rosen, D.R. Castlean, "Flywheels in hybrid vehicles", Scientific Aerican, Oct [3] P. Dietrich, M.K. Eberle, H.U. Hörler, "Results of the ETH-hybrid III-vehicle project and outlook", SAE , 1999, pp [4] P. Dietrich, "A successful research hybrid powertrain for a passenger car including a flywheel and a wide-range continuously variable transission", Electric Vehicle Syposiu EVS-14, Orlando, Florida, USA, 1997

10 [5] S. Ginsburg, E. Shafai, C. Witter, H.P. Geering, "Test bench results of a torque pedal interpretation with a CVT-equipped power train", SAE , 1997, pp [6] K. Jost, "The Patriot s hybrid-electric drivetrain", Autootive Engineering, Dec. 1994, pp [7] C. Mendler, "A flywheel icro-energy storage hybrid vehicle having a direct injection diesel prie-over engine", Proc. of the 31 st Intersociety Energy Conversion Engineering Conference IECEC-96, Washington, USA, 1996, pp [8] Y.S. Wong, K.T. Chau, C.C. Chan, "Hybridization of energy sources in electric vehicles", Electric Vehicle Syposiu EVS-16, Pechino, China, 1999 [9] D.B. Kok, R. Van der Graaf, R.F.C. Kriens, "Validation of a high efficiency flywheel hybrid driveline concept", Proc. of the 26 th FISITA World Autootive Congress, Praga, Czech Republic, 1996 [10] M. Montali, "La risposta tecnologica IVECO ai problei abientali", ATA, Vol.50, 1-2, 1997 [11] G. D Ovidio, G. Lanzara, "Hybrid electric vehicle provided with the syste of fuel cellflywheel energy storage for urban public transportation", Electric Vehicle Syposiu EVS-16, Pechino, China, 1999 [12] R.A. Sutula, K.L. Heitner, S.A. Rogers, T.Q. Duong, P.G. Patil, S.R. Venkateswaran, "Driving towards aviable future for electric and hybrid vehicles: U.S. Departent of Energy (DOE) storage R&D progras", Electric Vehicle Syposiu EVS-14, Orlando, Florida, USA, 1997 [13] A. Colotti, P. von Burg, "Design of an electrical achine with integrated flywheel", Electric Vehicle Syposiu EVS-15, Brussels, Belgiu, 1998 [14] J.D. Stienier, S.C. Thielan, B.C. Fabien, "Analysis and control of a flywheel energy storage syste with a hybrid agnetic bearing", Transactions of the ASME, Vol.119, 1997, pp [15] P.B. Koenean, D.A. Mc Adas, "Load leveling device selection for hybrid electric vehicles", SAE , 1998, pp [16] M.A. Pichot, J.M. Kraer, R.C. Thopson, R.J. Hayes, J.H. Beno, "The flywheel battery containet proble", SAE , 1997, pp [17] B.T. Murphy, D.A. Bresie, J.H. Beno, "Bearing loads in a vehicular flywheel battery", SAE , 1997, pp [18] A. Nedungadi, "A hybrid electric vehicle odelling and siulation toolbox", Electric Vehicle Syposiu EVS 14, Orlando, Florida, USA, 1997 [19] S.M. Rohde, N.A. Schilke, "The fuel econoy potential of heat engine/flywheel hybrid vehicles", Research Publication GMR-3641, 1981 [20] C. Delprete, M. Musci, "Siple nuerical siulator for the perforance analysis of series hybrid vehicles", Proc. of the 7 th International Conference Florence ATA 2001, paper n. 01A1027, 2001 [21] C. Delprete, M. Musci, "Analisi delle prestazioni di veicoli ibridi di tipo serie ternari", Atti del XXX Convegno Nazionale AIAS, Alghero, Italia, 2001, pp [22] G. Genta, Kinetic energy storage, Butterworths, Sevenoaks 1985 [23] SKF, Catalogo generale, SKF, 1989

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI Una trasissione eccanica è il coplesso degli organi che servono per trasettere potenza in un sistea eccanico. Alcuni di tali organi, coe alberi, giunti e innesti, trasettono

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI.

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI. Disegni tecnici Dati tecnici 0 4 CSI LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 RSI 40 405 Vista dall alto 7.5 acqua gas 75 75 67.5 40 65.5 60 48 55 4.5 G U E

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Misure elettriche circuiti a corrente continua Misure elettriche circuiti a corrente continua Legge di oh Dato un conduttore che connette i terinali di una sorgente di forza elettrootrice si osserva nel conduttore stesso un passaggio di corrente elettrica

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

I. CONTROLLO E GESTIONE DEL SISTEMA

I. CONTROLLO E GESTIONE DEL SISTEMA - La presenza di cavi elettrici scaldanti interrati deve essere chiaraente segnalata (nora CEI 11-17) e una copia della geoetria di posa deve essere in possesso del responsabile della anutenzione dell

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica Sistemi Elettrici di Bordo Architetture di veicoli a propulsione elettrica 1 Definizioni Veicoli elettrici (=veicoli a propulsione elettrica) Per veicoli elettrici (electric vehicles EVs ) intendiamo veicoli

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Dinamica di un impianto ascensore

Dinamica di un impianto ascensore Dinamica di un impianto ascensore rev. 1.2 L ascensore rappresentato schematicamente in figura è azionato da un motore elettrico tramite un riduttore ed una puleggia sulla quale si avvolge la fune di sollevamento.

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 Econoia dell Abiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 SCELTA INTERTEMPORALE Modello di scelta del consuatore che abbiao studiato solo periodo beni: flusso reddito: flusso FLUSSO Grandezza per isurare

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

COMPLESSO SAN BENIGNO

COMPLESSO SAN BENIGNO COMPLESSO SAN BENIGNO Studio per una infrastruttura di condizionaento del coplesso attraverso l uso dell acqua di are Introduzione Lo studio riporta alcune idee di assia ed una valutazione costi benefici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 2

1^A - Esercitazione recupero n 2 1^A - Esercitazione recupero n 2 1. Un cavo di nylon si coporta coe una olla di costante elastica 5,0 10 4 N /. Con questo cavo, trasciniao sul paviento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente

Dettagli

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabiliento Marcegaglia Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 1 Schea dell intervento Obiettivo: riduzione della concentrazione di

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

ø Rullo avvolgitore (mm) TABELLA A TABELLA B

ø Rullo avvolgitore (mm) TABELLA A TABELLA B Guida alla scelta: otori per tapparelle Per deterinare la coppia (N) del odello di otore tubolare necessario per realizzare l autoazione di una tapparella è necessario conoscere: 1. peso della tapparella

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R. Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA in collaborazione con ASCOMAC / CANTIERMACCHINE FEDERUNACOMA / COMAMOTER Milano 10 Luglio 2012 Ing.

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

ERGUP Enterprise Piattaforma di audit energetico per le aziende

ERGUP Enterprise Piattaforma di audit energetico per le aziende ERGUP Enterprise Piattafora di audit energetico per le aziende WWW.ERGUP.IT info@ergup.it Il problea energetico nelle aziende Negli audit energetici presso le aziende talvolta capita di riscontrare: Poca

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER F. Flamini Attualmente il veicolo elettrico GULLIVER è impiegato dall ATAC per

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA POMPA

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA POMPA FEKA 6 DATI TECNICI Tipo girante: onocanale chiusa Passaggio Libero: 95 1. Potenza Noinale: 15 2 Mandata: DN 15 Capo di funzionaento: da 36 a 2 3 /h con prevalenza fino a 2,5 etri. Liquido popato: acque

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 27 marzo 2008 Raffaele Dal Monte TDE MACNO Spa Avviamento dei motori asincroni Id = corrente

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate)

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate) MXVB Pope ultistadio verticali onoblocco Le elettropope serie MXVB.. rispettano il Regolaento Europeo N. /. Capo di applicazione n 9 /in Ip. g.p.. MXVB MXVB MXVB /h l/in MXVB.9 Esecuzione Pope ultistadio

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua MACCHINE ELETTRICHE Mahine in Corrente Continua Stefano Pastore Dipartiento di Ingegneria e Arhitettura Corso di Elettrotenia (IN 043) a.a. 2012-13 Statore Sistea induttore (Statore): anello in ghisa o

Dettagli

LED ALTA EFFICIENZA ENERGY SAVING 80% ELEVATO FLUSSO LUMINOSO. DEIMOS - LOW GLARE - Hotel9. KF retrofit 2750K 3000K 4000K

LED ALTA EFFICIENZA ENERGY SAVING 80% ELEVATO FLUSSO LUMINOSO. DEIMOS - LOW GLARE - Hotel9. KF retrofit 2750K 3000K 4000K LED La soluzione 0K 000K 4000K ALTA EICIENZA ENERGY SAVING % ELEVATO LUSSO LUMINOSO DEIMOS - LOW GLARE - Hotel9 K retrofit LOW GLARE - DEIMOS HOTEL 9 - K Sostituisci le vecchie lapade ALO Gu0 con la nuova

Dettagli

Modello ET6500 per connessione in rete

Modello ET6500 per connessione in rete Modello ET6500 per connessione in rete La turbina di nuova generazione utilizza un sistema di magneti e statori posizionati sulla circonferenza esterna, in grado di catturare la potenza all estremità delle

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSOI E ASDUOI Ogni sistea di controllo atoatico dispone di sensori che rilevano le grandezze da controllare. Grandezza di inpt SENSOE Grandezza di otpt In olte applicazioni la grandezza fisica di inpt

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il silenzio del mare. PROPULSIONE elettrica e ibrida

Il silenzio del mare. PROPULSIONE elettrica e ibrida Il silenzio del mare PROPULSIONE elettrica e ibrida Il Team Il sistema interpreta soluzioni per la nautica, pensando ai benefici del cliente finale, proponendo soluzioni mirate, differenziate per tipologia

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Motornet DC

Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Motornet DC Sistema www.parker-eme.com/motornet Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Breve Panoramica Descrizione è un servomotore brushless con elettronica integrata, alimentato in tensione continua.

Dettagli

Innovazioni tecnologiche impianti di mungitura: Variatore del numero di giri della pompa del vuoto o Inverter Lucio Zanini

Innovazioni tecnologiche impianti di mungitura: Variatore del numero di giri della pompa del vuoto o Inverter Lucio Zanini Innovazioni tecnologiche impianti di mungitura: Variatore del numero di giri della pompa del vuoto o Inverter Lucio Zanini Specialista qualità latte Servizio Assistenza Tecnica Allevamenti Regione Lombardia

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura Dipartiento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Abienti di Lavoro UNI EN 12215 Ipianti di verniciatura Cabine di verniciatura per l applicazione prodotti vernicianti liquidi Requisiti di sicurezza

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli