Profili fiscali dell e-commerce di Stefano Setti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profili fiscali dell e-commerce di Stefano Setti"

Transcript

1 Profili fiscali dell e-commerce di Stefano Setti Art. 7-ter del D.P.R. n. 633/1972 Abstract - Per commercio elettronico si intendono quelle attività dirette allo svolgimento di transazioni per via elettronica. Tale commercio ai fini della territorialità IVA, in linea di principio, segue le regole dettate per i servizi generici di cui all art. 7-ter del DPR n. 633/1972. Distinzione fra commercio elettronico diretto ed indiretto Per commercio elettronico diretto (c.d. e-commerce), si intendono le compravendite di beni immateriali digitali per meglio dire beni che non necessitano di supporti fisici per essere movimentati in quanto possono viaggiare, scomposti in bit, attraverso linee telefoniche, ed essere poi ricomposti nella memoria del computer (come ad es. software, immagini, testi, musica, film, ecc.). La transazione commerciale si perfezione online, quindi, la consegna del bene immateriale ovvero la prestazione del servizio da una parte ed il pagamento del corrispettivo dall altra vengono effettuate utilizzando canali telematici. Tali operazioni ai fini fiscali sono considerate prestazioni di servizi (si veda Direttiva 2006/112/CE e RM n. 274/E del 3 luglio 2008). Per commercio elettronico indiretto si intendono le compravendite di beni materiali per le quali la transazione commerciale avviene per via telematica mentre, necessariamente, la consegna fisica della merce avviene attraverso i canali tradizionali (tipicamente vettori ovvero spedizionieri). E-commerce Come stabilito dalla direttiva 7 maggio 2002, n. 2002/38/CE, la tassazione delle operazioni on-line, espressamente individuate dall allegato I del documento comunitario, deve avvenire tenendo presente che tali operazioni, siano esse prestazioni di servizi in senso stretto, ovvero fornitura di beni virtuali, rappresentano sempre, ai fini dell imposta sul valore aggiunto, delle prestazioni di servizi. L art. 7 del Regolamento UE n. 282/2011 ha fornito una dettagliata definizione dei "servizi prestati tramite mezzi elettronici" (c.d. e-commerce). Si tratta di quelli forniti attraverso Internet o una rete elettronica e la cui natura rende la prestazione essenzialmente automatizzata (quindi con un intervento umano minimo e impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell informazione. Vengono inoltre elencati (anche nell allegato I al Regolamento stesso) i servizi che rientrano in tale definizione (ad esempio la fornitura di software, i servizi web quali la creazione di siti internet, o, ancora, l accesso, a pagamento, alle aste on line) e quelli, invece, che ne sono esclusi. Pagina 4 di 24

2 Servizi esclusi dall e-commerce Servizi di radiodiffusione, di televisione e telecomunicazione; la vendita di beni il cui ordine avviene elettronicamente; i CD, DVD e simili; il materiale stampato, come libri, bollettini, giornali o riviste; i servizi di professionisti, quali avvocati e consulenti finanziari, che forniscono consulenze ai clienti mediante la posta elettronica; i servizi di insegnamento a distanza tramite internet o una rete elettronica nonché quelli che comprendono esclusivamente corsi per corrispondenza, come quelli inviati per posta; i servizi di riparazione materiale off line delle apparecchiature informatiche; i servizi di conservazione dei dati off line; i servizi pubblicitari, ad esempio su giornali, manifesti e in televisione; i servizi di help-desk telefonico; i servizi tradizionali di vendita all asta che dipendono dal diretto intervento dell uomo, indipendentemente dalle modalità di offerta; i servizi di videofonia e i servizi telefonici forniti attraverso Internet; l accesso a Internet e al World Wide Web. Territorialità IVA per l e-commerce Le prestazioni di servizi rese tramite mezzi elettronici (e-commerce) se effettuate da prestatori soggetti passivi IVA stabiliti in Italia nei confronti di committenti soggetti passivi non stabiliti in Italia, sono considerate effettuate nel territorio dello Stato del committente estero e sono, quindi, escluse da IVA in Italia ex art. 7-ter, co. 1, lett. a), DPR N. 633/1972. Simmetricamente, nel caso in cui l acquirente del bene o il committente del servizio sia un soggetto passivo italiano e il prestatore non sia, invece, stabilito in Italia, il primo dovrà procedere a reverse charge od emettere autofattura per l applicazione dell IVA in Italia. Nel caso in cui il committente della prestazione di servizi informatici sia un privato della UE tali operazioni saranno tutte imponibili nel Paese del prestatore A questa regola generale fa eccezione il caso della prestazione di servizi resa tramite mezzi elettronici da soggetti passivi stabiliti al di fuori del territorio della Ue, a favore di committenti (sempre privati ) domiciliati in Italia o ivi residenti senza domicilio all estero: in questo caso la prestazione non è territorialmente rilevante nel Paese del prestatore, ma in Italia (art. 7-sexies, co. 1, lett. f, DPR n. 633/1972). NB: nel caso in cui l e-commerce sia effettuato nei confronti di soggetti passivi IVA stabiliti in altro Paese della UE diverso dall Italia torna l obbligo di presentazione degli elenchi INTRASTAT servizi. Pagina 5 di 24

3 Esemplificazione Prestatore Committente Regime IVA Modalità contabili Soggetto passivo IVA IVA del Paese della UE stabilito in altro Paese Reverse charge (da parte del dov è stabilito il della UE diverso committente UE) committente dall Italia Italiano (sogg. pass. IVA) Soggetto passivo IVA stabilito in altro Paese della UE diverso dall Italia Soggetto passivo IVA stabilito in un Paese extra UE Autofattura da parte del Soggetto passivo IVA soggetto extra UE (se vi è tale stabilito in un Paese IVA del Paese extra UE previsione normativa nel Paese extra UE extra UE) Privato della UE IVA in Italia Fattura del prestatore Privato extra UE IVA del Paese extra UE Verifica nel Paese extra UE degli adempimenti fiscali Italiano (sogg. passivo IVA) Italiano privato Italiano privato Italiano (sogg. passivo IVA) IVA in Italia IVA del Paese UE ove è stabilito il prestatore IVA in Italia IVA in Italia Reverse charge da parte del committente italiano Fattura del prestatore Fattura con IVA in Italia, previa identificazione diretta (se possibile) o rappresentante fiscale del soggetto extra UE Autofattura da parte del soggetto italiano Certificazione dei corrispettivi Per i beni immateriali (ovvero virtuali) le regole per la certificazione di corrispettivi sono le seguenti: acquirente privato (consumatore finale): obbligo di emissione della fattura entro e non oltre il momento del pagamento del corrispettivo; acquirente soggetto passivo IVA: obbligo di emissione della fattura entro e non oltre il momento del pagamento del corrispettivo. Nel caso in cui l acquirente sia un soggetto passivo IVA estero (UE ovvero extra-ue) la fattura andrà emessa all ultimazione del servizio. NB: la RM n. 274 del 3 luglio 2008 ha chiarito che i corrispettivi conseguiti nell ambito del commercio elettronico diretto devono essere fatturati. Il caso Domanda: siamo una società italiana che commercializza e-book. I nostri clienti sono nella maggior parte privati residenti in altri Paesi della UE diversi dall Italia. Qual è il corretto trattamento fiscale da applicare? Risposta: nel caso in esame la società italiana dovrà procedere ad emettere fatture con applicazione dell IVA (in misura ordinaria del 22%) in quanto l operazione è territorialmente rilevante nel Paese del prestatore. Pagina 6 di 24

4 ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEL DIRITTO DI SUPERFICIE di M.L. Artt del Codice Civile N. 7 del 20 febbraio 2014 Abstract - Il diritto di superficie presenta delle specificità che non attengono solo ai profili contabili, ma che investono anche quelli fiscali. Le divergenze che sovente possono insorgere tra le due modalità di rappresentazione possono condurre all adozione di comportamenti non del tutto corretti. Nel presente scritto si opera una disamina delle problematiche che si presentano sia al concedente che al superficiario, dal punto di vista contabile e fiscale, sia in caso di costituzione di diritto di superficie a tempo determinato che di costituzione dello stesso a tempo indeterminato. Introduzione Il diritto di superficie appartiene alla categoria degli iura in re aliena, ovvero dei diritti su cosa altrui. Nel caso di specie si tratta di un diritto reale su cosa altrui, la cui costituzione provoca la separazione, all interno delle facoltà connesse al diritto di proprietà, per cui alcune vengono trasferite ad un soggetto diverso dal proprietario. Per effetto di tale spin off giuridico, il diritto di proprietà subisce, ovviamente, una compressione. Ai fini dell inquadramento civilistico bisogna fare riferimento all'art. 952 c.c., secondo cui il proprietario di un fondo può costituire a favore di un terzo (cd. superficiario) il diritto di erigere e mantenere una costruzione al di sopra di esso. La costituzione del diritto di superficie può avvenire: - a tempo determinato; - a tempo indeterminato. DIRITTO DI SUPERFICIE A TEMPO DETERMINATO DIRITTO DI SUPERFICIE A TEMPO INDETERMINATO Il concedente/proprietario, allo scadere del termine contrattualmente previsto, non solo torna pienamente proprietario dell'immobile oggetto del diritto di superficie, ma anche Il concedente/proprietario non tornerà mai pienamente proprietario dell immobile, per cui il diritto di proprietà sarà definitivamente compresso della costruzione realizzata sopra il terreno (a meno che non sia stata previamente rimossa dal superficiario) La durata del diritto di superficie incide anche sulla produzione degli effetti economici: - nella costituzione del diritto di superficie a tempo determinato, non essendovi una definitiva compressione del diritto di proprietà, gli effetti economici sono assimilabili a quelli derivanti da qualsiasi altra concessione di un diritto personale di godimento su un bene. Il corrispettivo, in tale ottica, è assimilabile ad un canone determinato in base alla durata della concessione. - nella costituzione del diritto di superficie a tempo indeterminato, l operazione possa assimilarsi ad una cessione del diritto di proprietà. Pagina 7 di 24

5 QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO Art. 952 Costituzione del diritto di superficie Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri che ne acquista la proprietà. Del pari può alienare la proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla proprietà del suolo. Art. 953 Costituzione a tempo determinato Se la costituzione del diritto è stata fatta per un tempo determinato, allo scadere del termine il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione. Art. 954 Estinzione del diritto di superficie L estinzione del diritto di superficie per scadenza del termine importa l estinzione dei diritti reali imposti dal superficiario. I diritti gravanti sul suolo si estendono alla costruzione, salvo, per le ipoteche, il disposto del primo comma dell art I contratti di locazione, che hanno per oggetto la costruzione, non durano se non per l anno in corso alla scadenza del termine. Il perimento della costruzione non importa, salvo patto contrario, l estinzione del diritto di superficie. Il diritto di fare la costruzione sul suolo altrui si estingue per prescrizione per effetto del non uso protratto per venti anni. Art. 955 Costruzioni al di sotto del suolo Le disposizioni precedenti si applicano anche nel caso in cui è concesso il diritto di fare e mantenere costruzioni al di sotto del suolo altrui. Art. 956 Divieto di proprietà separata delle piantagioni Non può essere costituita o trasferita la proprietà delle piantagioni separatamente dalla proprietà del suolo. Pagina 8 di 24

6 Aspetti contabili del diritto di superficie a tempo determinato In considerazione della diversa struttura del corrispettivo nei casi di costituzione a tempo determinato e a tempo indeterminato, il trattamento contabile dovrebbe seguire regole diverse nel rispetto del principio della prevalenza della sostanza sulla forma. Nel caso oggetto del presente paragrafo, ovvero della costituzione a tempo determinato, il trattamento contabile dovrebbe corrispondere a quello della concessione del godimento di un bene a terzi per un periodo limitato piuttosto che ad un atto traslativo. In particolare va tenuto conto di alcuni elementi relativi al concedente che: 1. si priva soltanto dell'esercizio di alcune facoltà connesse alla proprietà dello stesso; 2. mantiene le altre facoltà; 3. rientra nella piena titolarità del diritto al termine del periodo. In tale ottica lo stesso non deve stornare dal conto acceso al costo di acquisizione dell area la porzione del costo corrispondente al diritto di superficie temporaneamente ceduto. Il corrispettivo riconosciuto dal titolare del diritto di superficie, d altronde, non potrebbe essere qualificato come plusvalenza o minusvalenza. Essendo la fattispecie corrispondente ad una prestazione di servizi di durata, il corrispettivo darebbe luogo ad un ricavo pluriennale da imputare pro rata temporis al conto economico. Ove il corrispettivo fosse percepito in un unica soluzione, la ripartizione dovrebbe avvenire secondo la tecnica dei risconti passivi. In tal senso si richiama quanto espresso nel documento n. 16 dell'irdcec, in cui si chiarisce che nell'ipotesi di tempo determinato il contenuto economico del diritto è tale da non renderlo assimilabile dal punto di vista sia formale che sostanziale alla proprietà del fondo... è lecito concludere che l'operazione in questione generi in capo al concedente un ricavo di natura pluriennale di importo pari al corrispettivo riconosciuto dal superficiario. Si analizzano di seguito gli aspetti contabili in caso di: 1. costituzione di diritto di superficie a tempo determinato con corresponsione di un canone periodico; 2. costituzione di diritto di superficie a tempo determinato con pagamento una tantum; 3. costituzione di diritto di superficie a tempo indeterminato. Nel primo caso (costituzione a tempo determinato con canone periodico), nel documento interpretativo n. 1 del Doc. n. 12 dell OIC si prevede alternativamente: 1. l'iscrizione dei canoni di competenza nella voce B.8 del conto economico; 2. la capitalizzazione ove il periodo di pagamento dei canoni sia inferiore alla durata del diritto di superficie (unica possibilità ammessa da IRDCEC 16, in cui si invita in ogni caso ad effettuare la capitalizzazione e ammortamento della somma complessiva dei canoni periodici). La capitalizzazione sembra il trattamento più allineato alla fattispecie negoziale, in cui il concessionario, Pagina 9 di 24

7 sottoscrivendo il contratto, acquisisce il diritto a prescindere dalla corresponsione del prezzo. Il conto acceso al costo di competenza deve essere riepilogato alla voce B.8) Costi per godimento di beni di terzi. Ove si verifichi uno sfasamento tra numerari e lucrativi della gestione, bisognerà correggere tale sfasamento attraverso l iscrizione, alternativa: 1. di ratei passivi in caso di canoni posticipati; 2. di risconti attivi in caso di canoni anticipati. Il costo dei canoni sarà deducibile ai fini IRES da parte del superficiario, secondo la regola generale di cui all art. 109 TUIR. Si dà un esempio: Alfa S.p.A. paga un canone semestrale anticipato, in data 1 maggio 2014 e 1 novembre 2014 per godere di un diritto di superficie di durata ventennale su un area. Il canone periodico è pari a euro La scrittura di storno (dopo la riapertura generale dei conti) è la seguente: Canoni per diritti di superficie a Risconti attivi iniziali Di seguito le scritture al primo maggio: Diversi a Fornitori Canoni per diritti di superficie Iva a credito Fornitori a Banca c/c Di seguito le scritture al primo ottobre: Diversi a Fornitori Canoni per diritti di superficie Iva a credito Fornitori a Banca c/c Alla fine dell esercizio si avrà la seguente scrittura di assestamento: Risconti attivi finali a Canoni per diritti di superficie Di seguito lo Stato Patrimoniale di Alfa al 31 dicembre 2014: Pagina 10 di 24

8 STATO PATRIMONIALE ALFA spa 31 DICEMBRE 2014 D) Ratei e risconti attivi Di seguito il Conto economico di Alfa relativo all esercizio 2014: CONTO ECONOMICO ALFA spa 31 DICEMBRE 2014 B.B) Costi per godimento di beni di terzi Nel secondo caso (costituzione a tempo determinato con pagamento una tantum) il corrispettivo mantiene comunque, per il concedente, la natura di ricavo pluriennale. In tale ottica va suddiviso tra i diversi esercizi amministrativi interessati dalla cessione. Specularmente, per il superficiario, il costo sostenuto, costituendo il corrispettivo per godere appieno del diritto per un limitato periodo di tempo, deve concorrere alla formazione del risultato d'esercizio in stretta correlazione con la durata del diritto. Il trattamento contabile prescritto sia dall'oic, sia l'irdcec è quello della capitalizzazione del compenso erogato una tantum, attraverso: 1. l iscrizione nella voce B Altre immobilizzazioni immateriali dello Stato Patrimoniale, al momento della costituzione del diritto di superficie; 2. l ammortamento lungo la durata del diritto di godimento, attraverso il concorso al reddito della quota di ammortamento, riepilogata nella voce B.10.a) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali del Conto Economico. Si dà un esempio: Alfa S.p.A. corrisponde una tantum a Beta S.p.A. la somma di euro per la costituzione di un diritto di superficie su un area industriale (del costo di euro ) di durata ventennale. Di seguito gli effetti contabili per il concedente BETA: Clienti a Diversi Ricavi pluriennali da cessione diritti di superficie Iva a debito Banca c/c a Clienti A fine esercizio, in sede di scritture di assestamento, si ha: Pagina 11 di 24

9 Ricavi pluriennali da cessione diritti superficie a Risconti passivi pluriennali finali Di seguito lo Stato Patrimoniale di Beta al 31 dicembre 2014: STATO PATRIMONIALE BETA spa 31 DICEMBRE 2014 B.II) Immobilizzazioni materiali E) Ratei e risconti ) Terreni e fabbricati Di seguito il Conto economico di Beta relativo all esercizio 2014: CONTO ECONOMICO BETA spa 31 DICEMBRE 2014 A) Valore della produzione ) Altri ricavi proventi Di seguito gli effetti contabili per il superficiario ALFA SPA: Diversi a Fornitori Ricavi pluriennali da cessione diritti di superficie Iva a credito Fornitori a Banca c/c A fine esercizio, in sede di scritture di assestamento, si ha: Ammortamento diritto di superficie a Fondo ammortamento diritto superficie Di seguito lo Stato Patrimoniale di Alfa al 31 dicembre 2014: Pagina 12 di 24

10 STATO PATRIMONIALE BETA spa 31 DICEMBRE 2014 B.I.7)Altre immateriali Immobilizzazioni ) Terreni e fabbricati Di seguito il Conto economico di Alfa relativo all esercizio 2014: CONTO ECONOMICO BETA spa 31 DICEMBRE 2014 B.10.a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Ai fini IRES, il costo potrà essere dedotto secondo le regole previste dall art. 103, comma 2, del TUIR: ovvero in misura corrispondente alla durata di utilizzazione prevista dal contratto o dalla legge. Da ciò deriva che: a) in caso di piano di ammortamento civilistico commisurato alla durata del godimento concessa nel contratto, non si avranno variazioni fiscali; b) in caso di piano di ammortamento civilistico più breve della durata del godimento concessa nel contratto, le quote iscritte in bilancio sono maggiori di quelle fiscali. Da ciò l emersione di: 1. variazioni fiscali in aumento per l eccedenza delle prime quote sulle seconde; 2. differenze temporanee deducibili. Nel terzo caso (costituzione a tempo indeterminato) il concedente si priva definitivamente di alcune facoltà connesse alla proprietà del bene, pertanto il concessionario potrà disporre a tempo indeterminato del suolo o del fabbricato su cui insiste la costruzione di sua proprietà. In tale ottica sarebbe corretto contabilizzare l operazione come se fosse una vera e propria cessione a titolo oneroso del diritto di proprietà, tale per cui: 1. il superficiario dovrebbe rilevare il bene altrui nelle proprie scritture contabili, 2. il nudo proprietario dovrebbe eliminare il bene nelle proprie scritture. In realtà : 1. il concedente: a) manterrà iscritto nel proprio Stato Patrimoniale il terreno, a prescindere dal fatto che sia stato costituito il diritto di superficie a tempo indeterminato. Ciò in conseguenza del fatto che il nostro sistema contabile prevede che i beni siano iscritti in bilancio in virtù della titolarità del diritto; b) dovrà rettificare il costo del terreno, tenendo conto del diritto di superficie; Pagina 13 di 24

11 c) dovrà rilevare il flusso di utilità derivante dalla porzione di proprietà immobiliare ceduta a tempo indeterminato. 2. il superficiario non dovrà iscrivere nulla tra le immobilizzazioni materiali dal momento che la rilevazione contabile, nonostante la sostanza economica dell operazione, non consente di trattare l operazione un acquisto del diritto di proprietà dell'immobile cui il diritto di superficie si riferisce. Al contrario, il costo della proprietà superficiaria è iscritto in un apposito conto e non forma oggetto di ammortamento. Se sul terreno verrà realizzato un fabbricato, il costo di tale bene verrà iscritto in apposito conto e, ove possibile sarà oggetto di ammortamento. In tale ultimo caso: a) Si dovrà operare il riepilogo dei due conti relativi al terreno e al fabbricato nella voce omnicomprensiva B.II.1) Terreni e fabbricati dell attivo dello stato patrimoniale civilistico. b) il conto acceso alla quota di ammortamento annuo del fabbricato sarà riepilogato nella voce B.10.b) Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali del conto economico civilistico. Si danno due esempi: I) Alfa S.p.A. acquista nel 2014 da Beta S.p.A., a tempo indeterminato, per un valore di euro , il diritto di superficie su un area industriale. Il costo storico del terreno è stato pari a , mentre il valore corrente è pari a In tal modo si ha che: 1. il valore del costo storico del diritto di superficie è ( x / ); 2. la plusvalenza è pari a ( ); 3. il valore residuo del terreno è pari a ( ). Di seguito lo Stato Patrimoniale di Beta al 31 dicembre 2014: STATO PATRIMONIALE BETA spa 31 DICEMBRE 2014 B.II) Immobilizzazioni materiali ) Terreni e fabbricati Di seguito il Conto economico di Beta relativo all esercizio 2014: CONTO ECONOMICO BETA spa 31 DICEMBRE 2014 E.20) Proventi straordinari II) Alfa S.p.A. corrisponde una tantum a Beta S.p.A. la somma di euro per la costituzione di un diritto di superficie su un area industriale. Sull area c è un fabbricato il cui costo è di euro e il cui ammortamento è previsto in 25 anni. L aliquota di ammortamento civilistica e quella fiscale coincidono. Pagina 14 di 24

12 Di seguito lo Stato Patrimoniale di Alfa al 31 dicembre 2014: N. 7 del 20 febbraio 2014 STATO PATRIMONIALE BETA spa 31 DICEMBRE 2014 B.II.1)1) Terreni e fabbricati Aspetti fiscali del diritto di superficie L'impostazione tradizionalmente condivisa dall'agenzia delle entrate diverge dal trattamento contabile in quanto equipara totalmente la costituzione del diritto di superficie alla cessione a titolo oneroso del diritto di proprietà. Tale equiparazione si fonda sul disposto dell'art. 9, comma 5, del T.U.I.R., secondo cui ai fini delle imposte sui redditi le disposizioni relative alle cessioni a titolo oneroso valgono anche per gli atti a titolo oneroso che importano costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento. Di conseguenza, per il concedente, il corrispettivo maturato a fronte della costituzione del diritto di superficie deve concorrere interamente alla formazione del reddito d'impresa imponibile del concedente, ai sensi dell'art. 109, comma 2, lett. a), del T.U.I.R, nell'esercizio in cui l atto di costituzione del diritto viene stipulato ovvero alla data in cui si verifica l'effetto costitutivo del diritto reale, se diversa. Il corrispettivo potrebbe dare luogo a: 1. ricavo se relativo ad un immobile-merce ; 2. plusvalenza se afferente ad un immobile iscritto tra le immobilizzazioni materiali (in tal caso con possibilità di rateizzazione secondo quanto previsto dall'art. 86, comma 4, del T.U.I.R). Ciò comporta che in caso di diritto di superficie costituito a tempo determinato si generi un disallineamento tra l'assetto contabile (che qualifica il relativo corrispettivo in termini di provento pluriennale, da ripartire per tutta la durata del diritto di godimento) e l'assetto fiscale che prevede che il corrispettivo sia tassabile interamente nell esercizio di costituzione dello stesso. REGOLA CONTABILE REGOLA FISCALE RIPARTIZIONE DEL PROVENTO PLURIENNALE PER LA DURATA DEL DIRITTO DISALLINEAMENTO TASSAZIONE NELL ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DEL DIRITTO Il disallineamento obbliga il proprietario/concedente ad operare in dichiarazione dei redditi: 1) una variazione in aumento nell'esercizio di costituzione del diritto (per un importo pari alla differenza tra l'ammontare imponibile del provento e l'importo dello stesso imputato a conto economico; 2) variazioni in diminuzione negli esercizi successivi per un importo complessivamente corrispondente a quello della variazione in aumento Pagina 15 di 24

13 L estinzione del diritto di superficie a tempo determinato, comporta la ricostituzione dell originaria situazione di pieno dominio e, la sua estensione alle opere realizzate dal superficiario. Ciò costituisce un acquisto del diritto di proprietà a titolo originario, ma non integra una fattispecie fiscalmente rilevante, dal momento che il citato articolo 9 del TUIR riconduce effetti fiscali solo alla nascita del diritto (costituzione) o alle sue cessioni. Per i soggetti IVA, la costituzione di un diritto di superficie è equiparata alla cessione di un bene immobile in base all art. 2 del D.P.R. 633/1972, con esclusione da IVA per i terreni non suscettibili di utilizzazione edificatoria di cui alla lett. c ), comma 3, del predetto art. 2, esenzione nei casi previsti per i fabbricati dai punti 8- bis e 8- ter dell art. 10 del D.P.R. 633/1972 e imponibilità ad aliquota IVA ordinaria negli altri casi. Il superficiario dovrà distinguere tra diritto di superficie a tempo determinato e diritto di superficie a tempo indeterminato: 1. in caso di acquisto del diritto di superficie a tempo indeterminato, data l assimilazione dell operazione all acquisto in proprietà del terreno, si applica la disciplina recata dall art. 36, commi 7 e seguenti, del D.L. 223/2006, per cui ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili, il costo complessivo dei fabbricati strumentali è assunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenza. 2. in caso di acquisto del diritto di superficie a tempo determinato le regole dipenderanno dalle modalità di corresponsione del corrispettivo: a) in caso di corresponsione di canoni annuali, il costo sarà deducibile secondo i criteri stabiliti dall art. 109 del TUIR. b) in caso, di pagamento una tantum, la deduzione del costo sostenuto dal superficiario dovrà essere effettuata secondo la regola di cui all art. 103, comma 2, del TUIR. In altri termini le quote di ammortamento del costo dei diritti di concessione e degli altri diritti iscritti nell attivo del bilancio saranno dedotte in misura corrispondente alla durata di utilizzazione prevista dal contratto o dalla legge. Dunque il trattamento fiscale dipenderà dal piano di ammortamento civilistico: I. in caso di piano di ammortamento civilistico corrispondente alla durata del godimento concessa nel contratto, non si avrà nessuna variazione fiscale; II. in caso di piano di ammortamento civilistico di durata più breve rispetto a quella della durata del godimento concessa nel contratto, le quote iscritte in bilancio risulteranno maggiori di quelle fiscali, con l emersione di un disallineamento. Pertanto si dovranno apportare, in dichiarazione, le variazioni in aumento. Pagina 16 di 24

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE

LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE Circolare N. 70 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 8 ottobre 2010 LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE Per commercio elettronico diretto sono da intendersi le operazioni

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Con

Dettagli

Quale documentazione attesta la vendita on line

Quale documentazione attesta la vendita on line Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Direzione Normativa Centrale Normativ Roma, 17 ottobre 2012 OGGETTO: Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE SPESE TELEFONICHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA

LA RILEVAZIONE DELLE SPESE TELEFONICHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 13/2007 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO»

RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» è un programma preparatorio all acquisto con il quale due parti si accordano per trasferire il godimento di un bene immobile a fronte

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 15 14.05.2014 La svalutazione dei crediti Disciplina fiscale ed esempi di compilazione del modello Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli