Riassunto di GEOMETRIA - Autore Fabrizio Medici + fabrizio.medici@tiscalinet.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riassunto di GEOMETRIA - Autore Fabrizio Medici + fabrizio.medici@tiscalinet.it"

Transcript

1 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it GEOMETRIA Spio Vettorile Modelli di spi vettorili Geometri elemetre fisi Spio Vettorile VK delle -ple di meri Spio Vettorile V{f: K; f ppliioe} Spio Vettorile delle Mtrii Sottospi Vettorili Iterseioe di sottospi Vettorili Sp di sottospi Vettorili Somm di sottospi Vettorili Liere dipede e idipede 4 Bsi e Dimesioi 4 Teorem dell Bse 4 Teorem dell Bse iomplet 4 Dimesioe 5 Forml d Grssm 5 Prodotto rig per olo 5 Mtrii Notevoli 5 mtrii trigolri 5 mtrii simmetrihe e tisimmetrihe 5 mtrii drte regolri 5 Appliioi Lieri 6 Nleo e Immgie 6 Composiioe di Appliioi 6 Forml di Grssm per ppliioi lieri 7 Permtioi 7 Orit 7 Determite solo per mtrii drte 7 Teorem di Lple 7 Cosegee del Teorem di Lple 8 Rgo delle mtrii 8 Primo Teorem di Kroeker 8 Seodo Teorem di Kroeker 9 Risolioe di sistemi lieri ritrri 9 Teorem di Rohè-Cpelli 9 Cmimeti di Bse Prodotto Slre Bsi Ortoormli Teorem di Grm-Shmidt Atovlori e Atovettori Forme oihe delle Mtrii Forme Qdrtihe Geometri Elide del Pio L rett i E Dist Are del Trigolo Geometri Aliti dello Spio Elideo E L rett ello spio Prllelismo e perpediolrità 4 Pii di E 4 Prllelismo e perpediolrità tr pii 5 Prllelismo e perpediolrità tr rett e 5 pio Agoli tr rette e pii 5 Diste e Volmi 6 Teori delle Coihe 6 Iterseioe rett oi 7 Clssifiioe delle Coihe 7 Legge di reiproità 7 Cetro, ssi di simmetri 8 Eioi oihe delle oihe e fohi 8 Stdio delle Qdrihe 8 Assi e pii di simmetri 9 Clssifiioe delle Qdrihe 9 Pgi di 9

2 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it SPAZIO VETTORIALE Defiiioe: Si die he V è o SPAZIO VETTORIALE s K se: esiste operioe di ADDIZIONE VETTORIALE :VV V,v v he soddisf le proprietà: Commttiv, Assoitiv, Elemeto Netro, Opposto. E se esiste operioe di MOLTIPLICAZIONE PER UNO SCALARE :KV, V he soddisfi le proprietà: Elemeto etro, Distritiv, Assoitiv. MODELLI DI SPAZI VETTORIALI Geometri elemetre fisi E è lo spio elideo miete. E E è l isieme di ttte le oppie ordite A,B di pti di E. A, B segmeto orietto. Sppoimo A B: Il verso è ello idito dll frei dirett dl primo estremo verso il seodo. L lghe è l misr dell dist elide d A B. L direioe è dt dll rett he ogige il segmeto orietto e d ttte le prllele. De segmeti orietti A,B e C,D si dioo eivleti o eipolleti se: AC e BD oppre A,B e C,D ho l stess, lghe, direioe, verso. L isieme di ttti i segmeti orietti eipolleti d A,B è lsse di eivle, himt dei vettori lieri. Relioe di Chsles Addiioe Vettorile ABCD ABCDABBXAX!X E tle he CDBX Moltipliioe tr o slre e vettore liero ABCD o diverso d tle he: AB e CD ho l stess direioe, il verso di AB è oorde ello di CD se > disorde se < L lghe di CD è volte ell di AB. Spio Vettorile VK delle -ple di meri Il vettore è -pl di meri,,, Addiioe Vettorile Moltipliioe per o slre,,,, vv, v, v,, v vv, v, v,, v,,,,,,,, Pgi di 9

3 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it Spio Vettorile V{f: Somm Moltipliioe per o slre K; f ppliioe} f:x K g:x K fg:x K fgfg f:x K f:x K ff Spio Vettorile delle Mtrii A Μ m, : Κ m mero di righe mero di oloe Se m, llor mtrie olo Se, llor mtrie rig Somm, prodotto per slre, vettore llo SOTTOSPAZI VETTORIALI Si die he W è SOTTOSPAZIO VETTORIALE di V se soddisf *, v W, µ K µv INTERSEZIONE Se W e W soo sottospi vettorili, llor W W è sottospio vettorile Provre he vle *. SPAN Si A{,,,, } sottospio vettorile di V formto d vettori. U vettore v si die COMBINAZIONE LINEARE dei vettori di A se esistoo meri,,, tli he: v SPANA{,,,, ; per ogi,,,, K} sottospio vettorile, ed è il più piolo sottospio vettorile oteete A SOMMA W W i geerle o è sottospio vettorile. Iftti l ioe è sottospio vettorile se e soltto se: W W oppre W W. WW{v V: W, v W} Pgi di 9

4 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it L somm WW è sottospio vettorile. Se W W llor l somm si die somm dirett. LINEARE DIPENDENZA E INDIPENDENZA Si die he i vettori,,, soo LINEARMENTE INDIPENDENTI se e soltto se l i omiioe liere dei vettori dti he dà il vettore llo si ottiee per slri ttti gli.,,,, Se esto o vle llor i vettori soo LINEARMENTE DIPENDENTI. BASI E DIMENSIONI U sottoisieme B è detto BASE di V se: SPANB V, ovvero ogi vettore dello spio è omiioe liere di B. B è LIN.INDIP. TEOREMA DELLA BASE Si V o spio vettorile diverso d. Si A isieme di geertori per V, ioè SPANA V. Si H A sottoisieme di vettori LIN.INDIP. DIMOSTRAZIONE Cso o A{,,, } FINITO. Allor se B di V tle he H B A Cosiderimo H. Vi soo de si: SPANH V il teorem vle o B H SPANH V, SPANH V. Allor A he st fori dllo SPANH SPANH Per Assrdo: A SPANH SPANA SPANH V SPANH SPANH V Assrdo Predo H H {} A strettmete più grde di H, H LIN.INDIP. SPANH V il teorem vle o B H SPANH V Allor v A he st fori dllo SPANH v SPANH Predo H H {v} A TEOREMA DELLA BASE INCOMPLETA Si V o spio vettorile vete Bse B{e, e, e,, e} formt d vettori. Sio v, v, v,, vh h vettori LIN.INDIP. i V o h. Allor Posso ostrire ov Bse di V ggigedo v, v, v,, vh -h vettori opportmete selti i B. Pgi 4 di 9

5 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it DIMENSIONE Diimo DIMENSIONE di o spio vettorile V il mero dei vettori pprteeti d se di V. FORMULA DI GRASSMAN Sio W, W de sottospi vettorili di V. Ql è il legme tr le dimesioi di W, W, dimww dimw W dimw dimw DIMOSTRAZIONE: dimw W r dimw p dimw Predo B{e, e,, er} se dell iterseioe per il teorem dell se iomplet B {fr, fr,, fp} tle he: B B {e, e,, er, fr, fr,, fp} è se di W per il teorem dell se iomplet B {gr, gr,, g} tle he: B B {e, e,, er, gr, gr,, g} è se di W B B B {e,, er, fr,, fp, gr,, g} B NON COMPLETO PRODOTTO RIGA PER COLONNA Dte de mtrii A Mm, ; K e B M, ; K, tli he il mero delle oloe di A si gle l mero delle righe di B, si die prodotto rig per olo AB AB C Mm, ; K L elemeto i r dell rig i-esim e olo r-esim dell mtrie prodotto C AB è dto dll somm dei prodotti degli elemeti dell rig i-esim di A o gli elemeti dell olo r-esim di B. MATRICI NOTEVOLI Mtrii trigolri U mtrie Qdrt A M; K si die trigolre speriore iferiore se ttti gli elemeti di A he sto l di sotto dell digole priiple risp. Al di sopr soo lli. Mtrii simmetrihe e tisimmetrihe U mtrie Qdrt A M; K si die simmetri rsp. Atisimmetri se i j j j risp. i j - j i Si die trspost dell mtrie A t A l mtrie ottet smido le righe o le oloe. Pgi 5 di 9

6 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it Mtrii drte regolri U mtrie Qdrt A M; K si die regolre se B M; K tle he AB BA I Se esiste B o elle dte proprietà llor B è i e posso himrl l ivers di A, simolo A -. APPLICAZIONI LINEARI Sio V e V de spi vettorili s mpo K. U ppliioe d V i V si die LINEARE se: vle l proprietà *. *, v V, µ K fµv f µfv APP.LIN.BIUNIVOCA ISOMORFSMO APP.LIN.DI UNO SPAZIO VETT. SU SE STESSO ENDOMORFISMO UN ENDOMORFISMO BIUNIVOCO AUTOMORFISMO NUCLEO E IMMAGINE Il leo di APP.LIN. f :V V è defiito d: Kerf f - { V; f } TEOREMA: Si f:v V APP.LIN. Le segeti proposiioi soo eivleti: f è INIETTIVA Kerf {} f oserv l LIN.INDP. HP f è INIETTIVA TH Kerf {} Kerf Allor f f HP Kerf {} TH f oserv l LIN.INDIP. Devo provre he se,,, V soo LIN.INDIP. Allor f, f,, f V, soo LIN.INDIP. f f f f Kerf {} Allor perhé,,, soo LIN.INDIP. HP f oserv l LIN.INDIP. TH f è INIETTIVA f fv f fv f-v LIN.INDIP. -v v COMPOSIZIONE DI APPLICAZIONI, v V, µ K g f µv gf µv gf µfv gf µgfv g f µg fv soddisf * APPL.LIN. Pgi 6 di 9

7 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it FORMULA DI GRASSMAN PER LE APP.LIN. Si die rgo di APP.LIN. f l dimesioe dell Immgie. νf dimimf dim V dim Kerf νf PERMUTAZIONI Si N {,,,, } Si die permtioe s oggetti ogi APP.BIUNIVOCA p: N N ORBITA p: N N Dto mero N si die orit di l isieme: {p i ; i,,,, } Dove p p p p pp Le orit soo tr loro disgite e l loro ioe è ttto N S die rgo di permtioe p: N Si die sego di permtioe p: N N il mero νp mero degli elemeti mero delle orite N il mero sgp - νp DETERMINANTE Dt mtrie Qdrt A M; K si die determite di A il mero det A A σ Ρ Sg σ σ σ... σ TEOREMA DI LAPLACE Si A M; K. Si die omplemeto lgerio di elemeto i j di A li determite idito o A i j dell mtrie ottet d A mettedo il mero l posto di i j e mettedo i ttti gli ltri elemeti o posti dell rig i-esim e olo j-esim. TEOREMA il determite deta è gle ll SOMMA dei PRODOTTI degli elemeti di RIGA o COLONNA per i rispettivi COMPLEMENTI ALGEBRICI L somm dei prodotti degli elemeti di rig o olo per i omplemeti lgerii di ltr rig o olo è gle. DIMOSTRAZIONE Cosiderimo l rig i-esim di A, est rig è omiioe liere dell se oi di K. det A j i j det B j Pgi 7 di 9

8 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it Dove B j è l mtrie ottet d A sostitedo ll rig i-esim il vettore j-esimo dell se oi. Moltiplio l rig i-esim vettore dell se oi per j e lo sommo ll prim rig otteedo o ero ell posiioe j, itero l operioe fihé o ottego il omplemeto lgerio A i j. INCOMPLETO CONSEGUENZE DEL TEOREMA DI LAPLACE SECONDO METODO PER IL CALCOLO DEL DETERMINANTE Si A M; K det A Dove S i j M-; K è l mtrie ottet d A togliedo l RIGA esim e l COLONNA j-esim. j i j i j det S i j APPLICAZIONE: SOLUZIONE DEI SISTEMI DI KRAMER U solioe di sistem liere è -pl he sostitit orditmete lle vriili soddisf otemporemete ttte le eioi. Se i termii oti soo ttti llor il sistem di die omogeeo ed è sempre possiile. Costrimo l mtrie iomplet o i oeffiieti orditi delle vriili. A Costrimo l mtrie olo delle vriili. Costrimo l mtrie oloe dei termii oti. A U sistem di krmer è sistem liere A se A è mtrie drt regolre, ioè deta. TEOREMA: ogi sistem di krmer è determito, ioè mmette ed sol solioe. RANGO DELLE MATRICI Si A Mm, ; K Si die rgo di A il mero mssimo di RIGHE LIN.INDIP. di A. νa CALCOLO DEL RANGO Seglimo so h righe e h oloe i A e prededo gli elemeti di A sitti ei pti di iroio si ottiee sottomtrie drt di ordie h. Si die miore di ordie h i A il determite di sottomtrie drt di ordie h otet i A. PRIMO TEOREMA DI KRONECKER Si A Mm, ; K CNS ffihé νa K è he: miore o llo di ordie K i A. ttti i miori di ordie mggiore di K soo lli. Pgi 8 di 9

9 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it DIMOSTRAZIONE: νa K mero mssimo di righe o oloe LIN.INDIP. Poimo h il mero m fr gli ordii di miori o lli di A. TH h K h K νa K Si A Mm, k; K l mtrie formt dlle K oloe LIN.INDIP. di A. νa K νt A mero m delle righe LIN.INDIP. Si A Mk; K l mtrie drt di ordie k formt dlle k righe LIN.INDIP. di A Cioè A h RIGHE COLONNE LIN.INDIP. deta miore di ordie K o llo ν K h K Le righe di A otete elle righe di A soo LIN.INDIP. Qesto st per dire he le orrispodeti righe di A più grdi soo LIN.INDIP. h K e h K K h U miore si die orlto di miore δ se esistoo A Ω 7 Λ 8 5 i, Λ Orlti di Ω di ordie ,... SECONDO TEOREMA DI KRONECKER CNS ffihé νa K è he: Esiste MINORE o llo di ordie K Ttti gli ORLATI di soo lli. APPLICAZIONE: RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI ARBITRAI metodo del rgo Cosiderimo sistem liere di m eioi d iogite. A B mtrie omplet: ompost dll mtrie iomplet A o l ggit di olo orrispodete ll mtrie dei termii oti. TEOREMA DI ROUCHE -CAPELLI CNS ffihé sistem liere di m eioi d iogite si possiile è he: A νa νb Pgi 9 di 9

10 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it DIMOSTRAZIONE: Cosiderimo l i APP.LIN. he i l mtrie iomplet A ome mtrie ssoit rispetto lle si oihe. A : K K d -pl -pl A A Il sistem liere mmette solioe se e soltto se Im A Le oloe dell mtrie iomplet A soo isieme di geertori per Im A. Ovvero: il sistem liere A mmette solioi se e soltto se l olo dei termii oti è omiioe liere delle oloe di A. νa νb CAMBIAMENTI DI BASE Sio E {e, e, e,, e} ed F {f, f, f,, f} si ordite di V, e si A M; K. F EA FA - E PRODOTTO SCALARE Si V o spio vettorile s R, si die prodotto slre ogi ppliioe :,v <,>: VV R <,v> slr v Che soddisfi le segeti proprietà: BILINEARE <, v> <,v> <, v> <, v> <, v> <, v> SIMMETRICA <, v> <v, > DEFINITA POSITIVA <, > se e soltto se NORMA: : V R <, > DISUGUAGLIANZA DI SCHWARZ: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE: <, v> v v v TEOREMA DI PITAGORA: v v se e soltto se <, v> ANGOLO TRA DUE VETTORI NON NULLI: <, v > os, <, v > v os v TEOREMA DI CARNOT: v v os v ORTOGONALITA : v se <, v> Pgi di 9

11 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it BASI ORTONORMALI U se ordit {e, e,, e} di V si die ortogole se ei ej <ei, ej> per i j se i j U se ordit {e, e,, e} di V si die ortoormle se ei ej δ i j se i j Ovvero è ostitit d versori de de perpediolri. TEOREMA DI GRAM-SCHMIDT Proedimeto di ortoormliioe Si V o spio vettorile s R o prodotto slre <,> e dimv. Allor esistoo BASI ORTONORMALI i V. Si e, e, e,, e BASE di V. A prtire d est voglio ostrire BASE ORTOGONALE f, f,, f Allor f f, f f,..., f f f f e e, f, < f, e > f Bse ORTONORMALE rihiest AUTOVALORI E AUTOVETTORI U vettore è detto tovettore per ϕ se K tle he I esto so è detto tovlore di ϕ Si die tospio ssoito l isieme V { V: ϕ } ϕ sottospio vettorile POLINOMIO CARATTERISTICO Come si f determire gli tovlori dell ϕ? Uo slre è tovlore per ϕ se e soltto se deta-im - si ostrise mtrie A ssoit ϕ rispetto d se - si toglie l vriile gli elemeti dell digole priiple di A - si f il determite - si ottiee poliomio di grdo i e si trovo le rdii di esto poliomio FORME CANONICHE DELLE MATRICI De mtrii drte A, B di ordie si dioo simili se E regolre dete tle he: B E - AE Ovvero A e B soo ssoite llo stesso edomorfismo ϕ. Pgi di 9

12 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it Pgi di 9 FORME QUADRATICHE Si V o spio vettorile. U ppliioe si die form drti se: : V K per ogi K, V L ppliioe f: VV K defiit d è BILINEARE SIMMETTRICA. L ppliioe f è dett form iliere simmetri ssoit. Ess idivid ompletmete, iftti: Si die leo di il sottoisieme Ker { V: f,v per ogi v V} GEOMETRIA EUCLIDEA DEL PIANO Si die sistem di riferimeto i E oppi o, e, e dove o è pto del pio detto origie e, e è se ortoormle di E. Si die sistem di oordite rtesie moometrihe ortogoli l ppliioe iivo del pio i R : f: E R p fp, dove OP e e LA RETTA NEL PIANO Si r l rett idividt di de pti distiti A, B, E. VETTORIALE dell rett: AX AB E. PARAMETRICA dell rett: E. FRAZIONARIE dell rett: E. CARATTERISTICA dell rett:,,, v v v f 4, f

13 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it E. CARTESIANA dell rett: det PARALLELISMO: r r v det - PERPENDICOLARITA : DISTANZA d A, B AB < AB, AB > d P, r Dist tr de pti del pio Dist tr rett e pto AREA DEL TRIANGOLO det AreABC GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO EUCLIDEO E Si die sistem di riferimeto i E oppi o, e, e, e dove o è pto dello spio detto origie e, e, e è se ortoormle di E. Si die sistem di oordite rtesie moometrihe ortogoli l ppliioe iivo del pio i R : dove OP e e e f: E R p fp,, LA RETTA NELLO SPAZIO E. VETTORIALE dell rett: AX AB Pgi di 9

14 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it Pgi 4 di 9 E. PARAMETRICHE dell rett: E. FRAZIONARIA dell rett: E. CARATTERISTICA dell rett: d PARALLELISMO E PERPENDICOLARITÀ FRA RETTE PARALLELISMO: simo l, m, i oeffiieti direttori dell rett r simo l, m, i oeffiieti direttori dell rett r l, m, e l, m, soo proporioli PERPENDICOLARITA : PIANI DI E U Pio π è idividto d pti o llieti A,, B,, C,, Poihé A, B, C o soo llieti, ivettori AB e AC soo LIN.INDIP., idi ostitisoo BASE di π AB, AC E. VETTORIALE del pio: AX AB µac E. PARAMETRICA del pio: E. CARATTERISTICA del pio: d E. CARTESIANA del pio: m l m l r r ν, > < mm ll r r µ µ µ det

15 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it Pgi 5 di 9 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA TRA PIANI Se π è pio di e. d il vettore,, oeffiieti delle vriili dell eioe, è perpediolre l pio. PARALLELISMO PERPENDICOLARITA : PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA TRA RETTA E PIANO Rett: r oeff.dirett. l, m, Pio: π d PARALLELISMO: PERPENDICOLARITA : ANGOLI FRA RETTE E PIANI RETTA-RETTA: RETTA-PIANO: PIANO-PIANO:,,,, ν π π, > < π π m l r r π m l r ν π, os m l m l mm ll v v > < ϑ, os m l m l > < ϑ π, os > < ϑ

16 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it DISTANZE E VOLUMI DISTANZA PUNTO PIANO: d P, π d VOLUME DEL TETRAEDRO: V ABCD 6 det TEORIA DELLE CONICHE Iterpretimo le oordite rtesie ome oieti:, Nse idi relioe di eivle meo di fttore moltiplitivo,,, tli he, Si defiise il Pio Proiettivo ome: P E {[,, ];, R, o etrmi lli} E. Dell RETTA: r i E r i P sigifi predere il pto ll ifiito dell rett: P dell rett, -, oeffiieti direttori Si die oi il logo geometrio dei pti he soddisf eioe di II grdo: C i E C i E Si die mtrie ssoit ll oi mtrie simmetri: A Se deta oi o degeere Pgi 6 di 9

17 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it INTERSEZIONE RETTA CONICA C f t A dove i P Poedo he l rett r pssi per P p, p, p e Q,, i.p.o oordite proiettive omogeee C r t A p µ t A t Ap t A p /4 > de solioi reli distite: rett sete /4 de solioi reli oiideti: rett tgete /4 < de solioi omplesse oigte: rett ester 4 p CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE /4 -A Se: /4 > A < de pti ll reli e distiti IPERBOLE /4 A de pti ll reli e oiideti PARABOLA /4 < A > o i soo pti ll reli ELLISSE LEGGE DI RECIPROCITA Dto pto lsisi D d, d, d del pio proiettivo, si die rett polre di D rispetto ll oi C l rett di eioe: t d A TEOREMA Legge di reiproità: Se l rett polre di pto P di P pss per pto Q, Allor l rett polre di Q otiee P. P p, p, p rett polre di P t p A Q,, polre di P t p A t Ap ioè P polre di Q Pgi 7 di 9

18 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it CENTRO E ASSI DI SIMMETRIA DI UNA CONICA Si die etro C di oi el pto del pio E l i rett polre è l rett ll, del pio P. C A, A, A Si die dimetro di oi l rett polre di pto ll P m,, o Si dioo ssi di oi i dimetri he soo perpediolri ll direioe del loro pto ll. ASSI: m m 4 m ± Si dioo vertii le iterseioi degli ssi o l oi. EQUAZIONI CANONICHE DELLE CONICHE E FUOCHI ELLISSE: IPERBOLE: F F F F,,,, PARABOLA: F, 4 direttrie 4 STUDIO DELLE QUADRICHE Si die dri il logo geometrio dei pti dello spio elideo E le i oordite rtesie,, llo poliomio di II grdo. Q i E f,, Q i P Q i P t A Pgi 8 di 9

19 Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it ASSI E PIANI DI SIMMETRIA Dto pto P lsisi dello spio P, il pio di e: t p A si die pio polre di P. Si die etro di dri, el pto il i pio polre è il pio ll. C A 4, A 4, A 4, A 44 Si die pio dimetrle il pio polre di pto ll, P m,, l,. Si dioo pii di simmetri pii priipli di dri i pii dimetrli he soo perpediolri ll direioe v m,, l del pto ll, P m,, l,. CLASSIFICAZIONE DELLE QUADRICHE VUOTO: deta > A 44 > det > ELISSOIDE: deta < A 44 > det > PARABOLOIDE ELLITTICO: deta < A 44 PARABOLOIDE A SELLA: deta > A 44 IPERBOLOIDE A FALDE: deta < A 44 IPERBOLOIDE A FALDA: deta > A 44 e o vle lmeo delle odiioi di VUOTO. Pgi 9 di 9

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn). (Ing. per l Ambiente e il Territorio, Ing. Informatica - Sede di Mantova) A.A. 2008/2009. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof. Antonio Cigliola Prerequisiti Logica elementare. Principio di Induzione.

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f). Due Matrici A,B. Ker f = ker g. 1- Ridurre a scala A e B e faccio il sistema. 2 Se Vengono gli stessi valori allora, i ker sono uguali. Cauchy 1 autovalore, 1- Metto a matrice x1(0),x2(0),x3(0) e la chiamo

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio.

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 7 FEBBRAIO 2009 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base. DPARTMENTO D MATEMATCA E NFORMATCA Corso di Laurea in ngegneria Telematica Prova scritta di Elementi di Algebra e Geometria assegnata il 18/7/02 È assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 178 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Versione ottobre novembre 2008 Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Contenuto 1. Applicazioni lineari 2. L insieme delle

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano Fasci N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario Fasci di rette nel piano 1 Fasci di piani nello spazio 2 Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci Date due rette r ed r di equazione: : 0 :

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

TEMA 1. 1. Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2,

TEMA 1. 1. Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2, Prova scritta di MATEMATICA B1 Vicenza, 17 marzo 008 TEMA 1 1 1 A = 1 0 1. 3 0 1. Stabilire se il seguente sottoinsieme di M(, R): {( ) a + b 1 a S = a, b R}, a + b + 3 a + b è un sottospazio di M(, R).

Dettagli

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0 ASPETTI TEORICI Spazio vettoriale Un insieme qualunque di inniti elementi V = fv i g si dice uno spazio vettoriale sull'insieme dei numeri reali R se: { E possibile denire un'operazione binaria fra gli

Dettagli

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga Lezioni del corso di Geometria e Algebra prof Michele Mulazzani dott Alessia Cattabriga AA 20001/2002 Indice 1 Equazioni e sistemi lineari 4 11 Alcune strutture algebriche 4 12 Operazioni standard su K

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare

Appunti di Algebra Lineare Appunti di Algebra Lineare Indice 1 I vettori geometrici. 1 1.1 Introduzione................................... 1 1. Somma e prodotto per uno scalare....................... 1 1.3 Combinazioni lineari e

Dettagli

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Richiami di algebra lineare e geometria di R n Richiami di algebra lineare e geometria di R n combinazione lineare, conica e convessa spazi lineari insiemi convessi, funzioni convesse rif. BT.5 Combinazione lineare, conica, affine, convessa Un vettore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari Eseritzioi di lgebr e Geometri o demio 9- Dott.ss Sr Ferrri e-mil sr.ferrri@ig.uibs.it Eseritzioi: mrtedì 8.-. veerdì 9.-. ttezioe: le lezioi del veerdì iizio esttmete lle 9.. Rievimeto studeti: veerdì

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

FORMULARIO DI MATEMATICA

FORMULARIO DI MATEMATICA TEST UIVERSITARI FACILI - uitest.isswe.et FORMULARIO DI MATEMATICA Sommrio ALGEBRA... DISEQUAZIOI... 5 GEOMETRIA... 6 GEOMETRIA AALITICA... 7 FUZIOI ESPOEZIALI LOGARITMI... 9 TRIGOOMETRIA... CALCOLO COMBIATORIO...

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Geometria e Algebra Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio CAPITOLO 4 Applicazioni lineari 1. Definizioni ed esempi. In questo capitolo ci proponiamo di studiare le funzioni tra spazi

Dettagli

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018 Algebra lineare e geometria AA. 2017-2018 Esercitazione del 14/6/2018 1) Siano A, B due matrici n n tali che 0 < rk(a) < rk(b) = n. (a) AB è invertibile. (b) rk(ab) = nrk(b). (c) det(ab) = det(a). (d)

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b) NUMERI COMPLESSI Dto u poliomio P(x) di grdo ell vribile (rele) x, o sempre esso mmette rdici, e, qudo le mmette, esse possoo essere i umero iferiore rispetto l grdo del poliomio. (Ricordimo che si dice

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA Attività didattica GEOMETRIA E ALGEBRA [IN/0079] Partizionamento: Periodo di svolgimento: Docente titolare del corso: PINTUS

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b : Forme bilineari e prodotti scalari Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione b : { V V K ( v, w) b( v, w), si dice forma bilineare su V se per ogni u, v, w V e per ogni k K:

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

II Spazi vettoriali ed applicazioni lineari

II Spazi vettoriali ed applicazioni lineari II Spazi vettoriali ed applicazioni lineari Nel capitolo precedente abbiamo visto come assumano un ruolo importante nello studio dello Spazio Euclideo la sua struttura di spazio affine e quindi di spazio

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

{ Teorema di Rouché -Capelli Un sistema di equazioni lineari A x=b ammette soluzioni se e solo se r (A)=r ( A b).

{ Teorema di Rouché -Capelli Un sistema di equazioni lineari A x=b ammette soluzioni se e solo se r (A)=r ( A b). Modulo di Geometria e Algebra 13 Luglio 215 Esercizio 1 Si discuta la compatibilità del seguente sistema e si determinino le sue soluzioni al variare di k R 2 k)x= x+2 k) y+4 2 k)t= x+2 y+1 k)z +4t= x+2

Dettagli

Equazione del calore e funzioni trigonometriche.

Equazione del calore e funzioni trigonometriche. CAPITOLO 1 Equazione del calore e funzioni trigonometriche. 1.1. Spazi vettoriali trigonometrici Il concetto di spazio vettoriale euclideo dovrebbe essere familiare al lettore di queste note. Per comodità

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio 1. Sia f: R 3 R 2 (x, y, z) (x + 2y + z, y + z). (1) Verificare che f è lineare. (2) Determinare una base di ker(f) e stabilire se f è iniettiva. (3) Calcolare w

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

3 Applicazioni lineari e matrici

3 Applicazioni lineari e matrici 3 Applicazioni lineari e matrici 3.1 Applicazioni lineari Definizione 3.1 Siano V e W dei K spazi vettoriali. Una funzione f : V W è detta applicazione lineare se: i u, v V, si ha f(u + v = f(u + f(v;

Dettagli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte) Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Algebra Lineare - Autunno 2008

Algebra Lineare - Autunno 2008 Algebra Lineare - Autunno 2008 Kieran O Grady 1 29 Settembre: Vettori geometrici Segmenti orientati ed equipollenza. Vettori geometrici. Somma e prodotto per uno scalare: definizione e proprietà algebriche.

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame scritto: 28 Luglio 2014 Esame orale: Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2010/2011 Prof. PRATO ELISA Settore inquadramento GEOMETRIA REGISTRO Facoltà FACOLTA' DI ARCHITETTURA NON VALIDATO Insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale CdL in ngegneria ndustriale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 27 gennaio 2014 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. È vietato consultare

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A Soluzioni Appello del 17 GIUGNO 2010 - Compito A a) Se h = 7 il sistema ha infinite soluzioni (1 variabile libera), mentre se h 7 la soluzione è unica. b) Se h = 7 allora Sol(A b) = {( 7z, 5z + 5, z),

Dettagli

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Edile/Architettura Esercizi per il corso di GEOMETRIA 2 - aa 2007/2008 Docente: Prof F Flamini - Tutore: Dott M Paganin FOGLIO 6 - Esercizi

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli