PROVINCIA DI DI REGGIO EMILIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI DI REGGIO EMILIA"

Transcript

1 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA LA NATALITÀ IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL QUINQUENNIO Ottobre 2008

2 Unità Operativa Amministrativa e Programmazione Scolastica e Universitaria Via Mazzini, 6 - Reggio Emilia tel. 0522/ fax : 0522/ internet : Responsabile Nadia Castagnetti n.castagnetti@mbox.provincia.re.it Curatore Silvia Ballabeni Gruppo di lavoro Silvia Ballabeni Nadia Castagnetti

3 Indice INTRODUZIONE... 2 Il quadro regionale... 2 Gli osservatori provinciali... 3 PREMESSA METODOLOGICA... 6 SEZIONE 1. I DATI PROVINCIALI... 8 Andamento della natalità... 9 Andamento della natalità italiana... 9 Andamento della natalità straniera Incidenza dei bambini stranieri sul totale delle nascite SEZIONE 2. I DATI DEL COMUNE CAPOLUOGO Andamento della natalità Andamento della natalità italiana Andamento della natalità straniera Incidenza dei bambini stranieri sul totale delle nascite SEZIONE 3 I DATI DISTRETTUALI Andamento della natalità Andamento della natalità italiana Andamento della natalità straniera Incidenza dei bambini stranieri sul totale delle nascite CONCLUSIONI APPENDICE. I DATI COMUNALI... 25

4 Introduzione Il quadro regionale La provincia di Reggio Emilia, nel contesto della regione Emilia- Romagna, presenta caratteristiche peculiari in relazione all'andamento demografico. Già da diverso tempo ormai, come confermato ulteriormente dalle recenti indagini regionali (Quadro demografico dell'emilia-romagna al 1/1/2007), è la prima provincia per incremento di popolazione: in particolare, tra il 1997 e il 2007 ha avuto una crescita percentuale doppia (+15,4%) rispetto alla crescita media regionale (+7,2%). Riguardo alle caratteristiche della popolazione, Reggio Emilia si configura come una provincia "giovane": la variazione percentuale nell'ultimo decennio dei residenti nella fascia d'età 0-14 anni è del 2,8%, la più alta in regione, ma se ci soffermiamo in particolare sulla fascia 0-2 anni, l'aumento è addirittura del 49,8%. Quest'ultimo dato risente dell'aumento del numero di nati che ha caratterizzato l'ultimo decennio, portando la provincia di Reggio Emilia, già a partire dal 2004, ad invertire la tendenza registrata negli anni '90 di calo delle nascite, giungendo ad avere un saldo naturale 1 di +470 nel corso del 2006 (il saldo regionale risulta invece ancora negativo). Non solo, Reggio Emilia è la provincia dell'emilia-romagna con il tasso di fecondità totale 2 più elevato: 1,53, contro una media regionale pari a 1,37. Di fronte a questi dati sorge allora spontanea la domanda: quanto questo aumento è stato influenzato dal consistente flusso di immigrati che ha toccato il territorio provinciale? L'aumento delle nascite, infatti, non può leggersi a prescindere dalla maggior presenza di stranieri regolari sul territorio e dalla loro maggiore 1 Saldo naturale: Differenza tra nati vivi e morti. 2

5 fecondità. Nel Nord Italia i bambini nati da genitori stranieri sono circa il 16% del totale dei nati e la nostra regione non si discosta molto da questa realtà. Inoltre, ad ulteriore conferma di questa ipotesi, la provincia di Reggio Emilia è anche quella in Emilia-Romagna con la più elevata incidenza di popolazione straniera sul totale della popolazione residente, con oltre 9 stranieri su 100 residenti; nella fascia d'età 0-14 anni, poi, più di un abitante su 5 è di cittadinanza non italiana. Ancora, altri dati della pubblicazione regionale che invitano a riflettere sono il tasso grezzo di natalità 3 della popolazione straniera residente, che nel 2006 si è attestato in provincia di Reggio Emilia al 24,3% (sopra la media regionale del 22,6%) e l'elevato numero di minorenni stranieri nati in provincia (il 64,8% dei minorenni stranieri residenti). Gli osservatori provinciali Da tempo sono presenti in Provincia di Reggio Emilia un Osservatorio demografico e un Osservatorio provinciale sulla popolazione straniera, che elaborano i dati delle anagrafi comunali e producono rapporti annuali. Il rapporto 2007 sul movimento anagrafico della popolazione della provincia evidenzia nel corso del 2006 una crescita della popolazione, da imputare sia al saldo naturale, che per il terzo anno consecutivo risulta positivo (+0,1%) dopo quasi trent'anni in cui mostrava valori sempre negativi, che al saldo migratorio, che mostra valori decisamente sostenuti, sebbene in calo rispetto a quelli osservati negli ultimi anni. 2 Tasso di fecondità totale: Numero medio di figli per una coorte fittizia di mille donne non toccate da mortalità. 3 Tasso grezzo di natalità: Rapporto tra il numero di nati vivi e l'ammontare medio della popolazione residente (per 1.000). 3

6 Figura 1: Andamento dei tassi di Natalità, Mortalità, Immigrazione ed Emigrazione della popolazione residente Osservatorio Demografico della Provincia di Reggio Emilia Figura 2: Andamento dei tassi di incremento Naturale, Migratorio e Totale della popolazione residente Osservatorio Demografico della Provincia di Reggio Emilia 4

7 Rispetto agli stranieri, il rapporto provinciale 2007 mostra come questa sia una fascia della popolazione particolarmente "giovane", con più di una persona su 4 minore di diciotto anni e con un'incidenza sempre maggiore della componente minorile sulla popolazione complessiva della stessa età. Figura 3: Incidenza dei cittadini non comunitari sulla popolazione residente Osservatorio sulla popolazione straniera della Provincia di Reggio Emilia Figura 4: La componente minorile della presenza non comunitaria Osservatorio sulla popolazione straniera della Provincia di Reggio Emilia 5

8 Premessa metodologica L'analisi delle dinamiche della natalità risulta un utile supporto alla programmazione provinciale e comunale dei servizi per l'infanzia. Pertanto, partendo dall'assunto che individua in Reggio Emilia la provincia dell'emilia- Romagna in cui si ha, e si avrà in futuro, la più alta percentuale di popolazione "giovane", si cerca nel presente lavoro di effettuare un'analisi più approfondita di tale fenomeno e della sua articolazione territoriale. Le elaborazioni delle pagine che seguono partono dai dati degli osservatori provinciali, incrociando in particolare quelli relativi alla fascia d'età 0 anni, che di seguito verranno impropriamente denominati nati 4. L'analisi si è articolata in due direzioni, prendendo in considerazione sia la dimensione temporale nel quinquennio che quella territoriale, comunale e distrettuale. In particolare, nella Sezione 1 viene presentato il quadro provinciale delle nascite italiane e straniere, esaminando anche l'incidenza di queste ultime sul totale dei bambini nati. Nella Sezione 2 vengono considerati i dati del comune di Reggio Emilia che, per la consistenza numerica particolarmente elevata, non sono confrontabili con quelli degli altri distretti; il comune capoluogo registra, infatti, da solo circa il 40% delle nascite annuali. 4 Si è operata questa approssimazione in quanto la differenza tra i due dati è ritenuta trascurabile: nel 2006, ad esempio, su un totale di oltre bambini, la differenza tra i nati in provincia e i residenti di 0 anni è di soli 78 bambini. 6

9 Infine, la Sezione 3 esamina i dati dei sei distretti provinciali, confrontandoli tra loro. In considerazione della specificità e leggibilità della presente pubblicazione, che tratta dati di natura demografica, si è privilegiata all'interno dei testi e nelle didascalie di grafici e tabelle una terminologia sintetica. Occorre pertanto premettere che per bambini stranieri si intendono i figli di genitori entrambi stranieri. Ai sensi dell'art. 4 c. 2 della Legge n. 91 del 5 febbraio 1992, questi bambini, una volta raggiunta la maggiore età e qualora lo richiedano, possono acquisire la cittadinanza italiana. 7

10 Sezione 1. I dati provinciali Nel quinquennio nella provincia di Reggio Emilia sono nati complessivamente bambini. Come si evidenzia nel dettaglio della tabella 1, si è passati da bambini nati nel 2002 a bambini nati nel 2006, con un aumento complessivo nel quinquennio di 600 nati, pari al 12,7%. Se andiamo ora ad analizzare questo aumento di natalità, considerando in particolare i bambini stranieri, vediamo allora che si è passati da 677 nati nel 2002 a nati nel 2006, con un aumento complessivo nel quinquennio di 412 nati, pari al 60,9%. I nati italiani, invece, passano da a 4.223, con un aumento complessivo nel quinquennio di 188 bambini, pari al 4,7%. Tabella 1: Quadro provinciale dei bambini nati annualmente dal 2002 al 2006 Provincia di Reggio Emilia variazione nel quinquennio nati stranieri ,9% nati italiani ,7% totale nati ,7% % 8

11 Andamento della natalità Figura 5: Bambini nati annualmente dal 2002 al Le figure 5, 6, 7 e 8 permettono di visualizzare graficamente i dati della tabella 1. Dal grafico in figura 5 si nota il trend positivo della natalità reggiana, molto consistente fino al 2004; successivamente a tale anno, pur in presenza di un aumento costante, questo si stabilizza in percentuali intorno all'1%. Andamento della natalità italiana Figura 6: Bambini italiani nati annualmente dal 2002 al

12 Facendo riferimento ai soli bambini italiani, dal grafico in figura 6 si nota come, fino al 2004, ci sia stato un forte aumento dei nuovi nati, che in seguito vanno a stabilizzarsi, con addirittura un lieve calo (-2,2%) tra il 2005 e il Andamento della natalità straniera Figura 7: Bambini stranieri nati annualmente dal 2002 al Il grafico in figura 7 ben rappresenta l'aumento costante dei bambini stranieri nati nella provincia di Reggio Emilia nel quinquennio

13 Incidenza dei bambini stranieri sul totale delle nascite Figura 8: Percentuale di nati stranieri sul totale dei bambini nati 25,0% 20,0% 15,0% 14,4% 15,1% 17,1% 18,1% 20,5% 10,0% 5,0% 0,0% Se consideriamo, come fa il grafico in figura 8, l'incidenza degli stranieri sul totale dei bambini nati, vediamo che questa è passata dal 14,4% del 2002 al 20,5% del 2006, con un aumento di oltre 6 punti percentuali. Il superamento della soglia del 20% (corrispondente ad 1 bambino straniero su 5 nuovi nati) avviene nel 2006, quando si registra un lieve calo dei nati italiani. 11

14 Sezione 2. I dati del comune capoluogo Nel periodo che va dal 2002 al 2006 nel comune di Reggio Emilia sono nati complessivamente bambini. Come risulta dalla tabella 2 che segue, l'aumento percentuale delle nascite nel quinquennio in esame è stato molto contenuto (+4,6%). In particolare, si registra un leggero calo delle nascite di bambini italiani (-5,4%), mentre aumentano in modo significativo le nascite di bambini stranieri (+55,3%). Dal raffronto con i dati della tabella 1, emerge che la percentuale dei bambini stranieri nati nel quinquennio in esame nella provincia di Reggio Emilia e residenti nel comune capoluogo non scende mai al di sotto del 37,6% dell'anno Tabella 2: Quadro dei bambini nati annualmente dal 2002 al 2006 nel comune di RE Comune di Reggio Emilia variazione nel quinquennio nati stranieri ,3% nati italiani ,4% totale nati ,6% % 12

15 Andamento della natalità Figura 9: Bambini nati annualmente dal 2002 al 2006 nel comune di RE Il grafico in figura 9 illustra la modesta crescita della natalità nel comune di Reggio Emilia nel quinquennio Si può addirittura notare un lieve calo delle nascite (-3,1%) nell'ultimo anno. Andamento della natalità italiana Figura 10: Bambini italiani nati annualmente dal 2002 al 2006 nel comune di RE

16 La curva della natalità italiana a Reggio Emilia, che compare nel grafico in figura 10, vede una sostanziale stabilità fino al 2005 e un significativo calo (- 7,6%) nell'ultimo anno preso in esame. Andamento della natalità straniera Figura 11: Bambini stranieri nati annualmente dal 2002 al 2006 nel comune di RE I bambini stranieri nati nel comune di Reggio Emilia sono aumentati costantemente nel quinquennio, come ben si evidenzia nel grafico in figura

17 Incidenza dei bambini stranieri sul totale delle nascite Figura 12: Percentuale di nati stranieri sul totale dei bambini nati nel comune di RE 30,0% 25,0% 20,0% 16,4% 17,5% 20,2% 20,7% 24,4% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Nel comune di Reggio Emilia l'incidenza degli stranieri sul totale dei bambini nati è aumentata costantemente nel quinquennio, passando dal 16,4% del 2002 al 24,4% del 2006 (+8 punti percentuali netti, visualizzabili nel grafico in figura 12). Nel 2006, in corrispondenza della flessione registrata dalla natalità italiana, 1 bambino su 4 nuovi nati è di nazionalità straniera. 15

18 Sezione 3. I dati distrettuali Tabella 3: Quadro riepilogativo distrettuale dei bambini nati annualmente dal 2002 al 2006 Distretto di Montecchio variazione nel quinquennio % nati stranieri ,4% nati italiani ,7% totale nati ,2% Distretto di Guastalla variazione nel quinquennio % nati stranieri ,8% nati italiani ,6% totale nati ,2% Distretto di Reggio Emilia (escluso il comune capoluogo) variazione nel quinquennio % nati stranieri ,9% nati italiani ,0% totale nati ,3% Distretto di Correggio variazione nel quinquennio % nati stranieri ,4% nati italiani ,0% totale nati ,3% Distretto di Scandiano variazione nel quinquennio % nati stranieri ,9% nati italiani ,0% totale nati ,4% Distretto di Castelnovo Monti variazione nel quinquennio % nati stranieri ,4% nati italiani ,0% totale nati ,9% 16

19 Passando all'analisi dei dati dei singoli distretti, riportati nella tabella 3, si può notare che l'aumento percentuale della natalità nel quinquennio è in linea con il dato provinciale del 12,7% nel distretto di Correggio mentre cresce negli altri distretti provinciali di Montecchio, Guastalla, Reggio Emilia 5 e soprattutto Scandiano. Rispetto al dato specifico della natalità italiana, la percentuale del 4,7% che si registra in provincia si raggiunge anche nel distretto di Montecchio mentre viene superata nei distretti di Correggio, Reggio Emilia e Scandiano; resta significativamente sotto la media provinciale il distretto di Guastalla. Specularmente, i distretti di Montecchio, in particolare e Guastalla vedono un forte aumento percentuale della natalità straniera nel quinquennio rispetto al dato medio provinciale del 60,9%, superato anche nel distretto di Scandiano, che si conferma l'unico della provincia dove nel quinquennio crescono percentualmente sia i nati italiani che quelli stranieri oltre la media provinciale. Nei distretti di Reggio Emilia e Correggio, al contrario, la natalità straniera nel quinquennio aumenta con percentuali sotto la media provinciale. Un discorso a parte merita il distretto di Castelnovo Monti, che rimane sostanzialmente stabile nel quinquennio, con un lieve incremento dei nati stranieri, a conferma della specificità geografica e socioeconomica del territorio montano. 5 Si ricorda che in questa sezione i dati del distretto di Reggio Emilia NON comprendono quelli del comune capoluogo, trattati separatamente nella Sezione 2. 17

20 Andamento della natalità Figura 13: Bambini nati annualmente dal 2002 al 2006 dati distrettuali Montecchio Emilia Guastalla Reggio Emilia Correggio Scandiano Castelnovo Monti Dal grafico in figura 13 risulta la tendenza positiva della natalità nei distretti della provincia reggiana nel quinquennio oggetto di analisi, con l'eccezione del distretto montano, sostanzialmente stabile. L'aumento percentuale della natalità nel quinquennio è in linea con il dato provinciale del 12,7% nel distretto di Correggio (12,3%) mentre va oltre nei distretti di Montecchio (dove arriva al 14,2%), Guastalla (15,2%), Reggio Emilia 6 (18,3%) e Scandiano (27,4%). Di particolare interesse risulta la flessione delle nascite che nell'ultimo anno registrano i distretti di Guastalla e Correggio, quest'ultimo per il secondo anno consecutivo, contrapposta al trend dei distretti di Montecchio (+3,9% nel 2006), Scandiano (+10,8% nel 2006, senza flessioni in tutto il quinquennio) e Reggio Emilia (+12,3% nel 2006). 6 Si ricorda che in questa sezione i dati del distretto di Reggio Emilia NON comprendono quelli del comune capoluogo, trattati separatamente nella Sezione 2. 18

21 Andamento della natalità italiana Figura 14: Bambini italiani nati annualmente dal 2002 al 2006 dati distrettuali Montecchio Emilia Guastalla Reggio Emilia Correggio Scandiano Castelnovo Monti Per quanto riguarda le nascite di bambini italiani avvenute nel quinquennio in esame, la tendenza distrettuale emerge dal grafico in figura 14. La percentuale media del 4,7% che si registra in provincia è confermata nel distretto di Montecchio, è superata nei distretti di Correggio (dove arriva al 6%), Reggio Emilia 7 (13%) e soprattutto Scandiano (22%), mentre resta significativamente sotto la media provinciale il distretto di Guastalla (2,6%). Non registra nessuna variazione nel quinquennio il distretto di Castelnovo Monti. Da notare la flessione del numero dei nati di nazionalità italiana che registrano nell'ultimo anno i distretti di Guastalla (-12,8%) e Correggio (-7,1%), quest'ultimo per il secondo anno di seguito. Opposto il caso dei distretti di Reggio Emilia e Scandiano, che registrano nel 2006 rispettivamente un +7,3% e un +8,2%. Significativa la performance del distretto di Scandiano che non 7 Si ricorda che in questa sezione i dati del distretto di Reggio Emilia NON comprendono quelli del comune capoluogo, trattati separatamente nella Sezione 2. 19

22 registra flessioni nell'incremento del numero di nati italiani in tutto il corso del quinquennio. Andamento della natalità straniera Figura 15: Bambini stranieri nati annualmente dal 2002 al 2006 dati distrettuali Montecchio Emilia Guastalla Reggio Emilia Correggio Scandiano Castelnovo Monti L'incremento delle nascite di bambini stranieri è un fenomeno diffuso in tutta la provincia, come risulta evidente dal grafico in figura 15, con percentuali di aumento tra il 2002 e il 2006 che vanno dal 29,4% del distretto di Castelnovo Monti al 110,4% del distretto di Montecchio. In particolare, i distretti di Montecchio (+110,4%) e Guastalla (+65,8%) registrano un aumento percentuale della natalità straniera nel quinquennio più elevato rispetto al dato medio provinciale del 60,9%, superato anche nel distretto di Scandiano (+77,9%), che si conferma l'unico della provincia dove nel quinquennio crescono percentualmente sia i nati italiani che quelli stranieri oltre la media provinciale. Nei distretti di Reggio Emilia 8 (+ 52,9%), Correggio (47,4%) e Castelnovo Monti (+29,4%), al contrario, la natalità straniera nel quinquennio 20

23 aumenta con percentuali sotto la media provinciale. Particolarmente significativo risulta il fatto che la natalità straniera non subisce flessioni nel quinquennio in nessuno dei distretti provinciali, consolidandosi anche nel distretto montano; al contrario, nel distretto di Reggio Emilia, solo nell'ultimo anno, si è avuto un incremento del 44,6% dei nati stranieri, del 31,5% nel distretto di Scandiano, del 14,8% nel distretto di Montecchio, del 4,3% nel distretto di Guastalla, del 3,7% nel distretto di Correggio. Incidenza dei bambini stranieri sul totale delle nascite Figura 16: Percentuale di nati stranieri sul totale dei bambini nati dati distrettuali 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Montecchio Emilia Guastalla Reggio Emilia Correggio Scandiano Castelnovo Monti Dal grafico in figura 16 emerge con palese immediatezza l'elevata incidenza dei bambini stranieri sul totale dei nati nel distretto di Guastalla, dove già dal bambino su 4 nati è di nazionalità straniera (28,8% nel 2006). In ben quattro dei Comuni del distretto in parola nel nato su 3 è straniero. 8 Si ricorda che in questa sezione i dati del distretto di Reggio Emilia NON comprendono quelli del comune capoluogo, trattati separatamente nella Sezione 2. 21

24 A Luzzara, quasi 1 bambino su 2 nati nel 2006 ha genitori stranieri. Quello di Guastalla è anche il distretto in cui tale incidenza è aumentata maggiormente nel corso del quinquennio (+8,8%). Nel distretto di Montecchio, invece, nonostante il consistente aumento nel quinquennio delle nascite straniere, la percentuale rispetto al totale dei bambini nati rimane ancora relativamente bassa (16,5% nel 2006) nel contesto provinciale. Situazione analoga si registra nel distretto di Scandiano, dove l'incidenza dei nati stranieri sul totale è la più bassa in provincia (13,4 nel 2006). Si allinea al valore del 20,5% che si registra mediamente in provincia nel 2006 il distretto di Correggio, dove l'incidenza degli stranieri sul totale delle nascite rimane elevata (20,1% nel 2006), mentre i distretti di Reggio Emilia 9 e Castelnovo Monti si collocano sostanzialmente sotto tale valore, con un'incidenza degli stranieri rispettivamente del 17,2% e del 16,6% sul totale dei bambini nati nel Si ricorda che in questa sezione i dati del distretto di Reggio Emilia NON comprendono quelli del comune capoluogo, trattati separatamente nella Sezione 2. 22

25 Conclusioni E' fuor di dubbio che, così come emerge dai rapporti regionali, in provincia di Reggio Emilia vi sia stato nel quinquennio un costante incremento delle nascite, ma, se la natalità italiana stenta ancora a crescere in modo significativo (+4,7% nel quinquennio), le nascite di bambini stranieri rivestono un peso sempre maggiore, con un aumento nel quinquennio superiore al 60%. Nel 2006, 1 bambino su 5 che nasce in provincia di Reggio Emilia è straniero. Diversamente significative risultano però le dinamiche che si manifestano nei diversi ambiti territoriali della provincia. Nel comune capoluogo, l'incremento delle nascite di bambini stranieri è consistente, arrivando nel 2006 ad un quarto di tutte le nascite avvenute nel territorio comunale. D'altro canto, le nascite di bambini italiani sono addirittura in calo dal 2002 al 2006 (-5,4%). Sfaccettata la realtà che emerge nel resto della provincia. Nei distretti di Correggio, Reggio Emilia (ad esclusione del comune capoluogo) e, soprattutto, Scandiano, l'incremento delle nascite italiane nel quinquennio in esame è stato rilevante (rispettivamente +6%, +13% e +22%). In particolare, nel distretto di Scandiano si registra una media di 700 nascite italiane all'anno, notevolmente superiore a tutti gli altri distretti della provincia. Bassa, di conseguenza, risulta l'incidenza dei bambini stranieri sul totale delle nascite, con un valore del 13,4% nel Incidenza che cresce però nel distretto di Reggio Emilia (sempre ad esclusione del capoluogo), dove nel 2006 arriva al 17,2% e più ancora nel distretto di Correggio, dove si assesta intorno alla media provinciale con un 20,1%. Una situazione opposta si verifica nei distretti di Montecchio e Guastalla, dove si legge un fortissimo aumento dei nati stranieri a fronte di un incremento molto contenuto delle nascite italiane. Il distretto di Guastalla mantiene il primato provinciale per incidenza dei bambini stranieri sul totale delle nascite: 23

26 28,8% nel Nel distretto di Montecchio, invece, nonostante l'incidenza delle nascite straniere sia tra le più basse in provincia (16,5% nel 2006), queste sono più che raddoppiate dal 2002 al Un discorso a sè, infine, occorre fare per il distretto di Castelnovo Monti il quale, per evidenti ragioni geografiche e socioeconomiche, è caratterizzato da una sostanziale stabilità delle nascite, registrando l'incremento più contenuto sul territorio provinciale: +3,9% nel quinquennio , interamente imputabile a nascite straniere in quanto è pari a zero l'aumento delle nascite di bimbi italiani. 24

27 Appendice. I dati comunali Tabella 4: Bambini nati annualmente dal 2002 al 2006 dati comunali Comune totali Albinea Bagnolo Baiso Bibbiano Boretto Brescello Busana Cadelbosco di Sopra Campagnola Campegine Canossa Carpineti Casalgrande Casina Castellarano Castelnovo di Sotto Castelnovo né Monti Cavriago Collagna Correggio Fabbrico Gattatico Gualtieri Guastalla Ligonchio Luzzara Montecchio Novellara Poviglio Quattro Castella Ramiseto Reggio Emilia Reggiolo Rio Saliceto Rolo Rubiera San Martino in Rio San Polo Sant'Ilario d'enza Scandiano Toano Vetto Vezzano sul Crostolo Viano Villa Minozzo TOTALE

28 Tabella 5: Bambini stranieri nati annualmente dal 2002 al 2006 dati comunali Comune totali Albinea Bagnolo Baiso Bibbiano Boretto Brescello Busana Cadelbosco di Sopra Campagnola Campegine Canossa Carpineti Casalgrande Casina Castellarano Castelnovo di Sotto Castelnovo né Monti Cavriago Collagna Correggio Fabbrico Gattatico Gualtieri Guastalla Ligonchio Luzzara Montecchio Novellara Poviglio Quattro Castella Ramiseto Reggio Emilia Reggiolo Rio Saliceto Rolo Rubiera San Martino in Rio San Polo Sant'Ilario d'enza Scandiano Toano Vetto Vezzano sul Crostolo Viano Villa Minozzo TOTALE

29 Tabella 6: Percentuale di nati stranieri sul totale dei bambini nati dati comunali Comune Albinea 9,2% 6,1% 7,6% 6,8% 4,9% Bagnolo 17,6% 12,1% 15,1% 14,0% 23,5% Baiso 14,3% 7,7% 17,4% 30,0% 24,1% Bibbiano 6,9% 10,6% 5,6% 15,3% 18,9% Boretto 29,7% 22,2% 32,6% 34,9% 22,2% Brescello 8,1% 5,4% 22,2% 13,2% 14,6% Busana 10,0% 0,0% 7,7% 0,0% 0,0% Cadelbosco di Sopra 20,2% 15,6% 20,4% 15,5% 21,3% Campagnola 15,3% 17,3% 20,8% 27,5% 9,3% Campegine 7,1% 8,3% 22,4% 19,1% 17,4% Canossa 8,0% 16,2% 25,0% 15,6% 18,2% Carpineti 16,7% 13,8% 17,1% 17,9% 13,5% Casalgrande 10,4% 9,3% 11,2% 11,0% 12,6% Casina 13,2% 20,6% 13,2% 20,0% 21,1% Castellarano 8,0% 10,7% 9,0% 10,1% 12,9% Castelnovo di Sotto 12,2% 21,3% 23,0% 17,9% 25,0% Castelnovo né Monti 12,0% 8,7% 15,1% 17,1% 17,4% Cavriago 9,9% 5,7% 15,1% 16,9% 17,5% Collagna 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Correggio 14,2% 15,2% 11,2% 13,8% 19,0% Fabbrico 14,0% 19,3% 27,4% 27,1% 32,0% Gattatico 10,4% 13,5% 8,6% 15,0% 14,5% Gualtieri 14,1% 7,1% 11,3% 19,0% 28,6% Guastalla 17,2% 12,5% 23,7% 25,0% 25,4% Ligonchio 14,3% 0,0% 0,0% 20,0% 0,0% Luzzara 34,8% 33,7% 34,6% 41,5% 46,5% Montecchio 8,1% 17,2% 10,4% 10,4% 14,3% Novellara 26,2% 25,4% 24,0% 22,3% 30,1% Poviglio 11,8% 10,3% 17,2% 17,9% 21,4% Quattro Castella 8,4% 9,5% 14,2% 12,8% 9,4% Ramiseto 10,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Reggio Emilia 16,4% 17,5% 20,2% 20,7% 24,4% Reggiolo 15,8% 17,7% 19,8% 25,7% 34,3% Rio Saliceto 13,8% 21,1% 14,1% 12,2% 19,7% Rolo 35,3% 32,4% 23,7% 35,6% 30,2% Rubiera 11,3% 17,1% 13,9% 12,0% 13,2% San Martino in Rio 8,0% 8,1% 11,3% 13,6% 15,2% San Polo 11,5% 9,4% 8,6% 19,6% 17,2% Sant'Ilario d'enza 9,4% 9,9% 8,6% 13,4% 14,6% Scandiano 8,3% 7,4% 11,0% 10,8% 13,4% Toano 21,3% 20,0% 22,9% 25,5% 15,0% Vetto 7,1% 33,3% 25,0% 25,0% 20,0% Vezzano sul Crostolo 6,3% 7,3% 15,9% 8,3% 16,7% Viano 9,4% 10,0% 13,5% 7,4% 13,3% Villa Minozzo 6,3% 13,6% 18,8% 12,0% 28,0% TOTALE 14,4% 15,1% 17,1% 18,1% 20,5% 27

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE A REGGIO EMILIA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 REGGIO EMILIA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE A REGGIO EMILIA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 REGGIO EMILIA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro REGGIO EMILIA IMPRESE E OCCUPAZIONE A REGGIO EMILIA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna.

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio. Medicina Legale (SML) www.ausl.re.it

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio. Medicina Legale (SML) www.ausl.re.it Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Medicina Legale (SML) www.ausl.re.it IL SERVIZIO Il Servizio di medicina legale fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PER LE POLITICHE ABITATIVE DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 2001, N.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PER LE POLITICHE ABITATIVE DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 2001, N. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PER LE POLITICHE ABITATIVE DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 2001, N. 24 Adottato con deliberazione consiliare n. 117 del 26/09/2012 ART.

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP)

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Dipartimento di Sanità Pubblica www.ausl.re.it Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SIP) fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio

Dettagli

UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. 6 febbraio 2019

UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. 6 febbraio 2019 UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 6 febbraio 2019 Tabella n. 1 utenti attivi delle biblioteca e indice di impatto rispetto alla popolazione prestiti utenti attivi popolazione

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE 1 INDICE Articolo 1 - Enti partecipanti e finalità Articolo 2 - Durata, recesso e scioglimento Articolo 3 - Adesione al Convenzione Articolo 4 - Quote

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009 Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - numero DUE - Dicembre 2010 a cura di Daniela Freddi

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - numero DUE - Dicembre 2010 a cura di Daniela Freddi REGGIO EMILIA OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - numero DUE - Dicembre 2010 a cura di Daniela Freddi IRES Emilia-Romagna REGGIO EMILIA Coordinamento progetto: Cesare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CONVENZIONE RECANTE LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE TECNICA PER LA DEFINIZIONE DELL INDENNITÀ SPETTANTE AL GESTORE USCENTE, IL CUI

CONVENZIONE RECANTE LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE TECNICA PER LA DEFINIZIONE DELL INDENNITÀ SPETTANTE AL GESTORE USCENTE, IL CUI Allegato B CONVENZIONE RECANTE LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE TECNICA PER LA DEFINIZIONE DELL INDENNITÀ SPETTANTE AL GESTORE USCENTE, IL CUI IMPORTO SARÀ INDICATO NEL FUTURO BANDO DI GARA.

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008 Area Risorse e Attività Economiche U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

Decreto legislativo n. 192- modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO. Giovedì 15 Novembre 2007

Decreto legislativo n. 192- modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO. Giovedì 15 Novembre 2007 Decreto legislativo n. 192- modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO Giovedì 15 Novembre 2007 Lo stato della normativa sul risparmio energetico Ing. Mattioli Federico Federico.mattioli@mbienergie.it

Dettagli

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - numero ZERO - DICEMBRE 2008 a cura di Massimo Nanni IRES Emilia-Romagna REGGIO EMILIA Coordinamento progetto: Cesare Minghini (Presidente

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - numero UNO - Ottobre 2009 a cura di Davide Dazzi e Daniela Freddi

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - numero UNO - Ottobre 2009 a cura di Davide Dazzi e Daniela Freddi REGGIO EMILIA OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - numero UNO - Ottobre 2009 a cura di Davide Dazzi e Daniela Freddi IRES Emilia-Romagna REGGIO EMILIA Coordinamento progetto:

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006 Area Risorse e Attività Economiche U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

PSC. Quadro conoscitivo: sistema economico e sociale 1. ASPETTI DEMOGRAFICI ED OCCUPAZIONALI...2

PSC. Quadro conoscitivo: sistema economico e sociale 1. ASPETTI DEMOGRAFICI ED OCCUPAZIONALI...2 INDICE 1. ASPETTI DEMOGRAFICI ED OCCUPAZIONALI...2 1.1. Inquadramento demografico internazionale...2 1.2. La dinamica dei residenti e delle famiglie...3 1.3. Saldo naturale e saldo migratorio...7 1.4.

Dettagli

Assistenza alla popolazione: Noleggio generatori per strutture pubbliche

Assistenza alla popolazione: Noleggio generatori per strutture pubbliche 1 RE Albinea Comune di Albinea Noleggio generatori per strutture pubbliche 1.241,00 A 2 RE Albinea Comune di Albinea interventi di rimozione alberature su pubblica viabilità 6.766,00 B1 3 RE Bagnolo Comune

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 BOSCO AD ALTO FUSTO DI OLTRE 40 ANNI REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N.1 MONTAGNA TRA ALTO ENZA E ALTO DOLO Comuni di: BUSANA, COLLAGNA, LIGONCHIO, RAMISETO, VILLA MINOZZO REGIONE

Dettagli

Add. IRPEF variazione

Add. IRPEF variazione TAB. A Tributi Locali - ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE COMUNI media add. IRPEF su imponibile di 30.000 media add. IRPEF su imponibile di 30.000 Add. IRPEF variazione ALBINEA 0,57 0,57 STABILE Esenti redditi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA

INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA SOCI sede n. azioni % di partecipazione su azioni ord.(1.181.725.677 azioni) 1 Finanziaria Sviluppo Utilities srl Genova 424.999.233

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

TAB. A Tributi locali GENERALE

TAB. A Tributi locali GENERALE TAB. A Tributi locali - GENERALE COMUNE IMU IMU IMU variaz. IRPEF IRPEF IRPEF variaz. Pubblicità Pubblicità Pubb. variaz. variaz. Rif. variaz. % ALBINEA 8,0 8,0 STABILE a scaglioni a scaglioni - 17,040

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola)

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola) LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola) I ANDAMENTO DEMOGRAFICO Il grafico riporta il numero dei nati per anno di età compiuta al..,

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ALL 1/1/2016

POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ALL 1/1/2016 POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ALL 1/1/2016 A cura di Silvia Ballabeni Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio della Provincia di Reggio Emilia Si ringraziano i Funzionari

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli