STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI"

Transcript

1 STRESS OSSIDATIVO PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI

2 PROOSSIDANTI

3 PROOSSIDANTI Molecole altamente reattive che, alla ricerca della stabilità, sono in grado di reagire e di danneggiare tutte le biomolecole dell organismo umano. La maggior parte sono molecole radicaliche. Le sostanze proossidanti esogena che endogena. possono avere sia origine

4 RADICALE LIBERO DEFINIZIONE: molecola che contiene uno o più elettroni spaiati nell orbitale di legame. I radicali reagiscono con altre molecole allo scopo di catturare gli elettroni necessari al raggiungimento della stabilità. Alcune specie radicaliche sono estremamente reattive mentre altre risultano relativamente inerti.

5 ORIGINE DELLE SPECIE REATTIVE ESOGENA Fumo di sigaretta (NO. NO 2. ) Inquinamento ambientale Radiazioni elettromagnetiche (. OH) Diete sbilanciate con eccessivo contenuto di Fe o Cu (reazione di Fenton) Farmaci, pesticidi, anestetici (nei sistemi di detossificazione) Luce ultravioletta

6 ORIGINE DELLE SPECIE REATTIVE ENDOGENA 1. Respirazione cellulare ROS (Reactive Oxygen Species)

7 ORIGINE DELLE SPECIE REATTIVE ENDOGENA 2. Fagocitosi (NO., O 2 -., H 2 O 2, OCl - ) 3. Perossisomi (H 2 O 2 ) 4. Sistema di detossificazione che coinvolge il cyt P Cascata dell acido arachidonico 6. Esercizio fisico 7. Processi infiammatori 8. Ischemia/riperfusione

8 ROS: REACTIVE OXYGEN SPECIES Radicaliche e non radicaliche OSSIGENO TRIPLETTO O 2 ORBITALI π σ radi cale SI ossidan te NO ANIONE SUPEROSSIDO O 2 - SI SI PEROSSIDO D IDROGENO H 2 O 2 NO SI RADICALE IDROSSILE HO SI SI ACQUA H 2 O NO NO OSSIGENO SINGOLETTO 1 O 2 NO SI

9 ANIONE SUPEROSSIDO O 2 -. Generato: SPECIE RADICALICHE accidentalmente nella catena di trasporto degli e - nei mitocondri e nei microsomi intenzionalmente dalle cellule fagocitarie tramite le ossidasi NADPH-dipendente reattività bassa, diffusione alta partecipa alla reazione di Fenton in grado di rilasciare Fe ++ dai depositi di ferritina trasformato a H 2 O 2 dalla SOD nel citoplasma e nei mitocondri

10 SPECIE RADICALICHE RADICALE IDROSSILE Generato: HO nella catena di trasporto degli e - nei mitocondri per azione delle radiazioni elettromagnetiche in presenza di metalli di transizione O Fe +++ Fe ++ + O 2 reazione di Fenton Fe ++ + H 2 O 2 Fe HO + HO - O H 2 O 2 O 2 + HO + HO - reazione di Haber-Weiss Reattività alta, diffusione limitata

11 SPECIE RADICALICHE OSSIDO NITRICO Generato: NO macrofagi e neutrofili durante i processi infiammatori dalle cellule endoteliali con funzione di modulatore della contrazione a livello dei vasi La sua tossicità è legata alla formazione di perossinitrato: NO + O 2 - ONOO - RADICALI PEROSSILICI ROO. Generati durante la perossidazione lipidica Non molto reattivi ma altamente diffusibili

12 PEROSSIDO DI IDROGENO H 2 O 2 Generato: SPECIE NON RADICALICHE enzimaticamente dalla SOD a partire da O 2 -. enzimaticamente dalle xantina ossidasi dei perossisomi nella catena di trasporto degli e - nei mitocondri Diffonde velocemente E degradato dalla catalasi nei perossisomi OSSIGENO SINGOLETTO 1 O 2 Prodotto principalmente per fotoeccitazione in presenza di un iniziatore come le clorofille Può reagire con doppi legami, per esempio degli acidi grassi producendo idroperossidi

13 EFFETTO SULLE BIOMOLECOLE CARBOIDRATI: Sottrazione casuale di un H da un C della catena polisaccaridica con formazione di un radicale centrato sul C che in presenza di O 2 può dare origine a radicali perossilici (ROO ) frammentazione e depolimerizzazione

14 EFFETTO SULLE BIOMOLECOLE PROTEINE: ossidazione gruppi -SH (NO, HO, ONOO - ) ossidazione di alcuni AA (HIS, ARG, LYS, PRO) liberazione del Fe per degradazione degli anelli porfirinici (H 2 O 2 ) perdita di funzionalità e danno indiretto (es DNA) Markers di ossidazione: Determinazione di proteine con gruppi carbonilici tramite reazione con 2,4 dinitrofenilidrazina; Determinazione di singoli AA ox come la 2-ossiHYS.

15 EFFETTO SULLE BIOMOLECOLE ACIDI NUCLEICI: Idrossilazione delle basi per addizione del radicale OH o sottrazione di un H dalla molecola saccaridica.

16 EFFETTO SULLE BIOMOLECOLE PEROSSIDAZIONE LIPIDICA E la classe di biomolecole più suscettibile all attacco dei radicali L autossidazione avviene a carico degli acidi grassi presenti nelle membrane cellulari o nelle lipoproteine La suscettibilità aumenta all aumentare dei doppi legami I cicli di propagazione nella membrana sono di solito non più di 2-3 La reazione di perossidazione porta alla formazione di prodotti secondari tossici o cancerogeni come aldeidi, chetoni,. L iniziatore principale è HO Markers di perossidazione: MDA e 4-idrossinonenale.

17 PEROSSIDAZIONE LIPIDICA

18 PEROSSIDAZIONE LIPIDICA: ossidazione delle LDL

19 TEORIA OSSIDATIVA DELL ATEROSCLEROSI Le LDLox inibiscono la motilità dei macrofagi, richiamano altri monociti circolanti, sono citotossiche, inducono proliferazione delle cellule muscolari ecc..

20 ANTIOSSIDANTI

21 ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante Le molecole antiossidanti, reagendo con i radicali, si trasformano esse stesse in radicali che hanno però la caratteristica di essere più stabili e meno reattivi. Possono essere: endogeni, sintetizzati dall organismo umano esogeni, introdotti con la dieta.

22 MODALITA DI AZIONE DEGLI ANTIOSSIDANTI PRIMARI Prevengono la formazione di specie radicaliche Sequestrano i metalli di transizione SECONDARI Reagiscono con radicali formati e li convertono in forme meno reattive interrompendo la reazione a catena

23 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIOSSIDANTI ENDOGENI ENZIMI: SOD, catalasi, glutatione perossidasi PROTEINE: proteine-sh, leganti metalli (Fe, Cu) ALTRE MOLECOLE: acido urico, bilirubina, ubichinone (coenzima Q10)...

24 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIOSSIDANTI ESOGENI VITAMINICI: Vitamina C Vitamina E Carotenoidi (con funzione di provitamina A) Vitamina B 2 (riboflavina) NON VITAMINICI: Carotenoidi Polifenoli Minerali (Se, Cu, Zn, Mn, Fe)

25 ANTIOSSIDANTI ENDOGENI SUPEROSSIDO DISMUTASI (SOD) ENZIMATICI, CELLULARI È il principale antiossidante cellulare che mantiene bassa la concentrazione di O 2 - Funziona in collaborazione con la catalasi e la glutatione perossidasi

26 ANTIOSSIDANTI ENDOGENI ENZIMATICI, CELLULARI CATALASI (CAT) 2 H 2 O 2 2 H 2 O + O 2 E una eme-proteina (contenente Fe) presente nei perossisomi e nel citosol degli RBC Insieme alla SOD permette la rapida detossificazione del O 2 -

27 ANTIOSSIDANTI ENDOGENI ENZIMATICI, CELLULARI GLUTATIONE PEROSSIDASI (GSH-Px) 2 H 2 O 2 2 H 2 O + O 2 ROOH ROH + H 2 O 2 GSH GSSG GLUTATIONE REDUTTASI NADP + NADPH 2 E una Se-proteina presente nel citosol. E il principale detossificatore di H 2 O 2 della cellula. La GSH reduttasi eritrocitaria è B 2 dipendente.

28 PROTEINE -SH: ANTIOSSIDANTI ENDOGENI NON ENZIMATICI Agiscono principalmente come antiossidanti plasmatici. Acquistano un e - dando vita ad un radicale sulfidrilico (-S ) più stabile. Il GSH è abbondante nel citosol, nel nucleo e nei mitocondri ed è presente anche a livello plasmatico. Può reagire anche non enzimaticamente con radicali (ONOO -, tocoferile, ascorbile).

29 ANTIOSSIDANTI ENDOGENI NON ENZIMATICI PROTEINE LEGANTI Cu-Fe: Proteine di trasposto: transferrina (2Fe +++ ) e ceruloplasmina (Cu ++ ) Proteine di deposito del Fe: ferritina (FeOOH) e emosiderina Condizioni di acidosi quali ischemie, emorragie, traumi, possono promuovere il distacco dei metalli. BILIRUBINA: Prodotto di degradazione dell anello eme che è prima convertito a biliverdina dall EME ossigenasi (P450) e poi red a bilirubina da un enzima citoplasmatico. Ne esistono varie forme plasmatiche, libera, coniugata, legata all albumina e tutte hanno dimostrato di bloccare i radicali perossilici a livello plasmatico, proteggendo anche le LDL dall ossidazione.

30 ANTIOSSIDANTI ENDOGENI NON ENZIMATICI ACIDO URICO: Prodotto finale del catabolismo delle purine. In grado di chelare i metalli e di ridurre l ozono funzionando da antiossidante del tratto respiratorio. Presente in concentrazione 3-4 volte quella dell acido ascorbico si è ipotizzato che supplisca la perdita di capacità di sintetizzare acido ascorbico da parte dell uomo. UBICHINONE O COENZIMA Q10 Coenzima trasportatore di e - liposolubile, reversibilmente riducibile, costituito da una lunga catena laterale isoprenoide. Antiossidante liposolubile, presente nelle membrane cellulari, mantiene in forma ridotta la vitamina E.

31 ANTIOSSIDANTI ESOGENI VITAMINICI ACIDO ASCORBICO (Vitamina C) È il principale antiossidante extracellulare L ossidazione dell ascorbato avviene in due fasi: 1. formazione del monodeidroascorbato, radicale scarsamente reattivo, rigenerato dalla NADPH deidroascorbato reduttasi; 2. formazione del deidroascorbato, rigenerato dall ascorbico reduttasi-gsh.

32 ANTIOSSIDANTI ESOGENI VITAMINICI ACIDO ASCORBICO (Vitamina C) È in grado di reagire con: O 2 -,HO, H 2 O 2, 1 O 2, come antiossidante primario ; ROO, come antiossidamte secondario; Può rigenerare il radicale tocoferile sulla superficie delle membrane e delle LDL. Attività prossidante: in presenza di metalli di transizione può comportarsi da ossidante riducendoli e dando origine a specie reattive. FONTI ALIMENTARI Vegetali freschi e agrumi, ma anche fegato, latte, carni e pesce.

33 ANTIOSSIDANTI ESOGENI VITAMINA E VITAMINICI

34 ANTIOSSIDANTI ESOGENI VITAMINA E VITAMINICI Sostanza liposolubile. È il principale radical-scavenger delle membrane e delle lipoproteine. Agisce bloccando i radicali perossilici formatisi durante la perossidazione lipidica. Può essere rigenerato dall acido ascorbico e dal GSH. FONTI ALIMENTARI Oli vegetali, frutta secca, cereali integrali e alcuni ortaggi (broccoli, spinaci ).

35

36 ANTIOSSIDANTI ESOGENI CAROTENOIDI NON VITAMINICI Sono un ampio gruppo di pigmenti rossi, arancio e giallo presenti negli alimenti, soprattutto frutta e vegetali. Sono sostanze liposolubili. Alcuni hanno attività vitaminica (es. β-carotene). Presenti nelle membrane cellulari e veicolati dalle lipoproteine. Proteggono le LDL dall ossidazione.

37 ANTIOSSIDANTI ESOGENI CAROTENOIDI Bloccano i radicali, tra cui anche l 1 O 2, tramite diversi meccanismi: trasferimento del e -, nel caso del tocoferile; addizione del radicale alla molecola, nel caso di radicali tiolici (GSH) e perossilici; trasferimento fisico dell energia al carotenoide e dissipamento di questa come calore, nel caso del 1 O 2. Sono efficienti a basse tensioni di O 2, mentre quando la tensione aumenta aumenta anche la capacità dei carotenoidi di reagire con l O 2 portando a prodotti finali che propagano la reazione di perossidazione. FONTI ALIMENTARI NON VITAMINICI Verdura, frutta, alcuni cereali, tracce negli oli vegetali.

38 SELENIO cofattore della GSHpx, contenuto in prodotti di origine animale e vegetale principale fonte italiana derivati del frumento duro MANGANESE cofattore della SOD mitocondriale RAME ZINCO FERRO ANTIOSSIDANTI ESOGENI MINERALI principali fonti italiane, cereali integrali, vino, tè e legumi cofattore insieme allo Zn della SOD citoplasmatica principali fonti italiane, prodotti amidacei, frutta, carne, pesce e uova cofattore insieme allo Cu della SOD citoplasmatica principali fonti italiane, carne, interiora, pesce, latte e derivati e cereali costituente della catalasi principali fonti italiane, carne, pesce, verdure, cereali e derivati.

39

40 ANTIOSSIDANTI ESOGENI NON VITAMINICI POLIFENOLI Ampia classe di composti derivati dal metabolismo secondario delle piante Chimicamente sono derivati ciclici del benzene sostituiti con gruppi idrossilici Comprendono molecole sia semplici come gli acidi fenolici oppure altamente polimerizzate come i tannini. Sono presenti negli alimenti in forma libera, esterificata con gruppi metilici ed etilici e con zuccheri.

41

42 3' 8 7 A O C ' 1' 2 3 B 4' 5' Struttura dei flavonoidi 6' R 3 R 2 R 4 R 1 O OH R 3 R 2 R 4 R 1 O OH Struttura degli acidi fenolici bloccare i radicali liberi legare i metalli di transizione inibire l ossidazione delle LDL rigenerare il radicale tocoferile

43 Scheletro base Classe Fonti alimentari Composti C6 Fenoli semplici Ampiamente distribuiti C6-C1 Acidi benzoici Anice, rosmarino, timo, maggiorana, lampone, ribes, finocchio, vaniglia, mirtillo Catecolo, idrochinone, resorcinolo Salicilico, paraidrossibenzoico, vanillico, siringico, protocatecuico, gallico C6-C2 Acidi fenilacetici Ampiamente distribuiti p-idrossifenilacetico C6-C3 Acidi cinnamici C6-C3-C6 Flavonoidi Ciliegie, prugne, mirtilli, lamponi, ananas, pomodori, mele, cereali Ferulico, caffeico, clorogenico, o-cumarico, m-cumarico, p- cumarico Flavoni Limoni, olive, peperoni, cereali Luteolina, crisina, apigenina Flavonoli Mele, pere Quercetina,campferolo Flavonoli glicosidi Flavanonoli Flavanoni Flavanoni glicosidi Antocianidine Flavanoli (catechine) Calconi Cipolla, buccia di mela, uva nera, tè, broccoli Uva Pompelmo, arance, limoni, pomodori Limone, arance, fragole Frutti di bosco, ciliegie, prugne, cavolo rosso, melanzane, cipolle, ravanelli Mele,pere,uva,pesca Mele, pere, pomodoro Rutina Diidroquercetina, diidrocampferolo glicoside Esperitina, naringenina Esperidina, neoesperidina, narirutina, naringina, criocitrina Cianidina, peonidina, delfinidina, petunidina, malvidina Catechina,epicatechina, gallocatechina, epigallocatechina Arbutina,floretina, calconaringenina (C6-C3) 2 Lignine Pinoresinolo Fonti alimentari dei polifenoli (C6-C3-C6) 2 Biflavonoidi Agatisflavone

44 PROOSSIDANTI ANTIOSSIDANTI STRESS OSSIDATIVO: sbilanciamento dell equilibrio equilibrio tra proossidanti e antiossidanti nell organismo a favore dei proossidanti.

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) (1) RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) DANNO OSSIDATIVO, RUOLO DEI PRO-OSSIDANTI E DIFESE ANTIOSSIDANTI ROS: reactive oxygen species (composti

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione. L ossidazione è un processo estremamente

Dettagli

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO Nella terminologia chimica vengono denominati radicali liberi atomi o molecole che presentino uno o più elettroni spaiati nell ambito dell orbitale più esterno. In base alla disposizione degli elettroni

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD 7XVFDQLDPDJJLR,QFRQWURWHFQLFR ³,OEHQHVVHUHQHOFDYDOORQRUPDWLYDULFHUFDHGDVSHWWLSUDWLFL 2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD /XFD$YHOOLQL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 'LSDUWLPHQWRGL3DWRORJLD

Dettagli

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo

Dettagli

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Stress Ossidativo La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Reazioni di Fenton e di Haber-Weiss SOD H 2 O 2 + O 2 O 2 - + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 Fe 2+ + H 2 O 2 OH - + Fe 3+ + OH Catalasi

Dettagli

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione. Valore chimico e biologico degli Alimenti

Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione. Valore chimico e biologico degli Alimenti Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione Valore chimico e biologico degli Alimenti Matera,4 luglio 2013 Prof. Faustino Bisaccia Che cosa è un alimento? Si definisce alimento ogni

Dettagli

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

TIAMINA (vitamina B1, aneurina) TIAMINA (vitamina B1, aneurina) Fonti alimentari: cereali integrali (germe e crusca), carne (maiale), lievito di birra, legumi Abbondanza nell organismo umano : 30-100 mg RDA (assunzione giornaliera di

Dettagli

Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico

Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico Andrea Bolner Villa Margherita, 27 settembre 2014 Equilibrio Ossigenato/Ossidato Ossigeno: indispensabile per la vita,

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale 2.1 Vitamine & antiossidanti 2.2 Elementi in traccia ed enzimi STRESS OSSIDATIVO & BILANCIO NUTRIZIONALE R Alimentazione : vitamine e carotenoidi, Antiossidanti : lipofilici Vitamine & antiossidanti ZVIT

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Potere antiossidante totale

Potere antiossidante totale Potere antiossidante totale Un elevato consumo di prodotti vegetali esercita un effetto protettivo nei confronti delle patologie associate al danno ossidativo. Tali dati hanno stimolato la ricerca ad individuare

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Bologna 21 Marzo 2009 Dr.ssa G.Cenni Laboratorio Analisi Caravelli srl .e infine il laboratorio Quali sono i test di laboratorio che possono routinariamente

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Frutta e verdura: non solo vitamine, minerali e fibra.

Frutta e verdura: non solo vitamine, minerali e fibra. Frutta e verdura: non solo vitamine, minerali e fibra. Prof.Piergiorgio Pietta ITB CNR, Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate (MI) UNAPROA Verona 4 Marzo 2005 FITOCOMPOSTI Tutti gli alimenti di origine vegetale

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo.

2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo. 2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo. Il termine stress ossidativo indica l insieme delle alterazioni che si manifestano a livello di tessuti, cellule e macromolecole biologiche

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

Meccanismi di azione degli antiossidanti

Meccanismi di azione degli antiossidanti Meccanismi di azione degli antiossidanti Materiali rganici Sistemi biologici Lipidi, Proteine, Acidi Nucleici Alimenti Polimeri Materiali plastici, Gomme Lubrificanti Idrocarburi Carburanti Degradazione

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

E tutta colpa della Biochimica ovvero

E tutta colpa della Biochimica ovvero E tutta colpa della Biochimica ovvero Yin Yang degli alimenti Paola Palestini Grassi animali o grassi vegetali???? Glucosio o fruttosio???? Antiossidanti contro i radicali liberi ma cosa sono???? Allergie

Dettagli

PROBIOTICI e PREBIOTICI loro evoluzione

PROBIOTICI e PREBIOTICI loro evoluzione PROBIOTICI e PREBIOTICI loro evoluzione Istituto di Scienza dell Alimentazione Università La Sapienza - Roma C. Cannella aumento della spesa sanitaria allungamento della vita media necessita di prolungare

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I RADICALI LIBERI sono atomi o molecole che possiedono un elettrone spaiato nell orbita più esterna. SONO INSTABILI SONO MOLTO REATTIVI TENDONO AD AVVIARE REAZIONI A CATENA Come

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Biochimica della Nutrizione

Biochimica della Nutrizione Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 VITAMINA C VITAMINA E VITAMINA C: FUNZIONA DA AGENTE RIDUCENTE Donatore monoelettronico

Dettagli

Dossier scientifico sugli Antiossidanti. a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise

Dossier scientifico sugli Antiossidanti. a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise Dossier scientifico sugli Antiossidanti a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise Milano, Febbraio 2013 1 Dossier Scientifico Antiossidanti a cura di Giovanni Scapagnini,

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

CIBI A KM 0 A KM 0 O A FILIERA CORTA MENO INQUINAMENTO SALVAGUARDIA ECOSISTEMA

CIBI A KM 0 A KM 0 O A FILIERA CORTA MENO INQUINAMENTO SALVAGUARDIA ECOSISTEMA CIBI A KM 0 A KM 0 O A FILIERA CORTA MENO INQUINAMENTO SALVAGUARDIA ECOSISTEMA fino a 1000 chili di CO 2 in un anno IN MENO (Da uno studio della Coldiretti ) MENO COSTI-MENO C02 TRASPORTO BREVE evitando

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE Nella maggior parte delle cellule più del 90% dell ossigeno molecolare viene utilizzato per la fosforilazione ossidativa Il rimanente viene utilizzato

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da:

Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da: Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da: 1) una differenza qualitativa nell albumina fetale che è meno capace di legare farmaci e xenobiotici 2) dalla presenza

Dettagli

PROGETTO INTEGRATORI DI ANTIOSSIDANTI

PROGETTO INTEGRATORI DI ANTIOSSIDANTI PROGETTO INTEGRATORI DI ANTIOSSIDANTI 0 SOMMARIO I Radicali liberi 2 Il danno ossidativo 3-4 Stress ossidativi e stati patologici 5 Radicali liberi e patologie celebrali 5-6 Radicali liberi e patologie

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST Cod. ID: Data: Paziente: ANTIAGING PROFILE Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST LO STRESS OSSIDATIVO NOME COGNOME Cod. ID 215xxxxx

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

100 gr carote. 100 gr zucchine. 100 gr finocchio. 10 gr sale. Olio evo gr 10. Succo limone n 1.

100 gr carote. 100 gr zucchine. 100 gr finocchio. 10 gr sale. Olio evo gr 10. Succo limone n 1. il progetto è stato sviluppato da 5 alunni di seconda, in un arco temporale di circa 2 mesi. I ragazzi dopo aver appreso le nozioni base sulle farine alternative e i loro valori nutrizionali (prodotti

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi Mantenere la Produttività nei mesi Estivi «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi, appare indispensabile,

Dettagli

Antiossidanti endogeni. fotoprotezione

Antiossidanti endogeni. fotoprotezione Pietro Santoianni Professore Emerito di Dermatologia Docente nel Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale Dipartimento di Patologia sistematica, Sezione di Dermatologia Università di Napoli Federico

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

(Delgadillo & Chemineau, 1992)

(Delgadillo & Chemineau, 1992) (Delgadillo & Chemineau, 1992) Messico subtropicale (26 N) (Delgadillo et al., 1999) Becchi con alimentazione costante (200g concentrato e fieno ad libitum) (Delgadillo et al., 1999) Fotoperiodo? Anche

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata XXI ciclo Suscettibilità dei tessuti di animali ipertiroidei allo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Limone Meglio se bevuto a digiuno o lontano dai pasti, il succo di limone aiuta a

Limone Meglio se bevuto a digiuno o lontano dai pasti, il succo di limone aiuta a Limone Meglio se bevuto a digiuno o lontano dai pasti, il succo di limone aiuta a digerire i grassi grazie alla sua componente di acido citrico, utile anche contro l acidità di stomaco. Cocktail digestivo

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita -Elementi : Carbonio (C), Ossigeno (O), Idrogeno (H), Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro (Fe), Zinco (Zn), Rame (Cu), Iodio

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

CENTRIPURA ANTIOSSIDANTE Estratti integrali da frutta e verdura: con Melograno & Pomodoro

CENTRIPURA ANTIOSSIDANTE Estratti integrali da frutta e verdura: con Melograno & Pomodoro CENTRIPURA ANTIOSSIDANTE Estratti integrali da frutta e verdura: con Melograno & Pomodoro I centrifugati di frutta e verdura fresche sono un modo sano e gustoso di apportare alla propria dieta le vitamine,

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

I VANTAGGI DEI CIBI VERDI E I BIONUTRIENTI. Paolo De Cristofaro Corso sul Vegetarismo Pescara 20-12-15

I VANTAGGI DEI CIBI VERDI E I BIONUTRIENTI. Paolo De Cristofaro Corso sul Vegetarismo Pescara 20-12-15 I VANTAGGI DEI CIBI VERDI E I BIONUTRIENTI Paolo De Cristofaro Corso sul Vegetarismo Pescara 20-12-15 I VANTAGGI DEI CIBI VERDI PIU CIBO ANIMALE LA GENTE MANGIA, PIU AUMENTA IL RISCHIO DI MORIRE PER MALATTIE

Dettagli

Fisiopatologia dello STRESS OSSIDATIVO: aspetti biochimico-clinici Dott.ssa Simona Catalani

Fisiopatologia dello STRESS OSSIDATIVO: aspetti biochimico-clinici Dott.ssa Simona Catalani Fisiopatologia dello STRESS OSSIDATIVO: aspetti biochimico-clinici Dott.ssa Simona Catalani Dottorato di Ricerca in Metodologie Biochimiche e Farmacologiche, Università di Urbino 16 Novembre 2012 RADICALI

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli