LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE PERIODO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE PERIODO"

Transcript

1 1 LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE PERIODO 1 La nozione di breve e di lungo periodo Una assunzione rilevante della teoria del comportamento dell'impresa sviluppato in precedenza è che l'impresa possa liberamente scegliere quali input impiegare e in che quantità. Facciamo un esempio. Prendiamo un'impresa che utilizza tre input, materie prime, lavoro e macchinario. La quantità di materie prime impiegata varia facilmente, da un giorno all'altro. La quantità di forza lavoro, o più precisamente il numero di lavoratori e/o il numero di ore per lavoratore, può anch'essa variare, anche se non con la stessa facilità. Per il macchinario la questione è più complicata. Esso è spesso progettato per svolgere un compito specifico all'interno del processo lavorativo di quell'impresa; altre imprese con processi produttivi diversi non saprebbero come utilizzarlo. Per installare nuove macchine è necessario che passi del tempo; la macchina va ordinata all'impresa che la costruisce, o va costruita in economia dalla stessa impresa che poi la utilizzerà, va collaudata e attrezzata. Se la macchina è relativamente semplice, esiste uno specifico mercato in cui può essere acquistata celermente, la sua installazione non richiede particolari operazioni di adattamento al processo produttivo, l'intervallo temporale tra decisione di acquisire la macchina e sua utilizzazione nel processo produttivo può anche essere relativamente breve. Ma se la macchina è complessa dal punto di vista tecnologico e soprattutto specifica per il processo produttivo di quell'impresa, questo intervallo di tempo può essere lungo mesi e talvolta anni (si pensi ai tempi per la realizzazione di un altoforno, ad esempio).

2 2 Quanto descritto non è tipico di tutte le imprese. Qualche impresa ottiene materie prime mediante contratti a lungo termine che non possono essere modificati immediatamente, e impiega forza lavoro che può opporsi a cambiamenti dell'orario di lavoro o al licenzamento; per contro per qualche impresa può essere facile acquistare una nuova macchina o venderla di seconda mano, o prenderla in affitto. La questione fondamentale è che l'impresa assume le sue decisioni in circostanze in cui alcuni input sono fissi e altri sono variabili. Il costo degli input fissi è chiamato costo fisso e il costo degli input variabili è chiamato costo variabile. Definiamo ora come breve periodo una situazione in cui l'impresa assume decisioni che sono vincolate alle decisioni assunte nel passato. Per contro definiamo lungo periodo una situazione in cui questi vincoli del passato non operano. Nel contesto nel quale ci muoviamo il breve periodo si configura come una situazione decisionale in cui alcuni input sono fissi. In una situazione di lungo periodo tutti gli input vengono considerati variabili e nessun vincolo derivante da decisioni assunte nel passato è operante. La distinzione tra breve e lungo periodo non ha pertanto a che vedere con una divisione del tempo futuro in due parti, il futuro prossimo e quello più lontano. In realtà qualsiasi decisione di impresa è assunta nel "breve periodo". Ciò che importa rilevare è che prendere decisioni in un contesto di breve periodo significa che gli atti conseguenti a tali decisioni hanno rilevanza nell'immediato, sono condizionate dalle scelte passate, e riguardano normalmente decisioni sul livello di utilizzazione della capacità produttiva, se impiegare cioè integralmente o parzialmente gli input "fissi". Le decisioni in un contesto di lungo periodo riguardano azioni che sono scarsamente condizionate dalle scelte passate e che coinvolgono di solito mutamenti della capacità produttiva e spesso anche mutamenti delle tecniche di produzione. In tale ambito tutti gli input diventano variabili.

3 2 La funzione di costo di breve periodo 3 Un semplice modello che incorpora la distinzione tra input fissi e input variabili è quello di un'impresa che produce il prodotto mediante due input z 1 e z 2.Se z 2 è fisso la funzione di produzione = F( z 1,z 2 ) (6.1) è una funzione di una singola variabile z 1. L'equazione (6.1) definisce z 1 come una funzione implicita di e di z 2 che può essere riscritta come z 1 = z 1 (,z 2 ) (6.2) La funzione di costo di breve periodo è c( w 1,w 2,,z 2 ) = w 1 z 1 (,z 2 ) + w 2 z 2 (6.3) di modo che w 1 z 1 (,z 2 ) è il costo variabile e wz 2 il costo fisso. Il costo medio di breve periodo è c( w 1,w 2,,z 2 )/, il costo marginale di breve periodo è c( w 1,w 2,, z 2 )/ ; il costo medio variabile è w 1 z 1 (,z 2 )/. (Si noti che il costo marginale di breve periodo e il costo variabile medio sono entrambi indipendenti da w 2 e che il costo marginale di breve periodo e il costo variabile marginale concidono). Queste tre funzioni sono di seguito indicate mediante le sigle CMeB, CMaB, CMeV. Per esempio, se = z 1 1/ 2 z 2 1/ 2 con w 1 = 2, w 2 = 2 e z 2 = 4, la funzione di produzione è = 2z 1 1/ 2 da cui si ottiene z 1 =1/ 4( 2 ) e la funzione di costo di breve periodo risulta c =1/2( 2 ) + 8, essendo il costo variabile 1/2 ( 2 ) e il costo fisso 8. Il costo medio di breve periodo è 1/ 2 ( ) + 8/, il costo marginale di breve è, il costo variabile medio è 1/ 2 ( ); queste tre funzioni sono rappresentate nel grafico in figura 6.1.

4 4 costi unitari CMaB CMeB CMeV FIGURA 6.1 Curve di costo di breve periodo Nell'esempio proposto il costo variabile medio cresce al crescere dell'output perchè al crescere di z 1 il prodotto cresce meno che proporzionalmente; questo accade perchè la funzione di produzione considerata nell'esempio ha rendimenti decrescenti rispetto all'input variabile. Si potrebbe anche assumere che i rendimenti dell'input variabile non siano decrescenti per livelli bassi dell'output e lo diventino solo dopo un certo punto. Una funzione di produzione con queste proprietà è illustrata nella figura 6.2a:

5 5 2 F(z,z ) (b) z 11 z 12 z1 (a) CMaB CMeB CMeV p x 1 2 FIGURA 6.2 Funzione di produzione di breve periodo e curve di costo di breve periodo

6 6 Fino a z12, il prodotto marginale F / z 1 è crescente con z 1 e solo oltre z12 si presentano rendimenti decrescenti rispetto a z 1 ; il prodotto medio / z 1 cresce con z 1 fino a z 12 per cadere subito dopo. Il prodotto marginale è l'inclinazione della curva = F( z 1,z 2 ) misurata in un punto, ovvero la sua derivata prima; il prodotto medio è l'inclinazione della linea che unisce l'origine con quel punto sulla curva; prodotto medio e marginale sono uguali in z 12. Il costo medio variabile è w 1 z 1 /, che diminuisce quando il prodotto medio aumenta e viceversa. Il costo marginale è w 1 /( F/ z 1 ), il quale diminuisce quando il prodotto marginale cresce e viceversa. Abbiamo così le curve del costo marginale di breve e del costo variabile medio a forma di U, come mostrato nella figura 6.2b. Le due curve si intersecano in 2, corrispondente all'impiego di un livello dell'input variabile pari a z 12. La differenza tra il costo variabile medio e il costo medio (totale) di breve periodo è data dal costo fisso medio w 2 z 2 / che decresce con così che anche la curva del costo medio di breve presenta l'andamento ad U. 6.3 La relazione tra costo medio e costo marginale La relazione tra una qualsiasi funzione di costo medio e la corrispondente funzione di costo marginale si ricava calcolando la derivata della funzione di costo medio c()/. d ( c( )/) d = ( d c( )/d) - c( ) 2 ovvero d (c()/) d = (d c()/d) c() (6.4) Ricordiamo che il costo medio è c()/ e il costo marginale è dc() / d. Dove il costo marginale eccede il costo medio, il lato destro

7 7 della (6.4) è positivo e il costo medio è perciò crescente; dove il costo medio eccede il costo marginale, il costo medio è decrescente; e il costo medio è costante solo quando il costo marginale è uguale al costo medio. Per una spiegazione intuitiva di questa relazione, si pensi che se una unità extra di output costa più del costo mediamente sostenuto sulla produzione realizzata, allora il costo medio crescerà con l'output, e viceversa nel caso opposto. Nel caso in cui c() è il costo di breve periodo, la (6.4) diviene d CMeB d = CMaB- CMeB (6.5) mentre se c() è il costo variabile, la (6.4) diviene d CMeV d = CMaB- CMeV (6.6) Così CMaB taglia sia il CMeV che il CMeB da sotto e nel rispettivo punto di minimo (per capire il legame tra la (6.5) e la (6.6) si provi a porre w 2 = 0, il costo fisso si annulla e il CMeB diviene uguale al CMeV). 6.4 La massimizzazione del profitto nel breve periodo Supponiamo ora che l'impresa punti a massimizzare il profitto, assumendo l'input z 2 fisso. Precisiamo ulteriormente che cosa significa un input fisso dal punto di vista economico. Un primo significato è che l'utilizzo di z 2 non può superare un certo vincolo, ad esempio z 2 z 2, ma può essere inferiore al vincolo se le necessità produttive lo richiedono. Si ammette con ciò che l'input sia divisibile e se l'impresa paga solo quanto dell'input utilizza il costo relativo diventa fisso solo a partire dal momento in cui il vincolo diventa operativo. Un secondo significato è che l'impresa per ragioni contrattuali o tecniche deve sostenere per intero il costo relativo alla disponibilità

8 8 dell'input fisso anche se ne usa solo una parte; in tal caso il costo fisso è uguale a w 2 z 2. Questo secondo significato è quello che è rilevante ai nostri fini. Il problema che affrontiamo è essenzialmente lo stesso della massimizzazione del profitto nel lungo periodo, discusso nel capitolo 4. Si ha infatti max p- c( w 1, w 2,,z 2 ) (6.7) con la condizioni di primo ordine e di secondo ordine seguenti p- c( w 1,w 2,, z 2 ) = 0 (6.8) - 2 c( w 1,w 2,,z 2 ) 2 < 0 (6.9) Come nel problema di lungo periodo, l'impresa sceglie un livello di output a cui corrisponde un costo marginale uguale al prezzo dell'output, nel tratto crescente del costo marginale. C'è tuttavia un problema che finora è stato rinviato. Nella figura 6.3a il livello dell'output 1 è il solo nel quale le due condizioni (6.8) e (6.9) sono soddisfatte mentre in 0 solo la (6.8) risulta soddisfatta. I profitti si riducono procedendo da 0 verso 0, crescono da 0 a 1, si riducono oltre 1. Chiaramente 1 è un massimo locale, ma al cadere dell'output da 0 a 0 i profitti si accrescono; ciò suggerisce la possibilità che produrre nulla può essere preferibile che produrre 1. (in = 0, i profitti sono crescenti al ridursi del prodotto, ma il prodotto non può essere ridotto ulteriormente). Abbiamo pertanto una terza condizione da aggiungere alla (6.8) e alla (6.9): dobbiamo controllare che i profitti in 1 eccedano i profitti in = 0. Si deve ricordare che il costo fisso w 2 z 2 si sostiene a prescindere dal livello

9 9 dell'otput; pertanto per = 0 i profitti risultano -w 2 z 2 (le perdite sono perciò w 2 z 2 ). Ne segue che la terza condizione è cioè p 1 - w 1 z 1 ( 1,z 2 )- w 2 z 2 -w 2 z 2 (6.10) p 1 - w 1 z 1 ( 1,z 2 ) 0 (6. 11) la quale stabilisce che i ricavi debbono eccedere i costi variabili, ovvero che il prezzo deve superare il costo variabile medio. Nella figura 6.3b la questione è vista ponendo il profitto funzione dell'output, con i profitti massimizzati (o le perdite minimizzate) in 1. La curva del profitto è diversa per ogni livello di prezzo. Se il punto di equilibrio tra prezzo e costo marginale si situasse sopra il CMeB, la curva del profitto, dopo un breve tratto iniziale nell'area negativa, di situerebbe nell'area positiva finchè il livello di produzione non supera il punto in cui il ramo crescente del CMaB incrocia da sotto la semiretta del prezzo. Se il punto di equilibrio coincidesse con una produzione le perdite sarebbero le stesse anche per una produzione nulla 2 coincidendo con il costo fisso w z 2 2. Per contrasto, se il prezzo dell'output uguagliasse il costo marginale in un punto in cui la curva del CMaB si trovasse sotto la curva del CMeV, allora la (6.11) non sarebbe soddisfatta e la soluzione ottimale sarebbe non produrre nulla. Questo caso è illustrato nelle figure 6.3a e 6.3b con un prezzo p 2 e un livello di output 2.

10 10 (a) CMaB CMeB p p 2 CMeV π 0 (b) w 2 z FIGURA 6.3 Massimizzazione del profitto nel breve periodo 6.5 Il ruolo del costo fisso nel processo decisionale L'aspetto importante di questa discussione è che il costo fisso è irrilevante per la decisione se produrre o meno. Ciò che importa è la relazione tra prezzo dell'output e costo variabile medio. La ragione è che essendo il costo fisso lo stesso per entrambe le scelte possibili, esso non influenza la profittabilità di una scelta rispetto all'altra. E per la scelta ciò che conta è la profittabilità relativa delle due azioni.

11 11 La medesima questione viene talvolta espressa affermando che il costo fisso non è un costo opportunità. Il costo opportunità è il costo che si sostiene scegliendo una azione piuttosto che un'altra. Sebbene il costo dell'input fisso sia w 2 z 2, nel senso che questa spesa si è già manifestata, il costo opportunità di usare l'input fisso nella produzione piuttosto che non impiegarlo è zero, perchè la spesa di w 2 z 2 è fatta in entrambi i casi, dal momento che l'impresa non può distogliere l'input fisso dal processo produttivo e utilizzarlo per qualche altro uso o venderlo. Per converso il costo opportunità di impiegare o meno l'input variabile nella produzione è w 1 z 1, perchè questo valore sarebbe risparmiato se la produzione fosse zero. Pertanto in certe circostanze chi prende decisioni economiche tratta alcune risorse come se fossero senza costo; il costo opportunità di una risorsa dipende dalla corretta specificazione della situazione nella quale decisioni tra azioni alternative vengono assunte. Se qualche macchinario non ha impieghi alternativi, il costo opportunità di impiegarlo nella produzione o meno è zero. Se tuttavia il macchinario può essere dato in affitto, il costo opportunità del suo impiego nella produzione è il reddito dell'affitto a cui si rinuncerebbe. Se i lavoratori possono essere licenziati quando la produzione è nulla, il lavoro è un input variabile con un costo opportunità positivo. Al contrario, se la possibilità di licenziare è preclusa e il salario va pagato ugualmente nonostante la produzione sia nulla, il lavoro assume le caratteristiche di input fisso di produzione con un costo opportunità nullo. Anche in un contesto in cui lavoro e macchine sono input variabili, ci possono essere altri costi come ad esempio spese già sostenute di ricerca e sviluppo che non possono essere ridotte diminuendo l'output, e tali costi diventano costi fissi. Le equazioni (6.8), (6.9) e (6.11) definiscono il livello del prodotto che massimizza i profitti, in corrispondenza a dati valori di p, w, e z 2. L'equazione (6.8) mostra che la funzione di offerta di breve periodo dell'impresa è data dalla funzione del costo marginale di breve: se p è il valore del CMaB al livello di produzione 1, allora 1 è il livello di produzione dell'output che massimizza il profitto per un prezzo p. Si può affermare che da un punto di vista analitico la (6.8) definisce implicitamente la funzione = ( p, w 1, z 2 ).

12 12 Due qualificazioni sono tuttavia necessarie: l'equazione (6.9) mostra che solo la porzione crescente della funzione di CMaB è rilevante; la (6.11) indica che il prezzo deve eccedere il CMeV. In tal modo solo la parte crescente della funzione di CMaB che sta sopra la curva di CMeV rappresenta la funzione di offerta di breve periodo: se il prezzo fosse inferiore al costo variabile medio l'offerta sarebbe zero. La curva di offerta dell'impresa è dunque la curva in grassetto nella figura 6.2b, verticale a = 0 per p p x, coincidente con CMaB per p p x, con una discontinuità al prezzo p x in corrispondenza del quale l'output può essere zero o 2. Matematicamente (6.9) e (6.10) mostrano che la (6.8) definisce la funzione = ( p, w 1, z 2 ) solo per p p x, altrimenti ( p,w 1,z 2 ) = 0 Il tratto della curva di costo marginale compresa tra il CMeV e il CMeB è talvolta indicata come curva di offerta di brevissimo periodo. Un prezzo di mercato a cui corrispondesse una situazione di equilibrio con un costo marginale compreso tra le due curve di costo medio, sarebbe un prezzo che darebbe luogo a perdite. Ma una scelta di non produrre nulla comporterebbe perdite superiori, uguali all'intero costo fisso. Pertanto, il tratto di curva di offerta compreso tra le due curve di costo medio, è un insieme di punti di ottimo, perchè la perdita è minimizzata rispetto alla situazione con produzione nulla. E' chiaro, tuttavia, che una situazine del genere non può che essere transitoria, in quanto il ricavato della vendita del prodotto coprendo appena i costi medi variabili non sarebbe sufficiente per procedere al rinnovo degli impianti, qualora si rendesse necessario. Come addendo, possiamo notare che la discussione nel capitolo 4 sulla massimizzazione del profitto nel lungo periodo in realtà implica che sia soddisfatta una condizione simile alla (6.10) del presente capitolo. Essa deve assicurare che il livello di output risultante dalla (4.12) e (4.13) sia una scelta migliore che produrre nulla. Poichè nel lungo periodo, per definizione, non vi sono costi fissi in quanto tutti gli input sono variabili, la condizione equivalente alla (6.10) è la seguente, assai più semplice p- wz (w, ) 0 (6.12) Le tre condizioni insieme, (4.12), (4.13) e (6.12) stabiliscono che la curva di offerta di lungo periodo è la parte crescente della curva del costo

13 13 marginale di lungo periodo che sta al di sopra della curva del costo medio di lungo periodo.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

I costi nel breve periodo

I costi nel breve periodo I costi di produzione e la funzione di offerta Breve e lungo periodo Il breve periodo è quell orizzonte temporale nel quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input esempio: l impresa

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: Esercizio 1 a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: RT = P Q Da cui si ottiene che il ricavo medio e il ricavo marginale sono costanti e pari

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI I COSTI ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1. LE FUNZIONI DI COSTO --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2. I COSTI DELL IMRESA NEL BREVE ERIODO

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione: Corso di laurea in Economia e finanza CLEF) Economia pubblica ************************************************************************************ Una nota elementare sulla ottimizzazione in presenza di

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

La produzione. Produzione

La produzione. Produzione La produzione Produzione > La produzione è attività che consiste nella combinazione di fattori produttivi (input) e nella loro trasformazione in prodotti (output) direttamente consumabili destinati ad

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli