/03/2015 Information & Communication Technology Group
|
|
- Simone Palla
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 4.0 04/03/2015
2 What s AlmaToolBox?
3 Middleware OS & CI Jenkins: motore di automazione delle Build Jfrog Artifactory: repository manager Selenium: automazione test web SonarQube: strumenti di analisi statica del codice sorgente
4 Advanced Testing
5 AlmaToolBox Tracking
6 AlmaToolBox Base Questo modulo base contiene due elementi: ALM PORTAL: Portale attivato sull infrastruttura SharePoint a supporto di MS-TFS che offre alcune funzionalità utili al corretto inserimento dello strumento in azienda tra cui la gestione delle richieste di TeamProjects, il Knowledge sharing, Aree documntali dedicate (es. raccolta A3) HELP ON LINE: Help on line fruibile mediante sito web html standard
7 MS-TFS Enhancements HLP (High Level Process) Add-on Template: add-on di template la cui finalità è quella di offrire una vista di sintesi verso il Top Mgm. Permette di mappare processi aziendali di livello più alto rispetto agli ambiti operativi. Si basa sull uso dei WI Obiettivo ed Activity HLP Hook: modulo software che permette di implementare la creazione automatica delle Activity previste per la specifica tipologia di Obiettivo MTR (MultiTenancy & Multirelease Tracking) Add-on Template Add-on di template finalizzato alla gestione di progetti o di prodotti che sono offerti a più clienti e che possono esistere in più versioni. Permette di ottenere una tracciatura di dettaglio che offre funzionalità avanzate di release Management con caratteristiche tipiche di un Cmdb delle configurazioni Codename «Jarvis» Servizio Windows che permette di interagire con una cassetta postale interpretando quanto ricevuto sulla base di un template e trasformandolo in comandi da eseguire su TFS. Utilizza al suo interno ALICE (Artificial Linguistic Internet Computer Entity).
8 CI & Testing module GIT HOOK: E' un Event Handler custom che viene attivato ad ogni azione di Push del codice sorgente su un repository GIT di MS-TFS. Risveglia le build Jenkins attivate in modalità Continuos Integration ECLIPSE PLUG-IN: Plug-in che facilita la creazione di build su jenkins dall'ide di sviluppo senza necessariamente collegarsi all'interfaccia Web del Server di automazione JTFSPublisher plug-in di Jenkins che permette di creare un raccordo con il mondo delle Build MS-TFS. Il Plug-in si occupa di creare le «fake» build su MS-TSF e di popolarle con i risultati. In questo potrà fruire di report, dashboard, informazioni legate ai bugs e delle ulteriori features standard della piattaforma di governance centralizzata SELENIUM Connector Connettore implementato come pulsate nell'area TEST di MS-Team Foundation Server Web Access attivabile a livello di Test Suite L esecuzione richiama la build Jenkins ed esegue i test case che risultano in quel momento associati alla Test Suite di cui si è richiesta l'esecuzione automatica.
9 Quality Module SONAR ACTIVITY: SONARQUBE è un ottimo sistema di analisi del codice sorgente utile sia per gli sviluppi Java che c#. Mentre Jenkins permette di integrarlo agevolmente come PostBuild l'integrazione in una build realizzata con il Build Server MS è meno immediata. Questo plugin si occupa di realizzare quest'ultimo tipo di integrazione SONARCUBE PLUG_IN: Aggiunge alcune regole di controllo del codice normalmente utilizzate nei contratti della PA. CODE Dimension: Applicazione Consolle che si collega a MS-TFS ed effettua il conteggio dei Function Point con la metodologia del BackFiring. In particolare AlmaToolBox versione 4.0 utilizza il Db QSM versione 5.0. I dati ottenuti sono poi esposti come Report di MS- TFS ACCESSIBILITY: Applicazione che permette di effettuare sia il test di validazione dell html che quello dell accessibilità integrando al suo interno a- checker e il tool w3c. La consolle application è in grado di interagire in modo automatico con questi servizi web e fornire un log dei risultati sia in formato txt che in formato html distinguendo tra errori e warning
10 UCMDB (Universal CMDB) WI di tipo CI: Viene reso disponibile un WI che permette la memorizzazione dei CI SW. Attraverso una consolle Web viene resa disponibile la possibilità di associare questi CI SW a specifici CI del CMDB Operation relativi alle applicazioni creando quindi una vista unita tra le info note ad Operation e quelle note all area sviluppo CONSOLE CI: Legge i leggere i Work Items di tipo CI e generare nodi del campo AREA con sintassi "nome progetto. nome ci", con eventuale alberatura sottostante suddivisa per ambiente (es. dev, test, produzione). In questo modo è più semplice l'associazione tra WorkItems standard (es. Features, Product Backlogs) ed applicazioni o moduli applicativi (rappresentati dai CI) WSO2 GR: Potente sistema di governance SOA Open Source utilizzabile a Design Time che permette di censire i servizi SOA. Questa catalogazione è accompagnata da numerose funzionalità di governance comprese quelle legate al service lifecycle. Le funzionalità base sono state completate con l'introduzione di alcuni metadati custom tra cui quelli relativi agli standard che sono stati organizzati in Design Patterns, Idioms, specifications, rules. Il sistema di catalogazione si riferisce al modello LEA ED ALL USFEACnella versione del US FEA RM (Tech. Ref. Model )
11 SERVIZI CM ALM: Servizio di supporto al Change sui Team determinato dall introduzione di una soluzione di Application Lifecycle management avanzata. CM AGILE:Servizio di supporto al Change sui Team determinato dall introduzione di metodologie Agili CM LEAN: Servizio finalizzato a supportare una organizzazione nel change introdotto dall'utilizzo di un processo di Software Engineering di tipo Lean. Si rivolge a Team di almeno 15 persone al fine di permettere all'organizzazione di poter apprezzare dati di improvement di sufficiente rilevanza. Ogni progetto ha una durata di 8 settimane CM TEACH: Servizio finalizzato a supportare una organizzazione nel change tecnologico legato soprattutto alla introduzione della CI
12 AlmaToolBox 5.0 La nuova versione di AlmaToolBox è in fase di realizzazione. Alcune delle nuove funzionalità sono state già definite. Tra queste: Introduzione DevOp fino agli ambienti di Test/Integrazione con drivers di connessione verso MS-Azure e CloudOS Ampliamento funzionalità di Testing Plug-in verso WSO2 GR Enhancements per il Release Mgm
13
MODULI SW E SERVIZI BASE
La soluzione di integrazione AlmaToolBox offre una serie di moduli software e di servizi che possono essere opzionati singolarmente al fine di comporre il pacchetto sw e di servizi più idoneo alle proprie
DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION. Parte I - Introduzione
DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION Parte I - Introduzione La Continuous Integration è una pratica di sviluppo software nella quale i membri di un team integrano il proprio lavoro di frequente, spesso con cadenza
catalogo corsi di formazione 2015/2016
L offerta formativa inserita in questo catalogo è stata suddivisa in quattro sezioni tematiche che raggruppano i corsi di formazione sulla base degli argomenti trattati. Organizzazione, progettazione e
WebRatio. L altra strada per il BPM. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8
WebRatio L altra strada per il BPM Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8 Il BPM Il BPM (Business Process Management) non è solo una tecnologia, ma più a grandi linee una disciplina
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0 Strumenti software Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale
Product Update - Version 3
powered by Product Update - Version 3 Questo documento fornisce una panoramica sulle funzionalità ed i miglioramenti rilasciati con la nuova versione 3 di WÜRTHPHOENIX EriZone Il concetto di EriZone EriZone
IBM UrbanCode Deploy Live Demo
Dal 1986, ogni giorno qualcosa di nuovo Marco Casu IBM UrbanCode Deploy Live Demo La soluzione IBM Rational per il Deployment Automatizzato del software 2014 www.gruppoconsoft.com Azienda Nata a Torino
Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze
catalogo corsi di formazione 2014/2015
L offerta formativa inserita in questo catalogo è stata suddivisa in quattro sezioni tematiche che raggruppano i corsi di formazione sulla base degli argomenti trattati. Organizzazione, progettazione e
Application Lifecycle Management
Application Lifecycle Management Bologna 09/06/2011 Giacomo Borri AIVEBST S.p.A. Agenda Chi siamo Azienda Referenze Application Lifecycle Management Un caso pratico: What If Visual Studio ALM 2 AIVEBST
Un CMS potente e versatile
1 Un CMS potente e versatile www.plone.org www.tecnoteca.com 2 Cos è Plone E un CMS open source, distribuito con licenza GPL screen sito plone base E facile da installare, utilizzare ed estendere. Consente
L'Open Source, le imprese, gli utenti e le community
L'Open Source, le imprese, gli utenti e le community competenze, esperienze, soluzioni ed iniziative Palazzotti - Scamuzzo - Viele Gruppo Engineering 06/11/10 Name of Presenter 1 Come ci eravamo lasciati...
Approfondimenti tecnici su framework v6.3
Sito http://www.icu.fitb.eu/ pagina 1 I.C.U. "I See You" Sito...1 Cosa è...3 Cosa fa...3 Alcune funzionalità Base:...3 Alcune funzionalità Avanzate:...3 Personalizzazioni...3 Elenco Moduli base...4 Elenco
IT Service e Asset Management
IT Service e Asset Management la soluzione Guella Barbara Tivoli Technical Sales 2007 IBM Corporation IBM ISM & Maximo Una soluzione unica per l esecuzione dei processi Incident & Problem Mgmt Knowledge
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile
Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing
Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their
Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile
Slide del corso FSE Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile svolto presso AREA Science Park Padriciano - Trieste - Italy diegozabot@yahoo.it Android Introduzione diegozabot@yahoo.it
ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI
PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)
Content Development e Open Source Pierluigi Boda Università La Sapienza di Roma
Content Development e Open Source Università La Sapienza di Roma Contenuti: Cos è il content management Aspetti critici nello sviluppo dei CMS Opzioni tecnologiche per il CM Peculiarità dell opzione open
Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione
Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated
Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance
Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi
Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro
La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro In un mondo in cui sempre più dipendenti usano smartphone e tablet per accedere ai dati aziendali, è fondamentale
Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco
Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco
CIG 6223997CCB COD. ALICE G00292
APPENDICE 2 Descrizione dei profili professionali richiesti Sommario APPENDICE 2 Descrizione dei profili professionali richiesti... 1 1. PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI... 2 1.1 Capo progetto... 2 1.2
Business Intelligence. strumento per gli Open Data
Business Intelligence strumento per gli Open Data Progetti di innovazione Progetti di innovazione negli Enti Locali Perchè? Forte cultura dell'adempimento Minore sensibilità per la verifica dei servizi
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School
MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione
ATLAS Reply. Modello, metodologia e servizi offerti
ATLAS Reply Modello, metodologia e servizi offerti Mission Atlas Reply nasce nel 2001 con questa mission: Allineare l IT alle necessità del business operando sull automazione dei processi, l efficacia
Intalio. Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management. Andrea Calcagno Amministratore Delegato
Intalio Convegno Open Source per la Pubblica Amministrazione Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management Navacchio 4 Dicembre 2008 Andrea Calcagno Amministratore Delegato 20081129-1
josh Archive! il software per Archiviazione Documentale josh Archive! per una completa gestione dei processi di
josh Archive! il software per l Archiviazione Documentale josh Archive! per una completa gestione dei processi di Archiviazione Documentale e Conservazione Sostitutiva Cos è josh Archive! Dalla scansione
TFS2010 Object Model Le build
TFS2010 Object Model Le build La Team Foundation Build è il pilastro dell infrastruttura di Visual Studio ALM che permette la compilazione autonoma del codice sorgente da parte di un server, eliminando
use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl
1 ready 2 use La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild ready2use 2 CMDBuild ready2use
Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali
Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali Scenario di utilizzo Monitorare efficacemente e costantemente le performance aziendali diventa sempre più cruciale per mantenere alti i livelli
Configurazione avanzata di IBM SPSS Modeler Entity Analytics
Configurazione avanzata di IBM SPSS Modeler Entity Analytics Introduzione I destinatari di questa guida sono gli amministratori di sistema che configurano IBM SPSS Modeler Entity Analytics (EA) in modo
SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras
SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.
RRF Reply Reporting Framework
RRF Reply Reporting Framework Introduzione L incremento dei servizi erogati nel campo delle telecomunicazioni implica la necessità di effettuare analisi short-term e long-term finalizzate a tenere sotto
Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate
Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Mystic Pizza Gestione Pizzeria Scheda di Progetto Version 1.0 Data 19/03/2007 Indice degli argomenti 1. Introduzione 3 a. Scenario
Acronis License Server. Manuale utente
Acronis License Server Manuale utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Politica della licenza... 3 2. SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 4 3. INSTALLAZIONE DI ACRONIS LICENSE SERVER...
Applicazione: DoQui/Index - Motore di gestione dei contenuti digitali
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Applicativo verticale Applicazione: DoQui/Index - Motore di gestione dei contenuti digitali Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione,
Strumenti applicativi per l utilizzo distribuito dell'informazione geografica: situazione attuale, potenzialità e prospettive. Diego Mo CSI Piemonte
I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DI CONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE Diego Mo CSI Piemonte Centro Congressi
Strumenti per la gestione della configurazione del software
tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration
Riccardo Sponza Technical Evangelism Manager Microsoft Italia
Riccardo Sponza Technical Evangelism Manager Microsoft Italia SOA/EDA Composite Apps Software + Services Esercizio EAI Integrazione Punto-a-Punto Web services Consolidamento dell Infrastruttira Razionalizzazione
Gli strumenti dell ICT
Gli strumenti dell ICT 1 CREARE, GESTIRE E FAR CRESCERE IL PROPRIO SITO La rete è sempre più affollata e, per distinguersi, è necessario che le aziende personalizzino il proprio sito sulla base dei prodotti/servizi
DataFix. La soluzione innovativa per l'help Desk aziendale
DataFix D A T A N O S T O P La soluzione innovativa per l'help Desk aziendale La soluzione innovativa per l'help Desk aziendale L a necessità di fornire un adeguato supporto agli utenti di sistemi informatici
Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione
Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione
Documento Rilascio Ver. 8.50 Novità introdotte
Novità introdotte Indice Introduzione... 3 Freedoc Collaboration Manager... 4 Freedoc Storage Manager... 6 Freedoc ScanStation Pro... 9 Freedoc Administrator Manager... 10 Freedoc Legal Compliance... 12
Talend Open Studio. Esperienze di utilizzo di ETL in DCSC. Andrea Libratore e Daniele Frongia (DCSC/A)
Talend Open Studio Esperienze di utilizzo di ETL in DCSC Andrea Libratore e Daniele Frongia (DCSC/A) Esperienze di utilizzo di ETL in DCSC Diffusione di Talend in Istat DCMT Esperienze di utilizzo di ETL
CMDB. Table of Contents. Open Source Tool Selection
CMDB Open Source Tool Selection Table of Contents BPM Space 3 itop 5 One CMDB 6 i-doit 7 CMDBuild 8 Rapid OSS 10 ECDB 11 Page 2 Tutti i marchi riportati sono marchi registrati e appartengono ai loro rispettivi
CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB Firenze 1 luglio 2009 Il sistema CMDBuild è una applicazione
Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.
SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina
APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO
APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO Profili professionali Gara relativa all affidamento dei servizi di sviluppo, manutenzione e gestione su aree del Sistema Informativo Gestionale di ENAV Appendice 7 al
Tale attività non è descritta in questa dispensa
Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa
Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android
Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso di Sviluppo su Cellulari con Android Programma Base Modulo Uno - Programmazione
SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato
SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato 27 marzo 2007 v.1.7 SIAGAS: Manuale Utente: utente non autenticato 1/10 1 Introduzione 1.1 Destinatario del prodotto SIAGAS è uno Sportello Informativo per
Eclipse Day 2010 in Rome
Living IT Architectures Open Source per la realizzazione del modello XaaS www.spagoworld.org/openevents Engineering Engineering Group: Group: nuovo nuovo approccio approccio per per progetti progetti di
Introduzione al Configura1on & Source Management. Ingegneria del So-ware e Lab. Università di Modena e Reggio Emilia Do<.
Introduzione al Configura1on & Source Management Ingegneria del So-ware e Lab. Università di Modena e Reggio Emilia Do
Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP
Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate
Il Business Performance Management & QlikView
Il Business Performance Management & QlikView 1 I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI O DI BUSINESS INTELLIGENCE sono oggi considerati componenti di sistemi più ampi conosciuti come: CPM - CORPORATE PERFORMANCE
NetEye Release Notes 2013
NetEye Release Notes 2013 Version 3.4. Questo documento fornisce una panoramica sulle funzionalità e miglioramenti rilasciati con la nuova versione 3.4 di WÜRTHPHOENIX NetEye. Comandi più complessi per
Un plugin per sincronizzare Archi con CMDBuild Firenze, 28/05/2013
Un plugin per sincronizzare Archi con CMDBuild Firenze, 28/05/2013 Il CeSIA Il CeSIA è il Centro Servizi Informatici dell Università di Bologna. Progetta, sviluppa e cura l infrastruttura ICT (Information
Smartphone 4.1. Cosa c èdi nuovo in Smartphone 4.1
Smartphone 4.1 Cosa c èdi nuovo in Smartphone 4.1 Novità in Smartphone 4.1 La versione 4.1 di Smartphone offre le nuove funzionalità in modo di soddisfare le richieste dei mercati emergenti. Inoltre alle
La soluzione integrata per il retail self service
La soluzione integrata per il retail self service Agenda Scenario di riferimento Architettura della soluzione Servizi esposti Aktive Kiosk Caratteristiche & Vantaggi 2 Che cos è Aktive Channel? Aktive
Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna
Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.
1. Hard Real Time Linux (Laurea VO o specialistica)
20/9/06 Elenco Tesi Disponibili Applied Research & Technology Dept. La Società MBDA La MBDA Italia è un azienda leader nella realizzazione di sistemi di difesa che con i suoi prodotti è in grado di soddisfare
LISTINO UFFICIALE PER. Vers. 8.0. Validità : 1 Gennaio 2015
Pagina 1 LISTINO UFFICIALE PER Vers. 8.0 Validità : 1 Gennaio 2015 Cosmic Blue Team S.p.A. Capitale sociale: 1.800.000 i.v. - C.C.I.A.A.: 448372 - Iscr.Trib.: 4127/79 - Codice fiscale: 03705590580 - Partita
Content Management Systems
Content Management Systems L o Guido Porruvecchio Tecnologia e Applicazioni della Rete Internet Definizione Un Content Management System (CMS) è letteralmente un sistema per la gestione dei contenuti Definisce
1. FINALITÀ E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE E FUNZIONALI
1. FINALITÀ E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE E FUNZIONALI Per implementare una piattaforma di e-learning occorre considerare diversi aspetti organizzativi, gestionali e tecnici legati essenzialmente
soluzioni di e-business knowledge management
soluzioni di e-business knowledge management > DIMS 2.0: il knowledge management per le piccole e medie imprese DIMS 2.0 è una soluzione di knowledge management potente e flessibile, completamente web
DATA WAREHOUSING CON JASPERSOFT BI SUITE
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Ingegneria di Enzo Ferrari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (270/04) DATA WAREHOUSING CON JASPERSOFT BI SUITE Relatore
SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze
Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo
Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source
tesi di laurea Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Ciro Romano candidato Rosario Celotto Matr. 534/1459 Introduzione L attività svolta è stata l analisi
Applicazione: SIPER Servizi In linea per il PERsonale
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione Personale Applicazione: SIPER Servizi In linea per il PERsonale Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei
Il dilemma del test: Manuale o Automatico? Fabio Milanese Sales Account Manager Borland Solutions Micro Focus Italy
Il dilemma del test: Manuale o Automatico? Fabio Milanese Sales Account Manager Borland Solutions Micro Focus Italy V 1.0 Micro Focus International 20,000+ CUSTOMERS 4,500 EMPLOYEES WORLDWIDE $1.4 ANNUAL
Informazioni generali sul corso
abaroni@yahoo.com Informazioni generali sul corso Introduzione a BusinessObjects Enterprise XI - Release 2 Chi sono. Io? Adolfo Baroni E-mail: abaroni@yahoo.com 2 Pagina 1 Obiettivi del corso hamministrazione
Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web
Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Agenda Concetti generali di sicurezza applicativa La soluzione IBM La spesa per la sicurezza non è bilanciata Sicurezza Spesa Buffer Overflow
Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise
Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente
PBI Passepartout Business Intelligence
PBI Passepartout Business Intelligence TARGET DEL MODULO Il prodotto, disponibile come modulo aggiuntivo per il software gestionale Passepartout Mexal, è rivolto alle Medie imprese che vogliono ottenere,
Corso Base ITIL V3 2008
Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione
Servizi. Gennaio 2013. Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.)
Servizi Gennaio 2013 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241 - sales@scorylus.it
SCELTA DEL TEST DA ESEGUIRE
SCELTA DEL TEST DA ESEGUIRE Tenete il passo dei cicli di rilascio sempre più veloci. Scoprite l automazione con il tocco umano. ESECUZIONE DI UN TEST 26032015 Test funzionali Con Borland, tutti i membri
Presentazione della famiglia openshare 2.2. 4/30/2003 Infosquare.com 1
Presentazione della famiglia 2.2 4/30/2003 Infosquare.com 1 La piattaforma Un ambiente completo e versatile per la costruzione di portali aziendali Una piattaforma integrata di content management per raccogliere,
Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche La gestione delle utenze amministrative e tecniche: il caso UBIS
Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche La gestione delle utenze amministrative e tecniche: il caso UBIS Alessandro Ronchi Senior Security Project Manager La Circolare 263-15 aggiornamento
Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione
Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere
Titolo Alfresco. Titolo1 Non solo un documentale
Titolo Alfresco Titolo1 Non solo un documentale 1 «1» Nuove operazioni E possibile ampliare l insieme delle operazioni eseguibili da Alfresco Implementazione di: Nuove azioni Nuovi comportamenti Esempio:
Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti,
MISSION Mission Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti, che nascono integrando le esigenze dei clienti e dei mercati di riferimento (falegnamerie ed industria) attraverso l individuazione
JSIS JSIS L architettura JSIS
JSIS JSIS L architettura JSIS La piattaforma JSIS Java Solution Integrated Suites, interamente realizzata dai nostri laboratori di sviluppo software, è una soluzione che integra la gestione di diverse
Programmazione Java Avanzata
Programmazione Java Avanzata Concetti di Java, parte 2 Ing. Giuseppe D'Aquì Testi Consigliati Java ( R. Liguori, P. Liguori), O'Reilly Hops Tecniche Nuove (2008) Java Tutorials [http://download.oracle.com/javase/tutorial/java/]
Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica
Corso di Laurea in Matematica Seminario C/C++ Costa Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica 19 Ottobre 2011 Cos'é un'ide IDE = Integrated Development Environment Consiste in: Editor
DoQui Progetto gestione documentale
Migrazione a Sistemi Open Source: Problematiche e Soluzioni in PA e Aziende Lugano, 06/02/2009 DoQui Progetto gestione documentale Domenico Lucà Direzione Piattaforme CSI-Piemonte Il CSI-Piemonte (Consorzio
Archiviazione e gestione documenti per studi commercialisti
Archiviazione e gestione documenti per studi commercialisti ScanDataCenter è una suite per l archiviazione dei documenti cartacei ed elettronici che ne rende immediata la ricerca e la divulgazione sia
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICA A TION FRAMEWORK APPLICA
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICATION FRAMEWORK Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework
Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaCG. Channel Branding and Character Generator Application Module
Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaCG Channel Branding and Character Generator Application Module MediaCG Negli ultimi anni le richieste delle emittenti televisive in materia di
L E I N F O R M A Z I O N I P E R F A R E
L E I N F O R M A Z I O N I P E R F A R E C E N T R O Con InfoBusiness avrai Vuoi DATI CERTI per prendere giuste DECISIONI? Cerchi CONFERME per le tue INTUIZIONI? Vuoi RISPOSTE IMMEDIATE? SPRECHI TEMPO
PAWSN. Wireless social networking
PAWSN Wireless social networking WI-FI pubblico in sicurezza SFRUTTA LA TUA RETE WI-FI PER OFFRIRE AL PUBBLICO CONNETTIVITÀ E ACCESSO A SERVIZI PROFILATI E CONTESTUALI Non sarebbe bello potere utilizzare
L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale
L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale Andrea Morena Roma, 10 maggio 2005 Senior Principal Sales Consultant Oracle Italia Progetto di Valutazione
bluedrive.siav.com BlueDrive La soluzione Siav OLTRE l Enterprise File Sync & Share
bluedrive.siav.com BlueDrive La soluzione Siav OLTRE l Enterprise File Sync & Share Perché la mia azienda dovrebbe dotarsi di BlueDrive? MobileOffice UfficioLiquido cloud Ufficio «mobile» Cloud e mobility
ImporterONE. Semplifica la gestione del tuo ecommerce. Software per la gestione dei cataloghi. elettronici dei fornitori, comparazione
ImporterONE Semplifica la gestione del tuo ecommerce Software per la gestione dei cataloghi elettronici dei fornitori, comparazione dei prezzi di acquisto, pubblicazione prodotti nei siti ecommerce...
CTStudio. overview workflow features interface
CTStudio overview workflow features interface overview scenario DESIGN CREATE DEPLOY visual editing Dynamic VXML Rendering VXML Interpreter TTS ASR users network services (db, web ) overview what is CTStudio
APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO
APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE