REGOLAMENTO CORSI DELL ATTIVITA E DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO IN ACQUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO CORSI DELL ATTIVITA E DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO IN ACQUA"

Transcript

1 CROCE ROSSA ITALIANA UFFICIO SOCCORSI SPECIALI SERVIZIO 12 ATTIVITA' DI EMERGENZA ED OPERAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO CORSI DELL ATTIVITA E DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO IN ACQUA

2 Capitolo 1 OPERATORE POLIVALENTE SALVATAGGIO IN ACQUA 1.1 Corso per Operatore Polivalente Salvataggio in Acqua O.P.S.A. Il corso di formazione per OPSA Operatore Polivalente Salvataggio in Acqua è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. Possono accedere al corso i soci attivi e dipendenti iscritti alla C.R.I. che abbiano età minima 18 anni. 2. L ammissione al corso sarà concessa previo superamento di un apposita prova di selezione attitudinale. La prova è svolta a cura di una Commissione composta da almeno un Istruttore ed un Aiuto Istruttore OPSA, i quali valuteranno l esaminando conferendo un punteggio da 0 a 3 per ciascuna prova. 3. La Selezione è ritenuta valida se l esaminando si aggiudica una media di 2 punti sul totale delle prove e nelle valutazioni non è presente punteggio 0 nelle prove di nuoto. 4. La Selezione consiste nelle seguenti prove pratiche: Acquaticità, Tuffo da 1 m, Nuoto per 100 m suddiviso in: 50 m Crawl, 25 m Nuoto Rana, 25 m Nuoto Dorso 12,5 m di apnea, Sostentamento per 1 minuto, Primo Soccorso: B.L.S., colloquio finale. 5. Il verbale su apposito modello allegato al presente sarà tenuto agli atti dell Unità. 6. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa. 7. Il corso è tenuto dagli Istruttori OPSA e da docenti esperti negli specifici argomenti teorici. 8. La Direzione del corso è affidata dal Presidente dell Unità che autorizza il corso all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 9. Il corso per gli OPSA. deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di Istruttori ed Aiuto Istruttori disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche. 10. Il rapporto massimo è: - n. 1 Istruttore ogni otto allievi - n. 1 Istruttore + un aiuto istruttore ogni dodici allievi - n. 1 Istruttore + due aiuto istruttori ogni sedici allievi limite massimo n. 30 partecipanti. 11. Al termine del corso, il Direttore dello stesso, sentiti i Collaboratori Docenti ammette gli aspiranti, che abbiano frequentato almeno il 75 % delle lezioni, ad un esame teoricopratico che si articola attraverso una prova scritta ed un colloquio di verifica. A seguito 2

3 dell esito positivo di dette prove l esaminando deve sostenere una prova pratica tendente ad accertare il grado di preparazione tecnico-pratica acquisita. 12. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato; - Istruttore OPSA Direttore del corso; - Medico; - Delegato Regionale OPSA. 13. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 14. I Comitati organizzatori il rilasceranno gli attestati. 3

4 1.1.1 Scheda Normativa 4

5 CAPITOLO 2 CORSI OPERATORI DI SPECIALITA 2.1 Corso OPSA Operatore Moto d Acqua OPSA/OMA Il corso di formazione per OPSA Operatore di Moto d Acqua è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 15. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al comitato centrale, Ufficio Soccorsi Speciali, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 16. Possono accedere al corso i soci attivi ed i dipendenti iscritti alla C.R.I. che abbiano brevetto OPSA da almeno un anno. 17. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme a quello di cui alla scheda normativa e la durata del corso è di ore 16, di cui 12 ore pratiche e 4 ore di teoria. 18. Il corso è tenuto da un Istruttore Conduttori Moto d acqua. - n. 1 Istruttore per un massimo di 10 allievi - n. 1 moto d acqua con conduttore esperto ogni 5 allievi. 19. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 20. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere, ed al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica. 21. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato; - Istruttore OPSA Conduttore di Moto d Acqua Direttore del corso. 22. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello. 23. Una copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso, le altre, trasmesse rispettivamente all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando e al competente Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale che provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenze. 24. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 5

6 25. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall ufficio. I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 6

7 2.1.1 Scheda Normativa 7

8 2.2 Corso OPSA Sommozzatore di Protezione Civile OPSA/SMZPC Il corso di formazione per OPSA Sommozzatore di Protezione Civile è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al Comitato Centrale, Ufficio Soccorsi Speciali, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 2. Possono accedere al corso i soci attivi iscritti alla C.R.I. che abbiano brevetto OPSA SMZ AS da almeno un anno. 3. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa. 4. Il corso è tenuto dagli Istruttori OPSA Sommozzatori di Protezione Civile e da docenti esperti negli specifici argomenti teorici. 5. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 6. Il corso per di OPSA SMZ PC deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di Istruttori disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche. 7. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere. Al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica. 8. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato, - Istruttore OPSA Sommozzatore di Protezione Civile Direttore del Corso. 1. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 9. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 8

9 2.2.1 Scheda Normativa 9

10 2.3 Corso OPSA Acque Vive I livello OPSA/AV I Il corso di formazione per OPSA Acque Vive I livello è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al comitato centrale, ufficio soccorsi speciali, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 2. I corsi potranno essere svolti solo in ambienti che presentano le seguenti caratteristiche: - fiume con difficoltà variabili da WW 2 grado a WW 4 grado - portata d acqua regolare e presenza di pericoli naturali ed artificiali - disponibilità per i corsisti dell attrezzatura specifica per il soccorso in fiume - disponibilità di attrezzature specifiche quali, materiale per teleferica, Raft, Hydro-speed 3. Possono accedere al corso i soci attivi iscritti alla C.R.I. che abbiano brevetto OPSA/BASE da almeno un anno. 4. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa. 5. Il corso è tenuto dagli Istruttori OPSA Acque Vive 6. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica 7. Il corso deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di Istruttori disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche: - almeno 2 istruttori + 1 operatore esperto ogni 8 allievi - almeno 2 istruttori + 2 operatori esperti ogni 12 allievi - almeno 3 istruttori + 2 operatori esperti ogni 16 allievi. 8. La valutazione degli allievi verrà fatta ad itinere 9. La Commissione esaminatrice è così composta : - Presidente del Comitato o suo delegato, - Istruttore OPSA Acque Vive Direttore del corso. 2. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 11. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esami completa dei dati aggiunti dall Ufficio 10

11 2.3.1 Scheda Normativa 11

12 2.4 Corso OPSA Acque Vive II livello OPSA/AV II Il corso di formazione per OPSA Acque Vive II livello è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al Comitato Centrale, Ufficio Soccorsi Speciali, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 2. I corsi potranno essere svolti solo in ambienti che presentano le seguenti caratteristiche: - fiume con difficoltà variabili da WW 2 grado a WW 4 grado - portata d acqua regolare e presenza di pericoli naturali ed artificiali - disponibilità per i corsisti dell attrezzatura specifica per il soccorso in fiume - disponibilità di attrezzature specifiche quali, materiale per teleferica, Raft, Hydrospeed 3. Possono accedere al corso i soci attivi iscritti alla C.R.I. che abbiano brevetto OPSA AC- QUE VIVE I LIVELLO da almeno un anno. 4. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa. 5. Il corso è tenuto dagli Istruttori OPSA Acque Vive e da docenti esperti negli specifici argomenti tecnici 6. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica 7. Il corso deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di Istruttori disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche: - almeno 2 istruttori + 1 operatore esperto ogni 8 allievi - almeno 2 istruttori + 2 operatori esperti ogni 12 allievi - almeno 3 istruttori + 2 operatori esperti ogni 16 allievi 8. La valutazione degli allievi verrà fatta ad itinere. 9. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 10. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esami completa dei dati aggiunti dall Ufficio 12

13 2.4.1 Scheda Normativa 13

14 2.5 Corso OPSA Acque Vive III Livello OPSA/AV III (canoa, raft, hydrospeed, alluvioni) Il corso di formazione per OPSA Acque Vive III livello è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al comitato centrale, ufficio soccorsi speciali, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 2. E un corso di specializzazione che prevede quattro moduli indipendenti tra di loro : - Specializzazione canoa - Specializzazione raft - Specializzazione hydrospeed - Specializzazione alluvioni 3. I corsi potranno essere svolti solo in ambienti che presentano le seguenti caratteristiche: - fiume con difficoltà variabili da WW 2 grado a WW 4 grado - portata d acqua regolare e presenza di pericoli naturali ed artificiali - disponibilità per i corsisti dell attrezzatura specifica per il soccorso in fiume - disponibilità di attrezzature specifiche quali materiale per teleferica, Raft, Hydrospeed. 4. Possono accedere al corso i soci attivi iscritti alla C.R.I. che abbiano brevetto OPSA ACQUE VIVE II LIVELLO da almeno un anno 5. La durata del corso e il programma delle lezioni del corso dipendono dal tipo di specializzazione e devono essere conformi alle schede normative Il corso è tenuto dagli Istruttori OPSA Acque Vive e da docenti esperti negli specifici argomenti tecnici 6. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica 7. Il corso OPSA ACQUE VIVE III LIVELLO deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di Istruttori disponibili a svolgere gli esercizi e le eserci-tazioni pratiche, e deve essere conforme alle schede normative 8. La valutazione degli allievi verrà fatta ad itinere 9. La Commissione esaminatrice è così composta : - Presidente del Comitato o suo delegato, - Istruttore OPSA Acque Vive Direttore del corso 10. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando 14

15 - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 11. In presenza di scuola di formazione e standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 15

16 2.5.1 Scheda Normativa Canoa 16

17 2.5.2 Scheda Normativa Raft 17

18 2.5.3 Scheda Normativa Hydrospeed 18

19 2.5.4 Scheda Normativa Alluvioni 19

20 2.6 Corso OPSA Elisoccorritore OPSA/ES Il corso di formazione per OPSA Elisoccoritore è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al comitato centrale, ufficio soccorsi speciali, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione orga-nizzatrice. 2. Possono accedere al corso i soci attivi iscritti alla C.R.I. che abbiano brevetto OPSA da almeno due anni, aver conseguito un brevetto A.R.A. almeno di 1 grado 3. L ammissione al corso sarà concessa previo superamento di un apposita prova di selezione attitudinale. 4. La prova è svolta a cura di una commissione composta almeno da: - n. 1 Istruttore OPSA Elisoccoritore - n. 1 Istruttore SMTS, i quali valuteranno l esaminando conferendo un punteggio da 0 a 3 per ciascuna prova; la Selezione è ritenuta valida se l esaminando si aggiudica una media di 3 punti sul totale delle prove. 5. La Selezione consiste nelle seguenti prove: Corpo libero (costume da bagno) a) 400 mt stile libero max 8 b) 100 mt stile salva-mento+ 50 mt stile salvamento con pinne + 50 mt trasporto manichino max 5 c) 25 metri di nuoto in immersione d) Sostentamento di 5 kg per 1 minuto e mezzo e) Serie di 4 capovolte consecutive Con attrezzature (pinne, maschera, aeratore) a) Svuotamento di almeno 2 volte della maschera sul fondo b) Vestizione sul fondo (zavorra, pinne, masche-ra e aeratore) Con attrezzatura alpinistica a) Discesa in corda doppia con freno e N.Ab da parete di altezza di mt 10 b. Discesa in corda doppia con freno e N.Ab da ponte di altezza di mt Il verbale su apposito modello allegato al presente sarà tenuto agli atti dell Unità. 7. Sarà facoltà dell organizzazione del corso variare o integrare le prove di selezione, qualora l Ente, che fornisce l aeromobile, lo richiedesse. 8. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa 9. Il corso è tenuto dagli Istruttori OPSA Elisoccoritori in collaborazione con Istruttori SMTS e da docenti esperti negli specifici argomenti. 10. La direzione del corso è affidata all Istruttore OPSA Elisoccoritore con maggiore esperienza didattica. 20

21 11. Il corso deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di Istruttori disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche. 12. Il rapporto massimo è di: - n. 1 Istruttore ogni 8 allievi per le attività in piscina - n. 1 Istruttore ogni 4 allievi per le attività di volo e - n. 1 Istruttore ogni 2 allievi per le attività con le corde e comunque con un limite massimo di 10 partecipanti. 13. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere. Al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica 14. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato; - Istruttore OPSA Elisoccorritore Direttore del corso, eventualmente affiancato un e- sperto del settore (uno specialista elicotterista di una FF.AA. o delle Forze di Polizia o Vigili del Fuoco o Guardia Costiera o ditta specializzata riconosciuta dal R.A.I.) e I- struttore SMTS. 15 Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 16. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di e- same completa dei dati aggiunti dall Ufficio. I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 21

22 2.6.1 Scheda Normativa 22

23 2.7 Corso OPSA Assistente in Camera Iperbarica OPSA/ASCI Il corso di formazione per OPSA Operatore di Assistenza Iperbarica è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al comitato centrale, ufficio soccorsi speciali, secondo le e- sigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 2. Possono accedere al corso i soci attivi iscritti alla C.R.I. che abbiano brevetto OPSA da almeno un anno e aver conseguito un brevetto A.R.A. almeno di 1 grado 3. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa 4. Il corso è tenuto da Istruttore Operatore Assistenza Iperbarica. 5. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 6. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere. Al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica. 7. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato - Istruttore OPSA Assistenza Iperbarica Direttore del corso 8. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 9. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 23

24 2.7.1 Scheda Normativa 24

25 2.8 Corso OPSA Operatore di Camera Iperbarica OPSA/OPCI Il corso di formazione per OPSA di Operatore di Camera Iperbarica è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al comitato centrale, ufficio soccorsi speciali, secondo le e- sigenze territoriali ed è aperto a par-tecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 2. Possono accedere al corso i soci attivi con brevetto OPSA/ASCI da almeno un anno 3. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa 4. Il corso è tenuto da Istruttore Operatore Assistenza Iperbarica e da docenti esperti negli specifici argomenti. 5. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 6. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere ed al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica. 7. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato - Istruttore OPSA Assistenza Iperbarica Direttore del corso 8. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 9. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio. I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 25

26 2.8.1 Scheda Normativa 26

27 2.9 Corso OPSA Conduttore di Moto d Acqua OPSA/CMA Il corso di formazione per OPSA Conduttore di Moto d Acqua è organizzato a livello di Comitati Locali e Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al comitato centrale, ufficio soccorsi speciali, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 2. Possono accedere al corso i soci attivi ed i dipendenti iscritti alla C.R.I. che abbiano il brevetto OPSA/Operatore moto d acqua da almeno un anno e la patente nautica in corso di validità. 3. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa. La durata del corso è di ore 16, di cui 12 ore esercitazione con la moto e 4 ore di teoria, distribuite su tre giorni di corso. 4. Il corso è tenuto da un istruttore Conduttori Moto d acqua con il seguente rapporto: - n. 1 Istruttore ogni 10 allievi - n. 1 moto d acqua con conduttore esperto ogni 5 allievi 5. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 6. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere, al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica. 7. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato e - Istruttore OPSA Conduttore di Moto d Acqua Direttore del corso 8. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 9. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio. I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 27

28 2.9.1 Scheda Normativa 28

29 2.10 Corso OPSA Conduttore di Mezzi Navali OPSA/CMN Il corso di formazione per OPSA Conduttore di Mezzi Navali è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. In presenza di una Scuola Nazionale di Formazione e Standardizzazione della Specialità, l Unità organizzatrice dovrà chiedere l Autorizzazione alla Scuola stessa in mancanza di quest ultima la richiesta va fatta al comitato centrale, ufficio soccorsi speciali, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a parte-cipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 2. Possono accedere al corso i soci attivi ed i dipendenti iscritti alla C.R.I. che abbiano il brevetto OPSA da almeno un anno. 3. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa. 4. La durata del corso è di 8 ore di teoria e 4 ore di pratica con una frequenza del 100%. 5. Il corso è tenuto da un Istruttore Conduttori Mezzi Navali con il seguente rapporto: - n. 1 Istruttore ogni 10 allievi, e di - n. 1 Conduttore esperto ogni La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 7. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere. Al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica. 8. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato; - Istruttore OPSA Mezzi Navali Direttore del corso e Docente del corso. 9. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 10. Il conduttore otterrà l abilitazione entro i 40Hp se non in possesso della patente nautica mentre otterrà l abilitazione oltre i 40Hp se in possesso di patente nautica. 11. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 29

30 Scheda Normativa 30

31 CAPITOLO 3 CORSI PER DOCENTI 3.1 Corso Aiuto Istruttore OPSA A.IST/OPSA Il corso di formazione per Aiuto-Istruttore OPSA è organizzato a livello di Comitati Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità e comunicazione al competente l Ufficio Soccorsi Speciali Servizio 12 Attività di Emergenza ed Operazioni Internazionali del Comitato Centrale, secondo le esigenze territoriali ed è aperto a partecipanti di tutto il territorio nazionale, con una percentuale di circa il 70% appartenente alla Regione organizzatrice. 1. Possono accedere al corso coloro che - in possesso del Brevetto OPSA in stato operativo, da almeno due anni consecutivi e sono in possesso di brevetto A.R.A. almeno di 1 grado. 2. I candidati aiuto-istruttori OPSA devono presentare, almeno 15 giorni prima dell inizio del corso, al Direttore del Corso i seguenti documenti: 3. autorizzazione 4. brevetto OPSA e copia del libretto individuale in stato operativo 5. Curriculum personale con particolare rilievo alle attività OPSA già svolte 6. copia di eventuali brevetti nuoto e copia brevetti subacquei 7. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa. La durata prevede otto giorni di formazione consecutivi. 8. Il corso è tenuto da: - n. 2 Maestri Istruttori OPSA, - n. 1 Medico, - n. 1 Psicologo e da eventuali docenti esperti negli specifici argomenti. 9. La direzione del corso è affidata al Maestro-Istruttore con maggiore esperienza nominato dal Presidente dell unità organizzatrice. 10. Il corso deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di Docenti disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche, con un rapporto massimo di: - n. 1 Docente ogni otto allievi. 11. Il numero minimo per poter effettuare il corso è di sei allievi. 12. La valutazione permanente che si articola attraverso prove scritte, valutazioni individuali e collettive da parte dei Docenti e del Direttore del Corso. 13. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 31

32 15. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 32

33 3.1.1 Descrizione del corso 33

34 3.1.2 Scheda Normativa 34

35 3.1.3 Scheda Valutativa Corso 35

36 3.2 Corso Istruttore OPSA IST/OPSA Il corso valutativo per Istruttore OPSA può essere organizzato a livello Nazionale e Regionale, previa autorizzazione del competente l Ufficio Soccorsi Speciali Servizio 12 Attività di E-mergenza ed Operazioni Internazionali del Comitato Centrale e del Presidente dell Unità. 1. Possono accedere al corso coloro che, in possesso del Brevetto di Aiuto Istruttore OPSA hanno svolto attività didattica in almeno due corsi OPSA 2. I candidati Istruttori OPSA devono presentare, almeno 15 giorni prima dell inizio del corso, al Direttore del Corso i seguenti documenti: 3. Autorizzazione a frequentare il corso 4. copia del libretto individuale in stato attivo 5. Curriculum personale con particolare rilievo alle attività OPSA già svolte 6. copia di eventuali brevetti e copia brevetti subacquei 7. Il programma di valutazione deve essere conforme alla scheda normativa. 8. La durata del corso è di tre giorni. 9. La commissione di valutazione è composta da: - n. 3 Maestri Istruttori, - n. 1 Medico ed un funzionario del competente servizio del Comitato Centrale. 10. Il numero minimo per poter effettuare il corso è di n. 6 allievi, il massimo n Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 12. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio. I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 36

37 3.2.1 Descrizione del corso 37

38 3.2.2 Scheda Normativa 38

39 3.2.3 Scheda Valutativa 39

40 3.3 Corso Istruttore OPSA di Specialità IST/OPSA:SPEC Il corso valutativo per Istruttore di specialità può essere organizzato a livello Nazionale e Regionale, previa autorizzazione del competente Ufficio Soccorsi Speciali Servizio 12 Attività di Emergenza ed Operazioni Internazionali del Comitato Centrale e del Presidente dell Unità. 1. Possono accedere al corso coloro che, in possesso del Brevetto di Istruttore OPSA hanno svolto attività didattica nello specifico settore 2. I candidati Istruttori di specialità devono presentare, almeno 15 giorni prima dell inizio del corso, al Direttore del Corso i seguenti documenti: - Stato di IST/OPSA attivo - Attività specifica per almeno due anni consecutivi - Aver partecipato come docente nello Staff ad almeno un corso formativo di quella - specialità - Autorizzazione a frequentare il corso - Curriculum personale delle attività svolte in quel settore 3. Il programma di valutazione deve essere conforme alla scheda normativa. 4. La durata del corso è di due giorni. 5. La commissione di valutazione è composta da: - n. 3 Maestri Istruttori dei quali uno deve avere competenza nei settori trattati - n. 1 Funzionario del competente servizio del Comitato Centrale. 6. Il corso può essere svolto in concomitanza di più specialità fino a raggiungere il massimo di 12 allievi e un minimo di 6 allievi. 8. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia su apposito modello e così suddiviso: - n. 1 copia sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso - n. 1 all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando - n. 1 Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale il quale provvederà all iscrizione all Albo, al rilascio dei brevetti e all invio al Comitato di appartenenza dell Operatore comunicando l avvenuto rilascio al Comitato Regionale di competenza 9. In presenza di Scuola di Formazione e Standardizzazione della specialità, l Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale provvederà ad inviare alla stessa copia del verbale di esame completa dei dati aggiunti dall Ufficio. I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 40

41 3.3.1 Scheda Normativa 41

42 3.4 Corso per la Formazione MAESTRI ISTRUTTORI OPSA M.IST/OPSA Il corso di formazione per Maestri Istruttori OPSA è organizzato, a livello Nazionale su programmazione approvata dalla C.T.N., dal Competente Servizio 12 Attività Emergenze ed Operazioni Internazionali del Comitato Centrale. Il corso ha una configurazione didattico/organizzativa di un gruppo di lavoro in auto formazione durante il quale vengono trattati tutti gli argomenti della formazione con una serie di dibattiti e conferenze che tendono anche all aggiornamento di tutti i partecipanti, di massima dovrebbe essere svolto in occasione di incontri tecnici tra i formatori con argomenti di discussione che coinvolgono gli aspiranti maestri. 1. Possono accedere al corso tutti coloro che sono in possesso del: - Brevetto di Istruttore O.P.S.A. in stato attivo da almeno quattro anni. - Certificazione di Formazione CRI - Che abbiano partecipato, quale membro di staff per almeno due corsi per Istruttori o Aiuto Istruttori. 2. La durata del corso per Maestri Istruttori è di due giorni 3. Nel gruppo di formazione devono essere presenti il Direttore di corso e i Maestri Istruttori disponibili (minimo cinque), con un massimo di sei aspiranti Maestri. 4. La direzione del corso è affidata dal Delegato Nazionale e al Maestro Istruttore da lui ritenuto più valido in quell occasione. 5. La valutazione dei candidati verrà effettuata in itinere dai Maestri Istruttori partecipanti al corso. Il verbale di valutazione e tutta la documentazione relativa al corso, saranno depositati presso il Competente Servizio del Comitato Centrale Servizio 12 - Attività Emergenze ed Operazioni Internazionali del Comitato Centrale, che provvederà all'iscrizione all'albo, al rilascio dei brevetti ed all'inoltro al Comitato di appartenenza dell'interessato, comunicando, l'avvenuto rilascio al Delegato Tecnico Nazionale ed al Comitato Regionale di appartenenza. 42

43 3.4.1 Scheda Normativa 43

44 CAPITOLO 4 CORSI PER NON OPSA ED ESTERNI ALLA C.R.I. 4.1 Corso D.P.I. in Ambiente Acquatico DPI.AA/OPSA Il corso di formazione D.P.I. in ambiente acquatico è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. Possono accedere al corso i soci attivi iscritti alla C.R.I. che prestano assistenza in luoghi a- diacenti l acqua e che devono sapere quali sono i rischi connessi a tale attività e come gestire eventuali emergenze in piena sicurezza, quali sono gli elementari DPI in uso quando si effettua un assistenza o un attività in vicinanza dell elemento acqua, tale personale non può essere coinvolto in attività OPSA di qualsiasi livello. 2. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa 3. Il corso è tenuto da Istruttore OPSA. 4. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 5. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere. Al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica. 6. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato - Istruttore OPSA Direttore del corso - Direttore Sanitario 7. La certificazione d esame sarà redatta e trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso 8. I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 44

45 4.1.1 Scheda Normativa 45

46 4.2 CORSO SICUREZZA ACQUATICA S.A. /OPSA Il corso di formazione per la sicurezza in acqua è organizzato a livello di Comitati Locali, Provinciali e Regionali, previa autorizzazione del Presidente dell Unità. 1. Possono accedere al corso tutti quegli individui esterni alla CRI che prestano dietro convenzione opera alla CRI (infermieri, medici, ecc), enti, associazioni o similari che richiedono un corso di auto salvataggio e norme di soccorso in caso di incidente in ambiente acquatico. 2. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme alla scheda normativa, in caso di corsi particolari che richiedono un programma aggiuntivo deve essere coinvolta la C.T.N. tramite l Ufficio soccorsi speciali che provvederà all inoltro del programma. 3. Il corso è tenuto da Istruttore O.P.S.A. 4. La direzione del corso è affidata all Istruttore con maggiore esperienza didattica. 5. La valutazione degli allievi dal punto di vista pratico verrà fatta ad itinere. Al termine del corso il Direttore effettuerà una prova scritta di valutazione teorica. 6. La Commissione esaminatrice è così composta: - Presidente del Comitato o suo delegato - Istruttore OPSA Direttore del corso - Direttore Sanitario 9. La certificazione d esame sarà redatta e trattenuta presso il Comitato sede degli esami assieme alla documentazione riguardante il corso 10. I Comitati organizzatori rilasceranno gli attestati. 46

47 4.2.1 Scheda Normativa 47

48 ALLEGATI MODULISTICA CORSI 1. CORSO OPSA/BASE Richiesta corso Scheda iscrizione corso Programma Lezioni Selezioni ammissione al corso Registro presenze Richiesta Commissione d esame Verbale d esame Scheda d esame Attestato Libretto individuale Scheda Informativa Scheda annuale operatività Scheda riassuntiva operatività 2. CORSI DI SPECIALIZZAZIONI Richiesta corso Richiesta corso Scuola Nazionale Formazione e Standardizzazione o Comitato Centrale Scheda iscrizione al corso Scheda valutativa selezione al corso specializzazione ove sia presente Registro presenze Richiesta commissione d esame Verbale d esame Attestato/i di Specialità 3. CORSI DI FORMAZIONE Richiesta corso Aiuto Istruttore OPSA Comunicazione corso Aiuto Istruttore OPSA all Ufficio Soccorsi Speciali Descrizione Corso Aiuto Istruttori Scheda iscrizione al corso Aiuto Istruttore OPSA Programma tipo corso Aiuto Istruttore OPSA Scheda valutativa corso Aiuto Istruttori Verbale del corso Aiuto Istruttore OPSA 48

49 4. MODULISTICA EQUIPOLLENZE Dichiarazione sostitutiva di certificazione Domanda Equipollenza Scheda Equipollenza 5. ATTESTATO CORSO SICUREZZA 6. ATTESTATO CORSO D.P.I. IN AMBIENTE ACQUATICO APPENDICE 1 - D.L. APPROVATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA NAVIGAZIONE APPENDICE 2 - DISTINTIVI E NASTRINI 49

50 MODULISTICA CORSO OPSA/BASE 50

51 51

52 52

53 53

54 54

55 55

56 56

57 57

58 58

59 59

60 60

61 61

62 62

63 63

64 64

65 MODULISTICA CORSI DI SPECIALIZZAZIONI 65

66 66

67 67

68 68

69 69

70 70

71 71

72 72

73 MODULISTICA CORSO FORMAZIONE 73

74 74

75 75

76 76

77 77

78 78

79 79

80 80

81 81

82 82

83 EQUIPOLLENZE 83

84 84

85 85

86 86

87 87

88 APPENDICE 1 88

89 89

90 90

91 91

92 92

93 93

94 94

95 95

96 96

97 97

98 98

99 99

100 100

101 101

102 SOMMARIO Capitolo Rif Descrizione Codice pagina CORSO OPSA Corso per Operatore Polivalente OPSA di Salvataggio in Acqua Scheda Normativa 4 CORSI OPERATORI DI 2 SPECIALITA 2.1 Corso OPSA Operatore Moto OPSA/OMA D Acqua Scheda Normativa Corso OPSA Operatore di Prote- OPSA/SMZPC 8 zione Civile Scheda Normativa Corso OPSA Acque Vive I livello OPSA/AV I Scheda Normativa Corso OPSA Acque Vive II livello OPSA/AV II Scheda Normativa Corso OPSA Acque Vive III livello OPSA/AV III Scheda Normativa Canoa Scheda Normativa Raft Scheda Normativa Hydrospeed Scheda Normativa Alluvioni Corso OPSA Elisoccorritore OPSA/ES Scheda Normativa Corso Opsa Assistente in Camera OPSA/ASCI Iperbarica Scheda Normativa Corso OPSA Operatore di Camera Iperbarica OPSA/OPCI Scheda Normativa Corso OPSA Conduttore di Moto OPSA/CMA d Acqua Scheda Normativa Corso OPSA Conduttore di Mezzi Navali OPSA/CMN Scheda Normativa 30 CORSI PER DOCENTI Corso Aiuto Istruttore OPSA A.IST/OPSA Descrizione del Corso Scheda Normativa Scheda Valutativa Corso

103 Capitolo Rif Descrizione Codice pagina CORSI PER DOCENTI (segue) CORSI PER NON OPSA ED ESTERNI alla C.R.I Corso Istruttore OPSA IST/OPSA Descrizione del Corso Scheda Normativa Scheda Valutativa 3.3 Corso Istrutore OPSA di Specialità IST/OPSA. 40 SPEC Scheda Normativa Corso per la Formazione di Maestri M.IST/OPS Istruttori OPSA A Scheda Normativa Corso D.P.I. in Ambiente Acquatico DPI.AA/OP SA Scheda Normativa Corso Sicurezza Acquatica S.A./OPSA Scheda Normativa MODULISTICA CORSI ALLEGATI 1 CORSO OPSA/BASE Richiesta corso 50 Scheda iscrizione corso 51 Programma Lezioni 52 Selezioni ammissione al corso 53 Registro presenze 54 Richiesta Commissione d esame 55 Verbale d esame 56 Scheda d esame 57 Attestato 58 Libretto individuale 59 Scheda Informativa 62 Scheda annuale operatività 63 Scheda riassuntiva operatività 64 2 CORSI DI SPECIALIZZAZIONE Richiesta corso 65 Richiesta corso Scuola Nazionale Formazione e Standardizzazione o 66 Comitato Centrale Scheda iscrizione al corso

104 Scheda valutativa selezione al corso specializzazione ove sia presente Registro presenze 69 Richiesta commissione d esame 70 Verbale d esame 71 Attestato/i di Specialità 72 3 CORSI DI FORMAZIONE Richiesta corso Aiuto Istruttore OPSA 73 Comunicazione corso Aiuto Istruttore OPSA all Ufficio Soccorsi Speciali 74 Descrizione Corso Aiuto Istruttori 75 Scheda iscrizione al corso Aiuto Istruttore OPSA 77 Programma tipo corso Aiuto Istruttore OPSA 78 Scheda valutativa corso Aiuto Istruttori 79 Verbale del corso Aiuto Istruttore OP- SA 81 4 MODULISTICA EQUIPOLLENZE Dichiarazione sostitutiva di certificazione 83 Domanda Equipollenza 84 Scheda Equipollenza 85 5 ATTESTATO CORSO SICUREZ- ZA 86 6 ATTESTATO CORSO D.P.I IN AMBIENTE ACQUATICO 87 APPENDICI 1 D.L. approvato dal Ministero delle Infrastrutture e della Navigazione 2 Distintivi e nastrini

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO NAZIONALE TRUCCATORI E SIMULATORI

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO NAZIONALE TRUCCATORI E SIMULATORI Il seguente Regolamento Nazionale è stato approvato con O.C. N 1378 del 17 luglio 2003 CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO NAZIONALE TRUCCATORI E SIMULATORI Art. 1 (Attività di truccatori) I Truccatori ed

Dettagli

Croce Rossa Italiana Provincia di Novara - Protezione Civile

Croce Rossa Italiana Provincia di Novara - Protezione Civile Croce Rossa Italiana Provincia di Novara - Protezione Civile Regolamento Nazionale Istruttori di Protezione Civile (O.C. n 280 del 03 Giugno 2010) Regolamento Nazionale Formatori di Protezione Civile (Delibera

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

REGOLAMENTO CORGANICO DELL ATTIVITA E DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO IN ACQUA

REGOLAMENTO CORGANICO DELL ATTIVITA E DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO IN ACQUA CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO CORGANICO DELL ATTIVITA E DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO IN ACQUA 1 CAPITOLO I Art. 1 DEFINIZIONE DELL ATTIVITA L Attività di Salvataggio in acqua, inquadrata nei Soccorsi

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA CROCE ROSSA ITALIANA UFFICIO SOCCORSI SPECIALI SERVIZIO 12 - ATTIVITA DI EMERGENZA E OPERAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO ORGANICO DELL ATTIVITA E DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO IN ACQUA 1 CAPITOLO I Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

L.R. 2/2002, art. 138 B.U.R. 11/9/2002, n. 37

L.R. 2/2002, art. 138 B.U.R. 11/9/2002, n. 37 L.R. 2/2002, art. 138 B.U.R. 11/9/2002, n. 37 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 9 agosto 2002, n. 0241/Pres. Regolamento di attuazione delle disposizioni contenute nel Titolo VIII della legge regionale

Dettagli

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI REGOLAMENTO QUADRI TECNICI GIOVANILI 1 TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI ARTICOLO 1 APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI DELL AREA SCUOLA FIB E DELL AREA GIOVANILE

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS)

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS) CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE BAGNANTI Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS) Obiettivi generali del corso Il corso si propone di addestrare

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Campania

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Campania REGOLAMENTO 1. FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1. Il presente Regolamento disciplina, all interno dei comitati della Croce Rossa Italiana in Campania, le procedure per l attivazione, la frequenza,

Dettagli

Modalità di svolgimento del corso di preparazione ed esami per Giudici Regionali

Modalità di svolgimento del corso di preparazione ed esami per Giudici Regionali COMMISSIONE NAZIONALE GIUDICI DI GARA Modalità di svolgimento del corso di preparazione ed esami per Giudici Regionali Si trascrivono di seguito le modalità di svolgimento del corso di preparazione e degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

Gestione della Scuola Comunale di Nuoto e di Ginnastica IMPIANTO POLIVALENTE ARBOSTELLA Regolamento

Gestione della Scuola Comunale di Nuoto e di Ginnastica IMPIANTO POLIVALENTE ARBOSTELLA Regolamento Comune di Salerno SETTORE IMPIANTI-MANUTENZIONI Gestione della Scuola Comunale di Nuoto e di Ginnastica IMPIANTO POLIVALENTE ARBOSTELLA Regolamento Allegato f) al Capitolato Speciale per l affidamento

Dettagli

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto di Allenatore di Apnea Sportiva

Dettagli

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Alle Direzioni Regionali dei VVF Alle Direzioni Centrali del Dipartimento

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Valido quale aggiornamento annuale obbligatorio per tutti i quadri tecnici federali se frequentate entrambe le giornate

Valido quale aggiornamento annuale obbligatorio per tutti i quadri tecnici federali se frequentate entrambe le giornate La Federazione Italiana Sport Equestri, in sinergia con la Croce Rossa Italiana e l Associazione per la Tutela dell Individuo, organizza due sessioni di formazione: la prima giornata è dedicata al BLS

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA SETTORE STUDI CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 27-Aprile-2015

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

UFFICIO SOCCORSI SPECIALI SERVIZIO 12 ATTIVITA' DI EMERGENZA ED OPERAZIONI INTERNAZIONALI

UFFICIO SOCCORSI SPECIALI SERVIZIO 12 ATTIVITA' DI EMERGENZA ED OPERAZIONI INTERNAZIONALI CROCE ROSSA ITALIANA UFFICIO SOCCORSI SPECIALI SERVIZIO 12 ATTIVITA' DI EMERGENZA ED OPERAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO ORGANICO DELL ATTIVITA E DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO IN ACQUA CAPITOLO I DEFINIZIONE

Dettagli

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti; Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Piano relativo al Bando 4462 del 31/03/2011; VISTA La circolare prot. A00DGAI/10674 del 27/09/2011; VISTA L autorizzazione ricevuta

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Formatore Istruttore V.d.S. Giovanni Guastella

Formatore Istruttore V.d.S. Giovanni Guastella RUOLO E COMPITI DELL ISTRUTTORE PSTI P.S.T.I. Formatore Istruttore V.d.S. Giovanni Guastella OBIETTIVO: Capire chi è l istruttore I compiti dell istruttore La formazione dell istruttore L aggiornamento

Dettagli

Comunicato n. 129 /Ufficio Allievi. Oggetto: CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI -ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA

Comunicato n. 129 /Ufficio Allievi. Oggetto: CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI -ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA Ai Docenti Agli Studenti Alle Famiglie All Ufficio Allievi Alla DSGA Comunicato n. 129 /Ufficio Allievi Oggetto: CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI -ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA Con la presente si chiariscono

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI NELLA ZONA EDUCATIVA DEL MUGELLO

COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI NELLA ZONA EDUCATIVA DEL MUGELLO COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI NELLA ZONA EDUCATIVA DEL MUGELLO 1 - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 29.2.2008

Dettagli

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

REGOLAMENTO AUTISTI EMA REGOLAMENTO AUTISTI EMA REQUISITI INIZIALI E DI MANTENIMENTO Art.1) Possono presentare domanda per l abilitazione alla guida dei mezzi dell Associazione i Volontari che siano in possesso dei seguenti requisiti:

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

Graduatorie ad esaurimento

Graduatorie ad esaurimento La scheda Uil Scuola con le risposte alle domande più frequenti Quando scadono le domande? Le domande vanno inoltrate dal 14 aprile al 10 maggio 2014, entro le ore 14.00, e hanno validità per il triennio

Dettagli

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE. Città di Martano Prov. di Lecce Хώρα Μαρτάνα Ελλάς τόυ ερεντόυ Via G. Marconi n.21-73025 telefax 0836-575288 http://comune.martano.le.it/ mailto:poliziamunicipale@comune.martano.le.it COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Dettagli

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 28 aprile 2008 Art. 1 Ai sensi e per gli effetti degli articoli specifici dello Statuto dell UISP, è

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 1.1

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 1.1 PROGRAMMA DEL CORSO COD. 1.1 (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22/02/2012) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso parte teorica Sede del corso parte

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Gestione della Scuola Comunale di Nuoto

Gestione della Scuola Comunale di Nuoto Comune di Salerno SETTORE TRASPORTI-VIABILITÀ-IMPIANTI-MANUTENZIONI Gestione della Scuola Comunale di Nuoto IMPIANTO NATATORIO NICODEMI Regolamento Allegato al Capitolato Speciale dei servizi di gestione

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dell Interno

Schema di decreto del Ministro dell Interno Schema di decreto del Ministro dell Interno Regolamento recante modalità di svolgimento del corso di formazione iniziale per l'immissione nel ruolo dei direttivi, ai sensi dell'articolo 42 del decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione ) 1 1. FINALITÀ Il Comune di Giffoni Valle Piana, istituisce e coordina il Servizio di Volontariato

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. 5/12 contenente disposizioni inerenti la Prova Valutativa a norma dall art. 128-novies,

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ Allegato A alla determinazione dirigenziale n. 4010 del 20/11/2006

Dettagli

Come da circolare dello scrivente avente prot. 487 del 11.05.2015, il corso si terrà nei giorni di 05.06.07 Giugno p.v.

Come da circolare dello scrivente avente prot. 487 del 11.05.2015, il corso si terrà nei giorni di 05.06.07 Giugno p.v. Bresso (MI), lì 12 maggio 2015 Protocollo n:...488.../2015 Rif. Foglio n: del.. Allegati: vari Croce Rossa Italiana Oggetto: CORSO PATENTI SUPERIORI Spett.le: Croce Rossa Italiana Comitati Provinciali

Dettagli

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01; $&&25'2 GHO/8*/,2 75$/ $00,1,675$=,21((/(25*$1,==$=,21,6,1'$&$/, $5($'(/&203$572 5(*2/$0(1723(5/ $&&(662$/ ',5,772$//2678',2! /(3$57, 9,67, - l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art.

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE AGGIORNAMENTO. OPERATORI TECNICI HORSE BALL (vers. 4.2)

PROGETTO FORMAZIONE AGGIORNAMENTO. OPERATORI TECNICI HORSE BALL (vers. 4.2) PROGETTO FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO OPERATORI TECNICI HORSE BALL (vers. 4.2) Approv. Il 21-11-2013 Operatore Tecnico Horse-Ball Iter Formativo La struttura dei corsi Operatore Tecnico Horse-Ball di nuova

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO 1861 07/03/2012 Identificativo Atto n. 137 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTAZIONE DEI PERCORSI ABILITANTI ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONDUTTORE IMPIANTI TERMICI AI SENSI

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROVA DI PREPARAZIONE

PROVA DI PREPARAZIONE PROVA DI PREPARAZIONE AL CORSO F.I.C.K. PER ISTRUTTORI DI SECONDO LIVELLO DI ATTIVITA' PROMOZIONALI, AMATORIALI E DI TEMPO LIBERO INDIRIZZO SEA KAYAK E SURFSKI VENERDÌ, SABATO E DOMENICA 9-10 - 11 MAGGIO

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Oggetto: Biennio Formativo 200_/200_ - DGR n. del Avvio corsi Corsi di Terza Area.

Oggetto: Biennio Formativo 200_/200_ - DGR n. del Avvio corsi Corsi di Terza Area. su carta intestata dell Istituto Prot. n Cod. Ente Direzione Istruzione Oggetto: Biennio Formativo 200_/200_ - DGR n. del Avvio corsi Corsi di Terza Area. Corso n Titolo Ore Allievi iscritti Sede Il sottoscritto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III Prot. n. AOODRCAL17520 Catanzaro,17/10/2013 Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali della Calabria Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado della Calabria

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina;

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina; REGIONE PIEMONTE BU34 25/08/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2011, n. 31-2441 L. r. 22/2009, art. 59. Nuova disciplina sulle commissioni esaminatrici. A relazione dell'assessore Porchietto:

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ESAMI VENATORI E ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI CACCIATORI DI SELEZIONE. Art.

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ESAMI VENATORI E ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI CACCIATORI DI SELEZIONE. Art. Approvato con delib. C.P. n. 109 del 9/06/2003 REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ESAMI VENATORI E ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI CACCIATORI DI SELEZIONE Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015 Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce Corso annuale 2014-2015 La organizza un corso di specializzazione nel metodo Montessori

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO Regolamento Disegnatori e Costruttore di Concorso Completo dicembre 2001 1 REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO Commissione Tecnica 1. Il Settore Disegnatori e Costruttori di Concorso

Dettagli

COMPETENZE E REQUISITI FORMATORE ANTINCENDIO. Relatrice CINZIA FINI

COMPETENZE E REQUISITI FORMATORE ANTINCENDIO. Relatrice CINZIA FINI 1 COMPETENZE E REQUISITI FORMATORE ANTINCENDIO Relatrice CINZIA FINI DOVE ERAVAMO RIMASTI? BOZZA Nuovo D.M. 10 Marzo 1998 Art.8 1.I corsi di formazione di cui al presente articolo possono essere svolti,

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING Articolo 1 (Durata) a) Il corso di counseling ha durata triennale. b) Il monte ore minimo escluso il tirocinio e la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI "ENRICO REDENTI" CONVENZIONE TRA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI ENRICO REDENTI CONVENZIONE TRA CONVENZIONE TRA LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI - UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIBOLOGNA E LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PER L'EMILIA-ROMAGNA Premesso che, con decreto rettorale 25

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE Il Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione EMAS Italia e la Commissione Nazionale Scuole EMAS con comunicazione del 19 dicembre 2006, Prot. n 1233/EMAS,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE Regolamento di formazione per OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE I corsi di formazione per Operatore/Istruttore di base con specializzazione nel lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione REGOLAMENTO Il è una Società Cooperativa ONLUS, riconosciuta dal M.I.U.R. come Ente Formatore che si occupa del disagio infantile svolgendo attività di consulenza in campo educativo, promuovendo corsi

Dettagli

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO La Fondazione Collodi bandisce una Borsa di lavoro per lo sviluppo ed il coordinamento delle attività di accoglienza, assistenza, animazione e laboratori didattici, per i

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Requisiti minimi degli auditor termografici Cod. DC-RMT DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Estensori del documento Codice DG DC-RMT Approvazione Data di emissione DG 21/07/2009 Tipo di

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO Sommario Art. 1 - Organizzazione del Servizio Art. 2 - Disposizioni Generali Art. 3 - Finalità del Servizio Art. 4 - Modalità di Accesso Art. 5 - Funzioni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO A ROTELLE ARTISTICO - CORSA - HOCKEY S.I.P. a R. REGOLAMENTO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO A ROTELLE S.I.P.a R. ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESPERTI SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA Settore Emergenza e Soccorso e A.N.E.S.P.P. Regione Lazio. Corso di Specializzazione

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESPERTI SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA Settore Emergenza e Soccorso e A.N.E.S.P.P. Regione Lazio. Corso di Specializzazione ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESPERTI SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA Settore Emergenza e Soccorso e A.N.E.S.P.P. Regione Lazio Corso di Specializzazione CORSO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE SOMMOZZATORI in

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli