RESISTENZA STATICA TORSIONALE DI CONNESSIONI ACCIAIO ALLUMINIO DI ASTE INNOVATIVE PER PERFORAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESISTENZA STATICA TORSIONALE DI CONNESSIONI ACCIAIO ALLUMINIO DI ASTE INNOVATIVE PER PERFORAZIONI"

Transcript

1 AAS ASSOCAZONE ALANA PER L ANALS DELLE SOLLECAZON XXXV CONVEGNO NAZONALE, 0-3 SEEMBRE 2008, UNVERSÀ D ROMA LA SAPENZA RESSENZA SACA ORSONALE D CONNESSON ACCAO ALLUMNO D ASE NNOVAVE PER PERFORAZON L. Betini a, M. Beghini a, C. Santu a*, A. Melo b, A. Bayhnikov b a Univeità di Pia, Diatimento di ngegneia Meccanica Nucleae e della Poduzione, via Diotialvi, n Pia. * cio.antu@ing.unii.it b Eni S..A. Exloation & Poduction Diviion, Via Emilia, n San Donato Milanee (M). Sommaio Nel eente lavoo vengono analizzate due tecniche di aemblaggio di conneioni tubolai ilettate a elementi in acciaio e ate di eoazioni in alluminio. Le due tecniche analizzate vengono indicate: a caldo e a eddo. Duante l aemblaggio a caldo i imone una dieenza di temeatua a le due ati in modo da intodue un inteeenza di contatto e quindi ottenee eitenza toionale gaantita dall attito tatico. ale tecnica è attualmente di comune utilizzo. L aemblaggio a eddo viene oota come altenativa. L inteeenza di contatto viene geneata diettamente eando le due ati mediante l alicazione di una ceta coia toionale. Un imotante vantaggio del eaggio a eddo è che la ate in alluminio non viene ottoota a ollecitazioni temiche che oono eee dannoe e le oietà micotuttuali della lega. uttavia queta tecnica ichiede l utilizzo di un ootuno comoto da inteoe a le ueici a contatto, che ia in gado di idue l attito dinamico duante il eaggio, e che ucceivamente ad una ae di olidiicazione genei elevato coeiciente di attito tatico in gado di gaantie eitenza toionale. Pove in iena cala vengono motate ia u conneioni aemblate a caldo ia a eddo. nolte un analii agli elementi initi ha emeo di inteetae il comotamento delle due tecniche e ottenee un cononto. Abtact n the eent ae, two technique o aembling aluminum dill ie to teel tool joint wee invetigated: hot aembling and cold aembling. Duing hot aembling a dieence o temeatue between the two at i exloited to imoe contact inteeence and then iction bond geneate toional tength. Hot aembling i odinaily ued. Cold aembling technique i hee eented a an altenative. Duing cold aembling connection make u, the contact inteeence ae obtained jut imoing an extenal toque. A clea advantage o cold aembling i not to exoe the aluminum alloy to high temeatue, that can be a ik o the aluminum alloy micotuctue. Howeve, thi technique equie a oe lubicating comound between the mating uace in ode to educe the toque equied to make u the connection. Ate lubicating comound cuing, the coeicient o tatic iction ie and high toional tength o the connection i obtained. Full cale exeimental tet wee eomed both on hot aembled connection and on cold aembled connection. Finite element model i ooed to chaacteize both aembling technique and a comaion i ovided. Paole chiave: Conneioni di elementi tubolai. Analii agli elementi initi di collegamenti ilettati. Reitenza toionale.

2 . NRODUZONE La batteia di eoazione (Dill Sting) è uata in ambito etolieo e aggiungee la zona oduttiva []. La batteia di eoazione è una tuttua tubolae, di elevata lunghezza, comota da centinaia di ingole ate (Dill Pie) che vengono connee a loo duante la eoazione. Le condizioni di eecizio della batteia di eoazione ono decitte in Re.[2]. l collegamento a due ate conecutive i ottiene e mezzo di due conneioni in acciaio, con ilettatua conica (ool Joint). Poio le conneioni ono i iti dove i veiicano ottue tuttuali, che olitamente ono molto cotoe e ichiedono lunghe oeazioni e il ecueo delle ati a valle della ottua. Le nomative AP [3,4] conideano oltanto le ate di eoazione in acciaio e le loo conneioni, mente ecentemente il oibile utilizzo di mateiali altenativi viene valutato con cecente inteee, al ine di ottenee alcuni vantaggi. Ad eemio Smith et al. [5] e Schutz e Watkin [6] hanno ooto l utilizzo di leghe di titanio, e la ealizzazione delle ate di eoazione. Anche l utilizzo di leghe di alluminio ad alta eitenza è tata oota in ubblicazioni ecenti [7-9]. Le ate di eoazione di alluminio (Aluminum Dill Pie) comotano alcuni vantaggi ietto all acciaio e al titanio: l alluminio è iù leggeo dell acciaio e del titanio, in aticolae conideando il eo eciico immeo (e acilitae la eoazione la batteia oea all inteno di un ootuno luido detto ango di eoazione), quindi eoazioni molto oonde oono eee ottenute con caichi idotti e anche minoe enegia ea e la movimentazione; l alluminio oe una maggioe eitenza eciica (aoto a il limite di nevamento e la denità) ia ietto all acciaio ia ietto al titanio, eendo il eo teo della tuttua la caua inciale di ollecitazione, la iù elevata eitenza eciica detemina una maggioe oondità maima di eoazione; l alluminio è iù cedevole ia dell acciaio che del titanio, quindi ecoi deviati della batteia di eoazione vengono eeguiti iù acilmente. È di chiao inteee il atto che il ozzo etolieo di maggioe lunghezza mai ealizzato (nella eniola di Kola, anni 80), con un etenione che ha ueato i 2 km, u ealizzato aunto con elementi di alluminio, con cotuzione analoga a quella motata nel eente lavoo. uttavia, il inciale vantaggio dell utilizzo di leghe di alluminio, iuttoto che acciaio, è la maggioe vulneabilità in temini di eitenza ueiciale ed uua conto le aeti occioe, in quanto le leghe di alluminio (anche quelle ad alta eitenza) hanno baa duezza. ozzi etoliei hanno eo un ecoo non ettilineo (e vaie agioni, ad eemio la neceità di ueae otacoli, inolte il maggioe uttamento del giacimento che ha una tatiicazione oizzontale), quindi le batteie di eoazione ono ozate a uotae all inteno di un ecoo cuvilineo, ottoonendo il mateiale a atica e leione otante. l danneggiamento a atica è inolte aggavato da elevati caichi tatici e ambiente cooivo. Ci ono anche alte caue di danneggiamento degli elementi di eoazione (vedi Ri. [0]) anche e la atica imane la inciale modalità di ottua di queti comonenti. Nonotante la atica, la eitenza tatica delle conneioni (ia a caico aiale, ia toionale) è un equiito eliminae di ogetto. Le nome AP oono una ocedua di dimenionamento tatico, baandoi u modelli iici edittivi molto elementai. Pe cui, eo il calcolo di nomativa viene integato con analii agli Elementi Finiti (EF) con cui i analizzano gli eetti di alcuni dettagli. Eite inatti una bibliogaia abbatanza amia di analii EF u conneioni AP, molte delle quali ono aunto inalizzate a uggeie modiiche di geometia al ine di incementae la eitenza della conneione. aehi e Dove [] uono i imi a ooe analii EF e ottenee lo tato di tenione e di deomazione di conneioni AP ottoote a caico aiale, leione e toione. Recentemente Baagetti e Bayhnikov [2] hanno tovato le condizioni limite mediante tet di laboatoio (caico aiale e leione), conontando la edizione econdo nomativa con iultati EF. Baagetti e eanova [3] hanno eteo lo tudio a condizioni di toione olte al limite tatico, in cui i oono ottenee deomazioni latiche elevate. Bahai [4] ha ooto un analii EF aametica, u conneioni AP, concentandoi in aticolae ulla iatizione dei caichi a i iletti nella zona della ilettatua conica. l iultato iù evidente dello tudio è tato quello di icontae che alla due etemità della zona ilettata i geneano delle concentazioni dei caichi (olte alla ovvia concentazione di tenione d intaglio alla adice del iletto). L analii aametica comendeva dieenti geometie della conneione, ia ottoote a leione ia a caico aiale. Alte analii EF

3 hanno come obbiettivo quello di ooe modiiche della geometia della conneione. Ad eemio Chaaban e Juta [5] hanno invetigato il miglioamento in temini di eitenza del iletto con ianco inattivo a dieente angolo, in modo da iobutie la ezione alla adice. Macdonald e Dean [6] hanno analizzato l eetto della coia di eaggio e quindi la tenione media geneata in coiondenza della adice dell ultimo iletto in ea (Lat Engaged head, LE) e il elativo eetto in temini di eitenza a atica. Macdonald [7] ha inolte invetigato la oibilità di intodue ootune geometie di gole di caico inalizzate a idue la concentazione di tenione ietto alla coniguazione oota dalla noma. n quai tutti gli aticoli di letteatua le analii EF ono iane aialimmetiche, in cui l angolo d elica della ilettatua i tacua. n queto modo l analii è icuamente iù veloce da un unto di vita comutazionale. Mediante modelli iani aialimmetici è, ovviamente, oibile modellae una ollecitazione di tazione, ma è anche oibile modellae caico lettente e tocente mediante l utilizzo di elementi iani aialimmetici di tio amonico, anche e in tal cao non uò comaie alcuna onte di non-lineaità, né geometica di contatto né di mateiale [8]. Un analii tidimenionale comleta, di conneioni ilettate coniche è tata oota da Chen e Shih [9]. Nel loo lavoo hanno dimotato che l eoe che i commette tacuando l angolo d elica (e quindi uttando un modello iano) diende da aameti geometici, ma comunque imane eme dell odine del 0% in temini di maima tenione alla adice del iletto. Nel eente lavoo, in cui i valuta la eitenza toionale della conneione ilettata, una agione di ote incetezza è il coeiciente di attito. Pe cui l accuatezza di un modello iano aialimmetico è iù che uiciente, e conontata con l incetezza intodotta dal coeiciente di attito. Le analii EF eentate in queto lavoo iguadano collegamenti ilettati a conneione in acciaio ed elemento tubolae in alluminio (geometia e dimenioni vengono iotati in eguito), a dieenza della geometia delle conneioni AP che ono emlicemente a elementi tubolai in acciaio. Analii EF elative a quete conneioni ono tate oote da Santu [20] e Betini et al. [2] ma oltanto elativamente allo tudio della eitenza a atica. 2. COLLEGAMENO FRA CONNESSONE N ACCAO E ELEMENO UBOLARE N ALLUMNO 2.. Mateiale La noma SO 5546 [22] deinice una vaietà di geometie dell elemento tubolae in alluminio (Aluminum Dill Pie, ADP) e quatto leghe di alluminio dedicate a queta aticolae alicazione. Nel eente lavoo la conneione conideata è la SO 5546, 47 3 e la lega di alluminio è quella del econdo guo che conite nella lega di maima eitenza a le quatto conigliate dalla noma. Queta lega ha una comoizione (iotata in ab.) molto imile alla 704. abella : Comoizione della lega di alluminio. Mg [ % ] Zn [ % ] Cu [ % ] Mn [ % ] C [ % ] i [ % ] Z [ % ] Fe [ % ] Si [ % ] Al < 0. < 0. < 0.2 < 0.2 balance l tattamento temico e il oceo di omatua ono imili alla condizione 6, oia una iniziale etuione (ovviamente neceaia e geneae la oma tubolae) eguita da una tema di olubilizzazione con elativo invecchiamento atiiciale e ottenee maima eitenza. l mateiale è tato inolte caatteizzato mediante ove di tazione. iultati ono iotati in ab.2. abella 2: Poietà tatiche del mateiale. E a [ MPa ] S Y [ MPa ] S US [ MPa ] S [ MPa ] 72000± ±5 540±0 485±20 σ [ MPa ] RA [ % ] ε,e [ % ] ε, [ % ] 700±25 3±5 2±5 37±5

4 2.2. Geometia della conneione La oibilità di collegae diettamente due elementi tubolai in alluminio, mediante una conneione ilettata non uò eee aticata dal momento che la conneione deve ote eee collegata e collegata molto equentemente duante le oeazioni di tivellazione. È ben noto che ilettatue in alluminio vanno inconto ad uua molto veloce e collegate ietutamente. Quindi è neceaio l utilizzo di conneioni in acciaio (Steel ool Joint, SJ) alle quali gli elementi in alluminio vengono inizialmente connei e non iù collegati in eecizio, Fig.. Conical thead ee otion taeed theaded otion Sto ace Sto ace aeed theaded otion Aluminum Dill Pie Steel ool Joint (Pin) headed connection Steel ool Joint (Box) D O c D Lc c Root i, i L LE LLE L Flank i, i DS Conical thead ee otion Aluminum Dill Pie ADP SJ (a) (b) Figua : (a) Conneioni acciaio-alluminio non montabili, conneioni acciaio-acciaio montabili. (b) Sezione della conneione acciaio-alluminio, eaggio conico, zona ilettata, ueicie di battuta. Come motato in Fig.(b), quando la conneione è ozata eitono due tii di inteeenze: inteeenze diametali c, (ulla ueicie conica e alla adice del iletto iettivamente); inteeenza aiale ulla ueicie di battuta. Le inteeenze diametali ono contollate dalle tolleanze geometiche a le due ati ealizzate e tonitua, mente l inteeenza aiale è contollata dalla otazione imota doo il imo contatto ulla ueicie di battuta. Come motato in Fig.(b), il iletto è di oma taezoidale e quindi eite un contatto (olte che ul ianco del iletto) a la teta del iletto dell elemento in acciaio e il ondo del iletto dell elemento in alluminio. Le inciali dimenioni della conneione ono motate in ab.3. abella 3: Pinciali dimenioni della conneione acciaio-alluminio. D O [ mm ] D [ mm ] D S [ mm ] L LE [ mm ] L c [ mm ] L [ mm ] L [ mm ] Reitenza toionale della conneione La eitenza toionale della conneione è data dalla condizione limite di attito tatico. n tale condizione ogni ozione di ueicie di contatto genea un azione tangenziale ai a: τ =, in cui è il coeiciente di attito tatico e è la locale eione di contatto. La tenione tangenziale τ genea una oza elementae con oientamento ciconeenziale, u ogni elemento di aea di contatto, e quindi un momento ietto all ae della conneione. ntegando tutti i contibuti a momento i ottiene la eitenza toionale, oia la coia maima che la conneione uò otenee alla condizione limite di adeenza. olando il coeiciente di attito i uò civee:

5 = () n cui i intoduce che è la eitenza toionale della conneione e il coeiciente di attito tatico oe unitaio. diende oltanto della geometia della conneione e dalle eioni di contatto: D π D + D D D D L D D D L D L n n O 2 2 S O O = cπ O c + ( S ) +, iπ O +, iπ O i= 2 i= 2 (2) in cui c,,, i,, i ono le eioni di contatto (aunte localmente uniomi) iettivamente in coiondenza della ueicie conica, della ueicie di battuta, della adice e del ianco della ezione i -ma del iletto e n, n ono il numeo di ezioni di adice e ianco del iletto, vedi Fig.(b) (nella conneione analizzata nel eente lavoo n = 2, n = 3 [22]). L elemento tubolae in alluminio, ad una ceta ditanza dalla conneione, eenta una iduzione dello eoe di aete (non motato in Fig.). La eitenza toionale dell elemento tubolae, a ditanza dalla conneione, è = 76.5 kn m (comleta laticizzazione della ezione tubolae) [23]. Nel cao in cui la eitenza toionale della conneione ia ineioe a l elemento debole è ovviamente la conneione, vicevea nel cao in cui >, la conneione ha una eitenza uiciente, oia la ua eenza non indebolice la tuttua in temini di eitenza toionale. 3. MODELLO AGL ELEMEN FN La conneione è tata analizzata mediante un modello EF iano aialimmetico, in cui l angolo d elica viene tacuato e quindi il iletto viene modellato come una eie di anelli. oli caichi alicati al modello ono le inteeenze alle inteacce di contatto, alicate e mezzo di elementi ga, oia elementi di contatto nodo-nodo, Fig.2. 2D model with: 283 ax.ym. elem. 32 ga element ga elem. ga elem. ADP head oot SJ ADP ga elem. Figua 2: Modello EF della conneione, dettaglio del iletto, alicazione degli elementi ga. Nel modello intevengono due caue di non lineaità: non-lineaità della lega di alluminio, in aticolae in coiondenza del accodo alla adice del iletto, in cui i genea una concentazione di tenioni; non-lineaità di contatto, dato che i contatti oono aii (anche olo azialmente). n ealtà quete due onti di non-lineaità hanno un uolo molto maginale, dato che il comotamento elato-latico della lega di alluminio è coninato ad una zona molto limitata nell intono del accodo della adice del iletto, ed inolte, e eetto delle inteeenze imote, non ci ono contatti aeti. Pe cui le inteeenze c,, e le eioni di contatto c,,, i,, i ono legate da elazioni lineai.

6 nolte, e la lineaità dell Eq.2, a le eioni di contatto e, egue che eite una elazione lineae a le inteeenze c,, e, che uò eee eea nella oma: = C + C ( ) + C (3) c 2 c 3 La oma dell Eq.3 è uggeita dal atto che nel cao in cui = c (come eo accade almeno aoimativamente, valoi numeici ono iotati in eguito) l equazione i iduce ai oli due temini C, C 3. Pe mezzo del modello EF è tato oibile deteminae quantitativamente le cotanti: C = 435kN m / mm, C = 270kN m / mm, C = 670kN m / mm (4) 2 3 Da notae che nell Eq.3 non comae il coeiciente di attito, dato che i detemina. L Eq.3 decive oltanto il comotamento elatico e la geometia della conneione. 4. APPARAO SPERMENALE PER LE PROVE ORSONAL L attezzatua di ova utilizzata e eeguie le ove di vitamento è motata in Fig.3. ale attezzatua conite in due gie con attuatoi idaulici a 20. Un tezo gie uò uotae geneando toione. l gie intemedio uò otai aialmente in modo da aecondae il movimento longitudinale dovuto all angolo d elica. La tumentazione ull attezzatua emette di egitae la coia eecitata e l angolo di otazione. La maima coia che uò eecitae l attezzatua è 90 kn m. Queta attezzatua, ealizzata dall ameicana Weatheod, è tata mea a dioizione e le ove elative al eente lavoo dalla CMA Canavea Sl di oino. Axially ee gie Rotating gie 5m Figua 2: Attezzatua di ova toionale, dedicata alle conneioni tubolai. 5. ECNCHE D ASSEMBLAGGO 5.. Aemblaggio a caldo L aemblaggio a caldo è attualmente uato in aticolae dalla comagnia Rua Aquatic [9]. Le due ati, alluminio e acciaio, hanno una ceta inteeenza diametale iniziale. La ate in acciaio viene ota in un ono ad induzione, mente la ate in alluminio viene mantenuta a temeatua ambiente attaveo un getto d acqua, intodotto dall inteno dell elemento tubolae. Quando la ate in acciaio ha aggiunto la temeatua uiciente a comenae l inteeenza geometica e dilatazione temica, le due ati vengono collegate aidamente, ino al contatto della ueicie di battuta. l aeddamento continuo della ate in alluminio gaantice uno maltimento del caloe abbatanza aido, in modo da non a ubie una ollecitazione temica alla tuttua metallica della lega di alluminio, che otebbe eee dannoa in temini di oietà micotuttuali. Recueata la dilatazione temica, l inteeenza geometica a le due ati, deve eee comenata dalla dilatazione elatica e quindi i geneano le eioni di contatto alle ueici di inteaccia. La tecnica di

7 aemblaggio a caldo è in gado di geneae evalentemente inteeenze diametali c,, mente non emette di imimee una igniicativa inteeenza aiale. Come i evince dall Eq.3 i utta oltanto il temine diametale (cotante C ), ma non i utta il contibuto aiale (cotante C 3 ). Mediante l attezzatua ecedentemente decitta ono tate ovate due conneioni ecedentemente aemblate a caldo ed è tata quindi deteminata la eitenza tatica, ab.4. [ mm ] c abella 4: Pove toionali u conneioni aemblate a caldo. [ mm ] Δ [ C ] [ kn m ] [ kn m ] Entambe le conneioni avevano le tee inteeenze diametali. è tato ottenuto dalle Eq.3, è invece il iultato eimentale, ed inine il coeiciente di attito tatico è tato icavato dall Eq.. Δ è la dieenza di temeatua imota a ate in acciaio e ate in lega di alluminio, uiciente a comenae le inteeenze diametali. Da notae che la eitenza toionale è ineioe alla eitenza toionale dell elemento tubolae = 76.5 kn m, anche e di oco. n deinitiva la tecnica di aemblaggio a caldo oe una buona eitenza toionale, ma non viene uttato il temine di inteeenza aiale, che emetteebbe di ottenee una eitenza toionale ueioe a quella dell elemento tubolae Aemblaggio a eddo l inciio dell aemblaggio a eddo è molto emlice, conite nel geneae le inteeenze (ia diametali che aiale) ozando le due ati toionalmente. Duante il eaggio le ueici a contatto coono elativamente e quindi i manieta attito dinamico. eminato il eaggio, la eitenza toionale è data dall attito tatico. Solitamente l attito tatico è maggioe dell attito dinamico, tuttavia i due valoi ono imili (nel cao di contatto ecco a ueici metalliche). Quindi il momento tocente ichieto e eae ootunamente la conneione è cica ai alla eitenza toionale da aggiungee. moe una coia di eaggio coì elevata uò danneggiae l elemento in alluminio, che otebbe ubie macate calitue ulla ueicie lateale di aeaggio e anche laticizzazione nella zona della ilettatua. Pe endee la tecnica di aemblaggio a eddo cometitiva viene ooto l utilizzo di un aticolae comoto che ha la caacità di eee inizialmente liquido, e quindi abbattee l attito dinamico, e che ucceivamente alla ae di cuing olidiica e iitina un elevato attito tatico. l comoto utilizzato nella eente eimentazione è tato viluato dalla Potech Centeom Ltd, eciicatamente e la eente alicazione. Si tatta di una eina eoidica (nome commeciale novolac ) icca di catalizzatoe, in gado di geneae una olimeizzazione amiicata. La bae eoidica è caicata con iemitivo olido ceamico (70% in eo) cotituito da cabui di ilicio e nitui di titanio, di dimenione comee a 4 e 60 μm. Un elevata ecentuale di iemitivo di oma eica genea una lubiicazione vicoa con una ote comonente volvente. nolte, la eitenza a comeione è notevole doo la olidiicazione, gazie all elevato contenuto di iemitivo olido. La olidiicazione (o cuing) avviene enza ecceivo viluo di caloe (la vaiazione di temeatua non uea C). Un ootuna deoizione del comoto è tata alicata ulle ueici di contatto dell elemento in alluminio con l obbiettivo di ditibuie in modo iù uniome oibile il comoto ulle ueici a contatto, Fig.3(a). Mente il comoto è liquido, i uò alae di coeiciente di attito dinamico lubiicato (o wet, w ). Duante l aemblaggio la coia di attito neceaia e eae la conneione ha la tea oma dell Eq., ma il coeiciente di attito tatico deve eee otituito da quello lubiicato: w w = (5)

8 Low iction comound w [knm] MU BP, = 0 c = 0, c = tun (a) (b) Figua 3: (a) Ootuna deoizione del comoto, ulle ueici di contatto dell elemento in alluminio. (b) Andamento della coia di attito duante il eaggio. Pe eetto della conicità, avvicinando le due ati, i contatti ono inizialmente aeti. Avvitando le due ati a loo, in una ima ae i manietano le inteeenze diametali, ino alla coia di Beak Point BP, oia quando i avvete il contatto della ueicie di battuta, ucceivamente la coia di eaggio aumenta molto aidamente dato che l inteeenza aiale cece aidamente, ino ad aivae ad un valoe inale di eaggio deinito come coia di Make U MU, Fig.3(b). n ab.5 vengono iotate tutte le ove eeguite u conneioni aemblate a eddo. L attezzatua motata in Fig.2 è tata utilizzata ia e eae le conneioni e ia, ucceivamente, e eeguie le ove di vitamento. Relativamente a ciacuna ova i hanno le inteeenze diametali c,, la coia di Beak Point viene miuata eimentalmente, come il valoe di coia di eaggio e cui i oeva un buca vaiazione di endenza. Alla condizione di Beak Point l inteeenza aiale è nulla, e cui mediante l Eq.5 i detemina il coeiciente di attito dinamico lubiicato w. Succeivamente, dalla coia inale di eaggio MU i uò deteminae l inteeenza aiale che è tata imea doo il Beak Point, utilizzando di nuovo l Eq.5 e conocendo il coeiciente di attito dinamico lubiicato w tovato. Come accennato ecedentemente il idotto attito dinamico emette di geneae elevate inteeenze aiali anche con coie di eaggio elativamente bae. abella 5: Pove toionali u conneioni aemblate a eddo. tet c BP w MU [ mm ] [ mm ] [ kn m ] [ kn m ] [ mm ] [ kn m ] > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > > 90.0 > 0.

9 Doo la ae di cuing del comoto (alcune oe) tutte le conneioni ono tate ovate a vitamento. l limite dell attezzatua di 90 kn m, non ha emeo di deteminae l eettiva eitenza toionale della conneione, in quanto non è iucita l oeazione di vitamento, e la maggio ate delle conneioni tetate. uttavia è bene icodae che il limite toionale della ate tubolae di alluminio è = 76.5 kn m, e cui è evidente che l aemblaggio a eddo oddia la condizione di eitenza toionale della conneione maggioe di quella dell elemento tubolae, a dieenza dell aemblaggio a caldo. Avendo a dioizione un numeo conitente di camioni, è tato oibile calcolae il valoe medio del coeiciente di attito dinamico lubiicato w, ai a 0.5, e la deviazione tandad ai a 0.06, oia il 40% del valoe medio. Una ote dieione di w uò eee giutiicata dalla non uniome deoizione del comoto ulle ueici di contatto. l coeiciente di attito tatico, è tato ottenuto dall Eq. conocendo ia i valoi di inteeenza c,,, ia la eitenza toionale. n quete ove non è attito ecco a i due metalli, ma è invece a metallo e comoto olidiicato. Ovviamente e tutte le ove e le quali non tata ueata la eitenza allo vitamento il coeiciente di attito tatico non è tato miuato ma è tato tovato un valoe di cui è neceaiamente maggioe. È inteeante notae che in alcuni cai uò ueae abbondantemente 0.3 oia il valoe di attito ecco a i due metalli, ecedentemente tovato dalle ove di aemblaggio a caldo, ab.4. Come detto in ecedenza, la maggioe eitenza toionale ottenuta con l aemblaggio a eddo è motivata dalla oibilità di imimee un elevata inteeenza aiale, a dieenza dell aemblaggio a caldo. n Fig.4 i mota la maggioe eione di contatto lungo il ianco del iletto nel cao di aemblaggio a eddo, geneata aunto dall elevata inteeenza aiale., i [MPa] , i [MPa] BP MU (a) (b) Figua 4: Peioni ul ianco del iletto: (a) aemblaggio a caldo, (b) aemblaggio a eddo. 4. CONCLUSON Nel eente lavoo è tata invetigata la eitenza toionale di conneioni tubolai acciaioalluminio utilizzate nell ambito della eoazione etoliea. Data la modeta inluenza delle non-lineaità, la elazione a momento di attito e inteeenze di contatto è lineae, con buona aoimazione. coeicienti di tale elazione ono tati deteminati mediante un modello agli elementi initi iano aialimmetico. Due tecniche di aemblaggio vengono conontate: aemblaggio a caldo e a eddo. La tecnica di aemblaggio a caldo ollecita temicamente la tuttua della lega di alluminio, inolte, utta oltanto le inteeenze diametali e olo maginalmente l inteeenza aiale. La tecnica di aemblaggio a eddo utta l inteeenza diametale e anche l inteeenza aiale. Le ove eimentali hanno conemato una maggioe eitenza toionale delle conneioni aemblate a eddo.

10 L aemblaggio a eddo ichiede tuttavia l utilizzo di un ootuno comoto che volge una dulice unzione, inizialmente liquido i comota da lubiicante avoendo il eaggio della conneione (il coeiciente di attito dinamico lubiicato cende a 0.5), ucceivamente alla ae di cuing iitina un coeiciente di attito tatico addiittua maggioe di quello di contatto ecco a i due metalli, ai a 0.3. BBLOGRAFA [] H. Rabia. Oil Well Dilling Engineeing: incile and actice, Gaham and otman, 985. [2] O. Vaibeg, O. Vincké, G. Pein, J.P. Sada, J.B. Faÿ. Fatigue o dillting: State o at, Oil and Ga Science and echnoogy, 57 (), 7 37, [3] AP Sec. 7. Seciication o Rotay Dill Stem Element, Ameican Petoleum ntitute, Fotieth edition, Mach [4] AP RP 7G. Recommended Pactice o Dill Stem Deign and Oeating Limit, Ameican Petoleum ntitute, Sixteenth edition, Augut 998. [5] J.E. Smith, R.W. Schutz, E.. Bailey. Develoment o titanium Dill Pie o Shot Radiu Dilling, ADC/SPE Dilling Coneence (New Olean), Febuay Pae n [6] R.W. Schutz, H.B. Watkin. Recent develoment in titanium alloy alication in the enegy induty, Mateial Science and Engineeing A, 243, , 998. [7] M.Y. Gelgat, V.S. Baovich, V.S. ikhonov. Dillting with aluminum alloy ie deign and actice, ADC/SPE Dilling Coneence (Amtedam), Febuay [8] M.Y. Gelgat, V.S. Baovich, A. Adelman. Aluminum alloy tubula o the oil and ga induty, Wold oil, 227 (7), 45 5, [9] MY. Gelgat, V.S. Baovich, A. Adelman. Aluminium alloy tubula ovide a viable otion o light ig, deee wate and longe well, echnical eot, AQUAC Comany, [0] P.D. Sano, A.M. Chevallie, N.P. Politi. Oil well dilling: A vibation eective, echnical eot, Rice Univeity, Peint o the Deatment o Mechanical Engineeing and Mateial Science, 200. [] A. aehi, W.D. Dove. Ste analyi o dillting theaded connection uing the inite element method. ntenational Jounal o Fatigue, 5, , 993. [2] S. Baagetti, A. Bayhnikov. Rotay Shouldeed head Connection: Woking Limit Unde Combined Static Loading, ASME Jounal o Mechanical Deign, 23(3), , 200. [3] S. Baagetti, A. eanova. Eect o Ove oque on Ste Relie in Conical headed Connection, ASME Jounal o Mechanical Deign, 26(2), , [4] H. Bahai. A aametic model o axial and bending te concentation acto in AP dillting theaded connecto. ntenational Jounal o Peue Veel and Piing, 78(7), , 200. [5] A. Chaaban, M. Juta. Static Analyi o Butte head Uing the Finite Element Method. ASME Jounal o Peue Veel echnology, 4(2), , 992. [6] K.A. Macdonald, W.F. Dean. Ste analyi o dillting theaded connection uing the inite element method. Engineeing Failue Analyi, 2(), 30, 995. [7] K.A. Macdonald. he eectivene o te elie eatue in autenitic dillcolla connection. Engineeing Failue Analyi, 3(4), , 996. [8] ANSYS, nc., ANSYS Element Reeence. [9] J.J. Chen, Y.S. Shih. A tudy o the helical eect on the thead connection by thee dimenional inite element analyi. Nuclea Engineeing and Deign, 9(2), 09 6, 999. [20] C. Santu. Fetting atigue o aluminum alloy in contact with teel in oil dill ie connection, modeling to inteet tet eult. ntenational Jounal o Fatigue, 30(4), , [2] L. Betini, M. Beghini, C. Santu, A. Bayhnikov. Reonant tet ig o atigue ull cale teting o oil dill ting connection. ntenational Jounal o Fatigue, 30 (6), , [22] SO Petoleum and natual ga indutie Aluminium alloy dill ie, Second edition, [23] SO DS Petoleum and natual ga indutie Deign and oeating limit o dill ting with aluminium alloy comonent, it edition, 2007.

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RADENTI

ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RADENTI PAG. 1 ASSI E ALBERI ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RAENTI ALBERO: ogano utiizzato e a tamiione ietta e moto otatoio e i un momento tocente. ASSE: ogano che otiene, enza tamiione i momento tocente, coi otanti

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI

UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI Raffaele Di Laoa, Luca de Sanctis Univesità di Naoli Pathenoe affaele.dilaoa@uniathenoe.it, luca.desanctis@uniathenoe.it

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO IPARTIMENTO INENERIA CIVILE UNIVERSITÀ I ROMA TOR VERATA coo di Pianificazione dei tapoti 2 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER RETI I TRASPORTO COLLETTIVO 1 CLASSIFICAZIONE EI COMPORTAMENTI I SCELTA celta

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Walter Cut Per eseguire gole con semplicità.

Walter Cut Per eseguire gole con semplicità. Competenza nei podotti Eecuzione di gole, toncatua e canalatua _COMPETENZA NELL ASPORTAZIONE DEL TRUCIOLO Walte Cut Pe eeguie gole con emplicità. Walte Cut Pe eeguie gole con emplicità Indice 2 Decizione

Dettagli

Generalità sulle macchine rotanti

Generalità sulle macchine rotanti Macchie elettiche ate Geealità ulle macchie otati Foza di Loetz U filo coduttoe immeo i u camo magetico B (i figua B ha diezioe ucete dal foglio) e ecoo da ua coete i iega i ua o ell alta diezioe a ecodo

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI L. SALVATORE . Il motoe incono a magneti pemanenti In paato il motoe incono ea conideato un motoe a velocità cotante (la velocità di inconimo), dipendente dalla fequenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa citta di FISIC 6 Gennaio 00 ) Una aticella di aa 4 kg iene lanciata dal unto di un iano inclinato, con elocità iniziale, aallela al iano inclinato e di odulo ai

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

VALORI PERIODICI O RENDITE

VALORI PERIODICI O RENDITE VALORI PERIODICI O RENDITE LE RENDITE SONO VALORI PERIODICI CHE SI RIPETONO AD INTERVALLI REGOLARI DI TEMPO POSSONO ESSERE: ATTIVE: I I PRODOTTI DI DI UNA AZIENDA IL IL CANONE DI DI AFFITTO GLI STIPENDI

Dettagli

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 Toino, novembe 2008 Gentile ofessionista Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 E con molto iacee che aendiamo il testo del Tema

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it Aleandro Scoelliti Univerità di Reggio Calabria e Univerity of Warwick aleandro.coelliti@unirc.it Selezione avvera La elezione avvera è il fenomeno er cui, in un mercato caratterizzato da informazione

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA Eecizi vai di GEOMETRIA AFFINE METRICA Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Nel piano euclideo E 2 ono fiati una etta ed un

Dettagli

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo Lezione 6. Livello e finanziamento del caitale oduttivo Il fabbisogno di fondi delle imese coisonde all eccesso della sesa e investimenti isetto all autofinanziamento, integato dall accumulo di nuove attività

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Un modello attuariale per il Fair Value del rischio calamità naturali in agricoltura

Un modello attuariale per il Fair Value del rischio calamità naturali in agricoltura Un modello attuaiale pe il Fai Value del ichio calamità natuali in agicoltua Mazo 0 Realizzazione a cua di Imea Reponabile della Riceca Egidio Sado Reponabile Scientifico Giovanni Razeto Redazione Paolo

Dettagli

STAFFE ROTANTI. Programma generale. Pressione d esercizio fino a 500 bar. A semplice e doppio effetto. 7 differenti tipi di corpo

STAFFE ROTANTI. Programma generale. Pressione d esercizio fino a 500 bar. A semplice e doppio effetto. 7 differenti tipi di corpo Programma generale STAFFE ROTANTI Preione d eercizio fino a A emplice e doppio effetto 7 differenti tipi di corpo Forza di bloccaggio maima da 0,6 a 41 kn Cora di bloccaggio maima da 7 a 50 mm Sicurezza

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,

Dettagli

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione Rinforzo di trutture in c.a. con materiali compoiti fibrorinforzati (FRP) Condizioni ultime Aderenza lamina-calcetruzzo Condizioni di ervizio Feurazione Crii per delaminazione Simplified modelling F F

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

La sezione della struttura interna di un attuatore (motore) a passo a riluttanza variabile (VR), a tre. avvolgimento. fase a.

La sezione della struttura interna di un attuatore (motore) a passo a riluttanza variabile (VR), a tre. avvolgimento. fase a. Azionaenti Elettici I 005 MZigliotto I6 Azionaenti con otoe a ao In queto caitolo i affontano i incii di funzionaento e i dettagli cotuttivi dei inciali attuatoi a ao Veà anche fonito un elice eeio di

Dettagli

il materiale in questione presenta una caratteristica tensione deformazione ben approssimabile con una legge del tipo σ = c ε n in cui:

il materiale in questione presenta una caratteristica tensione deformazione ben approssimabile con una legge del tipo σ = c ε n in cui: Esercizio C. Ricalcatura libera di rame ricotto Si vuole eseguire la ricalcatura libera di un cilindro di rame ricotto di altezza e diametro pari a millimetri, ino a portarlo ad un'altezza di 7 millimetri.

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi eanko & aeutigam icoeconomia III Edizione anuale delle oluzioni Capitolo 6 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni dei Poblemi 6. a) In equilibio, la quantità offeta e quella domandata devono eee uguali,

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni Decrizione del itema 7.101 La famiglia del NIROFLEX Il NIROFLEX è un itama di tubazioni corrugate con profilo a pirale, aventi parete ingola e realizzate in acciaio inox. I punti chiavi della cotruzione

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004 Esame di COSTRUZOE D MACCHE L5 PROGETTAZOE MECCACA L Appello del 0.0.00 La figua mosta le uote dentate e gli albei di un iduttoe. Dati: Coppia in ingesso C 60 m Velocità albeo di ingesso n 50 pm Mateiale

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI UR IN SINZ IGIH Poa citta di FISI Settebe Una aticella di aa kg iene laciata libea di uoei dal unto, alla oità di un iano licio, inclinato di ietto al iano oizzontale teete. a lungezza di è. Giunta

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

R R. www.beolfactorybranding.com

R R. www.beolfactorybranding.com www.beolfactorybranding.com JUICY FUIT BE UNIQUE BE EMOTIONAL BE FAGANT Be essentially you. UNIQUE BANDING EMOTIONAL BANDING FAGANT BANDING AI & BLUE WATE Offriamo soluzioni personalizzate di branding

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli