La prima confessione di nostro figlio
|
|
- Onorato Basso
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GLI INTERROGATIVI CHE ATTENDONO LA VOSTRA RISPOSTA Parrocchia San Nicolò di Bari Pistunina - Messina QUANDO MI DEVO CONFESSARE ANCORA? Quando senti in te il desiderio di migliorare la tua condotta di figlio di Do, nell amore verso il Signore, nella bontà, nella preghiera, nell adempimento del tuo dovere Allora, accusando i tuoi peccati, riceverai da Gesù risorto la forza di essere fedele alle tue promesse. La prima confessione di nostro figlio DEVO CONFESSARMI SEMPRE DALLO STESSO SACERDOTE? Non è necessario. E bene però che tu scelga un confessore e poi vada da quello che, conoscendoti meglio, ti può aiutare di più a crescere nella imitazione di Gesù. QUALI PECCATI DEVO DIRE? Accuserai i peccati commessi dall ultima confessione, poiché il sacerdote ti ha già manifestato il perdono di Dio per quelli che hai accusato. 11
2 NON OBBLIGATELO ADESSO CHE SI E CONFESSATO sempre ad accostarsi al sacramento della Penitenza prima di ricevere la Comunione. Piuttosto suggeritegli che confessarsi è il modo migliore per rinnovare la sua vita di battezzato e per unirsi al Signore. NON ISOLATE FACILITATE mai la confessione dalla vita quotidiana; diventerebbe una formalità. Educate gli atteggiamenti penitenziali durante la preghiera: la sera con l esame di coscienza, l espressione del dolore dei peccati e la richiesta di perdono la mattina con il proposito di essere migliori e l offerta al Signore della giornata. con il vostro esempio la sua educazione penitenziale dicendogli: Noi andiamo a confessarci Vieni anche tu? PER VOI GENITORI Vostro figlio tra pochi giorni celebra per la prima volta il sacramento della Penitenza. E un momento importante per la sua vita di battezzato e per tutta la vostra famiglia. E una circostanza in cui il padre e la madre devono essergli vicino nella preghiera, nel raccoglimento e nell attesa. I genitori sono i primi responsabili dell educazione religiosa dei figli. Nessuno più di voi conosce nel profondo dell animo il vostro bambino. Con l aiuto della grazia del matrimonio vi è possibile iniziarlo, già in famiglia, agli atti della penitenza. Da grande vi sarà riconoscente. Le pagine che seguono vi aiutano a parlare cuore a cuore con vostro figlio della sua prima confessione e a rivivere con lui questa esperienza religiosa. 1 10
3 LEGGETE LA PAROLA DIO INSIEME A VOSTRO FIGLIO Nelle sere che precedono il giorno della sua confessione, leggete il Vangelo assieme a vostro figlio, per conoscere, attraverso la Parola di Gesù, il grande amore del Padre. La pecorella che vuole abbandonare il gregge (Lc. 15, 1-7) DOPO LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Il fanciullo, in modo concreto e affettivo, vive ogni esperienza nel suo ambiente. Perciò, al rientro a casa, la festa di prima confessione si prolunghi in famiglia. La gioia dell accoglienza diventa un segno della bontà di Dio. Il figlio che lascia la casa del suo papà (Lc. 15, 1-32) Un dono significativo: una medaglietta, una catenella, un crocifisso, conservano con simpatia il ricordo della prima confessione. L uomo che vuole cambiare vita (Lc. 19, 1-10) Un mazzo di fiori sulla tavola, un dolce a cena, esprimono la partecipazione di tutta la famiglia. Tutti l accusano, ma Gesù no! (Gv. 8, 1-11) Solo il Vangelo può rivelare l ingratitudine di chi offende il Signore con il peccato e l immensa misericordia di Dio. Cari genitori, per condividere in famiglia lo sguardo di Dio: Non ritornate a ricordare a vostro figlio le offese da lui ricevute. Abbiate fiducia nelle possibilità di bene che vi sono in lui. Attendete con pazienza il rinnovamento della sua condotta. 9 2
4 UNA COSCIENZA CHE SI RISVEGLIA A questa età vostro figlio ha bisogno di: S C O P R I R E l amore di Dio Padre in ogni vostro comportamento: nel modo di giudicarlo, di castigarlo, di perdonarlo I M P A R A R E T R O V A R E da voi ad assumersi le responsabilità delle sue azioni morali, cioè buone o cattive, davanti a Dio e ai fratelli. Il fanciullo cerca nei genitori il modello delle sue azioni e il criterio per giudicare le scelte buone e cattive della sua giornata. in voi una guida continua e sicura delle sue azioni e non fluttuante secondo le diverse circostanze e i vari umori della giornata 3 Non abbiate timore: è un cammino di conversione, è un dono del Signore, è la risposta al suo invito: CONVERTITEVI E CREDETE AL VANGELO Una risposta che si esprime nella Chiesa in un cammino costante e fiducioso incontro al Signore attraverso: il perdono reciproco la sopportazione paziente delle difficoltà e sofferenze i gesti ispirati dalla carità il compimento onesto dei propri doveri la preghiera i momenti comunitari di celebrazione della misericordia del Signore. Il sacramento della Penitenza è quindi: un punto di arrivo nel cammino della riconciliazione il segno visibile ed efficace del perdono che viene dal Signore attraverso la Chiesa l inizio di un rinnovato impegno di amore. Per noi tutti è giunto il momento di prendere decisioni sempre più personali, di agire liberamente e responsabilmente di fronte alle varie situazioni. Vivere da cristiani è questione di amore fedele al Signore e di coerenza con il Battesimo. Nei loro ambienti di vita i ragazzi vedono quotidianamente comportamenti buoni e meno buoni e loro stessi prendono coscienza di non essere sempre fedeli all insegnamento di Gesù. 8
5 «QUESTO E IL MIO FIGLIO L ELETTO: ASCOLTATELO! AMA IL PADRE DEL CIELO CON TUTTO IL TUO CUORE» Amare Dio vuol dire ascoltare la sua Parola e ricordarsi ogni giorno di Lui. - Al catechismo ascolto con attenzione la Parola di Dio per conoscerlo meglio e amarlo di più? - Parlo con il Signore al mattino, la sera, durante la preghiera? - Partecipo alla Messa della domenica con gioia per lodare il Signore? «AMATEVI GLI UNI GLI ALTRI COME IO HO AMATO VOI». «FA QUESTO E VIVRAI. SIATE PERFETTI COME IL PADRE VOSTRO CHE E NEL CIELO». I figli di Dio ogni giorno si impegnano a manifestare a tutti l amore del Padre. - Mi sforzo di vincere i miei difetti: la pigrizia, l egoismo, la collera, la gelosia, la superbia? - Cerco ogni giorno di diventare migliore? - Mi prendo cura di chi ha bisogno, è povero, ammalato? Gli altri sono il mio prossimo, cioè il papà, la mamma, i fratelli, le sorelle, i maestri, i compagni, tutti. - Cerco di far piacere a Dio ubbidendo prontamente al papà e alla mamma? - Amo veramente i miei fratelli e le mie sorelle? I miei compagni? - Quando mi offendono sono pronto a fare la pace? «LE VOSTRE PAROLE SIANO SI SE SI, NO SE NO; NON INGANNATE NESSUNO. IL PADRE VOSTRO VEDE NEL SEGRETO DI OGNI CUORE». I figli di Dio vivono sempre alla presenza del Padre del cielo. - Mi applico con buona volontà a scuola? - Amo dire sempre la verità? - Restituisco quello che non è mio? PREGHIERE DI CONCLUSIONE Mi alzerò e ritornerò da mio Padre per dirgli: perdonami! Signore, tu sai che io ti amo. Signore, tu mi hai salvato; hai gettato dietro le spalle tutti i miei peccati. Ti loderò tutti i giorni della mia vita. 7 4
6 E necessario quindi avviarli a comprendere che: il peccato è un rifiuto di amore e una disubbidienza al Signore il cammino di conversione è possibile solo se c è la fiducia in Dio il Signore è il Padre misericordioso che perdona sempre e guarisce le nostre debolezze. E necessario fare loro vedere che: anche noi siamo comprensivi e perdoniamo di vero cuore (segni della misericordia) noi stessi riconosciamo i nostri sbagli e desideriamo cambiare celebriamo, spesso e con fede, il sacramento della Riconciliazione. Sforziamoci insieme, noi e voi, di iniziare i fanciulli alla Penitenza con gradualità, attraverso opportune celebrazioni penitenziali. I ragazzi e l intera comunità cristiana potranno così comprendere meglio che il sacramento della Penitenza non è mai un gesto privato, ma un momento di edificazione della Chiesa e di lode al Signore. L ESAME DI COSCIENZA SI PREPARA IN FAMIGLIA PREGHIERE D INIZIO (recitarne una a scelta) Vieni, o Spirito Santo, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce, vieni con i tuoi doni a rischiarare i nostri cuori. Insegnami, Signore, la tua via: guidami nel giusto sentiero. Io amo la tua Parola, o Signore, perché è luce sul mio cammino. Io spero nel Signore e confido nella sua Parola. 5 6
PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA
PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA 2 maggio 2015 Canto iniziale Cel. Nel nome del Padre TI PORTAVO IN BRACCIO Una notte un uomo fece un sogno. Sognò che stava camminando
11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana
Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
PARROCCHIA SACRO CUORE
PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
San Giovanni Battista Cesano Boscone Sacra Famiglia C 2007-01-27
MESSA VIGILIARE 18.00 In questa festa della Sacra Famiglia vorrei soffermarmi su un aspetto del brano di vangelo che abbiamo appena ascoltato. Maria e Giuseppe, insieme, cercano angosciati Gesù. Cosa può
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO
1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con
Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015
Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia Festa del Perdono CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE 21 novembre 2015 Parrocchia di Madonna in campagna e Santi Nazaro e Celso di Arnate in Gallarate (VA)
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
ogni figlio di dio: una promessa di vita cristiana
G.Gatti - Evangelizzare il Battesimo - 199 ogni figlio di dio: una promessa di vita cristiana UNO SGUARDO ALL AVVENIRE L amore vero guarda lontano Chi ama, guarda sempre lontano, al futuro. L amore, infatti,
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci
Promettere (da pro + mitto, mando, pongo avanti) significa impegnarsi a fare o a dare qualcosa.
PROMESSA SCOUT Nella nostra vita quante volte abbiamo fatto delle promesse e quante volte non l abbiamo mantenute; quante volte abbiamo ricevuto delle promesse e quante volte non sono state mantenute.
PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI
PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI (Gv 3, 17b) Ufficio Liturgico Diocesano proposta di Celebrazione Penitenziale comunitaria nel tempo della Quaresima 12 1 2 11 nella lode perenne del tuo nome
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI
TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI PREGHIERA E IL S. ROSARIO N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione
1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI
1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI Gesù disse ai suoi discepoli: Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè,
Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»
Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo
I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.
I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con
COMUNICARE LA FEDE OGGI Quando e come confessarmi? Riflessioni di Monsignor R. Martinelli
Parrocchia S.Maria della Clemenza e S. Bernardo COMUNICARE LA FEDE OGGI Quando e come confessarmi? Riflessioni di Monsignor R. Martinelli Si consiglia una lettura graduale, riflettendo su una o due domande
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,
(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.)
23 febbraio 2014 penultima dopo l Epifania h. 18.00-11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.) Celebriamo la Messa vigiliare
dalla Messa alla vita
dalla Messa alla vita 12 RITI DI INTRODUZIONE 8 IL SIGNORE CI INVITA ALLA SUA MENSA. Dio non si stanca mai di invitarci a far festa con Lui, e gli ospiti non si fanno aspettare, arrivano puntuali. Entriamo,
EUCARESTIA E SANTA MESSA
EUCARESTIA E SANTA MESSA Cari figli, Gesù, così come è nei Cieli, è anche qui sulla Terra, presente nell Eucarestia. Gesù è presente nell Eucarestia per fortificare lo spirito di ognuno di voi. Rendete
RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?
RITI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI Celebrante: Genitori:... Che nome date al vostro bambino? Celebrante: Per... che cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Genitori: Il Battesimo. Celebrante:
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo
quaresima, cammino verso la pasqua.
quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché
Diocesi di Caserta Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte Programma invernale del Santuario 25 Anniversario della Madonna del Monte Anno Mariano 1987-2012 novembre-aprile 2011-2012
M I S T E R I D E L D O L O R E
M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L
WÉÅxÇ vt ED ÅtÜéÉ ECDC
ctüüévv{ t w fa TÇwÜxt Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna féååtvtåñtzçt Domenica 21 marzo 2010 WÉÅxÇ vt ED ÅtÜéÉ ECDC 12 BRUCIAMO I BIGLIETTINI Bruciamo i nostri peccati, con il perdono non ci sono
AUGURI DI BUON COMPLEANNO!
ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto
7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI
Ricordami Sempre 7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI FORMATI 9 x 13 cm APERTO 9 x 13 cm CHIUSO FORMATI FORMATI 10 x 15 cm APERTO FORMATI 10 x 15 cm CHIUSO ARTE 001_AR 002_AR 003_AR ARTE 004_AR ARTE
Prima Confessione GRUPPO CAFARNAO
Prima Confessione GRUPPO CAFARNAO Parrocchia di San Silvestro 7 maggio 2011 Canto iniziale RITO DI INTRODUZIONE CUSTODISCIMI Ho detto a Dio: Senza di te alcun bene non ho, custodiscimi. Magnifica è la
Apparizione della Madonna (non c è data)
Apparizione della Madonna (non c è data) Si tratta di un messaggio preoccupante. Le tenebre di Satana stanno oscurando il mondo e la Chiesa. C è un riferimento a quanto la Madonna disse a Fatima. L Italia
«Il Padre vi darà un altro Paraclito»
LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo
Preghiere a Maria. - Santa Madre aiuta il mio compagno a trovarmi lavoro, proteggilo.
Preghiere a Maria - Santa Madre aiuta il mio compagno a trovarmi lavoro, proteggilo. - Santa Maria intercedi per noi, tu sai grazie! Cuore immacolato di Maria rifugio delle anime. - Cara Mamma aiutami
Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI
Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI Dio e il dolore Può Dio soffrire? Particolare risalto nell imminenza del Pasqua. Un vero problema
ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!
Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)
ore 18.00 7.30-11.30 (prime comunioni) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande
ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI
ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI 1 Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr - TAPPA MISTAGOGICA (POST-CRESIMA) 1 anno - 2 anno. Testo del Catechismo
6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-
Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.
LA FAMIGLIA CHE INIZIA ALLA FEDE
CONVEGNO CATECHISTICO DIOCESANO 2013 LA FAMIGLIA CHE INIZIA ALLA FEDE Centro della Comunità Giovanni Paolo II Via Spagnoletti Zeuli (accanto all ex Ospedale de Nicastri) Lucera, 2 ottobre 2013 h. 16.00
Adorazione Eucaristica
Adorazione Eucaristica Pregare come i Santi I santi sono coloro che hanno creduto e vissuto con amore il mistero di Cristo. Essi hanno saputo vivere nel difficile nascondimento la preghiera, sottratta
Vivere l Avvento in Famiglia
Vivere l Avvento in Famiglia PREGARE IN ATTESA DI GESÙ Seconda Domenica, 9 Dicembre 2012 Preparate la via del Signore «Beato chi è integro nella sua via e cammina nella legge del Signore» (Sal 119,1) La
Educarsi per educare al perdono. Pietro Paolo Piras
Educarsi per educare al perdono Pietro Paolo Piras C arissimi tutti, A tutti i Genitori ed Amici dell'infanzia Lieta un saluto cordiale ed affettuoso dall'ospedale dove cercano di rimettere a nuovo il
CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua
Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE RITI DI INTRODUZIONE S - Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. A - Amen. S - La Grazia e
Consegna del Catechismo
.II C 1.. L albero dove i piccoli trovano il nido Fase II Consegna del Catechismo Lasciate che i bambini vengano a me Parrocchia..... Domenica. LA TUA PAROLA, SIGNORE, È LUCE AI NOSTRI PASSI Se è possibile,
L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.
Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica
E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della
Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale
Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese
Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò
Frasi Immacolata Concezione
Frasi Immacolata Concezione Oggi la città si riempie di luci e colori; è un trionfo di bagliori, nell aria c è già il profumo di festa e la voglia di donare un sorriso, un abbraccio e un augurio di una
14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina
.. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per
(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)
18 novembre 2012 prima di avvento anno C ore 18.00 ore 10.00 18.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Oggi è una domenica speciale: oggi inizia l Avvento.
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.
Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 13 febbraio 2016,
PREGHIERA DI SAN GIROLAMO
SUPPLICA A SAN GIROLAMO P. Nel nome del Padre. Amen. P. Rivolgiamoci al Signore Gesù con la preghiera di san Girolamo, per ottenere la conversione del cuore, fonte di riconciliazione e di pace con Dio
SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi
26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri.
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri. 1) Andare a visitare gli anziani all ospedale 2) Attività in gruppo: vengono proposte diverse immagini sull amore per discutere sui vari tipi di amore
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo
Festa degli Sposi nei 5 20 25-35 40 45 63anni di Matrimonio
Noi ti lodiamo e ti benediciamo, o Dio, perché abbiamo costruito la nostra casa sulla salda roccia del tuo amore! Festa degli Sposi nei 5 20 25-35 40 45 63anni di Matrimonio Un particolare ringraziamento
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo
Sinodo Diocesano Parroco: Don Ignazio Trogu
Sinodo Diocesano Parroco: Don Ignazio Trogu Signore Gesù, come vuoi che sia la tua Chiesa? Chiesa intesa come una famiglia, dove ognuno deve sentirsi partecipe e vivo, ricordandosi che ognuno di noi è
LITURGIA DEL MATRIMONIO
LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per
7 buone ragioni per (ri)mettersi a pregare
7 buone ragioni per (ri)mettersi a pregare 1. Io non so pregare! È una obiezione comune; tuttavia, se vuoi, puoi sempre imparare; la preghiera è un bene importante perché chi impara a pregare impara a
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30
I fidanzati e la chiamata all amore
I fidanzati e la chiamata all amore Intervento tenuto il giorno 10 gennaio presso la Parrocchia della SS Trinità in Altamura Quando un giovane e una giovane si innamorano e si orientano alla scelta di
Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali
Parrocchia Sacro Cuore Capua Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali 29 Settembre 2013 Monizione In questa Eucaristia, il nostro parroco consegnerà il mandato a svolgere il servizio nella pastorale
Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014
Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani
7ª tappa È il Signore che apre i cuori
Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre
Crescere nella Fede. alcune idee di fondo sul cammino di catechesi
Crescere nella Fede alcune idee di fondo sul cammino di catechesi Due mentalità, due logiche Un cammino di fede Un corso di dottrina Due approcci educativi Strada La Rivelazione cristiana incontrare la
Orazioni in suffragio
Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio SHALOM Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio «Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia: nel tuo grande amore cancella il mio peccato».
Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso
Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte
ESPERIENZE PARROCCHIALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 settembre 2009
ESPERIENZE PARROCCHIALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 settembre 2009 1 Il Rituale ispiratore Rito dell iniziazione cristiana degli adulti,
Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro
Parrocchia di San Pietro Carissimo, carissima, questo messalino ti accompagnerà lungo queste domeniche durante le quali cercheremo di capire più a fondo il significato della Messa e delle sue varie parti.
(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )
(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe,
L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI
L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare
Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......
LA DOMENICA GIORNO DEL SIGNORE Per il popolo ebraico, al quale apparteneva Gesù, il giorno di festa e di riposo è il sabato che in ebraico (sabbat) significa riposo e di preghiera nel quale gli Ebrei ancora
Adorazione Eucaristica. Dio ci ama
Adorazione Eucaristica a cura di Don Luigi Marino Guida: C è un esperienza che rivela il potere unificante e trasformante dell amore, ed è l innamoramento, descritto in modo splendido nel Cantico dei Cantici.
Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio
Il Credo Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo, nato da Maria, nato a Betlemme, vissuto a Nazareth, quel Gesù di cui parlano i vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni, quel Gesù
COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO
COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it