Allegati. Allegato 1 Schede infrastrutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegati. Allegato 1 Schede infrastrutture"

Transcript

1 Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Allegati Allegato 1 Schede infrastrutture

2 Autostrada A14 Bologna Taranto Descrizione L autostrada A14 detta Adriatica, per un piccolo tratto, circa 35 Km, attraversa il Molise. L autostrada A14 corre parallela alla SS. 16 e costituisce l unico asse autostradale a disposizione del territorio regionale e consente tramite il solo casello di Termoli collegamenti extraregionali: a sud con le principali città della Puglia, in particolare Foggia, distante circa 80Km e a nord con la fascia costiera adriatica e quindi con l Abruzzo. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale Lunghezza tratta molisana Autostrada Campobasso Termoli - Campomarino Dal confine della Regione Abruzzo al confine della Regione Puglia 743 km Infrastrutture collegate SS 87 Tratte Ramo Casalecchio Diramazione Ravenna Raccordo A14 tangenziale di Bari Interventi correlati Immagine/cartina 35Km. (circa) 1

3 Caratteristiche tecniche Il tracciato dell'autostrada è costituito da tre corsie per senso di marcia nelle tratte A1- Interconnessione Ramo Casalecchio e Bologna S. Lazzaro-Rimini nord; il resto del tracciato è ancora a sole due corsie per senso di marcia. Il suo percorso lungo la costa adriatica è caratterizzato in alcuni tratti da continui saliscendi e dalla presenza di numerose gallerie stradali e viadotti. Caratteristiche del traffico Il tratto dell autostrada A14 Bologna-Taranto, insieme alla SS.16 Adriatica, è a servizio dei collegamenti che interessano la costa e costituisce per il traffico interregionale adriatico corridoi di ingresso nella regione. Link 2

4 Strada Statale 16 Adriatica Descrizione La Strada Statale 16 Adriatica (SS 16) è un'importante strada statale che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica. La sua estensione, che al lordo delle tratte meno importanti trasferite agli enti locali supera i km, la rende la più lunga strada statale della rete italiana. A causa dell accentuata urbanizzazione lungo la costa adriatica e all aumento dei volumi di traffico (soprattutto nel periodo estivo), la strada è stata affiancata, negli anni 70, dalle autostrade A13 Bologna-Padova e A14 Bologna Taranto, inoltre, in prossimità dei maggior centri abitati sono stati costruite tratte in variante. In Molise, la SS. 16 corre parallela al mare ed all unico tratto autostradale (A14) della Regione e attraversa Termoli. Nel 1976, a seguito della grande variante litoranea Vasto - Termoli - Campomarino - San Severo, il tratto di ex SS16 Campomarino - San Severo viene riclassificato SS16 ter. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale Strada statale Campobasso Termoli, Campomarino Da confine Regione Abruzzo a confine Regione Puglia 1000,670 km Lunghezza tratta molisana dal Km. 524,600 al Km. 559,877 Infrastrutture collegate Tratte Ravenna Rimini Pesaro Ancona Civitanova Marche S. Benedetto del Tronto Giulianova Pescara Vasto Termoli Foggia - Bari Interventi correlati SS.87, SP.168, SP163, SP.128 3

5 Immagine/cartina Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia Semafori agli incroci più importanti Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Illuminazione: solo agli incroci più importanti Piazzole di sosta Aree di ristoro/rifornimento Caratteristiche del traffico La strada è interessata sia da traffico passeggeri con auto private ed autobus di linea, sia da traffico commerciale di camion che trasportano merci, anche se il numero di questi ultimi è notevolmente inferiore rispetto a quello dei veicoli leggeri. Il traffico si intensifica nei mesi estivi, a causa dei flussi diretti verso le zone balneari costiere. Chilometriche/n. veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Petacciato) Km (Termoli) Km (Campomarino) Fonte:ANAS,

6 Link 5

7 Strada statale - 17 Dell Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico Descrizione La SS 17 unisce la SS 87 con Isernia ed Isernia con l Abruzzo (prosegue poi in Abruzzo fino a L Aquila). E una risorsa infrastrutturale di rilevante interesse regionale anche dal punto di vista del turismo: infatti lungo la Strada statale è localizzato lo svincolo per gli impianti sciistici di Campitello matese e lo svincolo per il Santuario dell Addolorata di Castelpetroso meta di pellegrinaggi. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale strada statale viabilità ordinaria Campobasso ed Isernia Boiano, Pettoranello, Isernia, Forli del Sannio Da confine Regione Abruzzo a SS 87 (svincolo presso Epitaffio) 69,045 km Lunghezza tratta molisana Dal Km. 151,035 al Km. 220,080 Infrastrutture collegate Tratte Da Atrodoco (Ri) Da Isernia Da Sulmona (AQ) Interventi correlati Immagine/cartina SS.87, SS.647, SS.650 a Isernia a Sulmona (AQ) a Foggia Progetto esecutivo del viadotto Castiglione 1 sulla strada a scorrimento veloce Isernia-Castel Di Sangro. Variante alla SS 17 Appulo Sannitica completamento II tronco I stralcio. 6

8 Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Illuminazione: solo agli incroci più importanti Piazzole di sosta Aree di ristoro/rifornimento Gallerie: 2 (illuminazione assente) Caratteristiche del traffico Il manto stradale è in ottimo stato per grandissima parte della sua lunghezza. Brevi tratti in superstrada tra Sulmona e Castel di Sangro e l'intero percorso sull'altopiano di Bojano presentano la doppia carreggiata. La strada è interessata sia da un traffico passeggeri con auto private ed autobus di linea sia da un intenso traffico commerciale di camion che trasportano merci in quanto la SS 17 si collega con la SS 85 con la quale si può raggiungere il casello autostradale di S.Vittore (Lazio) della A1 ed anche perché lungo la SS 17 si trova il nucleo industriale di Pettoranello del Molise. Chilometriche/n. veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Rionero Sannitico) Km (San Massimo) Fonte:ANAS, 2007 L'andamento del traffico è sempre scorrevole, tanto nei periodi di maggiore afflusso turistico quanto nei giorni lavorativi; lambisce solo centri di medie dimensioni molto distanti fra loro, scongiurando gli intasamenti dei sistemi viari delle zone metropolitane o a urbanizzazione fortemente decentrata. Link 7

9 Strada statale 85 - Venafrana Descrizione La SS. 85 collega la provincia di Isernia con la Campania. Lungo la strada è localizzata la zona industriale di Pozzilli. Con la SS. 85 si raggiunge Venafro (IS) e quindi il casello autostradale di S. Vittore (A1) e quindi sia la Regione Lazio che la Regione Campania. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale strada statale viabilità ordinaria Isernia Venafro Da confine regione Campania a SS. 17 (Isernia) 36,315 km Lunghezza tratta molisana dal Km. 8,000 al Km. 44,315 Infrastrutture collegate SS. 17 SS. 158 Tratte Dal Km. 16,050 al Km. 27,500 Interventi correlati Immagine/cartina Lavori di costruzione della variante di Venafro 8

10 Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia (solo in alcuni tratti si raddoppia la corsia) Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Illuminazione: solo agli incroci più importanti Semafori: solo agli incroci più importanti Piazzole di sosta Aree di ristoro/rifornimento Gallerie: 3 (illuminazione presente) Caratteristiche del traffico La strada è interessata da un traffico passeggeri con auto private ed autobus di linea ma soprattutto è interessata da un traffico commerciale di camion in quanto con SS. 85 si può raggiungere il casello autostradale di S. Vittore (A1). La tratta Venafro-S.Vittore è caratterizzata da frequente congestione del traffico, data la presenza di indispensabili semafori in quanto si attraversa il centro abitato di Venafro. Non è da meno la tratta Venafro-Isernia con la presenza dello svincolo per Roccaraso dove, soprattutto in inverno, si riscontra un elevato tasso di congestionamento turistico. Chilometriche/n. veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Sesto Campano) Km (Pozzilli) Km (Macchia d Isernia) Fonte:ANAS, 2007 Link 9

11 Strada Statale 87 Sannitica Descrizione La SS87 Sannitica è l arteria di collegamento tra la Campania e Termoli sull Adriatico. È considerata una risorsa infrastrutturale di rilevante interesse regionale dal punto di vista del turismo in quanto lungo la Strada statale sono localizzati gli scavi archeologici dell Altilia. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Strada statale viabilità ordinaria Campobasso Campobasso, Casacalenda, Larino Origine e termine Lunghezza totale Dal confine con la Campania alla SS16 per Termoli 115,333 km Lunghezza tratta molisana Dal km 105,850 al km 221,883 Infrastrutture collegate Tratte Campobasso Zone terremotate Interventi correlati SS17, SS 647, A14 Progettazione e risanamento funzionale della SS87: tra i km 140,00 e 202,00 Immagine/cartina 10

12 Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Illuminazione: solo agli incroci più importanti Piazzole di sosta Aree di ristoro/rifornimento Colonnine di soccorso Gallerie: 5 ( in 3 l illuminazione è presente, in 2 l illuminazione è assente) Caratteristiche del traffico La strada è interessata da traffico passeggeri con auto private ed autobus di linea. Piuttosto sostenuto è anche il numero di mezzi pesanti Chilometriche/ n.veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Guardiaregia) Km (Campobasso) Km (Campobasso) Km (Ripabottoni) Km (Termoli) Fonte:ANAS, 2007 Link 11

13 Strada statale 158 Della Valle del Volturno Descrizione La strada statale 158 collega il Molise con la SS85 (Taverna Ravindola) Tipologia Province di appartenenza Strada statale Isernia Principali comuni attraversati Montaquila, Colli al Volturno, Cerro al Volturno, Acquaviva Origine e termine Lunghezza totale dal confine della Regione Abruzzo alla SS85 (Taverna Ravindola) 32,622 km Lunghezza tratta molisana dal Km. 7,228 al Km. 39,850 Infrastrutture collegate Tratte SS85 Interventi correlati Immagine/cartina 12

14 Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Piazzole di sosta Aree di rifornimento Gallerie: 1 (illuminazione presente) Caratteristiche del traffico Il traffico riguarda principalmente mezzi leggeri come autoveicoli. Chilometriche/n. veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Colli al Volturno) Km (Montaquila) Fonte:ANAS, 2007 Link 13

15 Strada Statale Della Val Fortore Descrizione La Strada statale 212 parte dal confine con la Regione Campania e si interseca con la SS645 e continua fino a raggiungere la SS87 (Ripabottoni) Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Strada statale Campobasso Riccia, Pietracatella, S Elia a Pianisi Origine e termine Da confine Regione Campania a SS87 (Ripabottoni) Lunghezza totale Km. 54,330 Lunghezza tratta molisana dal Km. 49,670 al Km. 104,000 Infrastrutture collegate Strada Provinciale 162, SS. 645, SS. 87 Tratte Dal Km 255,000 della SS17 al Km 79,550 della SS212 Interventi correlati Immagine/cartina Costruzione della variante compresa tra il Km. 255,000 della SS17 ed il Km. 79,550 della SS

16 Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Piazzole di sosta Aree di rifornimento Galleria: 1 (illuminazione presente) Caratteristiche del traffico La strada è interessata soprattutto da traffico passeggeri con auto private ed autobus di linea. le rilevazioni più recenti sono quelle del 2000 e si riferiscono al traffico diurno nel periodo primaveraestate, presso il comune di Riccia (Cb) Chilometriche/n. veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Riccia) Fonte:ANAS, 2007 Link 15

17 Strada Statale 645 Fondo Valle Del Tappino Descrizione La strada statale 645 collega il capoluogo di regione,campobasso, con la Puglia. Tipologia Strada Statale Province di appartenenza Campobasso Principali comuni attraversati Origine e termine da Campobasso a SS 17 (Ponte 13 Archi) Lunghezza totale 27,180 km Lunghezza tratta molisana dal Km 1,070 al Km 28,250 Infrastrutture collegate SS87, SS212 Tratte Interventi correlati Immagine/cartina Progetto esecutivo dei lavori di allargamento del viadotto ad archi al Km della SS645 16

18 Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Illuminazione: solo agli incroci più importanti Piazzole di sosta Aree di rifornimento Caratteristiche del traffico La strada è interessata sia da traffico passeggeri con auto private ed autobus di linea, sia da traffico commerciale di camion che trasportano merci. Chilometriche/n. veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Altino) Fonte:ANAS, 2007 Le rilevazioni del traffico riguardano però un unico tratto nei pressi di Altino Link 17

19 Strada Statale Fondo Valle del Biferno Descrizione La Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno, attraversa la Regione ed è l arteria di collegamento tra Campobasso e la costa adriatica (Termoli) e con l A14, l unica tratta autostradale che attraversa la Regione, e quindi è considerata una risorsa infrastrutturale di rilevante interesse regionale La strada statale 647 al Km 3,870 (Campo Aperto) ed al Km 8,150 (Montagano) si diparte e si collega con la SS87 rispettivamente: dir./a - SS87 (S.Maria delle Macchie) e dir./b - SS87 (Ripalimosani) Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale Strada Statale Campobasso Boiano, Guglionesi da SS17 (Boiano) a SS87 (Guglionesi) 75,300 km Lunghezza tratta molisana dal Km 0,000 al Km 75,300 Infrastrutture collegate Tratte Dal Km. 16,910 al Km. 18,110 Interventi correlati Immagine/cartina SS17, SS87, SS16 Lavori di consolidamento ed adeguamento sismico del viadotto ai Km 16,910 18

20 Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Illuminazione: Solo agli incroci più importanti e nei pressi della Diga del Liscione Piazzole di sosta Aree di ristoro/rifornimento Ponti Caratteristiche del traffico La strada è interessata sia da traffico passeggeri con auto private ed autobus di linea, sia da traffico commerciale di camion che trasportano merci. Il traffico risente molto della stagionalità dal momento che nei mesi estivi ci sono grossi spostamenti, soprattutto dalla Campania, verso la costa di Termoli e quindi il volume di traffico aumenta notevolmente. Link 19

21 Strada statale 650 Di Fondo Valle Trigno Descrizione La SS650 collega il corridoio tirrenico a quello adriatico con un asse trasversale che attraversa 4 regioni: Lazio, Campania, Molise e Abruzzo. Questa arteria rappresenta un elemento importante del sistema di collegamento del paese dal momento che unisce i porti di Napoli e di Gaeta con le aree industriali di Cassino, Venafro, Pozzilli San Salvo e con il porto di Vasto. La SS650 collega la SS17 (Isernia) con la costa adriatica (S.Salvo (CH) ). Nel secondo tratto, che è di competenza della regione Abruzzo, attraversa alternativamente i confini del Molise (provincia di Campobasso) e dell Abruzzo fino ad arrivare alla SS16 Adriatica (San Salvo). Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale Strada statale traffico ordinario Isernia Campobasso non attraversa comuni dalla SS17 (Isernia) al confine della Regione Abruzzo 43,350 km Lunghezza tratta molisana Dal Km. 0,000 al Km. 43,350 Infrastrutture collegate Tratte Dal Km. 3,000 al Km. 21,000 Interventi correlati Immagine/cartina SS17 lavori per il consolidamento e risanamento dei viadotti (Gamberale Trigno) 20

22 Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica per senso di marcia Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Illuminazione: solo agli incroci più importanti Piazzole di sosta Aree di rifornimento Gallerie: 10 ( in 5 l illuminazione è presente in 5 l illuminazione è assente) La strada presenta con un percorso tortuoso e con condizioni di sicurezza scarse a causa della poca manutenzione ordinaria e straordinaria e per questo si verificano ripetuti incidenti. Caratteristiche del traffico La strada è interessata sia da traffico passeggeri su auto private ed autobus di linea, sia da traffico commerciale di camion che trasportano merci in quanto con la SS650 si può raggiungere la costa Adriatica. Chilometriche/n. veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Sessano del Molise) Fonte:ANAS, 2007 La chiusura della Strada statale del Fondo Valle del Biferno nei primi anni 2000 ha scaricato sulla SS650 tutto il traffico commerciale proveniente dalla Campania, dal basso Lazio e dal Molise diretto verso il Nord-Est. I dati riportati nella tabella si riferiscono a rilevazioni parziali effettuate sul traffico notturno nei periodi autunno inverno 2000, mentre per il 2005 è stato rilavato anche il traffico diurno. Link 21

23 Strada statale 652 Di Fondo Valle Sangro Descrizione La SS. 652 è un breve tratto di strada che collega la SS158, all altezza di Cerro al Volturno (Is), con il confine della Regione Abruzzo e mette in comunicazione l'interno del Molise con la costa adriatica, terminando nel comune di Fossacesia, in Abruzzo, dove si innesta nella Strada Statale 16 Adriatica. Si tratta di una strada a scorrimento veloce, a carreggiata unica e due corsie complessive, senza incroci a raso e senza attraversamenti di centri abitati, esclusi i primi 6,5 chilometri nella piana costiera. Lungo il percorso interseca altre importanti strade statali, come la SS 17; inoltre, esiste una interconnessione con la Autostrada A14, in corrispondenza del casello di Val di Sangro, al quale la strada è direttamente connessa. La strada è molto importante per i territori che attraversa, ma purtroppo è limitata da una strozzatura di 6 Km che costringe ad effettuare lunghi giri in stradine di campagna per rientrare in superstrada. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale Strada Statale Isernia Cerro al Volturno, Rionero Sannitico, S. Pietro Avellana Da SS158 (Cerro al Volturno) al confine con la Regione Abruzzo 87,691 km Lunghezza tratta molisana dal Km. 0,000 al Km. 12,206 Infrastrutture collegate Tratte SS158 Interventi correlati 22

24 Immagine/cartina Caratteristiche tecniche Strada a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia Velocità max 90 km/h Asfaltata per tutta la lunghezza Piazzole di sosta Gallerie: 3 (illuminazione assente) Caratteristiche del traffico Il traffico è costituito prevalentemente da veicoli leggeri. Purtroppo non è possibile fare una casistica della tipologia di veicoli dal momento che le rilevazioni dell ANAS sono aggiornate all anno 2000 Chilometriche/n. veicoli Traffico giornaliero medio (TGM) Km (Rionero Sannitico) Fonte:ANAS, 2007 Link

25 Linea Campobasso - Benevento Descrizione La linea Campobasso Benevento è di interesse esclusivamente locale. Avrebbe dovuto costituire un alternativa alle altre vie di collegamento tra l Adriatico e il Tirreno ma, di fatto, non lo è stata. Uno sfruttamento a fini turistici, data la vicinanza degli scavi archeologici di Altilia a Sepino, potrebbe essere un motivo di sviluppo di questa linea ferroviaria. Tipologia Ferrovia Province di appartenenza Campobasso Principali comuni attraversati Campobasso, Baranello, Vinchiaturo, Sepino Origine e termine Campobasso Sepino Lunghezza totale 28 Km Infrastrutture correlate Interventi previsti Immagine/cartina 24

26 Caratteristiche tecniche Tipo di alimentazione Numero di binari Lunghezza Sistema trazione Peso assiale Velocità massima Servizio viaggiatori Servizio merci Non elettrificata Binario semplice 28 Km Diesel C3 85 Km orari Si, è previsto in tutti gli impianti No Dati e caratteristiche di traffico La linea interessa un traffico regionale di scarsa capacità giornaliera (6 treni). Il disagio è dato soprattutto dal percorso tortuoso. 25

27 Linea Campobasso - Napoli Descrizione La linea Campobasso-Venafro-Vairano è una delle linee (l altra è la Campobasso-Benevento) che collegano il Molise con la Campania. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale Infrastrutture correlate Interventi previsti Ferrovia Campobasso - Isernia Campobasso,Bojano(CB), Carpinone(IS),Isernia, Venafro(IS). Campobasso Venafro Vairano - Napoli 106 Km Carpinone Castel di Sangro Venafro Rocca D Evandro Immagine/cartina 26

28 Caratteristiche tecniche Tipo di alimentazione Numero di binari Lunghezza Sistema trazione Peso assiale Velocità massima Servizio viaggiatori Servizio merci Non elettrificata Binario semplice 106 Km Diesel C3 120 Km/h Si, è previsto. No. Dati e caratteristiche di traffico La linea Campobasso-Venafro interessa un traffico giornaliero regionale che riguarda solo il servizio passeggeri e di modesta capacità giornaliera (50 treni al giorno tra quelli diretti a Napoli e quelli diretti a Roma). 27

29 Linea Campobasso-Roma Descrizione La linea Campobasso-Roma è una linea complementare che collega le due province molisane con la capitale. La variante di circa 13Km fra le stazioni di Venafro e Rocca D Evandro, recentemente completata, evita l obbligo d inversione nella stazione di Vairano non più raggiunta, di conseguenza comporta un abbattimento di oltre 40 minuti nel collegamento Campobasso-Roma. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni attraversati Origine e termine Lunghezza totale Infrastrutture correlate Ferrovia Campobasso - Isernia Campobasso, Boiano (CB), Carpinone (IS), Isernia, Venafro (IS) Campobasso-Venafro(Rocca D Evandro) 100 Km Carpinone (IS) Castel di Sangro Venafro (Vairano) - Roma Venafro (Vairano) - Napoli Interventi previsti E prevista l elettrificazione nel tratto Venafro-Roccaravindola. Immagine/cartina 28

30 Caratteristiche tecniche Tipo di alimentazione Numero di binari Lunghezza Sistema trazione Peso assiale Velocità massima Servizio viaggiatori Servizio merci Non elettrificata Elettrificata (solo nel tratto Venafro - Rocca D Evandro) Binario semplice 100 Km Diesel C3 120 KM orari Si, è previsto in tutti gli impianti No (è previsto solo nella zona industriale di Venafro Pozzilli) Dati e caratteristiche di traffico La linea Campobasso-Venafro interessa un traffico regionale che riguarda solo il servizio viaggiatori ed è di modesta capacità giornaliera (circa 50 treni al giorno). Traffico treni/giorno per la tratta Carpinone(IS) San Pietro Avellana:

31 Linea Campobasso - Termoli Descrizione La linea Campobasso Termoli è una linea complementare a binario unico che collega il capoluogo alla costa adriatica. Sostiene un traffico locale legato, esclusivamente, al servizio passeggeri. E gestita dalla società RFI. Tipologia Province di appartenenza Ferrovia Campobasso Principali comuni attraversati Campobasso, Larino (CB), Guglionesi (CB), Termoli Origine e termine Lunghezza tratta molisana Infrastrutture correlate Interventi previsti Da Campobasso a Termoli 87 Km Sistema di mobilità leggera extra urbana ed urbana Linea adriatica Bologna - Taranto Immagine/cartina 30

32 Caratteristiche tecniche Tipo di alimentazione Numero di binari Lunghezza Sistema trazione Peso assiale Velocità massima Servizio viaggiatori Servizio merci Non elettrificata Elettrificata solo nella tratta Guglionesi - Termoli Binario semplice 87 Km Diesel C3 120 Km orari Si (è previsto in tutti gli impianti ad eccezione di quello di San Martino in Pensilis) previsto solo nella tratta Guglionesi Termoli Dati e caratteristiche di traffico La linea interessa un traffico regionale di modesta capacità giornaliera (16 treni al giorno). 31

33 Linea Termoli-Montenero / Termoli-Campomarino Descrizione La linea Termoli-Montenero è l unica rete fondamentale della regione e insieme alla Termoli- Campomarino corrisponde alla tratta regionale della linea adriatica Bologna-Taranto. La linea è elettrificata. Tipologia Province di appartenenza Ferrovia Campobasso Principali comuni attraversati Termoli (Cb), Montenero (Cb), Campomarino (Cb) Origine e termine Lunghezza totale da Montenero a Campomarino 176 km Lunghezza tratta molisana 19 Km Infrastrutture correlate Interventi previsti Linea Termoli-Campobasso Immagine/cartina 32

34 Caratteristiche tecniche Tipo di alimentazione Numero di binari Lunghezza Sistema trazione Peso assiale Velocità massima Servizio viaggiatori Servizio merci Elettrificato A doppio binario (Termoli-Montenero) e a binario semplice (Termoli-Campomarino) 19 Km TE C3 120 Km orari Si, è presente in tutti gli impianti SI, è presente in tutti gli impianti Dati e caratteristiche di traffico 33

35 Porto di Termoli Descrizione Il porto di Termoli sorge ai piedi di un altopiano roccioso che avanza verso il mare. Il porto è difeso da una grande diga foranea che si protende dalla parte orientale più estrema della città verso il largo. Il primo tratto, lungo circa 500 mt, è orientato ad Est e presenta un ampio piazzale retrostante la banchina di nord/est. Il secondo tratto, banchinato, è lungo circa 575 mt ed orientato per sud/est. Un molo martello è costruito ortogonalmente al lato interno della diga, a circa 100 mt dalla testata. Il porto comprende due bacini, uno esterno e l'altro interno. Il bacino interno è racchiuso tra il molo sud, parzialmente banchinato, la banchina di riva (primo e secondo tratto) e la banchina del molo nord (primo e secondo tratto). Le banchine hanno le seguenti destinazioni: - banchina del molo sud: diporto; - banchina di riva: pescherecci - banchina molo nord: pescherecci - banchina nord/est: navi passeggeri; - banchina sud/est: cantieristica e attività commerciali Le testate del molo sud e della diga foranea sono regolarmente segnalate da fanali. Tipologia Province di appartenenza Principali comuni interessati Portuale Campobasso Termoli Vie di accesso SS 87, Autostrada A 14 Infrastrutture correlate A 14 Immagine/cartina Caratteristiche tecniche 34

36 Autorità portuale Bacini Fondali (profondità in mt) Banchine Lunghezza totale Banchine (ml) Piazzali (mq) Altre caratteristiche tecniche Capitaneria di porto mq. Varia da 2 a 6 mt. Su fondo sabbioso 5 + Molo Martello 1479 ml mq. Gru fissa fino a 20t. Gru mobile fina a 250t. Posti barca (n) 40 Distributore di benzina e gasolio Servizi portuali Prese d acqua ed energia elettrica Illuminazione banchine Scalo di alloggio Rimessaggio all aperto Riparazione motori Riparazioni elettriche Riparazioni scafi in legno,vtr e acciaio Guardianaggio Pilotaggio e ormeggio Sommozzatori Servizi igienici Impianto per la fornitura di ghiaccio Parcheggio auto Dati di traffico TRAFFICO PASSEGGERI Anno TERMOLI ISOLE TREMITI TERMOLI - CROAZIA PASS. IMBARCATI (n) PASS. SBARCATI (n) PASS. IMBARCATI (n) PASS. SBARCATI (n) Anno MERCI IMBARCATE (t) TRAFFICO MERCI MERCI SBARCATE (t) Note Il traffico merci è costituito essenzialmente dal prodotto greggio prelevato dal Campo Petrolifero denominato Rospo Mare (situato a circa 12 miglia a nord di Termoli) e dalle merci (gas, gasolio e varie) per l approvvigionamento della comunità 35

Allegati. Allegato 2 Schede interventi

Allegati. Allegato 2 Schede interventi Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Allegati Allegato 2 Schede interventi SS 17: Progetto esecutivo del viadotto Castiglione 1 Obiettivo dell intervento La

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento SEF 15-4 Convegno Nazionale Sicurezza ed Esercizio Ferroviario Università La Sapienza Facoltà di Ingegneria Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Dettagli

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI IL CORRIDOIO CISPADANO: R.A. FERRARA PORTO GARIBALDI OBIETTIVI STRATEGICI COMUNITARI E NAZIONALI collega il corridoio europeo 1 Berlino-Palermo al mare Adriatico

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Convegno 10.000 ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte 17 novembre 2008 La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze

Dettagli

La linea Firenze-Empoli-Pisa

La linea Firenze-Empoli-Pisa La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

WWW.VIAGGIOMOLISE.IT

WWW.VIAGGIOMOLISE.IT WWW.VIAGGIOMOLISE.IT Per le aziende e il territorio Report, 3//2 GENIUS VIAGGIOMOLISE.IT: i numeri +2. VISITE!!! Numero Visitatori WWW.VIAGGIOMOLISE.IT 2. 18. 15. 12. 9. 6. 3. giu-8 dic-8 giu-9 dic-9 giu-

Dettagli

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato Aspetti gestionali Superfici di impalcato A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

CURRICULUM - PROFESSIONALE

CURRICULUM - PROFESSIONALE CURRICULUM - PROFESSIONALE Geom. Leo Rossi (Libero Professionista) ISCRITTO ALL ALBO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA DAL 1997 AL N. 427 CON STUDIO A MONTAQUILA (IS) IN VIA UGO FOSCOLO, 26 Tel.

Dettagli

Rie i pi p l i o l go sche h matic i o d i tratti sog o g g e g tti a divie i to di cir i col o azio zi n o e p r i mezzi pe p sant n i in caso di

Rie i pi p l i o l go sche h matic i o d i tratti sog o g g e g tti a divie i to di cir i col o azio zi n o e p r i mezzi pe p sant n i in caso di Viabilità Italia Riepilogo schematico (*) dei tratti soggetti a divieto di circolazione per i mezzi pesanti in caso di neve e relativi tratti di accumulo (*) La distribuzione e l estensione dei tratti

Dettagli

Una metropolitana per la città adriatica

Una metropolitana per la città adriatica Una metropolitana per la città adriatica Una sfida per rendere le Marche più desiderabili, competitive e contemporanee Pochi territori in Italia sono cambiati come quelli costieri della fascia adriatica

Dettagli

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - -

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - - 16 TRASPORTI Gli indicatori relativi al movimento commerciale dei porti liguri mettono in evidenza per il 2005 un andamento positivo per il porto di Savona, a fronte di variazioni negative per gli altri

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 1. Brescia e Comuni Vicini

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 1. Brescia e Comuni Vicini SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 1. Brescia e Comuni Vicini Brescia Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune BRESCIA Viabilità Le aree industriali si trovano sull asse nord-ovest

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La Cité Industrielle di Tony Garnier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO

LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Relatore: Dott. Giorgio Zini Dir. Gen. Apt Livigno Sondrio, 3 luglio 2009 PRESENZE TOTALI ANNUALI ALTA VALTELLINA Presenze

Dettagli

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile INTRODUZIONE Tirrenia di Navigazione S.p.A. in amministrazione straordinaria, è proprietaria dell immobile denominato Palazzo Molin situato nel centro storico di Venezia,

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROVINCIA DI GROSSETO E SIENA S.G.C. E 78 TRONCO GROSSETO-SIENA LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE

SCHEDA TECNICA PROVINCIA DI GROSSETO E SIENA S.G.C. E 78 TRONCO GROSSETO-SIENA LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede Compartimentale: V.le dei Mille,36-50131 Firenze - Tel. 055.56401 - Fax. 055.573497

Dettagli

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine Allegato Traffico - PGT di Ospedaletto Lodigiano Premessa Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine di evidenziare ed approfondire la tematica del

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni a r e a a z z u r r a e l e t t r i c a Portale dedicato al mondo dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile I veicoli elettrici sono il presente ed il futuro Servizi di mobilità sostenibile per

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, 1 40132 BOLOGNA Tel. 051/400357 Fax 051/401317 Email: info@federmetano.it Web: www.federmetano.it IL METANO NELLE POLITICHE DI

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 TRASPORTI Trasporti interni Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001 NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001 PROGETTO PRELIMINARE IN VARIANTE CHIARIMENTI ED INTEGRAZIONI CANTIERIZZAZIONE - SITO DI CANTALUPO

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE LIGURIA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI Tunnel sottomarino/sotterraneo Genova Nel sistema della grande viabilità urbana di Genova si inserisce il progetto

Dettagli

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE ANNONE VENETO (VE) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO PEDEMONTANA Conegliano UDINE PORDENONE ANNONE VENETO UDINE PORDENONE TRIESTE MILANO

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

SEGRETERIA PROVINCIALE CATANZARO TEL. 347/5909826 EMAIL: MARTINO.VERGATA@FASTFERROVIE.IT

SEGRETERIA PROVINCIALE CATANZARO TEL. 347/5909826 EMAIL: MARTINO.VERGATA@FASTFERROVIE.IT SEGRETERIA PROVINCIALE CATANZARO TEL. 347/5909826 EMAIL: MARTINO.VERGATA@FASTFERROVIE.IT Il Segretario Provinciale Ing. Martino Vergata Prot. 12/2012 Trasmessa a mezzo email Alla c.a. Sergio Abramo SINDACO

Dettagli