6 Statica delle travi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Statica delle travi"

Transcript

1 6 Statica delle travi 6 Statica delle travi 6.1 Forze esterne Si consideri un generico corpo tridimensionale. possono agire i seguenti tipi di forze esterne: forze di volume b = b(x): [b] =[FL 3 ]; Si ricorda che su di esso B x V; dimensionalmente si ha forze di superficie s = s(x): B x V; dimensionalmente si ha [s] =[FL 2 ]. Si consideri ora una trave (figura 6.1). Nell ambito della teoria monodimensionale in oggetto si effettua una riduzione statica all asse della trave. In altri termini (figura 6.3) si vuole determinare un sistema di forze definite sull asse della trave tale che prese due sezioni generiche i sistemi di forze definiti sul corpo tridimensionale e sull asse della trave siano equivalenti. Riducendo il sistema di forze agenti sulla sezione trasversale al baricentro della sezione stessa sezione per sezione, si ottengono i seguenti campi di forze: b s } = { f = f(s) [f] = [F L 1 ] c = c(s) [c] =[F ] ove s è la coordinata curvilinea individuata sull asse della trave, f(s) è c(s) sono rispettivamente un campo di forze distribuite e un campo di coppie distribuite per unità di lunghezza. Nel modello di trave considereremo quindi una descrizione monodimensionale del sistema di forze esterne considerando una riduzione statica di esso ai punti della linea d asse, ottenendo forze e coppie distribuite f = f(s), c = c(s) (figura 6.2). Inoltre, per descrivere distribuzioni di forze e coppie agenti su porzioni molto piccole della trave, considereremo anche la presenza di forze e coppie concentrate in un numero finito di sezioni (G i, F i ), (G j, C j ). In figura 6.3 si riportano alcuni esempi. 6.2 Forze interne Immaginiamo di separare la trave in corrispondenza della sezione di baricentro G(s) nelle due parti che indicheremo con L e L +, con L L + = Corso di Scienza delle Costruzioni

2 6 Statica delle travi 6.2 Forze interne 6 Statica delle travi 6.2 Forze interne Fig. 6.1 Fig. 6.2 L, L L + =. Nel modello di trave si assume che le due parti si scambino delle azioni di contatto così fatte (figura 6.4): Fig. 6.3 L + esercita su L un sistema di forze interne la cui riduzione statica al baricentro G(s) della sezione in esame è data dalla forza (G(s), R) e dal momento M; analogamente L esercita su L + un sistema di forze interne equivalente alla forza (G(s), R ) ed alla coppia di momento M. Queste azioni rappresentano globalmente l azione reciproca tra L + e L attraverso la sezione. Il sistema di forze interne per una trave è noto quando si conoscono sezione per sezione le grandezze R, R, M, M, ovvero se sono Fig. 6.4 Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

3 6 Statica delle travi 6.3 Equilibrio della trave 6 Statica delle travi 6.3 Equilibrio della trave note le funzioni s (0,L) R(s), R (s), M(s), M (s). 6.3 Equilibrio della trave Consideriamo una trave soggetta ad un sistema di forze esterne { f, c, (G i, F i ), (G j, C j ) } e ad un sistema di forze interne { R, R, M, M }. Fissiamo sull asse della trave un ascissa curvilinea s (0,L) e consideriamo una generica parte della trave compresa tra le sezioni di ascisse e s 2 (figura 6.5). ssiomi di Eulero: la trave è in equilibrio sotto il sistema di forze (interne ed esterne) considerato se e solo se { r(s1,s 2 )=r e (,s 2 )+R(s 2 )+R ( )=0 m O (,s 2 )=m e O (,s 2 ) + (G(s 2 ) O) R(s 2 )+ +(G( ) O) R ( )+M(s 2 )+M (6.1) ( )=0 per ogni,s 2 (0,L). Si osservi che se si sceglie = 0 e s 2 = L, le equazioni (6.1) assumono la forma { r e (0,L)=0 m e O (0,L)=0 e dunque rappresentano le equazioni cardinali della statica per la trave; si osservi che nel caso in esame esse sono necessarie ma non sufficienti per l equilibrio. Dividiamo ora la trave nelle due parti L + e L separate dalla sezione G(s) (figura 6.4). pplicando gli assiomi di Eulero prima alla parte L e poi alla parte L + e calcolando i momenti rispetto al polo G(s), si ottiene rispettivamente: { r(0,s)=r e (0,s)+R(s) =0 m G(s) (0,s)=m e G(s) (0,s)+M(s) =0 Fig. 6.5 Indichiamo con r e (,s 2 )em e O (,s 2 ) rispettivamente la risultante ed il momento risultante (rispetto ad un fissato polo O) di tutte le forze esterne agenti sul tratto di trave. La risultante ed il momento risultante di tutte le forze (esterne ed interne) agenti sul tratto considerato risultano pari a: { r(s1,s 2 )=r e (,s 2 )+R(s 2 )+R ( ) m O (,s 2 )=m e O (,s 2 ) + (G(s 2 ) O) R(s 2 )+ +(G( ) O) R ( )+M(s 2 )+M ( ) { r(s, L) =r e (s, L)+R (s) =0 m G(s) (s, L) =m e G(s) (s, L)+M (s) =0. Osserviamo inoltre che, per l equilibrio dell intera trave si ha { r(0,l)=r e (0,s)+r e (s, L) =0 m G(s) (0,L)=m e G(s) (0,s)+me G(s) (s, L) =0 { r e (0,s)= r e (s, L) m e G(s) (0,s)= me G(s) (s, L), pertanto risulta: { R(s) = r e (0,s)=r e (s, L) = R (s) M(s) = m e G(s) (0,s)=me G(s) (s, L) = M (s). Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

4 6 Statica delle travi 6.4 Caratteristiche della sollecitazione 6 Statica delle travi 6.5 Vincoli Dunque i due tronchi L + e L si scambiano azioni opposte (figura 6.6). Inoltre R ed M, azioni di L + su L, coincidono rispettivamente con la risultante e il momento risultante rispetto al polo G(s) delle forze esterne agenti su L + ; ovvero R ed M, azioni di L su L +, coincidono con la risultante ed il momento risultante rispetto al polo G(s) delle forze esterne agenti su L. Nel caso di travi piane (si veda il paragrafo 4.5) il sistema di forze esterne f, F i è costituito da forze parallele al piano che contiene la linea d asse della trave; inoltre c è un campo vettoriale perpendicolare a tale piano così come il vettore momento C j della generica coppia concentrata. È dunque conveniente in questo caso assumere il sistema di riferimento locale (G;x, y, z) in maniera tale che l asse x sia diretto perpendicolarmente al piano contenente la linea d asse. Per tale scelta si ha che le seguenti componenti delle azioni interne sono nulle: R x =0, M z = M y =0. È quindi possibile utilizzare la notazione semplificata (figura 6.7): Fig. 6.6 componente simbolo denominazione R y T sforzo di taglio R z N sforzo normale M x M momento flettente 6.4 Caratteristiche della sollecitazione Per caratterizzare le azioni interne nelle travi, è utile riferirsi alle componenti di R ed M in un opportuno sistema di riferimento. Sia (G;x, y, z) un sistema di riferimento cartesiano ortogonale con asse z tangente alla linea d asse della trave in G e diretto nel verso delle ascisse curvilinee crescenti (cioè uscente da L ) e gli assi x e y perpendicolari a z e diretti in maniera arbitraria (figura 6.7). Le componenti di R ed M nel riferimento scelto sono per definizione le caratteristiche della sollecitazione in G. Per esse si usa la seguente terminologia: componente simbolo denominazione R x T x sforzo di taglio (lungo x) R y T y sforzo di taglio (lungo y) R z N sforzo normale M x M x momento flettente (lungo x) M y M y momento flettente (lungo y) M z M z momento torcente Fig. 6.7 Le caratteristiche della sollecitazione così definite si intendono positive se dirette nel senso positivo degli assi x, y e z. Poiché le forze interne agenti su L + sono opposte a quelle agenti su L nella stessa sezione, quando le caratteristiche della sollecitazione agiscono sulla base di sinistra dell elemento di trave considerato, si intendono positive se dirette in verso opposto a quello degli assi x, y e z (figura 6.8). 6.5 Vincoli Nella nostra trattazione ipotizzeremo la presenza di vincoli lisci, in grado di reagire sulla trave con forze e coppie concentrate agenti sulla sezione di applicazione del vincolo. Per questa tipologia di vincoli è possibile ricavare la Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

5 6 Statica delle travi 6.5 Vincoli 6 Statica delle travi 6.5 Vincoli Fig. 6.8 caratterizzazione statica a partire da quella cinematica attraverso il seguente postulato. Postulato delle reazioni vincolari. Un vincolo liscio è in grado di reagire con un qualsiasi sistema di forze che non compiono lavoro per tutti gli spostamenti compatibili con il vincolo stesso: L = F u()+m ϕ() = 0 per ogniu(), ϕ() compatibili con il vincolo. Si analizzano nel seguito le possibili reazioni esercitate dai vincoli piani. ppoggio (figura 6.9) L equazione cinematica di vincolo è u() = 0. L espressione del lavoro delle reazioni vincolari è quindi L = F u() + M ϕ() = M ϕ() = 0 per ogni ϕ() M =0, Fig. 6.9 con H e V arbitrari parametri reattivi. Si osservi che il numero di parametri reattivi è uguale alla molteplicità cinematica del vincolo (questa proprietà è valida per tutte le tipologie di vincolo). Doppio pendolo (figura 6.10a) Le equazioni cinematiche di vincolo sono { u() e =0 ϕ() = 0, L espressione del lavoro delle reazioni vincolari è quindi: L = F u() + M ϕ() = F u() = 0 per ogni u() e. Il lavoro si annulla quando F u(), cioè quando F e, con M che può avere valore arbitrario. Dunque il doppio pendolo può reagire con una forza agente su di una retta appartenente al fascio improprio di direzione e, equivalente ad una coppia di valore qualsiasi ed una forza passante per la sezione e parallela all asse dei pendoli (figura 6.10). I parametri reattivi in questo caso sono M e F. essendo ϕ() qualunque, mentre F è arbitraria. Dunque una cerniera può reagire solo con una forza passante per la sezione e avente retta d azione, con direzione qualunque, appartenente al fascio proprio di centro (figura 6.9). Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano individuato dai versori (e 1, e 2 ), F assume l espressione F = H e 1 + V e 2, Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

6 6 Statica delle travi 6.5 Vincoli 6 Statica delle travi 6.6 Sconnessioni Fig Carrello o pendolo (figura 6.10b) L equazioni cinematica di vincolo è u() e =0 L espressione del lavoro delle reazioni vincolari è quindi: L = F u() + M ϕ() = 0 per ogni u() e per ogniϕ(). Il lavoro si annulla quando i due termini sono entrambi nulli, cioè quando F e e M = 0. Dunque il carrello può reagire solo con una forza passante per la sezione e parallela all asse del carrello stesso (figura 6.10). Il parametro reattivo è dato da F. Pendolo improprio (figura 6.11a) L equazioni cinematica di vincolo è: ϕ() = 0 L espressione del lavoro delle reazioni vincolari è quindi L = F u() + M ϕ() = F u() = 0 per ogni u(). Il lavoro si annulla dunque quando F = 0, e con M qualunque. Dunque il pendolo improprio può reagire solo con una coppia M che rappresenta il parametro reattivo (figura 6.11). Fig Incastro (figura 6.11b) Le equazioni cinematiche di vincolo sono { u() = 0 ϕ() = 0. L espressione del lavoro delle reazioni vincolari è quindi L = F u() + M ϕ() = 0. Il lavoro è dunque sempre nullo per arbitari F e M. L incastro può quindi reagire con una forza qualunque agente nel piano, equivalente ad coppia di valore qualsiasi ed una forza passante per la sezione ed avente direzione qualsiasi (figura 6.11). I parametri reattivi in questo caso sono M, H e V. 6.6 Sconnessioni nalogamente a quanto visto per i vincoli lisci, è possibile dedurre la caratterizzazione statica delle sconnessioni lisce utilizzando un postulato analogo a quello relativo alle reazioni vincolari. Postulato. Una sconnessione liscia è in grado di trasmettere un qualsiasi sistema di forze interne che non compiono lavoro per tutti gli spostamenti compatibili con la sconnessione stessa. Esplicitiamo questa condizione (figura 6.12): L = R u () R u + () + M ϕ () M ϕ + () = = R [[u]] M [[ϕ]] =0 per ogni [[u]], [[ϕ]] compatibili con la sconnessione. Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

7 6 Statica delle travi 6.6 Sconnessioni 6 Statica delle travi 6.6 Sconnessioni Le equazioni cinematiche di vincolo sono: { [[u]] e =0 Fig Si analizzano nel seguito le possibili situazioni. Cerniera (figura 6.13) L equazione cinematica di vincolo è pertanto: [[ϕ]] =0, L = R [[u]] M [[ϕ]] = R [[u]] = 0 per ogni [[u]] e. Il lavoro si annulla quando R [[u]], cioè quando R e (ovvero R d = 0, con M che può avere valore arbitrario. Dunque il doppio pendolo può trasmettere una coppia di valore qualsiasi ed una forza parallela all asse dei pendoli. [[u]] = 0, pertanto si ha L = R [[u]] M [[ϕ]] = M [[ϕ]] = 0 per ogni [[ϕ]] M =0, mentre R è arbitraria. Dunque una cerniera può trasmettere solo forze passanti per la cerniera stessa, e di conseguenza nella sezione in cui è applicata la sconnessione il momento flettente è nullo. Fig Nel caso particolare in cui i pendoli sono diretti lungo la direzione dell asse della trave (figura 6.14b), si ha: R d = T () = 0, Fig dunque nella sezione di applicazione del doppio pendolo il taglio si annulla, mentre sforzo normale e momento flettente sono arbitrari. Se viceversa l asse del doppio pendolo è perpendicolare all asse della trave (figura 6.14c), si ha: Doppio pendolo (figura 6.14) R d = N() = 0, Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

8 6 Statica delle travi 6.6 Sconnessioni 6 Statica delle travi 6.7 Problema statico dunque lo sforzo normale si annulla, mentre taglio e momento flettente sono arbitrari. Pendolo (figura 6.15) L equazioni cinematica di vincolo è dunque [[u]] e =0, L = R [[u]] + M [[ϕ]] = 0 per ogni [[u]] e per ogniϕ(). Questo implica che R e e M = 0. Dunque il carrello trasmette solo una forza passante per la sezione e parallela all asse del carrello stesso. Pendolo improprio (figura 6.16) L equazioni cinematica di vincolo è dunque [[ϕ]] =0, L = R [[u]] + M [[ϕ]] = R [[u]] = 0 per ogni [[u]]. Il lavoro si annulla quando R = 0 con M qualunque. Dunque il pendolo improprio può trasmettere solo una coppia M. Di conseguenza risulta T () = 0 N() = 0. Fig Problema statico Fig Se in particolare l asse del pendolo è parallelo all asse della trave, si ha (figura 6.15a) T () = 0 M() = 0, se viceversa i due assi sono perpendicolari, si ha (figura 6.15b) N() = 0 M() = 0. Il problema statico per una travatura con assegnato sistema di forze esterne, consiste nella determinazione delle reazioni vincolari e delle caratteristiche della sollecitazione (azioni interne in ogni sezione) che rendono la travatura equilibrata. Consideriamo una travatura soggetta ai seguenti sitemi di forze: forze esterne forze attive (assegnate); forze reattive (incognite); forze interne N, T, M (incognite). Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

9 6 Statica delle travi 6.7 Problema statico 6 Statica delle travi 6.8 Teorema dell equilibrio Una travatura iperstatica è staticamente indeterminata per ogni sistema di forze esterne attive. Per una travatura cinematicamente indeterminata il problema statico è, a seconda del sistema di forze esterne attive, possibile o impossibile; in particolare per un sistema di forze per il quale il problema statico è possibile se la travatura è labile, essa risulta staticamente determinata, se la travatura è labile a vincoli inefficaci, essa risulta staticamente indeterminata. 6.8 Teorema dell equilibrio Diremo che il problema statico è Fig impossibile, se non esiste un sistema di forze reattive ed un sistema di forze interne che rendono equilibrata la travatura per i carichi esterni (figura 6.17d,f); Si assegni una trave rettilinea soggetta ad un sistema di forze esterne ed interne (figura 6.18), e supponiamo che essa sia in equilibrio. Si consideri una parte della trave individuata da due sezioni di ascissa e s 2 rispettivamente, in modo che esso non contenga al suo interno carichi concentrati, ma solo coppie e forze distribuite. possibile, se esistono almeno un sistema di forze reattive e un sistema di forze interne che rendono equilibrata la travatura; in questo caso diremo che la travatura è staticamente determinata, se attraverso le sole equazioni di equilibrio è possibile determinare un unico sistema di forze reattive ed un unico sistema di forze interne che rendono equilibrata la travatura (figura 6.17b,c); staticamente indeterminata se tali sistemi non sono univocamente determinabili con le sole equazioni di equilibrio (figura 6.17a,e). Teorema (Dualità statica cinematica). Una travatura isostatica è staticamente determinata per ogni sistema di forze esterne attive. Fig Se la trave è in equilibrio, valgono gli assiomi di Eulero, dunque è in equilibrio ogni sua parte. Gli assiomi di Eulero, scritti per il tronco s 2, forniscono le seguenti equazioni: { r(s1,s 2 )=R(s 2 ) R( )+r e (,s 2 )=0 m O (,s 2 )=M(s 2 ) M( )+m e O (s (6.2) 1,s 2 )=0. Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

10 6 Statica delle travi 6.8 Teorema dell equilibrio 6 Statica delle travi 6.8 Teorema dell equilibrio Nella prima delle (6.2), il termine r e (,s 2 ) rappresenta la risultante delle forze esterne, ossia: r e (,s 2 )= s2 fds, inoltre, poiché tra ed s 2 non vi sono forze concentrate, il campo vettoriale delle sollecitazioni R(s) è continuo, dunque per il teorema fondamentale del calcolo integrale si ha: R(s 2 ) R( )= s2 dr ds ds. Sostituendo questi risultati nella prima delle (6.2), si ha quindi: s2 [ ] dr r(,s 2 )= ds + f ds = 0 per ogni,s 2 (0,L). Questa relazione deve valere per arbitrarie sezioni e s 2 (purché non vi siano forze o coppie concentrate all interno), dunque l integrale è nullo per arbitrari estremi di integrazione; questo implica che la funzione integranda deve essere nulla, ossia: dr ds + f = 0 per ogni s (0,L). (6.3) In un sistema di riferimento locale (figure 6.7, 6.19) si può scrivere: R = Ne 3 + T e 2 ; f = p e 3 + q e 2 ; poiché la trave è rettilinea, e 2 ed e 3 sono costanti, per cui: dr ds = dn ds e 3 + dt ds e 2. Proiettando la (6.3) lungo z ed y si ottiene rispettivamente: dn ds + p = 0 ; dt ds + q =0. Fig Consideriamo ora il termine m e O (,s 2 ), calcolato rispetto al polo O corrispondente ad s = 0. Risulta: m e O (,s 2 )= = = s2 ( ) c + (G(s) O) f ds + (G(s 2 ) O) R(s 2 ) (G( ) O) R( )= [ s2 ( ) ] c sq ds s 2 T (s 2 )+ T ( ) e 1. Per la continuità delle funzione T (s) e M(s) risulta: s 2 T (s 2 ) T ( ) = = M(s 2 ) M( ) = s2 s2 d(st) ds = ds (T sq)ds s2 dm ds ds, s2 ( ) ds ds T + sdt ds = ds per cui la seconda delle (6.2) diventa: [ s2 ( ) ] dm m O (,s 2 ) = + c sq T + sq ds e 1 = ds [ s2 ( ) ] dm = ds + c T ds e 1 = 0 per ogni,s 2 (0,L). Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

11 6 Statica delle travi 6.8 Teorema dell equilibrio 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni Questa relazione deve valere per arbitrarie sezioni e s 2, dunque la funzione integranda deve essere nulla, ossia: dm ds + c T = 0 per ogni s (0,L). Le tre equazioni dn ds + p =0 dt ds + q =0 dm ds + c T =0 (6.4) rappresentano le equazioni indefinite di equilibrio per una trave rettilinea e sono valide in ogni sezione in cui non sia applicato un carico concentrato. Si ricorda che in queste equazioni i segni delle funzioni N, T, M, p, q e c sono positivi se rispettano le convenzioni rappresentate in figura pplicazioni Fig La trave in figura 6.21 è isostatica, dunque staticamente determinata. Per determinare le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione sono sufficienti le equazioni di equilibrio. La caratterizzazione statica dell incastro fornisce per esso le tre componenti reattive H, V, M (figura 6.22). Fig Fig Le equazioni cardinali della statica, fissando il polo per i momenti in, danno H + F cos α =0 V F sin α =0 M FLsin α =0 H = F cos α V = F sin α M = FLsin α. La reazione H ha componente negativa, per cui è diretta verso destra. Rappresentiamo lo schema di corpo libero: Per determinare le leggi di variazione delle caratteristiche della sollecitazione, fissiamo un ascissa s (0,L) lungo l asse della trave, e consideriamo la parte di trave a sinistra (o alternativamente a destra) della sezione di ascissa Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

12 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni Fig generica s (figura 6.24). Le caratteristiche della sollecitazione sono date dalla risultante e dal momento risultante rispetto alla sezione considerata di tutte le forze esterne agenti sulla parte di sinistra (o alternativamente di destra) secondo le convenzioni rappresentate in figura Si ottiene N(s) =F cos α T (s) =F sin α M(s) = FLsin α + Fssin α Fig Fig La trave in figura 6.26 è isostatica, dunque staticamente determinata. La caratterizzazione statica della cerniera fornisce per essa le componenti reattive H e V, mentre per il carrello in B si ha V B (figura 6.27). Fig Si osservi che le leggi di variazione così ricavate rispettano le equazioni indefinite di equilibrio. Infatti, non essendoci carichi distribuiti, dn/ds = dt/ds = 0, dunque N e T sono costanti, mentre dm/ds = T, dunque M è lineare rispetto ad s. I diagrammi delle sollecitazioni sono rappresentati in figura 6.25 (si noti che il diagramma del momento flettente si rappresenta con le ordinate positive verso il basso). Fig Sostituendo il carico distribuito q con una forza concentrata equivalente di modulo pari a ql e applicata in mezzeria del tratto su cui è applicato il carico, Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

13 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni le equazioni cardinali della statica, fissando il polo per i momenti in, danno: H =0 H =0 V + V B ql =0 V = ql V B L ql L 2 2 =0 V B = ql 2. Rappresentiamo lo schema di corpo libero: Fig Fig Per determinare le leggi di variazione delle caratteristiche della sollecitazione, fissiamo un ascissa s (0,L) lungo l asse della trave, e consideriamo la parte di trave a sinistra (o alternativamente a destra) della sezione di ascissa generica s (figura 6.29). Le caratteristiche della sollecitazione sono date dalla risultante e dal momento risultante rispetto alla sezione considerata di tutte le forze esterne agenti sulla parte di sinistra (o alternativamente di destra) secondo le convenzioni rappresentate in figura 6.20: N(s) =0 T (s) = ql 2 qs M(s) = ql 2 s qs2 2 Si osservi che dn/ds = 0, dt/ds = q, dm/ds = T, dunque M ha andamento parabolico. Nella sezione s = L/2 dove T = 0 il diagramma del momento presenta un massimo relativo: M(L/2) = ql 2 / Fig Fig Studiamo cinematicamente la travatura in figura 6.31 con il metodo geometrico (figura 6.32). Essa è costituita da tre corpi rigidi vincolati con un doppio Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

14 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni Fig pendolo (vincolo doppio), un carrello (vincolo semplice) e un incastro (vincolo triplo), e connessi con un pendolo (connessione semplice) ed un doppio pendolo (connessione doppia) per cui risulta: l =3n v c =9 ( ) (1 + 2) = 0 ; dunque la travatura può essere isostatica o labile a vincoli inefficaci. Il doppio pendolo in fissa il centro di rotazione C I del primo tratto nel punto improprio associato alla direzione orizzontale, mentre il carrello in C impone che lo stesso C I debba appartenere alla retta verticale r. Queste condizioni sono incompatibili, dunque non può esserci alcun C I, cioè il tratto I non può subire spostamenti rigidi infinitesimi. Lo stesso si può dire per il tratto III per effetto dell incastro che sottrae ad esso tutti i gradi di libertà. Il pendolo in D impone che il centro di rotazione relativo C I,II debba trovarsi sulla retta s, ma essendo il campo di spostamenti di I identicamente nullo, questa diventa una condizione su C II. llo stesso modo il doppio pendolo in E impone che C II,III sia il punto improprio associato alla direzione orizzontale, ma essendo il campo di spostamenti di III nullo, anche questa diventa una condizione su C II. Queste ultime due condizioni sono incompatibili, dunque non può esistere C II, per cui nessuno dei tre tratti può subire spostamenti rigidi infinitesimi e la struttura è isostatica, dunque anche staticamente determinata. La caratterizzazione statica dei vincoli fornisce le componenti reattive H e M per il doppio pendolo, V C per il carrello e H F, V F M F per l incastro (figura 6.33). Fig Per determinare le reazioni vincolari utilizziamo le equazioni cardinali della statica, fissando il polo per i momenti in F, e le equazioni di sconnessione. La sconnessione in D è doppia, per cui avremo due equazioni statiche. In particolare il pendolo trasmette solo forze interne parallele al suo asse, per cui si annulleranno sforzo normale e taglio (si veda la figura 6.15). Il doppio pendolo in E trasmette solo forze dirette lungo il suo asse e coppie, dunque si annulla il taglio (si veda la figura 6.14). Essendovi però una forza applicata sulla sezione di sinistra, il taglio sarà nullo solo a destra, mentre a sinistra avrà valore in modulo pari al modulo della forza applicata. Fo =0 Fv =0 M(F) = 0 M(D) = 0 N(D) = 0 T dx (E) = 0 H ql H F =0 V C ql ql + V F =0 M H L ql 2 3LV C + ql 2 + q L2 2 + M F =0 M + ql 2 + H L + V C L =0 H =0 ql V F =0 Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

15 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni H =0 M =2qL 2 V C = ql V F = ql H F = ql M F = ql2 2. Rappresentiamo lo schema di corpo libero: N(s 2 ) = 0 T (s 2 ) = 0 M(s 2 )= 2qL 2 + ql 2 = ql 2 CE, s 3 (0, 2L) N(s 3 ) = 0 T (s 3 )=ql M(s 3 )= 2qL 2 + ql 2 + qls 3 = qls 3 ql 2 EF, s 4 (0,L) N(s 4 )=qs 4 T (s 4 )=ql ql qs 4 = qs 4 M(s 4 )=ql(l s 4 )+ ql2 2 q(l s 4) 2 = ql 2 qs Fig I punti di discontinuità delle leggi di variazione delle caratteristiche della sollecitazione sono: sezioni B e C per la presenza di forze e coppie concentrate e per la variazione di direzione dell asse della trave; sezione E per la presenza di un forza concentrata e per la discontinuità del carico distribuito. Fissate sui vari tratti delle ascisse come indicato in figura, si ottengono le seguenti leggi ed i corrispondenti diagrammi. B, (0,L) N( ) = 0 T ( ) = 0 M( )= 2qL 2 BC, s 2 (0,L) Si osservi che in B il diagramma del momento flettente non si può ribaltare, in quanto il suo valore nella sezione immediatamente a sinistra è diverso da quello nella sezione immediatamente a destra a causa della presenza della coppia concentrata. In figura 6.36 sono riportate le coppie agenti sul nodo B (le due forze interne più la coppia concentrata) che come si può vedere rispettano l equilibrio alla rotazione. In C invece, non essendovi coppie concentrate applicate, ma solo una forza concentrata, i due momenti a sinistra e a destra sono uguali, dunque il diagramma può essere ribaltato. In E vi è una forza concentrata perpendicolare all asse della trave, dunque si riscontra un salto nel diagramma del taglio, e di conseguenza un punto angoloso nel diagramma del momento flettente. Nella sezione a destra di E il taglio si annulla e dunque vi è un punto di massimo relativo del momento Studiamo cinematicamente la travatura in figura 6.37 con il metodo geometrico (figura 6.38). Essa costituita da due tratti vincolati con una cerniera (vincolo doppio) e due carrelli (vincoli semplici), e connessi con una cerniera (connessione doppia) per cui risulta: l =3n v c =6 ( ) 2 = 0 ; Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

16 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni Fig Fig Fig Fig dunque la travatura pu essere isostatica o labile a vincoli inefficaci. La cerniera in fissa il centro di rotazione C I del primo tratto nella cerniera stessa, mentre i due carrelli in E ed F impongono ciascuno che il centro C II debba appartenere alle rispettive rette efficaci. Queste ultime due condizioni impongono che C II debba trovarsi nell intersezione dei due assi, mentre la cerniera in C impone che il centro di rotazione relativo C I,II debba trovarsi nella cerniera stessa. I tre possibili centri di rotazione C I,C II ec I,II non sono allineati, dunque il primo teorema delle catene cinematiche ci permette di affermare che la struttura isostatica. Infatti se la struttura potesse subire spostamenti rigidi infinitesimi, il teorema imporrebbe l allineamento dei tre centri di rotazione, e questo va in contrasto con le condizioni imposte dai vincoli, dunque non sono possibili spostamenti rigidi. La caratterizzazione statica dei vincoli fornisce le componenti reattive H e V per la cerniera, V E e H F per i carrelli (figura 6.40). Per determinare le reazioni vincolari utilizziamo le equazioni cardinali della statica, fissando il polo per i momenti in, e l equazione di sconnessio- Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

17 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni Fig ne. La cerniera in C impone che il momento flettente sia nullo nella sezione immediatamente a destra, mentre a sinistra è pari a C. Fo =0 H + ql H F =0 Fv =0 V + V E =0 M() = 0 q L2 2 M dx (C) = 0 C + V 3 E 2 L =0 V E L H F L =0 Fig Fissate sui vari tratti delle ascisse come indicato in figura, si ottengono le seguenti leggi ed i corrispondenti diagrammi, nei quali si riporta separatamente l effetto del carico distribuito q e della coppia C. H = 2 3 ql + 2 C 3 L V = ql 3 2 C 3 L V E = ql C H F = ql 3 L C 3 L. Rappresentiamo lo schema di corpo libero: I punti di discontinuità delle leggi di variazione delle caratteristiche della sollecitazione sono: sezione B per la variazione di direzione dell asse della trave e per la discontinuità del carico distribuito; sezione C per la presenza di una coppia concentrata; sezione D per la presenza di un nodo triplo. Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

18 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni B, (0,L) N( )= ql C 3 L T ( )= 2 3 ql 2 C 3 L q ( M( )= 2 3 ql + 2 ) C q s2 1 3 L 2 ( BC, s 2 0, L ) 2 N(s 2 )= ql 3 2 C 3 L T (s 2 )= ql 3 2 C 3 L ( ql M(s 2 )= C )( ) ( C 3 ql 3 L 2 L s = q L2 6 q L 3 s 2 2 C 3 L (s 2 + L) ( ) L CD, s 2 2,L N(s 2 )= ql 3 2 C 3 L T (s 2 )= ql 3 2 C 3 L ( ql M(s 2 )= )( ) ( C 3 ql 3 L 2 L s = q L2 6 q L 3 s 2 2 C 3 L s 2 C L C L ) L = ) L = DE, s 3 N(s 3 ) = 0 ( 0, L ) 2 T (s 3 )= ql 3 2 C 3 L ( ql M(s 3 )= )( ) C L 3 L 2 s 3 DF, s 4 (0,L) N(s 4 ) = 0 T (s 4 )= ql C 3 L ( ql M(s 4 )= ) C (L s 4 ) 3 L In figura 6.41 sono riportate le forze agenti sui nodi B e C, in figura 6.42 sono riportati i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. Fig Corso di Scienza delle Costruzioni Corso di Scienza delle Costruzioni

19 6 Statica delle travi 6.9 pplicazioni Fig Corso di Scienza delle Costruzioni

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Esercizi di Statica. Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA. Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco. acuradi

Esercizi di Statica. Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA. Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco. acuradi Esercizi di Statica Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco acuradi Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA Esercizi di Statica A. G. Porco, G. Formica 1 Indice 1 Calcolo delle reazioni vincolari

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti 17 - I corollari di ohr per il calcolo degli spostamenti ü [.a. 011-01 : ultima revisione settembre 01] Relazioni fondamentali : l' analogia In questo capitolo si utilizza la teoria dell'analogia di ohr

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI Alcune proprietà della deformata dei portali Si esaminano nel seguito alcune proprietà della deformata dei portali. Queste proprietà permettono

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano PPUNTI DI SCIENZ DEE COSTRUZIONI Giulio lfano nno ccademico 004-005 ii Indice 1 TRVTURE PINE 1 1.1 Geometria, equilibrio e vincoli...................... 1 1.1.1 Piani di simmetria........................

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. SRZO n. ata la travatura reticolare piana triangolata semplice illustrata in Figura, determinare gli sforzi normali nelle

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

3 - Analisi statica delle strutture

3 - Analisi statica delle strutture 3 - nalisi statica delle strutture Metodo analitico ü [.a. 11-1 : ultima revisione 3 settembre 11] Si consideri una struttura piana S, costituita da t tratti rigidi, e si immagini di rimuovere tutti i

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA 1) IL MOMENTO DI UNA FORZA Nell ambito dello studio dei sistemi di forze, diamo una definizione di momento: il momento è un ente statico che provoca la rotazione dei corpi. Le forze producono momenti se

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Sistemi di travi Corsi di Laurea in

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli