Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi"

Transcript

1 2 C- FLUSSI 2010.e$S_ B-internazionale /09/10 19:44 Pagina 133 Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi 133 L evolversi dei modelli familiari e il ruolo delle famiglie miste Coppie in crisi, celebrazioni matrimoniali in declino, natalità in stallo. Da alcuni anni è questo il refrain che ricorre nelle analisi sulle famiglie in Italia, con elementi che suscitano delle approfondite riflessioni non solo nel campo delle ricerche socio-statistiche. Oltre a ciò, va pure considerato che sono sempre più numerose le coppie che scelgono di formare un nuovo nucleo familiare al di fuori del matrimonio, con una tendenza che appare in continua crescita. Anche gli studi più recenti, peraltro, confermano come la trasformazione degli stili di vita e dei costumi che contraddistinguono le sfere relazionali ed affettive della società italiana continuino a ripercuotersi sensibilmente sui modelli familiari, sia ad intra che ad extra. È dal 1972, anno in cui si celebrarono matrimoni (vale a dire 7,7 matrimoni ogni abitanti), che è in atto un decremento inarrestabile del numero delle celebrazioni. Da oltre trentacinque anni, dunque, se si eccettuano la parentesi dei primi anni Novanta e il picco del 2000, la diminuzione del numero dei matrimoni celebrati risulta irreversibile. A confermare questo scenario sono i dati più recenti forniti dall Istat, secondo cui i matrimoni celebrati in Italia erano nel 2000, mentre sono scesi a nel 2008, corrispondenti a circa 4 matrimoni ogni abitanti (cfr. Istat, Il matrimonio in Italia. Anno 2008, 8 aprile 2010). A diminuire sono in particolare i primi matrimoni, quelli celebrati fra celibi e nubili, essendo passati da nel 1972 (vale a dire il 93,5% del totale) a nel 2008 (pari all 86,2%). Va pure rilevato che i primi matrimoni vengono celebrati sempre più tardi riguardo all età dei nubendi. Le spose alle prime nozze nel 2008 avevano in media circa 30 anni, mentre gli sposi 33 anni. Nel 1972, invece, tali dati erano rispettivamente pari a 24,1 e 27,4 anni. Nel corso del 2008, di pari passo con la diminuzione delle prime nozze, si è registrata una crescita dei secondi matrimoni (o successivi) e dei matrimoni misti. Le seconde nozze erano solo il 6,5% del totale nel 1972, mentre nel 2008 hanno costituito il 13,8%, con un incremento che è da associare alla notevole crescita del numero dei divorziati. D altra parte, il progressivo aumento dei matrimoni misti conferma una ten- di Raffaele Callia, Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes

2 2 C- FLUSSI 2010.e$S_ B-internazionale /09/10 19:44 Pagina Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi denza in atto oramai da diversi anni, in correlazione con la crescita della presenza straniera in Italia. La particolare intensità e la consistenza dell incremento delle unioni miste possono essere apprezzate dal confronto dei dati ufficiali sui matrimoni celebrati negli ultimi 13 anni. Nel periodo , infatti, sono stati celebrati complessivamente matrimoni misti, con una crescita (pari al 148,6%) che fatta eccezione per la lieve flessione del 2007 è risultata pressoché continua. Restringendo il campo al solo periodo ed effettuando un analisi comparativa delle componenti disaggregate costituenti le tipologie matrimoniali nel loro complesso, vale a dire i matrimoni tra soli italiani, quelli misti e i matrimoni tra soli stranieri, si comprende come contemporaneamente a un lento ed irreversibile decremento del numero complessivo delle celebrazioni matrimoniali, determinato dalla diminuzione delle nozze fra italiani, si registri una crescita progressiva sia delle unioni miste sia dei matrimoni fra soli stranieri. Si può apprezzare meglio tale fenomeno più che in termini assoluti (si veda in proposito la tabella alla fine del capitolo) attraverso la costruzione e il raffronto dei numeri indice relativi alle celebrazioni nuziali tra il 2000 e il 2008, esprimendo annualmente il numero dei matrimoni delle tre tipologie citate come multiplo del dato di un anno base comune. Ebbene, scegliendo il 2000 come anno base (pari a 100), il grafico seguente pone bene in luce l evoluzione dei matrimoni celebrati in Italia tra il 2000 e il 2008, sia nel complesso sia secondo le tre tipologie, e rende evidenti le tendenze in atto appena descritte. ITALIA. Evoluzione dei matrimoni celebrati per tipologia di coppia. Numeri indice FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazione su dati Istat Oltre ad essere cresciuto il volume delle celebrazioni nuziali che hanno unito cittadini italiani e stranieri è anche aumentata in misura significativa l incidenza delle unioni miste sul totale dei matrimoni celebrati in Italia. Se nel 1995 ogni 100 matrimoni celebrati almeno 2 riguardavano coppie miste, un anno dopo il dato è salito al 3,5%; nel 2000 al 5,6%, mentre nel 2008 l incidenza ha riguardato 10 matrimoni ogni 100, toccando il 15% in regioni come la Liguria e l Emilia Romagna.

3 2 C- FLUSSI 2010.e$S_ B-internazionale /09/10 19:44 Pagina 135 Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi 135 I matrimoni misti in Italia nel 2008 Oltre a rappresentare un elemento rilevante dei fattori che stanno contribuendo a modificare l assetto delle tipologie familiari in Italia, il progressivo aumento del numero delle coppie miste costituisce senza dubbio uno dei segni più significativi del processo di integrazione degli immigrati. Ed è interessante constatare come i fattori socio-culturali che influenzano in modo incisivo i comportamenti dei partner entrambi italiani (riguardo al matrimonio, alla propensione procreativa, alla stabilità e alla durata dell unione coniugale) incidano solo parzialmente sulle coppie miste e ancor di meno nel caso delle coppie composte da soli stranieri. Dei matrimoni celebrati in Italia nel 2008 l 85% ha riguardato sposi entrambi italiani (pari a ). Il restante 15%, relativo ai matrimoni con almeno un coniuge straniero (pari a ), è costituito per lo più da matrimoni misti ( celebrazioni). Il fenomeno si riferisce in larga parte a coppie in cui il coniuge straniero proviene da un paese a forte pressione migratoria. Come nel passato, sono per lo più i maschi ad unirsi in matrimonio con coniugi provenienti dall estero. Dai dati del 2008, infatti, emerge come la tipologia sposa italiana/sposo straniero ha riguardato soltanto un quarto dei matrimoni misti celebrati in quell anno. Sono state per l esattezza le donne italiane ad essersi sposate con uno straniero. Gli uomini italiani continuano a prediligere le unioni matrimoniali con donne provenienti dal continente europeo (in tre casi su cinque), segnatamente dai paesi dell Unione (una quota pari al 31%). Nel 13,7% dei casi (corrispondenti a matrimoni) hanno scelto una sposa romena, mentre in più di un caso ogni 10 (pari a celebrazioni) hanno sposato donne ucraine. A seguire coniugi brasiliane (9,6%), polacche (6,7%), russe (5,3%), moldave (4,7%), marocchine (4,5%), albanesi (4%) ed altre (meno del 3%). Nello stesso anno le donne italiane hanno sposato per lo più uomini provenienti dal continente africano (nel 45,8% dei casi). Circa 22 matrimoni ogni 100 relativi alla tipologia sposa italiana/sposo straniero hanno riguardato uno sposo marocchino (pari a matrimoni). Nel 9% dei casi, invece, le italiane hanno sposato uomini albanesi. A seguire tunisini (7,6%), egiziani (6,1%), brasiliani (4,6%), senegalesi (4,5%), cittadini provenienti dal Regno Unito (4,3%) e da altri paesi (meno del 3%). Le nozze celebrate tra coniugi entrambi stranieri continuano a rappresentare una minoranza, sebbene sia piuttosto chiara, come si è posto in evidenza con il grafico precedente, la tendenza alla crescita nell ultimo decennio: +206% tra il 2000 e il 2008 (un valore triplicato in termini assoluti). Nel 2008, le celebrazioni di questo tipo hanno costituito solo il 5% del totale dei matrimoni avvenuti in Italia. Peraltro, la propensione a sposarsi in Italia da parte dei cittadini stranieri varia nettamente a seconda del paese di provenienza. Sempre nel 2008, nella categoria particolare dei matrimoni celebrati fra coppie miste miste (coniugi entrambi stranieri ma provenienti da differenti paesi), fra le donne si sono segnalate soprattutto le cittadine provenienti dai paesi dell Est europeo in particolare romene, moldave, ucraine e polacche, sia con coniugi provenienti da un paese vicino sia con cittadini africani (specialmente egiziani, marocchini e tunisini). All altro estremo vi sono le donne cinesi, decisamente poco propense alle unioni miste in genere, preferendo quasi esclusivamente il matrimonio con propri connazionali. In

4 2 C- FLUSSI 2010.e$S_ B-internazionale /09/10 19:44 Pagina Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi realtà, per ragioni statistiche legate anzitutto al numero elevato di residenti in Italia, i matrimoni endogamici celebrati più frequentemente nel corso dell anno sono quelli fra cittadini romeni (829 celebrazioni nel 2008), che precedono quelli fra cinesi (821). Un altro aspetto interessante, che emerge dai principali risultati della rilevazione sulle nozze celebrate in Italia nel 2008, riguarda la distribuzione regionale dei matrimoni misti. Come si è già osservato in passato, lo stivale appare diviso nettamente in due parti: dal Lazio in su i matrimoni misti costituiscono una realtà importante e statisticamente significativa, mentre nel Mezzogiorno il fenomeno continua a registrare dei dati piuttosto marginali. Si è già rilevato come alcune regioni del Nord, quali la Liguria e l Emilia Romagna, registrino l incidenza più elevata dei matrimoni misti sul totale delle celebrazioni. È in Lombardia, invece, che si sposano più frequentemente coppie miste. Nel 2008 sono stati celebrati matrimoni misti (di cui con la tipologia sposo italiano/sposa straniera); una cifra corrispondente al 18,8% di tutte le unioni miste celebrate in Italia. D altro canto, in questa regione è stato celebrato anche il maggior numero di matrimoni in generale, pari a Dopo la Lombardia, registrano il maggior numero di matrimoni misti il Lazio (2.662, pari al 10,8%), l Emilia Romagna e il Piemonte (rispettivamente con e 2.190, corrispondenti al 9%), seguiti dal Veneto, dalla Toscana, dalla Campania, dalla Sicilia e da altre regioni con meno di celebrazioni. Nel Sud, invece (con il livello di incidenza minimo in Puglia, pari al 4,1%), area in cui peraltro ci si sposa molto di più che in altre parti d Italia, l endogamia coniugale prevale di gran lunga sulle esperienze di commistione. Ci si sposa poco frequentemente con stranieri anche in Basilicata (143 unioni miste, con un incidenza del 5,9%), in Molise (68 matrimoni misti e un incidenza del 5,6%) e in molte altre regioni meridionali. Com è noto, rispetto a ciò influisce in modo determinante la presenza straniera assai contenuta nelle regioni del Sud rispetto ad altri contesti del Centro e del Nord Italia. È probabile, inoltre, che continuino ad insistere taluni stereotipi di chiusura nei confronti dei matrimoni misti, sebbene giungano diversi segnali in controtendenza da parte delle nuove generazioni. Se in buona sostanza si registra una simmetria riguardo all età e al livello d istruzione nel caso di coniugi entrambi italiani, le unioni miste sono generalmente contrassegnate da alcune significative asimmetrie. La disparità, in particolare, si accentua considerevolmente tra mariti italiani e mogli straniere: «l età media degli sposi supera i 41 anni, mentre quella delle spose è di circa 33 anni. Quando gli sposi sono stranieri e le spose sono italiane al contrario, gli uomini sono mediamente più giovani di un anno» (Istat, Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2008, Roma 2009, p. 261). Anche riguardo al divario relativo al livello d istruzione, tali asimmetrie si accentuano soprattutto nell ambito della tipologia sposo italiano/sposa straniera. Difatti, delle straniere in possesso della laurea e sposatesi con cittadini italiani, la quota più consistente (1.264, 34,2%) si è unita in matrimonio con cittadini italiani in possesso della licenza media superiore; (29,8%) con la licenza media inferiore; 261 (7,1%) con la licenza elementare e solo con la laurea (pari al 28,9%).

5 2 C- FLUSSI 2010.e$S_ B-internazionale /09/10 19:44 Pagina 137 Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi 137 Un altro aspetto importante sotto il profilo socio-culturale riguarda il rito matrimoniale. Se in generale, nel 2008, a scegliere il rito religioso è stato il 63,3% degli sposi (un dato che pur attestandosi al 72% relativamente ai coniugi entrambi italiani è diminuito progressivamente negli ultimi anni), nel caso dei matrimoni misti la scelta è ricaduta in modo preponderante sul rito civile (85,2%). D altro canto, quando si tratta di celebrare delle nozze con un cittadino straniero, le donne italiane sono più propense al rito religioso (nel 15,1% dei casi) rispetto ai connazionali uomini che hanno sposato delle straniere (14,7%). Inoltre, è decisamente più elevata la quota di donne italiane che celebra il suo primo matrimonio sposando un cittadino straniero, rispetto alla tipologia sposo italiano/sposa straniera: si tratta di circa 8 matrimoni su 10, rispetto agli oltre 6 su 10 riguardanti i connazionali maschi. Natalità e fecondità nelle famiglie miste Nel corso del 2008, le nascite di bambini da genitori entrambi stranieri sono state , il 12,6% di tutte le nascite avvenute in Italia (oltre nel 2009, 13%). Questo significa che le nascite dei figli di stranieri in Italia stanno assumendo sempre più rilevanza. In dieci anni l incidenza dei nati stranieri sul totale dei nati residenti in Italia è più che triplicata (era del 4% nel 1999), raggiungendo il 20,7% nel 2008 in regioni come l Emilia Romagna e il Veneto, seguite dalla Lombardia (19,4%). In altri termini, un nato su cinque tra gli iscritti in anagrafe per nascita in queste tre regioni è di cittadinanza straniera. È facile intuire che a registrare valori ben più alti rispetto alla media nazionale sono le regioni centrali e soprattutto settentrionali, con una storia migratoria più lunga e consolidata. In buona parte del Sud Italia, invece, l incidenza dei bambini nati da genitori stranieri è assai marginale, sebbene tale percentuale stia cominciando ad assumere una qualche rilevanza negli ultimi anni. Se si considerano le nascite di bambini da coppie miste, a livello regionale si osserva una geografia analoga a quella delle nascite di bambini da genitori entrambi stranieri, anche se con livelli decisamente più bassi. Nel 2008, dei figli nati da coppie miste in Italia (in 8 casi su 10 da padri italiani e madri straniere), che costituiscono il 4,2% del totale delle nascite avvenute a livello nazionale, la quota più consistente è stata registrata in Lombardia, con nascite (pari al 20,7%), seguita dal Lazio, con nascite, 11,8% (la città italiana a registrare il più elevato numero di figli di coppie miste è stata Roma, con nascite). Nord e Centro Italia, pertanto, per evidenti ragioni statistiche rappresentano il luogo privilegiato per le nascite di bambini di coppie miste, anche se sono da segnalare i dati relativi ad alcune regioni del Sud, come la Campania e la Sicilia, in cui nel 2008 si sono registrate rispettivamente e 868 nascite di questo tipo. D altra parte si tratta di regioni in cui è stato comunque elevato il numero delle nascite nel complesso, a tal punto da collocarle al secondo e al quarto posto a livello nazionale. È ugualmente interessante il dato relativo all incidenza dei figli nati da coppie miste sul totale delle nascite. A registrare un incidenza superiore alla media nazionale sono ancora una volta le regioni del Nord e del Centro Italia. Anzitutto il Trentino Alto Adige (6,6%), seguito dall Umbria (5,8%), dalle Marche, dall Emilia Romagna e dalla Liguria (tutte con il 5,4%).

6 2 C- FLUSSI 2010.e$S_ B-internazionale /09/10 19:44 Pagina Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi Dall esame delle caratteristiche demografiche dei genitori alla nascita dei figli emergono delle differenze significative nel raffronto tra le coppie di soli partner italiani e quelle miste. Nel 2008, l età media dei genitori alla nascita dei figli, nel caso di partner entrambi italiani, è stata di 35,5 anni per i padri e di 32,5 per le madri, mentre nel caso di genitori entrambi stranieri è stata di 33,9 anni per i padri e 28,6 per le madri. Il divario d età tra i genitori (3 anni nel caso di genitori italiani e 5,3 anni nel caso di genitori stranieri) si allarga ulteriormente nelle coppie miste, in particolare per la tipologia padre italiano/madre straniera (7,2 anni), a motivo del fatto che gli uomini italiani sono diventati padri ad un età mediamente più alta (38,1 anni) rispetto alle loro partner straniere (30,9 anni). Fra queste ultime, peraltro, appaiono più propense ad avere figli con partner italiani le donne ucraine, polacche, moldave, russe e cubane. Un altro dato interessante riguarda l incidenza dei bambini nati al di fuori del matrimonio, pari al 19,6% sul dato complessivo delle nascite (era solo dell 8,1% nel 1995). Mentre tale dato non si discosta di molto nel caso di genitori entrambi italiani (con il 19,2% delle nascite) e si abbassa nel caso di genitori entrambi stranieri (16,5%), l incidenza cresce notevolmente nel caso delle coppie miste. Nel 2008, infatti, sono nati 36 bambini ogni 100 da coppie miste non coniugate. L affermazione di nuovi modelli familiari, con la crescita progressiva sia del numero delle coppie miste sia di quelle non coniugate, è dunque andata di pari passo con l aumento delle nascite di figli al di fuori del matrimonio. Proprio l incremento delle nascite di bambini stranieri, o con almeno un genitore straniero, consente di valutare l apporto della componente immigrata riguardo all evoluzione della fecondità e ai comportamenti riproduttivi in Italia. A tale proposito, l Istat rileva che la recente ripresa dei livelli di fecondità è dovuta solo in parte al recupero della posticipazione della maternità da parte delle generazioni di donne italiane nate a cavallo tra gli anni 60 e 70, mentre per il 44,6% è associata alle nascite da madri straniere (cfr. Istat, Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti. Anno 2008, 18 marzo 2010). Difatti, mettendo a confronto il tasso di fecondità totale (vale a dire il numero medio di figli per donna) delle madri italiane con quelle straniere risulta che le prime hanno avuto in media un figlio in meno rispetto alle seconde (rispettivamente 1,32 e 2,32 figli). D altra parte, anche l età media delle donne straniere alla nascita dei figli (27,9 anni) è risultata assai più bassa in confronto alle donne italiane (31,7 anni). In generale, il divario tra il tasso di fecondità delle italiane e quello delle immigrate risulta più ampio laddove è più consistente e radicata la presenza delle cittadine straniere, vale a dire nelle regioni del Nord Italia; in particolare in Lombardia (ove si registra il divario massimo, pari a 1,32), Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Nelle regioni meridionali, invece, l incidenza della fecondità delle donne straniere risulta assai contenuta. È in Campania, ad esempio, che si registra la distanza minima tra il tasso di fecondità delle italiane e quello delle straniere (0,42). Tuttavia, non sono da trascurare alcune eccezioni regionali e in alcuni casi provinciali, come nel caso della Sardegna, in cui il tasso di fecondità delle donne straniere (2,14) è risultato di gran lunga superiore a quello delle donne locali (1,08).

7 2 C- FLUSSI 2010.e$S_ B-internazionale /09/10 19:44 Pagina 139 Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi 139 L instabilità delle unioni miste negli ultimi anni Se i matrimoni non godono di buona salute, le separazioni e i divorzi risultano in continua crescita, di pari passo con una loro graduale anticipazione rispetto alla durata dell unione coniugale. Tra il 1995 e il 2008 le prime sono aumentate del 60,9% mentre i secondi sono praticamente raddoppiati. Difatti, nel corso del 2008 le separazioni sono state e i divorzi : erano rispettivamente e nel La maggiore instabilità coniugale la registrano i quarantenni, anche se cominciano a manifestare sempre più delle fragilità nei rapporti con il matrimonio anche le coppie collaudate. Tra il 1995 e il 2008, infatti, sono quasi triplicate le separazioni di coppie con oltre venticinque anni di nozze. Rispetto a tale scenario le coppie miste registrano dei segnali in qualche modo in controtendenza. Se tra il 2000 e il 2005 il numero delle separazioni è cresciuto gradualmente, passando da a 7.536, tra il 2006 e il 2007 si è registrata quella che l Istat ha definito una battuta d arresto, con delle cifre pari rispettivamente a e a separazioni. In altri termini, mentre in Italia in quel periodo le separazioni e i divorzi sono aumentati dell 1,2% e del 2,3%, nel caso delle coppie miste si è registrata una diminuzione pari al -15,6% e al -0,2%. Nel 2008 i due dati hanno ricominciato a crescere, anche se di poco: hanno ottenuto la separazione coppie miste (una cifra ben lungi da quella raggiunta nel 2005), mentre hanno divorziato in casi. Delle coppie miste separatesi nel 2008, la quota più consistente (pari a oltre il 70%) ha riguardato la tipologia sposo italiano/sposa straniera. A questo proposito, come rileva giustamente l Istat, si deve considerare che tale risultato «appare strettamente connesso con la maggiore propensione degli uomini italiani a sposare una cittadina straniera» (cfr. Istat, Separazioni e divorzi in Italia. Anno 2008, 21 luglio 2010, p. 6). A registrare il numero più elevato di separazioni sono state, non a caso, le regioni in cui si registra un elevata presenza straniera, un numero significativo di matrimoni misti ed anche i più elevati tassi di separazione e divorzio in termini generali: in primis le regioni settentrionali. Un discorso sostanzialmente analogo riguarda le coppie miste divorziate nel corso del In conclusione si può affermare, come già rimarcato nell edizione 2009 del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, che la «maggiore propensione all impegno che caratterizza le unioni miste, unitamente alla coesistenza di aspetti che riguardano la negoziazione più marcata delle regole di convivenza fra i partner, costituiscono elementi di difficoltà che in taluni casi possono contribuire ad accrescere la tensione nella vita di coppia» (p. 124). Tuttavia, come confermano i dati più recenti (e contrariamente a quanto si legge occasionalmente in alcuni articoli quantomeno superficiali proposti dalla stampa), le coppie miste non godono negli ultimi anni di una salute peggiore di quella dimostrata dalle coppie composte da soli italiani. A cambiare sono la società e i modelli familiari nel loro complesso: le coppie miste si conformano di conseguenza.

8 2 C- FLUSSI 2010.e$S_ B-internazionale /09/10 19:44 Pagina Famiglie miste in Italia, fra matrimoni, nascite, separazioni e divorzi ITALIA. Matrimoni, separazioni e divorzi per tipologia di coppia ( ) SEPARAZIONI DIVORZI Sposo it. Sposo str. Matrimoni Sposi Sposi di cui di cui Anno Sposa str. sposa it. misti entrambi entrambi Totale coppie Totale coppie (a) (b) (a+b) stranieri italiani miste (%) miste (%) , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Totale , ,7 FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Istat ITALIA. Matrimoni per tipologia di coppia e regione (2008) Sposi Sposo ital. Sposo str. Matrim. Sposi Matrim. con % inc. Regione entrambi sposa str. sposa it. misti entrambi almeno uno Totale matrim. italiani (a) (b) (a+b) stranieri sposo str. misti su totale Liguria ,4 Emilia Romagna ,8 Bolzano ,2 Trento ,2 Trentino A.A ,7 Lombardia ,5 Piemonte ,5 Friuli V.G ,1 Toscana ,9 Umbria ,3 Valle d Aosta ,0 Lazio ,9 Veneto ,4 Marche ,2 Abruzzo ,6 Calabria ,4 Campania ,9 Basilicata ,9 Molise ,6 Sardegna ,3 Sicilia ,2 Puglia ,1 Italia* ,0 * I totali a livello nazionale sono stati depurati delle componenti provinciali di Trento e Bolzano FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazione su dati Istat

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Il matrimonio in Italia: un istituzione in mutamento

Il matrimonio in Italia: un istituzione in mutamento 12 febbraio 2007 Il matrimonio in Italia: un istituzione in mutamento Anni 2004-2005 All indirizzo web demo.istat.it l Istat rende disponibili i principali risultati delle rilevazioni sui Matrimoni celebrati

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

- Il contesto delle politiche - IL CONTESTO DELLE POLITICHE

- Il contesto delle politiche - IL CONTESTO DELLE POLITICHE IL CONTESTO DELLE POLITICHE Quadro demografico La distribuzione della popolazione sul territorio regionale non é omogenea: il 28,7% della popolazione si concentra nel capoluogo di Aosta, unico comune ad

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA IL MATRIMONIO IN ITALIA Anno 2012 Fonte: rapporto ISTAT del 13 novembre 2013 (htttp://www.istat.it) Nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (3,5 ogni 1.000 abitanti), 2.308 in più rispetto

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI 1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI. DATI STATISTICI N.d.R.: I dati qui di seguito riportati sono stati ricavati dal sito www.istat.it e sono aggiornati al: - 13/11/2013 (dati sui matrimoni) - 23/06/2014

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015) L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015 (novembre 2015) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009 n 4 - ottobre/dicembre 2009 Sposarsi a Roma Sempre più tardi e sempre di meno. Introduzione Il matrimonio è sempre stato considerato fin dall antichità il pilastro per la creazione di una famiglia e per

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2014/2015 Fonte: elaborazione CSSC su dati MIUR 2015 LE SCUOLE DELL INFANZIA Nell universo di scuola paritaria le scuole dell infanzia costituiscono la porzione più importante,

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità L integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013 (ottobre 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a ottobre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli