HEPAR SULPHUR. Fegato di zolfo calcareo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HEPAR SULPHUR. Fegato di zolfo calcareo"

Transcript

1 HEPAR SULPHUR Fegato di zolfo calcareo

2 Lime sulphur Quello che gli anglossassoni denominano lime sulfur è una miscela di polisolfuri di calcio. Piuttosto che una formula chimica definita, consiste in CaSx, ove x sta per il numero di ioni solfuro. Quando x=1, il composto è CaS, ossia solfuro di calcio. Le proprietà chimiche e farmacologiche sono, presumibilmente, simili a quelle dei polisolfuri, ai quali rimandiamo, per la tossicologia di hepar sulphur. 2

3 Avvelenamento Uno studente di 22 anni, ingerendo accidentalmente polisolfuro di calcio, manifestò erosione della congiuntiva e ipostasi post-mortem di sangue scuro. All autopsia si evidenziò cospicuo edema ed estesa emorragia nei polmoni, con una colorazione scura di fegato, pancreas, reni e cervello. Le mucose respiratorie e gastro-intestinali erano erose e moderatamente indurite, mentre i muscoli presentavano una denaturazione vacuolare e il fegato una degenerazione grassa centrale. 3

4 Tentativi di suicidio I polisolfuri di calcio sono usati in soluzione come fungicidi agricoli. Nonostante la loro facile reperibilità, tali sostanza sono state poco utilizzate per ingestioni intenzionali. I casi riportati, dunque, sono molto pochi. Uno di questi morì per arresto cardiaco, dopo una fase di acidosi metabolica e coma (necrosi emorragica dello stomaco alla autopsia). Un secondo paziente manifestò ancora acidosi metabolica e alterazione mentale, con disfunzione epatica e renale, insieme a rabdomiolisi e ustione della mucosa esofagea, che esitò in stenosi. 4

5 Effetti acuti da ingestione alterazioni mentali; ustione della mucosa gastro-intestinale; danno epatico e renale; ipotensione, aritmie; rabdomiolisi, acidosi metabolica. 5

6 Effetti subacuti da ingestione nausea, vomito e diarrea; sintomi neurologici, quali cefalea, vertigini, amnesia, confusione e stato di incoscienza; neuropatie periferiche; tachicardia e aritmie; sudorazione e debolezza. 6

7 Hahnemann, 1817 I sintomi della croup si trovano, nella materia medica pura, tra quelli che la spugna tostata e il solfuro di calcio producono per se stessi. Così, questi due mezzi, alternati l uno con l altro e somministrati a piccole dosi, guariscono questa spaventosa malattie dei bambini, come ho potuto assicurarmi per primo. Secondo Hahnemann, dunque, hepar sulphur è uno specifico della difterite, la quale ci offre lo spunto per apprenderne gli effetti sperimentali più evidenti. 7

8 Campanacci (Manuale di Patologia Medica, sulla difterite) agitazione; malessere generale e prostrazione; solco naso-labiale irritato ed escoriato; secrezione siero-ematica dal naso; dolore alla deglutizione (lieve all inizio, violento nelle fasi successive e nelle forme maligne); essudato bianco-grigiastro, che si rapprende a formare una pseudomembrana a confini nettamente circoscritti e fortemente aderente ai piani sottostanti, tanto che il tentativo di rimuoverla determina sanguinamento); respiro difficile, talvolta rumoroso, con molto muco; linfonodi del collo tumefatti, spesso anche altre stazioni linfonodali, talvolta con drenaggio esterno. 8

9 9

10 10

11 Agitazione 4 Terribile paura, di sera, per 2 ore; pensava di dover andare a fondo, ed era triste, fino al suicidio. 5 Paura, che i familiari stiano male, soprattutto quando cammina da solo, all aperto. 11

12 Solco naso-labiale irritato ed escoriato 110 Dolore lancinante nel naso, che in seguito si muove negli occhi e diviene un bruciore, di mattina. 118 Dolore da ulcerazione nelle narici. 363 Raffreddore con tumefazione infiammata del naso, che era dolorante come un ulcera sanguigna, e contemporaneamente tosse. 12

13 Secrezione siero-ematica dal naso 121 Pressione del sangue verso il naso (immediatamente). 122 Espirando, fuoriesce del sangue coagulato dal naso. 123 Epistassi, che si ripete per 2 giorni. 124 Epistassi, dopo aver cantato. 125 Il muco, che proveniva dalle coane, era del tutto mescolato a sangue. 126 Tutte le mattine, fuoriescono alcune gocce di sangue dal naso (anche dopo ¼ d ora). 13

14 Disfagia ingravescente 175 Nella gola, sensazione, come se il muco fosse rappreso in forma di paletto, o come se vi fosse un gonfiore interno, all inizio del faringe, la mattina. 176 Sensazione in gola, durante la deglutizione, come se ciò che viene ingerito dovesse superare una tumefazione. 177 Dolore in gola, durante la deglutizione, causato come da una tumefazione interna, associato a dolore da frantumazione dei muscoli esterni del collo. 178 Pressione al di sotto della laringe, subito dopo cena, come se qualcosa gli fosse rimasta in gola. 179 Intensa pressione in gola, tanto che lei pensava che fosse del tutto chiusa, e lei dovesse soffocare, verso sera. 14

15 190 Ciò che fuoriesce quando lei raschia la gola, è frammisto a sangue. Formazione di essudato bianco-grigiastro, che si rapprende a formare una pseudomembrana a confini nettamente circoscritti e fortemente aderente ai piani sottostanti, tanto che il tentativo di rimuoverla determina sanguinamento. 15

16 Respirazione difficile, talvolta rumorosa, con abbondante muco dalla bocca 191 Intenso raschiare la gola dal muco, la sera, dopo cena. 192 In bocca vi è molto muco. 368 Tosse caldo-umida, dovuta soltanto a un restringimento della respirazione. 369 Tosse profonda, secca, dovuta a restringimento della respirazione, durante l inspirazione, con dolore che risale nel petto, come se fosse ferito, a ogni colpo di tosse. 16

17 Sulla tosse 370 Violenti attacchi di tosse di tanto in tanto, come se dovesse soffocare o vomitare. 371 Tosse, aumentata così tanto dal respirare profondamente, che lo costringe a vomitare. 372 Tosse, che stimola il vomito. 373 Tosse violenta, profonda, formata da molti colpi, che colpisce dolorosamente la laringe e che provoca uno strozzamento da vomito. 399 Frequente respirazione profonda, come dopo aver camminato. 17

18 Linfonodi del collo tumefatti, spesso anche altre stazioni linfonodali, talvolta con drenaggio esterno 433 Le ghiandole ascellari si ulcerano e vanno in suppurazione. 284 Le ghiandole inguinali divengono doloranti, soprattutto alla palpazione, con sensazione, come se fossero tumefatte. 285 Ulcerazioni purulente delle ghiandole inguinali, bubboni. 18

19 Malessere generale e prostrazione 576 Dimagrimento, con brividi di freddo nella schiena, arrossamento delle guance, insonnia, abbattimento della laringe, voce roca, spossata, paura, timore e forte irritabilità, come durante una febbre logorante. 577 Forte pesantezza nel corpo; lui non sa che cosa abbia. 578 Malessere in tutti gli arti, come se stesse per venirle un raffreddore. 579 Spossatezza ed frantumazione in tutti gli arti. 19

20 Cancer Immunol Immunother Nov;53(11): Epub 2004 May 28. La tossina difterica ha un azione antitumorale nei topi e nell uomo L iniezione sottocutanea determinerebbe una evidente azione infiammatoria, da cui dipende la citotossicità dei linfociti Neutrofili e TNF-alpha sarebbero I mediatori di questo fenomeno 20

21 Hum Immunol Jul;28(3): Identification of cross-reactive T cell restriction epitopes located on the DR7 beta 1 and DR beta 4 molecules. Bismuth G, et al. HLA DR7 e DR53 sono I ligandi della tossina difterica 21

22 Infect Immun Jul;37(1):250-4.Immunological cross-reactivity in the absence of DNA homology between Pseudomonas toxin A and diphtheria toxin. Sadoff JC, et al. Reazione crociata tra pseudomonas e tossina difterica Tale reazione è dovuta a una omologia di sequenza tra il Dna del batterio con quello che codifica per la tossina 22

23 FEMS Microbiol Lett Sep 15;238(2): Cholesterol and the activity of bacterial toxins. Palmer M. Il colesterolo inibisce l azione delle tossine batteriche, in modo diretto e in modo indiretto (fluidità di membrana) Dimostrazione in staphylococcus, citolisina del vibrione colerico e tossina difterica 23

24 Schweiz Rundsch Med Prax Dec 17;85(51-52): [Cardiac complications in adult diphtheria: analysis of 212 cases] Reidermann MI Diagnosi su ECG Bradicardia sinusale Dissocazione AV Ritmo di evasione AV Prolungamento intervallo QT Le forme più severe di difterite miocardica sono complicate da disturbi della conduzione AV e intraventricolare, nonchè da tachiaritmie ventricolari maligne 24

25 Hahnemann Un composto in parti uguali di gusci di ostrica puri e di purissimo zolfo sublimato, ridotti in polvere sottile, è mantenuto incandescente per 10 minuti in un crogiuolo ben incollato e poi conservato in un barattolo di vetro ben chiuso. Si procede poi, con questo, come si fa con altre sostanze farmacologiche secche, per svilupparne le forze e per potenziarlo nei gradi più alti, secondo le indicazioni date alla fine del primo volume. Oltre la belladonna, un altro antidoto, in caso di dolori addominali e diarrea è la chamomilla. 25

26 Clinica parallela mal di testa scavante alla radice del naso, tutte le mattine, dalle 7 alle 12; dolore ulcerativo subito al di sopra dell occhio, tutte le sere; dolori lancinanti negli occhi; fotofobia; secrezione di pus maleodorante dall orecchio; erisipela nel viso, con turgore formicolante; secchezza della gola; mal di gola graffiante, con impedimento a parlare, ma non a deglutire; sensazione di spina in gola; 26

27 Parallelo 2 fame intensa; eruttazione; attacchi di nausea, con freddo e pallore; gonfiore e pressione nella regione gastrica; lo stomaco è disturbato di frequente e troppo facilmente; dolore contrattile nel basso ventre; fitte nel lato sinistro dello stomaco; flatulenze incarcerate; le flatulenze fuoriescono difficilmente, di mattina; 27

28 Parallelo 3 enuresi notturna nel sonno; secrezione di muco dall uretra; mancanza di desiderio sessuale; mancanza di erezione; erezioni deboli durante il coito; secrezione di liquido prostatico, in seguito a minzione, accompagnato da evacuazione dura e per se; mestruazioni che si presentano in ritardo; leucorrea, con escoriazione dei genitali; 28

29 Parallelo 4 tosse; intensa tosse di sera, nel letto; contrazione spasmodica del petto, dopo aver parlato; ulcerazione cancerosa nel torace, con dolore lancinante e bruciante ai margini e cattivo odore, simile a quello di vecchio formaggio; lacerazione nel braccio, verso l ulcera del torace; lacerazione nella schiena, tra le scapole; 29

30 Parallelo 5 sudorazione maleodorante delle cavità ascellari; gonfiore cutaneo alla punta del gomito; perdita di sensibilità delle dita; dolore tirante negli arti, soprattutto la mattina, al risveglio; spossatezza tremante, dopo aver fumato del tabacco; sbadigli; tendenza a sudare di giorno; calore momentaneo, con sudorazione. 30

31 Mentale Stato d animo triste, per molte ore; doveva piangere violentemente. Fortemente ipocondriaco. Abbattuto, triste, intimorito. Terribile paura, di sera, per 2 ore; pensava di dover andare a fondo ed era triste, fino al suicidio. 5 Paura, che i familiari stiano male, soprattutto quando cammina da solo, all aperto. Di malumore, la mattina, dopo essersi alzato; non vuole parlare; nel letto, però, è allegro. 31

32 Mentale Stato d animo ripugnante; non vede volentieri i suoi. Molto insoddisfatto e corrucciato, a causa dei suoi dolori; scoraggiato. Stato d animo irritabile: tutto ciò che intraprendeva non andava bene; desiderava stare da sola (il 1 giorno). 10 Non ha voglia di fare niente. È insoddisfatto di sé. 15 Estremamente ostinato e di malumore. 32

33 Rabbia 16 È irato per ogni piccolezza. 17 Era fortemente irata; ogni piccola cosa la corrucciava. 18 Ogni piccola cosa riusciva ad agitarlo fortemente; sarebbe stato in grado di uccidere qualcuno senza scrupoli. 19 Forte debolezza di memoria accompagna lo stato di ira; doveva fermarsi a lungo per ricordare ogni cosa. 33

34 Vertigini Vertigini, di sera, associate a nausea. La mattina, un ora dopo il risveglio, intense vertigini. Tutto gira in cerchio insieme a lei, quando chiude gli occhi, per il sonno pomeridiano. Vertigini, durante il pranzo, in seguito a eruttazione; vide tutto nero davanti agli occhi, come avviene nel caso di perdita dei sensi; ma fu solo di breve durata. 25 Capogiro da perdita dei sensi, associato a sguardo fisso o oscuramento degli occhi, come se stesse riflettendo. 34

35 Pensiero 27 Frequenti e brevi attacchi di perdita di coscienza, camminando all aperto. Durante il lavoro i pensieri gli svanivano improvvisamente del tutto. 30 Era totalmente istupidito, non riusciva a comprendere, né a trattenere nulla. Lei si sbaglia facilmente, parlando e scrivendo. Stordimento e pesantezza della fronte. Stordimento e pesantezza della testa. 35

36 Sinusite Mal di testa, quando questa è scossa, associato a vertigini. 35 Dolore nella testa, tutte le mattine, dovuto a ogni scuotimento. Mal di testa nella fronte, come una contusione, la mattina al risveglio, fino a qualche momento dopo essersi alzato; contemporaneamente, un dolore simile nel basso ventre, lieve ma sgradevole; il movimento degli occhi aumenta il mal di testa. Mal di testa, simile a una bolla, nella fronte, a partire da mezzanotte nel letto, con fitte, come di spilli; piegandosi e tossendo; anche esternamente, sulla fronte, un dolore simile a spilli, alla palpazione, per molte mattine. Mal di testa premente, la mattina, al risveglio. 36

37 Emicrania 40 Pressione nella metà destra del cervello, ora più intensa, ora più debole, di tanto in tanto. Dolore premente, associato a sensazione di calore, nella regione parietale. Intensa sensazione di calore nella fronte. Dolore premente nella regione parietale, con palpitazioni, di sera (il 3 giorno). Pressione e tensione nelle tempie, di giorno. 45 Continuo dolore premente in una metà del cervello, come dovuto a un paletto o da un chiodo. 37

38 Cefalea Mal di testa tensivo al di sopra del naso. Mal di testa contrattile, che rimbomba anche camminando e che preme dall interno nella calotta cranica; diventa molto intenso all aperto e scompare nella stanza. Mal di testa intenso, di notte, come se volesse estirpare la fronte, con generale senso di calore, senza sete. Fitte nella testa e intenso stordimento, fino quasi a far scoppiare il cranio, che lo risveglia di notte. 50 Fitte nella testa, piegandosi, con la sensazione che la testa debba scoppiare; gli occhi si chiudono, per il dolore. 38

39 Cefalea Mal di testa lancinante nella fronte, come di spilli. Fitte in testa, rialzandosi da una posizione piegata e per ogni piccolo movimento, soprattutto dopo aver camminato all aperto. 55 Dolore lancinante di tipo pulsante nell occipite e nella parte inferiore dello stesso. 39

40 Cefalea Dolore scavante in un piccolo punto nel lato della testa. Dolore scavante nella tempia destra, che penetra fino in alto. Mal di testa scavante, associato a nausea, per 4 mattine consecutive, già nel letto; scompare fasciando stretta la testa. Pulsazione dolorosa nella tempia destra. 60 Martellamento in testa. Un dolore premente esterno nel lato destro dell occipite, che progressivamente si sposta alla nuca, al collo e alle scapole. 40

41 Brufoli Eruzione di brufoli, simili a pomfi nel cuoio capelluto e nella nuca, che solo alla palpazione fanno male, come se vi fosse una ferita, non altrimenti. 65 Molti brufoli nel lato della fronte, che peggiorano in un ambiente chiuso e migliorano velocemente all aria. Due tumefazioni non dolorose nella fronte. 41

42 Viso La fronte è dolorante, a causa del cappello. I capelli cadono copiosamente (dopo 5 giorni). Caduta dei capelli e chiazze calve in singole parti della testa. 70 Intenso colorito bluastro al di sotto degli occhi. 42

43 Occhi 71 A ogni passo avverte un dolore negli occhi. 72 Gli occhi sono intensamente doloranti, come se venissero tirati dentro la testa. 73 Dolore premente nei bulbi oculari, e come frantumato alla palpazione. 74 Pressione negli occhi, soprattutto quando vengono mossi, con arrossamento degli stessi. 75 Pressione negli occhi, in attacchi frequenti durante il giorno, dopo i quali lacrimano. 43

44 Occhi 80 Pressione nelle palpebre, come sonnolenza; sono arrossate. Arrossamento, infiammazione e gonfiore della palpebra superiore, con un dolore più premente che lancinante. Infiammazione e gonfiore degli occhi, con arrossamento della congiuntiva. La congiuntiva si arrossa. Occhi infiammati, che di notte sono gonfi e chiusi, con suppurazione; si deposita un muco purulento negli angoli; di notte gli occhi si offuscano e di sera non riesce a vedere bene alla luce. 44

45 Occhi 88 Oscuramento degli occhi, durante la lettura. 89 È come cieco davanti agli occhi, mettendosi in posizione eretta, ed alzandosi, dopo essere stato seduto piegato. 90 Scintillio davanti agli occhi; tutto ciò che lei guardava le sembrava scuro; in seguito, intensa spossatezza. 91 Scintillio e come un velo davanti agli occhi; non riusciva a riconoscere nessun oggetto. Gli occhi fanno male, a causa della luce diurna. Alla chiara luce del giorno, gli occhi fanno male quando li vuole muovere. 45

46 Orecchio L orecchio fa male esternamente, di notte, sdraiandosi sopra. 95 Sussulti attraverso l orecchio. Fitte intense nell orecchio, durante l espirazione. Prurito nelle orecchie. Calore, arrossamento e prurito nella parte esterna dell orecchio, per 6 giorni. Aumentata secrezione di cerume. 100 Secrezione di pus dall orecchio. 46

47 Orecchio Ronzio e battiti davanti alle orecchie, di sera, dopo essersi coricato, finché non si addormenta. Crepitare nell orecchio, come dovuto a scariche elettriche. 105 Fischi nelle orecchie, durante l espirazione. Quando soffia il naso, sente un fischio nell orecchio destro. Scoppi nell orecchio, durante l espirazione. Un tonfo nella testa, dal lato destro, dopo una forte espirazione, per cui scomparve il ronzio nelle orecchie del paziente sordo, il quale sentiva di nuovo i suoni a un volume basso (effetto di guarigione). 47

48 Naso Le ossa nasali sono doloranti alla palpazione. 110 Dolore tirante nel naso, che in seguito si muove negli occhi e diventa un bruciore, di mattina. Senso di contrazione nel naso. Prurito nel naso. Soffiando il naso, un formicolio sgradevole nella metà sinistra del naso, come se all interno vi fosse un corpo estraneo. 48

49 Naso Arrossamento e calore, internamente ed esternamente al naso, con gonfiore di questo. 115 Bruciore nel naso, fino a notte. Dolore da contusione, nella punta del naso. Dolore da ferita nel dorso del naso, alla palpazione. Dolore da ulcerazione nelle narici. Crosta nel lato destro del naso. 120 Un liquido giallastro, molto appiccicoso, fuoriesce a gocce da una narice. 49

50 Naso 121Pressione del sangue verso il naso (immediatamente). 122 Espirando, fuoriesce del sangue coagulato dal naso. 123 Epistassi, che si ripete per 2 giorni. 124 Epistassi, dopo aver cantato. 125 Il muco, che proveniva dalle coane, era del tutto mescolato a sangue. 126 Tutte le mattine, fuoriescono alcune gocce di sangue dal naso (anche dopo ¼ d ora). 50

51 Olfatto Olfatto molto sensibile. Olfatto molto fine. Perdita dell olfatto. 51

52 Aspetto 130 Il colorito è giallo, con margini bluastri attorno agli occhi. Colorito giallastro del volto e della cute. Intenso pallore del volto, quando lei si riscalda con il movimento. 52

53 Volto 133 Calore nel volto, la sera alle Calore nel volto, di notte, e di mattina, al risveglio. 135 Intenso calore fugace nel viso e nella testa. 141 Dolore nelle ossa del viso, alla palpazione. 142 Prurito in entrambe le ossa zigomatiche. 143 Eruzione miliare nel viso. 53

54 Guance 136 Arrossamento delle guance, palpabile e visibile, per tutto il giorno, senza sete e senza brividi, per più giorni. 137 Guance rosse come fuoco, di mattina. 138 Guance rosse come fuoco, brucianti, di sera. 139 Tumefazione della guancia di tipo erisipeloide, di mattina. 140 Tumefazione della guancia sinistra, per 2 giorni (Fr. H.). 54

55 Labbra Dolore delle labbra; una tensione al centro del labbro superiore. 145 Labbra screpolate e brufoli nella parte rossa del labbro inferiore, con dolore bruciante. Il labbro inferiore si screpola nella parte centrale. Forte gonfiore del labbro superiore, il quale è molto dolente alla palpazione; non toccandolo, solo una tensione; per 3 giorni (Fr. H.). Prurito attorno alla bocca. 55

56 Mento 155 Nel mento, così come al di sopra e al di sotto delle labbra e nel collo, brufoli come pomfi, che sono doloranti soltanto alla palpazione, come ferite; quando non sono toccati, però, non fanno male. Brufoli pruriginosi nel mento (il 2 giorno). Piccole vesciche e ulcerazioni nel lato destro del mento, verso il labbro inferiore, che provocano una sensazione bruciante. 56

57 Denti 160 Mal di denti tirante, la sera, in un dente cariato, come se troppo sangue premesse sul nervo. Immediato mal di denti, dopo aver bevuto bevande fredde, così come dopo aver aperto la bocca, in tutti i denti. Mal di denti tirante in un dente che inizia a dondolare; peggiora in un ambiente caldo, migliora all aperto, aumenta solo mordendo, per il quale avverte un sussulto nel dente; di sera. Dolori sussultanti nei denti fino all orecchio. 57

58 Denti Fitte nei denti. 165 Allentamento dei denti. Un dente cariato inizia a dondolare e a fare male, mordendo su questo. Il dente cariato è troppo lungo e dolorante. 58

59 Gengive La gengiva sanguina con facilità. Sussulti nella gengiva. 170 Infiammazione e gonfiore della parte anteriore interna della gengiva. Gonfiore della gengiva, all altezza di un dente molare posteriore, con un dolore che preme verso l esterno, come se volesse comparire un dente nuovo; peggiora alla palpazione e mordendovi sopra. Ulcerazione nella gengiva. 59

60 Lingua Dolore bruciante sulla punta della lingua, che lo risveglia addirittura di notte. La punta della lingua è molto sensibile, come se fosse ferita. 60

61 Gola 175 Nella gola, sensazione, come se il muco si fosse rappreso a forma di paletto, o come se vi fosse un gonfiore interno, nella parte iniziale del faringe, la mattina. Sensazione in gola, durante la deglutizione, come se ciò che è ingerito debba superare un gonfiore. Dolore in gola, durante la deglutizione, dovuto come a un gonfiore interno, associato a dolore contusivo dei muscoli esterni del collo. Pressione al di sotto del laringe, subito dopo cena, come se qualcosa gli fosse rimasta in gola. Intensa pressione in gola, tanto che pensava che fosse del tutto chiusa e dovesse soffocare, verso sera. 61

62 Gola 180Difficile deglutizione dei cibi, che richiede un grosso sforzo, senza mal di gola. Ruvidezza screpolante e graffiante nel faringe, soprattutto quando si deglutiscono cibi solidi. Sensazione graffiante e caldo-umida in gola, come dovuta a grasso di maiale bruciacchiato, di mattina. Sensazione graffiante in gola, per 3 giorni (Fr. H.). Sensazione graffiante in gola, che è continuamente piena di liquido, tanto che è costretta a sputare sempre. 62

63 Gola 185 Afflusso di acqua in bocca. Fitta in gola, durante una inspirazione profonda. Fitta in gola, come dovuta a una scheggia, deglutendo, la quale si muove verso l orecchio, sbadigliando. Dolore lancinante e secchezza nella gola, tutte le mattine, per alcune ore. Dolore lancinante in gola, fino all orecchio, girando la testa. 190Ciò che fuoriesce quando lei raschia la gola, è misto a sangue. Intenso raschiare la gola per il muco, la sera, dopo cena. 63

64 Bocca In bocca vi è molto muco. Dal lato destro della bocca fuoriesce della saliva (salivazione). Sapore pastoso in bocca, la mattina (il 5 giorno). 195 Alito maleodorante, come causato da stomaco guasto, di cui si rende conto lui stesso. Perdita del senso del gusto. 64

65 Sapore Sapore amaro e mucoso in bocca, la mattina. Sapore amaro, in bocca; anche i cibi hanno un sapore amaro. Sapore amaro, posteriormente, nella gola; i cibi hanno il sapore corretto. 200Sapore di terra in gola; i cibi hanno il sapore corretto. Sapore di marcio e di uova marce in bocca. Sapore metallico in bocca. Sapore acidulo e metallico in bocca. 65

66 Appetito e sete Nessun desiderio di mangiare, associato a sensazione di vuoto nello stomaco. 205 Fame inconsueta, di mattina. Disgusto verso tutto, soprattutto verso il grasso. Ha appetito solo di cose acide e che hanno un sapore forte, piccante. Forte desiderio di aceto. 210 Incredibile desiderio di vino, che è placato solo per breve tempo da vino annacquato (Stf.). Più sete, che fame. 66

67 Dispepsia Subito dopo il pasto, pienezza nell ipogastrio. Dopo il pasto, intensa spossatezza. Dopo il pasto, sensazione di calore nel basso ventre. Dopo pranzo, intensa palpitazione, associata a oppressione toracica e bisogno di respirare profondamente. 220 Dopo il pranzo, gonfiore duro del basso ventre, per 3 ore (il 3 giorno). 67

68 Eruttazioni 221 Frequente eruttazione, senza odore né sapore. 222 Continua eruttazione a vuoto, con enfiagione del ventre e dello stomaco, associata a fatica mentale. 223 Eruttazione, associata a bruciore in gola. 224 Frequente eruttazione dal sapore dei cibi ingeriti. 225 Eruttazione dal sapore del cibo, associata ad eruttazione di liquido acidulo, fino in bocca. 68

69 Nausea 227 Nausea, di frequente, durante il giorno. 228 Nausea, di frequente, in attacchi istantanei. 229 Nausea, la mattina, senza conati di vomito, ma come presagio di perdita dei sensi. 230 Nausea mattutina, per più mattine, con conati di vomito, in posizione seduta ed eretta; scompare in posizione sdraiata. 69

70 Waterbrash Malessere, associato a conati di vomito (Stf.). Conati di vomito, con fuoriuscita di saliva dalla bocca. Eruttazione di liquido, con secrezione di saliva acquosa dalla bocca, che si ripresenta il giorno seguente, alla stessa ora. Continua sensazione, come se del liquido risalisse il faringe, come dopo aver ingerito cibi acidi. 70

71 Vomito 235 Vomito, tutte le mattine. 236 Vomito acido, di pomeriggio. 237 Vomito di colore verde, di acqua acida e di muco denso, con nausea continua (Hinze) 238 Vomito di bile, la mattina, in seguito a un intenso e lungo senso di strozzamento. 239 Vomito di muco, frammisto a sangue coagulato. 71

72 Stomaco 240 Lo stomaco è dolorante quando cammina, come se pendesse sciolto. 241 Pressione nello stomaco, come se all interno vi fosse del piombo. 242 Pressione nello stomaco, dopo aver mangiato moderatamente. 243 Pressione interna nella cavità gastrica, ogni mattina al risveglio. 244 Pressione dura nella fossetta epigastrica, che risale dallo stomaco e viene alleviata solo da fuoriuscita di flatulenze. 72

73 Stomaco 245 Tensione al di sopra della fossetta epigastrica; deve sbottonare i vestiti e non sopporta la posizione seduta. Durante l espirazione, dolore sordo nella fossetta epigastrica. Lo stomaco è dilatato, come per meteorismo; le mani sono gelide. Irrequietezza, pesantezza e sensazione di acido nella fossetta epigastrica, durante la digestione. Erosione nello stomaco, come di acido, che risale anche nel faringe. 73

74 Ipocondri 250 Nella regione epatica, fitte, durante la deambulazione. Nell ipocondrio sinistro, enfiagione, come dovuta a meteorismo. Pressione dolorosa del sangue verso entrambi gli ipocondri, a ogni passo che lui compie. Come se il sangue fosse bloccato in entrambi gli ipocondri a ogni passo, mentre cammina. 74

75 Addome Nell addome, un dolore sgradevole anche se silente, quasi come contusione, la mattina, al risveglio, che continua per qualche tempo dopo essersi alzati; contemporaneamente, un mal di testa simile, nella fronte. 255 Dolore contusivo nei visceri addominali, camminando (dopo 18 ore). Il basso ventre è molto doloroso, quando è gonfio; più camminando, che in posizione seduta (il 2 giorno). Dolore addominale premente in prossimità dei fianchi e attorno a questi, per 14 giorni. 75

76 Addome Pressione nell addome, al di sotto della fossetta epigastrica; tutto è duro, come pietra. 260 Addome gonfio, ingrossato, senza meteorismo. Stomaco gonfio, teso. Tensione nel ventre, per tutto il giorno. Una tensione spasmodica pinzettante nello stomaco, per molte volte, durante il giorno. Crampi nel basso ventre. 265 Dolore, prima del pasto, in addome, come se fosse legato. 76

77 Addome Morsa nella regione ombelicale, che si muove da entrambi i lati dell addome verso il centro; a volte risale fino alla fossetta epigastrica e provoca nausea, con calore ansioso delle guance, ad attacchi; quasi come dovuto a raffreddamento o al sopraggiungere delle mestruazioni. Dolore pinzettante in addome, come dovuto a raffreddamento. Di mattina, pinzettamento in addome, con evacuazione molle (per molte mattine). 77

78 Addome 270 Colica: fitte, tagli e pinzettamento qua e là, in addome, come dovuti a meteorismo, molte ore dopo il pasto più dolorosa a ogni battito del polso. Dolori taglienti nel basso ventre. Dolore addominale tagliente, senza diarrea, per molti giorni, verso sera. Dolore lancinante nel basso ventre. Fitte intense nel lato sinistro dell addome, subito al di sotto delle costole. 78

79 Addome 275 Fitte nella milza, camminando. Dolore escoriante nel lato sinistro dell addome. Dolore da ferita al di sopra dell ombelico. Dolore escoriante nell ipogastrio. Dolore tirante nel basso ventre. 280Dolore tirante nell epigastrio e, contemporaneamente, al di sopra della regione lombare (immediatamente). Fermentazione in addome, al di sopra dell ombelico, con eruttazione di aria calda. 79

80 Ghiandole Sensazione di vortice al di sopra dell ombelico. Sensazione di vuoto negli intestini. Le ghiandole inguinali diventano doloranti, soprattutto alla palpazione, con una sensazione, come se fossero gonfie. 285 Ascessi delle ghiandole inguinali, bubboni. 433 Le ghiandole ascellari ulcerano e vanno in suppurazione. 80

81 Meteorismo Flatulenze fuoriescono ogni mattina e sono associate a una sensazione sgradevole, come una sorta di colica, che si muove nel basso ventre, soprattutto ai lati dell addome. Movimenti sonori delle flatulenze, nel basso ventre. Gorgoglio addominale. Fuoriuscita di flatulenze, nella notte. 81

82 Stipsi 290 Stimolo a evacuare, molto frequente, senza riuscire a produrre qualcosa, con intense eruttazioni. Bisogno di evacuare, ma l intestino crasso non ha movimenti peristaltici, per far uscire le feci (non dure); riesce a spingerne verso l esterno solo una parte, facendo forza con i muscoli addominali. Inoperosità dell intestino retto; le feci sono dure e insufficienti; l ano si gonfia. Evacuazione molle, ma che avviene solo con grande sforzo. Stimolo intenso, ma fuoriescono con molta difficoltà delle scarse feci non dure. 295 Dopo molti sforzi, fuoriescono delle feci dure e frammentate, frammiste a un liquido giallo. 82

83 Diarrea Diarrea, associata a dolori addominali, con tendenza a rimanere sdraiati e mani e guance calde. Evacuazione diarroica, per tre volte, con sensazione molle di nausea nell ipogastrio e gorgoglio all interno. Evacuazioni diarroiche blande, un paio di volte al giorno, precedute da un pinzettamento di una certa entità e da una flatulenza prima dell evacuazione e seguite da qualche flatulenza. 300 Diarrea di muco sanguinolento, con rumori, che sembrano provenire dalla parte posteriore della schiena, senza dolori addominali. Evacuazione dal colore della colla. Evacuazione verdastra. 83

84 Evacuazione Sangue, durante l evacuazione. Durante un evacuazione molle, fuoriuscita di sangue dall intestino retto. 305 Dopo l evacuazione, enfiagione del basso ventre. Dopo l evacuazione, ostruzione del naso. Dopo l evacuazione, sensazione di escoriazione nell ano e secrezione di icore. Le emorroidi fuoriescono. 84

85 Retto Gorgoglio nell intestino retto. 310 Formicolio nell intestino retto, come provocato da vermi. Bruciore nell ano. Un nodulo sopra l ano e sensazione di gonfiore in quel punto. 85

86 Minzione Sudorazione nel perineo. Debolezza della vescica; l urina ha un flusso solo perpendicolare e lento; egli deve aspettare, prima che fuoriesca qualcosa. 315Non riesce mai a finire di urinare; sembra che l urina rimanga sempre in vescica. Impedimento alla minzione; deve sempre aspettare qualche tempo, prima che fuoriesca l urina, la quale è poi eliminata lentamente, per molti giorni. Frequente stimolo a urinare. 86

87 Minzione Stimolo intenso ad urinare, la mattina, al risveglio; eppure, l urina fuoriesce difficilmente e lentamente. Minzione copiosa (dopo 4 giorni). 320 Fuoriuscita di una grande quantità di urina pallida, con pressione in vescica. 87

88 Urina Urina pallida, chiara, durante la minzione, che diventa torbida e densa, quando sedimenta, lasciando un deposito bianco. Urina sierosa, torbida, già durante la minzione, con sedimento bianco. Urina di colore giallo scuro, che brucia durante la minzione. Urina di colore rosso-bruno. 325 Urina di colore rosso-sangue. Le ultime gocce di urina contengono sangue. L urina ha una pellicola grassa, in superficie. Nella parte superiore dell urina si ha una pellicola iridescente. 88

89 Uretra Urina acida, bruciante, che provoca escoriazione nella superficie interna del prepuzio, ulcerandolo. 330 Bruciore dell urina, durante l emissione. Durante la minzione, tagli nell uretra della donna. Durante la minzione, sensibile dolore da ferita, nell uretra. L urina è acida e corrode, durante la minzione, gli organi genitali femminili. 335 Molte fitte nell uretra. L orificio dell uretra è arrossato e infiammato. 89

90 Genitale Prurito nel pene e nel frenulo del prepuzio. Prurito nel glande. Una fitta nella regione del frenulo del prepuzio. 340 Dolore lancinante nel prepuzio. Ulcere, simili a quelle veneree, esternamente, nel prepuzio. Escoriazione umida, con dolore screpolante e bruciante, nella piega tra le cosce e il sacco scrotale. Prurito nel sacco scrotale. 90

91 Genitale Gli organi genitali sono indeboliti, i testicoli sono flaccidi e il pene è di durezza innaturale. 345 Desiderio sessuale ridotto. Stimolo degli organi genitali alla eiaculazione, senza immagini fantastiche amorose o desiderio di una donna. Durante il corteggiamento, una erezione dolorosa, come escoriazione e dolore irrigidente in tutto il pene, a partire dalla vescica. Liquido prostatico fuoriesce, a volte, durante l evacuazione. 91

92 Genitale Lei ha una forte escoriazione al pube e tra le gambe. 350 Fuoriuscita di sangue dall utero, quasi immediatamente e, di nuovo, dopo 10, 12 giorni, in seguito a una pregressa enfiagione del ventre. Ritarda le mestruazioni di 10 giorni e riduce il flusso di sangue. Prima della mestruazione, mal di testa contrattivo. Durante la mestruazione, intenso prurito al pube. 92

93 Rinite Starnuti frequenti (immediatamente). 355 Starnuti frequenti, dovuti a prurito nel naso. Solletico nel naso, che provoca starnuto. Gravedo. Raffreddore e intensa scialorrea. Raffreddore; deve soffiare il naso a ogni istante; contemporaneamente, appetito troppo intenso. 93

94 Rinite 360 Raffreddore e graffio in gola. Febbre da raffreddore, con sensazione di gelo interno e malumore. Frequente febbre da raffreddore, durante la quale avverte un malessere in tutti gli arti. Raffreddore, con gonfiore infiammatorio del naso, il quale era dolente come una bolla, contemporaneamente alla tosse. 94

95 Gola Durante l espirazione, secrezione di muco maleodorante, anche senza raffreddore. 365 Debolezza degli organi fonatori e del torace, tanto da non poter parlare a voce alta. Solletico in gola e sensazione sorda, che stimola a tossire. 95

96 Tosse Tosse graffiante, raschiante. Tosse caldo-umida, dovuta soltanto a costrizione del torace. Tosse profonda, secca, dovuta a costrizione toracica, durante l inspirazione, con dolore che risale nel petto, come se fosse ferito, a ogni colpo di tosse. 370Violenti attacchi di tosse di tanto in tanto, come se dovesse soffocare o vomitare. Tosse, aggravata dal respiro profondo, tanto da costringerlo a vomitare. Tosse, che stimola il vomito. 96

97 Tosse Tosse violenta, profonda, con molti stimoli, la quale colpisce dolorosamente il laringe e provoca un conato di vomito. Tosse, quasi ininterrotta, stimolata nella parte superiore del lato sinistro del collo, che è più intensa parlando e chinandosi; la sera tardi aumenta gradualmente di intensità e poi cessa improvvisamente. 375 Tossetta, subito dopo il pasto. La tosse lo tortura soprattutto quando cammina. 97

98 Tosse Colpo di tosse, come dovuto a raffreddamento e a eccessiva sensibilità del sistema nervoso, non appena si raffredda anche la più piccola zona del corpo. Tosse mattutina, che la sveglia spesso dal sonno. Tosse, di sera e di mattina. 380 Di sera, la tosse la tormenta molto. Di sera, colpi di tosse secca. Di tanto in tanto, tosse secca, non dolorosa e breve. 98

99 Tosse Di sera, quando va a dormire, tosse secca (dopo 4 giorni). Di notte, dalle 11 fino alle 12, nel letto, tosse intensa (con secrezione di muco). 385Di notte e di giorno, tosse. Tosse, con espettorato. Tosse, con espettorato di muco, per tutto il giorno, stimolato da irritazione graffiante in trachea; lo stimolo, però, si avverte soprattutto in gola (Fr. H.). Forte accesso di tosse, con molto espettorato, ogni 3, 4 ore; di notte, però, non sveglia dal sonno. 99

100 Espettorato Espettorato di muco acidulo, di notte, quasi senza tosse. 390 Muco denso nel petto (dopo 5 giorni). Espettorato sanguinolento, accompagnato da umore irascibile e spossatezza. Emottisi, che segue una sensazione nella fossetta epigastrica, come dovuta a un oggetto duro; dopo la tosse, sudorazione maleodorante e, in seguito, debolezza nella testa. 100

101 Vari Durante la tosse, stordimento di tutta la testa, con pulsazione nella fronte e nelle tempie. Durante la tosse, intenso rintronare nella testa. 395 Durante la tosse, fitte in gola e dolore in testa, come se tutto volesse fuoriuscire dalla fronte. Durante la tosse, bruciore nello stomaco. Dopo gli attacchi di tosse, starnuti. Respiro corto. Frequente respirazione profonda, come dopo aver camminato. 101

102 Torace 400 Dolore nel petto; una pressione nel lato sinistro del torace. Dolore lancinante nello sterno, respirando e camminando. Dolore lancinante in un lato del torace, che si muove verso la schiena. Fitte nella regione cardiaca. Sensazione nel petto, come se all interno si muovesse acqua calda. 102

103 Torace 405 Calore nella mammella sinistra, al di sopra del cuore. Intensa palpitazione, con fitte sottili nel cuore e nel lato sinistro del torace. Esternamente, sullo sterno, 2 brufoli, con pus nella punta e sensibile dolore da ferita. Prurito nel capezzolo sinistro. Sensibilità dolorosa nel muscolo del lato destro del petto e, in basso, nel braccio destro, sfiorando il torace o muovedo il braccio. 410 Una bolla nell ultima costola destra, con dolore lancinante per se e intensa dolorabilità alla palpazione. 103

104 Lombalgia Dolore lombare, ripetuto frequentemente. Intenso dolore lombare, come un taglio, a riposo e in movimento, tanto che lei non poteva stare in piedi, né camminare, né rimanere sdraiata. 415 Dolore contusivo nella regione lombare, camminando (il 1 giorno). Dolore contusivo e premente acuto nella regione lombare e nelle vertebre lombari, soprattutto nella congiunzione del sacro con le ossa del bacino, il quale irradia fino agli arti inferiori e duole anche in posizione seduta, eretta e sdraiata; provoca una sorta di zoppia, camminando. 104

105 Schiena Dolore tra le scapole. 420 Tensione, che si muove in tutta la schiena e nella regione lombare, di mattina, nel letto; dopo essersi alzata, tutta la schiena faceva male, tanto che non poteva quasi muoversi, con spossatezza negli arti, avversione verso il cibo e il lavoro, brividi, gelo e mancanza di sete. Fitte nella schiena, nella regione renale sinistra. Fitte nella schiena, tra le scapole. 425Alcune fitte violente nella schiena. Intensa debolezza in tutta la colonna vertebrale. 105

106 Collo Fitte in gola, girando la testa, fino all orecchio. Singole fitte sottili nella parte esterna del collo e dietro le orecchie, simili a punture di pulci. Pinzettamento, a destra, di lato rispetto alla cartilagine tiroidea. 430 Dolore contusivo nei muscoli del collo, con dolore in gola durante la deglutizione, come dovuto a gonfiore interno. Dolore contusivo nella nuca, piegando indietro la testa. Molti piccoli brufoli non dolorosi nella nuca e in entrambi i lati del collo (Fr. H.). 106

107 Spalla Dolore, come un peso sulla spalla. 435 La spalla fa male, sollevando il braccio. Dolore tirante nelle spalle. Sottile lacerazione nella punta della spalla sinistra. Dolore da slogatura nella spalla. 107

108 Braccia Nel braccio sinistro, qua e là, qualche sussulto. 440 Dolore contusivo in entrambe le braccia. Intensa stanchezza di entrambe le braccia. Intorpidimento del braccio, sul quale aveva dormito, di notte. Nel braccio sinistro, dolore tirante. Dolore contusivo nelle ossa lunghe del braccio. 108

109 Avambraccio 445 La piega del gomito è estremamente dolorante, stendendo il braccio. Dolore premente, o come se fosse stato colpito, nella punta del gomito, solo in movimento, dopo aver camminato alacremente; scomparve all aperto. Intenso prurito nella piega del gomito. Negli avambracci, una tensione dolorosa nei tendini flessori. Lacerazione tirante nei muscoli estensori dell avambraccio e del dito. 450 Dolore da schiacciamento in un piccolo punto dell avambraccio. 109

110 Mani Dolore da ferita, che preme in maniera scavante e aumenta alla palpazione, all interno dell avambraccio e sopra il dorso della mano, dopo mezzanotte; meno intenso di giorno. La radice della mano è dolorante. Sensazione di calore nel palmo della mano e della radice della mano. Bruciore frequente nelle mani. 455 Calore, arrossamento e gonfiore di una mano, con insopportabile dolore da slogatura, che risale fino al braccio, durante il movimento. 110

111 Mani Gonfiore della mano destra. Le mani non sono salde e tremano, scrivendo. Mani sudate, fredde. Eruzione cutanea, con desquamazione, nelle mani. 460Prurito e cute ruvida, secca, escoriata, nelle mani. Prurito sordo, continuo, nel palmo delle mani. Eruzione cutanea sottile, simile a semolino, nella mano e nella sua radice, associata a prurito. 111

112 Dita Le dita si dislocano facilmente; facendo forza con queste; tenendo la mano aperta, si disarticolano. Fitte in un dito, come di spilli. 465 Una vescica bruciante nell articolazione anteriore del pollice, senza sensazione; solo premendovi sopra, si avvertono delle fitte all interno. Intenso prurito accanto all unghia dell indice sinistro, come se stesse per formarsi un patereccio. Formicolio alla punta delle dita. 470 Gonfiore delle articolazioni delle dita, associato a dolore gottoso. 112

113 Anche Le anche e la parte posteriore delle cosce sono dolenti in posizione seduta. Un nodulo rosso e pruriginoso, in alto, sul gluteo sinistro. Due bolle su un gluteo. L articolazione dell anca è dolente, come se fosse slogata, camminando all aperto. 483 Lacerazione nell anca sinistra (spogliandosi). 484 Dolore nell articolazione dell anca, camminando all aperto. 113

114 Cosce 475 Escoriazione nella piega, tra il sacco scrotale e la coscia. Escoriazione e umidità nella piega, tra il sacco scrotale e la coscia. Profusa sudorazione, in alto, tra le gambe. Nelle gambe, di notte, una tensione dolorosa, che non lascia dormire. Dolore lacerante nelle cosce e nelle gambe, come da spossatezza troppo intensa, anche a riposo. 114

115 Cosce 485 Nella coscia destra, dolore lacerante (immediatamente). Sedendo, lacerazione nella coscia e sensazione di insensibilità formicolante all interno, quasi come se fosse intorpidito. Dolore da contusione nei muscoli anteriori della coscia. Dolore da contusione, che attraversa obliquamente il centro della coscia. Rigidità nei muscoli della coscia e del bacino, quando la coscia è tirata verso l alto. 490 Improvviso dolore da spossatezza nella coscia, mentre cammina, tanto che non riesce ad andare oltre. 115

116 Gambe 480 Irrequietezza delle gambe, tanto da doverle muovere qua e là, di giorno, a riposo. Dolore formicolante nella gamba, che veniva tirata fino a piegarsi, soprattutto camminando e in posizione eretta. Pesantezza delle gambe. 116

117 Ginocchio Nel ginocchio, rigidità. Dolore lancinante, di frequente durante il giorno, nel ginocchio destro. Lacerazione nel lato esterno dell articolazione del ginocchio, anche a riposo, come in seguito a uno sforzo troppo intenso e a stanchezza. 495 Dolore da contusione nel ginocchio. Dolore nel ginocchio, come se fosse rotto. Gonfiore del ginocchio. 117

118 Crampi 500 Nella gamba, al di sotto del ginocchio destro, un dolore tirante spasmodico, camminando. Crampo nei polpacci, solo piegando il ginocchio. Dolore da crampo in alcuni muscoli della gamba, camminando, che impedisce subito di andare avanti. Crampi nei polpacci. 512 Crampi nei piedi. 513 Crampo tra l alluce e il tallone. 514 Crampi nelle piante e nelle dita dei piedi 118

119 Vari Lacerazione nel tendine di Achille, nel letto; e anche una fitta all interno, camminando. Torpore della gamba sinistra, la mattina, nel letto e pesantezza, come piombo. Erisipela, nella gamba (malata). 510 Le piante dei piedi sono molto dolenti, camminando sulle pietre. Sensazione di pressione al di sotto del tallone, camminando, come se sotto si trovasse una piccola pietra. 119

120 Piede 515 Sensazione di rigidità nell articolazione della caviglia, con una sensazione di insensibilità e intorpidimento. Dolore nell articolazione della caviglia, come da suppurazione interna. Dolore lacerante nel piede, di notte. Lacerazione e tensione nelle piante dei piedi. Fitte nel margine interno del piede. 120

121 Piede 520Fitte pruriginose violente nel dorso del piede, in prossimità della radice delle dita dei piedi. Dolore, come in seguito a un colpo o una botta, violento fino a gridare, di notte, in seguito a un sonno irrequieto e agitazione, nel letto, nel margine esterno del piede, sul quale era stato sdraiato; il dolore migliorava palpando e strofinando con il dito, ma solo durante il movimento. Dolore, come se si fosse fatto male poggiando il piede, ad attacchi, nell articolazione della caviglia, camminando, tanto che istantaneamente non riesce ad andare avanti. 121

122 Piede Dolore, come contusione, nell articolazione della caviglia destra, camminando. Scroscio nell articolazione della caviglia. 525 Formicolio nelle piante dei piedi. Prurito continuo, sordo, nelle piante dei piedi. Solletico nelle piante dei piedi. 122

123 Piede Pressione dura, come di un piccolo sasso, nel tallone, camminando. Fitte di spilli in entrambi i talloni. 530 Dolore bruciante nei piedi, soprattutto al dorso, la mattina, nel letto. Bruciore nelle piante dei piedi, la mattina, nel letto; è costretta a scoprirli. Un dolore tirante e bruciante nei piedi, fino ai malleoli, la sera nel letto. Gonfiore dei piedi attorno ai malleoli, con difficoltà respirazione. di 123

124 Piede Piedi freddi, di giorno. 535 Piedi freddi, sudati. Geloni ai piedi, che si spaccano, con sensibilità tanto grande dopo la guarigione, che non può indossare alcuna scarpa. Nell alluce, lacerazione, peggiore camminando, piuttosto che in posizione eretta. Una fitta intensa nell alluce. Dolori lancinanti nella parte carnosa del mignolo del piede destro. 124

125 Piede 540Fitte penetranti nella cute dura del mignolo del piede. Formicolio nelle dita del piede. Prurito formicolante nelle dita del piede, per 4 notti. Prurito bruciante nelle dita del piede. L unghia dell alluce è molto dolorante, quasi fosse ulcerata, alla minima pressione. 545Il callo, che finora non era dolorante, comincia a dare un dolore bruciante e lancinante, alla minima pressione esterna. 125

126 Generale Estrema sensibilità e irritabilità dei nervi, in diverse parti, per esempio nel setto nasale. Forte irritabilità nervosa: ogni impressione, sul corpo o sullo spirito, irrita il sistema nervoso, sino a una sorta di tremore interno. Dolore tirante negli arti, con sensazione paralizzante, soprattutto nelle cosce e nelle gambe. Dolore tirante nelle articolazioni delle spalle, delle anche e soprattutto delle ginocchia. 550 Dolore tirante nella regione gastrica e nella schiena. Fitte nelle articolazioni a riposo e in movimento. I dolori sono peggiori di notte. 126

127 Generale Durante una febbre notturna, i dolori aumentano, soprattutto con brividi di freddo. Sensibilità verso l aria aperta, con brividi di freddo e nausea frequente. 555La minima umidità del corpo, gli provoca una pulsazione dolorosa, qua e là. Camminando all aperto, tremore nelle ginocchia, con ansia, calore per tutto il corpo e bruciore nelle piante dei piedi. Di mattina, per molte volte, brividi per tutto il corpo, all aperto. 127

128 Cute Prurito sottile e pungente. Prurito sordo e continuo nella pianta del piede e nel palmo della mano. 560 Prurito bruciante nel corpo, soprattutto di mattina, alzandosi, con vesciche bianche che si formano dopo aver grattato e che trasudano un liquido bianco e scompaiono quasi subito dopo. Eruzione di brufoli, della grandezza di un pisello, qua e là nel corpo. Pomfi da orticaria, per esempio nell articolazione del polso. Pelle screpolata e screpolature nelle mani e nei piedi. 128

129 Ulcere Difficoltà di cicatrizzazione e pelle suppurante; anche piccole ferite vanno in suppurazione e si ulcerano. 565 La parte dove si trova un ulcera (gamba) non sopporta una posizione penzolante. Dolore erosivo nell ulcera. Erosione pruriginosa nell ulcera. Bruciore e pulsazione nell ulcera, di notte. 570 Infiammazione della parte sofferente. Il pus dell ulcera ha un odore acido. Sanguinamento dall ulcera, anche quando si pulisce delicatamente. 129

130 Ittero Cute giallastra e colorito giallo. 575 Attacco di itterizia, con urina color rosso-sangue e cornea giallastra. 130

131 Generale Dimagramento, con brividi di freddo nella schiena, arrossamento delle guance, insonnia, sofferenza del laringe, voce rauca e stanca, paura, angoscia e forte irritabilità, come durante una febbre logorante. Forte pesantezza del corpo; non sa che cosa lo disturba. Malessere in tutti gli arti, come se stesse per venirle un raffreddore. Spossatezza e senso di contusione in tutti gli arti. 131

132 Spossatezza Spossatezza, la mattina, dopo essersi alzata dal letto, tanto da non riuscire, quasi, a stare dritta; la situazione continua, con sonnolenza, per tutto il giorno. 585Intensa spossatezza e palpitazioni, la mattina, al risveglio. Intensa spossatezza, di sera, con mancanza di tono e palpitazioni. Spossatezza, camminando all aperto, dopo i pasti, con stiramento di tutti gli arti, come durante un attacco di febbre intermittente; continuando a camminare, ha una sudorazione fredda e, la sera nel letto, una sensazione di calore, che lo fa addormentare solo alle 2. Improvvisa e violenta perdita dei sensi, verso sera, con lieve dolore. 132

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Ammonium muriaticum. Indicazioni citate da Hahnemann nella prefazione (seguite dai corrispondenti effetti sperimentali)

Ammonium muriaticum. Indicazioni citate da Hahnemann nella prefazione (seguite dai corrispondenti effetti sperimentali) Ammonium muriaticum Indicazioni citate da Hahnemann nella prefazione (seguite dai corrispondenti effetti sperimentali) Umore piagnucoloso, nero, indifferente; 2 Angosciato e di animo cupo, come se cruccio

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea, Materia medica comparata delle sindromi respiratorie I.R.M.S.O. dott Alviani ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ALUMINA. Terra di argilla

ALUMINA. Terra di argilla ALUMINA Terra di argilla La terra di argilla si è dimostrata un importante antipsorico,, utile soprattutto ansia (vedi da 13 a 22) vertigine (vedi da 61 a 75) eruttazione (vedi da 437 a 448) nausea frequente

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Alumina ansia vertigine eruttazione nausea frequente prurito all ano leucorrea dolori alla cervicale pesantezza nel braccio

Alumina ansia vertigine eruttazione nausea frequente prurito all ano leucorrea dolori alla cervicale pesantezza nel braccio Alumina Secondo Bute, bryonia dovrebbe dimostrarsi un antidoto agli effetti febbrili troppo forti della terra di allume. Altri danno camomilla e ipecacuana come antidoto. La terra di argilla si è dimostrata

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Sequenza Disintossicante

Sequenza Disintossicante Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

A cura di Marcello Ghizzo

A cura di Marcello Ghizzo IL PRIMO SOCCORSO A NOI E AGLI ALTRI A cura di Marcello Ghizzo Per cominciare Il rischio che tu o i tuoi compagni possiate restare vittime di incidenti durante la pratica sportiva, il gioco, a scuola o

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Natrum carbonicum. HSV, mycoplasma e l erythema multiforme

Natrum carbonicum. HSV, mycoplasma e l erythema multiforme Natrum carbonicum HSV, mycoplasma e l erythema multiforme Cantani L abuso del sale esaurisce la forza digerente del succo gastrico e provoca catarro o ulcere nello stomaco e nell intestino, oltre alla

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Scopri la tua Prakriti/ Test Ayurvedico

Scopri la tua Prakriti/ Test Ayurvedico Scopri la tua Prakriti/ Test Ayurvedico STRUTTURA FISICA V - Molto alto o molto basso, esile, ossuto P - Corporatura media K - Grosso, massiccio, struttura ampia PESO V - Leggero, con ossa sporgenti, variazioni

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

Congestione passiva pelvica con secchezza e calore ano-rettale, sensazione di spine nel retto

Congestione passiva pelvica con secchezza e calore ano-rettale, sensazione di spine nel retto PATOLOGIA GASTROINTESTINALE MATERIA MEDICA CLINICA I.R.M.S.O. ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Per problemi acuti, immediati, con dolori a fitta,taglienti, spesso accompagnati

Dettagli

SINTOMI DI PSORA, ORDINATI CON NUMERAZIONE, RIGUARDANTI AGARICUS MUSCARIUS

SINTOMI DI PSORA, ORDINATI CON NUMERAZIONE, RIGUARDANTI AGARICUS MUSCARIUS SINTOMI DI PSORA, ORDINATI CON NUMERAZIONE, RIGUARDANTI AGARICUS MUSCARIUS 423. Rifiuto del lavoro, da parte di persone che, di solito, si danno da fare; non c è più lo stimolo verso qualsivoglia azione;

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s. CONGELAMENTO E una lesione locale da freddo che interessa una o più parti del corpo, generalmente le estremità: mani, piedi, naso, orecchie. - Diminuito apporto di sangue nei tessuti interessati (colore

Dettagli

Iperestesia tattile di tutta la superficie corporea, intolleranza agli indumenti stretti, soprattutto intorno al collo. Lateralità sinistra.

Iperestesia tattile di tutta la superficie corporea, intolleranza agli indumenti stretti, soprattutto intorno al collo. Lateralità sinistra. LACHESIS E un rimedio che influenza il sistema nervoso, il sangue, la circolazione ed il fegato. Fase di eccitazione e di depressione fino ad un estrema debolezza generale. Il sangue subisce importanti

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le patologie possono essere provocate da cause esterne o interne. Gli agenti patogeni esterni o climatici nella

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Forme secondarie di psora

Forme secondarie di psora 1 Forme secondarie di psora per in età giovane e in stato di cause di poco conto benessere fisico e psichico (dieta, rabbia, freddo, etc) si può arrivare a conseguenze drammatiche coliche, polmoniti, febbri

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

AURUM FOLIATUM. 26 Alcune persone gli ripugnano in massimo grado. 27 Ha voglia di arrabbiarsi e litigare.

AURUM FOLIATUM. 26 Alcune persone gli ripugnano in massimo grado. 27 Ha voglia di arrabbiarsi e litigare. AURUM FOLIATUM L effetto dell oro in dosi non molto piccole, dura almeno 21 giorni. Odorare un preparato potenziato di caffè grezzo, e soprattutto, odorare della canfora, si è rivelato l antidoto per effetti

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

SULPHUR. Dallo specifico all aspecifico

SULPHUR. Dallo specifico all aspecifico SULPHUR Dallo specifico all aspecifico In generale Sebbene lo zolfo inorganico non sia strettamente necessario nella dieta, tuttavia l aminoacido metionina è essenziale e indispensabile per tutte le specie

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale.

CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015 L AUTOMASSAGGIO PER LA GESTIONE DELLO STRESS Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. L'automassaggio potrebbe

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C

QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C ALLEGATO 5 Cod. paz.: Data compilazione / / Centro Clinico QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere meglio i problemi legati all assunzione

Dettagli

REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO

REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Diagnosi differenziale sulla base della clinica sintomatologica riferita alla gastrite da H. Pylori confrontata con i sintomi sperimentali e le indicazioni cliniche di Calcarea carbonica, Phosphorus, Sulphur

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Il metodo McKenzie Alessandro Aina e sull esecuzione di esercizi appropriati diagnosi e trattamento Che cos è il metodo McKenzie

Il metodo McKenzie Alessandro Aina  e sull esecuzione di esercizi appropriati diagnosi e trattamento Che cos è il metodo McKenzie Il metodo McKenzie Alessandro Aina fisioterapista, dip MDT, docente McKenzie Studio v. Spontini 3, Milano, via Ripalta 6A San Donato Mil.se, tel 02 29527326 Si basa essenzialmente sul mantenimento di posizioni

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI MASSAGGIAPIEDI LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI Fin dai tempi più antichi, l uomo ha imparato ad adoperare i suoi piedi per reggersi col corpo, ma poche persone hanno cercato di capire la struttura e l importanza

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

14-MAG-2016 da pag. 16 foglio 1 / 2

14-MAG-2016 da pag. 16 foglio 1 / 2 Tiratura 03/2016: 387.811 Diffusione 03/2016: 305.863 Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 16 foglio 1 / 2 Tiratura 03/2016: 387.811 Diffusione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli