Direzione scientifica Ilaria Pagni e Lorenzo Stanghellini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione scientifica Ilaria Pagni e Lorenzo Stanghellini"

Transcript

1 Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche Direzione scientifica Ilaria Pagni e Lorenzo Stanghellini con la collaborazione di Andrea Zorzi, Leonardo Giani, Iacopo Donati, Francesca Marchini ed Eugenio Maviglia PRESENTAZIONE La riduzione del rating del debito pubblico italiano a BBB-, avvenuta lo scorso 5 dicembre ad opera di Standard & Poor's, è stata motivata anche con il fatto che in Italia l'ambiente nel suo complesso è ostile al fare impresa 1. Esula dalle nostre competenze comprendere quanto questa affermazione sia vera in generale, ma non possiamo sottrarci invece dal cercare di capire se questo sia vero in relazione ad un particolare momento della vita dell'impresa: quello della crisi. Nella letteratura internazionale, e nei giudizi sulle legislazioni nazionali (come ad esempio nella nota classifica "Doing Business"), la possibilità di risolvere in modo non traumatico la crisi d'impresa è considerata parte di un sistema imprenditoriale sano, assieme alla facilità di avviare l'attività, di assumere (e risolvere) rapporti di lavoro, di ottenere il rispetto dei contratti, di assolvere gli obblighi tributari, di avere decisioni giudiziali rapide e al tempo stesso stabili: non ci sembra tuttavia che l'importanza strategica della materia in questione emerga sempre dal dibattito in corso (si pensi alla vicenda dell'emendamento sulla prededuzione, approvato nel febbraio del 2014 e abrogato dopo soli quattro mesi) 2. 1 Si veda il report completo su: 2 Lo si può rileggere su si tratta dell'art. 11 comma 3-quater del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9.

2 FIRENZE, 29 GENNAIO E 11 FEBBRAIO 2015 LA GESTIONE DELLA CRISI D Una buona legislazione in materia di crisi d'impresa deve conciliare due obiettivi opposti: (1) da un lato, incentivare l'assunzione del rischio d'impresa, necessario perché si crei ricchezza; (2) dall'altro lato, gestire in modo ordinato la crisi, nell'interesse prioritario dei creditori, se possibile mediante procedure basate essenzialmente sull'accordo fra debitore e creditori, sia pure col controllo del giudice. Il sistema italiano, che pure è aggiornato ai più elevati standard internazionali, incentiva l'assunzione di rischi? Il concordato preventivo è effettivamente considerato, come dovrebbe, la fisiologia della patologia, o invece è percepito come comoda scappatoia dalle proprie responsabilità? Se si guarda ai possibili abusi nel concordato, denunciati da alcuni magistrati, si ha l'impressione di avere dinanzi un paese malato. L impressione non cambia, se si guarda al fatto che vi è chi ha affermato, in occasione di una pubblico convegno, e da una posizione istituzionale, che tutti i debitori sarebbero dei delinquenti. E rimane il fatto che molti debitori, forse anche per il timore di un accoglienza non sempre serena, si presentano in tribunale solo quando si è esaurita ogni altra possibilità, e quando la crisi è spesso irrisolvibile. Per questo, occorre la consapevolezza dei costi e dei benefici degli strumenti di composizione negoziale della crisi, e una riflessione pacata, che presupponga l abbandono della logica del sospetto nei confronti dell imprenditore che presenta la propria proposta di soluzione della crisi, ma al tempo stesso anche della logica opposta, che vuole scorgere ad ogni costo nell intervento delle corti di merito una pulsione pubblicistica, che sarebbe assecondata dalla letteratura di matrice «giudiziaria». Ciò sul presupposto che tutti gli attori della crisi d impresa (imprenditori, professionisti, giudici) sono oggi in grado gli uni di scegliere, e gli altri di avvalorare, per quanto di rispettiva competenza, lo strumento migliore per la risoluzione della crisi, a patto che, da un lato, le potenzialità che l impresa esprime vengano davvero messe a disposizione dei creditori e non sprecate per le scelte erronee, o opportunistiche, dell imprenditore prossimo al fallimento, e dei suoi professionisti; dall altro, non si pensi di dover indirizzare ad ogni costo nella direzione del fallimento un attività d impresa che possa esprimere ancora delle potenzialità, o in cui l attivo possa essere ceduto nell ambito di un concordato senza che la liquidazione concorsuale possa aggiungere alcunché a quanto sarebbe ottenibile con quest ultimo. * * * Quest anno il Corso, per la prima volta, non è costretto a inseguire le novità normative che si sono finora susseguite con ritmi incalzanti, e può rivolgere la propria attenzione ai molti argomenti sui quali il dibattito è appena iniziato e agli altri sui quali una rinnovata consapevolezza ha aperto fronti nuovi.

3 FIRENZE, 29 GENNAIO E 11 FEBBRAIO 2015 LA GESTIONE DELLA CRISI D Nell ottica che abbiamo ricordato in apertura, si è scelto di muovere, allora, dalla prospettiva di quale sia lo strumento migliore per affrontare la crisi, a seconda delle caratteristiche che questa presenta, e di quali siano le responsabilità in chi è chiamato ad effettuare tale scelta. Il Corso si apre perciò con l esame del tema della responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo, e di quale sia il comportamento dovuto in presenza di una situazione di crisi. Sul punto, si svilupperanno le riflessioni iniziate nelle scorsa edizione, ampliando la prospettiva: il dibattito aperto sul punto obbliga, infatti, anche a fare i conti con una nuova categoria di possibili corresponsabili, i soci. Una recente riforma spagnola ne ha previsto il (parziale) coinvolgimento: è possibile arrivare al medesimo risultato anche in via giurisprudenziale? Tema correlato è quello della sorte degli atti di mala gestio nel concordato preventivo: potenzialmente rilevanti sia per la revoca del concordato (anche secondo la Cassazione più recente se resi noti ai creditori, che abbiano espresso un voto informato), sia per le azioni di responsabilità, che oggi, diversamente dal passato, non trovano più il loro terreno di elezione esclusivamente nel fallimento, sebbene nel concordato scontino le difficoltà della mancanza della legittimazione attribuita ad un unico soggetto, qual è nel fallimento il curatore. E qual è il danno che deriva dal tentativo di risanamento non andato a buon fine? L abbandono di ogni criterio meccanicistico nella commisurazione del pregiudizio impone di dedicare una rinnovata attenzione a questo profilo. Ma soprattutto, come si diceva in apertura, è essenziale che l imprenditore individui correttamente lo strumento più adatto alla risoluzione della crisi. La scelta dello strumento, nell alternativa tra accordi stragiudiziali, piano attestato, accordo di ristrutturazione, concordato, è tema essenziale per chi si interroghi su quale sia la migliore tutela dei creditori e dei soci. Si indagherà sull incidenza dei vari fattori, quali la necessità (e la possibilità) di ricorrere a finanza nuova, il numero e la tipologia dei creditori, la composizione dell attivo, il tipo di attività svolta dall impresa (e, quindi, se sia necessario o utile, per esempio, sciogliere alcuni contratti), la necessità o meno di una protezione del patrimonio e le diverse forme per ottenerla. Il panorama degli strumenti che abbiamo ricordato è completato dal riferimento allo scheme of arrangement, uno strumento inglese che, a determinate condizioni, potrebbe interessare anche imprese italiane; ci soffermeremo anche sulla testimonianza (di prima mano) di un rilevante caso di ristrutturazione e offriremo altresì una riflessione sulle prospettive di riforma. Innumerevoli restano le questioni che operatori e interpreti devono affrontare una volta scelta la via del concordato. La conversione dei crediti in capitale sociale e le operazioni societarie straordinarie come fusioni e scissioni in esecuzione del piano di concordato pongono delicati problemi in relazione a vari profili di compatibilità tra la disciplina societaria e quella fallimentare. Il tema dei finanziamenti, sebbene ora inquadrato in un

4 FIRENZE, 29 GENNAIO E 11 FEBBRAIO 2015 LA GESTIONE DELLA CRISI D contesto di relative certezze, resta uno snodo essenziale per tutti i concordati con continuità aziendale (e per molti concordati liquidatori). È anche il momento di fare il punto su altri temi di grande rilievo: temi più classici, come l affitto e la cessione dell azienda, e più recenti come lo scioglimento dei contratti in corso di esecuzione. Il primo impone un analisi delle tecniche di redazione del contratto ed è punto di emersione di un tema nodale: quello della necessità o meno di ricorrere a offerte competitive non solo nel concordato liquidatorio, ma anche nel concordato con continuità aziendale. Il secondo è un tema che pone interrogativi non indifferenti, sia quanto ai profili sostanziali, che a quelli processuali, perché la giurisprudenza è chiamata ad uno sforzo di contemperamento tra le esigenze dell impresa in crisi e il rispetto delle posizioni dei terzi. Non mancherà l attenzione per due temi imprescindibili che condizionano spesso, in punto di fatto, la praticabilità di una soluzione concordata della crisi: in primo luogo, quello del trattamento dei creditori prelatizi, sul quale non vi è ancora uniformità di vedute, né dal punto di vista della soddisfazione che dev essere loro offerta, né sulle condizioni (e la misura) per cui devono eventualmente essere ammessi al voto (sulla scorta di Cass /2014 e Cass /2014, che verranno discusse in aula); in secondo luogo, quello dell individuazione dei creditori prededucibili, che ha meritato, oltre all intervento della giurisprudenza, anche l attenzione del legislatore, sia pure dimostrata attraverso un intervento frettoloso, e fortunatamen te rientrato dopo appena pochi mesi dall entrata in vigore della normativa. Pende attualmente dinanzi alle sezioni unite la questione del rapporto fra concordato e fallimento, che ha visto l intervento dell importante sentenza del 2013 e che è un problema all ordine del giorno in ogni tribunale. Nell attesa della decisione della Corte, si possono ipotizzare diverse soluzioni, che saranno presentate durante il corso. Si giunge così alla votazione e poi all esecuzione del concordato. L eterogeneità dei creditori e il rischio di conflitti d interesse si acuisce nella fase della sollecitazione ed espressione dei voti sulla proposta di concordato. Ma quando davvero vi è conflitto d interesse dei creditori? Quale la conseguenza? Qual è il discrimine fra la sollecitazione di voto e il mercato di voto? L esecuzione del concordato è terra in larga parte incognita, sia per il concordato liquidatorio sia per quello con continuità. Il ruolo del liquidatore, destinato a operare per molti anni dopo l omologazione, manifesta tutta la propria importanza anche nel trattamento dei creditori, sia perché manca una fase di verifica del passivo, con la conseguente possibilità di contestazioni che potrebbero ex post rendere inattuabile il piano, sia perché possono sopravvenire nuovi creditori. E, a fronte di posizioni giurisprudenziali che estendono l'applicazione dell art. 168 c.p.c. oltre la fase dell'omologazione, diviene urgente capire quali siano i mezzi di tutela riservati ai creditori.

5 FIRENZE, 29 GENNAIO E 11 FEBBRAIO 2015 LA GESTIONE DELLA CRISI D Il Corso, organizzato con la Scuola Superiore della Magistratura, Struttura Didattica Territoriale di Firenze, nonché con la collaborazione della Fondazione per la Formazione Forense e della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, e accreditato per la formazione continua di avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, ha il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Firenze e dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, e vede altresì la collaborazione di Turnaround Management Association TMA Italia. I materiali I materiali sono formati da una selezione di materiali editi e da molti materiali inediti, nonché da alcune note appositamente redatte. I volumi, aperti da un'introduzione che offre uno sguardo prospettico sul sistema concorsuale e sulla sua prevedibile evoluzione, sono suddivisi in sedici sezioni nelle quali vengono trattati i temi delle responsabilità connesse alla crisi, dell individuazione del più adatto strumento di soluzione, dello "scheme of arrangement" inglese (un concordato-lampo ad efficacia limitata), del caso SEAT, della fusione e scissione come strumenti per l attuazione del piano, dei finanziamenti, dell'affitto e della vendita dell'azienda dell'impresa in concordato, dello scioglimento dei contratti, del trattamento e voto dei prelatizi, delle prededuzioni, del rapporto fra concordato e fallimento e protezione dei creditori, delle azioni di responsabilità nel concordato preventivo, dell art. 173, delle deleghe e sollecitazione di voto sulla proposta di concordato, delle procedure competitive e offerte bloccate, delle criticità della fase esecutiva del concordato preventivo. Nota sui materiali Tutti i materiali 2015 Università di Firenze o del rispettivo titolare. I proventi del Corso vanno esclusivamente a beneficio dell Università. In particolare, il Corso serve a sostenere il Dipartimento di Scienze giuridiche, mediante il finanziamento di assegni di ricerca e borse di studio per giovani studiosi, il mantenimento e il miglioramento della biblioteca di Dipartimento e per altre attività scientifiche. Nessun provento va agli organizzatori del corso. I materiali sono parte integrante di questo Corso: vi preghiamo di non diffonderli. Chi fosse interessato potrà sempre farne richiesta al Dipartimento, all indirizzo nuovodirittofallimentare@unifi.it. Per la predisposizione dei materiali si ringraziano di cuore Marco Bettini, Roberto Bonsignore, Michele Comastri, Giorgio Corno, Francesco D Angelo, Benedetta Gori, Alessandro Motto, Roberto Tosa e, in modo particolare, Leonardo Giani, Iacopo Donati, Francesca Marchini, Eugenio Maviglia e Andrea Zorzi.

6 Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche Corso di perfezionamento Il Nuovo Diritto Fallimentare Direzione scientifica Ilaria Pagni e Lorenzo Stanghellini con la collaborazione di Andrea Zorzi, Leonardo Giani, Iacopo Donati, Francesca Marchini ed Eugenio Maviglia LA GESTIONE DELLA CRISI D : SCELTA DELLO STRUMENTO, TECNICHE, RESPONSABILITÀ 29 GENNAIO E 11 FEBBRAIO 2015 PRIMO VOLUME INTRODUZIONE Il sistema concorsuale: uno sguardo prospettico... I-1 Raccomandazione della Commissione europea del su un nuovo approccio al fallimento delle imprese e all insolvenza... I-5 Il rischio d insolvenza nell attuale concezione della Commissione europea, di GIOVANNI LO CASCIO, in Fallimento 7/ I-15 La disciplina delle ristrutturazioni preventive delle (piccole e medie) imprese in crisi. Il contributo della Raccomandazione della Commissione europea in data 12 marzo 2014, di GIORGIO CORNO, in corso di pubblicazione su Il Nuovo Diritto delle Società... I-27

7 Novità in arrivo per le crisi bancarie, una sintetica nota di LORENZO STANGHE LLINI... I-45 Qualche riflessione su eventuali prospettive di riforma, una nota di ALBERTO JORIO... I-48 PRIMA UNITÀ FORMATIVA LE RESPONSABILITÀ DELL AFFRONTARE L EMERSIONE DELLA CRISI Le responsabilità nell affrontare l emersione della crisi, spunti di riflessione... I-54 Doveri e responsabilità degli amministratori di società di capitali in crisi, d i RENATO RORDORF, in Società 6/ I-61 Finanziamento dell impresa in crisi e doveri gestori, di FRANCESCO BRIZZI, relazione presentata al V Convegno annuale dell Associazione Italiana dei Professori di diritto commerciale Orizzonti del diritto commerciale, svoltasi a Roma il febbraio I-68 La gestione ordinaria dell impresa nella fase interinale del concordato preventivo con riserva, di GIOVANNI GIURDANELLA, in Fallimento 3/ I-85 I doveri degli organi sociali e dei revisori in situazioni di crisi di impresa, di ANDREA VICARI, in Giur. comm I-106 Il bilancio delle aziende in crisi: ruolo e comportamento degli organi di controllo negli enti non di interesse pubblico, a cura della Fondazione ODCEC Reggio Emilia (2014)...I-115 Cass. Civ., Sez I., , n I-145 Trib. Torino, G.I.P., (ord.)...i-148 Trib. Firenze, G.I.P., I-153 Un (possibile) fronte nuovo: la responsabilità dei soci per la mancata adozione di deliberazioni, una nota di LORENZO STANGHELLINI e IACOPO DONATI...I-155 SECONDA UNITÀ FORMATIVA LA SCELTA DELLO STRUMENTO PER AFFRONTARE LA CRISI O L INSOLVENZA La scelta dello strumento per affrontare la crisi o l insolvenza, spunti di riflessione...i-159 Gli accordi di moratoria del debito nei processi di regolazione della crisi, di MASSIMO FABIANI, in Fallimento 10/ I-164 II

8 I criteri di selezione della procedura più adatta al risanamento di un impresa in crisi, di GIUSEPPE LOMBARDI e PIERDANILO BELTRAMI, in Giur. comm I-178 Estratto dalla bozza della seconda edizione delle Linee guida per il finanziamento alle imprese in crisi, 2014 (Raccomandazioni n. 1, 2 e 3)......I-193 Massima dell Osservatorio Notarile di Firenze, a cura e con commento di LORENZO STANGHELLINI, Crisi d impresa e disciplina degli obblighi di mantenimento del patrimonio netto, pubblicata in Riv. dir. soc. 4/ I-197 Trib. Monza, ,...I-200 TERZA UNITÀ FORMATIVA LO SCHEME OF ARRANGEMENT: UN CONCORDATO-LAMPO AD EFFICACIA LIMITATA Lo scheme of arrangement: un concordato-lampo ad efficacia limitata, spunti di riflessione... I-209 Scheme o f Arrangement di diritto inglese. Una panoramica, di ROBERTO BONSIGNORE e F RANCESCO I ODICE...I-213 Scheme of Arrangement proposti da società straniere, di ROBERTOBONSIGNORE e FRANCESCO IODICE...I-223 Salvaguardare il valore dell impresa in tempo di crisi: normativa italiana e inglese a confronto, di STEPHEN BAISTER, I-227 Schemes of Arrangement for Foreign Companies Limits to the Jurisdiction Question?, CGSH Alert Memo, I-237 Estratto della sentenza pronunciata nel caso In the matters of Apcoa Parking Holdings GmbH and Apcoa Parking Deutschland GmbH (2014] EWHC 3849 (Ch)...I-240 QUARTA UNITÀ FORMATIVA IL CASO SEAT Il caso SEAT, spunti di riflessione...i-253 Le operazioni straordinarie nel caso Seat, nota a cura di IACOPO DONATI...I-257 Estratto del piano contenente la descrizione della proposta concordataria di Seat PG...I-265 Estratto del verbale assembleare del di riduzione e aumento del capitale di Seat PG e della relazione illustrativa del consiglio di amministrazione di Seat PG...I-285 III

9 Trib. Torino, I-304 Relazione del Commissario giudiziale sulle proposte di concordato ai sensi dell art. 172 l. fall...i-311 Cass. Civ., Sez. I., , n I-330 QUINTA UNITÀ FORMATIVA LA FUSIONE E LA SCISSIONE COME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO La fusione e la scissione come tecniche di attuazione del piano, spunti di riflessione...i-337 Orientamento n. 36 del Consiglio Notarile Firenze, a cura di RICCARDO CAMBI...I-345 Orientamento n. 37 del Consiglio Notarile Firenze, a cura di MARCO MALTONI I-348 Le fusioni concordatarie ed il matrimonio fra diritto societario e diritto concorsuale: separati in casa?, di DANILO GALLETTI, in IlFallimentarista.it, del 15 luglio I-352 Trib. Prato, I-355 Trib. Ferrara, I-359 Trib. Mantova, I-370 Trib. Roma, , con nota di MAURA GARCEA, L autorizzazione alla fusione nel concordato con riserva, in Dir. fall. 3-4/ I-371 SESTA UNITÀ FORMATIVA I FINANZIAMENTI I finanziamenti, spunti di riflessione...i-378 Concordato preventivo e nuova finanza, di PAOLO FELICE CENSONI, in Fallimento 4/ I-381 La finanza esterna tra vincoli all utilizzo e diritto di voto dei creditori, di GIACOMO D ATTORRE, su Il Caso.it, documento del 20 maggio I-392 Trib. Monza, ,...I-411 Trib. Pescara, ,...I-415 Trib. Reggio Emilia, ,...I-421 Trib. Prato, ,...I-425 SETTIMA UNITÀ FORMATIVA IV

10 CONCORDATO PREVENTIVO E AFFITTO D AZIENDA Concordato preventivo e affitto d azienda, spunti di riflessione...i-431 Trib. Milano, I-439 Corte App. Genova, Sez. I Civ., I-444 Trib. Bolzano, I-451 Trib. Cuneo, con nota di ADRIANO PATTI, Il pagamento di debiti anteriori ex art. 182-quinquies, comma 4, l. fall. in favore dell affittuario in continuità aziendale, in Fallimento 2/ I-460 Trib. Monza, I-470 Trib. Firenze, , con nota di ROBERTO AMATORE, Concordato con continuità aziendale e requisiti di ammissibilità, in IlFallimentarista.it, del 6 settembre I-477 Trib. Terni, I-493 Trib. Busto Arstizio, I-496 Cass. Pen., Sez. V, , n ,...I-504 Esempio di contratto di affitto di azienda...i-511 OTTAVA UNITÀ FORMATIVA CONCORDATO PREVENTIVO E CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE Concordato preventivo e contratti in corso di esecuzione, spunti di riflessione...i-527 Concordato preventivo e contratti in corso di esecuzione: le questioni aperte nel dibattito della dottrina e della giurisprudenza, nota a cura di MARCO BETTINI...I-539 Concordato preventivo e contratti pendenti. Questioni applicative sull art. 169-bis l. fall., di L UCIANO PANZANI, in IlFallime ntarista.it, del 7 a prile I-566 Corte App. Genova, , e Trib. Genova, , con nota di VIRGILIO CEDERLE, Concordato con riserva: applicabilità dell art. 169 bis. l. fall. ai contratti bancari autoliquidanti, in Fallimento 7/ I-572 Corte App. Venezia, I-586 Trib. Pistoia, I-591 Trib. Padova, I-609 Trib. Padova, I-613 Trib. Treviso, I-642 V

11 Trib. Monza, I-646 Trib. Ravenna, I-654 SECONDO VOLUME NONA UNITÀ FORMATIVA PRELATIZI: TRATTAMENTO E VOTO Prelatizi: trattamento e voto, spunti di riflessione... II-1 Appunto per la discussione, a cu ra di FRANCESCA MA RCHINI... II-6 La soddisfazione parziale dei creditori privilegiati nel concordato preventivo, di RICCARDO RANALLI, in Fallimento 12/ II-20 Brevi note sull ammissibilità del pagamento dei creditori privilegiati oltre l anno dall omologazione, nel concordato preventivo con continuità aziendale, di FILIPPO CANEPA e BARBARA SCHIAVO, in Rivista dei Dottori Commercialisti 3/ II-32 La definitività della degradazione al chirografo dei crediti privilegiati incapienti nel concordato preventivo, di FILIPPO LAMANNA, in IlFallimentarista.it, del 12 maggio II-37 Cass. Civ., Sez. I, , n II-40 Trib. Monza, II-51 Trib. Prato, ,... II-67 Trib. Siena, ottobre 2014,...II-69 Il caso Alfa: un caso innovativo di trattamento dei creditori ipotecari...ii-71 Documento 1: estratto della domanda di concordato formulata dalla società Alfa...II-73 Documento 2: schema riassuntivo dei possibili risultati di soddisfacimento dei prelatizi secondo la proposta...ii-76 Corte Cost., , n II-78 Due esempi di transazioni fiscali ex art. 182-ter che si sono conclusi positivamente (uno nell ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti e uno nell ambito di un concordato preventivo)...ii-86 DECIMA UNITÀ FORMATIVA LE PREDEDUZIONI VI

12 Il punto sulla prededuzione, spunti di riflessione...ii-169 Crediti in occasione e crediti in funzione del concordato preventivo: la prededuzione nel successivo fallimento, Cass. Civ., Sez. I, , n. 6031; Cass. Civ., Sez. I, , n. 5098; Cass. Civ., Sez. I, , n. 1513, con nota di PAOLA VELLA, L enigmatico rapporto tra prededuzione e concordato preventivo, in Fallimento 5/ II-184 Cass. Civ., Sez. I, , n. 8958; Cass. Civ., Sez. I, , n. 1513; Cass. Civ., Sez. I, , n. 5098, con nota di LUCA BOGGIO, I tormenti della prededuzione nel fallimento consecutivo dei crediti sorti in occasione o in funzione del concordato preventivo (anche alla luce del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 e del D.L. 24 giugno 2014, n. 91), in Giurisprudenza Italiana 7 / II-201 Cass. Civ., Sez. I, , n , con nota di MARCO SPADARO, La prededucibilità dei crediti professionali sorti in funzione di una procedura minore nel fallimento consecutivo: tra adeguatezza funzionale e utilità per i creditori, in Fallimento 5/ II-217 La limitata ultrattività della prededuzione secondo il decreto destinazione Italia nella consecutio tra il preconcordato e le altre procedure concorsuali, di FILIPPO LAMANNA, in IlFallimentarista.it, del 25 marzo II-229 Prima interpretazione delle nuove disposizioni sulla prededucibilità dei crediti con riguardo alla disciplina dei finanziamenti, di LUCIANO PANZANI, in IlFallimentarista.it, del 25 marzo II-238 Trib. Milano, Sez. II, , con nota di GENNARO PANZARINO, Liquidazione del compenso del curatore in prededuzione rispetto ai debiti della massa, in IlFallimentarista.it, del 31 ottobre II-242 UNDICESIMA UNITÀ FORMATIVA I RAPPORTI TRA CONCORDATO PREVENTIVO E FALLIMENTO Rapporti tra concordato preventivo e fallimento, spunti di riflessione...ii-250 I rapporti tra concordato e fallimento in pendenza dell istruttoria fallimentare, di ILARIA PAGNI, in Fallimento 9/ II-259 VII

13 La tutela dei creditori e il ruolo del giudice, di PAOLA VELLA, in corso di pubblicazione su Il Nuovo Diritto delle Società... II-270 Cass. Civ., Sez. I, , n. 9476, con nota di MASSIMO FABIANI, Un chiarimento sui rapporti fra procedimento per dichiarazione di fallimento e per l ammissione al concordato, in Fallimento 6/ II-292 Concordato preventivo e istruttoria prefallimentare tra pregiudizialità e coordinamento delle procedure : una trasformazione soltanto apparente, di MASSIMO MONTANARI, in Dir. fall. 2/ II-300 Trib. Bologna, II-329 Trib. Novara, II-334 Trib. Napoli, II-340 Trib. Prato, II-345 DODICESIMA UNITÀ FORMATIVA LE AZIONI DI RESPONSABILITÀ NEL CONCORDATO PREVENTIVO E NEL FALLIMENTO SUCCESSIVO AL CONCORDATO Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo e nel fallimento successivo al concordato, spunt i di riflessione...ii-351 Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo, di GIACOMO D ATTORRE, in corso di pubblicazione in Riv. soc....ii-360 Concordato preventivo e azioni di responsabilità dei creditori sociali, un contributo di ALESSANDRO ZANINI (versione integrata e aggiornata rispetto al contributo già presente nei materiali dello scorso anno)... II-384 Trib. Napoli, II-406 Trib. Padova, II-411 Corte App. Brescia, II-421 Trib. Cagliari, II-428 Cass. Civ., Sez. I, , n II-438 Trib. Milano, II-443 Cass. Civ., Sez. I, , n II-448 TREDICESIMA UNITÀ FORMATIVA L ART LE NUOVE TENDENZE DELLA GIURISPRUDENZA VIII

14 L art Le nuove tendenze della giurisprudenza, spunti di riflessione... II-452 Cass. Civ., Sez. I, , n II-461 Cass. Civ., Sez. I, , n II-475 Cass. Civ., Sez. I, , n II-480 Cass. Civ., Sez. I, , n II-491 Cass. Civ., Sez. I, , n II-501 Trib. Torino, , e Trib. Vicenza, II-516 QUATTORDICESIMA UNITÀ FORMATIVA DELEGHE E SOLLECITAZIONE DI VOTO SULLA PROPOSTA DI CONCORDATO: PROBLEMI IN TEMA DI VENDITA DEL VOTO E CONFLITTI DI INTERESSE Deleghe e sollecitazione di voto sulla proposta di concordato: problemi in tema di vendita del voto e conflitti di interesse, spunti di riflessione... II-526 Cass. Ci v., Sez. I, , n. 3274, (massima)...ii-531 Il voto nei concordati e il conflitto d interessi fra creditori, di GIACOMO D ATTORRE, in Fallimento 7/ II-532 Lupi e conflitto di interessi dei creditori nel concordato, di ROBERTO SACC HI, in Riv. dir. comm II-542 Il conflitto di interessi dei creditori nell approvazione del concordato, una nota a Trib. Teramo , di MAURO MANISCALCO, in IlFallimentarista.it, del 16 dicembre II-559 Commento all art. 233, nel Commentario Breve alla Legge Fallimentare a cura di ALBERTO MAFFEI ALBERTI, sesta edizione, II-564 Il caso WindJet... II-567 Documento 1: nota introduttiva... II-567 Documento 2: proposta... II-569 Documento 3: sollecitazione... II-572 Documento 4: modulo per dichiarazione di voto... II-574 Documento 5: modulo per procura speciale... II-575 QUINDICESIMA UNITÀ FORMATIVA PROCEDURE COMPETITIVE E OFFERTE BLOCCATE IX

15 FIRENZE, 29 GENNAIO E 11 FEBBRAIO 2015 LA GESTIONE DELLA CRISI D Procedure competitive e offerte bloccate, spunti di riflessione...ii-576 Estratto da Fallimento e concordato preventivo, Vol. II - Concordato preventivo, di MASSIMO FABIANI, in Commentario del Codice Civile e codici collegati, Scialoja-Branca-Galgano... II-582 Ricorso per l ammissione alla procedura di concordato preventivo Scapa... II-586 Trib. Milano, (Scapa)... II-595 Trib. Monza, II-601 Trib. Perugia, II-605 Trib Milano, II-610 Il caso Fashion Italia... II-616 Il caso Gamma... II-622 SEDICESIMA UNITÀ FORMATIVA L ESECUZIONE DEL CONCORDATO L esecuzione del concordato, spunti d i riflessione... II-637 La fase esecutiva del piano concordatario, di FRANCESCO PEDOJA, in Fallimenti e Società.it, II-644 Cass. Civ., Sez., , n. 6022,...II-654 Brevi note in tema di concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori, di TOMMASO ARIANI, in corso di pubblicazione in Fallimento, 2015 (in commento a Cass. Civ., Sez. I, , n e Trib. Modena )...II-657 Trib. Reggio Emilia, II-666 Trib. Milano, , con nota di ARNALDO FALCONI, L introduzione delle azioni esecutive individuali dopo l omologazione del concordato preventivo, in IlFallimentarista.it, de l 1 agosto II-671 Trib. Siracusa, , con nota di GIOVANNI BATTISTA NARDECCHIA, L accertamento e la prescrizione dei crediti nel concordato preventivo, in Fallimento 7/ II-685 Trib. Roma, II-695 Trib. Reggio Emilia, II-705 Trib. Acqui Terme, II-710 Trib. Prato, II-718 X

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA:

LA GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA: Corso di perfezionamento Il nuovo diritto fallimentare Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche LA GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA: SCELTA DELLO STRUMENTO, TECNICHE, RESPONSABILITÀ

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO 20 settembre 2013 education GESTIONE DEL FALLIMENTO E STRUMENTI PER RISANARE E RILANCIARE L AZIENDA Un aggiornamento su tutti gli strumenti introdotti dalla Legge Fallimentare

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa INTRODUZIONE INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13 ANALISI PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NELLE PROCEDURE DI

Dettagli

PARTE I PRIMA GIORNATA

PARTE I PRIMA GIORNATA Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche Corso di perfezionamento Il Nuovo Diritto Fallimentare Direzione scientifica Ilaria Pagni e Lorenzo Stanghellini con la collaborazione

Dettagli

Rassegna Stampa. XII Forum SAF. Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte

Rassegna Stampa. XII Forum SAF. Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte Rassegna Stampa XII Forum SAF Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte 12 aprile 2012 Cristina Castellani Progetti di Comunicazione Integrata Via Telesio, 17 20145 Milano

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

ASSOCIAZIONE UNIJURIS

ASSOCIAZIONE UNIJURIS ASSOCIAZIONE UNIJURIS ILCASO.IT IL CONCORDATO PREVENTIVO CON RISERVA E CON CONTINUITA E CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE Gli incentivi alle procedure di composizione di crisi dell impresa Prof. Sido Bonfatti

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione DOTT. ALBERTO GUIOTTO Bergamo, 5 febbraio 2013 STUDIO AGFM CONCORDATO PREVENTIVO E NUOVA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE Marco Aiello, L accordo di risanamento fondato sul piano attestato: la fattispecie e le prassi negoziali...

Dettagli

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI Indice Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale La riforma della legge fallimentare Il ciclo di vita dell impresa

Dettagli

CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE

CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE dal 9 ottobre al 12 dicembre 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siracusa Salone Gaspare Conigliaro - Viale Santa Panagia n.141/e I GIORNATA

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n 508 Oggetto: rilascio Durc ad imprese in concordato

Dettagli

E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009

E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009 E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009 Chiara Nappini Assegnista di ricerca in diritto commerciale nell Università di Siena

Dettagli

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE 1 LE NUOVE ATTESTAZIONI Attestazioni ai sensi dell art. 182 quinquies I comma: Finanziamenti prededucibili IV e V comma: Pagamento creditori anteriori Attestazioni

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo

Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo Autore: Cristian Fischetti Categoria News: Fallimento e procedure concorsuali L ennesima mini riforma del diritto fallimentare ha visto

Dettagli

Indice. Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) pag. Elenco degli Autori. Presentazione. Capitolo Primo

Indice. Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) pag. Elenco degli Autori. Presentazione. Capitolo Primo Indice Elenco degli Autori XI Presentazione Le procedure concorsuali riformate nelle interpretazioni giuridiche e nei dati aziendali delle imprese proponenti: l analisi dei primi quattro anni della riforma

Dettagli

Circolare n. 33 del 25 ottobre 2010

Circolare n. 33 del 25 ottobre 2010 5 Novembre 2010, ore 11:18 Circolare n. 33 e 34 di Assonime Fallimento e ristrutturazione delle imprese in difficoltà, le indicazioni di Assonime Assonime fornisce nelle Circolare n. 33 e 34 dello scorso

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Corso Avanzato di Formazione Professionale

Corso Avanzato di Formazione Professionale Corso Avanzato di Formazione Professionale GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Diritto dei Contratti, Diritto Fallimentare e Crisi D impresa MODULO 1: Diritto dei Contratti

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ODCEC Torino Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1 PREMESSA Quanto segue rappresenta una prima analisi della normativa. Tale analisi è stata necessariamente

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15. ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.34; fax 051.656.86.90 e-mail:avvtonelli@studiolegaletonelli.it sede ulteriore

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI CORSO DI STUDI SU: LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI Firenze 3, 10, 17 e 24 ottobre 2011 (ore 14,30-18,30)

Dettagli

Factoring Tour: Bari

Factoring Tour: Bari Factoring Tour: Bari Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa LA CESSIONE DEI CREDITI IVA E NOVITA IN TEMA DI REVOCATORIA FALLIMENTARE Intervento di Massimo Lupi, avvocato

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione SOMMARIO Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1 Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione 1. I negozi di destinazione patrimoniale... 6 1.1. La disciplina del trust secondo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,

Dettagli

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F.

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F. PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F. nella pratica applicazione Dott. Eros Ceccherini OPERAZIONI CHE POSSONO PRECEDERE IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE Con la sentenza dichiarativa di fallimento il tribunale

Dettagli

Corso di alta specializzazione

Corso di alta specializzazione Corso di alta specializzazione Come gestire e superare la crisi d impresa Catania, 13-14-20-21-27-28 Marzo 2015 Sede: Ordine dei Dottori Commercialisti Catania - Via Grotte Bianche n. 150 www.odcec.ct.it

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO 17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO di Luciano Quattrocchio, Professore Sommario: 1. I riferimenti normativi - 2. La disciplina nel contesto fallimentare - 3.

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI Ricercatore confermato di diritto processuale civile Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano Nata a Bergamo il 19 giugno 1973

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Documento n. 31 Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Luglio 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI PROCESSUALI OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI

Dettagli

La gestione delle crisi di Impresa

La gestione delle crisi di Impresa La gestione delle crisi di Impresa L'ottica della banca nella crisi d'impresa: valutazioni e rischi connessi ai crediti pregressi e alla "nuova finanza" Marco Cavazzutti Responsabile Restructuring Italy

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale Sistemi Contabili S.p.A. Via Capitelvecchio, 20 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424523040 Fax 0424529409 e-mail info@sistemicontabili.it PRESENTAZIONE La Sistemi Contabili S.p.A. viene costituita nel

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO

LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO di Giorgio Tarzia, Avvocato e professore Sommario: 1. Premessa - 2. Quali sono le impugnative non esperibili nel successivo

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99

DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 Le modifiche introdotte dal DL Sviluppo bis in materia concorsuale riguardano:

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche. Corso di perfezionamento Il Nuovo Diritto Fallimentare

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche. Corso di perfezionamento Il Nuovo Diritto Fallimentare Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze giuridiche Corso di perfezionamento Il Nuovo Diritto Fallimentare Direzione scientifica Ilaria Pagni e Lorenzo Stanghellini con la collaborazione

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI MASTER IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA STESSA NEGLI ELENCHI DELLA PREFETTURA (CREDITI FORMATIVI VALIDI PER L ANNO

Dettagli

Domanda di concordato. Introduzione. Concordato Preventivo

Domanda di concordato. Introduzione. Concordato Preventivo 21 giugno 2012 Modifiche apportate dal c.d. Decreto Legge Crescita alla disciplina del concordato preventivo e degli accordi di di Alberto Picciau, Andrea Pinto (A) Introduzione Il c.d. Decreto Legge Crescita,

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO CON FINALITÀ DI RISANAMENTO. Prof. Avv. Lorenzo STANGHELLINI

IL CONCORDATO PREVENTIVO CON FINALITÀ DI RISANAMENTO. Prof. Avv. Lorenzo STANGHELLINI IL CONCORDATO PREVENTIVO CON FINALITÀ DI RISANAMENTO Prof. Avv. Lorenzo STANGHELLINI Diretta 16 novembre 2009 IL CONCORDATO PREVENTIVO Strumento duttile, normalmente usato in forma liquidatoria Le statistiche

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

Tassazione delle sopravvenienze attive

Tassazione delle sopravvenienze attive Tassazione delle sopravvenienze attive Sopravvenienze attive Art. 88, comma 4, del TUIR (sostituito) Non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DADA S.P.A. ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO : AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALLA DISPOSIZIONE

Dettagli

CRISI D IMPRESA E CONTINUITA AZIENDALE

CRISI D IMPRESA E CONTINUITA AZIENDALE Università degli studi di Firenze Facoltà di Giurisprudenza Direzione scientifica Ilaria Pagni e Lorenzo Stanghellini con la collaborazione di Andrea Zorzi e Leonardo Giani CRISI D IMPRESA E CONTINUITA

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli