Apriamo strade impossibili
|
|
- Giuliano Costantino Vacca
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Anno formativo 2014/15 Apriamo strade impossibili Percorsi formativi di educazione itinerante Il viaggio è l esplosione di quello che abbiamo dentro! d. Mazzi
2 Educatori senza Frontiere è...un movimento di educatori e educatrici che hanno deciso di vivere in modo differente, basando il proprio operato sull incontro e sulla relazione. formazione in Italia e all estero. Formazione continua, approfondimento di teoria e prassi, promozione della dimensione del qui ed ora. itineranza, che trasforma il viaggio in metodo e il fare in parole nuove per l educazione. presenza incalzante che si concretizza nella promozione di forme differenziate di intervento in cui elementi quali: istruzione, formazione professionale, costruzione della propria identità e educazione alla mondialità, si fondono e diventano ricerca. una comunità di uomini e donne che si interroga e non si accontenta di rispondere in una lingua sola. Apriamo strade impossibili Don Antonio Mazzi Dobbiamo inventare una formazione che abolisca la teoria. Perché oggi, ogni teoria è sovversiva, castra la fantasia e l uso corretto della ragione. Chi adora le teorie confonde il mondo con i centimetri del libro che ha studiato e con il metro di grandezza dei teoremi, dei postulati e dei complessi psicoanalitici, imparati a memoria. La formazione invece scardina la ragione e soprattutto abbatte le regole che riducono la nostra testa ad un tugurio bibliotecato. E spalanca il NOI verso una forma democratica di pensiero, capaci di immergerci in prospettive globali, epiche e poetiche. Sarà cosi la formazione di ESF!
3 Come si svolge il corso? Il corso di formazione di Educatori senza Frontiere è strutturato in due moduli: il primo di formazione di base e il secondo di formazione permanente. Questo per: ñ dare la possibilità ai corsisti di avvicinarsi alla realtà di Esf e capire se corrisponde alle proprie aspettative; ñ creare un momento in cui si abbia l opportunità di conoscere ed interiorizzare le basi della pedagogia dell'erranza e successivamente di inserirsi in un gruppo di formazione permanente. La formazione permanente è la prosecuzione della formazione di base dell anno in corso (2014/2015), e degli educatori che hanno iniziato il percorso formativo l anno precedente. La formula è pensata in 2 week-end per la formazione base e in 3 week-end per la formazione permanente. Durante il periodo estivo si svolgeranno viaggi - esperienza per piccoli gruppi i cui partecipanti saranno accompagnati da un tutor. Obiettivi dei viaggi: animazione educativa e formazione in loco. Ogni corsista realizzerà un elaborato finale che verrà consegnato nel mese di Giugno 2015, secondo le modalità che verranno indicate dai formatori. Dove si svolge la formazione? Per facilitare la partecipazione in tutta Italia, il corso avrà due sedi: Esf nord: Milano Associazione Educatori senza Frontiere onlus - Cascina Molino Torrette, Viale Marotta 18/20 Esf centro: Roma Opera don Calabria Via Soria, 13 Il fine settimana è così organizzato: arrivo il sabato mattina (chi arriva da lontano può arrivare anche il venerdì sera). Inizio della formazione ore 9.00, si lavora fino alla domenica a pranzo ore Un week-end di formazione prevederà la formazione in cammino con tutti i partecipanti iscritti alla Formazione di entrambe le sedi e la formazione formatori. Tutte le date degli incontri sono indicate nel calendario. Quanto costa? Formazione di base: 80 (materiale informativo, vitto e alloggio) Formazione permanente: 170 (materiale informativo, vitto e alloggio) Tessera ESF (valida pe sempre, per sostenere i nostri progetti) 10 Costi aggiuntivi: quota per viaggio, mantenimento in loco, assicurazione e vaccinazioni. Chi può partecipare? Educatrici, educatori e persone che si occupano di educazione, interessati ad approfondire la propria formazione utilizzando le seguenti metodologie: ñ lezione frontale (basi epistemologiche) ñ laboratori creativi di formazione attiva: teatro, scrittura, musica ñ Aula adulti ñ Viaggio di conoscenza ñ Utilizzo della scrittura (diario) come strumento di conoscenza e di rielaborazione ñ Il cammino (trekking) come metafora del viaggio
4 Come iscriversi? Per tutte le informazioni riguardanti l iscrizione è necessario scrivere una mail a: Riceverete un modulo e l IBAN per il bonifico relativo alla quota da versare. La prima data utile per iscriversi sarà il 10 Ottobre. Open days! Milano 10 Ottobre dalle alle ingresso libero Roma 24 Ottobre dalle alle ingresso libero
5 Formazione di base Novembre Roma Milano Cristina Mazza Educatori senza Frontiere: una realtà in cammino La pedagogia errante e i talenti delle povertà don Antonio Mazzi Apriamo strade impossibili? Gabriella Ballarini Il viaggio e il gruppo: la complementarietà Laboratorio a cura di Teatro degli Incontri Il libro lo mettiamo noi, le parole mettile tu. Scrittura: un quaderno lungo un anno. Gennaio Roma 17/18 Milano 31 Gennaio 1 Febbraio 2015 Formazione base e permanente (Nuovi iscritti + Esf iscritti 2013/2014) Cristina Mazza Dieci anni di Esf: l erranza educativa tra presente e passato. Banalizzare gli orologi: la fatica del tempo. don Antonio Mazzi La poesia del viaggio Laboratorio a cura di Teatro degli Incontri: il viaggio tra fiducia e resistenze. Scrittura. Formazione permanente Marzo 7/8 Roma 21/22 Milano
6 Cristina Mazza La valigia degli attrezzi: partiamo, come? Don Antonio Mazzi Se la vita avesse una seconda edizione, curerei molto di più le bozze. Gabriella Ballarini La pedagogia del viaggio: tra tecnica e poesia. Laboratorio a cura di Teatro degli Incontri: rimettere insieme i pezzi. Scrittura Maggio Via Francigena.verso Roma Formazione in cammino Camminare il viaggio: siamo pronti a partire? Le parole nei passi: l alfabeto del camminante. Noi di solito camminiamo attorno a noi stessi. Non è difficile camminare, è solo impegnativo, mentre è molto difficile camminarsi dentro, perché strano, fuori moda. Don Mazzi Scrittura. TUTTI Giugno Milano 13/14 Conclusione dell anno formativo Valutazioni e riprogettazioni Un anno di ESF Un racconto per immagini con Teatro degli Incontri Valutazione dei viaggi (solo per chi ha viaggiato nell anno 2014/2015 con Esf) Milano 14/15 Settembre Il ritorno è un momento cruciale e come tale va valorizzato, vive dentro la dimensione del viaggio e ne consolida il senso. Bilancio del ritorno da parte dei tutors e dei volontari Cosa ho lasciato, cosa ho portato con me Cosa significa essere educatori senza frontiere? Ripartenze
7 Formazione formatori Questo modulo chiamato formazione formatori è aperto a persone selezionate presenti nelle realtà di Esf da più di due anni. Formazione formatori L idea della formazione dei formatori nasce dalla spinta dei volontari di Esf, dalla voglia di partecipare nel percorso formativo dei nuovi volontari e farlo in maniera attiva. Gli incontri sono pensati così: - residenziali - esperienziali - con lavori da preparare a casa, prima, dopo e tra un incontro e l altro - con momenti di auto ed etero valutazione Gli obiettivi: - creare un gruppo di educatori e educatrici capace di portare avanti progetti sul territorio nazionale - motivare e far crescere le persone che hanno scelto di approfondire i temi portanti della filosofia educativa di Esf - dare competenze specifiche e capitalizzare le esperienze pregresse - valorizzare l esistente Dove Milano primo modulo 7/8 Febbraio Roma - secondo modulo 18/19 Aprile
Calendario 2015 CICLISTICA-MONTECAVOLO
Calendario 2015 CICLISTICA-MONTECAVOLO INSEMINIIIIIIIII!!!! Gennaio 2015 1 Giovedì 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato 11 Domenica 12 Lunedì 13 Martedì
www.istitutotoniolo.it
Santa Cesarea Terme (LE), 20-23 luglio 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole
Educatori senza Frontiere
Educatori senza Frontiere Camminammo, camminando Percorsi formativi di educazione itinerante Anno formativo 2016/2017 L educazione è l arte di cogliere le sfumature di una persona, carica di esplosioni
www.istitutotoniolo.it
Barritteri (RC), 19-21 giugno 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole del percorso
Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO
Associazione Culturale Teatro di Gioia Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. http://www.teatrodigioia.it
Progetto. a cura di. Massimo Merulla
Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona SCUOLA DI VITA ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI WEEK END IN AUTONOMIA. OTTOBRE DICEMBRE 2009 COOPERATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
risorsa per il territorio
14 gennaio 2016 docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta Scuola secondaria primo grado via Monte Velino Nuova elaborazione A breve
CATALOGO AZIONI FORMATIVE
CATALOGO AZIONI FORMATIVE week-end formativo di fotografia sociale SCAMBIO di esperienze e di saperi corso residenziale per formatori week-end formativo per animatori week-end formativo per redattori sociali
E TU, CHE DRAGO SEI? Formazione & Coach-Counselling PER BAMBINI, RAGAZZI, GIOVANI E GENITORI PRESENTA IL PROGETTO
Formazione & Coach-Counselling di Fabio Preti - Savignano sul Panaro (MO) Cell. 339 2822359 E mail: fabio.preti60@gmail.com Website: www.formazioneecoachcounselling.it PRESENTA IL PROGETTO E TU, CHE DRAGO
Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014
CORSO BREVE ESTIVO: METODO DI STUDIO E ORGANIZZAZIONE COMPITI Casa Novarini organizza, per il periodo estivo, che va dal 23 Giugno al 7 Luglio, due corsi, gestiti dalla Dott.ssa Barbara Filippi, pedagogista
Strumenti e skills per il dirigente scolastico
Strumenti e skills per il dirigente scolastico Empowerment & educational management Direzione scientifica: prof. Renata Viganò Coordinamento didattico: dott. Cristina Lisimberti Coordinamento organizzativo:
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO TEATRO SCUOLA SECONDARIA I GRADO BUONARROTI A.S. 2012-2013
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO TEATRO SCUOLA SECONDARIA I GRADO BUONARROTI A.S. 2012-2013 Il Progetto Teatro viene proposto ogni anno a gruppi di classe individuati in base alle scelte
COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa
COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa Cari Oratori, ci stiamo avvicinando alla settimana diocesana degli Oratori, un momento forte che ci permette di concentrare l attenzione sulle nostre realtà educative.
FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza
FORMAZIONE AVANZATA Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza 1. Scenario di riferimento Le donne presenti all interno delle organizzazioni in Italia si costituiscono come capitale di risorse
CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati
CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati RESPONSABILE DEL CORSO: dr.ssa Maria Augusta Nicoli - ASSR DOCENTE: prof.ssa Vincenza Pellegrino- Università
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
SCUOLA NAZIONALE DI TEATRO TEATRANTI NEL PARCO
ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DI GIOIA SCUOLA NAZIONALE DI TEATRO Diretta da DACIA MARAINI TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. Una scuola fra
Progetto di formazione metaculturale
Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale fondato da Boris Porena nel 1974 didatticaperprogetti.it Pfm Progetto di formazione metaculturale per insegnanti della scuola primaria Anno scolastico
DIREZIONE TECNICA REGIONALE
DIREZIONE TECNICA REGIONALE Via dei Salesiani, 2-95128 CATANIA Tel. 095 500592 - fax 095 443591 Web: www.pgsicilia.it E Mail:pgs@pgsicilia.it COMUNICATO UFFICIALE N 3 Stagione Sportiva 2014/2015 del 16
Identità e filosofia di un ambiente
Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni
Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato
BARIOLA: Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato dalla Regione Lombardia in attuazione all art. 6 della l. r. 28/2004 Politiche regionali per il
COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie Questo opuscolo è tradotto in 7 lingue:
MA TU QUANTO SEI FAI?
MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti
GUIDA PER GENITORI STRANIERI
GUIDA PER GENITORI STRANIERI SUL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie a scuola pag. 2 BENVENUTI, BENVENUTE A E NELLE SUE SCUOLE
Identità e filosofia di un ambiente
Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni
PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE SPERIMENTALE SUI TEMI DELLA DIFESA CIVILE NON ARMATA E NONVIOLENTA
PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE SPERIMENTALE SUI TEMI DELLA DIFESA CIVILE NON ARMATA E NONVIOLENTA Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE COMUNITA PAPA GIOVANNI XXIII cod NZ00394 (capofila ) FOCSIV CARITAS
www.leadership.it Bjorn Vilhjalmsson
International Academy on Leadership and Teamwork L obiettivo dell International Academy on Leadership and Teamwork è creare un cambiamento positivo nella società attraverso la crescita delle persone e
C1) PROGRAMMA OPERATIVO DEI SERVIZI AI PROGETTI PROGETTAZIONE SOCIALE. Denominazione del progetto: HO TEMPO PER TE HO TEMPO PER ME!
C1) PROGRAMMA OPERATIVO DEI SERVIZI AI PROGETTI PROGETTAZIONE SOCIALE Denominazione del progetto: HO TEMPO PER TE HO TEMPO PER ME! 1. Tipologia del progetto che si intende supportare barrare la casella
CORSO FIDANZATI IL COPIONE DI VITA INCONTRI PER COPPIE. PRIMO PERCORSO settembre dicembre 2012
INDICE PROPOSTE SPIRITUALI DELLA COMUNITÀ DI FRATTINA CELEBRAZIONE EUCARISTICA ore 8.00 (Domenica ore 7.30 e 10.00; Giovedì ore 20.00) ALCUNE INFORMAZIONI SUI CORSI IL COPIONE DI VITA L ARTE DI COMUNICARE
Identità e filosofia di un ambiente
Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata
PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11
PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.
ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra
ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra Per Arteterapia intendiamo l utilizzo dell espressione artistica per favorire il processo creativo e la capacità di espressione della persona e
il Volto Giovane www.giovaniconcordiapn.it della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015
Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015 il Volto Giovane della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB È ONLINE IL NUOVO PORTALE WEB!!! Una finestra sempre pronta a raccontare tutte
2/3 - Cantieri di Cittadinanza: educare alla legalità e costruire partecipazione
Regione Toscana Bando 2014 Contributi regionali per la promozione della cultura della legalità democratica www.regione.toscana.it/bandolegalita Progetti di educazione alla legalità offerti alle scuole
Una Milano da abbracciare
MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione
COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi
Progetto La ComuneArte Premesse L del Comune di Novara, con il decisivo contributo della Provincia di Novara, attraverso il Progetto La ComuneArte ha intenzione di proporre un percorso di formazione triennale
PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico 2014-2015
PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Settima edizione del master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO diretto dal prof. Oliviero Rossi
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 Maria Coelli 1 La supervisione e l'intervisione -Per supervisione
Elena Sbaraglia. Step by step La tecnica di scrittura creativa di Dario Amadei
Elena Sbaraglia Step by step La tecnica di scrittura creativa di Dario Amadei STEP BY STEP EDIZIONI SIMPLE Via Weiden, 27 62100 Macerata info@edizionisimple.it www.edizionisimple.it ISBN 978-88-6259-746-3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA Quarta giornata interculturale bicocca 26 maggio 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 l educazione interculturale
SCUOLA TRIENNALE DI FORMAZIONE MAIEUTICA
SCUOLA TRIENNALE DI FORMAZIONE MAIEUTICA PREMESSA E OBIETTIVI Chiamiamo Scuola un luogo da cui il rumore del mondo si ritrae per lasciare spazio all imparare, al prendersi cura e a coltivare la parte migliore
CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA. Emozioni d Estate. Città di DESIO
CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA Emozioni d Estate Città di DESIO La Cooperativa sociale Koiné ONLUS Cooperativa sociale di tipo A Nasce nel luglio 1989 Opera nella progettazione e gestione
Siamo un cambiamento in cammino
Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
PROGETTO BIBLIOTECA sulle Pari Opportunità
Scuola secondaria di primo grado: "A. BROFFERIO" C.M. ATMM003004 C.so XXV Aprile, 2 ASTI Tel. e Fax 0141 21 26 66 Con sez. associata Martiri della Libertà Via G. Invrea, 4 - ASTI - Tel. e Fax 0141 21 12
L AQUILONE vola alto
onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale
PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere
PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it
Costruiamo insieme una nuova cultura!
Cittadinanza &Costituzione - Programma nazionale di EducAzione alla pace e ai Diritti Umani La mia scuola per la pace promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani
PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA Alla ricerca del cittadino perduto
PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA Alla ricerca del cittadino perduto SOGGETTO PROPONENTE MUBA nasce nel 1995 con l'obiettivo di realizzare un Museo dei Bambini a Milano e per primo ha proposto con successo mostre
Una Milano da abbracciare
MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione
Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri
Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il
LARA UNIVERSITÀ: Laboratorio sulle relazioni
in collaborazione con le di in collaborazione con le di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione Bolzano - Facoltà di Scienze della Formazione Firenze - Facoltà di Psicologia Pavia Facoltà di Medicina
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SOLBIATE A.S. 2015-2016
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SOLBIATE A.S. 2015-2016 PROGETTO SPORT Classi prima seconda terza quinta Il progetto di avvale della consulenza e collaborazione di esperti di Educazione motoria della Polisportiva
Aurora Eventi Wedding & Event Coordinator
PROFESSIONE WEDDING PLANNER AURORA EVENTI, agenzia specializzata nell organizzazione di cerimonie ed eventi, ha deciso di trasferire le proprie conoscenze e la professionalità a coloro che vogliano diventare
Milano, 30 agosto - 2 settembre
In occasione di Milano, 30 agosto - 2 settembre La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole
Scuola dell Infanzia Ai caduti, Sozzago (NO) Programmazione didattica A.S. 2013-2014
Scuola dell Infanzia Ai caduti, Sozzago (NO) Programmazione didattica A.S. 2013-2014 PREMESSA Il progetto annuale è stato definito secondo il modello di programmazione per sfondo integratore. Il GIRO D
Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori
Fondazione Montessori Italia via Padre Eugenio Barsanti, 9 55045 Pietrasanta (LU) info@fondazionemontessori.it www.fondazionemontessori.it Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per
L attività della scuola ha rispettato gli obbiettivi educativi, previsti sia dal Progetto Educativo, che del Piano dell Offerta Formativa.
RELAZIONE SULL'ATTIVITA' anno 2013 Durante l anno 2013 la Fondazione Pietro Zarri, ha portato avanti con ottimo risultato qualitativo la sua attività. La scuola ha accolto in due sezioni n. 53. bambini
MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER
Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del
MATEMATICA: PENSIERO E REALTA
Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19
PROGETTO MEDICINA PER STARE
ASSOCIAZIONE GERMOGLIO PROGETTO MEDICINA PER STARE UNA MEDICINA MEGLIO INSIEME Le diversità di cultura, di abilità, di genere: limite o ricchezza? promosso dalle Associazioni PerLeDonne - Germoglio - La
REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione
REGOLAMENTO Il è una Società Cooperativa ONLUS, riconosciuta dal M.I.U.R. come Ente Formatore che si occupa del disagio infantile svolgendo attività di consulenza in campo educativo, promuovendo corsi
Progetto. a cura di. Massimo Merulla I
Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa
diocesi di il giorno in cui è iniziato il viaggio data luogo persone significative emozioni pensieri
LA VITA SI RACCONTA Primo momento della mattinata: in gruppo il coordinatore spiega brevemente il lavoro da svolgere personalmente, cosa si farà dopo e dà i tempi. Ogni partecipante si allontana, cercando
vivere il sogno Life Energy Dreaming Ortho-Bionomy LEGGERO E PROFONDO
I due insegnanti di questo percorso si presentano: Margherita Brugger, mamma di due figlie, nonna, pratica l Ortho-Bionomy da 25 anni e l insegna da venti anni. Da 14 anni insegna tutti livelli di questo
F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono 3349322257 E-mail berta.giuffrida@gmail.com
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA GIUFFRIDA VIA MONTE NERO, 34/B 21040 VENEGONO SUPERIORE (VA) Telefono 3349322257 E-mail
PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE
PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)
CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)..Apertura o chiusura?... Bugia o verità?...accettazione o rifiuto?...scopriamo come parla il nostro corpo... CORSO DI COMUNICAZIONE
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole primarie) Premessa Nell ambito delle iniziative
RUOLO E FINALITA DELLE ASSOCIAZIONI FEMMINILI IN UNA SOCIETA IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE
Carissime amiche, nel ringraziare ancora per avermi eletta nel ruolo di vice Presidente del Distretto Sud Est, vi saluto augurandovi un Anno Sociale all insegna dell impegno e dell amicizia vera. Il mio
Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio
L Associazione Circolo Culturale San Francesco è lieta di presentare i Laboratori e le Attività organizzate per l Anno 2011, tenute dai volontari del o Culturale San Francesco per i soci e per chiunque
Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi
I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa Organizza una Selezione per Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi
PROGRAMMA. TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA Materia a scelta del primo semestre pari a 6 cfu di Icar 14 Prof. Francesco Cardullo
PROGRAMMA 1. Tema Il corso intitolato Il bello ed il brutto in architettura intende suscitare riflessioni critiche intorno all idea della differenza tra bella architettura e brutta architettura, e quindi
I VOSTRI FIGLI (adatt. da Kahlil Gibran) I vostri figli non sono figli vostri: sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita.
I VOSTRI FIGLI (adatt. da Kahlil Gibran) I vostri figli non sono figli vostri: sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita. Nascono per mezzo di voi, ma non da voi. Stanno con voi ma non vi
Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio
Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VENEZIA RETE DELLE SCUOLE PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA. Sintesi delle attività: concorsi e formazione
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio VII - Ufficio scolastico di Venezia Via L. A.Muratori, 5 30173 Mestre (VE)
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA
5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva
5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN acqua e cittadinanza attiva Progetto gratuito per le scuole secondarie di 2 grado e i centri di formazione professionale della
Comunità Pastorale Spirito Santo. Pastorale Giovanile
Comunità Pastorale Spirito Santo Pastorale Giovanile Oratorio Estivo 2012 1 Chi può parteciparvi. Nelle sedi di Carate Brianza Tutti i ragazzi che vanno dai 6 ai 14 anni compiuti. Gli adolescenti (cioè
COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI
Newsletter orientamento UniMi Anno accademiico 2011-2012 Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento Gentili Professori, segnaliamo le iniziative di orientamento promosse dal Cosp e organizzate in collaborazione
mondiale delle famiglie Milano, 11 febbraio 2012
LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA Domandee e risposte al VII incontro mondiale delle famiglie Milano, 11 febbraio 2012 PARROCCHIA BEATA VERGINE ADDOLORATA IN SAN SIRO Piazza Esquilino 1 Milano Agenda della
SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self
SELF IL SISTEMA DI PER LA E-LEARNING FEDERATO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self ESPERIENZE DI FORMAZIONE IN E-LEARNING POSTER PRESENTATI AL CONVEGNO E-LEARNING, ESPERIENZE
AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA
ATTIVITA SETTORE DONNA L attività di questo settore è centrata sulla promozione di modelli culturali che rispettino e valorizzino le specificità e il protagonismo del genere femminile AMBITI D INTERVENTO
ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!)
ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!) Il valore della lettura Scriveva Gianni Rodari, "il verbo leggere non sopporta l'imperativo". Ed è in effetti impossibile obbligare qualcuno a leggere con
l intervento, la ricerca che si sta progettando)
Definizione delle motivazioni che richiedono l attuazione del progetto (contesto e target) Il motivo è quello di lasciare a tutti un pensiero sull essere felici. Definizione chiara e coerente degli obiettivi
Ho imparato a fare le idee. Approfondimento: ruolo ed evoluzione delle grafiche progettuali. Strategie per progettisti consapevoli
Materiali di scarto industriale per una pedagogia sostenibile Ho imparato a fare le idee Strategie per progettisti consapevoli Tasca Ilaria, insegnante di scuola dell infanzia Approfondimento: ruolo ed
Bando per l ammissione al SEMINARIO PROPEDEUTICA DELLA DANZA CLASSICO ACCADEMICA" dalla 1ª alla 3ª elementare. a.f. 2015/2016
Bando per l ammissione al SEMINARIO PROPEDEUTICA DELLA DANZA CLASSICO ACCADEMICA" dalla 1ª alla 3ª elementare a.f. 2015/2016 La (di seguito denominata Accademia ) organizza un seminario di PROPEDEUTICA
La Scuola Secondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet
IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE
IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 2010/2011 Bì, il centro per i bambini e i giovani che ospita al suo interno la Biblioteca Civica per i ragazzi, un importante spazio museale
PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica
PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,
CORSO OPERATORE equestre osv lae UISP
CORSO OPERATORE equestre osv lae UISP 12-13 / 19-20 marzo 2-3 -9 aprile c/o Circolo ippico Braida dei Perini via Bueriis n. 3 - Collerumiz di Tarcento (UD) A chi è rivolto: Il corso è rivolto ai Dirigenti,
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA sez. B FARFALLE Anno scolastico 2012-2013 Insegnante: Bordignon Claudia PERCORSO DIDATTICO (ATTIVITÀ) per bambini di 3,4 e 5 anni PREMESSA La scuola dell infanzia rivolge
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE Servizio Progetti alla Persona Aias di Milano Onlus Vigevano, 25 settembre 2009 Settembre 2001 In convenzione con il Comune di San Donato avvio del Progetto di coordinamento,
MASTER IN CONDUZIONE GRUPPI ESPERIENZIALI
MILANO c/o Sede SIPISS gennaio / aprile 2016 4 edizione MASTER IN CONDUZIONE GRUPPI ESPERIENZIALI CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 8 GIORNI QUOTA SCONTATA DEL 15% FINO AL 18 DICEMBRE Obiettivi Obiettivi