Aprile Il progetto e la realizzazione di DBVeneto OnLine. Luca Sabaini e Riccardo Golia NOTA DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aprile 2000. Il progetto e la realizzazione di DBVeneto OnLine. Luca Sabaini e Riccardo Golia NOTA DI LAVORO 2000.02"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE Aprile 2000 Il progetto e la realizzazione di DBVeneto OnLine Luca Sabaini e Riccardo Golia NOTA DI LAVORO Serie DBVeneto con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia

2 Riassunto In questo lavoro si ripercorrono alcune delle fasi di progettazione e realizzazione del progetto DBVeneto, nato nel 1997 come ricerca caratterizzante del Dipartimento di Scienze Economiche dell'università Ca' Foscari di Venezia. In particolare si considerano le procedure informatiche seguite per costruire un sistema in grado di gestire ed interrogare un DataBase Management System (DBMS) con un semplice browser Web collegato ad Internet. Una volta spiegato il meccanismo di interfaccia generico che si instaura tra l'utente, la rete Internet e la base di dati che contiene le informazioni, si descrive l'applicazione, ossia la realizzazione ed il funzionamento del sito DBVeneto OnLine. Il disegno concettuale della base di dati ha seguito il modello Entity-Relationship (ER) che viene descritto per quel che concerne la prima base di dati su cui si è lavorato, quella dell''import Export' riguardante le importazioni e le esportazioni eseguite dagli operatori economici delle sette province venete. Dopo aver illustrato le soluzioni adottate per risolvere i problemi emersi nella fase di verifica e controllo, vengono rapidamente presentate alcune pagine dell'interfaccia utente. Summary This report describes some of the planning and construction phases of the DBVeneto project, established in 1997 as a special research project of the Economics Department at the University of Venice. In particular, it considers the procedures followed to construct a system able to manage and search a Data Base Management System (DBMS) with a simple browser Web connected to Internet. Explanation is given of a generic interface mechanism established among users, Internet and the data base containing information. There follows a description of the application, i.e. the construction and operation of the DBVeneto OnLine site. The conceptual structure of the data base matches the Entity-Relationship (ER) model, which is described in relation to the first data base worked on: imports and exports carried out by Venetian provinces. The solutions of the problems that emerged in the pilot phase are set out, and some pages of user interface are shown. Gli autori ringraziano la professoressa Maristella Agosti (Università di Padova) ed il professor Giuseppe Tattara (Università Ca' Foscari di Venezia) rispettivamente relatrice e correlatore della tesi di laurea di Luca Sabaini in Ingegneria Informatica dalla quale è stato tratto in parte il presente lavoro. Inoltre gli autori ringraziano per la collaborazione il professor Dino Rizzi, il personale del Centro di Telecomunicazioni di Ateneo e la dottoressa Rita Canu. La stesura del presente lavoro e la realizzazione operativa del progetto DBVeneto OnLine sono da attribuirsi in parti uguali ai due autori.

3 1. INTRODUZIONE Nell ambito del World Wide Web (WWW), costituito da singole pagine create in un linguaggio ipertestuale HyperText Markup Language (HTML) che l utente finale vede raggruppate in luoghi virtuali chiamati siti, si propongono ai visitatori pagine statiche, memorizzate nella memoria di massa di una macchina Server. Il problema considerato in questo lavoro è stato quello di realizzare un sito Web che non si limitasse all interazione dell utente con pagine HTML statiche, bensì con pagine create dinamicamente nell istante in cui sono richieste, in soddisfacimento di una specifica richiesta eseguita dall utente per mezzo di pagine Web nelle quali formulare l interrogazione. La dinamicità è legata all interazione dell utente con un sistema di gestione di basi di dati (DataBase Management System, DBMS), non per mezzo di un applicazione o di un programma sulla macchina locale, ma attraverso il Web stesso. Il problema è stato risolto prima analizzando i sistemi attualmente disponibili per lo sviluppo del progetto, quindi - dopo aver individuato la tipologia degli strumenti da adottare - utilizzando metodologie e sviluppando programmi di interfaccia conformi ai protocolli legati ad Internet quali l HyperText Transfer Protocol (HTTP) e il Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP). Questi programmi permettono l accesso ai dati, ossia l interrogazione e la gestione di un server DBMS tramite un qualsiasi Client collegato alla rete Internet. Il client è in realtà un navigatore (browser), cioè un applicazione che permette di impaginare i sorgenti HTML e le immagini che arrivano dal sito Web, trasformandoli nelle pagine finali e, nella direzione contraria, interpretare le richieste dell utente trasformandole in comandi da trasferire al server Web. Il meccanismo può essere indifferentemente e senza alcuna modifica applicato ad una rete aziendale (LAN) realizzata con i protocolli caratteristici della rete Internet (Intranet). Questo permette ad una azienda di mettere a disposizione i dati, o parte di essi, contenuti nel DataBase aziendale in maniera automatica e riducendo al minimo l intervento per gli aggiornamenti. Sfortunatamente, infatti, pubblicare dati attraverso 1

4 pagine Web statiche richiede una manutenzione davvero considerevole, specialmente per siti che si estendono per più di qualche pagina HTML. Se una azienda pubblica i suoi archivi in pagine HTML, qualche addetto alla fine avrà il compito di assicurare che tutte quelle pagine siano tenute aggiornate. Per esempio, le variazioni di un listino prezzi dei prodotti di una azienda dovrebbero essere trascritte dalla tabella del DataBase dei prezzi della contabilità alle singole pagine HTML nel sito Web dell azienda. E decisamente meglio che una variazione agli archivi dei prezzi si rifletta automaticamente anche nelle pagine HTML sul sito Web. E altrettanto ottimale che i clienti dell azienda possano, se autorizzati, aggiornare e manipolare parte dei dati. Per esempio, un cliente potrebbe usare una pagina Web nel sito dell azienda per aggiornare il suo indirizzo o altre informazioni. L obbiettivo del presente lavoro è stato dunque proprio questo: progettare e realizzare la gestione e l'interrogazione di un DBMS con un semplice browser Web collegato ad Internet. La struttura di questo scritto rispecchia la metodologia utilizzata nello sviluppo del lavoro svolto: una prima parte considera l analisi degli strumenti tecnici da utilizzare nell esecuzione del progetto ed una seconda parte descrive il progetto realizzato con gli strumenti scelti. Il secondo capitolo contiene una spiegazione introduttiva del meccanismo di interfaccia generico che deve instaurarsi fra il Web, identificabile in un utente generico, la rete Internet - quale tramite per il passaggio dei dati - e la base di dati, fornitrice delle informazioni. Nel terzo capitolo è raccolto il progetto di banca dati DBVeneto realizzato per il Dipartimento di Scienze Economiche dell Università Ca Foscari di Venezia con il coordinamento del professor Tattara. Vengono descritte sequenzialmente e metodicamente le diverse fasi della realizzazione dell applicazione, i problemi incontrati e le soluzioni adottate. Nell ultimo capitolo, è presentata l applicazione vera e propria. Contiene le immagini delle pagine visibili tramite un browser Web collegato alla rete Internet, all indirizzo del progetto con la descrizione del loro ruolo all interno dell applicazione. 2

5 2. L INTERFACCIA TRA WEB E DBMS Da un punto di vista generico, l interazione è fra un client (il browser) che richiede l accesso ai dati ed il server (il DBMS) che restituisce i dati richiesti: Figura 2-1 Ma se proviamo ad addentrarci nei meccanismi che regolano l interazione, ci accorgiamo che l applicazione client è costituita da un interfaccia che trasforma le pagine in arrivo, raggruppa il testo, le immagini, i suoni ed i filmati ed impagina il tutto a video. L applicazione client interpreta i comandi desunti dalle scelte effettuate nella pagina Web dall utente e li trasforma in comandi HTTP da inviare sulla rete, mentre è il SO del calcolatore client che ingloba i comandi in pacchetti TCP/IP diretti al calcolatore server. Anche tra rete Internet e DBMS c è in realtà qualcosa d altro: un server HTTP di pagine Web, una porta di accesso, detta gateway che permette al server HTTP di interagire con il DBMS ed eventuali procedure applicative di funzionamento. Questo è lo schema più dettagliato: Figura 2-2 3

6 Tutto inizia con la richiesta di un utente (navigatore) della rete Internet che interagisce cliccando nelle pagine, il browser trasforma la richiesta in comandi HTTP che vengono inviati al server tramite la rete. Il server Web esamina la richiesta: se è di una pagina statica la chiede al file system e la spedisce quindi al client Web per soddisfare la sua richiesta. Se invece si tratta di una pagina contenente codice da interpretare, ovvero una pagina da creare dinamicamente, demanda ad un gateway l esecuzione delle diverse parti di codice sparse nella pagina. Una volta eseguite, le accorpa al resto componendole nel codice HTML e dirige il tutto al client. La selezione nell esame del tipo di pagine avviene di solito esaminando l estensione nel nome del file contenente la pagina richiesta oppure il percorso del file. Sono caratteristiche per pagine da interpretare o eseguire le estensioni.asp,.php,.cgi,.exe, e le directory /cgi-bin, /wwwroot, riferite alla home directory dei documenti Web; mentre per pagine da restituire staticamente sono ormai consolidate le estensioni.htm e.html. L interpretazione o l esecuzione della pagina avviene nel gateway che, a seconda dei comandi ricevuti, esegue chiamate al DBMS per l interrogazione di tabelle oppure al SO per conoscere l ora, il giorno, la provenienza dell utente, ed altri dati analoghi. Quando il gateway riceve la risposta alla chiamata, la inoltra al server Web che a sua volta la rispedisce al client attraverso la rete. Molto diverso è il meccanismo di funzionamento del sistema dei Java Applets. Infatti, la fase di interazione con il server Web è solo iniziale, per passare poi ad una interazione browser-dbms diretta, che non utilizza il server Web. L applicazione (Applet) viene scaricata dal browser come succede per una qualsiasi immagine, e quindi la prima parte del meccanismo segue le specifiche descritte sopra. Invece la seconda fase, cioè la vera e propria esecuzione dell applicazione da parte del browser, va ad eliminare la funzione di intermediazione del server Web con il DBMS, permettendo al client di interagire direttamente con il DBMS senza passare dal server Web. 4

7 3. APPLICAZIONE DI PROGETTO: DBVeneto OnLine Figura 3-1: Logo del progetto Lo scopo della realizzazione del sito Internet del progetto DBVeneto, chiamato appunto DBVeneto OnLine, è quello di fornire un DataBase regionale che consenta di affrontare i temi dello sviluppo del Veneto in modo rigoroso e scientifico. L'obiettivo finale è un DataBase organico, uniforme e aggiornabile nel tempo che permetta di analizzare i temi emersi con particolare vivacità nel corso dell'ultimo ventennio. Il DataBase costituisce un prodotto utile per il dibattito economico riferito alla situazione locale, con particolare attenzione a: la necessità di fare un costante paragone tra l'evoluzione dell'economia veneta e quella delle altre regioni della Unione Europea; la possibilità di individuare elementi atti a considerare il comportamento degli agenti economici. Le grandezze prese in esame sono "economiche" in senso lato e comprendono numerosi indicatori con disaggregazione territoriale di diverso livello. 5

8 3.1 Raccolta ed analisi dei requisiti L'analisi dei requisiti presuppone un adeguato studio preliminare della realtà di interesse e delle sue finalità. Gli aspetti da evidenziare sono: 1. gli obbiettivi del sistema informatico da realizzare; 2. le attività che devono essere supportate dal sistema informatico; 3. le unità organizzative (settori e aree funzionali) che utilizzeranno il sistema informatico; 4. il piano di sviluppo del sistema informatico. Il risultato di questo studio preliminare riguarda pertanto scelte fondamentali relativamente alla realtà di interesse considerata e al suo modo di funzionare, presumibilmente invarianti nel medio termine. Da una prima analisi dei requisiti si sono subito individuati gli strumenti da utilizzare e sui quali impostare il lavoro. L Università, infatti, ha messo a disposizione del progetto il proprio server Web già installato e funzionante su un sistema Linux con piattaforma Intel. Per questo motivo è stata subito esclusa la tecnica ASP in quanto legata al mondo Microsoft ed al server Web dedicato. La scelta del DBMS è stata diretta verso un prodotto Open Source di libero utilizzo quale è il DataBase PostGreSql, sviluppato dall Università di Berkeley nel 1985 e perfezionato negli anni fino ad arrivare all ultima versione, la 6.5.2, dove le caratteristiche sono davvero quelle di un prodotto professionale di alto livello. Il DBMS usato è PostgreSql versione 6.3.2: un altro progetto Open Source dell University of California, Berkeley. PostgreSQL è un Object-Relational DBMS sofisticato, che supporta pressoché tutti i costrutti SQL, incluse le subselects, le transactions e le funzioni e tipi user-defined. E il DataBase open-source più evoluto disponibile. E anche disponibile un supporto commerciale dalla PostgreSQL Inc. La versione corrente è la ed è disponibile in molti siti mirror oppure su CD-ROM. PostgreSQL funziona su piattaforme Solaris, SunOS, HPUX, AIX, Linux, Irix, FreeBSD, e molte altre versioni di Unix. 6

9 3.1.1 Raggruppamento dei dati, vincoli, operazioni Il progetto globale prevede la realizzazione di alcune basi di dati disgiunte da gestire con lo stesso DBMS. In questo lavoro si presentano solamente la prima base di dati, già realizzata e collaudata, e cenni della seconda. La prima base di dati considerata è stata IMPORT-EXPORT : un insieme di tabelle contenenti i valori e le quantità delle importazioni e delle esportazioni di ogni categoria merceologica eseguite dagli operatori economici delle sette province della regione Veneto distinte per stato di origine o destinazione (dati di fonte Istat). La seconda base di dati considerata è stata CER- Conti Economici Regionali : un insieme di tabelle contenenti i valori nazionali e della regione Veneto di PIL, consumi, investimenti, redditi, popolazione, risultati di gestione ed altro dall anno 1980 all anno 1991 (dati di fonte Istat). Il DataBase comprende circa tuple nella tabella principale. La realizzazione prevede il recupero di parte del lavoro svolto nella prima base di dati, specialmente dei sorgenti in codice C++ che implementano l interfaccia vera e propria. Da un analisi dei dati disponibili per l IMPORT-EXPORT è stato dedotto quanto segue: Registri cartacei esistenti: nessuno Operazioni effettuate quotidianamente: nessuna Operazioni effettuate periodicamente: raccolta ed aggiornamento annuale delle tabelle con i valori registrati nell anno considerato Utilizzo dei dati: l interrogazione deve essere flessibile ed eseguibile su tutti i campi delle tabelle, ma limitata per non permettere all utente di scaricare tutto il DataBase in poche interrogazioni. Vincoli: è stato richiesto un vincolo di sicurezza riguardante il riconoscimento dell utente e controllo dell accesso con registrazione (tracing) delle interrogazioni effettuate. 7

10 3.1.2 Schema preliminare di settore Concentrando l attenzione sulle tabelle esistenti, questi erano i dati contenuti per ogni singola riga: anno di riferimento; codice a tre cifre della categoria merceologica; codice a tre cifre dello stato di importazione o esportazione del bene; codice a 2 cifre della provincia della regione Veneto di residenza dell importatore o dell esportatore; valore dell importazione o dell esportazione; quantità importata o esportata Specifica delle operazioni degli utenti Una delle esigenze più importanti del progetto era quella di rendere il più possibile autonomi i responsabili del progetto, sia nella gestione degli utenti che nell aggiornamento annuale dei dati. Per questo motivo sono state delineate due tipologie di utenti del DataBase: interrogatore; gestore. Infatti, la gestione degli utenti non è demandata, come di solito succede, all amministratore della base di dati, in quanto gli utenti sono elencati in una tabella del DataBase stesso e vengono gestiti da un utente particolare, il gestore utenti, sempre tramite un browser Web. L utente interrogatore può: accedere alla tabelle in sola lettura; modificare il registro degli accessi, senza possibilità di lettura; modificare il registro di tracing delle interrogazioni svolte, senza poterlo leggere; 8

11 accedere alla tabella degli utenti per la sola fase di controllo dell accesso. Mentre l utente gestore può: accedere alla tabella utenti sia in lettura che in scrittura e quindi modificare gli utenti, per aggiungerne o eliminarne; accedere alla tabella dei log degli accessi e delle queries in sola lettura Verifica completezza e consistenza Da una verifica della completezza e consistenza dei dati, è risultato che non era stato definito il numero (ordine di grandezza) dei dati contenuti e di quelli da aggiungere inserendoli annualmente, né la quantità degli accessi e delle interrogazioni previste. Da una precisa richiesta e dalla successiva valutazione sono stati dedotti i dati che seguono: TIPOLOGIE DI MERCE: circa 250 senza incrementi né decrementi. ANNI DA CONSIDERARE: dal 1987 al STATI: circa 250 senza incrementi né decrementi. PROVINCE: 7. VALORI NELLA TABELLA PRINCIPALE: circa tuple per ogni anno, da aggiornare. Questi i valori precisi delle tuple riferite ai diversi anni: Per un totale di circa tuple da gestire ed interrogare. 9

12 MEDIE DEL NUMERO DI ACCESSI e INTERROGAZIONI: da valutare nella fase di test. 3.2 Analisi dei dati I dati sono stati consegnati su supporto ottico CD-ROM, strutturati in file in formato Excel, in tabelle distinte per anno, provincia e stato. Il lavoro principale è stato quello della conversione dei dati per essere inseriti nella base di dati. Per rendere automatica la procedura di riversamento dei dati, sono state scritte in linguaggio Pascal le procedure di formattazione delle tabelle Excel trasformate quindi in frasi SQL standard. Una volta ottenute le frasi in linguaggio SQL da eseguire al prompt del monitor del DataBase, è stata avviata la procedura batch di inserimento delle tuple, durata complessivamente 28 ore. 3.3 Requisiti della base di dati La Base di Dati deve poter gestire la multiutenza, in quanto una interrogazione non si alterna all altra, ma anzi - essendo interrogabile tramite Web, è possibile che al DataBase abbiano contemporaneamente accesso moltissimi utenti. Deve anche implementare procedure di sicurezza, riuscendo a controllare gli accessi degli utenti, per permettere alle sole persone autorizzate la gestione delle diverse tabelle della base di dati. Deve infine permettere l'interfacciamento con Internet, perché è espressamente richiesto dei responsabili del progetto. 3.4 Progettazione concettuale Lo scopo dell'analisi concettuale è quello di tradurre il risultato dell'analisi dei requisiti settoriali in una descrizione formale e integrata degli aspetti strutturali e dinamici del sistema informatico studiato. L'attenzione viene posta sul come 10

13 progettare la base di dati e sull'insieme di operazioni che garantiscano per tutti i settori le funzionalità desiderate. Il risultato è uno schema concettuale in linguaggio formale con costrutti ad alto livello adatti a descrivere in modo naturale ciò che si sta modellando. Il modello utilizzato per il disegno concettuale della base di dati e' il modello ER (Entity-Relationship). Di seguito vengono specificate entità, relazioni e attributi per la base di dati in esame. Figura 3.5-1: Modello E-R ENTITA' Le entità corrispondono a classi di oggetti del mondo reale che hanno proprietà omogenee, comuni ed esistenza autonoma ai fini delle applicazioni di interesse. Un'occorrenza di un'entità è un oggetto della classe che l'entità rappresenta. E) Insieme delle entità: 1. ImpExp; 2. Utenti; 3. Data e Ora; 4. Codici Query. RELAZIONI Le relazioni corrispondono a legami logici o classi di fatti che sono significativi ai fini dell'applicazione di interesse. Una relazione può sussistere fra due o più entità dell'applicazione di interesse. Una occorrenza di relazione e' un oggetto della classe che la relazione rappresenta. R) Insieme delle relazioni: 1. Accessi; 2. LogQueries. 11

14 ATTRIBUTI Gli attributi descrivono proprietà elementari di entità e relazioni di interesse ai fini dell'applicazione. Sono possibili attributi composti. Le chiavi sono contrassegnate con (C). Per alcuni attributi viene specificata la cardinalità. E.1) Entità ImpExp: Anno (C); Provincia (C); Merce (C); Stato (C); QuantitaImport; ValoreImport; QuantitaExport; ValoreExport. E.2) Entità Utenti: Nome (C); Cognome (C); Indirizzo; (1,N) Cap; (1,N) Paese; (1,N) Prov; (1,N) Stato; (1,N) Professione; Tel; (1,N) ; (1,N) Password (C); DataScad; Data; Ora. E.3) Entità Data e Ora: Data (C); Ora (C); 12

15 E.4) Entità Codici Query: Codice Query (C); Descrizione query. R.1) Relazione ACCESSI: Nome (C); Cognome (C); Data (C); Ora (C). R.2) Relazione LOGQUERIES: Nome (C); Cognome (C); Professione; Data (C); Ora (C); Codice Query. NORMALIZZAZIONE DELLO SCHEMA ER Per rendere lo schema ER in prima forma normale, è necessario eliminare la molteplicità di valori assunti da un eventuale attributo nelle entità che lo utilizzano. Per fare ciò, si introduce una nuova entità e la relazione associata che lega a ciascun attributo molteplice i dati relativi ad esso. In questo caso non ci sono normalizzazioni di prima forma normale da eseguire. 3.5 Ristrutturazione dello schema E-R Fra le specifiche non è richiesto più di un ed un numero telefonico. Analizzando la tabella degli utenti (PASS) si nota che è inutile prevedere più di una o due e numeri di telefono per ogni utente. Si può così evitare di dover normalizzare lo schema introducendo una tabella per i telefoni ed una per le , inserendo semplicemente due attributi e due attributi telefono nella entità PASS 13

16 degli utenti, che prevedano un minimo di flessibilità nell informazione conservata. Lo stesso dicasi nel considerare diversi possibili indirizzi per lo stesso utente, in questo modo: E.2) Entità PASS: Nome (C); Cognome (C); Indirizzo; Cap; Paese; Prov; Stato; Professione; Tel1; Tel2; 1; 2; Password (C); DataScad; Data; Ora. Analizzando la tabella ImpExp si nota che l elevata cardinalità del numero delle tuple in essa contenute produce un elevata occupazione di memoria di massa. Considerando poi la continua aggiunta annuale di dati nella tabella, sarà molto elevata la mole di dati, misurata in bytes, che arriverà a contenere. Questa imponente quantità di dati potrebbe essere ridotta se invece di utilizzare la descrizione completa per merci, stati e province nei rispettivi campi, venisse utilizzato il codice degli stessi. Per esempio per gli stati, invece di utilizzare una codifica di 40 caratteri per codificare lo stato in ogni tupla all interno della tabella è meglio usare una codifica di 3 caratteri (codice a tre cifre), riducendo a meno di un decimo l occupazione fisica. Se poi si usassero 3 invece di 55 caratteri per la merce e 14

17 3 invece di 7 per le province, si arriverebbe ad avere un totale di 9 caratteri invece di 102 per ogni tupla della tabella: davvero un enorme risparmio di memoria di massa. Ecco come si presenteranno le nuove entità e relazioni: Figura 3.6-1: Modello E-R Nuove entità: 1. ImpExp; 2. Nome merce; 3. Nome stato; 4. Nome provincia; Nuove relazioni: 1. Codifica merci; 2. Codifica stati; 3. Codifica province. E.1) Entità ImpExp: Anno (C); CodiceProvincia (C); CodiceMerce (C); CodiceStato (C); QuantitaImport; ValoreImport; QuantitaExport; ValoreExport. E.2) Entità Nome merce: NomeMerce(C). E.3) Entità Nome stato: NomeStato(C). E.4) Entità Nome provincia: NomeProvincia(C). R.1) Relazione Codifica merce: CodiceMerce (C); NomeMerce. R.2) Relazione Codifica stato: CodiceStato (C); NomeStato. R.3) Relazione Codifica provincia: CodiceProvincia (C); NomeProvincia. 15

18 3.6 Progettazione logica In questa fase di raffinazione fisica della base di dati è da ritoccare la struttura logica delle relazioni fra ImpExp e le tre tabelle Provincia, Merce, Stato. E infatti più corretto implementare nella stessa tabella relazioni che logicamente sarebbero separate in due tabelle diverse. Per esempio l entità NomeMerce con la relazione CodificaMerce, essendo in relazione biunivoca 1 a 1, è meglio metterle nella stessa tabella in questo modo: TABELLA IMPEXP: Anno, CodiceMerce, CodiceStato, CodiceProvincia, ( ); TABELLA MERCI: CodiceMerce, NomeMerce; TABELLA STATI: CodiceStato, NomeStato; TABELLA PROVINCE: CodiceProvincia, NomeProvincia Creazione della base di dati Finita la progettazione logica e fisica, si passa alla creazione vera e propria del DataBase. Per la creazione della base di dati si passa attraverso una fase manuale ed una automatica. Nella fase manuale si crea la struttura fisica del DataBase, con le tabelle di servizio e le variabili di ambiente che vengono impostate autonomamente. Il codice per eseguire questa fase da linea di comando è: createdb h helios dbveneto Nella fase automatica si creano, tramite il codice SQL, le tabelle che serviranno ad implementare la gestione del problema da risolvere. Prima di tutto è necessario entrare nel monitor del DataBase, una specie di interfaccia utente che permette di interpretare comandi in linea: 16

19 psql h helios dbveneto Nel nostro caso le tabelle da creare sono IMPEXP, PROVINCE, MERCI, STATI, PASS, LOGUSERS, LOGQUERIES. Codice SQL per la creazione della tabella IMPEXP, contenente le transazioni di importazione ed esportazione riferite ad un determinato anno, provincia, merce e stato: CREATE TABLE IMPEXP ( Anno CHAR(4) NOT NULL, CodiceProvincia CHAR(2) NOT NULL, CodiceMerce CHAR(3) NOT NULL, CodiceStato CHAR(3) NOT NULL, QuantitaImport INT4, ValoreImport INT4, QuantitaExport INT4, ValoreExport INT4, PRIMARY KEY (Anno, CodiceProvincia, CodiceMerce, CodiceStato), FOREIGN KEY (CodiceProvincia) REFERENCES PROVINCE, FOREIGN KEY (CodiceMerce) REFERENCES MERCI, FOREIGN KEY (CodiceStato) REFERENCES STATI); Codice SQL per la creazione della tabella PROVINCE, contenente le province della regione Veneto: CREATE TABLE PROVINCE ( CodiceProvincia CHAR(2) UNIQUE NOT NULL, NomeProvincia VARCHAR(7) UNIQUE NOT NULL, PRIMARY KEY (CodiceProvincia)); Codice SQL per la creazione della tabella MERCI, contenente le categorie merceologiche doganali: CREATE TABLE MERCI ( CodiceMerce CHAR(3) UNIQUE NOT NULL, NomeMerce VARCHAR(55) UNIQUE NOT NULL, PRIMARY KEY (CodiceMerce)); Codice SQL per la creazione della tabella STATI, contenente le nazioni oggetto dell importazione o esportazione: CREATE TABLE STATI ( CodiceStato CHAR(3) UNIQUE NOT NULL, NomeStato VARCHAR(40) UNIQUE NOT NULL, PRIMARY KEY (CodiceStato)); Codice SQL per la creazione della tabella PASS degli utenti, contenente l anagrafica, la password e la data e ora dell ultimo accesso al DataBase: CREATE TABLE PASS ( 17

20 Nome VARCHAR(30) NOT NULL, Cognome VARCHAR(30) NOT NULL, Indirizzo VARCHAR(30), Cap VARCHAR(5), Paese VARCHAR(30), Prov VARCHAR(30), Stato VARCHAR(30), Professione VARCHAR(30), Tel1 VARCHAR(30), Tel2 VARCHAR(30), 1 VARCHAR(40), 2 VARCHAR(40), Password CHAR(8) NOT NULL, DataScad DATE, Data DATE, Ora TIME, PRIMARY KEY (Nome,Cognome,Password)); Codice SQL per la creazione della tabella LOGUSERS, che implementa il tracing degli accessi degli utenti al DataBase (o meglio al sito Web): CREATE TABLE LOGUSERS ( Nome VARCHAR(30) NOT NULL, Cognome VARCHAR(30) NOT NULL, Professione VARCHAR(30), Data DATE, Ora TIME, PRIMARY KEY (Nome,Cognome,Data,Ora)); Codice SQL per la creazione della tabella LOGQUERIES, per il tracing delle interrogazioni che gli utenti fanno al DataBase: CREATE TABLE LOGQUERIES ( Nome VARCHAR(30) NOT NULL, Cognome VARCHAR(30) NOT NULL, Professione VARCHAR(30), Data DATE, Ora TIME, Query VARCHAR(200), PRIMARY KEY (Nome,Cognome,Data,Ora)); Finita la fase di creazione del DataBase è possibile iniziare la fase successiva: la popolazione Popolazione della base di dati Una volta create le tabelle sopradescritte è possibile iniziare la popolazione della base di dati attraverso un meccanismo automatico di esecuzione batch di frasi SQL che hanno il compito di inserire tuple nelle diverse tabelle del DataBase. 18

21 Per esempio, per popolare l intera tabella PROVINCE sono sufficienti 7 righe di codice SQL standard: INSERT INTO PROVINCE VALUES ('23','VERONA'); INSERT INTO PROVINCE VALUES ('24','VICENZA'); INSERT INTO PROVINCE VALUES ('25','BELLUNO'); INSERT INTO PROVINCE VALUES ('26','TREVISO'); INSERT INTO PROVINCE VALUES ('27','VENEZIA'); INSERT INTO PROVINCE VALUES ('28','PADOVA'); INSERT INTO PROVINCE VALUES ('29','ROVIGO'); Mentre per popolare la tabella MERCI sono necessarie molte più righe di codice SQL. Qui se ne riportano solo le prime dieci per semplicità: INSERT INTO MERCI VALUES ('001','FRUMENTO'); INSERT INTO MERCI VALUES ('002','SEGALE, ORZO, AVENA'); INSERT INTO MERCI VALUES ('003','RISO GREGGIO'); INSERT INTO MERCI VALUES ('004','GRANOTURCO'); INSERT INTO MERCI VALUES ('005','ALTRI CEREALI'); INSERT INTO MERCI VALUES ('006','LEGUMI E ORTAGGI FRESCHI'); INSERT INTO MERCI VALUES ('007','LEGUMI E ORTAGGI SECCHI'); INSERT INTO MERCI VALUES ('008','AGRUMI'); INSERT INTO MERCI VALUES ('009','FRUTTA TROPICALE'); INSERT INTO MERCI VALUES ('010','FRUTTA FRESCA'); Lo stesso vale per la tabella STATI, di cui si riportano solo le prime dieci righe di codice necessario per la sua popolazione: INSERT INTO STATI VALUES ('001','FRANCIA'); INSERT INTO STATI VALUES ('002','BELGIO E LUSSEMBURGO'); INSERT INTO STATI VALUES ('003','PAESI BASSI'); INSERT INTO STATI VALUES ('004','GERMANIA'); INSERT INTO STATI VALUES ('005','ITALIA'); INSERT INTO STATI VALUES ('006','REGNO UNITO'); INSERT INTO STATI VALUES ('007','IRLANDA'); INSERT INTO STATI VALUES ('008','DANIMARCA'); INSERT INTO STATI VALUES ('009','GRECIA'); INSERT INTO STATI VALUES ('010','PORTOGALLO'); Una volta creata e popolata la base di dati, è terminata la fase iniziale ed è possibile iniziare ad eseguire le interrogazioni e la gestione. 3.7 Specifiche tecniche ed implementazione Il DataBase è stato implementato sulla macchina helios.unive.it, locata al Centro di Calcolo dell Università Ca Foscari di Venezia. Un reindirizzamento permette di accedere al sito Web anche tramite l indirizzo 19

22 La piattaforma è un PC assemblato con processore AMD K6 da 333Mhz, con 256MB di memoria RAM e tre dischi fissi in tecnologia Ultra Wide SCSI-2 da 18 GB ognuno. Il SO è Linux, il progetto Open Source iniziato da Linus Towald negli anni ottanta ed ancora diretto da lui, ma sviluppato da migliaia di appassionati programmatori. La distribuzione è la Red Had versione 6.0 ed il Kernel del sistema è la versione Come server Web è stato utilizzato Apache Web Server, lo stesso che gestisce anche tutte le altre pagine Web dell Università. Il DBMS usato è PostgreSql versione 6.3.2: un altro progetto Open Source dell University of California, Berkeley. PostgreSQL è un Object-Relational DBMS sofisticato, che supporta pressoché tutti i costrutti SQL, incluse le subselects, le transactions e le funzioni e tipi user-defined. E il DataBase open-source più evoluto disponibile. E anche disponibile un supporto commerciale dalla PostgreSQL Inc. La versione corrente è la ed è disponibile in molti siti mirror oppure su CD-ROM. PostgreSQL funziona su piattaforme Solaris, SunOS, HPUX, AIX, Linux, Irix, FreeBSD, e molte altre versioni di Unix. 3.8 Validazione, controllo, funzionamento Il momento più importante del progetto è consistito nelle prove di funzionamento e collaudo dell intero sistema. Il fulcro dei test sono state le interrogazioni al DBMS effettuate tramite Internet per mezzo di diversi browser funzionanti su calcolatori collegati in rete. Un primo problema è stata la carenza di strumenti di debugging dei sorgenti in linguaggio C, per correggere gli errori intrinseci delle applicazioni di interfaccia sviluppate. Infatti, gli errori che si verificavano durante l esecuzione del programma gateway fra server Web e DBMS, non venivano segnalati e diversificati, ma risultavano tutti nello stesso messaggio: Internal Server Error, rendendo difficile risalire alla causa all interno del programma e quindi alla stesura del codice. 20

23 Questo problema è stato risolto eseguendo il programma da linea di comando di una shell del sistema Unix, inserendo di volta in volta nello standard input i valori che gli sarebbero stati passati compresi nell URL o separatamente, a seconda del metodo GET o POST rispettivamente, con il quale venivano richiamati dal client. Un altro problema ricorrente è stata l operazione di chiusura e rilascio della memoria assegnata all applicazione CGI, dedicata volta per volta ai dati restituiti da operazioni sul DBMS. Se questa memoria non veniva disallocata e reinizializzata ogni volta che si operava sul DataBase tramite il CGI, inspiegabilmente il programma non si atteneva ai risultati aspettati, disorientando durante il debug dei sorgenti ed allungando i tempi di realizzazione. Un errore grossolano fatto durante la progettazione è stato quello di considerare i valori di importazione o esportazione nella tabella principale [vedi par ] dei semplici INT4, cioè interi di 4 byte (4,3*10 9 valori). Durante interrogazioni con aggregazioni, infatti, i risultati venivano presentati in attributi dello stesso tipo degli attributi originari disaggregati. Ma mentre 4 byte erano più che sufficienti per rappresentare i valori semplici nella tabella, non lo erano per rappresentare le loro aggregazioni o sommatorie. Questo problema è stato risolto ridefinendo la precisione delle variabili di presentazione dei risultati, assegnando il valore aggregato ad una variabile INT8 (1,8*10 19 valori). Per ultimo, un problema legato alla gestione degli utilizzatori del sito Web. Questi vengono riconosciuti all atto dell ingresso nel sito, non nell ingresso alla pagina iniziale, ma solo nella parte riguardante le interrogazioni vere e proprie. Una delle esigenze del progetto era quella di poter monitorare l utilizzo del sistema, misurando il tempo che ogni utente rimaneva ad interrogare il DBMS. Una soluzione era di memorizzare la differenza fra il momento dell ultima interrogazione eseguita ed il momento della prima, ottenendo il tempo netto di utilizzo del DBMS. Il problema era come definire quale fosse la prima e quale l ultima interrogazione. Infatti una sessione può essere composta da diverse fasi di lavoro, alcune più intense altre meno, intervallate più o meno nel tempo. Era difficile definire un tempo, passato il quale veniva considerata una diversa sessione di lavoro. La soluzione adottata è stata quella di dare all utilizzatore, una volta superata la fase di login, un tempo T fissato dal momento dell ingresso per poter eseguire diverse 21

24 interrogazioni. In questo modo si può conoscere quante sessioni, di T secondi ciascuna, ha utilizzato l utente e quindi quanto è rimasto collegato al DBMS. E chiaro che più alto è T, minore è la definizione della misura; più basso è T, maggiore è il disagio dell utente nel doversi ricollegare dalla fase di login iniziale. T è stato fissato in 60 minuti. Attualmente, il sistema non presenta problemi e la sua efficienza è stata testata sotto tutte le condizioni di funzionamento (basso e alto carico di interrogazioni), con bassi tempi di risposta, ottimi tempi di scaricamento delle pagine dinamiche ed eccellenti risultati sia nelle interrogazioni semplici che in quelle complesse. 22

25 4. REALIZZAZIONE DELL INTERFACCIA Nella realizzazione del sistema che permette di interrogare il DBMS attraverso pagine Web si è cercato di curare al meglio l interfaccia utente, che è l unica interazione tra l utilizzatore e il DBMS. La pagina iniziale che appare nel navigatore all atto della connessione al sito Web ha questa forma: Figura 4-1: Pagina Web iniziale del sito del progetto. 23

26 A parte le diverse pagine descrittive del progetto e dei dati in esso contenuti, la parte del sito più interessante è quella riguardante l interrogazione della base di dati. All apertura di questa pagina si entra nell applicazione di controllo dell accesso. La figura seguente mostra la fase di riconoscimento dell utilizzatore: Figura 4-2: Riconoscimento dell utente. Una volta inseriti i tre dati Nome, Cognome e Password si ritiene unico il riconoscimento dell utente. Infatti possono esistere due utenti con lo stesso nome e cognome, ma non con la stessa password. Passata la fase di riconoscimento, l utilizzatore viene avvisato di quanto tempo ha a disposizione per eseguire l'interrogazione [Fig.4-3]. Come introdotto nel par.3.8, il limite di tempo oltre il quale deve essere eseguita di nuovo la fase di login è di 60 minuti, sufficienti per eseguire una ventina di interrogazioni. 24

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

hi-com software realizzato da Hi-Think

hi-com software realizzato da Hi-Think software realizzato da Hi-Think Pag 1 introduzione Hi-com è il programma di Hi-Think che soddisfa l'esigenza di chi, lavorando in ufficio o fuori ufficio, deve avere o scambiare con la propria azienda

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi Il progetto del sistema di ricerca delle informazioni L'esigenza del sistema di ricerca

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Informatica DR KLOE Calcolo

Informatica DR KLOE Calcolo Informatica DR KLOE Calcolo Progettazione e gestione sotto il sistema operativo Unix di un database per un esperimento che produce almeno 1200 Terabyte. Informatica DR KLOE Calcolo Tutore: Giuseppe Fortugno

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

ORACOLO Gestione questionari.

ORACOLO Gestione questionari. ORACOLO Gestione questionari. Oracolo è un software di gestione questionari e test nato per raccolta dati ad uso scientifico. Oracolo è adatto a raccogliere dati su questionari personalizzabili di qualunque

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli