REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VIGONZA PIANO DELLE ACQUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VIGONZA PIANO DELLE ACQUE"

Transcript

1

2 REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VIGONZA PIANO DELLE ACQUE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA INDICE 1 PREMESSE DESCRIZIONE DELLA RETE IDROGRAFICA CONSORTILE VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE GENERALITÀ DESCRIZIONE DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA DEFINIZIONE DELL EVENTO PLUVIOMETRICO DI PROGETTO LA MODELLAZIONE DEL TERRITORIO MODELLO DEL BACINO DEL PIONCA SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA INDIVIDUAZIONE BACINI IMBRIFERI PARAMETRI IDRAULICI DI SIMULAZIONE I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI STATO DI FATTO DELLA RETE SUPERFICIALE E DI FOGNATURA PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI TP 3 ORE

3 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI TP 1 ORE MODELLO DEL BACINO DEL TERGOLA SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA INDIVIDUAZIONE BACINI IMBRIFERI PARAMETRI IDRAULICI DI SIMULAZIONE I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI STATO DI FATTO DELLA RETE SUPERFICIALE E DI FOGNATURA PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI TP 3 ORE PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI TP 1 ORE MODELLO DEL BACINO DESTRA BRENTA SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI INTERVENTI DI PIANO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA RISCONTRATE MEDIANTE LA MODELLAZIONE MATEMATICA INTERVENTI SUL BACINO DEL PIONCA DESCRIZIONE DELLE OPERE PER LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE SUGLI SCOLI CONSORTILI DESCRIZIONE DELLE OPERE PER LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE SULLA RETE DI FOGNATURA BIANCA VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI PREVISTI INTERVENTI SUL BACINO DEL TERGOLA DESCRIZIONE DELLE OPERE VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI PREVISTI INTERVENTI SUL BACINO DESTRA BRENTA DESCRIZIONE DELLE OPERE

4 VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI PREVISTI APPENDICE: DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO EPA SWMM GENERALITÀ DESCRIZIONE MATEMATICA DEL MODELLO DI CALCOLO EQUAZIONI GENERALI SOLUZIONE GENERICA PER I TRATTI CALCOLO DELLE CARATTERISTICHE MEDIE DEI TRATTI DESCRIZIONE DEL PROCESSO FISICO DI FORMAZIONE DEI DEFLUSSI MECCANISMO DI GENERAZIONE DEI DEFLUSSI SUPERFICIALI FORMULAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO

5 1 PREMESSE Nell ambito della stesura del Piano delle Acque del Comune di Vigonza (VE), si sono analizzati con particolare attenzione gli aspetti idraulici riguardanti la rete idrografica gestita dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e dal Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Inoltre sono state indagate le problematiche relative al deflusso idrico nelle reti di fognatura bianca con particolare riguardo alle aree maggiormente problematiche sotto tale aspetto, ovvero agli abitati di Vigonza, Peraga, Busa, Perarolo, San Vito ed alla zona industriale limitrofa al Fiume Brenta. Allo scopo è stato implementato un modello di simulazione idrologica ed idraulica che ha permesso: - La definizione delle criticità dei collettori consortili allo stato attuale, - La definizione delle criticità sulle reti di fognatura bianca - La definizione degli interventi di piano per la eliminazione delle criticità riscontrate. Per una completezza della simulazione idraulica si sono inoltre modellati alcuni fossati, aventi primaria importanza, anche se non gestiti dai Consorzi di Bonifica. La presente Relazione idrologica e idraulica tratta gli aspetti tecnici riguardanti le ipotesi assunte, i parametri idrologici di riferimento, la descrizione dei programmi di calcolo utilizzati per la modellazione ed i risultati delle elaborazioni compiute. 2 DESCRIZIONE DELLA RETE IDROGRAFICA CONSORTILE La rete idrografica del Comune di Vigonza è rappresentata nelle tavole allegate al presente piano. Il territorio Comunale si sviluppa principalmente a Nord del Fiume Brenta, all interno del comprensorio dei Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, derivante dall accorpamento degli ex Consorzi di Bonifica Dese Sile e Sinistra Medio Brenta, che ha competenze sulla gestione e manutenzione dei corsi d acqua principali demaniali e di importanza per la bonifica. Una piccola porzione territoriale, la frazione di San Vito, risulta ubicata a Sud del Brenta, nel territorio gestito dal Consorzio di Bonifica Bacchiglione (ex Bacchiglione Brenta). 4

6 La rete idrografica superficiale è inoltre formata da una serie di corsi d acqua minori che, a seconda della loro ubicazione, sono gestiti e mantenuti in efficienza idraulica dal Comune (fossi lungo le strade comunali), dalla Provincia (fossi lungo le strade provinciali), dalla società Autostrade S.p.A. (fossi lungo la rete autostradale) e dai privati (fossi a confine tra proprietà private). Il territorio comunale di Vigonza appartiene ai seguenti bacini sottobacini idrografici: - Consorzio Acque Risorgive o Sottobacino dello scolo Pionca o Sottobacino del Fiume Tergola - Consorzio Bacchiglione o Sottobacino Destra Brenta Si descrivono di seguito le principali caratteristiche idrografiche dei canali interessanti il Comune di Vigonza. Sottobacino dello scolo Pionca: - Scolo Pionca: rappresenta uno dei principali canali consortili afferenti al Naviglio Brenta. Nasce dalla confluenza tra Pionchetta Nord e Pionchetta Sud, in comune di Vigonza nei pressi di Barbariga, per poi uscire dal territorio comunale di Vigonza e proseguire in direzione Est attraverso i territori di Pianiga, Dolo e Mira, fino ad immettersi in Naviglio Brenta in località Mira Porte. - Il territorio a Nord del corso principale del Pionca, caratterizzato dalla presenza del graticolato romano, è drenato da quattro corsi d acqua con andamento Ovest-Est che traggono origine da derivazioni irrigue sul Tergola per immettersi infine in Pionca a valle del Comune di Pianiga ed attraversando i comuni di Villanova di Camposampiero, Pianiga, Mirano e Mira. Si distinguono così. Da Nord a Sud lo scolo Cognaro, lo scolo Volpin (che riceve il Cognaro nei pressi di Ballò Mirano), il Cavin Maggiore ed il Cavinello (che si immette in Cavin Maggiore nei pressi della zona industriale di Pianiga). - Dal Cavinello, trae origine mediante una derivazione irrigua lo scolo Bolengà che scorre al confine Nord di Vigonza, in direzione Est fino ad immettersi in Pionca nei pressi di Barbariga. 5

7 - Il territorio comunale a Nord del capoluogo di Vigonza e dell abitato di Peraga, è drenato dagli scoli Pionchetta Nord e Pionchetta Sud, che confluendo nei pressi di Barbariga danno origine all asta principale dello scolo Pionca. - Altro scolo di primaria importanza è la Fossa Crea che trae origine da una derivazione irrigua sul Tergola nei presi dell abitato di Pionca. Prosegue quindi in direzione Est fino al cimitero di Via Paradisi da dove trae origine la Pionchetta Sud. Poco più a valle la fossa Crea si biforca in due rami, quello nord denominato Fossa Crea Vecchia, attraversa il capoluogo di Vigonza, mentre quello Sud scorre parallelo al Fiume Tergola per riunirsi all altro ramo a valle del centro abitato. La fossa Crea passa quindi la linea ferroviaria e procede verso Est fino a Via Barbariga. Mediante un manufatto di regolazione, la Fossa Crea, in condizioni di piena, viene quindi deviata verso Sud fino ad immettersi nello scolo Tergolino. - La fascia densamente urbanizzata presente tra Rio dell Arzere e Brenta, con le importanti frazioni di Busa, Perarolo e Capriccio, viene drenata dallo Scolo Perarolo. Tale corso d acqua trae origine dal sistema tubato di acque bianche di Busa e Perarolo, scorre in direzione Est sottopassando l Autostrada, costeggia quindi il Rio dell Arzere sottopassandolo mediante una botte a sifone poco prima del nodo idraulico di Briglia Salgarelli. A valle della botte, il canale prende il nome di Salgarelli e percorre un territorio prettamente agricolo fino a ricevere il Reme Alto in sinistra orografica e diventare quindi lo scolo Tergolino. Dallo scolo Perarolo, poco a monte della botte a sifone sul Rio dell Arzere, nasce lo scolo Lovara che abbandona subito il territorio comunale, dirigendosi verso il Canale Veraro e quindi il Naviglio Brenta. - Il Tergolino rappresenta il principale affluente di sinistra del Pionca nel quale si immette a valle del Taglio di Mirano dopo aver attraversato i territori comunali di Stra, Fiesso d Artico, Dolo e Mira. - La zona agricola racchiusa tra i corsi d acqua pensili del Tergola e del Rio dell Arzere, a valle della linea ferroviaria, viene drenata dallo scolo Reme Alto che confluisce nello scolo Salgarelli dando così origine al Tergolino. - Nei pressi di Via Barbariga, il Tergolino riceve da Sud lo scolo Giardini Reali, che, provenendo da Stra, entra il comune di Vigonza sottopassando mediante una botte a sifone il Rio Serraglio. 6

8 Sottobacino del Fiume Tergola: - Fiume Tergola: rappresenta uno dei principali corsi d acqua afferenti al Naviglio Brenta. Nasce nei pressi di Bassano del Grappa e scorre per circa 36 km con andamento Nord- Sud fino a confluire al nodo idraulico di Briglia Salgarelli, intersezione tra Tergola, Rio dell Arzere, Rio Serraglio e Canale Veraro. A seconda della gestione attuata dal Genio Civile di Venezia al nodo idraulico, le acque vengono quindi immesse o in Naviglio nei pressi di Stra o nello scolo Serraglio (con successivo recapito sempre in Naviglio nei pressi di Mira). Il fiume Tergola nasce da acque di risorgive e drena un ampio territorio fino al nodo idraulico di Torre dei Burri in comune di San Giorgio delle Pertiche, dove riceve lo scolo Vandura ed il Tergolino in sinistra orografica e sottopassa il Torrente Muson dei Sassi. A valle del nodo di Torre dei Burri, lo scolo Tergola risulta arginato e non riceve direttamente altri apporti se non dagli affluenti presenti in destra e di seguito brevemente descritti. - Nei pressi di Sant Andrea, nell estremità Nord-Orientale del comune di Vigonza, il Tergola, a valle del Molino, si sdoppia in due rami: il Tergola (ramo sinistro) ed il Tergola Vecchio (ramo destro). Il ramo vecchio prosegue verso Sud per circa 6 km al confine comunale e quindi piega verso Est per ricongiungersi al fiume Tergola in località Cave Bettanini. - Il bacino racchiuso tra Tergola e Tergola Vecchio è drenato dallo Scolo Negrisia. Tale canale consortile nasce da una derivazione irrigua sul Tergola nei pressi di Via Gerla e scorre in direzione Sud verso l abitato di Codiverno che viene attraversato mediante un lungo tombinamento con tubazioni in calcestruzzo da 1200 mm. A valle di Codiverno il Negrisia riprende a scorrere verso Sud a cielo aperto fino in località Cave Bettanini dove sottopassa il ramo vecchio del Tergola mediante una botte a sifone. Parallelamente alla botte a sifone, il consorzio di bonifica ha recentemente realizzato uno scarico diretto in Tergola Vecchio in modo da alleggerire, quando i livelli nel Tergola lo consentono, lo scolo Negrisia nel tratto a valle della Botte. Attraversato il Tergola Vecchio, il Negrisia entra in Comune di Cadoneghe e quindi piega verso Est fino ad immettersi nel Tergola nei pressi di Peraga. - Nel territorio racchiuso tra Tergola Vecchio e Tergola, lo scolo Negrisia riceve in sponda destra, dapprima il Fosso Marcato, quindi, a sud di Codiverno, il Canale Mergolino (con il suo affluente scolo Codogno). In sinistra orografica il Negrisia riceve invece nei pressi della botte a sifone, lo scolo Carinaldi. 7

9 - Altro principale affluente di destra del Fiume Tergola è il Rio dell Arzere che drena un ampia porzione di territorio compresa tra il Tergola a Nord-Est, il Muson dei Sassi ad Ovest ed il Brenta a Sud. Il rio dell Arzere entra in Vigonza nei pressi di via Bagnoli; riceve in destra lo scolo Cadoneghe presso la zona industriale di Via Arrigoni, quindi sottopassa la S.R. 515 e la ferrovia. Prosegue quindi in direzione Sud-Est, in condizioni di modesta pensilità, su territori agricoli, sottopassando l autostrada per immettersi infine nel Fiume Tergola nei pressi del nodo idraulico di Briglia Salgarelli. - Lo scolo Cadoneghe rappresenta il principale affluente del Rio dell Arzere in destra orografica, drenando un ampia porzione di territorio, densamente abitata, in comune di Cadoneghe. - Altri affluenti del Rio dell Arzere, di minore sviluppo sono lo scolo Bagnoletti che scorre al confine tra Vigonza e Cadoneghe e le Basse di Peraga, che drenano parte del territorio compreso tra Tergola e Rio dell Arzere a Sud di Peraga. Sottobacino Destra Brenta: - Il territorio di Vigonza a Sud del Brenta, gestito dal Consorzio di Bonifica Bacchiglione, è drenato dallo scolo Prolungamento Noventana che nasce in località San Vito, procede lungo il confine comunale e quindi esce in Comune di Noventa Padovana e prosegue sottopassando dapprima il Piovego per poi confluire nella rete di bonifica che va a formare lo scolo Fiumazzo che recapita le acque in Laguna attraverso la Botte di Lova in comune di Campagna Lupia. Oltre ai citati collettori, i Consorzi di Bonifica hanno ereditato dalla Regione Veneto la gestione di tutte le "Acque Pubbliche", catastalmente individuate con una doppia linea continua che identifica il corso d acqua. Nell ottica di una progettazione territoriale complessiva pertanto, la realizzazione di interventi idraulici strutturali sui corsi d acqua principali, anche fuori del territorio comunale, risulta di beneficio all intera asta fluviale, e di conseguenza a tutto il bacino idraulico ad essa afferente. Vale la pena pertanto ricordare i principali interventi realizzati, o in corso di progettazione, che portano beneficio idraulico ai bacini dei corsi d acqua principali che attraversano il territorio Comunale di Vigonza: 8

10 Consorzio di Bonifica Acque Risorgive: - Riassetto idraulico e rinaturalizzazione dell asta principale dello scolo Pionca nei comuni di Mira, Dolo, Pianiga e Mirano. L intervento, attualmente in fase di ultimazione, prevedeva il completo risezionamento dello scolo Pionca a partire da Cazzago (Pianiga) fino alla confluenza in Naviglio Brenta al duplice scopo di eliminare le criticità idrauliche dell asta principale del corso d acqua e di limitare l apporto di inquinanti in Laguna di Venezia mediante la creazione di bacini di fitodepurazione - Escavo e sistemazione dello scolo Perarolo nei comuni di Vigonza e Stra. L intervento, progettato nel 1997 ed ultimato nel 2005 prevedeva l allargamento della sezione di deflusso dello scolo consortile Perarolo per limitare le criticità idrauliche dello stesso. - Ricalibratura e sistemazione idraulica di un tratto insufficiente del collettore "Rio dell'arzere. I lavori recentemente ultimati prevedevano il risezionamento del corso d acqua nel Comune di Cadoneghe e nel primo tratto del comune di Vigonza fino a Via Arrigoni. Consorzio di Bonifica Bacchiglione: - Nuova inalveazione e nuovo impianto idrovoro Scolo Noventana. I lavori sono in fase di ultimazione e prevedono un alleggerimento con scolo meccanico in Brenta dello scolo Noventana, in comune di Noventa Padovana, con beneficio idraulico per la zona di San Vito di Vigonza. 9

11 Figura 2-1: carta dei bacini principali 10

12 Figura 2-2: carta della rete idrografica 11

13 3 VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE 3.1 GENERALITÀ Partendo sulla base delle conoscenze acquisite mediante la analisi della documentazione esistente e con i rilievi in campo effettuati, è stato possibile simulare, a mezzo di opportuni strumenti matematici, il funzionamento delle reti idriche a cielo aperto e tubate. Tale analisi permettono di definire scientificamente le aree di criticità idraulica e le cause che le generano. Inoltre lo strumento implementato permetterà di simulare il comportamento della rete idrica negli scenari futuri con la realizzazione di interventi per la mitigazione idraulica delle sofferenze. 3.2 DESCRIZIONE DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA Per la simulazione idraulica delle reti si è utilizzato il modello EPA SWMM 5.14, che risolvendo le equazioni di De Saint Venant a moto vario, consente di verificare il comportamento dei canali e delle condotte a seguito di un evento pluviometrico di progetto. A tal scopo la rete è stata schematizzata come una sequenza di nodi e tronchi. Le caratteristiche geometriche dei canali sono state ricavate dai sopralluoghi compiuti in campagna che hanno permesso di assegnare quote e sezioni trasversali medie agli elementi della schematizzazione matematica. I bacini imbriferi afferenti ai diversi tronchi e nodi della rete sono stati anch essi schematizzati, caratterizzandoli in base alla forma, alle dimensioni, alla percentuale di territorio urbanizzato ed alla tipologia del suolo. Per la trattazione teorica del modello utilizzato si rimanda alla appendice. 3.3 DEFINIZIONE DELL EVENTO PLUVIOMETRICO DI PROGETTO Per ciò che attiene alla valutazione degli eventi pluviometrici estremi, a seguito della precipitazione calamitosa del , nel Settembre 2008, il Commissario Delegato per l Emergenza concernente gli eventi meteorologici che hanno colpito parte del territorio della Regione Veneto (OPCM n del ), ha definito le nuove curve segnalatrici di possibilità pluviometrica di riferimento nel territorio. 12

14 Il Bacino idrografico del Pionca, all interno del quale ricade il Comune di Vigonza, può essere suddiviso in due zone omogenne dal punto di vista delle precipitazioni: - Zona Costiera sud-est: comuni di Fiesso d Artico, Mirano, Pianiga, Stra - Zona Sud-Ovest: comuni di Santa Maria di Sala, Vigonza, Villanova di Camposampiero Per il bacino del Tergola ci si è invece riferiti alla sola Zona Sud-Ovest. Per il territorio in esame la curva è: a h t c ( t + b) con t in minuti dove, numericamente si ha: Zona SE: Tr a b c 5 anni 27,2 13,5 0, anni 31,4 14,4 0, anni 35,2 15,3 0, anni 39,7 16,4 0,800 13

15 Zona SW: Tr a b c 5 anni 26,9 11,9 0, anni anni anni ,812 Per la definizione del rischio idraulico del territorio si sono indagati tre eventi meteorologici correlati ad un tempo di ritorno di 20 anni e durata di 1, 3 e 8 ore. La precipitazione di 1 ora risulta infatti critica per i sistemi tubati ed i sottobacini di piccole dimensioni; la durata di 8 ore risulta pari al tempo di corrivazione dell intero bacino del Pionca, del Tergola e del Rio dell Arzere ed è pertanto critica per le aste terminali dei collettori; la precipitazione intermedia di 3 ore risulta critica per i bacini di media estensione e pertanto per i collettori affluenti alle aste principali del Pionca, del Tergolino e del Tergola. Utilizzando le curve di possibilità pluviometrica estrapolate dagli studi statistici eseguiti dal Commissario Delegato per l Emergenza concernente gli eventi meteorologici che hanno colpito parte del territorio della Regione Veneto nel Settembre 2007, si ottengono i seguenti valori: Bacino Altezza di pioggia (mm) con durata 1 ora Altezza di pioggia (mm) con durata 3 ore Altezza di pioggia (mm/h) con durata 8 ore Sud - Est , Sud - Ovest Bacino Intensità di pioggia (mm/h) con durata 1 ora Intensità di pioggia (mm/h) con durata 3 ore Intensità di pioggia (mm/h) con durata 8 ore Sud - Est Sud - Ovest

16 Infine per si è assegnata una precipitazione di 5 mm/ora per le 6 ore precedenti l evento in modo da simulare una condizione di saturazione del terreno prima del verificarsi della precipitazione critica. Per la schematizzazione idrologica dei bacini a monte del territorio comunale ed in particolare del Fiume Tergola, del rio dell Arzere e dello Scolo Cadoneghe, il modello idrologico implementato è stato tarato sulla base degli idrogrammi di piena ricavati dagli studi pregressi ed in particolare: - Per il Fiume Tergola: Studio idraulico mediante un modello matematico per la simulazione degli eventi di piena lungo le aste dei corsi d acqua dell area pedemontana in sinistra Brenta e confluenti nel Muson dei Sassi Regione Veneto, Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Prof. Luigi D Alpaos, dicembre Per il Rio dell Arzere: Progettazione relativa ai lavori di riassetto della rete scolante del sottobacino del Rio dell Arzere nei comuni di Vigonza, Cadoneghe e Campodarsego Consorzio di Bonifica Sinistra Medio Brenta NET Engineering Ottobre Per lo scolo Cadoneghe: Studio di fattibilità per la riqualifica funzionale dello scolo Cadoneghe Comuni di Cadoneghe e Vigonza Studio Ing. Giuseppe Baldo Maggio

17 3.4 LA MODELLAZIONE DEL TERRITORIO Per la modellazione matematica della rete si sono implementati tre modelli distinti: - Il primo per il bacino del Pionca con modellazione degli scolo Pionca, Cognaro, Volpin, Cavin Maggiore, Caninello, Bolengà, fossa Crea, Pionchetta Nord, Pionchetta sud, Reme Alto, Perarolo, Salgarelli e Tergolino e delle fognature bianche degli abitati di Vigonza, Peraga, Busa, Perarolo, Capriccio. - Il secondo per il bacino del Tergola con modellazione degli scoli Tergola, Tergola Vecchio, Rio dell Arzere, Cadoneghe, Bagnoletti, Basse di Peraga, Negrisia, Mergolino e Corinaldi e delle fognature della zona industriale. - Il terzo per la modellazione del sistema di smaltimento delle acque bianche di San Vito. 16

18 3.5 MODELLO DEL BACINO DEL PIONCA SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA Schematizzazione in 1361 nodi, 1368 tronchi e 1 scarico (uscita del Pionca in Naviglio Brenta): PIONCA PERAGA VIGONZA PERAROLO Figura 3-1: Schematizzazione della rete di calcolo del bacino del Pionca INDIVIDUAZIONE BACINI IMBRIFERI Si definisce bacino idrografico o bacino tributario apparente l entità geografica costituita dalla superficie scolante sottesa ad una sezione trasversale di un corso d acqua. Nel linguaggio tecnico dell idraulica fluviale la corrispondenza biunivoca che esiste tra sezione trasversale e bacino idrografico si esprime affermando che la sezione sottende il bacino, mentre il bacino idrografico è sotteso alla sezione. L aggettivo apparente si riferisce alla circostanza che il bacino viene determinato individuando, sulla superficie terrestre, lo spartiacque superficiale senza tenere conto che particolari formazioni geologiche potrebbero provocare in profondità il passaggio di volumi idrici da un bacino all altro. In maniera molto efficace Puglisi ha definito il bacino idrografico come il luogo dei punti da cui le acque superficiali di provenienza meteorica ruscellano verso il medesimo collettore. In altri termini il bacino idrografico è l unità fisiografica che raccoglie i deflussi superficiali, originati 17

19 dalle precipitazioni che si abbattono sul bacino stesso, che trovano recapito nel corso d acqua naturale e nei suoi diversi affluenti. I principali sottobacini idrografici individuati, facenti capo ai corsi d acqua principali sono rappresentati nella sottostante figura. L esatta individuazione dei bacini imbriferi è avvenuta mediante sopralluoghi in campagna per la individuazione dei principali versi di deflusso e degli spartiacque. 18

20 Figura 3-2: individuazione dei bacini imbriferi 19

21 Figura 3-3: schematizzazione bacini imbriferi di calcolo PARAMETRI IDRAULICI DI SIMULAZIONE I principali parametri di simulazione idraulica utilizzati sono i seguenti: - Scabrezza canali: s/m^(1/3) (0.05 per il fosso privato al confine comunale con Noale in condizioni di scarsa manutenzione) - Scabrezza tubazioni: s/m^(1/3) - Coefficiente di perdita di carico imbocco+sbocco tombinamenti: Costante decadimento Horton: 4 - Invasi superficiali aree pavimentate: 3 mm - Invasi superficiali aree permeabili: 20 mm Come condizioni al contorno si è assunto un livello di piena del Naviglio Brenta pari a 2.2 m slm. 20

22 Per ciò che attiene il modello di filtrazione, il territorio è stato suddiviso, sulla base della pedologia, in 3 diverse classi con i seguenti parametri: Tipologia terreno f c (mm/h) f o (mm/h) d s (mm) Permeabilità media Permeabilità alta Permeabilità bassa Per ciò che attiene il modello di filtrazione dello scolo Pionca, il territorio a livello pedologico si presenta caratteristiche di media permeabilità (terreni MOG1 CPC1, indicati in marrone chiaro ed azzurro chiaro nella seguente carta pedologica), con fasce argillose (ZRM1 BRV1 VGO1, colore marrone scuro) e zone sabbiose a margine del bacino, lungo lo scolo Tergola (CMS1- VDC1, rosa). Figura 3-4: carta del drenaggio dei terreni con individuazione del bacino del Pionca (giallo) e dei confini comunali di Vigonza (rosso) 21

23 Come si osserva dalle figure successive, a ciascun bacino è stato associato un grado di impermeabilità legato alla configurazione del territorio e alla presenza o meno di zone impermeabili quali strade, piazzali dipendenti dal locale uso del suolo. In generale il territorio è di tipo agricolo e, di conseguenza, molto permeabile (la percentuale impermeabile varia tra 3 e 5%). Le zone dove la forte urbanizzazione ha portato a ridurre le aree dove è possibile l infiltrazione sono concentrate in corrispondenza dei centri abitati e delle zone industriali. In queste aree si riscontra un impermeabilizzazione variabile tra 20 e 70%. Figura 3-5: Schematizzazione del grado di impermeabilità associato ai bacini. 22

24 Figura 3-6: particolare della schematizzazione nelle aree urbane 23

25 3.5.4 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI Dall analisi delle simulazioni matematiche condotte sul bacino del Pionca si sono evidenziate numerose criticità concentrante sia lungo gli scoli superficiali che nelle fognature dei centri abitati e delle aree produttive e commerciali. In particolare gli scoli in Comune di Vigonza, interessati da fenomeni di esondazione sono: - Lo scolo Pionchetta Nord - Lo scolo Cavinello nei pressi dell abitato di Pionca - Lo scolo Perarolo e le fognature bianche ad esso afferenti. A livello più ampio, la modellazione dell intero bacino idrografico dello scolo pionca ha evidenziato: - Criticità diffuse sugli scoli Cognaro, Volpin, Cavinello e Cavin Maggiore, interessanti i Comuni Villanova di Camposampiero, Santa Maria di Sala, Pianiga e Dolo. - Si riscontrano criticità nella zona di Strà lungo il collettore Giardini Reali. - Gli interventi di ricalibratura idraulica e rinaturalizzazione dello scolo Pionca, attualmente in fase di completamento, intrapresi dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, eliminano le criticità dell asta terminale dello scolo Pionca nei Comuni di Pianiga, Mira e Mirano, ma i benefici non si risentono nel territorio comunale di Vigonza, ubicato molti chilometri a monte delle aree oggetto dei lavori. La precipitazione critica per i collettori in comune di Vigonza appartenenti al bacino del Pionca ha una durata di 3 ore, le simulazioni mostrano infatti segni di sofferenza in rete sia in corrispondenza agli scoli superficiali sia nella rete di fognatura, anche se quest ultima risulta maggiormente colpita da precipitazioni di durata 1 ora. Una pioggia di 8 ore risulta avere effetti minori in termini di criticità. Il confronto dei risultati del modello con le aree effettivamente allagatesi negli anni dal 1995 al 2010 ha permesso di evidenziare una buona corrispondenza tra i valori matematici del modello e gli eventi accaduti nel passato, come è possibile vedere dall immagine successiva nella quale sono riportati i risultati del modello per una precipitazione di 3 ore. 24

26 Figura 3-7: Sovrapposizione della carta degli allagamenti verificatesi negli ultimi 15 anni e dei risultati del modello idraulico relativo ad una precipitazione di 3 ore per il bacino del Pionca 25

27 Il bilancio complessivo dell intero bacino mostra come a fronte di una portata prodotta di circa 140 mc/s, una parte pari a 40 mc/s defluisce alla sezione di chiusura posta in corrispondenza a briglia Salgarelli e una parte pari ad una punta istantanea di 20 mc/s esonda, la rimanenza viene laminata nel sistema idrografico. Il grafico successivo è relativo alla risposta del bacino in corrispondenza ad una precipitazione di 3 ore critica sia per la rete di drenaggio superficiale che per quella di fognatura. Figura 3-8: Bilancio complessivo del bacino del Pionca. Nei paragrafi successivi viene presentata un analisi dettagliata dei risultati delle simulazioni a 1, 3 e 8 ore con descrizione dei profili e delle criticità riscontrate relativamente al bacino del Pionca. 26

28 STATO DI FATTO DELLA RETE SUPERFICIALE E DI FOGNATURA - Scoli Cognaro, Volpin e Cavin Maggiore: non si riscontrano criticità in Comune di Vigonza. Gli scoli sono altresì critici, per la presenza di numerosissimi attraversamenti per accesso alle abitazioni, con fenomeni di esondazione per durate di precipitazione di 3 ore, nei territori comunali di Valle (Santa Maria di Sala e Pianiga) - Scolo Cavinello: presenta, per precipitazioni intense (1 ora), criticità nei pressi della frazione di Pionca, dovute alla presenza di attraversamenti e passaggi carrabili sottodimensionati (CRITICITA 13). Lo scolo risulta inoltre critico, con estese esondazioni possibili nei territori di valle (Pianiga). - Pionchetta Nord: Rappresenta, assieme allo scolo Bolengà, il ricettore delle acque generate dalla estesa zona industriale di Mellaredo in comune di Pianiga. Il collettore risulta avere alcuni tombinamenti totalmente inadeguati, per dimensioni, alla portata generata dal bacino a seguito dell espansione della zona industriale. Si verificano pertanto numerosi punti di esondazione con precipitazioni di durata 1 ora e soprattutto di durata 3 ore (CRITICITA 11). - Bolengà: Analogamente alla Pionchetta Nord, i numerosi attraversamenti non adeguati provocano esondazioni nel territorio al confine tra Pianiga e Vigonza (CRITICITA 12). - Pionchetta Sud: non si evidenziano problematiche di esondazione. Il tombinamento di attraversamento dell abitato di Vigonza risulta avere un funzionamento in pressione durante la piena, con possibili impedimenti allo scarico delle acque dal piano campagna verso il collettore. - Scolo Pionca: nel tratto in Comune di Vigonza non si riscontrano le criticità che sono presenti tuttavia nel tratto più a valle in Comune di Pianiga. - Fossa Crea e Fossa Crea Vecchia: il sistema idrografico risulta al limite della propria capacità, con funzionamento in pressione dei tombinamenti presenti nell abitato di Vigonza. Tuttavia non si verificano esondazioni se non in alcune aree depresse nei presi del cimitero a Nord di Peraga (CRITICITA 10). - Reme Alto: Il collettore risulta al limite della capacità di portata senza tuttavia presentare punti di esondazione - Scolo Perarolo: il canale consortile appare critico soprattutto con precipitazioni di durata 3 ore, con estese esondazioni. La presenza di numerosi attraversamenti sottodimensionati non consente infatti un deflusso naturale delle acque provocando innalzamenti dei livelli 27

29 non compensati dai recenti interventi di risezionamento eseguiti dal Consorzio di Bonifica acque Risorgive (CRITICITA 9).. - Sistema fognario di Peraga: le acque bianche del centro di Peraga, attraverso una rete fognaria, recapitano le acque in un fossato privato e quindi alla Fossa Crea. La presenza di restringimenti sulle tubazioni e l inadeguatezza e la scarsa manutenzione del fossato di scarico, comportano possibili allagamenti nell area urbana con precipitazioni intense di durata 1 ora (CRITICITA 14).. - Sistema fognario di Perarolo: la fortissima espansione urbana dell area di Perarolo e della fascia produttiva e commerciale lungo la sponda sinistra del Brenta ha messo in uno stato di notevole sofferenza idraulica il sistema tubato di smaltimento delle acque bianche verso lo scolo Perarolo. In particolare estesi allagamenti si riscontrano con tutte le durate di precipitazione analizzate (ovviamente con criticità maggiori per piogge di 1 ora). L area maggiormente critica risulta essere l asse di Via Diaz (CRITICITA 8). - Sistema fognario di Vigonza: alcuni collettori di primaria importanza presentano funzionamento in pressione per precipitazioni intense. Tuttavia non si riscontrano problematiche di esondazione. Figura 3-9: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 30 min dall inizio dell evento di durata 3 ore. Si verifica la prima esondazione a Perarolo lungo Via Diaz e Via Atene, oltre che in Comune di Strà 28

30 Figura 3-10: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 3 ore dall inizio dell evento di durata 3 ore. Si evidenziano diffuse esondazioni nei punti critici evidenziati lungo Cognaro, Volpin, Cavin Maggiore e Cavinello (esternamente al Comune di Vigonza), sul Bolengà e Pionchetta Nord e principalmente sullo scolo Perarolo e nella rete tubata ad esso afferente. Figura 3-11: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 5 ore dall inizio dell evento di durata 3 ore. Si nota la permanenza di criticità a Perarolo. 29

31 Figura 3-12: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 3 ore dall inizio dell evento di durata 3 ore. Dettaglio del sistema di drenaggio urbano. Figura 3-13: Portate e punti di esondazione a 3 ore dall inizio della precipitazione di durata 3 ore. 30

32 Figura 3-14: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 1 ora dall inizio dell evento di durata 1 ora. Si evidenzia l aumento delle criticità nella rete tubata di Perarolo, le esondazioni nell abitato di Peraga e di Pionca. Figura 3-15: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 8 ore dall inizio dell evento di durata 8 ora. Si evidenziano esondazioni esclusivamente nei punti già interessati da problemi in presenza di eventi minori nell abitato di Perarolo. 31

33 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI TP 3 ORE Noalese Pionca Figura 3-16: Profilo di piena ventennale Scolo Pionchetta Nord. Si evidenziano le perdite di carico nei tombinamenti a valle della S.R. Noalese Fossa Crea Noalese Pionca Figura 3-17: Profilo di piena ventennale Pionchetta Sud. Non si evidenziano criticità se non il funzionamento in pressione del tombinamento della Noalese 32

34 Stacco Fossa Crea Vecchia Immissione Fossa Crea Vecchia Tergolino Pionchetta Sud Figura 3-18: Profilo di piena ventennale della Fossa Crea. Si noti la notevole perdita di carico dell attraversamento nei pressi del cimitero allo stacco della Pionchetta Sud. Tale attraversamento può causare esondazioni nel caso di precipitazioni di minore durata e maggiore intensità. Figura 3-19: Profilo di piena ventennale Fossa Crea Vecchia. I tombinamenti presentano un funzionamento in pressione, ma non si verificano fenomeni di esondazione. 33

35 Figura 3-20: Profilo di piena ventennale dello scolo Reme Alto. Si può notare il grado di riempimento, al limite dell esondazione, nel tratto più a monte. Botte Figura 3-21: Profilo di piena ventennale dello scolo Perarolo. Si evidenzia il completo riempimento dello scolo e la presenza di notevoli perdite di carico negli attraversamenti e nella botte a sifone al di sotto del Rio dell Arzere. 34

36 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI TP 1 ORE Le simulazioni compiute evidenziano un generale miglioramento della situazione idraulica con una precipitazione oraria rispetto ad una precipitazione di durata 3 ore. L unico peggioramento si ha sulla parte urbana dello scolo Perarolo. Il canale consortile risulta minormente sollecitato rispetto alla situazione precedentemente analizzata (Tp=3 ore). Figura 3-22: Profilo di piena ventennale dello scolo Perarolo con Tp 3 ore. Si evidenzia inoltre una criticità sullo scolo Cavinello nell abitato di Pionca, dovuta alla presenza di tombinamenti sottodimensionati. 35

37 Figura 3-23: Profilo di piena ventennale scolo Cavinello in Comune di Vigonza. 36

38 3.6 MODELLO DEL BACINO DEL TERGOLA SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA La rete idrografica è stata schematizzata nei seguenti elementi di calcolo: nodi idraulici; tronchi di cui 192 tombinati; - 1 punto di scarico in corrispondenza a Briglia Salgarelli, intersezione tra Tergola, Rio dell Arzere, Rio Serraglio e Canale Veraro. CODIVERNO PERAGA ZONA INDUSTRIALE Figura 3-24: Schematizzazione della rete di calcolo del bacino del Tergola. 37

39 3.6.2 INDIVIDUAZIONE BACINI IMBRIFERI Come nel caso del bacino del Pionca, anche per il bacino del Tergola l esatta individuazione dei bacini imbriferi è avvenuta mediante sopralluoghi in campagna per la individuazione dei principali versi di deflusso e degli spartiacque. Complessivamente si sono individuati 83 bacini rappresentati nella figura successiva in relazione al loro grado di impermeabilità. Tra questi bacini, tre rappresentano i territori afferenti rispettivamente al fiume Tergola, al Rio dell Arzere e allo scolo Cadoneghe che pur non ricadendo in comune di Vigonza contribuiscono alla formazione della portata di piena che interessa i citati corsi d acqua. Figura 3-25: Schematizzazione dei bacini imbriferi. 38

40 3.6.3 PARAMETRI IDRAULICI DI SIMULAZIONE I parametri di simulazione utilizzati sono perlopiù i medesimi descritti per lo scolo Pionca, in particolare: Per ciò che attiene il modello di filtrazione, il territorio a livello pedologico si presenta piuttosto omogeneo e caratterizzato da condizioni di media permeabilità (figura seguente); i terreni, prevalentemente costituiti da limi e argille possono essere descritti dalle costanti seguenti: - f c = 120; - f 0 = 10; - d s = 7. 39

41 Figura 3-26: Carta del drenaggio dei terreni, l area modellata ricade in terreni tipo limoso a media permeabilità. Come si osserva dalle figure successive, a ciascun bacino è stato associato un grado di impermeabilità legato alla configurazione del territorio e alla presenza o meno di zone impermeabili quali strade, piazzali dipendenti dal locale uso del suolo. In generale il territorio è di tipo agricolo e, di conseguenza, molto permeabile (la percentuale impermeabile varia tra 3 e 5%). Le zone dove la forte urbanizzazione ha portato a ridurre le aree dove è possibile l infiltrazione sono concentrate a sud in corrispondenza alla zona industriale di Vigonza e 40

42 localmente nella zona centrale all altezza dell abitato di Codiverno. In queste aree si riscontra un impermeabilizzazione variabile tra 20 e 70%. Figura 3-27: Schematizzazione del grado di impermeabilità associato ai bacini. 41

43 Figura 3-28: Particolare del livello di impermeabilizzazione dei bacini dell area sud del bacino del Tergola dove si sviluppa la zona industriale. Si sono assunti due tipi di condizioni al contorno: 1. Il livello di piena nel nodo idraulico di Briglia Salgarelli, posto 0.5 m al di sotto della sommità arginale a quota m s.m.m. 2. Gli idrogrammi in ingresso alle sezioni di confine al comune di Vigonza per il fiume Tergola, il Rio dell Arzere e lo scolo Cadoneghe, ottenuti dalla calibrazione dei parametri idrologici dei bacini afferenti alle sezioni poste in corrispondenza al confine comunale. In particolare larghezza (che influenza il tempo di corrivazione, la pendenza e l impermeabilizzazione). Corso d acqua Estensione (ha) Larghezza (m) Pendenza (%) Impermeabilizzazione (%) Fiume Tergola 9.423, , (1-3 h) 25 (8 h) Rio dell Arzere 1.615, , (1-3 h) 25 (8 h) Scolo Cadoneghe 681, , Tabella 3-1: Sintesi dei parametri idrologici attribuiti ai bacini afferenti ai corsi d acqua in elenco necessari al calcolo dell idrogramma di piena d ingresso proveniente da monte dei corsi d acqua stessi, in corrispondenza alle sezioni poste al confine con il territorio comunale di Vigonza. 42

44 Figura 3-29: Idrogrammi di piena in ingresso al Tergola, al Rio dell Arzere e allo scolo Cadoneghe con una precipitazione di durata 1 ora. Figura 3-30: Idrogrammi di piena in ingresso al Tergola, al Rio dell Arzere e allo scolo Cadoneghe con una precipitazione di durata 3 ore. 43

45 Figura 3-31: Idrogrammi di piena in ingresso al Tergola, al Rio dell Arzere e allo scolo Cadoneghe con una precipitazione di durata 8 ore I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI Dall analisi delle simulazioni matematiche condotte sul bacino del Tergola si sono evidenziate numerose criticità concentrante sia lungo gli scoli superficiali che nella fognatura della zona industriale a nord-ovest di Vigonza centro (a nord della S.R.515). In particolare gli scoli interessati da fenomeni di esondazione sono: - il tratto del Negrisia a nord di Codiverno; - la zona nord del Tergola Vecchio in prossimità al Tergola; - il tratto di monte del Mergolino; - lo scolo Bagnoletti in corrispondenza alla confluenza in Rio dell Arzere; - lo scolo Basse di Peraga in corrispondenza all immissione in Rio dell Arzere; - lo scolo Cadoneghe e le aree ad esso afferenti. La precipitazione critica per il bacino ha una durata di 3 ore, le simulazioni mostrano infatti segni di sofferenza in rete sia in corrispondenza agli scoli superficiali sia nella rete di fognatura, anche se quest ultima risulta maggiormente colpita da precipitazioni di durata 1 ora. Una pioggia 44

46 di 8 ore, invece, pur mostrandosi importante per i corsi d acqua maggiori come il Tergola non aggiunge zone di criticità. Il confronto dei risultati del modello con le aree effettivamente allagatesi negli anni dal 1995 al 2010 ha permesso di evidenziare una buona corrispondenza tra i valori matematici del modello e gli eventi accaduti nel passato, come è possibile vedere dall immagine successiva nella quale sono riportati i risultati del modello per una precipitazione di 3 ore. Figura 3-32: Sovrapposizione della carta degli allagamenti verificatesi negli ultimi 15 anni e dei risultati del modello idraulico relativo ad una precipitazione di 3 ore per il bacino del Tergola. 45

47 Il bilancio complessivo dell intero bacino mostra come a fronte di una portata prodotta di circa 66 mc/s, una parte pari a 30 mc/s defluisce alla sezione di chiusura posta in corrispondenza a briglia Salgarelli e una parte pari ad una punta istantanea di 17 mc/s esonda, la rimanenza viene laminata nel sistema idrografico. Il grafico successivo è relativo alla risposta del bacino in corrispondenza ad una precipitazione di 3 ore critica sia per la rete di drenaggio superficiale che per quella di fognatura. Figura 3-33: Bilancio complessivo del bacino del Tergola. Nei paragrafi successivi viene presentata un analisi dettagliata dei risultati delle simulazioni a 1, 3 e 8 ore con descrizione dei profili e delle criticità riscontrate relativamente al bacino del Tergola. 46

48 STATO DI FATTO DELLA RETE SUPERFICIALE E DI FOGNATURA - Fiume Tergola: non si riscontrano criticità o esondazioni anche se il grado di riempimento in corrispondenza all evento di 8 ore risulta in alcuni tratti, come in prossimità di Pionca, superiore al 95%. Si evidenzia il rischio elevato che uno scavalco delle quote arginali del Tergola può generare su tutto il territorio comunale e i possibili fenomeni di instabilità dei rilevati e delle sponde derivanti da livelli idrometrici alquanto sostenuti. - Tergola Vecchio: si riscontrano degli allagamenti in corrispondenza alla zona più a nord in prossimità all origine a seguito di eventi di durata superiore alle 3 ore, legate al rigurgito causato dal salto di 1 m che si genera in corrispondenza al mulino di Ponte Tergola e alla presenza di una zona depressa (CRITICITA 1). - Negrisia: il Negrisia presenta fenomeni di allagamenti significativi nel tratto a monte dell abitato di Codiverno dovuti al rigurgito causato da una serie di tombotti di dimensioni contenute che provocano significative perdite di carico. Si segnalano in particolare i tombotti in prossimità al cimitero a sud di Codiverno di diametro 1.2 m che generano perdite di carico di 60 cm, e la successione di tombotti con diametri variabili da 600 a 1000 mm presenti nel tratto di monte del corso d acqua (CRITICITA 2). In corrispondenza all imbocco della botte sifone sotto il Tergola Vecchio si manifestano delle esondazioni in corrispondenza ad eventi di 3 ore, le stesse non si manifestano per piogge di durata maggiore, l entità delle stesse è comunque contenuta anche grazie all installazione di un by-pass DN 800 mm che permette di scaricare in Tergola Vecchio parte delle acque del Negrisia (CRITICITA 4). - Scolo Carinaldi: attualmente, grazie all installazione di un by-pass DN 800 mm in corrispondenza alla botte sifone del Negrisia sul Tergola Vecchio, non si riscontrano particolari criticità. Il grado di riempimento massimo è di poco superiore al 90% con una precipitazione di 3 ore. - Scolo Mergolino: anche in questo scolo si evidenzia la presenza di diversi tombotti sottodimensionati che provocano l innalzamento dei livelli a monte e la conseguente esondazione dello scolo nel tratto di partenza. La criticità compare in presenza di piogge medio-brevi mentre non si manifesta nel caso di piogge lunghe (CRITICITA 3). - Rio dell Arzere: si riscontra un punto di possibile esondazione che si manifesta con piogge di durata 3 ore solamente in corrispondenza all immissione dello scolo Bagnoletti 47

49 dove si riconosce un area altimetricamente più depressa. Complessivamente il corso d acqua non evidenzia particolari criticità anche se il grado di riempimento supera in alcuni tratti il 90% e si rileva un andamento del fondo piuttosto irregolare. Diffusi allagamenti si possono verificare a monte del territorio comunale vigontino (CRITICITA 5). - Scolo Bagnoletti: lo scolo risente dei livelli elevati presenti in Rio dell Arzere che oltre a impedire il deflusso delle acque tendono a creare il rientro dello stesse, provocando esondazioni nel tratto di valle che presenta, inoltre, quote del terreno inferiori al tratto di monte (CRITICITA 5). - Scolo Basse di Peraga: come per lo scolo Bagnoletti anche lo scolo Basse di Peraga manifesta delle difficoltà a scaricare le acque in Rio dell Arzere a causa dei significativi livelli che si presentano nello stesso. Questo provoca la fuoriuscita delle acque nel tratto di valle dove il terreno è maggiormente depresso dal punto di vista altimetrico. In questo caso la presenza di un clapet a presidio dello scarico dello scolo in Rio dell Arzere evita il rientro delle acque dello stesso. Il problema si manifesta solo in presenza di precipitazioni di durata medio-breve (CRITICITA 7). - Scolo Cadoneghe: è il corso d acqua caratterizzato dalle maggiori e più significative criticità che traggono origine sia dalla presenza di numerosi tombotti di dimensioni insufficienti a garantire il regolare deflusso delle acque sia dalle dimensioni insufficienti dello scalo a fronte delle portate generate dai bacini. Nel tratto in prossimità di via Rigato e via Trevisan si presentano perdite superiori a 50 cm. Questa condizione crea diversi punti di esondazioni lungo via Rigato sia in presenza di piogge di breve durata che per quelle dell ordine delle 8 ore. I punti critici sono principalmente ubicati a monte dei tombotti. Estesi allagamenti si possono verificare a monte del comune di Vigonza, nel territorio di Cadoneghe (CRITICITA 6). - Collettori a ovest di via Andreon e Trevisan (Z.I. nuova): le linee di queste vie scaricano le acque sullo scolo Cadoneghe. Si rilevano significative criticità solo in corrispondenza ad eventi brevi quali quello di 1 ora legati alla presenza di elevati livelli in Cadoneghe che provocano rigurgiti a monte nelle condotte e esondazioni localmente nei punti più depressi del terreno. La zona a ovest di via Spagna non presenta problemi grazie alla vasca di laminazione da mq che raccoglie le acque della nuova lottizzazione industriale. (CRITICITA 6a). - Collettori a est di via Andreon e Trevisan (Z.I. vecchia): questa parte della zona industriale scarica direttamente in Rio dell Arzere all altezza dell incrocio di via Arrigoni 48

50 e via Trevisan. Si evidenzia un elevato stato di sofferenza dei collettori per lo più insufficienti che generano forti rigurgiti nella zona monte in corrispondenza a viale dell Artigianato, viale del Lavoro e via A. Niedda. Buone, invece, le condizioni delle linee che scaricano in Rio dell Arzere in corrispondenza all intersezione con via Paolo VI. (CRITICITA 6b). Figura 3-34: Portate alla confluenza tra il Rio dell Arzere (Link C255) e il fiume Tergola (Link C21) a monte di briglia Salgarelli. La prima parte del diagramma risente della condizione a contorno di livello fissata. 49

51 Figura 3-35: Portate relative alle immissioni in Tergola (valle Tergola Vecchio C118, valle Negrisia C82, valle Mergolino C245, valle Codiverno C244). Figura 3-36: Portate relative alle immissioni in Rio dell Arzere (valle Bagnoletti C241, valle Cadoneghe C175, valle Basse di Peraga C236). 50

52 Figura 3-37: Portate scaricate in rio dell Arzere (da via Paolo VI C339, C334, da via Arrigoni C348) e nello scolo Cadoneghe (da via Trevisan C269 e via Francia C316) a seguito dell evento di diurata 1 ora maggiormente critico per i collettori fognari. 51

53 Figura 3-38: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 30 min dall inizio dell evento di durata 3 ore. Si verifica la prima esondazione in via A. Niedda. 52

54 Figura 3-39: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 3 ore dall inizio dell evento di durata 3 ore. Si evidenziano diffuse esondazioni nei punti critici evidenziati in Negrisia, Tergola Vecchio, Mergolino, scolo Cadoneghe, scolo Bagnoletti e Basse di Peraga. Critica la zona industriale di viale dell Artigianato, viale del Lavoro e via Niedda. 53

55 Figura 3-40: Grado di riempimento dei canali e dei collettori e punti di esondazione a 5 ore dall inizio dell evento di durata 3 ore. Si nota la permanenza di criticità nello scolo Cadoneghe. 54

Modellazione Idraulica

Modellazione Idraulica SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLA RETE IDROGRAFICA... 3 3. VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE... 6 3.1. Generalità... 6 3.2. Descrizione della modellazione idraulica... 6 3.3. Definizione dell evento

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VIGONZA PIANO DELLE ACQUE

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VIGONZA PIANO DELLE ACQUE REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VIGONZA PIANO DELLE ACQUE RELAZIONE TECNICA INDICE 1 PREMESSE... 4 2 GLI STRUMENTI TERRITORIALI DI RIFERIMENTO... 5 2.1 IL P.T.R.C... 5 2.2 IL P.T.C.P.

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa Commissario Delegato per l emergenza concernente gli eccezionali eventi metereologici del 26 settembre 2007 che hanno del territorio della Regione Veneto IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL VENETO" Rovigo 23 marzo

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi La necessità di uno Studio: Ø ul5mi studi idraulici realizza5 sul territorio comunale

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

TAVOLO TEMATICO RISCHIO IDRAULICO Salzano (VE), 23/09/2014

TAVOLO TEMATICO RISCHIO IDRAULICO Salzano (VE), 23/09/2014 INIZIATIVA PROMOSSA DA CON IL COMUNI DI CAMPOSAMPIERO LOREGGIA MARTELLAGO MASSANZAGO NOALE PIOMBINO DESE RESANA SALZANO SCORZE TREBASELEGHE VENEZIA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE FORUM DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative ACEA ATO2 S.p.A. Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative Ing. Alessandro Zanobini, Ing. Massimo

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

Caratteristiche dei bacini idrografici

Caratteristiche dei bacini idrografici Corso di Idrologia A.A. 20-202 Caratteristiche dei bacini idrografici Prof. Ing. A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Bacino idrografico Con riferimento ad

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi "I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi La gestione dei corsi d acqua nell ottica dell interregionalità: il caso del sistema del

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007 ORDINANZA N. 3 DEL 22.01.08 Oggetto: O.P.C.M. n. 3621 del 18.10.2007. Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Maurizio Brown Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIX secolo

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine

La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine Città di Chioggia 22 maggio 2009 Il sistema idraulico/fognario di Padova ed il completamento ed ampliamento del Depuratore di Cà Nordio - In data 13 febbraio

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Piano Strutturale Comunale

Piano Strutturale Comunale Piano Strutturale Comunale Sindaco: Maino Benatti Assessore Economia e Sviluppo Sostenibile: Roberto Ganzerli Segretario - Direttore Generale: Alessio Primavera C - SISTEMA TERRITORIALE Sostenibilità idraulica

Dettagli

1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2

1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2 INDICE 1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2 2. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO------------------------------------------------3 3. LE INTERFERENZE----------------------------------------------------------------------------6

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a: HOMEWORK 4 Perizia diagnostica relativa a: INFILTRAZIONI SU INTRADOSSO BALCONI, INTRADOSSO COPERTURA E PARETE PERIMETRALE IN CORRISPONDENZA DI PLUVIALE DI SCARICO Studente : ZANETTO LUCA 735231 INTRODUZIONE

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

COMUNE DI NOLE (Capofila)

COMUNE DI NOLE (Capofila) COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : M + ASSOCIATI SEREGNO (MB) 2165_15 STUDIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLOPEDONALE NEL COMUNE DI MELZO (MI), DA

Dettagli

RELAZIONE COMPRENSORIO PIANURA PISANA

RELAZIONE COMPRENSORIO PIANURA PISANA PIANO DELLE ATTIVITA 2015 (L.R. 79/2012 ART. 26 comma 2) VERSIONE 2 APPROVATA DEL 13/03/2015 RELAZIONE COMPRENSORIO Il Direttore Tecnico di Comprensorio Pianura Pisana (Dott. Ing. Sandro Borsacchi) 1 /

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli