Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio
|
|
- Lazzaro Coppola
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo apoptosi alterazioni metabolismo del calcio
2 Struttura dei mitocondri_1
3 Struttura dei mitocondri_2 DNA mitocondriale (mtdna) bp, circolare (uomo) nella matrice in nucleodi (4-5 copie ciascuno) 13 proteine della catena di trasporto degli elettroni rrna e trna per la sintesi proteica mitocondriale mtdna mtdna
4 Dinamica dei mitocondri_1 I mitocondri costituiscono un sistema integrato Il sistema è continuamente rimodellato attraverso Processi di crescita fissione fusione FISSIONE DRP1: citosol hfis1: membrana esterna
5 Dinamica dei mitocondri_2 FUSIONE Mitofusine Mfn1 e 2: membrana esterna OPA1: spazio intermembrana
6 Dinamica dei mitocondri_3 Fusione: _necessaria a distribuire il mtdna alla popolazione di mitocondri _mantenimento di organelli funzionali Fissione: _distribuire gli organelli a tutti i distretti della cellula _segregazione dei contenuti:mitocondri sani e impoveriti _generazione di variabilità nei fenotipi dei mitocondri per rispondere a necessità diverse nei vari distretti cellulari
7 Dinamica dei mitocondri_4 Neuroni contengono centinaia di mitocondri lunghe strutture che decorrono secondo le proiezioni neuronali risposta alla enorme richiesta energetica dei neuroni
8 Dinamica mitocondriale e neurodegenerazioni_1
9 Metabolismo energetico_1 Stadio 1: Produzione di Acetyl- CoA da Glucosio Acidi grassi Aminoacidi Stadio 2: Ossidazione dell Acetyl-CoA (ciclo TCA) Stadio 3: Trasporto degli elettroni & fosforilazione ossidativa (NADH FADH2)
10 Metabolismo energetico_2 Macchina molecolare per la produzione di energia CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI spazio intermembrana matrice
11 Stress ossidativo_1 2% degli elettroni (C1 e C3) reagiscono con O 2 generando anione superossido O Fenton reaction. SOD O OH. 2 H 2 O + OH O 2 Fe 2+
12 Stress ossidativo_2 Generatori di ROS: C1 (C2) C3 aconitasi a-ketoglutarato deidrogenasi piruvato deidrogenasi monoaminoossidasi (MAO)
13 Stress ossidativo_3 Monoamminoossidasi: MAO deaminazione delle monoammine catabolismo neurotrasmettitori monoaminergici (serotonina, adrenalina, noradrenalina,dopamina Ossidazione della dopamina DA Dopamina MAO DOPAC 3,4-dihydroxy-phenylacetaldehyde + H 2 O 2
14 Difesa antiossidante Stress ossidativo_4 Non enzimatica: α-tocoferolo citocromo c coenzima Q10 glutatione (GSH) Enzimatica: MnSOD Catalasi Glutatione perossidasi Glutatione reduttasi Pirossiredossine Glutaredossine Tioredossine
15 Specie reattive del ossigeno OH. + OH - NADPH oxidase 2 O 2. SOD Fenton reaction H 2 O 2 Fe 2+ + O 2 catalase H 2 O+1/2 O 2 NADPH NADP + GPx 2H 2 O arginine citrulline 2GSH GSSG 2O 2 NOs NO. ONOO - ONOOH NADPH NADP + O 2. H + Specie reattive dell azoto
16 lo stress ossidativo è il prodotto di uno sbilanciamento 1- sorgenti di specie ossidanti 2- meccanismi di difesa antiossidante 3- meccanismi di riparazione del danno
17 conseguenze dello stress ossidativo Carbonilazione delle proteine Perossidazione dei lipidi di membrana Nitrazione delle proteine Ossidazione del mtdna Ossidazione del DNA nucleare Ossidazione dell RNA
18 Fattori determinanti la vulnerabilità del SNC allo stress ossidativo 1. Eccessiva produzione Elevata attività metabolica ossidativa Generazione di radicali dell ossigeno da reazioni neurochimiche, e.g. ossidazione della dopamina Accumulo di metalli di transizione con l invecchiamento 2. Difesa inadeguata bassi livelli di enzimi antiossidanti rispetto ad altri tessu (fegato, sangue)
19 Evidenze del coinvolgimento dello stress ossidativo nelle nelle neurodegenerazioni Il principale fattore di rischio nelle ND è l invecchiamento invecchiamento stress ossidativo mutazioni mtdna modelli animali che sovraesprimono enzimi antiossidanti (catalasi, MnSOD) vivono a lungo
20 mtdna e neurodegenerazioni Malattie ereditarie causate da mutazioni nel mtdna topi mutanti polg accumulano mutazioni mtdna stress ossidativo invecchiamento danni neurologici MA mutazioni nel mtdna non sono la causa primaria delle ND accumulo di mtdna mutato atrofia ottica ereditaria di Leber G11778A, A3460G, T14484C mtdna
21 mitocondri e neurodegenerazioni SLA Parkinson Huntington Alzheimer
22 Parkinson e mitocondri Complesso I Mutazioni geniche
23 Parkinson e mitocondri_2 Inibizione del complesso I produce degenerazione dei neuroni della substantia nigra e parkinsonismo MPTP: metil-fenil-tetraidropiridina (MPP+) Rotenone: inibitore del C1
24 Parkinson e mitocondri_3 localizzazione mitocondriale α-synucleina UCTHL1 Parkin indirettamente coinvolte nel metabolismo mitocondriale DJ1 PINK1 stress ossidativo LRRK2 danno mitocondriale HTRA2(Omi)
25 Alzheimer e mitocondri sporadica attività del Complesso IV (COX) stress ossidativo genetica APP Beta-amiloide Presenilina 1 e 2 importo mitocondriale IMS e matrice
26 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale
JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi
JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi MITOCONDRI «organelli citoplasmatici presenti nelle cellule eucariotiche» Molteplici funzioni: 1) metabolismo energetico con la produzione di ATP (ciclo di Krebs e Fosforilazione
ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE
ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.
La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine
Stress Ossidativo La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Reazioni di Fenton e di Haber-Weiss SOD H 2 O 2 + O 2 O 2 - + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 Fe 2+ + H 2 O 2 OH - + Fe 3+ + OH Catalasi
Da dove prendono energia le cellule animali?
Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano
SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1
SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)
Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali
Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi
CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO
Nella terminologia chimica vengono denominati radicali liberi atomi o molecole che presentino uno o più elettroni spaiati nell ambito dell orbitale più esterno. In base alla disposizione degli elettroni
Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna
Eredità mitocondriale Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna I mitocondri dello spermatozoo non entrano a far
Ruolo metabolico delle flavine
Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione
Dott.ssa Sara Pacchini
Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido
Respirazione cellulare
Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole
Metabolismo: Introduzione
Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi
NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli
NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD
Eredità non mendeliana
Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali
Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP
I mitocondri sono gli organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. Queste reazioni, che nel loro insieme costituiscono il processo di "respirazione
STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.
STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione. L ossidazione è un processo estremamente
TIAMINA (vitamina B1, aneurina)
TIAMINA (vitamina B1, aneurina) Fonti alimentari: cereali integrali (germe e crusca), carne (maiale), lievito di birra, legumi Abbondanza nell organismo umano : 30-100 mg RDA (assunzione giornaliera di
N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi
Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO
1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata
Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce
ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA
MACROMOLECOLE CELLULARI Proteine Polisaccaridi Lipidi Acidi nucleici ADP + HPO 3 2-, NAD +, NADP +, FAD Metaboliti complessi RICCHI DI ENERGIA Carboidrati Lipidi Proteine ANABOLISMO (biosintesi) MOLECOLE
Metabolismo degli aminoacidi
Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per
IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa
Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa IL PARKINSON Pisa, 18/11/2014 Jessica Caciolla A.A 2014/2015 La malattia di Parkinson è una
Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info
Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%
Fosforilazione ossidativa
Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti
METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI
METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare
16/12/2011. Mitocondri. Biotecnologie_2011
Mitocondri Biotecnologie_2011 1 *l ambiente in assoluto più ossigenato, se sangue arterioso * http://humanphisiology.wikispaces.com/05 Hematology http://thejns.org/na101/home/literatum/publisher/jns/journals/content/jn
Biosintesi dei triacilgliceroli
Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli
RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)
(1) RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) DANNO OSSIDATIVO, RUOLO DEI PRO-OSSIDANTI E DIFESE ANTIOSSIDANTI ROS: reactive oxygen species (composti
Malattia di Huntington
Malattia di Huntington Malattie da espansioni di triplette: espansione, in regioni codificanti e non codificanti, di triplette instabili di nucleotidi Malattie da poliglutammine (CAG Q) Sindrome X-fragile
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di
MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON
MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON La degradazione proteica è uno dei meccanismi essenziali che regolano i livelli di proteine cellulari, coinvolto in processi cellulari cruciali dal
Helena Curtis N. Sue Barnes
Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli
Principali vie di utilizzo del Glucosio
Principali vie di utilizzo del Glucosio GLICOGENO (Polimero di riserva) Polimero lineare e ramificato di glucosio che si accumula nel fegato e nel muscolo. Nella catena lineare le molecole di glucosio
GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio
GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi
Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina
Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina Stoian Larisa Oana, ITIS Belluzzi Bologna Francesca Petrillo, Liceo Righi Bologna Istituto di
Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.
STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo
Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.
STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo
ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.
L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente
ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA I FARMA-ALIMENTI: ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE Patrizia Hrelia Dipartimento di Farmacologia Bologna, 25 marzo 2010 1 Invecchiamento della popolazione
Catena di Trasporto degli elettroni
Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Catena di Trasporto degli elettroni Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Respirazione - il catabolismo di tutti i combustibili
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 9 METABOLISMO TERMINALE E PRODUZIONE DI ENERGIA 1 Il ciclo dell acido citrico è definito anche ciclo di Krebs, dal nome di uno dei suoi scopritori, o ciclo degli acidi
Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni
Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine
LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI
LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi I lipidi sono i principali costituenti delle membrane biologiche. Sono biomolecole insolubile in acqua ma solubili in solventi organici. La loro idrofobicità
Struttura del Mitocondrio Due membrane
Mitocondri Mitocondri Mitocondri Organello con doppia membrana 0.5-1.0 micron di larghezza, fino a 10 micron di lunghezza Presente in tutte le cellule Principale centrale energetica della cellula Energia
Metabolismo degli Ammino Acidi
Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)
CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it
CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - β-ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa - Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte
Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi
Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa
GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI
GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo
Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)
Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli
Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea
Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni
La nutrizione e il metabolismo
La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo
Prevenire l'invecchiamento
Prevenire l'invecchiamento Invecchiamento e mitocondri Veri e propri generatori in miniatura, i mitocondri impiegano l ossigeno respirato per produrre l energia necessaria al funzionamento della cellula.
Niccolò Taddei Biochimica
Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono
Metabolismo degli amminoacidi
Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia
CELLULE EUCARIOTICHE
CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a
Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO
Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali
Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da:
Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da: 1) una differenza qualitativa nell albumina fetale che è meno capace di legare farmaci e xenobiotici 2) dalla presenza
La Sec viene inserita nelle selenoproteine durante la sintesi NON è un processo post-traduzionale
La Sec viene inserita nelle selenoproteine durante la sintesi NON è un processo post-traduzionale ATP A T 1. Legame della serina al Sec trna tramite la Seril-tRNA sintasi (si forma Seril-tRNA Sec ) 2.
Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo
Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo L equilibrio tra proteolisi e sintesi determina la crescita, l ipertrofia e l atrofia del muscolo L equilibrio è anche importante per l omeostasi generale
Malattia di Parkinson
Malattia di Parkinson Rigidità Bradicinesia (difficoltà nell iniziare e proseguire i movimenti) Tremore distale a riposo Esordio asimmetrico Sintomi non-motori Sintomi cognitivi: Sintomi vegetativi: Sintomi
danni alla cellula, tra cui:
IL DANNO CELLULARE Vi sono diversi stimoli che possono causare danni alla cellula, tra cui: Agenti fisici (traumi meccanici, radiazioni, variazioni di temperatura, t etc.) Agenti chimici (farmaci, veleni,
Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica
Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Bologna 21 Marzo 2009 Dr.ssa G.Cenni Laboratorio Analisi Caravelli srl .e infine il laboratorio Quali sono i test di laboratorio che possono routinariamente
Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:
Nella fosforilazione ossidativa il potenziale di trasferimento degli elettroni del NADH e del FADH 2 viene convertito nel potenziale di trasferimento del gruppo fosforico dell ATP ATP. Quando due coppie
FUNZIONI DEI MITOCONDRI
FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche
Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara
Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare
ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST
Cod. ID: Data: Paziente: ANTIAGING PROFILE Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST LO STRESS OSSIDATIVO NOME COGNOME Cod. ID 215xxxxx
NUTRIGENOMICA NAPOLI 30/ 31 MARZO 2009
NUTRIGENOMICA NAPOLI 30/ 31 MARZO 2009 Manifestazione sul tema Bellessere Informazioni presso ufficio stampa auregon http://www.auregon.it/bellessere Relatore Paolo Manzelli
Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la
Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi
2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo.
2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo. Il termine stress ossidativo indica l insieme delle alterazioni che si manifestano a livello di tessuti, cellule e macromolecole biologiche
E tutta colpa della Biochimica ovvero
E tutta colpa della Biochimica ovvero Yin Yang degli alimenti Paola Palestini Grassi animali o grassi vegetali???? Glucosio o fruttosio???? Antiossidanti contro i radicali liberi ma cosa sono???? Allergie
Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi
Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle
2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD
7XVFDQLDPDJJLR,QFRQWURWHFQLFR ³,OEHQHVVHUHQHOFDYDOORQRUPDWLYDULFHUFDHGDVSHWWLSUDWLFL 2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD /XFD$YHOOLQL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 'LSDUWLPHQWRGL3DWRORJLD
Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici
MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento
Capitolo 6 La respirazione cellulare
Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare
ENZIMI CINETICA ENZIMATICA
ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE
11/11/16 METABOLISMO CELLULARE RESPIRAZIONE ANAEROBICA E FERMENTAZIONI RESPIRAZIONE CELLULARE FERMENTAZIONI BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE RESPIRAZIONE ANAEROBICA E FERMENTAZIONI FERMENTAZIONI In questi processi gli elettroni sottratti agli alimenti non vanno a finire all ossigeno ma ad altri accettori finali (es. nitrati, o
Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata
Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata Esecuzione di un cross-over trial controllato e randomizzato multicentrico per la validazione su larga scala
Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara
Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare
Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione. Valore chimico e biologico degli Alimenti
Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione Valore chimico e biologico degli Alimenti Matera,4 luglio 2013 Prof. Faustino Bisaccia Che cosa è un alimento? Si definisce alimento ogni
Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP
Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare
PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico
PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice
AOPP (prodotti di ossidazione avanzata delle proteine): marker che identifica la quantità di proteine modificate da processi di ossidazione, a
1. Riassunto. Il termine stress ossidativo identifica una modificazione del normale equilibrio intracellulare esistente tra sostanze ossidanti, prodotte fisiologicamente dalle cellule durante i processi
Metabolismo energetico
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Metabolismo energetico Metabolismo (insieme delle reazioni chimiche) Estrazione energia dai nutrienti Utilizzazione energia per
Relazione dell attività svolta durante il 1 anno del corso di Dottorato in Neuroscienze. anno accademico 2009-2010 XXV Ciclo.
Relazione dell attività svolta durante il 1 anno del corso di Dottorato in Neuroscienze anno accademico 2009-2010 XXV Ciclo Laura Buizza PROFILO OSSIDATIVO DI p53 IN LINFOCITI IMMORTALIZZATI DI PAZIENTI
Attivitá e cinetica enzimatica
Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato
Distribuzione dell etanolo
Farmacocinetica dell Etanolo Salvatore Salomone Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e Clinica FACOLTA' DI MEDICINA & CHIRURGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Perché è importante conoscere il
Antiossidanti endogeni. fotoprotezione
Pietro Santoianni Professore Emerito di Dermatologia Docente nel Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale Dipartimento di Patologia sistematica, Sezione di Dermatologia Università di Napoli Federico
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula
Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi
Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione
Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere
METABOLISMO DEL GLICOGENO
METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi
Le ricerche sul metabolismo energetico nel sistema nervoso centrale nell attività scientifica del Prof. Gianni Benzi A cura di Antonio Moretti
Le ricerche sul metabolismo energetico nel sistema nervoso centrale nell attività scientifica del Prof. Gianni Benzi A cura di Antonio Moretti Questo argomento di ricerca ha occupato l'attività scientifica
GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO
GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI
«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?
«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?» James Parkinson (1755 1824) 1817 : Essay on the Shaking Palsy CLINICA Acinesia, (riduzione
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di
dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.
Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.
SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)
SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della
Oxidative stress in prostate cancer: changing research concepts towards a novel paradigm for prevention and therapeutics -
L ossigeno è essenziale per la vita a causa del suo ruolo nella produzione di ATP e la sua partecipazione in processi di biosintesi e di detossicazione Tale processo può danneggiare DNA, proteine e lipidi
Nota dell editore Presentazione
00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali
Il ciclo dell acido citrico
Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione
L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE Nella maggior parte delle cellule più del 90% dell ossigeno molecolare viene utilizzato per la fosforilazione ossidativa Il rimanente viene utilizzato