La famiglia tra vecchie e nuove transizioni: ridefinire i confini e le competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La famiglia tra vecchie e nuove transizioni: ridefinire i confini e le competenze"

Transcript

1 La famiglia tra vecchie e nuove transizioni: ridefinire i confini e le competenze Paola Di Nicola Docente di Sociologia della famiglia, Università degli studi di Verona 1. Premessa Le parole del titolo di questo contributo e del progetto formativo (I tempi dell attesa) già contengono la prospettiva che si può assumere per avvicinarsi ai temi dell adozione internazionale: tempo, attesa e transizione sono termini che rinviano a un processo che si attua nello spazio relazionale della famiglia-coppia secondo ritmi e cadenze che hanno conosciuto in questi ultimi decenni fasi di rallentamento e dilatazione. Nuovi ritmi che ci dicono che socialmente alcune transizioni quali l arrivo di un figlio, sia naturale che adottivo avvengono in momenti della vita di coppia diversi, rispetto ai calendari seguiti dalle generazioni che ci hanno preceduto, scandiscono diversamente le biografie di vita di uomini e donne, determinando un profondo e sotterraneo mutamento del sistema delle aspettative che ruota intorno alla generatività e del connesso profilo delle famiglie italiane. Nuovi ritmi che ci aiutano a comprendere: a) quale sia il posto che uomini e donne lasciano che maternità e paternità occupino nelle rispettive traiettorie di vita; b) come siano cambiati i confini delle identità di donne e uomini in relazione alla generatività e c) come le dinamiche sociali tendano a restringere il tempo della coppia per la generatività e della generatività. L ipotesi che si intende dimostrare è che riempire (in termini di sostegno alla genitorialità) i tempi dell attesa in caso di adozione internazionale sia relativamente più semplice, solo nella misura in cui si riconosca che anche per le coppie non adottive ritardo e rinvio scandiscono i ritmi un tempo supposti naturali della procreazione: il piano sul quale poter innescare un processo di crescita e di sostegno è quello della condivisione di un tempo dilatato che scandisce anche le scelte procreative delle coppie con figli naturali. Condivisione come meccanismo per uscire dal senso di straordinarietà della propria esperienza e quindi come lenimento per il dolore e la delusione. Ho formulato tale ipotesi come guida per il lavoro di approfondimento che andrò a sviluppare, in quanto attualmente il profilo della coppia che programma un figlio e il profilo della coppia che aspira all adozione si stanno avvicinando: l elemento che accomuna queste due tipologie di coppia è dato dal sistema delle motivazioni e delle aspettative che ruotano attorno alla scelta procreativa e al momento, nella vita di coppia, in cui la decisione di compiere la transizione verso la genitorialità avviene. Sistema che ricade sotto il domi- 43

2 PARTE SECONDA. FAMIGLIA E FAMIGLIE: CONTESTI E ORIENTAMENTI PER L ATTESA nio della riflessività che ha contribuito significativamente a ridefinire i ritmi e i tempi con cui una coppia matura la scelta procreativa. Nello stesso tempo la dinamica del rinvio e del ritardo influenza il modo in cui la coppia vive la generatività aumenta quindi il livello di riflessività all interno di una circolarità in virtù della quale più si medita se fare un figlio, più tardi si prende la decisione di farlo, più tardi la decisione viene presa, più la scelta procreativa diventa coinvolgente e fortemente voluta si parla infatti del figlio a ogni costo; più il figlio è voluto più alti sono i livelli di aspettative nei suoi confronti, ma anche il livello di preoccupazione, paura, incertezza, senso di inadeguatezza. Emerge un bisogno crescente di sostegno alle competenze genitoriali, che nulla ha di eccezionale e patologico e che sottolinea ulteriormente quanto la situazione delle famiglie che desiderano adottare un bambino si stia avvicinando alle coppie con figli naturali. 2. Riflessività in che senso e cosa significa? Affrontare il tema dei cambiamenti che hanno investito le identità paterne e materne nella famiglia attuale, costringe a fare i conti con nuovi processi sociali, in particolare con il crescente distanziamento tra identità individuale e identità sociale. Non solo, infatti, sono cambiati i profili e i contenuti delle identità sociali (ruoli), che hanno visto un potenziamento della linea femminile e un significativo ridimensionamento del ruolo sociale del padre, ma oggi le aspettative di comportamento sono diventate per gli attori sociali meno cogenti e costrittive. Aumenta il divario tra il comportamento socialmente atteso (ruolo) e il comportamento reale dei diversi componenti la famiglia: in seguito ai processi di deistituzionalizzazione, che rimandano sostanzialmente a un profondo indebolimento della forza prescrittiva delle aspettative di comportamento di conformità al ruolo, le regole del vivere sotto lo stesso tetto sono il risultato di accordi e negoziazioni, di scambi comunicativi, di giochi relazionali. Le regole non trovano più un fondamento di legittimità nella tradizione, nella religione, nell autorità, che le trasmutavano in qualcosa di inscritto nella natura, ma si fondano sulla ragione, sulla razionalità, sugli scambi e quindi diventano più flessibili, malleabili, negoziabili, discutibili. Dal punto di vista della relazione individuo-famiglia, si è passati da una situazione in cui i tempi e i modi dell essere e del fare famiglia scandivano le biografie di vita individuali e di coppia, profondamente tracciate e segnate dalle aspettative di ruolo, a una situazione in cui sono le biografie individuali che segnano e scandiscono i cicli di vita della famiglia. Non esiste più un età giusta per sposarsi, per uscire di casa, il matrimonio non segna più il momen- 44

3 LA FAMIGLIA TRA VECCHIE E NUOVE TRANSIZIONI: RIDEFINIRE I CONFINI E LE COMPETENZE to di passaggio dalla fase adolescenziale a quella adulta, la maternità e la paternità può avvenire dentro e fuori, prima e dopo il matrimonio, prima o dopo la conclusione degli studi. In altri termini, oggi l assunzione della responsabilità genitoriale, la decisione di procreare è messa nelle mani e nei cuori della coppia, della donna, dell uomo che scelgono il momento della loro vita in cui compiere la transizione. La genitorialità si è dunque soggettivizzata, nel duplice senso di scelta squisitamente privata e libera : libera in quanto oggi nulla impone o invita uomini e donne a generare figli, se non un loro desiderio, un progetto di autorealizzazione personale; privata in quanto uomini e donne devono assumersi della genitorialità sia gli oneri che gli onori. Due le conseguenze di questo processo di soggetivizzazione: a) sul versante individuale, cresce il livello di aspettative non solo sul figlio come progetto da realizzare, ma anche sulle caratteristiche personali e relazionali del figlio; b) sul versante sociale, i figli sono diventati oneri, pesi: non a caso si parla di costo dei figli nella società dell opulenza! Il processo di crescente privatizzazione della genitorialità, che trova un corrispettivo nel (ed è a sua volta alimentato dal) disconoscimento, a livello sistemico, della valenza sociale della maternità e paternità, è alla base, infatti, delle difficoltà di impostare una sistematica, coordinata e coerente politica sociale per la famiglia nel panorama italiano. In un siffatto conteso sociale la generatività, anche quella biologica, è il risultato di una meta-riflessione, che per molti versi accomuna sia le coppie che pianificano un figlio che le coppie in attesa di adozione. 3. Il contesto socioculturale della generatività Quale il contesto sociale che genera e si alimenta di riflessività? In tema di maternità, paternità e transizioni all età adulta alcuni elementi caratterizzano la realtà italiana, in particolare si elencano i seguenti. Lento spostamento in avanti dell età in cui si contrae il primo matrimonio: in base ai dati ISTAT riferiti agli anni (ISTAT 2005a, 2005b) l età media dei maschi al primo matrimonio è di 32 anni, quella della donna si avvicina ai 30. Al lento abbassamento dell età media al primo matrimonio, che si è manifestato dagli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso, ha fatto seguito, dal 1975 in poi, un inversione di tendenza che non mostra, al momento, flessioni. Riduzione dei tassi di nuzialità, accompagnata da una corrispondente aumento delle convivenze. Sempre in base ai dati ISTAT, nel 2005 sono 45

4 PARTE SECONDA. FAMIGLIA E FAMIGLIE: CONTESTI E ORIENTAMENTI PER L ATTESA stati celebrati poco più di 250 mila matrimoni, contro, per esempio, i 419 mila del 1972, anno a partire dal quale inizia la flessione regolare e sistematica del trend. Contemporaneamente, sempre da fonte ISTAT, nel 2005 sono state oltre 500 mila le coppie che hanno scelto di costituire una famiglia al di fuori del matrimonio. Spostamento in avanti dell età in cui la donna genera il primo figlio (28 anni circa, contro i 25 del 1971), connesso all innalzamento dell età della donna al primo matrimonio e al fatto che in Italia, ancora oggi, la stragrande maggioranza dei bambini nasce dentro il matrimonio. Tuttavia, anche per questa variabile comportamentale, i costumi stanno cambiando, in quanto sono in aumento le nascite fuori dal matrimonio: attualmente sono il 15%, quasi il doppio, rispetto a 10 anni fa. Spostamento in avanti anche dell età in cui l uomo lascia la casa dei genitori, si sposa e genera il primo figlio: l età mediana al primo figlio per gli uomini nati nella prima metà degli anni Sessanta supera i 33 anni ed è aumentata di 3,5 anni rispetto all età mediana dei nati all inizio degli anni Cinquanta. Riduzione della differenza di età tra i partner: ad esempio, nel 1952, al momento del matrimonio l uomo aveva mediamente 29 anni, la donna 25, oggi la differenza è di circa due anni: in prospettiva, la coppia coniugale tende a caratterizzarsi come un unione di due soggetti che, appartenendo allo stesso segmento generazionale, sono potenzialmente più vicini e simili quanto ad aspettative relative alla famiglia, agli stili di vita, ai valori condivisi. Aumento delle coppie con uno, massimo due figli (le nascite di ordine superiore sono molto diminuite): la maternità e la paternità come impegni di cura ad alta densità di lavoro (quando i figli sono piccoli), occupano archi temporali più ristretti nelle biografie di vita di una coppia, che, inoltre, compie la scelta procreativa in piena maturità, spesso quando il rapporto di coppia si è già stabilizzato. La nascita di un figlio, in tale situazione, può avere un effetto dirompente e destabilizzante molto forte, tanto più che l intensa cura di cui il bambino ha bisogno nei primi anni di vita genera un processo di ri-tradizionalizzazione dei ruoli coniugali (con la donna che si ritrova molto più coinvolta dell uomo nei lavori domestici e di cura del bambino), che può sfociare in tensione e conflitto nella relazione di coppia. Aumento delle coppie, al cui interno i partner hanno lo stesso livello di scolarizzazione o coppie in cui la donna è più scolarizzata del compagno, a conferma dell esistenza di una tendenza di progressiva eliminazione 46

5 LA FAMIGLIA TRA VECCHIE E NUOVE TRANSIZIONI: RIDEFINIRE I CONFINI E LE COMPETENZE delle differenze tra maschi e femmine che vedevano, nel passato, la donna sempre in posizione più debole rispetto all uomo, anche perché spesso aveva anche meno capitale umano. D altro canto, nel passato, le famiglie investivano poco nella scolarizzazione delle figlie, le facevano studiare di meno dei figli maschi, nella consapevolezza, spesso anche dichiarata, che in questo modo sarebbero state più docili e sottomesse ai mariti e perché si riteneva che per ordinare casa e allevare figli fosse più che sufficiente fare di conto e leggere quasi sillabando. Aumento dei tassi di occupazione delle giovani donne in coppia (che si attestano intorno al 65-70%): anche in questo caso, si rileva una riduzione della dipendenza economica della donna dall uomo, uno dei capisaldi di quella divisione di ruoli e competenze complementari che per alcuni era alla base della stabilità forzosa dei matrimoni del passato. Permanere di una divisione dei carichi familiari e di cura ancora di tipo tradizionale e asimmetrico, che vede il maschio italiano poco coinvolto nei lavori domestici e relativamente e lievemente più coinvolto, rispetto al proprio padre, nell accudimento dei figli, ma sempre e ancora marginale nella cura di casa e figli rispetto alla donna. Crescita delle famiglie monogenitoriali (circa 12% del totale delle famiglie), che nella maggioranza dei casi sono costituite da donne con figli. Ancora contenuti i tassi di conflittualità coniugale (rispetto al resto di Europa), ma in costante crescita (circa un matrimonio su tre si conclude con una separazione); crescono le probabilità che un genitore debba affrontare il carico di cura dei figli in situazioni di più forte instabilità e senza più la presenza quotidiana dell altro genitore con cui condividere gioie e dolori della filiazione; crescono le probabilità di doversi fare carico dei figli di altri (in caso di famiglia ricostituita). Diffusione di un organizzazione familiare più simmetrica ed egualitaria (uomo-donna), prevalentemente nei ceti medi, medio-alti. Molte delle decisioni sono condivise, anche se permane un 20-25% di coppie che vede una più forte autonomia della donna nell uso del denaro per le spese quotidiane, mentre il partner ha maggiore voce in capitolo nella gestione dei risparmi e degli investimenti. Aumento del rischio povertà tra le famiglie con figli piccoli e monoreddito e tra le famiglie monogenitoriali, soprattutto se il genitore unico è la madre. In tema di maternità e paternità, appare forte e radicato il modello culturale che vede la responsabilità genitoriale e il lavoro di cura ancora saldamente in mani femminili, con tutti i costi personali che questo comporta, ma appare 47

6 PARTE SECONDA. FAMIGLIA E FAMIGLIE: CONTESTI E ORIENTAMENTI PER L ATTESA altrettanto chiaramente quanto le scelte procreative abbiamo cambiato di tono e coloritura sociale: da dovere della coppia coniugata, complemento naturale al matrimonio sin dall inizio, sono diventate scelte individuali, che si fanno sempre più spesso dopo alcuni anni dal matrimonio; da elemento di legittimazione sociale e simbolica del matrimonio, sono diventate realizzazione di progetti, che si possono collocare anche al di fuori del vincolo istituzionale (conta più la dimensione affettiva, dell investimento personale che non il senso di obbligazione verso la collettività); da risorsa, punto forte per l ancoraggio delle identità di uomini e donne nel passato, sono diventate scelte spesso ad alto rischio, che possono, soprattutto per la donna, diventare fonte di povertà e di marginalità sociale. Nello stesso tempo, tra le coppie con figli, i tassi di separazione sono più bassi (Barbagli, Saraceno, 1998), a conferma del fatto che la genitorialità può indurre alcune coppie in crisi a scelte maggiormente ponderate e più attente alla complessità totale delle relazioni familiari. Nonostante da più parti si metta in evidenza la centralità che ancora oggi la famiglia e i figli hanno per uomini e donne italiane, centralità che spiega la relativa tenuta delle relazioni familiari, quale si evince dai tassi ancora contenuti di conflittualità coniugale, dalla bassa percentuale di convivenze e di figli nati al di fuori del matrimonio, non si può non rilevare che in Italia sono in atto processi di veloce allineamento con i trend europei e che, in generale, la generatività è uscita dagli orizzonti di realizzazione di molti giovani. C è un «dato» che non può essere ignorato, vale a dire che la famiglia già oggi non ha più nel suo orizzonte i figli come obiettivo e completamento, vera e propria realizzazione, vero e proprio suo inveramento. Questo è il punto cruciale, la questione centrale di ogni riflessione che voglia essere realistica, di ogni proposta che non intenda fermarsi a una sorta di predicazione, religiosa o laica che sia, attorno alla necessità della prole. Prima i figli appartenevano imprescindibilmente all orizzonte della famiglia e, in virtù di questa posizione distinta, la connotavano. La famiglia, semplicemente, li comprendeva e, dunque, ne era costituita. Oggi non più. I figli possono stare o non stare nell orizzonte della famiglia, indifferentemente. (Volpi, 2007) 4. Le famiglie adottive nel contesto della modernità riflessiva La transizione dalla coppia alla coppia con figli avviene dunque sempre più tardi nel ciclo di vita della famiglia, si realizza in un contesto sociale a elevata riflessività (valutare sempre i pro e i contro delle azioni da mettere in campo, attingere a informazioni ricche e circostanziate, rivolgersi ai saperi esperti, agli specialisti, ri-orientare l azione in funzione delle informazioni acquisite) nella piena consapevolezza che non esiste più un sapere tradizionale e/o sup- 48

7 LA FAMIGLIA TRA VECCHIE E NUOVE TRANSIZIONI: RIDEFINIRE I CONFINI E LE COMPETENZE posto naturale al quale attingere per comporre le competenze genitoriali e assumersi la totale responsabilità delle scelte compiute. La generatività non è un più un atto dovuto dalla coppia per onorare il debito generazionale, ma diventa una scelta che sempre più si compie in situazioni di elevata contingenza: la famiglia, il legame di coppia non è più per la vita, la stessa sicurezza lavorativa comincia a incrinarsi. Nella società del rischio e dell incertezza, tuttavia, la scelta procreativa che pure ha un impatto molto dirompente sul modello organizzativo della vita di coppia, che porta a una sorta di ri-tradizionalizzazione della divisone del lavoro tra i coniugi, esercita tuttavia ancora un funzione di relativa stabilizzazione della relazione di coppia e spinge verso l istituzionalizzazione del legame uomo-donna. Alla luce di queste considerazione, si può sostenere che, in questi ultimi decenni, pur nella loro diversità, le coppie che aspirano all adozione non sono tanto distanti dalle coppie che decidono di generare un figlio. Si è molto assottigliata la differenza tra chi come si diceva un tempo aveva la fortuna di avere un figlio senza tanti ripensamenti e meditazioni e chi, invece doveva guadagnarselo, dovendo fare i conti con il proprio fallimento biologico, tanto più pesante quanto più le biografie di uomini e, soprattutto, donne ruotavano sull identità materna. Il fatto che oggi il figlio sia una scelta e, come detto, sempre più spostata in avanti e sempre meno fattore di identizzazione sessuale e di coppia, rende, per esempio, il fallimento biologico meno destabilizzante e problematico. Rimane tuttavia come problema centrale il tempo: minaccia per le coppie che decidono di spostare in avanti la scelta di procreare un figlio, quando cresce il rischio di infertilità e tiranno per chi ha fatto una richiesta di adozione in prossimità dei 40 anni. Ed è proprio sul terreno del tempo dell attesa che si allunga, sia per le coppie naturali che per quelle adottive, e che minaccia la realizzazione di un progetto che potrebbe non realizzarsi perché ormai fuori tempo che è possibile aprire uno spazio di condivisione della frustrazione, della delusione, delle paure. Non necessariamente per vincerle, ma, quantomeno, per riconoscerle come tappe di una traiettoria di vita. 49

8 PARTE SECONDA. FAMIGLIA E FAMIGLIE: CONTESTI E ORIENTAMENTI PER L ATTESA Bibliografia Barbagli, M., Saraceno, C Separarsi in Italia, Bologna, Il mulino Barbagli, M., Saraceno, C. (a cura di) 1997 Lo stato delle famiglie in Italia, Bologna, Il mulino Beck, U., Beck-Gernsheim, E Il normale caos dell amore, Torino, Bollati Boringhieri Beck, U., Giddens, A., Lash, S Modernizzazione riflessiva, Trieste, Asterios De Sandre, P. et al Maternità e figli tra rinvio e rinuncia, Bologna, Il mulino Di Nicola, P Equilibrio demografico e qualità della vita delle nuove generazioni: strategie per una diversa convergenza, in Donati, P. (a cura di), Famiglia e bisogni sociali: la frontiera delle buone prassi, Milano, Franco Angeli 2008 Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio, Milano, Franco Angeli Di Nicola, P. (a cura di) 1998 Famiglia e politiche di welfare, in «Sociologia e politiche sociali», numero monografico, a. 1, n Prendersi cura delle famiglie, Roma, Carocci Donati, P La famiglia nella società relazionale. Nuove reti e nuove regole, Milano, Franco Angeli 2002 Gli spostamenti di pubblico e privato nelle relazioni familiari, in Donati, P., Di Nicola, P., Lineamenti di sociologia della famiglia, cit Sociologia delle politiche familiari, Roma, Carocci 2006 Manuale di sociologia della famiglia, Bari-Roma, Laterza Donati, P. (a cura di) 2001 Identità e varietà dell essere famiglia. Il fenomeno della pluralizzazione, Cinisello Balsamo, San Paolo Donati, P., Di Nicola, P Lineamenti di sociologia della famiglia, Roma, Carocci Guerzoni, L. (a cura di) 2007 Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il contesto e le proposte, Bologna, Il mulino ISTAT 1998 La vita di coppia. Indagine multiscopo. Famiglia, soggetti sociali e condizione dell infanzia, Roma, ISTAT 1999 Cultura, socialità e tempo libero. Indagine multiscopo. Aspetti della vita quotidiana, Roma, ISTAT 2000a Le strutture familiari. Indagine multiscopo sulle famiglie. Anno 1998, Roma, ISTAT (Informazioni, n. 37) 50

9 LA FAMIGLIA TRA VECCHIE E NUOVE TRANSIZIONI: RIDEFINIRE I CONFINI E LE COMPETENZE 2000b Famiglie, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Indagine multiscopo. Aspetti della vita quotidiana, Roma, ISTAT 2002 Matrimoni, separazioni e divorzi, Roma, ISTAT 2003a Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli, Roma, ISTAT 2003b La vita di coppia, Roma, ISTAT 2003c Le coppie che chiedono l adozione di un bambino, Roma, ISTAT 2004 Separazioni, divorzi e affidamento dei minori, Roma, ISTAT 2005a, Diventare padri in Italia. Fecondità e figli secondo un approccio di genere, Roma, ISTAT 2005b Essere madri in Italia, Roma, ISTAT 2007 Il matrimonio in Italia: un istituzione in mutamento. Anni , in «Popolazione. Nota informativa», 12 febbraio Kaufmann, J.C La vita a due, Bologna, Il mulino Laurent, A Storia dell individualismo, Bologna, Il mulino Osservatorio nazionale sulla famiglia 2005 Famiglie e politiche di welfare in Italia: interventi e pratiche, vol. 1 e 2, Bologna, Il mulino Osservatorio nazionale sulle famiglie e le politiche locali di sostegno alle responsabilità familiari 2002 Famiglie: mutamenti e politiche sociali, vol. 1 e 2, Bologna, Il mulino Rossi, G La famiglia multidimensionale, Milano, Vita e pensiero Rossi, G. (a cura di) 2003 La famiglia in Europa, Roma, Carocci Saraceno, C Mutamenti delle famiglie e politiche sociali in Italia, Bologna, Il mulino Volpi, R La fine della famiglia, Milano, Mondadori 51

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

INTERVENTO DI LAURA AROSIO

INTERVENTO DI LAURA AROSIO INTERVENTO DI LAURA AROSIO Ricercatrice in Sociologia presso l Università di Milano Bicocca L aumento delle separazioni legali e dei divorzi in Italia BIOGRAFIA Laura Arosio è ricercatrice in Sociologia

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE. François de Singly

LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE. François de Singly LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE François de Singly Trasformazioni della famiglia Crescita tasso divorzio Calo matrimoni Modificazione morfologia della famiglia La

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità Chiara Bertone Torino, 27 settembre 2012 Cosa sono le famiglie omogenitoriali? Coppie dello stesso sesso che crescono un figlio insieme Ma le esperienze

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini I molteplici aspetti delle fragilità familiari Graziella Giovannini MINORE FAMIGLIA DI ORIGINE Una rappresentazione condivisa: La famiglia come luogo naturale in cui crescere Una natura colorata dalla

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano

Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano Separazioni, divorzi e servizi di mediazione familiare Enrico Moretti Statistico, Istituto degli Innocenti di Firenze ATTI DEL CICLO DI INCONTRI

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Famiglia e matrimonio

Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio Famiglia = insieme di persone unite tra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità (famiglia di censimento menage, household) Insieme di persone legate da

Dettagli

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare di Enzo Catarsi La partecipazione dei genitori La consapevolezza dell importanza della presenza dei genitori nel nido nasce sulla base di importanti

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Le politiche di cura per gli anziani

Le politiche di cura per gli anziani Le politiche di cura per gli anziani Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n.9 Definizione di lavoro di cura La cura, come attività

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy www.gestaltherapy.it Istituto di Gestalt Therapy Hcc Kairòs Scuola Post Universitaria di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuta dal MIUR DDMM 9.5.1994, 7.12.2001, 24.10.2008 RAGUSA

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli