Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 16/09/2015
|
|
- Enzo Vinci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche per il credito e internazionalizzazione delle imprese DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 16/09/2015 OGGETTO: POR FESR Asse III Azione Progetti di promozione dell export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale e Fondo Unico regionale per le Attività Produttive. Approvazione Bando per l internazionalizzazione delle reti di imprese artigiane e PMI anno 2015 e rispettivi allegati. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, Semplificazione amministrativa e normativa dell ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali ; Visto il Regolamento interno di questa Giunta; Visto l Accordo di partenariato sulla programmazione dei fondi strutturali , che è stato approvato con decisione C(2014) 8021 del 29 ottobre 2014; Vista la DGR n. 263 del 17/03/2014 con la quale sono state preadottate le linee guida della strategia per una specializzazione intelligente (RIS3); Vista la deliberazione della Giunta Regionale n 1563 del 01/12/2014 avente per oggetto: Approvazione Piano annuale per la crescita, l innovazione e la competitività del sistema produttivo regionale ; Vista la DGR n. 888 del 16 luglio 2014 con la quale è stata adottata la proposta del Programma Operativo Regionale FESR (POR FESR) per la programmazione e la strategia per una specializzazione intelligente RIS 3 per la Regione Umbria; segue atto n del 16/09/2015 1
2 Visto il Reg. (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti de minimis, pubblicato sulla GUUE L352 del 24/12/2013; Visto il POR-FESR , per la Regione Umbria, approvato con Decisione C(2015) 929 del 12 febbraio 2015; Visto più in particolare il contenuto dell azione Progetti di promozione dell export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale ; Vista la D.G.R. 27 marzo 2015, n. 433 avente ad oggetto: Indirizzi e criteri per la definizione dell avviso pubblico finalizzato a sostenere processi di internazionalizzazione delle reti di imprese artigiane e PMI, anno 2015, come modificata ed integrata dalla DGR n del 07/09/2015 con le quali è stato deliberato che: > il bando rimarrà aperto sino ad esaurimento delle risorse disponibili che ammontano ad ,00 a valere sulle risorse del Fondo unico Regionale per le attività Produttive e del POR FESR Asse III Azione 3.3.1, che potranno essere integrate con eventuali dotazioni aggiuntive disposte dalla Giunta regionale; > possono accedere alle agevolazioni le Piccole e Medie Imprese (PMI), regolarmente costituite in forma associata mediante Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), ATI, ATS e RTI, nonché Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi e Società Consortili; > le agevolazioni saranno concesse ai sensi del Regolamento n. 1407/2013, della Commissione relativo all'applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d'importanza minore ( de minimis ); > ciascun progetto potrà essere ammesso per un importo di spesa non inferiore ad ,00 e non superiore ad ,00. Il contributo concesso alle micro e piccole imprese è pari al 50% delle spese ammesse, al netto IVA, e nel limite massimo di ,00 per ciascun progetto ed è pari al 40% per le medie imprese, tenendo conto della definizione di imprese di cui all art. 3, allegato I, del regolamento (UE) n. 651/2014del 17 giugno Ogni impresa dovrà impegnarsi alla compartecipazione nelle spese con una percentuale non inferiore al 5 per cento del costo totale del progetto, calcolata nel limite massimo di spesa di ,00 nell ipotesi di progetti presentati con impegni di spesa superiori. L aggregazione richiedente, a pena di decadenza dall intero contributo, dovrà realizzare almeno il 70 per cento delle spese ammesse a contributo, considerate al netto IVA, fermo restando la percentuale del 5% del costo del progetto che dovrà sostenere ciascuna impresa partecipante; > la selezione delle richieste di aiuto avviene con procedura valutativa a sportello, ai sensi dell art. 5, comma 2, del D. Lgs. 123/98 e s.m.i., secondo l ordine cronologico di presentazione delle domande. La prima valutazione viene effettuata sulle domande presentate nei trenta giorni successivi alla data di pubblicazione del presente bando sul sito internet della Regione. Per le domande presentate successivamente alla data di cui al comma precedente, la valutazione avviene a step successivi, sempre con cadenza di trenta giorni. L esame istruttorio di ammissibilità delle domande si concluderà nei 30 (trenta) giorni successivi al termine di ogni step di valutazione ultimato dall apposita commissione di valutazione; > ai fini della collocazione in graduatoria, si terrà conto dei seguenti criteri: qualità del progetto, con particolare riferimento alle attività previste e agli obiettivi indicati (fino a punti 40); progetti volti a stabilizzare la presenza delle imprese sul mercato estero prescelto, (fino a punti 10); progetti che presentano una maggiore interazione con le diverse azioni consentite dal Bando (fino a punti 10); aspetti innovativi delle attività previste nel progetto (fino a punti 10); incremento occupazionale, debitamente documentato entro il termine di conclusione del progetto (fino a punti 5); segue atto n del 16/09/2015 2
3 coerenza dei contenuti del progetto con la strategia di specializzazione intelligente (RIS3) (fino a punti 5); numero delle imprese aderenti (due punti per ciascuna impresa oltre le tre e fino a punti 10 complessivi); costituzione di partnership con imprese estere (punti 5); aggregazione costituita da almeno 2/3 di imprese artigiane (punti 5); ammissione a contributo dei soli progetti di internazionalizzazione con punteggio di valutazione superiore a quaranta punti; Vista la DGR del 30/06/2014, n. 809 ad oggetto L.R. n. 8/2011 Approvazione della metodologia e della strumentazione tecnica per l avvio della fase sperimentale di valutazione ex-ante degli oneri amministrativi gravanti su cittadini e imprese Considerato che la suddetta DGR n. 809/ per gli atti che disciplinano la concessione di benefici monetari o di altro tipo a cittadini e imprese - prevede che venga redatto il c.d. Bilancio di Regolazione, attraverso la compilazione di un apposita check-list e che la stessa venga allegata all atto in questione quale parte integrante e sostanziale, Allegato A-1); Visto il decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e sue successive modifiche ed integrazioni; Dato atto che verrà inserita una specifica clausola nel Bando che impegna la Regione ad includere nell ambito del cofinanziamento di cui al POR FESR solo i beneficiari selezionati nel rispetto dei criteri di selezione che saranno approvati dal Comitato di Sorveglianza dello stesso Programma Operativo; Atteso che si è reso necessario revocare la determinazione dirigenziale n del a seguito delle modifiche ed integrazioni apportate alla DGR n. 433/15 dalla DGR n del 07/09/2015; Ritenuto di disporre l emanazione del bando a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle reti di imprese artigiane e PMI per l anno 2015; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; Il Dirigente D E T E R M I N A 1. di revocare per quanto espresso in premessa, la determinazione dirigenziale n del ; 2. di dare atto che le premesse alla presente determinazione dirigenziale si intendono integralmente riportate ed approvate; 3. di approvare - in esecuzione della D.G.R. n. 433/2015, come modificata ed integrata dalla DGR n del 07/09/2015 e con riferimento al Fondo Unico Regionale e al POR FESR Asse III, azione il bando a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle reti di imprese artigiane e PMI, ed i relativi allegati che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: > Allegato A) Bando > Allegato A1) Bilancio regolazione Reti internazionalizzazione > Allegato 1) Scheda domanda > Allegato 2) Scheda progetto > Allegato 3) Dichiarazione de minimis > Allegato 4) Dichiarazione de minimis II > Allegato 3A) Istruzioni allegato 3) e 4) de minimis > Allegato 5) Ambiti prioritari (RIS3) > Allegato 6) Definizione PMI > Allegato 7) Informazioni natura finanziamenti > Allegato 8) Codici Ateco 2007 > Allegato 9) Schema polizza fideiussoria segue atto n del 16/09/2015 3
4 4. di approvare, ai sensi della DGR n. 809/2014, la check list contenente il Bilancio di Regolazione del bando a sostegno delle Reti di imprese per l internazionalizzazione, allegata al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato A-1); 5. di stabilire che la presentazione delle richieste di agevolazione può avvenire esclusivamente in maniera telematica, a partire dalle ore 8.00 del 1 ottobre 2015 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili; 6. il bando rimarrà aperto sino ad esaurimento delle risorse disponibili che ammontano ad ,00 a valere sulle risorse del Fondo unico Regionale per le attività Produttive e del POR FESR Asse III Azione 3.3.1, che potranno essere integrate con eventuali dotazioni aggiuntive disposte dalla Giunta regionale; 7. possono accedere alle agevolazioni le Piccole e Medie Imprese (PMI), regolarmente costituite in forma associata mediante Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete- Contratto), ATI, ATS e RTI, nonché Reti di imprese con personalità giuridica (Rete- Soggetto), Consorzi e Società Consortili; 8. le agevolazioni saranno concesse ai sensi del Regolamento n. 1407/2013, della Commissione relativo all'applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d'importanza minore ( de minimis ); 9. ciascun progetto potrà essere ammesso per un importo di spesa non inferiore ad ,00 e non superiore ad ,00. Il contributo concesso alle micro e piccole imprese è pari al 50% delle spese ammesse, al netto IVA, e nel limite massimo di ,00 per ciascun progetto ed è pari al 40% per le medie imprese, tenendo conto della definizione di imprese di cui all art. 3, allegato I, del regolamento (UE) n. 651/2014del 17 giugno Ogni impresa dovrà impegnarsi alla compartecipazione nelle spese con una percentuale non inferiore al 5 per cento del costo totale del progetto, calcolata nel limite massimo di spesa di ,00 nell ipotesi di progetti presentati con impegni di spesa superiori. L aggregazione richiedente, a pena di decadenza dall intero contributo, dovrà realizzare almeno il 70 per cento delle spese ammesse a contributo, considerate al netto IVA, fermo restando la percentuale del 5% del costo del progetto che dovrà sostenere ciascuna impresa partecipante; 10. la selezione delle richieste di aiuto avviene con procedura valutativa a sportello, ai sensi dell art. 5, comma 2, del D. Lgs. 123/98 e s.m.i., secondo l ordine cronologico di presentazione delle domande. La prima valutazione viene effettuata sulle domande presentate nei trenta giorni successivi alla data di pubblicazione del presente bando sul sito internet della Regione. Per le domande presentate successivamente alla data di cui al comma precedente, la valutazione avviene a step successivi, sempre con cadenza di trenta giorni. L esame istruttorio di ammissibilità delle domande si concluderà nei 30 (trenta) giorni successivi al termine di ogni step di valutazione ultimato dall apposita commissione di valutazione; 11. ai fini della collocazione in graduatoria, si terrà conto dei seguenti criteri: qualità del progetto, con particolare riferimento alle attività previste e agli obiettivi indicati (fino a punti 40); progetti volti a stabilizzare la presenza delle imprese sul mercato estero prescelto, (fino a punti 10); progetti che presentano una maggiore interazione con le diverse azioni consentite dal Bando (fino a punti 10); aspetti innovativi delle attività previste nel progetto (fino a punti 10); incremento occupazionale, debitamente documentato entro il termine di conclusione del progetto (fino a punti 5); coerenza dei contenuti del progetto con la strategia di specializzazione intelligente (RIS3) (fino a punti 5); numero delle imprese aderenti (due punti per ciascuna impresa oltre le tre e fino a punti 10 complessivi); costituzione di partnership con imprese estere (punti 5); segue atto n del 16/09/2015 4
5 aggregazione costituita da almeno 2/3 di imprese artigiane (punti 5); ammissione a contributo dei soli progetti di internazionalizzazione con punteggio di valutazione superiore a quaranta punti; 12. di pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e sul canale Bandi del Sito ufficiale della Regione Umbria il presente provvedimento e i documenti elencati al precedente punto 3); 13. di dichiarare che con il presente atto sono stati espletati gli adempimenti di cui all articolo 26, comma 1, del D. Lgs. N. 33/ di dichiarare che l'atto è immediatamente efficace. L Istruttore Giacomo Iucci Istruttoria firmata ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Si attesta la regolarità tecnica e amministrativa Il Responsabile Giacomo Iucci Parere apposto ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Il Dirigente Franco Billi Documento firmato digitalmente ai sensi del d.l.g.s. 7 marzo 2005, n.82, art. 21 comma 2 segue atto n del 16/09/2015 5
REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI
Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 47 del 23 settembre 2015 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA UFFICIALE Regione Umbria SERIE GENERALE PERUGIA - 23 settembre 2015
Regione Umbria Giunta Regionale
Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche della casa e riqualificazione urbana DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 5527
AVVISO. REGIONE CAMPANIA ART. 6 LEGGE REGIONALE n. 12/2007 INCENTIVI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE
Decreto Dirigenziale n. 181 del 14 aprile 2008 Area Generale di Coordinamento: Sviluppo Economico n. 12 - L.R. n. 12 del 28.11.2007 - Art. 6 - Incentivi per il Consolidamento delle Passivita' a Breve -
DECRETO N. 5032 Del 17/06/2015
DECRETO N. 5032 Del 17/06/2015 Identificativo Atto n. 589 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Oggetto POR FESR 2007-2013. PROROGA DEL TERMINE PER LA CHIUSURA DELLO SPORTELLO
DECRETO N. 1771 Del 11/03/2016
DECRETO N. 1771 Del 11/03/2016 Identificativo Atto n. 202 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO A FAVORE DI PROGETTI PER IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE, AI SENSI DELL ART.
Atto di indirizzo. Sostegno alla realizzazione di centri di custodia oraria e di nidi in famiglia
ALLEGATO A CONVENZIONE DEL 23/12/2010 TRA IL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA E LA REGIONE PIEMONTE IN ATTUAZIONE DELL INTESA DEL 29 APRILE 2010 RELATIVA AI CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE RISORSE, LE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 1187 del 29/01/2016 Proposta: DPG/2016/1387 del 29/01/2016 Struttura proponente: Oggetto:
DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA E DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO E ACUSTICO Il Dirigente Responsabile:
PAR FSC 2007-2013- DGR
REGIONE PIEMONTE BU6 07/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2012, n. 43-5165 PAR FSC 2007-2013- DGR n. 37-4154 del 12 luglio 2012. Asse I "Innovazione e transizione produttiva" - Linea
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio
9458 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 229 PO FESR 2007 2013. Asse I Linea di Intervento: 6.1 Azione 6.1.1 Avviso D.D. n. 590 del 26.11.2008, pubblicato sul BURP n. 191 del 10.12.2008.
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA DIREZIONE AREA TERZA
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA DIREZIONE AREA TERZA SERVIZIO (cod. 3P.00) SERVIZIO COMPETITIVITA' DEI SISTEMI PRODUTTIVI E SVILUPPO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI ED ESTRATTIVE DETERMINAZIONE
ALLEGATO B PREMESSO CHE
1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale
L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1579 del 17/06/2008 pag. 1/7 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni
START UP DI IMPRESE INNOVATIVE ANNO 2016
START UP DI IMPRESE INNOVATIVE ANNO 2016 Presentazione domande: a sportello dalle ore 10 del 1 marzo 2016 alle ore 17 del 30 settembre 2016 salvo esaurimento fondi TERRITORIO: Regione Emilia Romagna OBIETTIVI
Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività
R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Competitività CODICE CIFRA: CMP/DEL/2014/ OGGETTO: PO FESR
48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11
48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato,
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Provincia di Rimini - Corso d'augusto, 231 - Rimini
Progr.Num. 1329/2015 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 14 del mese di settembre dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori:
Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane
LEGGE REGIONALE 16 dicembre 1996, N. 34 Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane (BURL n. 51, 1º suppl. ord. del 19 Dicembre 1996 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:1996-12-16;34
DECRETO N. 6931 Del 24/08/2015
DECRETO N. 6931 Del 24/08/2015 Identificativo Atto n. 761 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto FPV - APPROVAZIONE PROGETTO DI RICERCA RIVOLTO AD APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI INFOMOBILITÀ - ATTIVITÀ IV.4 DEL POR CREO 2007-2013. Giunta Regionale
Giunta Regionale Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture Settore Pianificazione del Sistema Integrato della Mobilità
Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA
PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di incentivi alle imprese che assumono soggetti in mobilità, a valere sul POR Toscana OB.2 competitività regionale e occupazione 2007-2013 PROVINCIA DI PISA
Ministero dello Sviluppo Economico
VISTO il Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133 convertito con modificazioni dalla Legge 11 novembre 2014, n. 164 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche,
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 13589 del 30/09/2014 Proposta: DPG/2014/14122 del 29/09/2014 Struttura proponente: Oggetto:
Allegato B alla Delibera di Giunta Provinciale n. 20 del 20/02/2013
Allegato B alla Delibera di Giunta Provinciale n. 20 del 20/02/2013 INTEGRAZIONI AL PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLE POLITICHE DELL ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO INDICAZIONI
DECRETO N. 9863 Del 18/11/2015
DECRETO N. 9863 Del 18/11/2015 Identificativo Atto n. 326 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO AL BANDO "LINEA 8 FRIM START-UP E RE-START DI CUI AL DECRETO N. 9441/2013
BANDO RETI DI IMPRESE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2014
BANDO RETI DI IMPRESE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2014 Allegato 1) 1. FINALITA E RISORSE FINANZIARIE 1.1. Finalità La Regione Umbria, nell ambito delle proprie iniziative istituzionali, intende promuovere
L.R. 15/2014, art. 9, c. 29 B.U.R. 4/3/2015, n. 9 L.R. 13/2014, art. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 febbraio 2015, n. 036/Pres.
L.R. 15/2014, art. 9, c. 29 B.U.R. 4/3/2015, n. 9 L.R. 13/2014, art. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 febbraio 2015, n. 036/Pres. Regolamento attuativo dell articolo 9, commi da 26 a 34 della
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL CREDITO AGRARIO DI ESERCIZIO ANNO 2016
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL CREDITO AGRARIO DI ESERCIZIO ANNO 2016 TITOLO I CARATTERISTICHE DEL BANDO Art. 1 - Finalità La Camera di Commercio di Livorno, nel quadro delle proprie
Burc n. 16 del 7 Aprile 2014
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DECRETO (ASSUNTO IL 24/02/2014 PROT. N. 101 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 1912 del 26 febbraio 2014
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Prot. n.3662 del 15.04.2016 AVVISO PUBBLICO U.N.R.R.A 2016 Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l anno 2016. Direttiva del Ministro del
MODALITA ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI
2 ALLEGATO A) UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO 2007-2013 Parte Competitività COFINANZIATO DAL F.E.S.R. - FONDO EUROPEO
STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA
REGIONE LAZIO STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO PROGRAMMAZIONE TURISTICA DETERMINAZIONE N. G01236 del 29/10/2013 Proposta n. 16879 del
DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA E DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO E ACUSTICO Il Dirigente Responsabile:
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE INNOVAZIONE RICERCA E COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI N. 84/IRE DEL 03/07/2014 Oggetto: POR MARCHE 2007-13 e L 598/94 art 11 Sostegno alle PMI al
Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.
Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014. SETTORE IV ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO
Chi può presentare la domanda
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI II QUADRIMESTRE 2014 AFRQ2/14 La Camera di Commercio di Frosinone, attraverso ASPIN, Azienda Speciale
PROVINCIA DI SIENA Servizio Formazione e Lavoro
PROVINCIA DI SIENA Servizio Formazione e Lavoro Avviso con procedura a sportello per la concessione di finanziamenti a valere sul P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione 2007-2013 Assegnazione
POR MARCHE FESR 2014-2020 - ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
POR MARCHE FESR 2014-2020 - ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE SCHEDA SINTETICA BANDO 1. DESCRIZIONE Lo strumento intende
triennale di c 337.500,00 ; triennale di c 337.500,00; (N. 329 gratuito)
1936 Catanzaro e codice 33 TARGET di Crotone occorre assegnare nell immediato l attività formativa, per non far disperdere gli allievi che parteciperanno a tali attività e creare un ulteriore danno ai
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487
50601 Atti regionali DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487 FSC APQ Sviluppo Locale 207 2013 Titolo II Capo III Aiuti agli investimenti delle
Contributi per processi di aggregazione dei Consorzi Fidi. Regolamento di Attuazione
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Contributi per processi di aggregazione dei Consorzi Fidi Regolamento di Attuazione L.R. 7/2006 art. 25 L.R. n.
DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 2007-2013 15 novembre 2012, n. 346
37788 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 168 del 22-11-2012 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 2007-2013 15 novembre 2012, n. 346 P.S.R. Puglia 2007-2013. Asse I - Bando pubblico
REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015
ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA
Burc n. 57 del 7 Settembre 2015
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Settore n. 2 Procedure FESR, Attività Economiche programmazione ed attuazione DECRETO (ASSUNTO
Bando pubblico contenente modalità e criteri per l assegnazione di contributi a progetti d investimento delle imprese cooperative.
Allegato A Bando pubblico contenente modalità e criteri per l assegnazione di contributi a progetti d investimento delle imprese cooperative. 1. Soggetti beneficiari Sono beneficiarie di contributi di
SCHEDA DELLE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE
PARERE n.21 "Approvazione delle Direttive di attuazione per sostenere la creazione e/o il potenziamento delle reti e dei cluster di imprese attraverso lo strumento del Contratto di Investimento ai sensi
Burc n. 80 del 23 Novembre 2015
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Settore n. 2 Procedure FESR, Attività Economiche programmazione ed attuazione DECRETO (ASSUNTO
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI Largo C. Felice, 72 09124 Cagliari tel. 070/605121 - sito web: http//www.ca.camcom.it INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Allegato B BANDO 2015 PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI
Allegato B BANDO 2015 PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI Approvato con deliberazione della Giunta camerale n. 83 del 24
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L'ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L'ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA ART. 1 - FINALITA' DELL INTERVENTO E REQUISITI DI ACCESSO DEI CONFIDI AI
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO
PAG. 1 1404 Allegato alla determinazione dirigenziale n. 131/PM del 18/02/2014 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO BANDO PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI PER L'INNOVAZIONE
CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI
Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 51 del 18.12.2013 CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze
INFOPLUS - Bando n 2112230 Burc n. 39 del 28 Agosto 2014
RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO (modello sottoscritto dalla banca) Dipartimento 5 Attività Produttive Protocollo Fincalabra Num. Data arrivo Spett.le FINCALABRA SpA Via Pugliese n.
Il Direttore del Servizio
DETERMINAZIONE N. 46130 6087 Oggetto: Avviso pubblico Impresa Donna - procedura a sportello per la concessione di contributi per favorire l imprenditoria femminile - POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità,
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO. (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 )
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 14806 del
Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013
Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 Scheda sintetica del bando relativo a: Concessione di contributi per la rimozione dell amianto dagli edifici, la coibentazione degli edifici e l installazione
74 1.7.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26
74 1.7.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITA DEI SETTORI PRODUTTIVI N. 79/IRE DEL 17/06/2014 Oggetto: POR MARCHE FESR 2007-2013 Intervento 1.2.1.05.01 (L. 598/94 art. 11) Promozione
DocUP ABRUZZO 2000-2006
DocUP ABRUZZO 2000-2006 SCHEDA DELLA MISURA 2.3. RICERCA E SVILUPPO, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO I. IDENTIFICAZIONE DELLA MISURA I.1. Asse Asse II Competitività del sistema imprese I.2. Titolo
128 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Mercoledì 05 marzo 2014
128 Bollettino Ufficiale D.G. Sport e politiche per i giovani D.d.u.o. 26 febbraio 2014 - n. 1541 Incentivi per la riqualificazione degli ostelli della gioventù di proprietà di enti pubblici attraverso
ALLEGATOA alla Dgr n. 2459 del 04 agosto 2009 pag. 1/5
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2459 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 REGIONE VENETO Direzione Regionale Mobilità Bando pubblico per la concessione di finanziamenti agevolati per il settore
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'
DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015
DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA
DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI
758 05/02/2014 Identificativo Atto n. 26 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA - INIZIATIVE
MODALITA ATTUATIVE E NORMATIVA
All.1 Campagna nazionale di formazione. Criteri per l attivazione della procedura in attuazione dell art. 11, comma 1 lett. b), d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e del decreto interministeriale 17 dicembre 2009,
Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito
27/12/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 106. Regione Lazio
Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 16 dicembre 2013, n. G04933 POR FESR Lazio 2007-2013 - Piani Locali di Sviluppo Urbano - Interventi
DGR N. 1789 del 29/09/2014 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI AGGREGAZIONE DI IMPRESE
Obiettivo DGR N. 1789 del 29/09/2014 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI AGGREGAZIONE DI IMPRESE Il Bando in attuazione della Legge Regionale 30 maggio 2014, n. 13 Disciplina dei distretti industriali,
Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013
Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 A.G.C. 13 Turismo e Beni Culturali Settore 3 Beni Culturali Oggetto dell'atto: P.O. F.E.S.R. CAMPANIA 2007-2013. ASSE 1 - OBIETTIVO OPERATIVO 1.9 - ATTIVITA' "A".
REGIONE SICILIANA P.O.R. 2000-2006
REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA COOPERAZIONE, DEL COMMERCIO, DELL'ARTIGIANATO E DELLA PESCA DIPARTIMENTO COOPERAZIONE COMMERCIO ARTIGIANATO P.O.R. 2000-2006 ASSE 4 - SISTEMI LOCALI DI SVILUPPO
I sottoscritti: a) (Impresa proponente) . nato a il.., in qualità di.. legale. rappresentante della società. con sede legale in - Via
INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI E DEGLI ORGANISMI DI RICERCA - SPORTELLO DELL'INNOVAZIONE ALLEGATO A - CONTENUTI RICHIESTI NELL'ATTO FORMALIZZAZIONE DEL PARTNERIATO I sottoscritti: a) (Impresa proponente).
Il Direttore del Servizio
Oggetto: Avviso pubblico Impresa Donna - procedura a sportello per la concessione di contributi per favorire l imprenditoria femminile - POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità, Linea d azione f.1.1 progetti
21/08/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 67. Regione Lazio
Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 19 agosto 2014, n. G11947 POR FESR Lazio 2007-2013 - Filiera produttiva regionale dell'audiovisivo.
DECRETO N. 704 Del 03/02/2015
DECRETO N. 704 Del 03/02/2015 Identificativo Atto n. 66 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Oggetto PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE POR-FESR 2007-2013 ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA
DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria OGGETTO:
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI SETTORE 2 Procedure FESR, attività economiche: programmazione ed attuazione DECRETO DEL DIRIGENTE
AVVISO PUBBLICO PER INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE TURISTICA PICCOLE MANIFESTAZIONI LOCALI A VALENZA TURISTICA ANNO 2008
ALLEGATO D AVVISO PUBBLICO PER INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE TURISTICA PICCOLE MANIFESTAZIONI LOCALI A VALENZA TURISTICA ANNO 2008 Dipartimento Attività Produttive, Politiche
ALLEGATO A. ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014)
ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014) A. DESCRIZIONE DELLE FINALITÀ DELL'INTERVENTO L intervento si realizza mediante un bando per
Sono esclusi gli interventi finalizzati alla mera commercializzazione e assemblaggio di componenti.
PIA FILIERA ENERGIA Insediamento di linee di produzione di sistemi e componenti nel campo dell efficienza energetica e dello sfruttamento delle energie rinnovabili POR FESR 2007-2013 Asse I Asse III Regione
DECRETO N. 1921 Del 12/03/2015
DECRETO N. 1921 Del 12/03/2015 Identificativo Atto n. 191 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO FORMAZIONE CONTINUA COMPETITIVITA EXPO E L'atto si compone
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO 1. FINALITA La Camera di Commercio di Catanzaro - per il tramite della sua Azienda Speciale
lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;
ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E Centro Regionale di Programmazione 00-03-60-00 Centro Regionale di Programmazione DETERMINAZIONE N. 1337 REP. N. 97 Oggetto: P.O.R. FESR Sardegna
BANDO PUBBLICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2008
ASSESSORATO DELL INDUSTRIA SERVIZIO ENERGIA BANDO PUBBLICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2008 PERSONE FISICHE E SOGGETTI GIURIDICI PRIVATI DIVERSI DALLE IMPRESE Art. 24, L.R. 29 maggio 2007, n. 2 (LEGGE FINANZIARIA
Art. 2 Soggetti beneficiari
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA Art. 1 Finalità
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 novembre 2015, n. 2063
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15 12 2015 51165 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 novembre 2015, n. 2063 PO FESR 2007/2013 Asse VI. Linea di intervento 6.1 Azione 6.1.13 Fondo
INVITO ALLE IMPRESE A PRESENTARE IDEE PROGETTUALI PRELIMINARI
ALL. 1 AL DECRETO N..DEL INVITO ALLE IMPRESE A PRESENTARE IDEE PROGETTUALI PRELIMINARI ALL'ATTIVAZIONE DEL PERCORSO VOLTO ALLA DEFINIZIONE DEGLI ACCORDI PER LA COMPETITIVITA IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
43 ALLEGATO 6 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Da compilare sul sistema informativo Sigfrido ed inviare in formato digitale mediante Posta Elettronica certificata alla casella PEC regione.marche.innovazionericerca@emarche.it
COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa
COMUNE DI FLORIDIA Provincia di Siracusa REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE AI GIOVANI DI AGEVOLAZIONI IN CONTO INTERESSI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA NEL TERRITORIO DI FLORIDIA DELIBERATO DAL CONSIGLIO
art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari
Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 3, commi da 27 a 34 della legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 (Assestamento del bilancio 2015 e del bilancio pluriennale per gli anni
l Accordo di partenariato Italia 2014-2020, del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);
REGIONE PIEMONTE BU52S1 31/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 24-2725 POR FESR 2014/2020 - Asse IV - Azione IV.4b.2.1 "Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici
Bandi di finanziamento
Bandi di finanziamento per neo -imprese e aspiranti imprenditori 1Mantova 16 ottobre 2015 DUE INTERVENTI DISTINTI 1) BANDO PER IL SOSTEGNO ALLE NUOVE IMPRESE (1508 Bando Neo-Imprese) DOTAZIONE FINANZIARIA:
TRA. La Regione Sardegna, in persona del rappresentante legale pro tempore.
SCHEMA DI CONVENZIONE - TIPO PER FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DEGLI IMPRENDITORI DEL SETTORE AGRICOLO E DELLA PESCA VOLTO AD AGEVOLARE LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PSR REGIONE SARDEGNA
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con
DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge
della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127 Firenze - Fax: 055-4384620
Anno XLII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. 52 del 28.12.2011 Supplemento n. 134 mercoledì, 28 dicembre 2011 Firenze Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127
COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI
COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI LR 37/98 ART. 19 INIZIATIVE PER LO SVILUPPO E L OCCUPAZIONE ANNUALITA 2006 OGGETTO CONCESSIONE CONTRIBUTI, NELLA FORMA DEL DE MINIMIS, PER LA COSTITUZIONE DI NUOVE IMPRESE.
REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi
REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Riferimenti normativi Atti normativi comunitari, nazionali e regionali, unitamente alle principali disposizioni
Provincia di Pisa. All. A PROVINCIA DI PISA
All. A PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di incentivi alle imprese a valere sul POR Toscana OB.2 competitività regionale e occupazione 2007-2013 PROVINCIA DI PISA SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO
5. Il soggetto promotore, se costituito dai Comuni, deve prevedere la partecipazione degli enti privati.
Regolamento concernente la concessione di finanziamenti a favore delle Amministrazioni comunali del Friuli Venezia Giulia, dei Centri di assistenza tecnica alle imprese commerciali (CAT) autorizzati e
3477 23/04/2014 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI. Identificativo Atto n. 68
3477 23/04/2014 Identificativo Atto n. 68 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI APPROVAZIONE ESITI ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE PRESENTATE AI SENSI DELLA DGR. N. X/1340 DEL 7 FEBBRAIO 2014 -
DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA N. 8/POC DEL 16/01/2014
1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 8/POC DEL 16/01/2014 Oggetto: POR FESR 2007-13 Concessione di un finanziamento agevolato per le imprese del
PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI (2014-2016)
PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità. PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI (2014-2016)