Mille orti in Africa. Paola Viesi
|
|
- Gilberto Pala
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mille orti in Africa Stiamo coltivando un piccolo grande sogno: realizzare orti in tutte le comunità africane di Terra Madre. Al nostro impegno potrà unirsi quello di chi, insieme a noi, crede in questa sfida. Paola Viesi Terra Madre, il principale progetto di Slow Food, è ormai una rete planetaria di contadini, produttori e comunità del cibo che credono in un agricoltura sostenibile, rispettosa dell ambiente e attenta all uso delle risorse naturali. Dal 2004, ogni due anni, le persone che animano questa rete si incontrano a Torino per confrontarsi su problemi e sfide che accomunano gli agricoltori di ogni parte del mondo. Nel corso degli anni, anche grazie a Terra Madre, migliaia di contadini hanno rafforzato le loro conoscenze, migliorato le tecniche di produzione, soprattutto, aumentato la fiducia in sé stessi e la consapevolezza che, sul proprio territorio, si possa promuovere un agricoltura sostenibile, migliorare la qualità della vita quotidiana, valorizzare i saperi tradizionali, fare economia. E questo è accaduto anche in Paesi dove l accesso al cibo è una sfida quotidiana.
2 Slow Food vuole dare voce a questa rete e sostenerla con azioni concrete. Per questo, in occasione di Terra Madre 2010, lancerà una sfida: realizzare mille orti in Africa (nelle scuole, nei villaggi, nelle periferie delle città). Fare un orto significa produrre cibo sano e locale per la comunità, trasferire i saperi degli anziani alle nuove generazioni, rafforzare lo spirito di collaborazione. Gli orti saranno realizzati prima di tutto nei paesi in cui la rete di Terra Madre è già solida (Kenya, Uganda, Costa d Avorio, Mali, Marocco, Etiopia, Senegal, Tanzania, ) e poi, via via, in tutti gli altri. Non un orto qualsiasi In Africa, gli orti prima di tutto rappresentano una fonte di cibo sano e a portata di mano e un reddito supplementare per le comunità locali. Gli orti di Terra Madre favoriscono anche la conoscenza dei prodotti locali e della biodiversità, il rispetto dell ambiente, l uso sostenibile del suolo e dell acqua, la salvaguardia delle ricette tradizionali. Esistono orti scolastici (che destinano i prodotti in parte alla mensa, in parte al mercato, e che hanno una funzione principalmente didattica), orti comunitari (destinati alla sussistenza, con una piccola parte di prodotto per il mercato), orti urbani e periurbani (destinati soprattutto alla vendita sul mercato locale). Sono coltivati secondo tecniche sostenibili (compostaggio, preparati naturali per la difesa da infestanti e insetti, gestione razionale dell acqua), con varietà locali e la consociazione fra alberi da frutta, verdure ed erbe medicinali. L idea dei mille orti in Africa non è nuova, ma parte da numerose esperienze (agricole e didattiche) già in corso. Ecco due esempi concreti: Con i bambini in Uganda In Uganda, la maggior parte dei prodotti destinata al consumo quotidiano è di importazione, i suoli stanno rapidamente perdendo fertilità, le varietà locali stanno scomparendo, i giovani stanno abbandonando le campagne ed è largamente diffuso il disprezzo per il lavoro dei campi (gli alunni indisciplinati sono spesso spediti a lavorare nei campi, come punizione). In questo contesto, è stato avviato un progetto con 17 scuole (e oltre 620 studenti) per migliorare il rapporto dei giovani con l agricoltura e garantire la sicurezza alimentare delle comunità. Attraverso l esperienza sul campo e le lezioni in aula, gli studenti imparano a conoscere e coltivare i prodotti locali, che sono poi cucinati nella mensa scolastica. Le eccedenze sono vendute al mercato per sostenere il progetto.
3 Paola Viesi Con le donne in Costa d Avorio Il conflitto esploso in Costa d Avorio nel settembre del 2002 ha avuto un impatto enorme sulla regione di Korhogo, nel nord del Paese, compromettendo la produzione agricola. Questo ha significato anche una riduzione del reddito delle donne - che costituiscono la principale forza lavoro agricola - e l abbandono della scuola da parte di molti bambini. Nel villaggio di N Ganon, una comunità di donne coltiva in modo biologico un orto di sette ettari: una parte del raccolto va alle famiglie delle produttrici, una parte è donata alla mensa scolastica per i pasti degli studenti, e ciò che resta è venduto sul mercato locale, generando un reddito ulteriore per la cooperativa. Sostenere il progetto Mille orti in Africa significa: Garantire la formazione (per coltivare prodotti locali, eliminare l uso di trattamenti chimici, recuperare i saperi tradizionali) a contadini e giovani Fornire le attrezzature per avviare un orto (sementi, zappe, rastrelli, cassettiere per il compostaggio, ) Consentire scambi di conoscenze fra le comunità (tramite visite ad altri orti, creazione di reti regionali, ) Garantire alle comunità locali la disponibilità quotidiana di cibo sano e fresco Gli orti e i giovani Gli orti di Terra Madre in Africa saranno gestiti dalle comunità, ma anche da alcuni studenti che si sono laureati all Università di Scienze Gastronomiche. Diversi giovani africani, infatti, grazie a borse di studio fornite da Slow Food, hanno studiato in Italia, presso l Università di Scienze Gastronomiche e, dopo la laurea, sono ritornati nelle loro comunità. Qui lavorano per rafforzare la rete di Terra Madre, mappare la biodiversità e i saperi tradizionali, gestire progetti con contadini e pastori, promuovere l educazione alimentare e del gusto nelle scuole, realizzare orti nei villaggi e con gli studenti. Il progetto Mille orti in Africa consentirà ad altri giovani di studiare in Italia e ritornare nel proprio Paese di origine per aiutare le comunità locali a rafforzare la propria economia e tutelare la propria identità culturale. Le parole di una studentessa keniota Nel 2008, dopo essermi laureata, ho deciso di tornare in Kenya per condividere le esperienze e le conoscenze acquisite durante gli studi in Italia. Ora posso lavorare per migliorare le condizioni di vita della mia comunità e rafforzare un economia locale sostenibile, secondo i principi di Terra Madre. Jane Karanja
4 Come saranno gestiti i fondi La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus - strumento tecnico di Slow Food per realizzare progetti a sostegno delle comunità del cibo di Terra Madre - gestirà i contributi e coordinerà le attività in Africa. La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus: ha un bilancio autonomo pubblica un bilancio sociale dal 2005 garantisce la trasparenza assoluta nell uso delle donazioni consente la deducibilità fiscale sulle donazioni Per maggiori informazioni: Costi annuali per la realizzazione di un orto Attrezzature: zappe, pale, rastrelli, innaffiatoi, sementi, piantine da trapianto Formazione del personale locale e coordinamento delle attività in loco 100 Organizzazione di scambi di formazione con altri progetti, nello stesso paese o in paesi vicini 100 Stampa e distribuzione di materiale didattico pubblicato nelle lingue locali (swaili, amarico, oromo, bambarà, wolof, ecc...) *Coordinamento generale del progetto e assistenza tecnica per consentire la realizzazione di orti in sintonia con la filosofia di Slow Food (con varietà locali, senza l uso di trattamenti chimici, ecc...) Contributo a borse di studio per la formazione di giovani africani (presso l Università di Scienze Gastronomiche) Contributo per coprire i costi di partecipazione delle comunità degli orti africane all evento Terra Madre 50 TOTALE 900 *questo è l unico costo della sede internazionale; tutto il resto del contributo va direttamente alle comunità africane
5 Su un cartello, in ogni orto, segnaleremo il nome di chi, con il proprio sostegno, ne ha consentito la realizzazione.. Aiutaci a realizzare mille orti in Africa! Per adottare un orto in Africa basta sottoscrivere il modulo di adesione allegato ed effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, assegno, carta di credito. Per maggiori informazioni: Elisabetta Cane tel
6 MODULO DI ADESIONE (copia per Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus) Il/la sottoscritto/a (nome/cognome o ragione sociale) Indirizzo CAP Città Prov. Tel. Partita IVA/Codice fiscale Si impegna a versare alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus la somma di euro (900 euro ad orto) a titolo di contributo per la realizzazione di n. orti di Terra Madre in Africa. Il pagamento viene effettuato mediante assegno bancario intestato a Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus Con il pagamento di quanto pattuito sostiene direttamente la realizzazione di n. orti di Terra Madre in Africa. A versamento effettuato, la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus emetterà regolare ricevuta che potrà essere utilizzata ai fini di deducibilità del reddito di impresa. Si autorizza il trattamento dei dati personali secondo la legge 31/12/1996 n 675 tutela e sicurezza dei dati personali. Data, Timbro e firma MODULO DI ADESIONE (copia per il sostenitore) RICEVUTA Il/la sottoscritto/a attesta che ha ricevuto mediante assegno bancario n. intestato alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus la somma di euro per il sostegno di n. orti di Terra Madre in Africa da parte di: A versamento effettuato, la Fondazione Slow Food emetterà regolare ricevuta che potrà essere utilizzata ai fini di deducibilità del reddito di impresa. Data, Timbro e firma Recapito: Fondazione Slow Food Per La Biodiversità Onlus - via della Mendicità Istruita, Bra (Cn) Referente: Elisabetta Cane - tel e.mail:
7 MODULO DI ADESIONE (copia per Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus) Il/la sottoscritto/a (nome/cognome o ragione sociale) Indirizzo CAP Città Prov. Tel. Partita IVA/Codice fiscale Si impegna a versare alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus la somma di euro (900 euro ad orto) entro gg dalla sottoscrizione del presente modulo a titolo di contributo per la realizzazione di n. orti di Terra Madre in Africa. Il pagamento verrà effettuato mediante bonifico bancario su: C/C intestato a Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus Banca Sella - via Giuseppe Verdi 15, Bra CODICE IBAN: IT75 F CODICE SWIFT : SELBIT2BXXX A versamento effettuato, la Fondazione Slow Food Food per la Biodiversità Onlus emetterà regolare ricevuta che potrà essere utilizzata ai fini di deducibilità del reddito di impresa. Si autorizza il trattamento dei dati personali secondo la legge 31/12/1996 n 675 tutela e sicurezza dei dati personali. Data, Timbro e firma MODULO DI ADESIONE (copia per il sostenitore) RICEVUTA Il bonifico bancario di per il sostegno di n. orti di Terra Madre in Africa sarà effettuato entro il su: C/C intestato a Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus Banca Sella - via Giuseppe Verdi 15, Bra CODICE IBAN: IT75 F CODICE SWIFT : SELBIT2BXXX Causale del bonifico: Mille orti di Terra Madre in Africa A versamento effettuato, la Fondazione Slow Food emetterà regolare ricevuta che potrà essere utilizzata ai fini di deducibilità del reddito di impresa. Recapito: Fondazione Slow Food Per La Biodiversità Onlus - via della Mendicità Istruita, Bra (Cn) Referente: Elisabetta Cane - tel e.mail:
Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi
Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca
I PROGETTI ADOTTATI DA 4CITIES4DEV cibo buono, pulito e giusto: l esperienza delle comunità del cibo
I PROGETTI ADOTTATI DA 4CITIES4DEV cibo buono, pulito e giusto: l esperienza delle comunità del cibo Orti comunitari di N Ganon e Nangounkaha, Costa d Avorio Foto Archivio Slow Food Progetto Slow Food
Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.
Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani
Training Local Leaders Progetto di educazione alimentare a Itabo, Cuba
Training Local Leaders Progetto di educazione alimentare a Itabo, Cuba Un progetto per rafforzare la produzione agricola locale organizzato dalla comunità di Terra Madre Proyecto Comunitario Conservación
o.n.l.u.s. LA COMUNITÀ, L AMBIENTE, PER GLI ORFANI DI AIDS DELLO SWAZILAND Campagna di adozione a distanza di una comunità africana
o.n.l.u.s. UNA SCUOLA PER AMICA LA COMUNITÀ, L AMBIENTE, PER GLI ORFANI DI AIDS DELLO SWAZILAND Campagna di adozione a distanza di una comunità africana I Rapporto Semestrale di avanzamento del progetto
L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.
L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.
Acquistando i nostri biglietti e regali solidali sosterrete la campagna Sorrisi di Madri Africane e i progetti per la salute di mamme e bambini!
Alessandro Rocca Il Comitato Collaborazione Medica - CCM è una Onlus, fondata a Torino da un gruppo di medici nel 1968, che da oltre 40 anni promuove il diritto alla salute e l accesso alle cure primarie.
PROGETTO ORTO SOLIDALE. Orto del Sorriso
PROGETTO ORTO SOLIDALE Orto del Sorriso INDICAZIONI GENERALI DEL PROGETTO: Il progetto di Orto Solidale Orto del Sorriso nasce dal desiderio di riscattare il termine LAVORO dandogli una valenza positiva.
Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico
«Penso che il messaggio più forte che ho imparato qua è che non bisogna dare mai niente per scontato. Da noi i neonati sono continuamente monitorati ogni piccola cosa viene corretta Qui invece devono un
PROGETTO ORTO IN CONDOTTA
PROGETTO ORTO IN CONDOTTA 1. IL TEMA L Orto in Condotta Realizzazione di orti per promuovere e sviluppare l educazione alimentare e ambientale nelle scuole. Costituzione di una comunità dell apprendimento.
Democratica del Congo
Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti
SCHEDA DI PROGETTO ORTO IN CONDOTTA
ALLEGATO A SCHEDA DI PROGETTO ORTO IN CONDOTTA 1. IL TEMA L Orto in Condotta Realizzazione di orti per promuovere e sviluppare l educazione alimentare e ambientale nelle scuole. Costituzione di una comunità
L Alleanza Slow Food dei Cuochi
L Alleanza Slow Food dei Cuochi Photos Oliver Migliore, Alberto Peroli Manifesto e regolamento internazionale Le tappe del progetto Nel 2006 oltre 1000 cuochi provenienti da 150 paesi si sono riuniti a
IV CIRCOLO DIDATTICO MONCALIERI L ORTO IN TAVOLA
SCUOLA DELL INFANZIA IV CIRCOLO DIDATTICO MONCALIERI LA GABBIANELLA L ORTO IN TAVOLA Quattro anni fa la nostra scuola iniziò un progetto di educazione scientifica denominato ORTI E FIORI A SCUOLA che aveva
A Natale... un regalo semplice ma di valore. Sostieni AMREF con il tuo budget natalizio. www.amref.it
A Natale... un regalo semplice ma di valore. Sostieni AMREF con il tuo budget natalizio. www.amref.it Dai valore al Natale della tua azienda: Sostieni i progetti di AMREF in Africa AMREF è la principale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Bando Corso di Formazione ESPERTO IN PROGETTAZIONE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Destinatari: Amministratori ed operatori di OdV, ONG, ONLUS ed altri enti non profit,
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere
XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,
ORTO IN TAVOLA L ORTO SCOLASTICO COME SISTEMA DI APPRENDIMENTO
ORTO IN TAVOLA L ORTO SCOLASTICO COME SISTEMA DI APPRENDIMENTO Relatore: Rita Tieppo insegnante presso la scuola dell infanzia La Gabbianella di Moncalieri e formatore Slow Food per il progetto Orto in
«DOVE SI AVVERANO I SOGNI»
«DOVE SI AVVERANO I SOGNI» SHELTER DI THANE - MUMBAI - INDIA SHELTER DI THANE - MUMBAI - INDIA ignorare i bambini di oggi è ignorare il nostro futuro ASSOCIAZIONE MEHALA ONLUS Nasce nel 2004 dalla volontà
Project for People ONLUS realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin e Brasile.
REGALI SOLIDALI Project for People Onlus Via Angera, 3-20125 Milano tel. +39 02 36552292 - fax +39 02 99982010 info@projectforpeople.org - www.projectforpeople.org Project for People ONLUS realizza progetti
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,
PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.
Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione
ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria
ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Presentazione 1. Quadro di riferimento 2. Rapporti città-campagna 3. Altra agricoltura 4. Reti
«IL FUTURO IN GIOCO» BUNYORE - KENYA
«IL FUTURO IN GIOCO» BUNYORE - KENYA La cosa importante non è tanto insegnare a un bambino, quanto trasmettergli il desiderio di imparare. - JOHN LUBBOCK- ASSOCIAZIONE MEHALA ONLUS Nasce nel 2004 dalla
VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,
INAMA. Foglio-Incontro dell Associazione LVIA Forlì nel Mondo N 93. Luglio-Agosto 2013 NEWS. Sono aperte le iscrizioni al corso Spices 2013
INAMA Foglio-Incontro dell Associazione LVIA Forlì nel Mondo N 93 Luglio-Agosto 2013 NEWS Sono aperte le iscrizioni al corso Spices 2013 Il 20 luglio concerto per le adozioni a distanza Famiglie che camminano
A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14
A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al
Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a
u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri
ADOZIONI A DISTANZA Burkina Faso
ADOZIONI A DISTANZA Burkina Faso Il Sole Onlus Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il suo obiettivo è, fin da subito, garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO ART. 2 TIPOLOGIA DEI PARTECIPANTI
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO La Fondazione della Comunità Salernitana Onlus promuove un avviso in collaborazione con il Fondo
I PROGETTI ADOTTATI DA 4CITIES4DEV CIBO BUONO, PULITO E GIUSTO PER TUTTI: L ESPERIENZA DELLE COMUNITÀ DEL CIBO
I PROGETTI ADOTTATI DA 4CITIES4DEV CIBO BUONO, PULITO E GIUSTO PER TUTTI: L ESPERIENZA DELLE COMUNITÀ DEL CIBO Bottarga delle donne Imraguen Presidio Slow Food adottato dalla città di Tours Questa pubblicazione
Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile
Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo
DONNE E LAVORO AGRICOLO:
DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE RIFERIMENTO NORMATIVO Estratto dal Regolamento Studenti
A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri
NATALE2012 A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri I tuoi auguri di Natale hanno un valore speciale se li fai insieme a noi, perché sostengono l impegno delle famiglie e della comunità
Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA
Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche Scelte alimentari e costi sociali ed ambientali Modello socio economico imperfetto sintetizzato dal sistema dei prezzi cui si affianca il concetto
Tende 2011-2012 ALLA RADICE IL FATTORE UMANO. Haiti. un centro educativo
Tende 2011-2012 ALLA RADICE DELLO SVILUPPO: IL FATTORE UMANO Haiti. Ricostruire l umano: un centro educativo per ragazzi Campagna Tende 2011-2012 I PROGETTI DA SOSTENERE: Kenya. Anche nella carestia del
SCHEDA DI PROGETTO ORTO IN CONDOTTA
1 SCHEDA DI PROGETTO ORTO IN CONDOTTA 1. IL TEMA L Orto in Condotta Realizzazione di orti per promuovere e sviluppare l educazione alimentare e ambientale nelle scuole. Costituzione di una comunità dell
COMUNICO PER MOTIVARE
COMUNICO PER MOTIVARE Motivare allo studio e promuovere l autoefficacia degli studenti attraverso una comunicazione efficace Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia
Masseria Morella, Strada Provinciale 8, 84091 Battipaglia (SA) www.lamorellaricevimenti.it info@la-morella.it Tel.: 082851008 Fax: 0828903111
Spett.le Dirigente Scolastico Spett.le Responsabile delle Visite Guidate Oggetto: Proposta programmi didattici Azienda Agricola Morella Gentilissimo Dirigente, alleghiamo alla presente i nostri programmi
UN ORTO DI CLASSE Curare la terra, nutrire la vita.
UN ORTO DI CLASSE Curare la terra, nutrire la vita. Progetto rivolto alle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell Emilia Romagna a.s. 2014-2015 Novità 2014/15 KIT PER ORTO DEL CONTADINO
Presentazione associazione ITAL WATINOMA
Associazione ITAL WATINOMA ONLUS Piazza Europa 5-20058 Villasanta (MB) C.F. 94595990154 Presentazione associazione ITAL WATINOMA L Associazione ITAL WATINOMA Accoglienza è un organizzazione di volontariato
U N I - MI- M A K. CrowdFunding per l attivazione di borse di studio universitarie presso la Facoltà di Agraria di Makeni, Sierra Leone.
U N I - MI- M A K CrowdFunding per l attivazione di borse di studio universitarie presso la Facoltà di Agraria di Makeni, Sierra Leone. Con il patrocinio di U N I - MI- M A K La Facoltà di Agraria di Milano,
ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento
ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento CHI SIAMO Siamo un associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione allo sviluppo,
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni
CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI
COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre
ADOZIONI A DISTANZA Etiopia
ADOZIONI A DISTANZA Etiopia Il Sole Onlus Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il suo obiettivo è, fin da subito, garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza
MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)
Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico
Ottobre 2012 - Mese Missionario
Un opportunità d incontro e confronto per il tuo Istituto Scolastico Scopri il tuo cuore Missionario Ottobre 2012 - Mese Missionario Proposta per scuole Canossiane Quali sono le origini del mese Missionario?
COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano
COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano Determinazione Numero Data Data esecutività SETTORE TERRITORIO, AMBIENTE E SUAP 16 23/07/2014 24/07/2014 Oggetto: Copia della presente determinazione viene trasmessa
Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali
Corso di Alta Formazione Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano, 24 ottobre - 29 novembre 2012 In collaborazione con: Finalità
A Natale regala vita
A Natale regala vita A Natale regala acqua, salute e vita! Il futuro della Tanzania, uno dei Paesi più poveri del Mondo, dipende dai bambini sì, il futuro di un intero Paese dipende da loro, dai più piccoli,
FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it
FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare
Project for People ONLUS
Project for People ONLUS Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin (Africa) e Brasile. I valori dell Associazione sono il rispetto della cultura
POR CALABRIA 2000/2006 Misura 3.7 Alta Formazione Azione 3.7.B Incentivi alle persone POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano
POR CALABRIA 2000/2006 Misura 3.7 Alta Formazione Azione 3.7.B Incentivi alle persone POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI PREMIO PER I MIGLIORI
CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO
CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO Direttore del corso e responsabile della didattica: Dott.
BANDO 2010.3 SPORT E SOLIDARIETÀ SOCIALE
BANDO 2010.3 SPORT E SOLIDARIETÀ SOCIALE I SOCI FONDATORI Comuni del bollatese, rhodense, sestese Bando 2010.3 Sport e solidarietà sociale 1. PROMOTORE E FINALITÀ DEL BANDO La Fondazione Comunitaria del
SAAT SCHOOL STEP AHEAD ALL TOGETHER. Un passo avanti tutti insieme! ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO O.N.L.U.S. www.unagocciaperilmondo.
SAAT SCHOOL STEP AHEAD ALL TOGETHER Un passo avanti tutti insieme! ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO O.N.L.U.S. www.unagocciaperilmondo.org LA NOSTRA STORIA 2002 Prende vita l associazione UNA GOCCIA PER IL
P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010
P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza Grazia Manca U.O.Informazione Comunitaria Dipartimento della Multifunzionalità dell Azienda Agricola e delle Filiere Agroalimentari per lo
Percorso Executive Leadership Situazionale e Riflessiva
Percorso Executive Leadership Situazionale e Riflessiva Gestire e motivare i gruppi di lavoro INTERAMENTE FINANZIATO DA: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti, La
Anno Accademico 2010/2011
Corso di Perfezionamento/Formazione in Modelli di insegnamento/apprendimento intenzionale nella scuola (TERZA EDIZIONE) (PERF-013) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Modelli di insegnamento/apprendimento
PROGETTO BIOORTI DIDATTICI
PROGETTO BIOORTI DIDATTICI PROGETTO BIOORTI DIDATTICI 1. OBIETTIVI Allestire un orto didattico per far leva su un processo educativo che faccia crescere nei bambini la consapevolezza di essere parte dell
Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012
Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso
THE EARTH DEFENDERS - THE 2015 LAVAZZA CALENDAR BY STEVE McCURRY
THE EARTH DEFENDERS - THE 2015 LAVAZZA CALENDAR BY STEVE McCURRY Lavazza e Slow Food dalla parte degli Earth Defenders: l Africa, la difesa della terra,del cibo e della tradizione in 12 scatti di Steve
MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE. DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA Anno Accademico 2011/2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE L immatricolazione è subordinata al versamento della quota annuale della
Faccio l orto per chi? 1. perché fai l orto?
Faccio l orto per chi? 1. perché fai l orto? a) per passione 39% lavorare nell orto offre 1. una sana opportunità di esercizio fisico e vita attiva 2. crea salute e benessere fisico e psicologico 3. passione
Educazione Rurale per un futuro sostenibile Proposte per le scuole
WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 Educazione Rurale
IL SOSTEGNO A DISTANZA
IL SOSTEGNO A DISTANZA Cos è il Sostegno A Distanza? Prendersi cura di un bambino a distanza significa sostenere le spese necessarie per la sua vita e la sua crescita, dall alimentazione al vestiario,
L ALIMENTAZIONE: LA PRIMA COLAZIONE (Gabelli, Torino)
L ALIMENTAZIONE: LA PRIMA COLAZIONE (Gabelli, Torino) Scuola e docenti responsabili o ente autore della progettazione Nome Scuola o Ente Scuola Primaria Aristide Gabelli Indirizzo e telefono Via Santhià
Il Progetto Orti per EXPO
#scuolaallaperto Il Progetto Orti per EXPO Francesca Ossola ERSAF Ente Regionale Servizi all Agricoltura e alle Foreste 5 novembre 2014 L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai
Oggetto: SESSIONE STRAORDINARIA ESAMI CELI 27 SETTEMBRE 2014 SOLO CELI A2 IMMIGRATI
CEDIS Ass. Culturale Certificazione e Didattica Italiano per Stranieri - Alla c.a. del Dirigente Scolastico del CTP / Istituto Superiore - alla c.a. del Presidente dell Ass.ne - ai docenti di Italiano
Condividere i bisogni per condividere il senso della vita
Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
Combatte la fame nel mondo. WFP/Alejandro Chicheri. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello.
Combatte la fame nel mondo WFP/Alejandro Chicheri A Natale un gesto speciale è il regalo più bello. WFP/Alejandro Chicheri Istituito nel 1963, il WFP Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite -
SCHEDA DI PROGETTAZIONE PROGETTO GIARDINO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di MALCESINE Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado Via Campogrande, 1 37018 Malcesine VR Telefono 0457400157 Fax 0456570669 www.icsmalcesine.it
Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO
Progetto F-1 Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA L obiettivo principale del Corso è di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita
ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!
ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per
IL SOSTEGNO A DISTANZA
IL SOSTEGNO A DISTANZA Cos è il Sostegno A Distanza? Prendersi cura di un bambino a distanza significa sostenere le spese necessarie per la sua vita e la sua crescita, dall alimentazione al vestiario,
Riceverà una nostra lettera personalizzata e redatta più o meno così (il testo può essere concordato)
Ecco una idea di valore per i REGALI DI NATALE Natale: solito problema del pensierino! Fortunatamente ormai ognuno di noi ha quasi tutto, quindi regalare qualcosa significa regalare il superfluo o l inutile.
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l
Strada dei Vini e dei sapori di Ferrara
Strada dei Vini e dei sapori di Ferrara Il Sottoscritto: Sede legale e indirizzo: Sede operativa indirizzo: CF e Partita IVA: Nome Azienda: Sito web: telefono: fax: cell: mail: CHIEDE con la presente,
Per chi ha bisogno: in ogni momento e in qualsiasi luogo. Catalogo 2013
Per chi ha bisogno: in ogni momento e in qualsiasi luogo. Catalogo 2013 Per i tuoi regali di Natale scegli di essere al fianco del WFP: in ogni momento e in qualsiasi luogo. Scegli i tuoi regali aziendali
Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA
Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Birulò GAS Fratello Sole GAS Amici di Banca Etica GasSestri GAS Castelletto GAS Impronta GasOsa Gaspacho GAS Le Primule Gas Levante
REPUBBLICA indipendente dal 1961 ESTENSIONE: 72.000 Km 2. PENULTIMA nella scala di sviluppo RISORSE: agricoltura, pesca, minerali preziosi
Nella Parrocchia del Beato CONFORTI di Padre Antonio Guiotto 9L1GA MAKENI Sierra Leone - West Africa SIERRA LEONE in AFRICA REPUBBLICA indipendente dal 1961 ESTENSIONE: 72.000 Km 2 POPOLAZIONE: 6 milioni
PARMA PER GLI ALTRI ONG
PARMA PER GLI ALTRI ONG «Il bisogno degli Altri, del prossimo che non può attendere il futuro per concretizzarsi. Quando? Ora, ma a piccoli passi : la goccia che riempie i mari, che cade in continuazione,
DAL SENEGAL AL BURKINA FASO, DA 4 A 25 INSIEME PER UN UNICO OBIETTIVO. Capitalizzare le esperienze
Capitalizzare le esperienze DAL SENEGAL AL BURKINA FASO, DA 4 A 25 Nel 2007 quattro tra le principali Fondazioni di origine bancaria italiane, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo
MODULO DI ADESIONE Associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster
RAGIONE SOCIALE / NATURA GIURIDICA Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) SEDE LEGALE VIA Piazzale Aldo Moro N. 7 CAP 00185 COMUNE ROMA PROV. RM SITO INTERNET E-MAIL http://www.cnr.it presidenza@cnr.it,
Sostegno a distanza Gambia
Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo
DISCIPLINARE DEI MERCATI DELLA TERRA
DISCIPLINARE DEI MERCATI DELLA TERRA Regole valide per tutti i produttori che vendono i loro prodotti nei Mercati della Terra. Sottoscrivendo questo documento, l!alleanza del Mercato della Terra di...,
Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico
Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l
Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate
Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Obiettivi formativi Realizzare un'offerta formativa destinata a soggetti di varia
Vite da riprendersi Cambogia
Vite da riprendersi Cambogia Il Sole Onlus Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il suo obiettivo è, fin da subito, di garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza
Bando per il Corso di Perfezionamento in Politiche europee per la valorizzazione del territorio. Conoscere per accedere ai Fondi Europei
Bando per il Corso di Perfezionamento in Politiche europee per la valorizzazione del territorio. Conoscere per accedere ai Fondi Europei In collaborazione con Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione
Collaborazione con www.abctribe.com Il p2p della formazione
www.abctribe.com Via G. Pezzotti, 2 20141 MILANO Tel 02-89054136 Fac 02-89054147 E-mail info@abctribe.com Collaborazione con www.abctribe.com Il p2p della formazione Collaboratore locale Io sottoscritto/a..
Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010
Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo
Per aderire all iniziativa e prenotarsi per i corsi è necessario inviare entro mercoledì 15 aprile
Trento, 31 marzo 2015 In collaborazione con il Direttivo di Categoria ed il Gruppo Maestri Artigiani Acconciatori, abbiamo il piacere di informarvi che stiamo predisponendo la richiesta di finanziamento
MODULO DONAZIONE IN DENARO. Cognome e nome / Ragione Sociale-----------------------------------------------------------------------------
MOD. A MODULO DONAZIONE IN DENARO AL DIRETTORE GENERALE USL6 DATI DEL DONATORE: Cognome e nome / Ragione Sociale----------------------------------------------------------------------------- C.F./P.I. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO
Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO