N.Reg RagSac 201/2008 Roma, 15 ottobre 2008
|
|
- Salvatore Simone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gruppo di lavoro per lo studio, l analisi, lo sviluppo e l avvio del nuovo procedimento telematico di gestione dei dati del nucleo familiare dei dipendenti del CNR e della nuova comunicazione annuale delle detrazioni d imposta Allegato alla Circolare n. 35/2008 N.Reg RagSac 201/2008 Roma, 15 ottobre 2008 Oggetto: la gestione dei dati del nucleo familiare e la dichiarazione annuale delle detrazioni d imposta. Adempimenti obbligatori per i dipendenti CNR - anno PREMESSA La legge finanziaria 2008 ha stabilito che il lavoratore dipendente, per beneficiare delle detrazioni di imposta di cui agli artt. 12 e 13 del DPR 917/1986 (TUIR), deve dichiarare annualmente di averne diritto, indicando le condizioni di spettanza nonché il codice fiscale delle persone per cui si usufruisce delle detrazioni (cfr. Circolare Agenzia delle Entrate n. 15/E del 5 marzo 2008 All. 1 ed art. 23 comma 2 lettera a) del DPR 600/1973 All. 2). In relazione a tale novità, per poter assolvere compiutamente ed in tempi brevi ai conseguenti adempimenti obbligatori, è stato predisposto, con effetto a partire dall anno d imposta 2008, un nuovo procedimento informatico che consente al personale dipendente (compresi i nuovi assunti) di inviare in tempo reale al CNR la dichiarazione annuale delle detrazioni d imposta, accedendo all area riservata Comunicazioni al CNR del sito comunicando telematicamente i dati del proprio nucleo familiare e quelli delle detrazioni fiscali, con le eventuali variazioni. Il nuovo procedimento sostituisce quello precedentemente utilizzato tramite moduli cartacei. A decorrere dall anno 2009 e per ogni anno successivo il dipendente CNR, per poter usufruire delle detrazioni d imposta, dovrà inoltrare una nuova comunicazione riguardante l anno di riferimento, attraverso le modalità ed i tempi che saranno resi noti con una successiva direttiva. Gli aspetti operativi vengono descritti in dettaglio al paragrafo 5 della presente direttiva. 1
2 2. INDICAZIONI PRELIMINARI ALL ACCESSO IN PROCEDURA Prima di accedere alla nuova procedura che consente l invio della dichiarazione delle detrazioni d imposta per l anno 2008, occorre tener presente che: a) per poter comunicare le detrazioni d imposta per l anno 2008 è necessario che ogni dipendente abbia inviato il modulo di Dichiarazione per l utilizzo dei servizi online dell Amministrazione Centrale del CNR, presente sul sito secondo quanto previsto dalla circolare CNR n. 30/2008 titolata Servizi in linea per il Personale (SIPER) Sistema di autenticazione dei dipendenti per l accesso a servizi applicativi del sistema informativo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. A tal fine è stato attivato il server fax n , secondo quanto previsto dalla circolare CNR n. 30/2008 titolata Servizi in linea per il Personale (SIPER) Sistema di autenticazione dei dipendenti per l accesso a servizi applicativi del sistema informativo del Consiglio Nazionale delle Ricerche ; b) le indicazioni riguardanti le condizioni di spettanza delle detrazioni sono illustrate in dettaglio nelle Direttive dell Ufficio Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale N.Reg. RagSac 17/2007 del 23 gennaio 2007, allegata alla circolare CNR n. 3/2007 (paragrafo 2.1, punto c) da leggere attentamente) e N.Reg. RagSac 21/2008 del 17 gennaio 2008, allegata alla circolare CNR n. 2/2008; c) è necessario munirsi dei dati anagrafici e del codice fiscale di ogni familiare del proprio nucleo e del codice fiscale dell altro genitore dei/l propri/o figli/o, nel caso in cui non faccia parte del nucleo stesso (ad es. coniuge separato o divorziato, convivente o altro). Il codice fiscale rappresenta lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. L'unico valido è quello rilasciato dall'agenzia delle Entrate. Il codice fiscale viene attribuito tramite richiesta telematica all Agenzia delle Entrate: per i neonati da parte del Comune (al momento dell iscrizione nell Anagrafe dei residenti); per i cittadini italiani residenti all estero da parte dei Consolati; per gli stranieri dagli Sportelli Unici per l Immigrazione (SUI) e dalle questure. I cittadini ancora sprovvisti del codice fiscale possono presentarsi all'ufficio locale dell'agenzia delle Entrate con un documento di riconoscimento; per gli stranieri, occorre passaporto o permesso di soggiorno. 3. LA GESTIONE DEI DATI DEL NUCLEO FAMILIARE Attraverso il nuovo procedimento da espletare tramite SIPER, attivo a decorrere dal 16 ottobre 2008, il dipendente dovrà comunicare al CNR alcuni dati personali, quelli del proprio nucleo familiare e le variazioni successive senza dover presentare più alcuna ulteriore richiesta 2
3 cartacea. I dati comunicati telematicamente, peraltro, saranno acquisiti dal CNR e trattati direttamente ai fini giuridici ed economici senza necessità di ulteriori procedimenti amministrativi o validazioni. I dati che al momento devono essere comunicati, necessari per la gestione delle detrazioni d imposta con il nuovo procedimento sono i seguenti: - stato civile; - nucleo familiare. 4. LA COMUNICAZIONE ANNUALE DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA Il comma 221 dell art. 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) ha apportato alcune modifiche all articolo 23, comma 2, lett. a), del D.P.R. n. 600 del 1973 (All. 2). La novità di rilievo è costituita dal fatto che, a decorrere dal 1 gennaio 2008, i lavoratori dipendenti sono tenuti a dichiarare annualmente al sostituto d imposta, e quindi anche al CNR, di avere diritto alle detrazioni per familiari a carico, di cui all art. 12 del Tuir, e alle altre detrazioni, di cui all art. 13 del TUIR, indicandone le condizioni di spettanza e, per quanto concerne le detrazioni per familiari a carico, il codice fiscale dei soggetti per i quali si ha diritto alle detrazioni. Resta fermo l obbligo del dipendente di comunicare tempestivamente eventuali variazioni che possano incidere nella determinazione delle detrazioni spettanti. In altri termini, la dichiarazione non ha più effetto, come in passato, anche per i periodi d imposta successivi, ma deve essere presentata anno per anno, ancorché non siano intervenute variazioni nei presupposti del diritto. La richiesta annuale da parte del dipendente è, quindi, condizione essenziale per il riconoscimento delle detrazioni. In relazione a ciascun periodo d imposta il CNR, quindi, è tenuto a richiedere al dipendente di comunicare, entro un termine stabilito, in relazione alle proprie esigenze tecnico-gestionali, le condizioni di spettanza delle detrazioni, nonché il codice fiscale delle persone per le quali si intende fruire delle detrazioni per carichi di famiglia. A partire dal 16 ottobre 2008, per poter usufruire delle detrazioni per carichi di famiglia per l anno d imposta 2008, il dipendente CNR dovrà inviare la dichiarazione annuale delle detrazioni d imposta con la procedura SIPER attraverso le modalità stabilite al paragrafo 5 alla presente direttiva. Qualora il dipendente non provveda, in sede di prima istanza, entro il 7 novembre 2008, a comunicare le condizioni di spettanza per l anno 2008 con il nuovo procedimento telematico, il CNR non attribuirà più le detrazioni per carichi di famiglia a decorrere dalla retribuzione del mese novembre. Qualora in seconda istanza, entro il 28 novembre 2008, il dipendente non provveda ad effettuare la comunicazione, il CNR procederà, in sede di conguaglio fiscale, al recupero delle detrazioni precedentemente attribuite nel corso dell intero anno corrente. Si fa presente che l adempimento di invio della dichiarazione annuale delle detrazioni d imposta tramite comunicazione telematica, deve essere effettuato anche dai dipendenti che hanno presentato nel corso del 2008 la richiesta cartacea delle detrazioni o richiesto eventuali variazioni 3
4 alle medesime. In caso di omessa presentazione della comunicazione, si procederà anche per i predetti dipendenti, al recupero delle detrazioni per carichi di famiglia. La sintesi e lo scadenzario degli adempimenti sopra illustrati sono contenuti nella tabella in All. 3 alla presente Direttiva. 5. GLI ADEMPIMENTI OPERATIVI DA ESPLETARE TRAMITE SIPER Come già specificato al paragrafo 2 lettera c) della presente direttiva, prima di accedere alla procedura è necessario munirsi dei dati anagrafici e del codice fiscale di ogni familiare del proprio nucleo e del codice fiscale dell altro genitore del/i proprio/i figlio/i, nel caso in cui non faccia parte del nucleo stesso (ad es. coniuge separato o divorziato, convivente o altro). In caso di inserimento del codice fiscale errato la procedura non permetterà il salvataggio dei dati inseriti fino a quel momento. Ai fini di un corretto inserimento dei dati, occorre, inoltre, tener ben presente quanto segue: - Se al 1 gennaio 2008 è risultata una situazione di spettanza delle detrazioni d imposta, ai fini della prima comunicazione dovrà essere selezionata, obbligatoriamente la motivazione DETRAZIONI SPETTANTI NELL ANNO 2008, con decorrenza dal 1 gennaio Diversamente, per situazioni che nel corso dell anno danno luogo al primo diritto di spettanza delle detrazioni d imposta (quale ad esempio il caso di nuova assunzione, di coniuge a carico a seguito di matrimonio, di nascita o adozione del primo figlio), dovrà essere selezionata esclusivamente, ai fini della prima comunicazione, la corrispondente motivazione tra quelle proposte dal sistema (non quella DETRAZIONI SPETTANTI NELL ANNO 2008 ), che darà luogo alla attribuzione della corretta decorrenza della detrazione sulla base della situazione presente nel sistema per il componente del nucleo familiare. - Successivamente alla prima comunicazione, ogni variazioni intervenuta ai fini del diritto alle detrazioni deve essere comunicata con una successiva comunicazione selezionando l esatta motivazione corrispondente all evento (es.: in caso di nascita di un secondo figlio, oppure in caso di matrimonio di familiare a carico) deve obbligatoriamente essere selezionata la motivazione corrispondente ( NASCITA FIGLIO, MATRIMONIO FAMILIARE A CARICO ). Quanto sopra evidenziato risulterà, comunque, di maggiore comprensione con la lettura degli esempi riportati a pagina 10 della presente direttiva. Di seguito viene data illustrazione delle modalità operative di inserimento dei dati riguardanti le detrazioni d imposta. ANAGRAFICHE Accedere nell area riservata Comunicazioni al CNR di SIPER alla funzione ANAGRAFICHE. 4
5 DIPENDENTE Qui è possibile attualmente inserire o modificare i dati relativi al numero del telefono privato, del cellulare e alla privata. (99999) MARIA VERDI MARIA VERDI MRAVRD65A28H501D F DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE STATO CIVILE Inserire il proprio stato civile con la relativa decorrenza, altrimenti non è possibile accedere direttamente al Nucleo familiare : cliccare sul TAB Stato Civile, cliccare su Aggiungi. MARIA VERDI (99999) MARIA VERDI (99999) Selezionare il tipo corrispondente alla propria situazione, inserire la data di inizio e confermare con l apposito tasto. Successivamente, se il proprio stato civile dovesse cambiare, va obbligatoriamente chiusa la precedente situazione inserendo la data di fine: per fare ciò selezionare la riga dello stato civile esistente, cliccare su Modifica, inserire quindi la data fine. Dopo dette operazioni inserire l attuale stato con la nuova data inizio. MARIA VERDI (99999) MARIA VERDI (99999) 5
6 In caso di errori nell inserimento è sempre possibile modificare o eliminare ciascuna riga inserita tramite gli appositi tasti. NUCLEO FAMILIARE A questo punto si può procedere con l inserimento del proprio nucleo familiare cliccando sull apposito TAB Nucleo familiare. Cliccare su Aggiungi. Utente: (99999) MARIA VERDI MARIA VERDI (99999) Il primo familiare che deve essere inserito, se presente, è il coniuge (anche se non a carico), in quanto nel momento in cui viene inserito il figlio, deve essere specificato chi è l altro genitore: coniuge (dati già inseriti nel nucleo), diverso da coniuge (inserire i dati richiesti come da immagine sotto riportata per ex coniuge o altro genitore convivente o non convivente), assente (quando l altro genitore non ha riconosciuto il figlio oppure è deceduto). Scegliere il rapporto parentela, inserire nome, cognome, sesso, data di nascita, selezionare lo stato di nascita e il comune di nascita (per accelerare la ricerca digitare solo la lettera iniziale del comune), e inserire il codice fiscale del familiare. Nel caso in cui il comune di nascita non fosse presente tra quelli proposti si prega di contattare l HELP DESK tramite la funzione Contattaci presente nella Home. 6
7 E prevista la casella codice fiscale assente che deve essere utilizzato unicamente per quei familiari stranieri residenti all estero. E, inoltre, previsto un altra casella codice fiscale forzato che deve essere utilizzato unicamente ed esclusivamente nel caso in cui, riscontrati con estrema attenzione i dati del familiare, il sistema continui a dare il messaggio: Il carattere di controllo del codice fiscale è errato. Se ritenuto esatto selezionare l'opzione codice fiscale forzato. In questo caso il codice fiscale deve corrispondere esattamente a quello risultante dalla Tessera sanitaria o dal Tesserino del Ministero dell Economia e delle Finanze per il componente del nucleo familiare. A seconda del rapporto di parentela deve essere inserito il Motivo inizio rapporto e la inizio rapporto. In caso di inabilità del familiare procedere con il TAB predisposto (al momento la comunicazione dell inabilità del componente del nucleo tramite SIPER è valida soltanto ai fini della richiesta delle detrazioni di imposta). Verificare il corretto inserimento dei dati e quindi confermare con l apposito tasto. Per inserire un altro familiare cliccare su Aggiungi e procedere come sopra. Per salvare tutti i dati inseriti ( Dipendente, Stato Civile e Nucleo familiare ) cliccare sul tasto OK : apparirà una tabella riepilogativa dei dati del dipendente modificabili finché non si salva con l apposito tasto. Al messaggio Dati salvati, procedere con l inserimento delle detrazioni. In qualsiasi momento è possibile rettificare o eliminare qualsiasi dato anagrafico riferito al familiare. Quando il familiare non farà più parte del nucleo (es. per decesso o matrimonio dello stesso) dovrà essere inserita la fine rapporto e dove è previsto il Motivo fine rapporto, per poi procedere con la modifica delle detrazioni. DETRAZIONI Accedere nell Area riservata di SIPER alla funzione DETRAZIONI. Utente: (99999) MARIA VERDI 7
8 Con il tasto Visualizza si ha la possibilità di verificare le detrazioni applicate sul cedolino fino al mese di ottobre Utente: (99999) MARIA VERDI Per richiedere le detrazioni fiscali per l anno 2008 cliccare su Aggiungi. Dopo la verifica del punto 1 DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE, procedere con il punto 2 DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA. Utente: (99999) MARIA VERDI MARIA VERDI 99999, Cliccare su Scegli per selezionare il Motivo attribuzione e relativa decorrenza. 8
9 Selezionare il motivo attribuzione e premere OK, procedere con Aggiungi familiare. Utente: (99999) MARIA VERDI Selezionare il primo familiare per il quale si intende richiedere la detrazione e premere OK. I familiari non a carico (per esempio il coniuge inserito obbligatoriamente nel nucleo) non devono essere selezionati. Selezionare il Tipo detrazione. N.B.: per qualsiasi tipo di figlio deve essere selezionato il tipo detrazione che può essere: - FIGLIO IN ASSENZA DEL CONIUGE; - FIGLIO INVALIDO (LEGGE 104/92 ART. 3); - FIGLIO. In caso di FIGLIO E FIGLIO INVALIDO deve essere inserita la % di carico che può essere esclusivamente 50% o 100%. Per le specifiche si rinvia alla Direttiva della Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale n. 17 del 23 gennaio 2007, allegata alla circolare C.N.R. n. 3 del 24 gennaio 2007, paragrafo 2.1, punto c) da leggere attentamente. In caso di ALTRO FAMILIARE inserire anche la percentuale di carico (da 1 a 100). Cliccare su Aggiungi familiare, per ogni eventuale altro familiare oltre il primo e selezionare il Tipo detrazione. Il dipendente può indicare, nella Comunicazione facoltativa di dati integrativi del reddito ai fini del calcolo delle detrazioni spettanti, l importo presunto degli ulteriori redditi, al di fuori di quello che verrà erogato dal CNR, cliccando su si. Salvare. Utente: (99999) MARIA VERDI 9
10 Per proseguire premere il pulsante Chiudi. Apparirà tutta la Dichiarazione per il riconoscimento delle DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL 2008 con la possibilità di: - modificare la domanda, in caso di rettifica e/o integrazione; - confermare la domanda, per inoltrarla e renderla definitiva (Stato domanda Confermata) senza possibilità di modificarla in un secondo momento (in caso di errori o integrazioni deve essere presentata una nuova domanda); N.B.: prendere visione delle note riportate in fondo alla dichiarazione stessa - chiudere la domanda, per salvarla (Stato domanda Da confermare) e renderla definitiva in un secondo momento. Per facilitare l inserimento vengono riportati alcuni esempi più ricorrenti: 1) richiesta detrazioni familiari a carico dal 1 gennaio, senza modifiche nel corso dell anno, per coniuge e due figli a carico, comunicati al CNR con modulo cartaceo Nella visualizzazione delle detrazioni applicate da gennaio a ottobre 2008 risulta la schermata sotto indicata Tipo (1) % Carico Domanda Inizio Fine CONIUGE /01/ /12/2003 FIGLIO /01/ /01/2007 FIGLIO /01/ /01/2007 Procedere con l inserimento dell unica domanda detrazioni: selezionando il motivo DETRAZIONI SPETTANTI NELL ANNO 2008, premere OK, selezionare il coniuge e premere OK, selezionare il tipo detrazione, selezionare il 1 figlio e premere OK, selezionare il 2 figlio e premere OK, 10
11 salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. 2) nascita o adozione/affidamento del primo figlio, avvenuta il , non comunicato al CNR con modulo cartaceo Procedere con l inserimento della prima domanda detrazioni: selezionare il motivo NASCITA FIGLIO o ADOZIONE/AFFIDAMENTO FIGLIO, premere OK, cliccare su Aggiungi familiare, selezionare il figlio, premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. 3) nascita del secondo figlio, avvenuta il , già comunicato al CNR con modulo cartaceo (devono essere inserite 2 domande distinte per le detrazioni) Nella visualizzazione delle detrazioni applicate da gennaio a ottobre 2008 risulta la schermata sotto indicata Tipo (1) % Carico Domanda Inizio FIGLIO 50 26/01/ /12/ /02/2008 FIGLIO 50 10/04/ /03/2008 FIGLIO 50 10/04/ /03/2008 Fine Procedere con l inserimento della prima domanda detrazioni: selezionare il motivo DETRAZIONI SPETTANTI NELL ANNO 2008, premere OK, selezionare il 1 figlio e premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. Cliccare il tasto Nuova per l inserimento della seconda domanda detrazioni: selezionare il motivo NASCITA FIGLIO, premere OK, selezionare il 2 figlio, premere OK, selezionare il 2 figlio, premere OK, 11
12 selezionare il 1 figlio (già riportato nella prima domanda), premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. 4) nascita di un terzo figlio, avvenuta il , non ancora comunicata al CNR (devono essere inserite 2 domande distinte per le detrazioni) Nella visualizzazione delle detrazioni applicate da gennaio a ottobre 2008 risulta la schermata sotto indicata Tipo (1) % Carico Domanda Inizio Fine FIGLIO /06/ /01/2007 FIGLIO /06/ /01/2007 Procedere con l inserimento della prima domanda detrazioni: selezionare il motivo DETRAZIONI SPETTANTI NELL ANNO 2008, premere OK, selezionare il 1 figlio e premere OK, selezionare il 2 figlio e premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. Cliccare il tasto Nuova per l inserimento della seconda domanda detrazioni: selezionare il motivo NASCITA FIGLIO, selezionare il 3 figlio, premere OK, selezionare il 3 figlio, premere OK, selezionare il 1 figlio (già riportato nella prima domanda), premere OK, cliccare su Aggiungi familiare, selezionare il 2 figlio (già riportato nella prima domanda), premere OK, salvare, 12
13 confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. 5) matrimonio contratto il e coniuge a carico, non ancora comunicato al CNR Procedere con l inserimento della prima domanda detrazioni: selezionare il motivo MATRIMONIO, premere OK, selezionare il coniuge e premere OK, selezionare il tipo detrazione, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. 6) assunzione al CNR dal dipendente con coniuge e figlio a carico, già comunicato al CNR con modulo cartaceo Nella visualizzazione delle detrazioni applicate da gennaio a ottobre 2008 risulta la schermata sotto indicata Tipo (1) % Carico Domanda Inizio Fine CONIUGE /06/ /07/2008 FIGLIO /06/ /07/2008 Procedere con l inserimento della prima domanda detrazioni: selezionare il motivo ASSUNZIONE AL CNR (diritto a decorrere dalla data di assunzione) se ha già usufruito delle detrazioni da altro datore di lavoro, o selezionare ASSUNZIONE AL CNR (diritto a decorrere dal primo gennaio) nel caso in cui non usufruite da altri datori di lavoro, premere OK, selezionare il coniuge e premere OK, selezionare il tipo detrazione, selezionare il figlio e premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. 7) matrimonio di un figlio (o di un familiare) a carico, avvenuto il , e conferma di altri due figli nel corso dell anno, già comunicato al CNR con modulo cartaceo (devono essere inserite 2 domande distinte per le detrazioni) 13
14 Nella visualizzazione delle detrazioni applicate da gennaio a ottobre 2008 risulta la schermata sotto indicata Tipo (1) % Carico Domanda Inizio FIGLIO 50 15/10/ /01/ /08/2008 FIGLIO 50 15/10/ /01/ /08/2008 FIGLIO 50 15/10/ /01/ /08/2008 FIGLIO 50 15/10/ /09/2008 FIGLIO 50 15/10/ /09/2008 Fine Dopo l inserimento della fine rapporto al familiare che si è sposato,e, dove è previsto, il Motivo fine rapporto sul Nucleo familiare, procedere con l inserimento della prima domanda detrazioni: selezionare il motivo DETRAZIONI SPETTANTI NELL ANNO 2008, premere OK, selezionare il 1 figlio e premere OK, selezionare il 2 figlio e premere OK, selezionare il 3 figlio e premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. Cliccare il tasto Nuova per l inserimento della seconda domanda detrazioni: selezionando il motivo MATRIMONIO FAMILIARE A CARICO, premere OK, selezionare il 1 figlio rimasto a carico e premere OK, selezionare il 2 figlio rimasto a carico e premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. 14
15 8) decesso del genitore a carico, avvenuto il , e conferma del coniuge nel corso dell anno, non ancora comunicato al CNR (devono essere inserite 2 domande distinte per le detrazioni) Nella visualizzazione delle detrazioni applicate da gennaio a ottobre 2008 risulta la schermata sotto indicata Tipo (1) % Carico Domanda Inizio Fine CONIUGE /10/ /01/2007 ALTROFA /08/ /01/2007 Dopo l inserimento della fine rapporto al familiare deceduto, e, dove è previsto, il Motivo fine rapporto sul Nucleo familiare, procedere con l inserimento della prima domanda detrazioni: selezionare il motivo DETRAZIONI SPETTANTI NELL ANNO 2008, premere OK, selezionare il coniuge e premere OK, selezionare il tipo detrazione, selezionare il genitore e premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. Cliccare il tasto Nuova per l inserimento della seconda domanda detrazioni: selezionando il motivo DECESSO FAMILIARE A CARICO, premere OK, selezionare il coniuge rimasto a carico e premere OK, selezionare il tipo detrazione, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. 9) familiare a carico che supera il reddito di 2.840,51 con domanda già inserita su SIPER in Stato Confermata Se nel corso dell anno un qualsiasi familiare a carico supera il reddito di 2.840,51 annui (al lordo degli oneri deducibili), deve essere presentata la nuova dichiarazione per la rinuncia delle detrazioni fiscali, che per legge decorre dal 1 gennaio, anche se tale reddito è prodotto per esempio a partire da luglio o soltanto da dicembre, in quanto la detrazione per il familiare non più a carico non spetta per l intero anno. 15
16 Nel caso che i familiari non più a carico siano tutti quelli precedentemente dichiarati, si può indifferentemente scegliere tra le due motivazioni NESSUN FAMILIARE A CARICO NELL ANNO 2008 e FAMILIARE A CARICO CHE SUPERA IL REDDITO DI 2.840,51. Quindi procedere con il salvataggio della domanda e confermarla. Se, invece, i familiari a carico erano più di uno e non si ha più diritto per alcuni di questi, deve essere presentata la nuova domanda scegliendo la motivazione FAMILIARE A CARICO CHE SUPERA IL REDDITO DI 2.840,51 e procedere all inserimento dei familiari rimasti a carico. Se per esempio i familiari erano moglie e tre figli, di cui per due non si ha più diritto alle detrazioni, dopo aver selezionato la motivazione sopra riportata, procedere come indicato: selezionare il coniuge e premere OK, selezionare il figlio rimasto a carico e premere OK, salvare, confermare la domanda per renderla in Stato Confermata. Si fa presente, comunque, che qualora la situazione in esame non sia stata già preceduta da una domanda di detrazione che prevedeva l attribuzione della stessa anche per il componente che ha poi superato il reddito suddetto, si può procedere esclusivamente con la prima comunicazione selezionando l opzione DETRAZIONI SPETTANTI NELL ANNO 2008 e riportando l effettiva situazione dal 1 gennaio dell anno. HELP DESK Per ogni ulteriore indicazione o specifica è attivo il servizio di HELP DESK, che provvederà ad inviare il messaggio di risposta in tempi variabili a seconda del numero di segnalazioni che giornalmente arriveranno. 16
17
18 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità generale e indiretta Ufficio Persone fisiche Roma, 5 marzo 2008 Alle Direzioni Regionali Agli Uffici Locali e.p.c., Al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche Fiscali Al Comando Generale della Guardia di Finanza Alle Direzioni Centrali dell Agenzia Agli Uffici Centrali di Staff dell Agenzia Prot. n. 2008/30256 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata del 20 febbraio 2008 Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa e Contenzioso - Ufficio Persone Fisiche Via Cristoforo Colombo, 426 c/d Roma - Tel Fax
19 2 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI Dichiarazione annuale di spettanza delle detrazioni Adempimenti del sostituto d imposta Lavoratori extracomunitari Obbligatorietà del codice fiscale dei figli a carico Compilazione del mod. 770/ Mancata indicazione dei codici fiscali dei familiari a carico CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO IN CORSO D ANNO ALIQUOTE DELLE ADDIZIONALI APPLICABILI... 7
20 3 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 1.1 Dichiarazione annuale di spettanza delle detrazioni Adempimenti del sostituto d imposta D. La finanziaria 2008 ha stabilito che il lavoratore dipendente o il collaboratore per beneficiare delle detrazioni di imposta deve dichiarare annualmente di averne diritto, indicando le condizioni di spettanza nonché il codice fiscale delle persone per cui si usufruisce delle detrazioni. Proprio in relazione a questa novità le aziende in questi giorni stanno consegnando il nuovo modulo, il quale deve essere compilato dai lavoratori e consegnato in tempo utile per il calcolo degli stipendi. Come deve comportarsi il sostituto di imposta se il lavoratore non restituisce in tempo utile la dichiarazione? Se a gennaio 2008 il sostituto di imposta ha riconosciuto le detrazioni di imposta anche senza la presenza del modello sono previste sanzioni per il sostituto di imposta? R. Il comma 221 dell art. 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) ha apportato alcune modifiche all articolo 23, comma 2, lett. a), del D.P.R. n. 600 del La novità di rilievo è costituita dal fatto che, a decorrere dal 1 gennaio 2008, i lavoratori dipendenti e assimilati sono tenuti a dichiarare annualmente al sostituto d imposta di avere diritto alle detrazioni per familiari a carico, di cui all art. 12 del Tuir, e alle altre detrazioni, di cui all art. 13 del Tuir., indicandone le condizioni di spettanza e, per quanto concerne le detrazioni per familiari a carico, il codice fiscale dei soggetti per i quali si ha diritto alle detrazioni, fermo
21 4 restando l obbligo del lavoratore di comunicare tempestivamente eventuali variazioni che possano incidere nella determinazione delle detrazioni spettanti. In altri termini, la dichiarazione non ha più effetto, come in passato, anche per i periodi d imposta successivi, ma deve essere presentata anno per anno, ancorché non siano intervenute variazioni nei presupposti del diritto. Gli elementi di novità riguardano soprattutto le detrazioni per familiari a carico, atteso che la spettanza delle ulteriori detrazioni di cui all art. 13 del TUIR è collegata a situazioni oggettive (es. qualità di dipendente o di pensionato del sostituito) di cui il sostituto è a conoscenza. Per ciò stesso, si ritiene che le detrazioni di cui all art. 13, anche in assenza di una specifica richiesta da parte del percipiente, debbano essere riconosciute dal sostituto d imposta sulla base del reddito da lui stesso erogato. Resta fermo che il contribuente, qualora abbia interesse al riconoscimento delle detrazioni in misura diversa da quella definibile dal sostituto sulla base del reddito che questi eroga, in quanto, ad esempio, è in possesso di altri redditi ovvero perché ricorrono le condizioni per l applicazione delle detrazioni minime, può darne comunicazione al proprio sostituto affinché questi adegui le detrazioni rendendo la tassazione il più vicina possibile a quella effettiva. Relativamente alle detrazioni per familiari a carico di cui all articolo 12 del TUIR, al contrario, la richiesta annuale da parte del sostituito è condizione essenziale per il loro riconoscimento. Al fine della corretta gestione delle detrazioni di cui all articolo 12 del TUIR, in relazione a ciascun periodo d imposta, il sostituto d imposta dovrà richiedere al lavoratore di comunicare, entro un termine stabilito in relazione alle proprie esigenze tecnico-gestionali, le condizioni di spettanza, nonché il codice fiscale delle persone per le quali si intende fruire delle detrazioni per carichi di famiglia, e può continuare a riconoscere, medio tempore, le detrazioni fiscali. Qualora il lavoratore non provveda a fornire detta comunicazione entro il termine indicato nella richiesta, il sostituto d imposta, a partire dal mese successivo, non potrà più riconoscere le detrazioni fiscali per carichi di famiglia e
22 5 provvederà a recuperare le detrazioni dello stesso tipo medio tempore attribuite al lavoratore. Il suddetto recupero esclude l irrogazione di sanzioni a carico del sostituto d imposta. 1.2 Lavoratori extracomunitari Obbligatorietà del codice fiscale dei figli a carico D. E obbligatorio per il sostituto di imposta richiedere al lavoratore extracomunitario residente in Italia il codice fiscale dei figli residenti all estero per i quali egli intende fruire delle detrazioni di imposta? R. La legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) all art. 1, comma 1325, ha previsto che per cittadini extracomunitari residenti i quali richiedono, sia attraverso il sostituto d imposta, sia con la dichiarazione dei redditi, le detrazioni per carichi di famiglia, la documentazione può essere formata, alternativamente, da: a) documentazione originale prodotta dall autorità consolare del Paese d origine, con traduzione in lingua italiana e asseverazione da parte del prefetto competente per territorio; b) documentazione con apposizione dell apostille, per i soggetti che provengono dai Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell Aja del 5 ottobre 1961; c) documentazione validamente formata dal Paese d origine, ai sensi della normativa ivi vigente, tradotta in italiano e asseverata come conforme all origine dal consolato italiano del Paese d origine. La richiesta di detrazione, per gli anni successivi a quello di prima presentazione della documentazione sopra richiamata deve essere accompagnata da dichiarazione che confermi il perdurare della situazione certificata ovvero da una nuova documentazione qualora i dati certificati debbano essere aggiornati.
23 6 La legge n. 244 del 2007, art. 1 comma 221, lett. a) (Finanziaria 2008), modificando l art. 23 del DPR n. 600/1973 ha previsto, in linea generale, che tutti i lavoratori devono comunicare annualmente al datore di lavoro di aver diritto alle detrazioni da lavoro e per i familiari a carico e, per i soggetti a carico, devono indicare il codice fiscale pena la mancata attribuzione del beneficio. La norma da ultimo richiamata non contiene deroghe particolari per il cittadini extracomunitari. Si ritiene pertanto che anch essi debbano comunicare annualmente al datore di lavoro il codice fiscale dei figli a carico, perché a tale adempimento è subordinata l attribuzione delle detrazioni fiscali. I lavoratori extracomunitari residenti, che vogliono fruire di dette detrazioni devono, quindi, richiedere l attribuzione del codice fiscale dei familiari agli uffici locali dell Agenzia delle Entrate, i quali rilasceranno il codice previo esame della richiamata documentazione, prevista dalla legge n. 296/ Compilazione del mod. 770/ Mancata indicazione dei codici fiscali dei familiari a carico D. Altra novità in tema di detrazioni fiscali è l indicazione dei codici fiscali dei familiari a carico, che com è noto andranno inseriti anche nel modello 770 semplificato di prossima elaborazione, anche se tale obbligo per i sostituti nasce per il Considerando che il reperimento di tali dati per l anno fiscale 2007 risulta problematico (si pensi ai lavoratori licenziati e non più presenti), il sostituto sarà sanzionato in caso di omissione di tali codici fiscali? R. Il sostituto non andrà incontro a sanzioni per l omessa indicazione nel mod. 770/2008 del codice fiscale dei familiari a carico dei propri dipendenti. Ciò in quanto l obbligo di richiedere ai dipendenti il codice fiscale dei familiari per cui sono richieste le detrazioni per familiari a carico è sorto, ai sensi dell art. 1, comma 221 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria per il 2008), solo
24 7 a decorrere dal 1 gennaio Del resto, dalla sezione Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello 770/2008 semplificato, pubblicato sul sito internet dell Agenzia delle Entrate, è possibile rilevare che, in corrispondenza del codice fiscale familiare non risultano controlli bloccanti, né l omessa compilazione del campo implica segnalazione di anomalie della dichiarazione. 2. CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO IN CORSO D ANNO ALIQUOTE DELLE ADDIZIONALI APPLICABILI D. In caso di cessazione del rapporto di lavoro in corso dell anno il sostituto di imposta deve applicare le aliquote presenti sul sito del Dipartimento delle Politiche Fiscali al momento della cessazione. Tenuto conto del continuo aggiornamento del sito come può dimostrare il sostituto di aver operato correttamente? R. Per i rapporti di lavoro che cessano nel corso del periodo d imposta il sostituto è tenuto ad operare le ritenute delle addizionali comunali e regionali all IRPEF al momento della cessazione. Per calcolare l importo delle addizionali da trattenere il sostituto deve fare riferimento alle aliquote risultanti dai relativi elenchi disponibili sul sito del Dipartimento delle Politiche fiscali - area fiscalità locale- alla data della cessazione del rapporto di lavoro. In caso di modifiche delle aliquote, sul sito è indicata la data di pubblicazione della relativa delibera comunale. Pertanto il sostituto non dovrà fornire alcuna prova circa la correttezza del proprio operato poiché l indicazione della data di pubblicazione consente di ricavare l aliquota che alla data di cessazione del rapporto era indicata sul sito, e che come tale, era applicabile.
25 8 Le Direzioni Regionali vigileranno affinché i principi enunciati nella presente circolare vengano applicati con uniformità. IL DIRETTORE DELL AGENZIA Massimo Romano
26 D.P.R n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 ottobre 1973, n. 268, n. 1, S.O. TITOLO III Ritenute alla fonte 23. Ritenute sui redditi di lavoro dipendente. Omissis omissis. 2. La ritenuta da operare è determinata: a) sulla parte imponibile delle somme e dei valori di cui all'articolo 48 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, esclusi quelli indicati alle successive lettere b) e c), corrisposti in ciascun periodo di paga, con le aliquote dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, ragguagliando al periodo di paga i corrispondenti scaglioni annui di reddito ed effettuando le detrazioni previste negli articoli 12 e 13 del citato testo unico, rapportate al periodo stesso. Le detrazioni di cui agli articoli 12 e 13 del citato testo unico sono riconosciute se il percipiente dichiara annualmente di avervi diritto, indica le condizioni di spettanza, il codice fiscale dei soggetti per i quali si usufruisce delle detrazioni e si impegna a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni; Omissis.
27 DETRAZIONI D'IMPOSTA PER L'ANNO 2008 SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI 2008 ENTRO IL DIPENDENTE CNR CNR 16 OTTOBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 2008 Deve inviare al CNR, tramite procedura SIPER, la dichiarazione annuale delle detrazioni d'imposta per l'anno A tal fine è necessario aver inviato la "Dichiarazione per l'utilizzo dei servizi online " SIPER (circolare CNR n. 30/2008) Avvia il nuovo procedimento per l'inoltro telematico della dichiarazione annuale delle detrazioni d'imposta tramite procedura SIPER Se non riceve la dichiarazione annuale delle detrazioni per il 2008 da parte del dipendente, sospende le detrazioni per carichi di famiglia riferite alla retribuzione del mese di novembre Se non riceve la dichiarazione annuale delle detrazioni per il 2008 da parte del dipendente, procederà, in sede di conguaglio fiscale, al recupero delle detrazioni per carichi di famiglia precedentemente attribuite nei mesi da gennaio a ottobre dicembre 2008 Invia al CNR, tramite procedura SIPER, esclusivamente le variazioni intervenute nel mese di dicembre ai fini della definitiva situazione individuale per le detrazioni d'imposta 2008 Riceve dal dipendente per via telematica esclusivamente le variazioni intervenute nel mese di dicembre riguardanti le detrazioni d'imposta 2008, i cui effetti saranno determinati con il conguaglio fiscale del mese di febbraio 2009 DETRAZIONI D'IMPOSTA PER L'ANNO 2009 SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI DICEMBRE 2008 Riceve dal CNR indicazioni per la comunicazione della dichiarazione annuale delle detrazioni spettanti per l'anno 2009, da effettuare tramite SIPER Invierà nuova circolare per la dichiarazione annuale delle detrazioni spettanti per l'anno 2009, contenente in allegato lo scadenzario con la sintesi degli adempimenti 2009
CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2
CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata
MODULO DI RICHIESTA DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E FAMILIARI A CARICO (artt. 12 e 13, TUIR 917/86 e successive modificazioni)
MODULO DI RICHIESTA DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E FAMILIARI A CARICO (artt. 12 e 13, TUIR 917/86 e successive modificazioni) La Legge n. 244/07 (Finanziaria 2008) sancisce l obbligo per i lavoratori
MODULI DI DETRAZIONI FISCALI
Le detrazioni sono riconosciute se il percipiente dichiara di avervi diritto, indica le condizioni di spettanza e si impegna a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni. La dichiarazione deve
Irpef - Soggetti non residenti e cittadini extracomunitari - Detrazioni per carichi di famiglia
CIRCOLARE N. 65 Roma, 29 ottobre 2007 Irpef - Soggetti non residenti e cittadini extracomunitari - Detrazioni per carichi di famiglia PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto del Ministro dell Economia e delle
Detrazioni per familiari a carico eoperazionidiconguaglio Angela Fusco - Commercialista, Consulente del lavoro e Revisore legale in Roma
Detrazioni per familiari a carico eoperazionidiconguaglio Angela Fusco - Commercialista, Consulente del lavoro e Revisore legale in Roma L art. 12 del Tuir riconosce il diritto a particolari detrazioni
CIRCOLARE N. 11 /E INDICE. Premessa...2. 1. Redditi dell anno 2012...3. 2. Determinazione dell imposta sostitutiva...4
CIRCOLARE N. 11 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Imposta sostitutiva sulla retribuzione di produttività - Art. 1, comma 481, della legge n. 228/2012 (legge di stabilità 2013)
730, Unico 2015 e Studi di settore
730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 11 07.04.2015 Detrazioni per carichi di famiglia Il reddito non deve superare i 2.840,51 euro Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO DICHIARAZIONE PER LE DETRAZIONI D IMPOSTA ANNO 2015 AI SENSI DELL ART.7 COMMA 1 LETTERA B) LEGGE N.106 DEL 12/07/2011 (G.U. N.160 DEL 12/07/2011) Il sottoscritto/a
DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni)
Il/la sottoscritto/a: DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) nato/a:... il.stato civile: celibe/nubile
CIRCOLARE N. 2/E. Prot.: 2009/9209 Alle Direzioni regionali
CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Ufficio Persone Fisiche Roma, 3 febbraio 2009 Prot.: 2009/9209 Alle Direzioni regionali Agli Uffici locali e, p.c., Al Ministero dell Economia
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma,
Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano
Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 31 gennaio
OGGETTO: Gestione del contenzioso concernente la tassazione sulle pensioni corrisposte da organizzazioni internazionali
RISOLUZIONE N. 285/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma,16 dicembre 2009 OGGETTO: Gestione del contenzioso concernente la tassazione sulle pensioni corrisposte da organizzazioni internazionali
Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 17.03.2015 Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni UNICO PF 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche
Periodico informativo n. 10/2011
Periodico informativo n. 10/2011 Detrazione Irpef per figli Gentile cliente, con il presente elaborato - visto che il termine per la presentazione della dichiarazione di spettanza per usufruire delle detrazioni
RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI
RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.
La Certificazione CUD/2014 : le principali novità in sintesi
La Certificazione CUD/2014 : le principali novità in sintesi a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale È stato approvato con provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2014 Prot.5131-2014
Paghe. Detrazioni Irpef e oneri deducibili Andrea Barone - Responsabile analisi normativa software lavoro WKI
Detrazioni Irpef e oneri deducibili Andrea Barone - Responsabile analisi normativa software lavoro WKI Voci della busta paga Finanziaria 2007 Limite di reddito Parametrazione a mese Misura Con il pagamento
Residente in ( )Via n. in qualità di dipendente/collaboratore dell Impresa C.F. DICHIARANTE C.F. CONIUGE STATO CIVILE:
DETRAZIONI D IMPOSTA Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/09/1973 n. 600 (come riformulato dal D.Lgs. 314/97, art. 7, lettera d) ATTENZIONE: PRIMA DI COMPILARE IL PRESENTE
Nuova procedura on-line di autocertificazione
Nuova procedura on-line di autocertificazione Il presente manuale ha l obiettivo di fornire le istruzioni operative per la procedura di Autocertificazione Carico Familiari. Tale procedura consente al Dipendente
Oggetto: Comunicazione al contribuente degli esiti della liquidazione automatizzata dell imposta dovuta sui redditi soggetti a tassazione separata
Roma, 06 giugno 2005 Direzione Centrale Gestione Tributi CIRCOLARE N. 30/E Oggetto: Comunicazione al contribuente degli esiti della liquidazione automatizzata dell imposta dovuta sui redditi soggetti a
Nota operativa n. 7. e p.c. Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Pensioni. Roma, 2 febbraio 20 l l
00142 Roma - Via Ballarin 42 - tel. 0651017626 fax 0651017625 www.inpdap.qov.it e-mail: dctrattpensuffl@inpdap.it Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'amministrazione Pubblica Direzione
DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA
DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.
Certificazione Unica: le risposte dell'agenzia delle entrate al Telefisco 2015, Videoforum Italia Oggi e Forum lavoro
A cura della Redazione Directio Certificazione Unica: le risposte dell'agenzia delle entrate al Telefisco 2015, Videoforum Italia Oggi e Forum lavoro Quesito n. 1 - CU e Ravvedimento operoso Rispetto all
LA CERTIFICAZIONE UNICA 2016
LA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 L Agenzia delle entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2016, ha reso disponibile la versione definitiva della Certificazione Unica 2016, meglio nota come CU, da utilizzare
RIDUZIONE CUNEO FISCALE PER LAVORO DIPENDENTE BONUS 80 EURO
RIDUZIONE CUNEO FISCALE PER LAVORO DIPENDENTE BONUS 80 EURO Riferimenti normativi; - Art. 1 DL. n. 66/2014; - Circolare Agenzia delle Entrate n. 8/E del 28.04.204 e n. 9/E del 14.05.2014; - Risoluzione
Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE AREA II
Ci r c o l a r e Roma, 9 aprile 2008 Prot. n. 2350 Al Dirigente Generale-Capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco S E D E Ai All' Agli Ai Ai Direttori Centrali del Dipartimento S E D E Ufficio I di
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.
N. 21230 / 2009 protocollo Modifica delle istruzioni per la compilazione dei modelli per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienza, ai sensi dell art.
Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni
Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Ufficio Stipendi Divisione Ragioneria Università degli Studi di Siena S E D E Il / La sottoscritto/a...
BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012-2013
Comune di Livigno Provincia di Sondrio 1816m s.l.m. Zona extradoganale Plaza dal Comun, 93-23030 Livigno - Tel. 0342/991334 - Telefax 0342/991100 Cod. fisc. 83000850145 - http://www.comune.livigno.so.it
CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010
CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo OGGETTO: Regolarizzazione delle omissioni relative al monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria.
QUESITI FORUM LAVORO 2015 L AGENZIA DELLE ENTRATE RISPONDE
QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L AGENZIA DELLE ENTRATE RISPONDE 1. Stampa progressivo certificazione Ai fini della compilazione della dichiarazione precompilata, il numero di progressivo della certificazione
Bonus straordinario: modulo e istruzioni dell Agenzia delle entrate
www.handylex.org Carlo Giacobini, Responsabile del Centro per la documentazione legislativa, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Direzione Nazionale Bonus straordinario: modulo e istruzioni
L istanza di conferma costituisce domanda definitiva di ammissione al beneficio.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 30-12-2014 Messaggio n. 9956 Allegati n.2 OGGETTO: Incentivo all assunzione di giovani ammessi al Programma Operativo
RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni
Modello di richiesta delle detrazioni di spettanza
CIRCOLARE A.F. N. 23 del 6 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Modello di richiesta delle detrazioni di spettanza aggiornato alle novità della Legge di Stabilità 2013 Gentile cliente con la presente
Circolare N.23 del 13 Febbraio 2014
Circolare N.23 del 13 Febbraio 2014 CUD 2014. Scade il 28 febbraio il termine per la consegna ai contribuenti Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che il prossimo 28.02.2014 scade il termine
Ministero dell Interno
ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento
Assegni al coniuge separato: adempimenti del datore di lavoro Roberto Vinciarelli - Consulente del lavoro
Assegni al coniuge separato: adempimenti del datore di lavoro Roberto Vinciarelli - Consulente del lavoro Misura Addebito della separazione Inadempimento dell obbligato e potere di assegnazione Soggetti
Modello ISEE 2016. Istruzioni operative. Titolo: ISEE. Tipo di documento: Istruzioni operative ISEE 2016 1/9
Modello ISEE 2016 Istruzioni operative CAF Do.C. Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121 d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136 814 www.opendotcom.it info@cafdoc.it 1/9 Sommario 1. PREMESSA...3
L assistenza fiscale e l obbligo della ricezione telematica dei risultati dei conguagli nel modello 730-4
Focus di pratica professionale di Roberto Chiumiento L assistenza fiscale e l obbligo della ricezione telematica dei risultati dei conguagli nel modello 730-4 I termini dell assistenza fiscale Com è noto
CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 12 aprile 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
CIRCOLARE N. 20/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 aprile 2007 OGGETTO: Definizione della posizione dei contribuenti interessati dagli eventi sismici e vulcanici dell ottobre 2002 nel
ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF
ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF La Finanziaria 2007, con il comma 142 dell articolo 1, ha introdotto il versamento in acconto dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche.
Unico 2011: trattamento fiscale delle borse di studio e dei redditi da stage
Focus di pratica professionale di Viviana Grippo Unico 2011: trattamento fiscale delle borse di studio e dei redditi da stage Le borse di studio sono fiscalmente assimilate ai redditi di lavoro dipendente
Certificazione Unica (c.d. CU2015)
(c.d. CU2015) Indice degli argomenti Introduzione 1. Disposizioni normative 2. Prerequisiti tecnici 3. Impostazioni necessarie per operare in Gestionale 1 4. Stampa Certificazioni Unica Assis tenza tecni
DGR 2889 DD. 26.9.2003
DGR 2889 DD. 26.9.2003 VISTO il documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell art. 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone
Prot.2015/46804 Approvazione delle specifiche tecniche per trasmissione telematica dei dati presenti nelle schede per la scelta della destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF per
ERRORI E DIMENTICANZE
ERRORI E DIMENTICANZE CORREZIONI DI ERRORI E DIMENTICANZE Introduzione Nella predisposizione della dichiarazione 730 è possibile che il contribuente abbia commesso errori o abbia dimenticato ad esempio
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Ministero dell Interno
Prot. n.4677 Roma, 6 agosto 2009 Area I Al Dirigente Generale Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Vice Capo Dipartimento Vicario Agli Uffici di Diretta Collaborazione del Capo Dipartimento Ai
Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti
Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto
Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria
Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria Protocollo comunale Marca da Bollo Legge 9 dicembre 1998, n.431, art. 11 FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIONE
? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Coniuge e familiari a carico FRONTESPIZIO
? INQUADRAMENTO NORMATIVO Tratto da: Collana Dichiarazioni Fiscali 2009 Dichiarazione 730, a cura di R. Artina. - V. Artina Coniuge e familiari a carico All'interno del frontespizio del Mod. 730/2009 è
I chiarimenti dell'agenzia sulla precompilata
DICHIARAZIONI I chiarimenti dell'agenzia sulla precompilata di Alessandro Bonuzzi Con la circolare n.26/e di ieri l Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su questioni interpretative riguardanti la
Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista
Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO I contribuenti che possiedono redditi di lavoro dipendente,
CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati
CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori
rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille
rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà
RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 31/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000 n. 212 Obblighi dichiarativi delle imprese
Premessa. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18-01-2010 Messaggio n. 1715 OGGETTO: Nuovo servizio online per le Aziende e i Consulenti:
BONUS STRAORDINARIO PER LE FAMIGLIE Prorogati i tempi per presentare la domanda
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Segreteria
COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE
COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i
Fiscal Flash N. 41. Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) La notizia in breve 20.02.2014. Premessa
Fiscal Flash La notizia in breve N. 41 20.02.2014 Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: CUD La certificazione unica dei redditi di lavoro
La certificazione unica CUD
La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2011 Il sottoscritto nato a il Codice fiscale,residente a In via Stato civile D I C H I A R A sotto la
RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2013
RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2013 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. STATO CIVILE: CELIBE/NUBILE CONIUGATO/A DIVORZIATO/A SEPARATO/A LEGALMENTE ED EFFETTIVAMENTE
Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF
di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero
Allegato Mod. T (compilare in stampatello) il / / scadenza il / /
Richiesta nominativa di nulla osta per Allo Sportello Unico per familiare al seguito ai sensi l Immigrazione dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98 di come modificato dalla legge n.189/02 sigla provincia (1)
Art. 1 Definizioni. Art. 2 Ambito di applicazione
Allegato n. 1 REGOLAMENTO PER L AMPLIAMENTO DEL NUCLEO FAMILIARE E PER L OSPITALITA TEMPORANEA IN ALLOGGI DI E.R.P, DI CUI AGLI ARTT. 25, c. 6 d) E 27 DELLA L.R. N. 24/2001. TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
MODELLO 770/2001 PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità 2001. Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU
MODELLO 770/2001 (DICHIARAZIONE PER LE RITENUTE, I CONTRIBUTI E I PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità 2001 Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU DEVONO PRESENTARE IL
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Visto l articolo 1, comma 337, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, che prevede per l anno finanziario 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla
CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 06 maggio 2011
CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 06 maggio 2011 OGGETTO: IVA Rimborsi Procedura ordinaria e semplificata Omessa prestazione delle garanzie Sospensione dei termini di decadenza dell
Le novità in tema di addizionali IRPEF, recupero versamenti in eccesso e dei rimborsi ai dipendenti, Bonus Renzi, ticket restaurant, TFR in busta paga
Le novità in tema di addizionali IRPEF, recupero versamenti in eccesso e dei rimborsi ai dipendenti, Bonus Renzi, ticket restaurant, TFR in busta paga Piergiorgio Mondini 17-18-19 febbraio 2015 Addizionali
CIRCOLARE N.28/E. Roma, 22 agosto 2013
CIRCOLARE N.28/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 22 agosto 2013 OGGETTO: Assistenza fiscale prestata dai Centri di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e dai professionisti abilitati
Richiesta nominativa di nulla osta per. ricongiungimento familiare ai sensi. dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98
Richiesta nominativa di nulla osta per Allo Sportello Unico per ricongiungimento familiare ai sensi l Immigrazione dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98 di come modificato dalla legge n.189/02 sigla provincia
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:
Prot. N. 7786/2016 Approvazione della Certificazione Unica CU 2016, relativa all anno 2015, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro
DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 2015/2016
Servizio Autonomo Personale Area Amministrazione Economica Risorse Umane Tel 0817953725/30 Fax 0817953875 A DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 2015/2016 DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (compilare
U ATTENZIONE ? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Contribuente FRONTESPIZIO. Dichiarazione congiunta. Persona incapace o minore
? INQUADRAMENTO NORMATIVO Tratto da: Collana Dichiarazioni Fiscali 2009 Dichiarazione 730, a cura di R. Artina. - V. Artina Contribuente Nella prima sezione del Mod. 730/2009 deve essere indicata la tipologia
RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007
RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti
NOTA ESPLICATIVA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI UIL SULLA RIDUZIONE DELLA TASSAZIONE DEL TFR
NOTA ESPLICATIVA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI UIL SULLA RIDUZIONE DELLA TASSAZIONE DEL TFR Nell'ambito degli interventi sul prelievo fiscale, la finanziaria 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244),
Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie
Allegato A Città di Alghero Provincia di Sassari Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108. I destinatari della Dichiarazione precompilata
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108 26 marzo 2015 36/FS/om Dichiarazione 730 precompilata Risposte a quesiti - Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 11 del 23 marzo 2015 Sintesi Primi importanti chiarimenti
Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.
Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - AF CD\CM: Assegni Familiare Coltivatori Diretti/Coloni e Mezzadri Sommario 1. Premessa 3 2. Come
1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III
Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Prestazioni Coordinamento generale Legale Direzione centrale Sistemi informativi
CIRCOLARE N.3/E. Roma, 28 febbraio 2012
CIRCOLARE N.3/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 febbraio 2012 OGGETTO: Articolo 24, comma 31, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011,
1. Precisazioni e istruzioni operative sull assegno di natalità di cui all articolo 1, commi da 125 a 129 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17-07-2015 Messaggio n. 4845 Allegati n.2 OGGETTO: Rilascio della procedura di gestione
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*)
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*) L AGENZIA DELLE ENTRATE CON IL PROVVEDIMENTO DIRETTORIALE DEL 23 FEBBRAIO 2015 HA DEFINITO LE MODALITA TECNICHE PER VISUALIZZARE
Nuova Certificazione Unica CU 2015: redditidilavorodipendente Cristina Piseroni e Marco Mangili - Dottori commercialisti in Bergamo
Nuova Certificazione Unica CU 2015: redditidilavorodipendente Cristina Piseroni e Marco Mangili - Dottori commercialisti in Bergamo ADEMPIMENTO " NOVITÀ " LAVORO I sostituti d imposta, a seguito delle
NON E MAI TROPPO TARDI
1 NON E MAI TROPPO TARDI Fabriano, 4 aprile 2013 Cari colleghi e care colleghe, questa settimana parliamo di Detrazioni Fiscali per familiari a carico. Abbiamo riscontrato che diversi colleghi non beneficiano
Conguagli di fine anno 2013
Guida Operativa ai Conguagli di fine anno 2013 Data rilascio: NOVEMBRE 2013 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di elencare una serie di azioni utili allo sviluppo controllato dei Conguagli
Notizie Flash. Quota A - pagamento contributi 2010. Contributi di riscatto. Quota B - redditi professionali 2009
Notizie Flash Quota A - pagamento contributi 2010 Il 30 giugno è scaduta la seconda rata del contributo di Quota A. Qualora l avviso sia pervenuto dopo la scadenza di una o più rate, il pagamento delle
Detrazione Irpef per figli a carico
COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it
Dichiarazione per l inquadramento fiscale, previdenziale ed assicurativo dei collaboratori coordinati e continuativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dichiarazione per l inquadramento fiscale, previdenziale ed assicurativo dei collaboratori coordinati e continuativi Il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale residente
I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730
I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile
Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010
Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010 e p.c. Agli Iscritti Alle Casse Rurali/Banche di Credito Cooperativo Alle Federazioni locali ed Enti Collegati Agli Enti Centrali Ai Membri del Comitato Amministratore
Prot. n. 004/01/E.20/E.20.1
Roma, 16 gennaio 2001 Alle Aziende Associate Prot. n. 004/01/E.20/E.20.1 Circolare n. 16465 L o r o S e d i OGGETTO: Ccnl 23 maggio 2000 per i dirigenti di aziende industriali. Art. 12. Facciamo seguito
Bonus straordinario famiglie: i chiarimenti per l erogazione Michela Magnani Dottore commercialista in Bologna
Bonus straordinario famiglie: i chiarimenti per l erogazione Michela Magnani Dottore commercialista in Bologna L Agenzia delle Entrate, con circolare 3 febbraio 2009, n. 2, fornisce gli opportuni chiarimenti
Il sottoscritto / Indirizzo: CAP / / / N telefono. Residenza fiscale (se diversa): Via CAP Comune ( ) indirizzo e-mail cellulare
FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DELLA EX CASSA DI RISPARMIO DI TORINO BANCA CRT S.P.A. Sede legale - 10126 - Torino, Via Nizza 150 tel. 011.19424315 fax 011. 0208932 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione
DOMANDA DI CONTRIBUTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA. Via n. e residente a CAP Prov. Via n.
Allegato B ( domanda di contributo) Regione Toscana D.G. Diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore politiche abitative Via di Novoli 26-50127 Firenze AVVERTENZE. Compilare la domanda in stampatello.
MODELLI 770/2014 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ
Circolare informativa per la clientela Luglio Nr. 1 MODELLI 770/2014 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ In questa Circolare 1. Modelli 770/2014 Semplificato e Ordinario 2. Quadri che compongono il 770 3.
GESTIONE DSU SCARTATE PER DUPLICAZIONE GESTIONE CORREZIONI DSU
Roma 12/09/2013 GESTIONE DSU SCARTATE PER DUPLICAZIONE GESTIONE CORREZIONI DSU Come già indicato nella circolare 58/2013 dell 11/04/2013 e nella circolare 81/2013 del 17/06/2013, in merito all oggetto,