RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CON MICROZONAZIONE SISMICA LOCALE III livello di approfondimento (delib. RER 112/2007)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CON MICROZONAZIONE SISMICA LOCALE III livello di approfondimento (delib. RER 112/2007)"

Transcript

1 CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis FORLI Tel: P.I RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CON MICROZONAZIONE SISMICA LOCALE III livello di approfondimento (delib. RER 112/2007) Committente: Comune di Forlì DATA: 28/5/2012 PER IL RECUPERO DELLA PALESTRA DELL AREA CAMPOSTRINO SITA IN VIA REGNOLI A FORLI Il geologo MARIO CASADIO

2 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PER IL RECUPERO DELLA PALESTRA DELL AREA CAMPOSTRINO SITA IN VIA REGNOLI A FORLI SOMMARIO Premessa...3 Normativa di riferimento...3 Descrizione dell Intervento...4 Morfologia e Geologia del territorio...4 Indagine Geoelettrica...5 Prove Penetrometriche Statiche CPT (cone penetration test)...9 Calcolo dei Valori Caratteristici dei Terreni...17 Calcolo Portanza e Cedimenti di Fondazioni Superficiali...18 Cedimenti Edometrici...21 Verifica del Carico Limite...23 Indagine Sismica...29 Elementi di progettazione antisismica...34 Valutazione dell Amplificazione Sismica Locale...36 Primo segnale di riferimento (46)...41 Secondo segnale di riferimento (126)...45 Terzo segnale di riferimento (354)...49 Verifica sulla Liquefazione delle Sabbie...56 Addensamento dei terreni sotto carico ciclico...59 Conclusioni...60 Pag. 2

3 PREMESSA La presente relazione geologica e geotecnica è stata commissionata allo scrivente allo scopo di verificare le condizioni idrogeologiche e geotecniche di un'area sulla quale sarà recuperato l edificio ad uso palestra Campostrino sito in via Oreste Regnoli a Forlì. Inoltre sull area sarà anche analizzato il comportamento sismico locale secondo la delibera n.112/2007 della Regione Emilia Romagna. Geograficamente l area è inserita nel foglio n della carta tecnica regionale. Lo studio è finalizzato anche alla ricerca dei parametri che consentono la classificazione sismica del terreno, a tale scopo sono state programmate le seguenti indagini: Esecuzione di n.2 prove penetrometriche statiche Rilievo sismico con tromografo e MASW Rilievo geoelettrico Ricerca bibliografica. Alla presente relazione sono allegati: planimetria area d intervento a scala 1:500 con ubicazione prove mappe geoelettriche sezioni geoelettriche grafici penetrometrici corografia a scala 1:5.000 carta geologica alla scala 1: NORMATIVA DI RIFERIMENTO Relativamente alla parte geologica, si fa riferimento alle seguenti normative: - Decreto Ministeriale Testo Unitario - Norme Tecniche per le Costruzioni - Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio Circolare 2 febbraio Pericolosità sismica e Criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale. - Allegato al voto n. 36 del Eurocodice 8 (1998) - Indicazioni progettuali per la resistenza fisica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici (stesura finale 2003) Pag. 3

4 - - Eurocodice 7.1 (1997) - Progettazione geotecnica Parte I : Regole Generali. - UNI - Eurocodice 7.2 (2002) - Progettazione geotecnica Parte II : Progettazione assistita da prove di laboratorio (2002). UNI - Eurocodice 7.3 (2002) - Progettazione geotecnica Parte II : Progettazione assistita con prove in sito(2002). UNI DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L edificio oggetto del presente studio ha una forma rettangolare con lati 28 x 13 metri ed è stato realizzato alla fine del 1800 e poi ristrutturato e ampliato nei primi anni del 900. La fondazione dell edificio sono probabilmente nastriformi. Sul retro dello stabile è presente un area a quota leggermente più bassa in cui vi è un campo di calcetto. MORFOLOGIA E GEOLOGIA DEL TERRITORIO Il lotto qui studiato è posto a circa 31 m s.l.m., morfologicamente si presenta pianeggiante in area fortemente urbanizzata tra le vie Regnoli, e via Della Torre. Idrologicamente le acque superficiali sono regimate dal reticolo fognario urbano. Geologicamente i terreni fanno parte dei depositi alluvionali olocenici costituiti da terreni a grana fine e strati sabbiosi e ghiaiosi in profondità. Lo spessore degli strati alluvionali non è inferiore ai 140 metri così come mostra la sezione geologica profonda allegata. La stratigrafia dell area superficiale è invece ricavata dalle due prove penetrometriche sino alla profondità di 15 metri, ed è qui di seguito riportata. Prova n.1 Prof. Strato Descrizione (m) 1.00 Terreno vegetale con riporto 1.40 Argille organiche e terreni misti 6.80 Argilla inorganica molto compatta 8.20 Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 9.40 Argilla inorganica molto compatta Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi Argilla inorganica compatta Argilla inorganica molto compatta Pag. 4

5 Prova n.2 Prof. Strato Descrizione (m) 1.20 Terreno vegetale con riporto 2.20 Argilla inorganica molto compatta 4.80 Argilla inorganica compatta 7.00 Argilla di consistenza media Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi Argilla inorganica compatta Argille sabbiose e limose Si nota una presenza prevalente di terreni limosi e argillosi intercalati da straterelli sabbioso limosi tra i 7 e 10 metri. Il primo strato ghiaioso è posto a profondità maggiore di 25 metri. Nei fori di prova la falda è stata misurata a profondità di 3,2 m (prova n.1) e 3,7 m (prova n.2) che mostrano una sostanziale uniformità della profondità anche se una debole pendenza in direzione nord est è verificata. INDAGINE GEOELETTRICA L esplorazione geoelettrica consiste nella determinazione sperimentale del parametro della resistività apparente. Tale parametro è definito da un sistema composto da coppie di elettrodi. Una prima coppia (elettrodi energizzanti) immette corrente elettrica nel sottosuolo ed una seconda (elettrodi riceventi) ne misura la differenza di potenziale. Da tale applicazione è possibile studiare e mettere in evidenza i contrasti di resistività esistenti tra diverse litologie, fornendo così informazioni sulla presenza di discontinuità strutturali (faglie, superfici di scorrimento,...), presenza e andamento della falda acquifera, presenza di strutture interrate (muri...), individuazione di fenomeni di inquinamento (perdita percolato, sversamenti, ecc.) Tali anomalie si riflettono in una deflessione delle linee di corrente che vengono riconosciute come disomogeneità. Le misure geoelettriche tomografiche presentano il vantaggio di poter ottenere, nelle aree da indagare, una copertura estensiva e rapida alla necessaria profondità di indagine, fornendo indicazioni sul comportamento elettrico dei materiali interessati ed utilizzare questa informazione per mirare o integrare indagini puntuali dirette quali sondaggi e prove geognostiche allo scopo di estendere sensibilmente la conoscenza della stratigrafia di terreni in aree soggette a caratterizzazione ambientale e geotecnica. La tecnica di acquisizione 3D, permette poi di indagare zone non del tutto accessibili superficialmente, consentendo di ricostruire i valori di resistività e/o caricabilità nel sottosuolo ad esempio al di sotto di aree edificate. Pag. 5

6 Configurazione delle misure I sistemi di misura più recenti permettono di acquisire dati utilizzando più elettrodi emittenti e riceventi (16, 24, 32, 48 ecc.) mediante stendimenti superficiali con spaziatura tra gli elettrodi a diverse distanze in funzione della profondità che si deve raggiungere. E così possibile ottenere un numero molto alto di combinazioni, indagando quindi non più solo lungo una verticale, ma lungo tutta una sezione ottenendo un informazione bidimensionale o anche tridimensionale. Le attività di acquisizione dati riguardano la misura dei valori di potenziale e di corrente necessari per il calcolo della resistività elettrica e della caricabilità (polarizzazione indotta), che vengono restituite e interpretate secondo immagini tomografiche bidimensionali e tridimensionali. Tale ricostruzioni in 2-3 dimensioni sono possibili grazie a software di calcolo che creano un modello (detto tomografia ) del sito mediante algoritmi di inversione. In questa indagine è stato utilizzato il software di elaborazione ERTLAB (Geostudi Astier s.r.l.). Per le ricostruzioni bidimensionali le più usate sono lo schema Wenner, dipolo-dipolo, Wenner- Schlumberger, polo-dipolo. Sia il sistema quadripolo di Wenner che quello di Schlumberger prevede i quattro elettrodi allineati di cui i due più esterni sono quelli trasmettitori; i due sistemi si differenziano per le diverse distanze fra gli elettrodi. In questi sistemi i valori ricavati sono molto puliti in quanto poco influenzati dal rumore di fondo. Il polo-dipolo è il metodo che indaga la profondità maggiore a parità di condizioni. I due trasmettitori sono costituiti, da uno remoto (polo) che viene posizionato ad una distanza pari almeno a 5 volte la lunghezza dello stendimento e da uno variabile sulla sequenza, mentre i due ricevitori sono posti sempre sulla sequenza tra i due trasmettitori. Quando la sequenza ha una configurazione diversa dalla sezione (sequenze a L, a U a GRECA, ecc.), questo metodo restituisce una ricostruzione in 3D. Strumentazione ed elaborazione dati Per l esecuzione dei profili si utilizzano opportuni cavi multiconduttori a elettrodi; ogni elettrodo viene infisso nello strato superficiale per una profondità media di cm dal piano campagna. La strumentazione che viene adottata (Syscal R1 a commutazione concentrata, prodotto da IRIS Instruments, Francia), permette di eseguire misure di alta precisione, con correnti indotte fino ad oltre 2 Ampere, con automatica compensazione del potenziale spontaneo (caduta di tensione esistente tra due poli in assenza di trasmissione, e spesso fortemente variabile nel breve tempo). L elaborazione 2D e 3D delle misure di campagna è prodotta con software proprietario, a discretizzazione FEM (elementi finiti), correzione topografica, procedura di inversione robusta con possibile inserimento di vincoli complessi; tale software è capace di ricostruire la distribuzione di resistività reale in due e tre dimensioni, (Morelli G., 1996). Pag. 6

7 Proprietà elettriche del suolo La resistività elettrica è la grandezza che misura la difficoltà che ha la corrente elettrica ad attraversare i materiali. Tale caratteristica dipende da vari fattori (descritti in seguito) e quindi può essere utile per verificare variazioni di tali caratteristiche. La resistività è la difficoltà opposta da una porzione standard di materiale al passaggio della corrente elettrica. La resistività è un parametro variabile non solo da conduttore a conduttore ma anche nel medesimo conduttore a seconda della sua temperatura. In generale nelle rocce la resistività diminuisce all aumentare della temperatura. La resistività delle rocce e dei suoli dipende principalmente dalla presenza di acqua nei pori. Macrofessure o cavità laddove è presente l aria hanno un comportamento elettrico nullo, in cui la resistività tende a valori altissimi. La resistività delle rocce dipende anche dalla tessitura cioè dalla disposizione, forma e dimensione dei granuli che la compongono e dai vuoti riempiti di acqua. La resistività dei sedimenti è controllata principalmente dai seguenti fattori: grado di saturazione dei pori, porosità, salinità del fluido, se presente nei pori, temperatura, eventuale presenza di sostanze organiche (idrocarburi, solventi, ecc.), presenza di argilla, presenza di minerali particolari (ad esempio le miche), grado di compattazione. Nella tabella sottostante si elencano le resistività di alcune rocce (ohm*m): ROCCE SEDIMENTARIE RESISTIVITA CALCARE ARGILLA SUOLO COPERTURA SUOLO ARGILLOSO SUOLO SABBIOSO GHIAIA SABBIA SABBIE E GHIAIE SABBIA SCIOLTA Pag. 7

8 CONGLOMERATI CALCARI MARNOSI ARENARIA DOLOMIE MARNA QUARZITE ACQUE RESISTIVITA Di mare < 0,2 Pura Naturale Con 20% di sale (NaCl) 0,001 MATERIALI INQUINANTI RESISTIVITA Rifiuti domestici Fanghi industriali Plume contaminato da rifiuti domestici 1-10 Olio esausto Il metodo della polarizzazione indotta (IP) si applica contemporaneamente al metodo della tomografia elettrica di resistività. E un fenomeno generato dalla stimolazione di una corrente elettrica che viene osservata dopo l applicazione di una tensione nel terreno. Il metodo si basa sull osservazione della curva di decadimento del potenziale susseguente all interruzione della corrente immessa, cioè sulla misura della caricabilità residua trattenuta dal mezzo di indagine sottoposto a corrente ed è espresso in percentuale. La rielaborazione è la medesima della resistività. Anche questo parametro è legato alle caratteristiche stratigrafiche e litologiche del sottosuolo e quindi offre un ulteriore punto di vista per interpretare le varie discontinuità. Risultati I due stendimenti ad U hanno consentito di elaborare una mappa tridimensionale delle resistività con due sezioni che si allegano. La resistività dei terreni varia dai 10 ai 200 ohm nel campo quindi delle argille e argille-sabbiose. L indagine aveva la finalità di localizzare eventuali anomalie che infatti sono emerse in vari punti: 1. anomalie a sud dell edificio costituite da una linea fognaria e da vari pozzetti e cisterne. Sono identificabili su una linea e hanno dei punti a maggiore resistività nei punti di ubicazione dei pozzetti. Pag. 8

9 2. Anomalie a nord dell edificio, lungo il muro di confine, rappresentata da una linea fognaria e pozzetti. 3. Una anomalia importante sotto al campo di calcetto che ha una dimensione di circa 12 x 18 metri e che si sviluppa sino ad almeno 2,5 metri di profondità. Anomalie di questa dimensione possono essere prodotte anche da manufatti sotterranei. L area quindi andrebbe indagata direttamente con scavi. PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT (CONE PENETRATION TEST) PROVE CPT : METODOLOGIA DELL' INDAGINE La prova penetrometrica statica CPT (di tipo meccanico) consiste essenzialmente nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta meccanica di dimensioni e caratteristiche standardizzate, infissa nel terreno a velocità costante (v = 2 cm / sec 0,5 cm / sec ). La penetrazione viene effettuata tramite un dispositivo di spinta (martinetto idraulico), opportunamente ancorato al suolo con coppie di coclee ad infissione, che agisce su una batteria doppia di aste (aste coassiali esterne cave e interne piene), alla cui estremità è collegata la punta. Lo sforzo necessario per l'infissione è misurato per mezzo di manometri, collegati al martinetto mediante una testa di misura idraulica. La punta conica (del tipo telescopico) è dotata di un manicotto sovrastante, per la misura dell'attrito laterale : punta / manicotto tipo "Begemann". Le dimensioni della punta / manicotto sono standardizzate, e precisamente : - diametro Punta Conica meccanica = 35,7 mm - area di punta Ap = 10 cm 2 - angolo di apertura del cono α = 60 - superficie laterale del manicotto Am = 150 cm 2 Sulla batteria di aste esterne può essere installato un anello allargatore per diminuire l'attrito sulle aste, facilitandone l'infissione. REGISTRAZIONE DATI. Una cella di carico, che rileva gli sforzi di infissione, è montata all'interno di un'unità rimovibile, chiamata "selettore", che preme alternativamente sull'asta interna e su quella esterna. Pag. 9

10 Durante la fase di spinta le aste sono azionate automaticamente da un comando idraulico. L'operatore deve solamente controllare i movimenti di spinta per l'infissione delle aste. I valori acquisiti dalla cella di carico sono visualizzati sul display di una Sistema Acquisizione Automatico (qualora presente) o sui manometri. Le letture di campagna (che possono essere rilevate dal sistema di acquisizione sia in Kg che in Kg/cm 2 ) durante l infissione sono le seguenti: Lettura alla punta LP = prima lettura di campagna durante l infissione relativa all infissione della sola punta Lettura laterale LT = seconda lettura di campagna relativa all infissione della punta+manicotto Lettura totale LLTT = terza lettura di campagna relativa all infissione delle aste esterne ( tale lettura non sempre viene rilevata in quanto non è influente metodologicamente ai fini interpretativi). METODOLOGIA DI ELABORAZIONE I dati rilevati della prova sono quindi una coppia di valori per ogni intervallo di lettura costituiti da LP (Lettura alla punta) e LT (Lettura della punta + manicotto), le relative resistenze vengono quindi desunte per differenza, inoltre la resistenza laterale viene conteggiata 20 cm sotto (alla quota della prima lettura della punta). Trasferiti i dati ad un PC vengono elaborati da un programma di calcolo STATIC PROBING della GeoStru La resistenze specifiche Qc (Resistenza alla punta RP ) e Ql (Resistenza Laterale RL o fs attrito laterale specifico che considera la superficie del manicotto di frizione) vengono desunte tramite opportune costanti e sulla base dei valori specifici dell area di base della punta e dell area del manicotto di frizione laterale tenendo in debito conto che: Ap = l area punta (base del cono punta tipo Begemann ) = 10 cm 2 Am = area del manicotto di frizione = 150 cm 2 Ct = costante di trasformazione =10 La loro elaborazione, interpretazione e visualizzazione grafica consente di catalogare e parametrizzare il suolo attraversato con un immagine in continuo, che permette anche di avere un raffronto sulle consistenze dei vari livelli attraversati e una correlazione diretta con sondaggi geognostici per la caratterizzazione stratigrafica. La sonda penetrometrica permette inoltre di riconoscere abbastanza precisamente lo spessore delle coltri sul substrato, la quota di eventuali falde e superfici di rottura sui pendii, e la consistenza in generale del terreno. L utilizzo dei dati dovrà comunque essere trattato con spirito critico e possibilmente, dopo esperienze geologiche acquisite in zona. I dati di uscita principali sono RP (Resistenza alla punta) e RL (Resistenza laterale o fs, attrito laterale specifico che considera la superficie del manicotto di frizione) che il programma calcola automaticamente; Pag. 10

11 inoltre viene calcolato il Rapporto RP/RL (Rapporto Begemann 1965) e il Rapporto RL/RP (Rapporto Schmertmann 1978 FR %- ). I valori sono calcolati con queste formule: Qc (RP) = (LP x Ct) / 10 cm ² Resistenza alla punta Ql (RL) ( fs) = [(LT LP) x Ct] / 150 cm ² Resistenza laterale Qc (RP) = Lettura alla punta LP x Costante di Trasformazione Ct / Superficie Punta Ap Ql (RL) ( fs) = Lettura laterale LT- Lettura alla punta LP x Costante di Trasformazione Ct / Am area del manicotto di frizione N.B. Ap = 10 cm 2 e Am = 150 cm 2 la resistenza laterale viene conteggiata 20 cm sotto (alla quota della prima lettura della punta) CORRELAZIONI Scegliendo il tipo di interpretazione litologica (consigliata o meno a seconda del tipo di penetrometro utilizzato) si ha in automatico la stratigrafia con il passo dello strumento ed interpolazione automatica degli strati. Il programma esegue inoltre il grafico (per i vari autori) Profondità/Valutazioni litologiche, per visualizzare in maniera diretta l andamento delle litologie presenti lungo la verticale indagata. INTERPRETAZIONI LITOLOGICHE ( Autori di riferimento) Schmertmann1978 ( consigliato per CPT) L utilizzo della stratigrafia dovrà comunque essere trattato con spirito critico e possibilmente, dopo esperienze geologiche acquisite in zona. CORRELAZIONI GEOTECNICHE Scegliendo il tipo di interpretazione litologica si ha in automatico la stratigrafia con il passo dello strumento ed interpolazione automatica degli strati. Ad ogni strato mediato il programma calcola la Qc media, la fs media, il peso di volume naturale medio, il comportamento geotecnico (coesivo, incoerente o coesivo-incoerente), ed applica una texture. TERRENI INCOERENTI Angolo di Attrito Angolo di Attrito (Caquot) - per sabbie N.C. e S.C. non cementate e per prof. > 2 mt. in terreni saturi o > 1 mt. non saturi Densità relativa (%) Densità Relativa (Jamiolkowski 1985) Modulo di Young Modulo di Young (ISOPT ) Ey (50) - per sabbie OC sovraconsolidate e SC Modulo Edometrico Pag. 11

12 Modulo Edometrico (Mitchell & Gardner 1975) valido per sabbie Peso di Volume Gamma Peso di Volume Gamma (Meyerhof) - Peso di Volume Gamma saturo (Meyerhof ) - Modulo di deformazione di taglio Imai & Tonouchi (1982) elaborazione valida soprattutto per sabbie e per tensioni litostatiche comprese tra 0,5-4,0 kg/cmq. Fattori di compressibilità Ramo di carico C ( autori vari) Ramo di carico medio Crm (autori vari) OCR - Grado di Sovraconsolidazione Grado di Sovraconsolidazione OCR (Piacentini-Righi Inacos 1978) MODULO DI REAZIONE Ko (Kulhawy Maine, 1990). CORRELAZIONE NSPT Meardi Meigh 1972 TERRENI COESIVI Coesione Non Drenata Coesione non drenata (Baligh ed altri ) in tale elaborazione occorre inserire il valore di Nk (generalmente 20) Modulo Edometrico-Confinato Metodo generale del modulo edometrico. Peso di Volume Gamma Peso di Volume terreni coesivi (t/mq) (Meyerhof) Peso di Volume saturo terreni coesivi (t/mq) (Meyerhof) Modulo di deformazione di taglio Imai & Tonouchi (1982) OCR Grado di Sovraconsolidazione OCR (Piacentini-Righi Inacos 1978) Permeabilità Coefficiente di Permeabilità K (Piacentini-Righi, 1988). PROVA N.1 Committente: Comune di Forlì Strumento utilizzato: PAGANI TG 63 (200 kn) Prova eseguita in data: 08/05/2012 Profondità prova: mt Località: Forlì Profondità (m) Lettura punta (Kg/cm²) Lettura laterale (Kg/cm²) qc (Kg/cm²) fs (Kg/cm²) qc/fs Begemann fs/qcx100 (Schmertmann) Pag. 12

13 Pag. 13

14 Prof. Strato (m) qc Media (Kg/cm²) fs Media (Kg/cm²) Gamma Medio (t/m³) Comp. Geotecnico Descrizione Incoerente-Coesivo Terreno vegetale con riporto Coesivo Argille organiche e terreni misti Coesivo Argilla inorganica molto compatta Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi Coesivo Argilla inorganica molto compatta Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi Coesivo Argilla inorganica compatta Coesivo Argilla inorganica molto compatta STIMA PARAMETRI GEOTECNICI MEDI Nr: Numero progressivo strato Prof: Profondità strato (m) Tipo: C: Coesivo. I: Incoerente. CI: Coesivo-Incoerente Cu: Coesione non drenata (Kg/cm²) Eu: Modulo di defomazione non drenato (Kg/cm²) Mo: Modulo Edometrico (Kg/cm²) G: Modulo di deformazione a taglio (Kg/cm²) OCR: Grado di sovraconsolidazione Puv: Peso unità di volume (t/m³) PuvS: Peso unità di volume saturo (t/m³) Dr: Densità relativa (%) Fi: Angolo di resistenza al taglio ( ) Ey: Modulo di Young (Kg/cm²) Vs: Velocità onde di taglio (m/s) Nr. Prof. Tipo Cu Eu Mo G OCR Puv PuvS Dr Fi Ey Vs CI > C > C > CI > C CI C C Pag. 14

15 PROVA N.2 Committente: Comune di Forlì Strumento utilizzato: PAGANI TG 63 (200 kn) Prova eseguita in data: 08/05/2012 Profondità prova: mt Località: Forlì Profondità (m) Lettura punta (Kg/cm²) Lettura laterale (Kg/cm²) qc (Kg/cm²) fs (Kg/cm²) qc/fs Begemann fs/qcx100 (Schmertmann) Pag. 15

16 Prof. Strato (m) qc Media (Kg/cm²) fs Media (Kg/cm²) Gamma Medio (t/m³) Comp. Geotecnico Descrizione Incoerente-Coesivo Terreno vegetale con riporto Coesivo Argilla inorganica molto compatta Coesivo Argilla inorganica compatta Coesivo Argilla di consistenza media Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi Coesivo Argilla inorganica compatta Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose STIMA PARAMETRI GEOTECNICI Nr: Numero progressivo strato Prof: Profondità strato (m) Tipo: C: Coesivo. I: Incoerente. CI: Coesivo-Incoerente Cu: Coesione non drenata (Kg/cm²) Eu: Modulo di defomazione non drenato (Kg/cm²) Mo: Modulo Edometrico (Kg/cm²) G: Modulo di deformazione a taglio (Kg/cm²) OCR: Grado di sovraconsolidazione Puv: Peso unità di volume (t/m³) PuvS: Peso unità di volume saturo (t/m³) Dr: Densità relativa (%) Fi: Angolo di resistenza al taglio ( ) Ey: Modulo di Young (Kg/cm²) Vs: Velocità onde di taglio (m/s) Nr. Prof. Tipo Cu Eu Mo G OCR Puv PuvS Dr Fi Ey Vs CI > C > C C CI > C CI Pag. 16

17 CALCOLO DEI VALORI CARATTERISTICI DEI TERRENI Il calcolo dei valori caratteristici è stato eseguito utilizzando il software CVSOIL che consente di elaborare i dati forniti dalle prove e ricavare il 5 percentile da una curva statistica con distribuzione standard. Le seguenti tabelle riassumono i dati ottenuti che saranno poi utilizzati nel calcolo della portanza e dei cedimenti. Sondaggio n. 1 Angolo di resistenza al taglio [ ] Coesione drenata [kn/mq] Coesione non drenata [kn/mq] Modulo di compressibilità edometrica [kn/mq] Modulo di Young [kn/mq] Peso di volume naturale [kn/mc] Peso di volume saturo [kn/mc] Terreno vegetale con riporto Argille organiche e terreni misti Argilla inorganica molto compatta Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi Argilla inorganica molto compatta Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi Argilla inorganica compatta Argilla inorganica molto compatta Sondaggio n. 2 Angolo di resistenza al taglio [ ] Coesione drenata [kn/mq] Coesione non drenata [kn/mq] Modulo di compressibilità edometrica [kn/mq] Modulo di Young [kn/mq] Peso di volume naturale [kn/mc] Peso di volume saturo [kn/mc] Terreno vegetale con riporto Argilla inorganica molto compatta Argilla inorganica compatta Argilla di consistenza media Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi Argilla inorganica compatta Argille sabbiose e limose Pag. 17

18 CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO Norme tecniche per le Costruzioni 2008 Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali. Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici. CARICO LIMITE DI FONDAZIONI SU TERRENI Il carico limite di una fondazione superficiale può essere definito con riferimento a quel valore del carico, maggiore del precedente, per il quale il fenomeno di rottura si è esteso ad un ampio volume del suolo (metodo di Prandtl e successivi). All'atto della rottura si verifica la plasticizzazione del materiale racchiuso fra la superficie limite del semispazio e la superficie GFBCD. Nel triangolo AEB la rottura avviene secondo due famiglie di segmenti rettilinei ed inclinati di 45 + /2 rispetto all'orizzontale. Nelle zone ABF e EBC la rottura si produce lungo due famiglie di linee, l'una costituita da segmenti rettilinei passanti rispettivamente per i punti A ed E e l'altra da archi di de famiglie di spirali logaritmiche. I poli di queste sono i punti A ed E. Nei triangoli AFG e ECD la rottura avviene su segmenti inclinati di ±(45 + /2 ) rispetto alla verticale. 2b G A E D F B C Pag. 18

19 Formula Brich-Hansen (EC 7 EC 8) Affinché una fondazione possa resistere il carico di progetto con sicurezza nei riguardi della rottura generale, per tutte le combinazioni di carico relative allo SLU (stato limite ultimo), deve essere soddisfatta la seguente disuguaglianza: Vd Rd Dove Vd è il carico di progetto allo SLU, normale alla base della fondazione, comprendente anche il peso della fondazione stessa; mentre Rd è il carico limite di progetto della fondazione nei confronti di carichi normali, tenendo conto anche dell effetto di carichi inclinati o eccentrici. Nella valutazione analitica del carico limite di progetto Rd si devono considerare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il carico limite di progetto in condizioni non drenate si calcola come: R/A = (2 + ) cu sc ic +q Dove: A = B L area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come l area ridotta al cui centro viene applicata la risultante del carico. cu q sc Coesione non drenata. pressione litostatica totale sul piano di posa. Fattore di forma sc = 1 + 0,2 (B /L ) per fondazioni rettangolari sc = 1,2 per fondazioni quadrate o circolari. ic Fattore correttivo per l inclinazione del carico dovuta ad un carico H. i c 0,51 1 H / A' c u Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue. R/A = c Nc sc ic + q Nq sq iq + 0,5 B N s i dove: N q e tan ' tan 2 45 '/ 2 N c N q 1 cot ' N 1.5 N q 1 tan ' Fattori di forma s q 1 B' / L' sen ' per forma rettangolare s q 1 sen ' per forma quadrata o circolare s 1 0,3 B' / L' per forma rettangolare s 0,7 per forma quadrata o circolare sc sq Nq 1 / Nq 1 per forma rettangolare, quadrata o circolare. Pag. 19

20 Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a L iq = i = 1- H / (V + A c cot ) ic = (iq Nq -1) / ( Nq 1) Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B 3 iq 1 0,7H / V A' c' cot ' i ic 1 iq H / V Nq A' c' 1 / Nq cot 1 ' 3 Oltre ai fattori correttivi di cui sopra sono considerati quelli complementari della profondità del piano di posa e dell inclinazione del piano di posa e del piano campagna (Hansen). FATTORI CORRETTIVI SISMICI: PAOLUCCI E PECKER Per tener conto degli effetti inerziali indotti dal sisma sulla determinazione del qlim vengono introdotti i fattori correttivi z: z z z q c z 1 q k tg h 1 0,32 k 0,35 h Dove Kh è il coefficiente sismico orizzontale. Calcolo coefficienti sismici Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Kh e Kv in dipendenza di vari fattori: Kh = (amax/g) Kv=±0,5 Kh = coefficiente di riduzione accelerazione massima attesa al sito; amax = accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g = accelerazione di gravità; Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio. amax = SS ST ag SS (effetto di amplificazione stratigrafica): 0.90 Ss 1.80; è funzione di F0 (Fattore massimo di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria di suolo (A, B, C, D, E). ST (effetto di amplificazione topografica) per fondazioni in prossimità di pendi. Il valore di ST varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte: T1 (ST = 1.0) T2 (ST = 1.20) T3(ST =1.20) T4(ST = 1.40). Pag. 20

21 Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di ritorno dell evento sismico che è valutato come segue: TR=-VR/ln(1-PVR) Con VR vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni. Per l'applicazione dell'eurocodice 8 (progettazione geotecnica in campo sismico) il coefficiente sismico orizzontale viene così definito: Kh = agr γi S / (g) agr : accelerazione di picco di riferimento su suolo rigido affiorante, γi: fattore di importanza, S: soil factor e dipende dal tipo di terreno (da A ad E). ag = agr γi è la design ground acceleration on type A ground. Il coefficiente sismico verticale Kv è definito in funzione di Kh, e vale: Kv = ± 0.5 Kh CEDIMENTI EDOMETRICI Il calcolo dei cedimenti con l approccio edometrico consente di valutare un cedimento di consolidazione di tipo monodimensionale, prodotto dalle tensioni indotte da un carico applicato in condizioni di espansione laterale impedita. Pertanto la stima effettuata con questo metodo va considerata come empirica, piuttosto che teorica. Tuttavia la semplicità d uso e la facilità di controllare l influenza dei vari parametri che intervengono nel calcolo, ne fanno un metodo molto diffuso. L approccio edometrico nel calcolo dei cedimenti passa essenzialmente attraverso due fasi: il calcolo delle tensioni verticali indotte alle varie profondità con l applicazione della teoria dell elasticità; la valutazione dei parametri di compressibilità attraverso la prova edometrica. In riferimento ai risultati della prova edometrica, il cedimento è valutato come: 0 RR log ' v0 ' v0 v se si tratta di un terreno sovraconsolidato (OCR>1), ossia se l incremento di tensione dovuto all applicazione del carico non fa superare la pressione di preconsolidazione p ( ' v0 v < p). Pag. 21

22 Se invece il terreno è normalconsolidato ( e il cedimento è valutato come: ' v 0 = p) le deformazioni avvengono nel tratto di compressione ' 0 CR log v0 v ' v0 dove: RR Rapporto di ricompressione; CR Rapporto di compressione; H0 spessore iniziale dello strato; v0 tensione verticale efficace prima dell applicazione del carico. v incremento di tensione verticale dovuto all applicazione del carico. In alternativa ai parametri RR e CR si fa riferimento al modulo edometrico M; in tal caso però occorre scegliere opportunamente il valore del modulo da utilizzare, tenendo conto dell intervallo tensionale ' ( v v 0 ) significativo per il problema in esame. L applicazione corretta di questo tipo di approccio richiede: la suddivisione degli strati compressibili in una serie di piccoli strati di modesto spessore (< 2.00 m); la stima del modulo edometrico nell ambito di ciascuno strato; il calcolo del cedimento come somma dei contributi valutati per ogni piccolo strato in cui è stato suddiviso il banco compressibile. Molti usano le espressioni sopra riportate per il calcolo del cedimento di consolidazione tanto per le argille quanto per le sabbie di granulometria da fina a media, perché il modulo di elasticità impiegato è ricavato direttamente da prove di consolidazione. Tuttavia, per terreni a grana più grossa le dimensioni dei provini edometrici sono poco significative del comportamento globale dello strato e, per le sabbie, risulta preferibile impiegare prove penetrometriche statiche e dinamiche. Cedimento secondario Il cedimento secondario è calcolato facendo riferimento alla relazione: s c C log T T 100 in cui: Hc è l altezza dello strato in fase di consolidazione; C è il coefficiente di consolidazione secondaria come pendenza nel tratto secondario della curva cedimento-logaritmo tempo; T tempo in cui si vuole il cedimento secondario; T100 tempo necessario all esaurimento del processo di consolidazione primaria. Pag. 22

23 VERIFICA DEL CARICO LIMITE Non avendo informazioni sulla natura della struttura fondale, si ipotizzano due tipologie una nastriforme a e una a platea entrambe a profondità di 1.2 metri. I dati geotecnici utilizzati sono quelli della prova n.2 che hanno valori più cautelativi. Fondazione Nastriforme a -1.2 metro DATI GENERALI ========================================= Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 1.5 m Lunghezza fondazione 15.0 m Profondità piano di posa 1.2 m Altezza di incastro 0.5 m Profondità falda 3.7 m ========================================= SISMA ========================================= Accelerazione massima (ag/g) Effetto sismico secondo NTC(C ) Fattore di struttura [q] 3 Periodo fondamentale vibrazione [T] 0.25 Pag. 23

24 Coefficiente intensità sismico terreno [Khk] Coefficiente intensità sismico struttura [Khi] ========================================= Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50.0 [anni] Vita di riferimento: 50.0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: C Categoria topografica: T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome combinazione Pressione normale di progetto [kn/m²] N [kn] Mx [kn m] My [kn m] 1 A1+M1+R Progetto 2 Sisma Progetto 3 S.L.E Servizio 4 S.L.D Servizio Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Coesione efficace Coesione non drenata Tangente angolo di resistenza al taglio Peso Unità volume in fondazione Hx [kn] Peso unità volume copertura Hy [kn] Coef. Rid. Capacità portante verticale Tipo Coef.Rid.Cap acità portante orizzontale 1 Si Si No No Pag. 24

25 CARICO LIMITE FONDAZIONE COMBINAZIONE...A1+M1+R3 Autore: Brinch - Hansen 1970 Carico limite [Qult] kn/m² Resistenza di progetto[rd] kn/m² Tensione [Ed] kn/m² Fattore sicurezza [Fs=Qult/Ed] 2.94 Condizione di verifica [Ed<=Rd] Verificata A1+M1+R3 ====================================================== Fattore [Nq] 1.0 Fattore [Nc] 5.14 Fattore [Ng] 0.0 Fattore forma [Sc] 1.02 Fattore profondità [Dc] 1.32 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 ====================================================== Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² Condizione di verifica [Ed<=Rd] Verificata ====================================================== Sisma Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) ====================================================== Fattore [Nq] 1.0 Fattore [Nc] 5.14 Fattore [Ng] 0.0 Fattore forma [Sc] 1.02 Fattore profondità [Dc] 1.32 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 ====================================================== Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² Condizione di verifica [Ed<=Rd] Verificata ====================================================== CEDIMENTI PER OGNI STRATO *Cedimento edometrico calcolato con: Metodo consolidazione monodimensionale di Terzaghi Pressione normale di progetto kn/m² Cedimento dopo T anni 1.0 Cedimento totale 0.88 cm Pag. 25

26 PLATEA A -1,2 ========================================== Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 15.0 m Lunghezza fondazione 25.0 m Profondità piano di posa 1.2 m Altezza di incastro 0.5 m Profondità falda 3.7 ========================================== SISMA ========================================== Accelerazione massima (ag/g) Effetto sismico secondo NTC(C ) Fattore di struttura [q] 3 Periodo fondamentale vibrazione [T] 0.25 Coefficiente intensità sismico terreno [Khk] Coefficiente intensità sismico struttura [Khi] ============================================ Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50.0 [anni] Vita di riferimento: 50.0 [anni] Pag. 26

27 Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome combinazion e Pressione normale di progetto N [kn] Mx [kn m] My [kn m] [kn/m²] 1 A1+M1+R Progetto 2 Sisma Progetto 3 S.L.E Servizio 4 S.L.D Servizio Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Coesione efficace Coesione non drenata Tangente angolo di resistenza al taglio Peso Unità volume in fondazione Hx [kn] Peso unità volume copertura Hy [kn] Coef. Rid. Capacità portante verticale Tipo Coef.Rid.Ca pacità portante orizzontale 1 No Si No No CARICO LIMITE FONDAZIONE COMBINAZIONE...A1+M1+R3 Autore: Brinch - Hansen 1970 Carico limite [Qult] kn/m² Resistenza di progetto[rd] kn/m² Tensione [Ed] kn/m² Fattore sicurezza [Fs=Qult/Ed] 2.53 Condizione di verifica [Ed<=Rd] Verificata Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) A1+M1+R3 Pag. 27

28 ====================================================== Fattore [Nq] 1.0 Fattore [Nc] 5.14 Fattore [Ng] 0.0 Fattore forma [Sc] 1.12 Fattore profondità [Dc] 1.03 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 ====================================================== Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² Condizione di verifica [Ed<=Rd] Verificata ====================================================== Sisma Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) ====================================================== Fattore [Nq] 1.0 Fattore [Nc] 5.14 Fattore [Ng] 0.0 Fattore forma [Sc] 1.12 Fattore profondità [Dc] 1.03 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 ====================================================== Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² Condizione di verifica [Ed<=Rd] Verificata ====================================================== COEFFICIENTE DI SOTTOFONDAZIONE BOWLES (1982) Il coefficiente di sottofondo è il rapporto tra il carico applicato e il cedimento conseguente nell ipotesi di un terreno ideale elastico in un sistema fondazione terreno. Tale modulo dipende quindi sia dal tipo di terreno sia dalle condizioni di carico. Valori indicativi per il coefficiente sono forniti dalla bibliografia: Terreni sabbiosi Terreno con sabbia sciolta : K1 = [KN/mc] Terreno con sabbia media : K1 = [KN/mc] Terreno con sabbia densa : K1 = [KN/mc] Terreno con sabbia densa mediamente argillosa : K1 = [KN/mc] Terreno con sabbia densa mediamente siltosa : K1 = [KN/mc] Pag. 28

29 Terreni argillosi (qu > 800 kpa) : K1 > [KN/mc] (200 < qu < 400 kpa) : K1 = [KN/mc] (qu < 200 kpa) : K1 = [KN/mc] Dove per qu si intende il valore della pressione che produce un cedimento di 2,54 cm. Nel nostro caso i terreni sotto le fondazioni sono prevalentemente coesivi, è quindi ipotizzando un carico effettivo di 150 kn/mq a cui corrispondono cedimenti di 0,88 cm, si ottiene un valore di: 150/0,0088 = kn/m 3 che si allinea con le tabelle sopra riportate. INDAGINE SISMICA La Regione Emilia-Romagna, con specifiche norme (LR 20/2000 e delib. Regionale n.112/2007) ha richiesto lo studio di microzonazione sismica locale con approfondimento al terzo livello, allo scopo di verificare la pericolosità sismica delle aree con interesse pubblico rilevante. Il territorio regionale è stato suddiviso in varie aree a seconda della tipologia morfologica e stratigrafica. Il comune di Forlì è inserito in categoria II a, mentre per quanto concerne le tabelle delle amplificazioni l area appartiene alla categoria PIANURA 2 ( substrato >100 m dal p.c.). Le tabelle sono quì di seguito riportate: Fattore di Amplificazione P.G.A. (accelerazione orizzontale di picco) Vs F.A. 1,5 1,5 1,5 1,4 1,4 1,4 1,3 1,1 1,0 1,0 Fattore di Amplificazione INTENSITA SPETTRALE 0,1 <To< 0,5 s Vs F.A. 1,8 1,8 1,7 1,7 1,5 1,4 1,3 1,2 1,0 1,0 Fattore di Amplificazione INTENSITA SPETTRALE 0,5 <To< 1,0 s Vs F.A. 2,5 2,3 2,3 2,0 1,8 1,7 1,7 1,5 1,2 1,0 Oltre alle amplificazioni stratigrafiche sono considerate anche le amplificazioni dovute alla topografia che in questo caso essendo in pianura sono di categoria T1. Quì di seguito si mostra la carta della pericolosità sismica con a fianco il valore della PGA attesa. Pag. 29

30 mappa di pericolosità sismica INGV area d intervento Per l analisi sismica sono state eseguiti due rilievi con tromografo e con stendimento MASW allo scopo di valutare la velocità delle onde Vs sino alla massima profondità possibile. Metodi di indagine Prova HVSR All interno dell area di studio è stato condotto il rilievo dei microtremori con il tromografo digitale Tromino, per verificare le caratteristiche sismiche e stratigrafiche del terreno. Lo strumento utilizzato registra il rumore sismico ambientale presente nella superficie terrestre e generato da fenomeni atmosferici, dall attività antropica e dall attività dinamica terrestre. I microtremori sono rappresentati da oscillazioni molto piccole (accelerazioni dell ordine di m/s 2 ), che, attraversando strati con caratteristiche differenti (in termini di densità e velocità di propagazione delle onde), subiscono fenomeni di rifrazione, riflessione, attenuazione e altri. Questi fenomeni sono tali per cui un onda che viaggia all interno di un mezzo e viene riflessa da una superficie di discontinuità interferisce con le onde incidenti, sommandosi e raggiungendo le ampiezze massime quando la lunghezza d onda incidente è pari a 4 volte lo spessore h dello strato (condizione di risonanza): Relativamente alle onde S: VS1 f r 4h fr rappresenta la frequenza fondamentale dello strato, ossia la frequenza cui corrispondono le maggiori accelerazioni sismiche. Pag. 30

31 Utilizzando la formula sopra esposta si evince che conoscendo la profondità di una discontinuità (trovata nelle prove penetrometriche) e la frequenza fondamentale del terreno in superficie (fornita dal tromografo) è possibile risalire alla velocità delle onde S del terreno. Una volta ricavato il valore di Vs, è possibile ricostruire la stratigrafia dell area e l andamento delle discontinuità, se presenti. La tecnica HVSR consiste nella valutazione dei rapporti spettrali tra le componenti orizzontali e verticali del moto ed è in grado di fornire in buona approssimazione il contenuto in frequenza del segnale dei microtremori. Prova MASW L analisi dei microtremori viene effettuata utilizzando la strumentazione classica per la prospezione sismica a rifrazione (a geofono singolo) disposta sul terreno con array lineare, da 12 a 48 geofoni; per ottenere una buona risoluzione in termine di frequenza, oltre ad utilizzare geofoni con bassa frequenza di risonanza (4-14 Hz raccomandati), è indispensabile allungare il tempo di registrazione (15-30s) rispetto alla sismica a rifrazione tradizionale. L uso di un sismografo digitale con elevata dinamica consente di dimezzare la frequenza utile campionabile rispetto a quella nominale dei geofoni impiegati. Si possono così registrare onde di superficie il cui contenuto in frequenza copre un range da 25-30Hz fino a 2 Hz che, in condizioni ottimali, offre una dettagliata ricostruzione dell andamento delle Vs relativamente ai primi cento metri di profondità. L elaborazione del segnale consiste nell operare una trasformata bidimensionale slowness-frequency (pf) che analizza l energia di propagazione delle onde sismiche create mediante una massa battente ad un estremo della linea sismica e nel rappresentarne lo spettro di potenza su un grafico p-f. A questo punto l operatore, in maniera arbitraria ed in base all esperienza, esegue un picking attribuendo ad un certo numero di punti una o più slowness (p o 1/velocità di fase) per alcune frequenze. Tali valori vengono in seguito plottati su un diagramma periodo-velocità di fase per l analisi della curva di dispersione e l ottimizzazione di un modello diretto. Pag. 31

32 Risultati Spettri H/V Rilevo 69 Rilievo 70 La linea rossa corrisponde al rapporto spettrale H/V misurato, mentre quella blu è stata calcolata tramite una procedura matematica di inversione di un profilo stratigrafico mostrato in seguito. Come si vede negli spettri sopraindicati, si osservano picchi ad altissima frequenza (56.6 Hz), relative a livelli molto superficiali o fenomeni antropici; e picchi a frequenze molto basse (1,1 Hz) relative a strati molto profondi. Questo significa che dal piano superficiale sino a quello del substrato non sono presenti variazioni nette di velocità ma piuttosto un aumento costante.. Pag. 32

33 Prova MASW Dalla prova MASW si vede l orizzonte relativo alla velocità delle onde S nel terreno. La stratigrafia sismica dell area, che produce lo spettro sintetico nell elaborazione monodimensionale (spettro H/V) e i punti azzurri nel grafico spettrale della prova in array è qui di seguito mostrata. Depth at the bottom of Thickness [m] Vs [m/s] Poisson ratio the layer [m] inf. inf Pag. 33

34 Il valore calcolato delle VS30 è paria 222 m/s. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA L attuale normativa in materia sismica impone un approccio più attento relativamente alle azioni indotte da eventi sismici di particolare entità, agenti sulla struttura degli edifici. Le varie tipologie di sottosuolo sono discriminate sulla base delle velocità di propagazione delle onde S e sono state raggruppate in categorie. Il valore indicativo di tali velocità è definito dalla media pesata su uno spessore di 30 m delle velocità misurate v s,30. In alternativa si utilizzano dei parametri corrispondenti, meno significativi, rappresentati dal valore della coesione non drenata c u o del numero di colpi NSPT. Qui di seguito è mostrata la tabella di identificazione dei tipi di sottosuolo: Pag. 34

35 A B C D E S1 S2 Descrizione del profilo stratigrafico Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi Caratterizzati da V s30 > 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti Con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 compresi tra 360 e 800 m/s (oppure resistenza penetrometrica N SPT > 50 nei terreni a grana grossa, o coesione non drenata c u > 250 kpa nei terreni a grana fina) Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 compresi tra 180 e 360 m/s (oppure resistenza penetrometrica 15< N SPT > 50 nei terreni a grana grossa, o coesione non drenata 70< c u > 250 kpa nei terreni a grana fina) Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 inferiori a 180 m/s (oppure resistenza penetrometrica N SPT < 15 nei terreni a grana grossa, o coesione non drenata c u < 70 kpa nei terreni a grana fina) Terreni dei sottosuoli di tipo C e D per spessore non superiore ai 20 m, posti sul substrato di riferimento con V s30 > 800 m/s Depositi di terreni caratterizzati da valori di V s30 < 100 m/s (10 < c u < 20 kpa) che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche. Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti Cu V s30 (m/s) NSPT (kpa) > > 50 > < 180 < 15 < 70 < Dai risultati delle prove penetrometriche e del tromografo, il terreno di studio ricade all interno della classe C. Condizioni topografiche Come già descritto il terreno è posto in area pianeggiante e quindi in categoria T1. La normativa prevede le seguenti categorie topografiche Categoria Caratteristiche della superficie topografica T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15 T2 Pendii con inclinazione media i > 15 T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 i 30 T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30 Pag. 35

36 I parametri sismici forniti dalla normativa sono: Vs30 Contesto F.A. PGA F.A.S.I. F.A.S.I. morfologico (0,1s<To<0,5s) (0,5s<To<1s) 200<Vs30<250 PIANURA 2 1,5 1,8 2,3 VALUTAZIONE DELL AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE Per valutare gli effetti di risposta sismica locale in termini di amplificazione orizzontale di picco PGA e in termini di intensità spettrale S.I. nei due intervalli di periodo 0,1-0,5 secondi e 0,5-1,0 secondi, si è utilizzato il software EERA (USC Equivalent-linear Earthquake site Response Analyses of Layered Soil Deposits), al quale sono stati forniti tre accelerogrammi di sisma forniti dalla Regione Emilia Romagna nella banca dati accelerometrica. I tre accelerogrammi sono già opportunamente scalati all intensità massima di picco stabilita negli atti di indirizzo per gli studi di microzonazione (L.R. 20/2000 e delib. Regionale 112/2007) per il comune di Forlì e cioè 0,205 g. EERA elabora l accelerogramma al substrato nel suo percorso verso la superficie ipotizzando uno smorzamento o un amplificazione derivante dagli strati che incontra durante il tragitto. E stata valutata la profondità del substrato dalle velocità dei primi strati e creando la curva di dispersione rettilinea: Depth at the bottom of the layer [m] Thickness [m] Vs [m/s] Dalla quale si ricava un valore del bedrock di circa 130 metri, compatibile con i valori ricavati dalle indagini sismiche. Per cui si è costruita la stratigrafia da inserire nel software EERA considerando la profondità di 140 m come piano su cui si propaga l accelerogramma. Pag. 36

37 Anche la sezione geologica profonda del Servizio Geologico della Regione Emilia Romagna, allegata in fondo alla presente relazione, conferma tale valore. La stratigrafia e i valori inseriti nel software sono qui di seguito riportati: I seguenti grafici mostrano i valori di Gmax, Vs e Gamma adottati: I modelli di decadimento G e Beta sono quelli elaborati da Sidd Idriss per argille e sabbie, mente per limi sabbiosi e ghiaia si sono utilizzati i grafici dalla regione. Si allegano di seguito i grafici delle curve di decadimento per i vari terreni: Pag. 37

38 Argille Seed Idriss 1970 Sabbia Seed Idriss 1970 Limi argillosi (regione Lombardia) Ghiaie (regione Lombardia) I tre accelerogramma opportunamente adeguati alla accelerazione sismica del comune di Forlì (0.205g Delibera 112/2007) in input sono qui di seguito mostrati: Pag. 38

39 000046xa_040012Forlý.xy xa_040012Forlý.xy xa_040012Forlý.xy Pag. 39

40 Procedura di Calcolo La procedura di calcolo adoperata da EERA utilizza un modello lineare equivalente per la rappresentazione della risposta tensione-deformazione del suolo, basata sul modello monodimensionale di Kelvin-Voigt che ricava la tensione di taglio secondo la seguente formula: Dove G è il modulo di taglio, la viscosità, è la deformazione al taglio e Lo schema del modello è illustrato qui di seguito Pag. 40

41 PRIMO SEGNALE DI RIFERIMENTO (46) Accelerazione massima al bedrock Durata evento Tempo dell accelerazione di picco g s s Risultati I tre grafici seguenti mostrano l andamento in profondità dello sforzo di taglio massimo, del rapporto G/Go, e dello smorzamento dopo 8 iterazioni di calcolo. Qui di seguito sono riportati i grafici con valori di tensione di picco e soprattutto con l andamento dell accelerazione di picco alle varie profondità fornite dalla stratigrafia. Pag. 41

42 Si nota un accelerazione massima 0,479 g in superficie, ma considerando di escludere il primo metro di terreno (che essendo riporto aumenta troppo il dato), si ottiene una valore di g Qui di seguito la tabella con i dati ottenuti al secondo strato e i tre grafici dell accelerazione, velocità relativa e spostamento relativo: Number of sublayer = 2 Type of sublayer = Inside Depth at top of sublayer (m) = 1 Maximum acceleration (g) = 0,372 Time of maximum acceleration (sec) = 2,89 Mean Square frequency (Hz) = 3,47 Maximum relative velocity (m/s) = 0,28521 Time of maximum relative velocity (sec) = 2,75 Maximum relative displacement (m) = 0,03054 Time of maximum relative displacement (sec) = 2,89 Pag. 42

43 Pag. 43

44 Qui di seguito invece i grafici dell amplificazione alla superficie e della trasformata di Fourier, dove si nota rispettivamente un picco massimo a 1,4 Hz e 1,6 Hz (un po più alto rispetto a quello ricavato dal tromografo) Infine qui di seguito lo spettro in risposta a 1 metro della accelerazione del sito con smorzamento del 5%. Pag. 44

45 SECONDO SEGNALE DI RIFERIMENTO (126) Accelerazione massima al bedrock Durata evento Tempo dell accelerazione di picco g s s Risultati I tre grafici seguenti mostrano l andamento in profondità dello sforzo di taglio massimo, del rapporto G/Go, e dello smorzamento dopo 8 iterazioni di calcolo. Qui di seguito sono riportati i grafici con valori di tensione di picco e soprattutto con l andamento dell accelerazione di picco alle varie profondità fornite dalla stratigrafia. Pag. 45

46 Si nota un accelerazione massima 0,358 g in superficie, ma considerando di escludere il primo metro di terreno (che per i valori forniti aumenta troppo il dato), si ottiene una valore di g Qui di seguito la tabella con i dati ottenuti al secondo strato e i tre grafici dell accelerazione, velocità relativa e spostamento relativo: Number of sublayer = 2 Type of sublayer = Inside Depth at top of sublayer (m) = 0 Maximum acceleration (g) = 0,358 Time of maximum acceleration (sec) = 10,29 Mean Square frequency (Hz) = 4,42 Maximum relative velocity (m/s) = 0,24666 Time of maximum relative velocity (sec) = 10,23 Maximum relative displacement (m) = 0,03260 Time of maximum relative displacement (sec) = 10,33 Pag. 46

47 Pag. 47

48 Qui di seguito invece i grafici dell amplificazione alla superficie e della trasformata di Fourier, dove si nota rispettivamente un picco massimo a 1,6 Hz e 2,0 Hz Infine qui di seguito lo spettro in risposta a 1 metro della accelerazione del sito con smorzamento del 5%. Pag. 48

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

PROGRAM GEO CPT ver.3.4 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: PROVE SPT IN FORO Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63.5 Kg Altezza di caduta libera 0.76 m Peso sistema di battuta 4.2 Kg

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

PREMESSA...2 PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 TEORIA DEL CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI...3 VERIFICA PORTANZA CORPO

PREMESSA...2 PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 TEORIA DEL CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI...3 VERIFICA PORTANZA CORPO PREMESSA...2 PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 TEORIA DEL CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI...3 VERIFICA PORTANZA CORPO "A"...9 VERIFICHE CEDIMENTI CORPO "A"...15 VERIFICA PORTANZA

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE PRO VINCI A DI PISTOI A PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELL IMMOBILE POSTO IN PIEVE A NIEVOLE VIA DELLA FORRA CIECA RELAZIONE GEOLOGICA E PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

Relazione geotecnica

Relazione geotecnica COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CORTONA COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CORTONA PROGETTO DEFINITIVO Sommario

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L Elaborato SR4 Scala CONSULENZA Codice 2270C02_0 Data 0 Sett. 2011 1 2 3 Rev Titolo elaborato:

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 25038 Rovato (Bs)

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 25038 Rovato (Bs) AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 2508 Rovato (Bs) Cedimenti differenziali e fessurazioni vasca di ossidazione linea 2 ed annesso magazzino Depuratore comunale acque reflue di Chiari (Bs) INDAGINE GEOLOGICA

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA OPERA: PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 COMMITTENTE: AUTOVIE VENETE SPA, PIOVESAN E., P.,

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Fasi esecutive prova penetrometrica dinamica P.1 PROVA... Nr.1 Strumento utilizzato... DPSH TG 63-200 PAGANI Prova eseguita in data 17/09/2013 Profondità prova

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli