ANALISI STRATEGICA PER INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESE ABRUZZESI SETTORE: DESIGN INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI STRATEGICA PER INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESE ABRUZZESI SETTORE: DESIGN INDUSTRIALE"

Transcript

1 1 ANALISI STRATEGICA PER INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESE ABRUZZESI SETTORE: DESIGN INDUSTRIALE Polo Per L internazionalizzazione Delle Imprese Abruzzesi

2 2 Sommario Introduzione pag. 3 Premessa pag. 4 Segmentazione mercato pag. 5 Canali distributivi pag. 9 Definizione e analisi di mercato pag. 10 Gli attori coinvolti pag. 11 Il potere dell acquirente pag. 12 Il potere del fornitore pag. 13 Ingresso nel mercato pag. 14 Rivalità nel mercato pag. 15 Competitor italiani pag. 16 La scelta dei paesi target pag. 28 Analisi di mercato: la Germania pag. 30 Contesto politico, economico, finanziario e operativo Opportunità Minacce Perché scegliere la Germani Analisi di mercato: la Francia pag. 32 Contesto politico, economico, finanziario e operativo Opportunità Minacce Perché scegliere la Francia

3 3 Introduzione Questo documento ha l obiettivo di indicare le caratteristiche principali del mercato del Design Industriale e indicare il processo di internazionalizzazione più idoneo in base alle caratteristiche delle imprese inserite nel suddetto settore. Il progetto nasce dalla consapevolezza che in Italia il mercato sta riflettendo le difficoltà causate dal periodo di crisi economica. L alta qualità e l ampia offerta delle imprese facenti capo al Polo per l Internazionalizzazione delle Imprese Abruzzesi (di seguito solo Polo), ambisce a penetrare il/i settore/i di interesse in altri Paesi. Il presente lavoro, per questo appare propedeutico ad una successiva attività di marketing & sales rivolta a quegli Stati in cui vi sia mercato ed in cui vi siano condizioni economiche favorevoli all investimento. Da qui l analisi che segue ha portato a considerare come possibili mercati potenziali la Germania e la Francia in quanto Paesi in cui persistono postivi trend di vendita nel/i settore/i considerato/o, vicini geograficamente, maturi al punto giusto, non ancora saturi e sufficientemente solidi dal punto di vista economico. La ricerca di mercato dettaglia la situazione e le caratteristiche del mercato europeo al fine di individuare le modalità migliori di ingresso nei paesi obiettivo. Il documento seguente parte da un analisi quantitativa dei flussi internazionali relativi i prodotti / servizi offerti. Successivamente vengono analizzati i dati di export di alcuni competitori per poi considerare, da un punto di vista quanti-qualitativo, il mercato estero di riferimento con le sue specifiche criticità e opportunità.

4 4 Premessa Per avere successo nei mercati esteri è fondamentale raccontare una storia unica. Due sono i punti di vista: Unica perché diversa dalle altre Unica perché la realtà che presenteremo nei mercati esteri sarà una sola, anche se caratterizzata da più professionalità ed esperienze facenti parte del Polo per L internazionalizzazione. L analisi iniziale prevederà quindi una fase di scouting empirica (sul campo) finalizzata a recepire, nei Paesi di riferimento, l appeal dell offerta al fine di potersi focalizzare maggiormente nel settore del Design industriale. Segmentazione mercato L analisi si focalizza sui dati globali di import dei prodotti / servizi di Design Industriale al fine di individuare in prima battuta le macro aree geografiche di potenziale interesse e successivamente i specifici mercati paese obiettivo. Le considerazioni vengono fatte considerando sia i codici doganali per quanto concerne i prodotti, che i codici di servizi sempre in stretta connessione con il settore di Industrial Design. Nel caso in cui non ci siano state categorie con corrispondenza univoca, le analisi sono state portate avanti considerando le categorie più affini.

5 5 Per convenzione nella ricerca viene definito mercato, tutti i microsettori affini al Design Industriale, traendo dei dati medi dagli stessi. I dati di export dei competitor analizzati (imprese dallo stesso codice settoriale del Polo) mostrano come nella maggioranza dei casi l esportazione non pesi sul fatturato in percentuali significative, anche se superiori alla media. Questi dati raccolti indicano come l area principale di sbocco sia rappresentata dall Europa, numeri decisamente inferiori sono riferiti agli altri continenti. All interno del mercato Europeo, i dati di export identificano come tedesco quello di maggiore interesse. Anche il volume di ricerche nel web confermano che è dal mercato tedesco, e successivamente quello francese, che proviene la maggiore domanda. Il primato di questi mercati è detenuto in Europa dalla Germania, successivamente dalla Francia e Regno Unito. Extra UE i mercati nel loro complesso sono detenuti dagli Stati Uniti e successivamente dal Giappone. Nei Paesi europei, la vicinanza al mercato domestico, come ad esempio per Germania, Francia ecc. potrebbe agevolare l introduzione dei prodotti/servizi offerti. Le varie analisi svolte hanno portato a considerare uno sviluppo iniziale nel mercato europeo poiché ritenuto ambiente ideale per poter sfruttare pienamente le conoscenze e per permettere di integrare al meglio i differenti punti di forza al fine di consolidare un offerta che sia chiara e percepita di reale valore aggiunto dai prospect. Per individuare il potenziale mercato obiettivo, oltre ai dati quantitativi è necessario che vengano fatte delle considerazioni anche da un punto di vista qualitativo. Focalizzarsi quindi in quei mercati che già risultano importatori del prodotto / servizio italiano potrebbe essere un vantaggio, in generale infatti in Europa è comparativamente più facile riuscire a identificare e raggiungere i canali di distribuzione, perché i relativi attori risultano, oltre che sufficientemente numerosi, maggiormente motivati a interfacciarsi con interlocutori italiani grazie all immagine positiva da questi veicolata. In ottica di medio periodo quindi, potrebbe essere vincente la scelta di partire da un mercato europeo. Ulteriore elemento qualitativo è rappresentato dagli interessanti trend di crescita della zona europea nei mercati di riferimento con il mercato tedesco in prima linea.

6 6 Mettendo su base 100 i volumi delle transazioni relative i mercati indicati precedentemente, emerge il seguente scenario Europeo.

7 7 Il grafico seguente rappresenta invece il focus sull ICT mondiale. E possibile notare come in Europa, anche questo specifico settore, sia la Germania ad essere al comando. Extra UE sono gli Stati Uniti ad essere sul gradino più alto del podio con il Giappone al seguito.

8 8 Canali distributivi Vista la tipologia di offerta commerciale relativa al mercato del Design Industriale che risulta essere molto ampia e dall alto contenuto tecnologico, è consigliabile considerare, come target di riferimento della filiera distributiva, l azienda finale. Il contatto di un grossista / distributore / importatore è da escludere per lo meno nella fase iniziale di scouting. Da considerare, ma in un secondo momento, il coinvolgimento di partner sul territorio che possano presiedere il mercato e gestirlo in modo diretto. E da considerare questo target solo in eventuale fase 2. E quindi il canale diretto (o canale corto) quello da aggredire soprattutto nella fase iniziale di approccio al mercato. Vantaggi di questo canale: Controllo diretto del mercato Impiego di proprio personale, fondamentale soprattutto per la gestione delle prime commesse ad alto contenuto tecnologico Intervento immediato su marketing mix e fasi successive di gestione della commessa Maggiore accesso alle informazioni imprescindibili in settori molto specifici Penetrazione commerciale efficace, incisiva e duratura Presenza sul mercato senza intermediari Customer service diretto Maggior efficacia nella diffusione della brand awerness

9 9 Definizione del mercato La ricerca di mercato considera la media dei volumi inerenti i mercati della prototipazione, design industriale anche fino anche alla softweristica applicata al design. Ai fini della presente ricerca, l'europa è costituita da Europa occidentale ed Europa orientale. L Europa occidentale comprende il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Germania, la Grecia, l'italia, i Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito. L Europa orientale comprende la Repubblica Ceca, l Ungheria, la Polonia, la Romania, la Russia, e l'ucraina. Analisi di mercato Nel suo complesso, il mercato europeo ha subito un rallentamento significativo nel 2012, dopo due anni di crescita notevole. Il mercato è destinato a crescere a un ritmo costante previsto fino almeno l anno L'andamento del mercato prevedeva crescita crescita del 2 % per il quinquennio Il mercato tedesco crescerà con tassi di crescita del 0,8 %.

10 10 Analisi degli attori coinvolti nel mercato: I mercati sono caratterizzati da una bassa differenziazione del prodotto/servizio finale offerto. Risulta sostenuta e in crescita la domanda da parte dei prospect. Gli acquirenti possono ottenere lo stesso prodotto/servizio da diversi operatori di mercato ed è per questo motivo che il mercato risulta abbastanza sensibile ai prezzi. Per differenziarsi dalla concorrenza bisogna individuare degli elementi di reale valore aggiunto che non inducano quindi il potenziale cliente a valutare solo ed esclusivamente l offerta da un punto di vista economico (prezzo). Se il prodotto finale non è così facilmente differenziabile, bisogna puntare sul servizio che ne può ruotare attorno (es. chiavi in mano, supporto e assistenza). L'ingresso nel mercato richiede investimenti importanti su figure professionali e tecnologia/macchinari. L ingresso in piccola scala quindi è meno probabile nonostante ci siano sul mercato piccoli attori che offrono parte dei servizi in questo piano considerati. C è quindi una polverizzazione dell offerta. Uno degli elementi differenzianti potrebbe essere quello di rappresentare un unico interlocutore in grado di offrire un prodotto chiavi in mano che va dalla parte progettuale fino alla realizzazione del prodotto stesso. Il branding se pur importante, non è elemento differenziante nella scelta del fornitore da parte del potenziale cliente.

11 11 Il potete dell acquirente: I mercati sono caratterizzati da una forte domanda e da un rilevante numero di potenziali acquirenti. Il prodotto finito o il servizio offerto spesso può essere simile da fornitore a fornitore, il branding è quindi di importanza trascurabile. Questo rafforza il potere degli acquirenti, in quanto possono ottenere gli stessi prodotti/servizi da diversi operatori di mercato e possono quindi essere sensibili alla variabile prezzo. Le forniture sono spesso offerte tramite contratti a lungo termine con il rinnovo periodico e / o il prezzo da rinegoziare. Nel complesso, il potere degli acquirenti è valutato come moderato.

12 12 Il potete del fornitore: Soprattutto a seguito dell aumento generalizzato dei prezzi, particolarmente significativo in Europa, le aziende del settore devono competere con quella che è stata la scelta di alcune aziende (soprattutto quelle grandi) di organizzarsi al loro interno con figure specializzate, per poter essere competitive sul mercato. Dall altro lato si è creata l opportunità di poter entrare in partnership solide con aziende che possono dare continuità di lavoro e che scelto il fornitore, tendono a non cambiarlo facilmente. Nel complesso, il potere del fornitore è valutato come moderato.

13 13 Ingresso nel mercato: L'ingresso in questi mercati richiede grandi quantità di capitale soprattutto per l alta professionalità degli addetti che ci operano. L ingresso su piccola scala è improbabile. È richiesta la conoscenza di molte materie specifiche come il design industriale, l ingegneria, la meccanica, l elettronica, l informatica ecc, competenze spesso difficili da replicare e improbabili da trovare in un unico interlocutore. Ecco perché la scelta di poter offrire un servizio chiavi in mano potrebbe essere vincente.. Risulta strategicamente importante per l aziende individuare i talenti e trattenerli. La minaccia di nuovi operatori è accresciuta dal fatto che l output è indifferenziato e il branding è di importanza trascurabile nonostante operino imprese internazionali consolidate. La crescita del mercato in Europa nei prossimi anni è significativa, il che offre una prospettiva attraente per i potenziali nuovi operatori che spesso sono però caratterizzati da singole professionalità specifiche. La probabilità di nuovi operatori è valutata complessivamente come debole.

14 14 Rivalità del mercato: Un discreto numero di aziende, tra le quali bisogna considerare anche alcune multinazionali, rappresentano i potenziali competitor del settore. I competitor sono spesso rappresentati da aziende che offrono un servizio specifico e non la totalità dell offerta commerciale considerata. Questo infatti rappresenta uno dei punti di forza che possono essere spesi durante l attività di contatto. E meno frequente infatti un offerta cosi competa e cosi ad alto valore aggiunto. Va anche specificato che non sempre i potenziali clienti necessitano di una complessità cosi ampia di servizio ed è anche per questo che si affidano a singole realtà specializzate.

15 Schede competitor nazionali (diretti o indiretti) con dati di export disponibili: 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27 La scelta dei Paesi target A fronte degli elementi raccolti (informazioni esogene di mercato) e dell incrocio di tutte le variabili presenti nel progetto (elementi endogeni e forniti dal Cliente) sono indicati i mercati della Germania e della Francia come target di partenza della strategia di internazionalizzazione. Gli elementi principali che hanno portato a fare questa scelta e che sono quindi i principali punti di forza nella strategia sono: Quantità di domanda e prospettive di crescita Possibilità di occupare anche le quote di mercato conquistate dai competitor Facilità di gestione delle pratiche fiscali/amministrative Vicinanza dei Paesi scelti Il mercato tedesco e quello francese risultano tra i primi in Europa per la tipologia di offerta considerata. Il mercato è previsto in crescita e le previsioni dei mercati individuati fanno prevedere un mercato potenziale nel quale anche l azienda italiana, potrà trovare degli spazi interessanti.

28 28 Analisi del mercato: Germania Dati generali Superficie: ,50 kmq Popolazione: mio. Densità: 288 ab/kmq Lingua: Tedesco Capitale: Berlino Forma istituzionale: Repubblica Federale Unità Monetaria: Euro Germania: milioni di $ (2012) La Germania: contesto politico, economico, finanziario e operativo Contesto politico: la Germania è una repubblica federale, che da sempre occupa un ruolo di primo piano nella definizione delle politiche europee atte a stabilizzare l Euro, a recuperare la fiducia dei mercati e a rafforzare il coordinamento delle politiche economiche degli Stati dell Eurozona. Contesto economico: prima economia dell UE con un PIL pari al 29% di quello dell eurozona, l economia tedesca è cresciuta anche per il suo alto grado di internazionalizzazione. Il trend di crescita ha subito un lieve rallentamento a causa della crisi, si tratta tuttavia di un paese economicamente e finanziariamente solido.

29 29 Contesto finanziario: il contesto finanziario tedesco è tra i più solidi dell eurozona tuttavia risente anch esso della crisi del sistema paese. Contesto operativo: la Germania è dotata di un ottima rete di infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali che favoriscono i trasporti di beni e persone. Opportunità: La Germania rappresenta il primo mercato europeo e le stime per il prossimo quinquennio parlano di ulteriore crescita. Solo la Germania rappresenta quasi 1/3 di tutto il mercato Europeo nei settori di riferimento. E il paese europeo dove negli ultimi anni sono state presentate le maggiori domande di deposito brevetti e marchi. Minacce: Il mercato potrebbe essere parzialmente saturo e per le imprese tedesche la qualità tecnologica locale è percepita di livello superiore rispetto a quella italiana. Perché scegliere la Germania? Scegliendo la Germania il processo di internazionalizzazione potrà beneficiare di tutti i vantaggi del mercato interno europeo (assenza di barriere doganali e tariffarie, libertà di circolazione di lavoratori, merci e capitali, libertà di insediamento e di prestazione dei servizi, unificazione o armonizzazione di norme tecniche, ecc.). La Germania, inoltre, presenta un quadro politico, giuridico ed economico altamente stabile e affidabile. Non in ultimo il mercato tedesco è facilmente raggiungibile dall'italia. Sono numerosi i collegamenti aerei fra le maggiori città italiane e quelle tedesche. Per il traffico su ruote e su rotaia, la Germania è raggiungibile in poche ore attraverso i maggiori valichi alpini. È previsto che il traforo del Brennero, uno dei più importanti assi logistici per la Germania, sia ampliato nei prossimi anni. La previsione dell aumento del pil per il prossimo trimestre è ulteriore elemento di un economia in crescita.

30 30 Analisi del mercato: la Francia Dati generali Superficie: kmq Popolazione: Densità: 102 ab/kmq Lingua: Francese Capitale: Parigi Forma istituzionale: Repubblica Presidenziale Unità Monetaria: Euro PIL (nominale): milioni di $ (2012) La Francia: contesto politico, economico, finanziario e operativo Contesto politico: la Francia è una repubblica presidenziale, che ha di recente assunto diversi impegni in ambito europeo atti a risanare la propria finanza pubblica. Tali provvedimenti hanno permesso di introdurre un carico fiscale alle imprese di circa 20 miliardi che dovranno essere finanziati, con 10 miliardi di tagli alla spesa pubblica. Contesto economico: anche l economia francese al pari delle altre economie europee ha risentito della crisi internazionale, tuttavia con minor intensità rispetto ad altre nazioni. Persiste una fase di stagnazione dell economia, le stime di crescita dell economia francese si situano fra lo 0,1% e lo 0,3% del PIL. Contesto finanziario: anche il contesto finanziario, risente della crisi del sistema paese. Contesto operativo: non si evidenziano particolari rischi operativi eccetto l eccessiva burocrazia e la forte tassazione delle imprese.

31 31 Opportunità La Francia è storicamente un partner importante per l Italia e il mercato della prototipazione e della produzione di prodotti plastici nca è in crescita. Minacce L economia francese sembra stia tornando nel suo complesso a crescere, il governo francese stima una crescita dello 0,4%, dimezzata però rispetto alle previsioni iniziali. Non si evidenziano altri rischi operativi. Perché scegliere la Francia? Scegliendo la Francia il processo di internazionalizzazione potrà beneficiare di tutti i vantaggi del mercato interno europeo (assenza di barriere doganali e tariffarie, libertà di circolazione di lavoratori, merci e capitali, libertà di insediamento e di prestazione dei servizi, unificazione o armonizzazione di norme tecniche, ecc.). La stabilità politica, giuridica ed economica favorisce i rapporti commerciali con un paese che è da tempo meta dei principali investimenti diretti esteri. I due Paesi, che rappresentano l'uno per l'altro il secondo partner commerciale, si somigliano per tipologie di consumi e inclinazione culturale elementi che favoriscono quindi i rapporti sociali ed economici. La Francia, pur essendo un mercato maturo, si conferma inoltre come una tra le aree di maggiore interesse in prospettiva futura.

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT IL PRIMO PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, STUDIATO SU MISURA DELLE PMI CHE VOGLIONO VENDERE ALL ESTERO. UN PERCORSO DELLA DURATA DI TRE ANNI, CON POSSIBILITÀ

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative CAPITOLO 5 Relazioni Interorganizzative Agenda Le relazioni interorganizzative Modello interorganizzativo Dipendenza dalle risorse Network collaborativi Ecologia delle Popolazioni Istituzionalismo 2 Le

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO 1 Dall idea d impresa vincente ad un network italiano di professionisti della piscina

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA IL RUOLO STRATEGICO DELLE AZIENDE COME ACCELERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO E DELL OCCUPAZIONE: IL CASO " LA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO SI FOCALIZZA SULL

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli