Progetto Pastorale Parrocchiale
|
|
- Gianpaolo Randazzo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Progetto Pastorale Parrocchiale E' il desiderio dì vivere come Chiesa il nostro rapporto con Dio: Padre - Figlio - Spirito, e con ogni persona, in una comunione sempre più vera e intensa, perché ognuno di noi possa fare proprio il progetto di amore e salvezza che il Padre, nel Figlio per mezzo dello Spirito ci ha donato. Il Signore Gesù, buon pastore, ci guidi nel nostro cammino di Chiesa. Comunità di Altare Per i prossimi due anni ci viene chiesto dal nostro Vescovo di approfondire in modo particolare questo aspetto del Progetto Pastorale Diocesano, senza dimenticare le altre due dimensioni: la Parola e la Carità. La Chiesa Comunità di altare è una Chiesa che celebra la vita in Cristo nei sacramenti. Non significa aumentare il numero delle celebrazioni, ma, innanzitutto, preparare e vivere meglio quelle che già ci sono, perché il nostro celebrare sostenga il nostro vivere cristiano e viceversa, perché le nostre celebrazioni non siano aride, lontane dal vissuto, ma aiutino ad accrescere il "desiderio" di Dio soprattutto nelle giovani generazioni. Alcuni obbiettivi: a) Preparare bene le celebrazioni, soprattutto la messa domenicale: è il momento nel quale tutta la comunità si riunisce. b) Inserire, per quanto è possibile, la celebrazione dei sacramenti (battesimo, comunione, cresima, matrimoni, unzione infermi) nella messa della comunità, o, se non è possibile, chiedere alla comunità di essere presente (ad es. la celebrazione dei matrimoni, dei battesimi e delle esequie). c) Preparare i momenti forti dell'anno liturgico (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Pentecoste) con Ritiri Spirituali Parrocchiale (all'inizio dell'avvento e della Quaresima), curando con maggior attenzione le novene (Immacolata, Natale, Pentecoste), dando grande importanza al Triduo Pasquale centro di tutto il nostro celebrare. d) Dare spazio al sacramento della Riconciliazione (1 venerdì, mercoledì mattina, sabato pomeriggio, domenica mattina). e) Dare più rilievo alla festa del Patrono della Parrocchia S. Terenziano il 1 settembre f) Coinvolgere maggiormente le, famiglie della parrocchia come famiglie (es. festa della vita, festa della famiglia, anniversari dì matrimonio, catechismo fatto dalla coppia, ecc) g) Preparare con cura le celebrazioni interparrocchiali (Cresime, Ma Crucis, Processione Corpus Domini, S. Giovanni, 13 del mese, ecc.) Preghiera della Comunità Santa Messa Domenica Ore e 1 l. 00 S. Messa In parrocchia Lunedì Ore S. Messa + Vespro In parrocchia Martedì Ore S. Messa + Vespro Casa della Carità Mercoledì Ore S. Messa In parrocchia Giovedì Ore S. Messa + Vespro Casa della Carità Venerdì Ore S. Messa + Vespro In parrocchia Ore S. Messa Festiva Casa della Carità
2 Adorazione Giovedì D Ile 9.00 alle asa d Ila Carità 31 sabato del mese Dalle 9.00 del sabato alle 7.30 Casa della Carità della domenica Confessione Domenica Dalle 9.00 alle per tutti in chiesa 1 venerdì del mese Dalle alle per giovani e adulti in chiesa Sabato Dalle alle per elementari e medie in chiesa Mercoledì Prima e dopo la S. Messa delle In altri momenti Prendendo accordo con il sacerdote Ritiri Spirituali Parrocchiali Prima dei momenti forti dell'anno liturgico tutta la comunità sì ferma (sosta spirituale) dalle sue varie attività per dedicare un po' di tempo all'ascolto della Parola, alla Preghiera, all'adorazione, all'eucaristia alla Confessione, in parrocchia ed, anche in famiglia. a) Prima dell'avvento b) All'inizio della quaresima c) Settimana Santa (Triduo Pasquale) Comunità di Fede Compito essenziale della Chiesa è l'annuncio della Parola, la Chiesa è nella misura in cui diventa missionaria. Come comunità dobbiamo tutti sentirci continuamente impegnati nell'annuncio della Parola attraverso le varie forme che abbiamo a disposizione. Innanzitutto: a) Curare con sempre maggior attenzione l'annuncio della Parola nelle celebrazioni (forse è necessario un piccolo corso per lettori?). b) Fare della Parola il punto di partenza di tutti i nostri incontri di formazione o programmazione. c) Aiutare a tradurre nella vita quotidiana la Parola ascoltata. d) Formulare un progetto di Catechesi Permanente che ha come ossatura la Parola, il Celebrare e la carità. e) Coinvolgere maggiormente i genitori nella catechesi dei bambini e dei ragazzi. f) Trovare il modo per annunciare la Parola anche ai lontani (non dimenticando le occasioni che già ci sono: preparazione della cresima adulti, dei battesimi, dei matrimoni, celebrazioni delle comunioni, cresime, battesimi, matrimoni, funerali. S. Giovanni, ecc.) La Catechesi per la vita Non possiamo più pensare il catechismo in funzione esclusivamente della preparazione ai sacramenti (in modo particolare comunione e cresima) anche se importanti. Non possiamo nemmeno ridurre semplicemente il catechismo ad una "scuola" dove s'imparano delle nozioni, quindi qualcosa che riguarda solo i bambini. Ma è per la vita : le verità conosciute coinvolgono la vita e per se stesse chiedono di essere vissute concretamente, si tratta di fare esperienza di Dio. E' un CAMMINO DI FEDE che accompagna ad una scelta libera, personale e responsabile, ed aiuta a viverla per tutta la vita.
3 a) INIZIAZIONE CRISTIANA E' il percorso che, passo dopo passo, conduce alla decisione (per - con - in Cristo) e alla pratica (mettere in pratica). Inizia con il primo catechismo fatto dalle famiglie a casa con i propri figli (bisogna trovare il modo per accompagnare le famiglie!) e continua, insieme alla comunità, attraverso i sacramenti dell'iniziazione (confessione, comunione e cresima), che portano i ragazzi alla decisione per Cristo, con più catechisti. Non si tratta semplicemente di cambiare dei nomi, ma il contenuto resta identico, è un vero cambiamento di mentalità, è non avere più una vita episodica condizionata dalla celebrazione dei sacramenti, ma entrare in un progetto, di cui i sacramenti sono tappe essenziali, costruito insieme a Dio e alla Chiesa che riguarda ogni momento della nostra vita, dalla nascita alla morte, dove ogni dimensione della vita è accolta e redenta dal Signore. b) CATECHESI PERMANENTE Quanto detto ci aiuta a comprendere che non esiste solo il catechismo dell'iniziazione, ma che la catechesi è permanente, dura tutta la vita e coinvolge tutte le età; proprio perché è "catechesi per la vita ", continuamente un cristiano è chiamato ad approfondire la conoscenza della Parola, a celebrare Cristo soprattutto nell'eucaristia e a vivere la Carità. La catechesi è l'approfondimento continuo delle verità della fede per un'adesione quotidiana al Signore della vita. Progetto di catechesi per la vita proposto alla comunità di S. Terenziano: 0-6 anni i genitori fanno il primo "Lasciate che i bambini In famiglia: aiutati da catechismo con il testo vengano a me" altre famiglie? 1^ elementare Introduzione alla vita di Fatto da alcune famiglie Sabato fede 2^ elementare 1 anno di iniziazione 1 anno comunione Sabato ^ elementare 2 anno di iniziazione 2 anno comunione Sabato Celebrazione della 1^ confessione 4^ elementare 3 anno di iniziazione 3 anno comunione Sabato Celebrazione della 1^ comunione 5^ elementare 4 anno di iniziazione 1 anno cresima Sabato I media 5 anno di iniziazione 2 anno cresima Sabato II media 6 anno di iniziazione 3 anno cresima Sabato III media 7 anno di iniziazione 4 anno cresima Sabato Celebrazione della cresima 1^ e 2^ superiore Dopocresima Ogni giovedì dalle alle anni in poi Incontro per i giovani Ogni mercoledì delle alle Giovani coppie Incontro mensile Prima domenica del mese dalle alle Adulti e famiglie Incontri di preghiera Ogni martedì dalle alle Catechesi agli anziani Ogni mercoledì nella Messa delle 10.30
4 c) CATECHESI IN PREPARAZIONE AI SACRAMENTI I sacramenti non sono atti privati, ma di tutta la chiesa, non si celebrano secondo i propri desideri ma come la Chiesa, nella sua Tradizione, c'insegna. Perciò, proprio perché non sono atti privati e soggetti alla discrezione di chi li chiede, devono essere celebrati nella propria parrocchia con la propria comunità che ha accolto e accompagnato nel cammino di fede. Il battesimo: " Sia normalmente celebrato nella Chiesa Parrocchiale, nella quale non deve.mancare il Fonte Battesimale; così appare più chiaramente che il Battesimo è il sacramento della fede della Chiesa e dell'incorporazione al popolo di Dio" (RBdB n 10). Verranno celebrati la 2^ domenica di ogni mese (se necessario anche la 4^) preferibilmente nella Messa della Comunità (ore ), in casi particolare nel pomeriggio alle ore 16.00, e si chiederà la partecipazione di parte della comunità. Si propongono almeno due incontri di preparazione uno a casa e uno in parrocchia il sabato che precede il giorno del battesimo, si potrebbe pensare a qualche coppia di sposi che affianchi il sacerdote nella preparazione! Il Catechismo per l'iniziazione è un cammino richiede continuità, si devono stimolare i ragazzi e le famiglie affinché siano frequentati tutti gli anni per arrivare veramente ad un cammino di Iniziazione Cristiana, ed entrare, gradualmente, nella logica che se si "manca" un anno, l'anno successivo si ricomincia da quello perso. Comunione e cresima: devono essere celebrati nella parrocchia dove si è svolto il cammino di preparazione (possibilmente la propria) e con la comunità e i catechisti che hanno accompagnato la persona al sacramento. Sperimentazione: scegliere un anno e proporre un cammino che coinvolga le famiglie con un incontro mensile sui contenuti che i catechisti svilupperanno con i bambini nel mese successivo; potrebbe, in futuro, diventare lo stile di tutti i gruppi di catechismo. Cresima per adulti: si sta pensando a un corso a livello Vicariale, nel frattempo è previsto un cammino di catechesi in parrocchia e l'inserimento nella vita della comunità. Catecumenato: è il cammino di catechesi per chi, adulto, non ha ricevuto i sacramenti dell'iniziazione Cristiana (Battesimo, Cresima e Comunione), prevede un itinerario di un anno e mezzo diocesano e parrocchiale e l'inserimento nella vita della comunità. Matrimonio: può essere celebrato nella parrocchia di Lei o di Lui o nella parrocchia dove gli sposi andranno ad abitare dopo il matrimonio, non è un atto privato (condizionato dai desideri degli sposi o dei parenti) ma un sacramento della, Chiesa e richiede fede e una seria preparazione; per questo ai fidanzati viene proposto un "Corso per i fidanzati vicariale" e ad alcuni incontri con il proprio parroco. Nella preparazione dei fidanzati al matrimonio si può cominciare a pensare ad una specie di "affido" della coppia di fidanzati ad una coppia di sposi della comunità che li segue nella preparazione, li aiuta ad inserirsi nella vita della comunità e celebra con loro il matrimonio (e poi, chissà?). Unzione degli infermi: è il sacramento che ci accompagna nel momento della malattia e può essere ricevuto più volte. Sì può programmare, una data nell'anno pastorale ove amministrare questo sacramento ai malati e anziani, dopo una debita catechesi. Celebrazione del rito delle Esequie: partecipazione più attiva da parte della comunità superando i vari luoghi comuni".
5 Oratorio Per vivere il tempo libero in modo educativo Anche se non sono ancora finiti i lavori al Gran Pino è necessario portare avanti il "progetto Oratorio" anche con piccole attività, per costruire la mentalità dell'oratorio In parte questo già avviene con l'attività del doposcuola settimanale e l'oratorio del sabato alla Sacra Famiglia, si potrebbero coinvolgere maggiormente i giovani e i genitori e iniziare qualche piccola esperienza al sabato pomeriggio dopo il catechismo o una domenica al mese. Lunedì dalle 15,00 alle Sacra Famiglia Martedì Pomeriggio Scuola di ricamo e cucito al Gran Pino Mercoledì dalle alle Sacra Famiglia Venerdì dalle alle Sacra Famiglia Sabato dalle alle Sacra Famiglia e Gran Pino Domenica 1 si potrebbe iniziare con una domenica al mese Comunità Ospitale La Carità è il cuore del Vangelo e la via maestra dell'evangelizzazione". La carità è innanzitutto dono di Dio: la croce di Cristo ci rivela che Dio è carità ed, in modo particolare, l'eucaristia è il sacramento della carità. La carità diventa così la legge di vita di tutta la Chiesa nella concretezza della storia e nella quotidianità della vita, chiamati a rifare con l'amore il tessuto cristiano e umano di tutta la società. Progetto: a) Caritas Interparrocchiale: con la funzione pedagogica: animare la carità, stimolare alla carità. b) Centro d'ascolto Interparrocchiale: strumento concreto per leggere il territorio e suscitare risposte coinvolgendo il territorio stesso. c) Maggior coordinamento tra i gruppi presenti nelle parrocchie. d) Sempre maggior inserimento della Casa della Carità nella vita delle parrocchie, senza dimenticare Villa Ilva e la Casa Protetta. e) Servizi: Ambulatorio e assistenza domiciliare, vestiti usati, e distribuzione di generi alimentari. f) Coordinamento dei Ministri della Comunione per la visita a persone sole, anziane o ammalate. g) Maggiore partecipazione nei servizi extra parrocchiali: es. Mensa dei poveri, Progetto Gemma e Movimento per la vita, ecc. Per riassumere: Sono tre gli obbiettivi trasversali del PPP 1) Fare bene quello che già c'è (soprattutto le celebrazioni) 2) Una catechesi orientata alla celebrazione domenicale 3) Coinvolgere maggiormente le famiglie (pastorale di coppia e di famiglia) nell'annunciare, nel celebrare e nella Carità.
CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA
CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln
Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014
Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione
BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ
All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della
È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI
Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI
SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico
gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico Versione aprile 2010 a cura di don
OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni
OTTOBRE 2015 GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati VENERDI 2 Festa degli angeli custodi e dei nonni SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI 5 MARTEDI 6 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-20.00) Ore 21.00:
Il progetto pastorale della Parrocchia di Gesù Divino Maestro
Il progetto pastorale della Parrocchia di Gesù Divino Maestro 1. INTRODUZIONE La parrocchia si pone l'obiettivo di costruire una comunità nella quale ogni cristiano si impegni a: 1. conoscere meglio Cristo
Pro r p o ost s e past s or o a r li l per l'anno 2010/2011
Proposte pastorali per l'anno 2010/2011 LITURGIA A - Settimana Eucaristica: 10-17 ottobre 2010 per tutta la Comunità Pastorale: tema Eucarestia e vita. B - Celebrazioni Comunitarie alle ore 21.00: 1 settembre,
20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio
20 ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo raggiungere i papà e le mamme di tutti i bambini che da quest anno muovono i loro primi passi nel percorso di completamento dell Iniziazione Cristiana. Una
* Attività pastorali della parrocchia per formare:
OBIETTIVO PASTORALE GENERALE: La parrocchia è luogo privilegiato di crescita nella fede attraverso la catechesi, la frequenza ai Sacramenti, la preghiera comune, la comunione e il servizio. * Attività
Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.
Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail
MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale
1 M MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D 7 L 8 M 18.00 Messa per gli ammalati 21.00 Amici della Certosa Venerdì di Quaresima Memoria della Passione e Via Crucis IV Domenica
ESPERIENZE PARROCCHIALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 settembre 2009
ESPERIENZE PARROCCHIALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 settembre 2009 1 Il Rituale ispiratore Rito dell iniziazione cristiana degli adulti,
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA Che cos è l iniziazione cristiana? È l introduzione e l accompagnamento di ogni persona all incontro personale con Cristo all
lun mar mer gio ven sab dom
settembre 2 2 3 4 5 8 Ambiti. Consiglio dell oratorio venerdì del mese Festa delle Grazie 0 2 3 4 5. Segreteria consulta Assemblea dioc. catechisti Week-end preadolesc. C.S. Week-end preadolesc. C.S. 8
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr - TAPPA MISTAGOGICA (POST-CRESIMA) 1 anno - 2 anno. Testo del Catechismo
Nuovi itinerari di Iniziazione cristiana
ARCIDIOCESI DI SANT ANGELO DEI LOMBARDI-CONZA-NUSCO-BISACCIA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO GIORNATA DI FORMAZIONE GOLETO, 15 SETTEMBRE 2012 Nuovi itinerari di Iniziazione cristiana La chiesa italiana
22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI
22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita GRUPPO BETLEMME ICFR Primo anno Il percorso del primo anno offre ai genitori la possibilità di scoprire o riscoprire la bellezza
ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica Carissimi Genitori, il nuovo Anno Catechistico segna
ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI
ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI 1 Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci
Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale
Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014
CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014 Settembre 2013 17 martedì Inizio Catechismo, Inizio preghiera Gesù Risorto 18 mercoledì 19 giovedì Incontro Catechisti Ore 17,30 22 domenica Inaugurazione nuovo anno
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,
CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 PARROCCHIA Parrocchia Decanato Decanato Diocesi DOM 1 I dopo il Martirio
Parrocchia San Maurizio di Solbiate Arno CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 DOM 1 I dopo il Martirio L 2 Ma 3 Ore 21 Riunione Festa San Maurizio Ore 21 Riunione Asso Me 4 G 5 Ore 19-22 Educatori
Settembre 2009. FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù
Settembre 2009 dal 5 al 13 FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù 8 Martedì 4 giorni catechisti (ore 15.00 al Palladium) Riscoprire l iniziazione cristiana Consiglio Pastorale Decanale
Con noi divise il pane
Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Con noi divise il pane Calendario del Percorso 2015-16 Cari genitori, di seguito avete il calendario di questo primo anno del percorso
E se iscrivessi mio figlio al catechismo?
E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus
Parrocchia San Giorgio in San Pietro al Po PROGETTO CATECHISTICO PER RAGAZZI E GIOVANI
Parrocchia San Giorgio in San Pietro al Po PROGETTO CATECHISTICO PER RAGAZZI E GIOVANI PERCORSO DELL INIZIAZIONE CRISTIANA Due parole per spiegare i motivi di una scelta Innanzitutto, non dobbiamo dimenticare
08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica
E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della
Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori
Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. (I anno in preparazione alla Cresima)
CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012
CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito
Percorso di preparazione al matrimonio cristiano
Percorso di preparazione al matrimonio cristiano Da qualche anno si tiene un unico percorso per entrambe le parrocchie. Si svolge unna volta l'anno (indicativamente da ottobre a febbraio). Il percorso
INIZIAZIONE CRISTIANA
www.parrocchiasannicolo.net email: parrocchiasannicolo@tin.it Numero 33 dal 2 al 9 settembre 2007 INIZIAZIONE CRISTIANA Scrivevamo nel foglietto della settimana scorsa degli impegni estivi che ci hanno
APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO
APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO 249 CAPITOLO 1 LA CHIESA, COMUNITÀ DI CHIAMATI A) FAR CRESCERE LA CHIESA: EDUCARCI A VIVERE IN COMUNITÁ Formazione permanente per le famiglie, n.
PARROCCHIA SAN BASILIO E SAN DOMENICO REGALBUTO. Per riflettere insieme sulla vita della parrocchia dal gennaio 2005 fino ad oggi
PARROCCHIA SAN BASILIO E SAN DOMENICO REGALBUTO Per riflettere insieme sulla vita della parrocchia dal gennaio 2005 fino ad oggi Carissimi parrocchiani, a distanza di due anni dall elaborazione del Piano
Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009
Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 GENNAIO - FEBBRAIO 2009 4 Gennaio: Veglia interparrocchiale in occasione di Dipingi
DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO
DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali
PARROCCHIA SAN FELICE A EMA
PARROCCHIA SAN FELICE A EMA CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 SETTEMBRE 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven ore 9,30 Incontro della Caritas 5 Sab 6 DOM 7 Lun Incontro di Lecceto 8 Mar Incontro di Lecceto 9 Mer Incontro
11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana
Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie
Progetto Catechistico Diocesano
Progetto Catechistico Diocesano UFFICIO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI - DIOCESI SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO Le condizioni previe perché un cammino di iniziazione cristiana possa funzionare Da una Chiesa
Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti
Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti 0. I Riferimenti teologico-pastorali Rito dell Iniziazione cristiana degli Adulti (RICA), LEV 1978 Consiglio Episcopale permanente della CEI, Nota pastorale.
IL PROGETTO DIOCESANO
IL PROGETTO DIOCESANO DANIELE PIAZZI Premessa: dalle idee ispiratrici a una prassi conseguente Vista l urgenza di imparare ad accompagnare alla fede ragazzi e famiglie, queste istanze devono tradursi in
COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO
COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it
L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.
Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità
LA NOSTRA PROPOSTA DI INIZIAZIONE CRISTIANA
LA NOSTRA PROPOSTA DI INIZIAZIONE CRISTIANA 1. IN COSA CONSISTE QUESTO CAMBIAMENTO? 1.1. Ripartiamo dalla casa, dalle vostre case! E lì che è nato il matrimonio scegliendo di sposarsi in chiesa e fare
Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE
Distretto: Ciriè Tema di riflessione del gruppo: L INIZIAZIONE CRISTIANA METTE IN GIOCO LA FIGURA DEI CATECHISTI E UNA SERIA VALORIZZAZIONE DELLA VITA REALE DEI RAGAZZI Animatore/trice: Annalisa Bilanzone
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Parrocchia S. Biagio in Ravenna Anni: 2014-2015 e 2015-2016 PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE PER L INIZIAZIONE CRISTIANA Che cos è l iniziazione cristiana? È l introduzione
Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi
Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione
CALENDARIO Gruppo PreAdo Settembre 2008 21.00 preghiera di apertura anno oratoriano 21.00 incontro genitori II/III Media
2 mer 4 5 7 9 0 4 5 7 9 20 22 9.00 in Duomo, presentazione A. Pastorale.0 pranzo con don Gianfranco/don.00 commissione caritas 0.00 decanato con vicario.00 incontro lettori 0.00 commissione liturgia 7.0
COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2013-2014
COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2013-2014 Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini,
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI
INFORMAZIONI PER I GENITORI CHE CHIEDONO IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI Can. 851 - La celebrazione del battesimo deve essere opportunamente preparata; pertanto: 1) l'adulto che intende ricevere
LA PIENEZZA EUCARISTICA DELLA VITA CRISTIANA Un rinnovato itinerario di introduzione alla vita cristiana per ragazzi dai 7 agli 11 anni
Progetto di iniziazione cristiana Parrocchia santa Maria regina Busto Arsizio (Va) LA PIENEZZA EUCARISTICA DELLA VITA CRISTIANA Un rinnovato itinerario di introduzione alla vita cristiana per ragazzi dai
Calendario Parrocchiale 2014-2015
Calendario Parrocchiale 2014-2015 Unità Pastorale del Centro Storico di Brescia Parrocchia di sant Afra e santa Maria in Calchera Piccola legenda dei colori Appuntamenti liturgici Appuntamenti di Pastorale
Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011
Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 DOMENICA 1 MAGGIO II DI PASQUA In Albis depositis Domenica della Divina Misericordia "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
Arcidiocesi di Agrigento Ufficio diocesano di Pastorale Familiare. Come gioisce lo sposo per la sposa
Come gioisce lo sposo per la sposa Presentazione della monografia di mons. S. Muratore di B. e T. Comparetto Come gioisce lo sposa per la sposa nasce dall intersecarsi di alcune esperienze vissute nella
Diocesi di Nicosia. Curia Vescovile Ufficio per l Evangelizzazione e la Catechesi
Diocesi di Nicosia Curia Vescovile Ufficio per l Evangelizzazione e la Catechesi Largo Duomo,10 94014 Nicosia (EN) cod. fisc.: 90000980863 tel./fax 0935/646040 e-mail: cancelleria@diocesinicosia.it Ai
INDICE. Premessa... 7
INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di
PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME. Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA
PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA CALENDARIO ANNO PASTORALE 2013 2014 * (agg. 28.4.2014) Settembre Formazione
A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO
A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2015 Carissimi, qualcuno sta dicendo che conoscendo bene i dieci comandamenti per tutto quest anno siamo a posto! A dire il vero altri
Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella
CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 7 al 14 ottobre 2012 Domenica 7 Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Ore 17 San Bartolomeo Incontro per le coppie che hanno battezzato nell anno
duemila15 - duemila16 Calendario parrocchiale
duemila15 - duemila16 Calendario parrocchiale Siamo contenti di poter consegnare il calendario della nostra comunità parrocchiale. Questo strumento non ha la pretesa di segnalare tutto ciò che si vive
quaresima, cammino verso la pasqua.
quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra
Arcidiocesi Sorrento Castellammare di Stabia Unità Pastorale Lettere Casola
Arcidiocesi Sorrento Castellammare di Stabia Unità Pastorale Lettere Casola RELAZIONE PER LA VISITA DEL VESCOVO ALLA UNITA PASTORALE Martedi 30 aprile 2013 I Consigli Pastorali delle Parrocchie della Unità
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
I. Celebrazione del battesimo
I. Celebrazione del battesimo Obiettivi Siamo al momento culminante della prima fase della pastorale pre e post battesimale. Dopo il cammino che ha coinvolto i genitori e ha interessato la comunità cristiana,
ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:
COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole
Parrocchia S. Maria Nuova
Parrocchia S. Maria Nuova Piazza Santa Maria Nuova, 4 01100 Viterbo Tel/Fax 0761.340700 - c/c postale n. 79886701 www.santamarianuova-viterbo.it - info@santamarianuova-viterbo.it Recapiti telefonici dei
Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16
Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16 II ELEM CALEND 15-16.pmd 1 Cari genitori, di seguito
Diocesi di Caserta Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte Programma invernale del Santuario 25 Anniversario della Madonna del Monte Anno Mariano 1987-2012 novembre-aprile 2011-2012
- 1 - UNITÀ DELLA PARROCCHIA INTORNO AL PROGETTO
SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLO STATO DELL ARTE CIRCA IL PROGETTO CATECHISTICO-EDUCATIVO DIOCESANO PREMESSE 1. L attuale anno pastorale 2015-2016 dovrà essere dedicato, dal punto di vista che ci riguarda,
Il cammino globale per diventare cristiani : in cosa consiste? Come cercare di attuarlo?! Incontro di febbraio 2014!
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PERCORSO FORMATIVO PER CATECHISTI E PRESBITERI INSIEME ANNO 2013/2014 ARCIDIOCESI COSENZA - BISIGNANO RELAZIONE DI PADRE CELESTE GARRAFA Incontro di febbraio 2014 Il cammino
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE
1 2 PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Progetto di Iniziazione Cristiana alla luce del criterio oratoriano "Lasciate che i piccoli vengano a me e non glielo impedite" (Mc 10,14) "Educare al pensiero di
INCONTRI DI INIZIO ANNO
PARROCCHIA S. BARTOLOMEO CARUGO SOGNI E REALTA Foglio di comunicazione e fraternità Ciclostilato in proprio Festa S. Bartolomeo 2015 - www.parrocchiacarugo.it A partire da lunedì 31 agosto si ritorna agli
Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).
Parrocchia Santa Maria Segreta QUARESIMA 2014 Chi digiuna si rende trasparente, e gli altri lo diventano per lui. Il dolore degli altri gli arriva al cuore ed egli è senza resistenza. Chi dunque non vuole
PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI. LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica)
PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica) MARTEDI 9.30 Ritiro adulti (ultimo martedì del mese
OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia.
OTTOBRE 2009 1 G 2 V Comunione ammalati 18.00 S. Messa dei nonni e festa Inizio catechismo con giochi 17.00 genitori Cresimandi 4 D FESTA DELL ORATORIO 10.30 mandato educativo 5 L 6 M FESTA DELL ORATORIO
Comunità Pastorale San Giovanni Battista Parrocchie di Annone, Ello, Imberido ed Oggiono. Proposte Pastorali per l'anno 2015/2016
Comunità Pastorale San Giovanni Battista Parrocchie di Annone, Ello, Imberido ed Oggiono Proposte Pastorali per l'anno 2015/2016 LITURGIA A GIORNATE EUCARISTICHE dal 15 al 18 ottobre 2015 per tutta la
PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014
PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014 Chi vuole fare sul serio qualcosa, trova una strada; gli altri, una scusa. (Proverbio Africano) Come un uomo saggio che trae
Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale
Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
L introduzione è forse l unica parte seria di questa pubblicazione,
INTRODUZIONE L introduzione è forse l unica parte seria di questa pubblicazione, ma quello che segue, che si spera sia anche divertente, dovrebbe essere anche più istruttivo. Però un paio di cose serie
Notiziario delle Parrocchie di Mandrio,Mandriolo e S.Martino Piccolo n 94 aprile-maggio 10. tel.0522/699134 - Stampato in proprio. parole in famiglia
La Voce della Parrocchia Notiziario delle Parrocchie di Mandrio,Mandriolo e S.Martino Piccolo n 94 aprile-maggio 10 Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: Poste Italiane s.p.a. Sped. in Abb. Postale
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
La Fontana del villaggio
La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa
Laici cristiani nel mondo di oggi
Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,
1. Battesimo dei ragazzi di famiglie cattoliche 2. Battesimo dei ragazzi di famiglie non cattoliche 3. Battesimo di ragazzi di famiglie non cristiane
'LRFHVLGL$UH]]R&RUWRQD6DQVHSROFUR,OEDWWHVLPR GHLEDPELQLHGHLUDJD]]L / LQL]LD]LRQHFULVWLDQD GHLJLRYDQLHGHJOLDGXOWL 3LDQR3DVWRUDOH 2 Carissimi, il Piano Pastorale Diocesano 2006-2007 è legato al tema della
pastorale della salute diocesi di brescia
pastorale della salute diocesi di brescia PROGRAMMAZIONE 2009/2010 Un solo pane, un unico corpo FORMAZIONE E SPIRITUALITÀ Formazione pastorale nelle comunità parrocchiali, gruppi, associazioni Se un membro
Scheda per il Laboratorio sull educazione
ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI EDUCARE alla solidarietà e alla condivisione XIV Convegno Diocesano * Cava S. Francesco, 22-23 Ottobre 2010 Scheda per il Laboratorio sull educazione 1. Dopo la riflessione
Calendario pastorale
Erigenda Unità Pastorale di Toscolano Maderno - Fasano Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita Fasano del Garda Anno della fede Calendario pastorale 2013/2014 Alcuni appuntamenti in generale S. Messa festiva:
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna
Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI
Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali
COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2014-2015
COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2014-2015 Chiediamo al Signore, per ognuno di noi, occhi che sanno vedere oltre l apparenza; orecchie che sanno ascoltare grida, sussurri e anche silenzi; mani
1. Introduzione. 2. Gli obiettivi. 3. Il percorso 2015 16
1. Introduzione Il percorso genitori è il cammino che l AC diocesana ha preparato per valorizzare l esperienza associativa che i ragazzi vivono in ACR e per maggiormente condividere con le famiglie e la
Chiara Piacentini, terza media, dopo la Cresima solo poche ragazze, si vogliono traghettare nel gruppo superiore.
CONSIGLIO PASTORALE 5/12/2012 SAN GIUSEPPE E IMMACOLATA Presenti i due sacerdoti, 28 catechisti, il diacono Marino, suor Clara delle MFVI e suor Laura della Casa di Carità. Patrizia Camellini SG e Stefano
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA
SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta
Linee guida per un percorso Catechistico...
Parrocchia di sant Alessandro Martire in Capriate Parrocchia del SS. Nome di Maria in Crespi Linee guida per un percorso Catechistico... Anno catechistico 2013/2014 16 1 Prima elementare Obiettivi: imparare