MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA GENERALITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA GENERALITÀ"

Transcript

1 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA GENERALITÀ I motori termici sono macchine che hanno lo scopo di trasformare energia termica in energia meccanica. Sebbene l energia termica possa provenire da diverse fonti primarie, nel seguito si farà riferimento esclusivamente a quella proveniente dalla combustione di combustibili liquidi o aeriformi. In base al tipo di movimento, i motori termici possono essere classificati in alternativi, rotativi, a getto. I primi sviluppano lavoro utile grazie ad organi dotati di movimento alternato, tipo i motori a combustione interna a ciclo Otto e a ciclo Diesel, i secondi grazie ad organi dotati di moto rotatorio, tipo le turbine, i terzi grazie alla spinta fornita da un getto di gas, tipo i motori dei razzi. Nel caso di motori alternativi e rotativi, il movimento degli organi è dovuto ad un fluido, denominato fluido attivo, che compie lavoro grazie a variazioni di pressione e di volume conseguenti alla introduzione di calore ottenuta per mezzo della combustione di combustibile; nel caso dei motori a getto, il fluido attivo genera direttamente la spinta necessaria per il movimento del veicolo che porta il motore. In base al luogo in cui avviene la combustione, i motori termici possono essere classificati in motori a combustione esterna o esotermici e in motori a combustione interna o endotermici. Nel primo caso, la combustione avviene al di fuori del fluido attivo, e quindi il calore è trasmesso a questo attraverso uno scambiatore di calore, nel secondo, il combustibile viene bruciato all interno del fluido attivo stesso in modo che vengono a far parte di questo anche i prodotti della combustione. Nei motori endotermici il fluido attivo è perciò inizialmente costituito da una miscela di combustibile e comburente che subisce poi una successione di trasformazioni dovute alla reazione di combustione. Il comburente, che fornisce l ossigeno necessario alla combustione, è costituito, per i motori che debbono funzionare entro l atmosfera terrestre, dall aria, mentre per i motori dei veicoli spaziali è un prodotto chimico. Poiché in tale trattazione si farà esclusivamente riferimento ai motori terrestri, e in particolare ai motori endotermici alternativi, per fluido attivo si intenderà una miscela di aria e combustibile. L aria entra dunque nel motore, partecipa come comburente alla combustione ricevendone il calore sviluppato e raggiungendo una temperatura elevata, e poi, come parte dei gas di scarico, viene reimmessa nell ambiente a temperatura più bassa. I motori endotermici alternativi possono a loro volta essere classificati in vari modi, a seconda dei riferimenti che si prendono come base per la classificazione. A seconda del sistema di accensione, possono essere classificati in motori ad accensione comandata o per scintilla e in motori ad accensione spontanea o per compressione. Nei primi, l innesco della combustione è dovuto ad una scintilla elettrica che scocca fra gli elettrodi di 99

2 una candela, nei secondi avviene spontaneamente grazie all elevata temperatura dell aria a fine compressione. A seconda del ciclo operativo, si possono classificare in motori a quattro tempi e in motori a tempi. I primi completano il ciclo di lavoro in quattro corse dello stantuffo, e quindi in due giri dell albero motore, i secondi in due corse dello stantuffo, e quindi in un solo giro dell albero motore. Infine, a seconda del sistema di immissione del combustibile, si possono classificare in motori a carburazione e in motori a iniezione. Nei primi, sempre ad accensione comandata, la miscela di aria e combustibile è preparata, prima di essere immessa nel cilindro e nelle corrette proporzioni, da un apposito organo detto carburatore, nei secondi, il combustibile è immesso, finemente polverizzato, tramite iniettori alimentati da una pompa di iniezione o direttamente nel cilindro (motori ad accensione spontanea) o nei condotti di aspirazione (alcuni modelli di motori ad accensione comandata). PARTI FONDAMENTALI DEL MOTORE La figura 64 riporta uno schema della sezione trasversale di un motore endotermico alternativo ad accensione comandata. Poiché le parti principali sono comunque comuni anche ai motori ad accensione spontanea, lo schema può essere in ogni caso utilizzato per indicare la nomenclatura fondamentale. Il cilindro è il contenitore a forma cilindrica nel quale lo stantuffo, o pistone, si muove con moto rettilineo alternato. Il cilindro fa parte del blocco cilindri o monoblocco, il quale, a sua volta, fa parte del basamento, che può essere considerato la struttura fondamentale del motore. La parte superiore del cilindro è chiusa dalla testata o testa. Il volume racchiuso nel cilindro fra la testa e lo stantuffo rappresenta la camera di combustione nella quale viene bruciata la miscela di combustibile e aria. Nel motore ad accensione per scintilla questa miscela si forma nel carburatore ed entra nel cilindro attraverso il condotto di aspirazione e la valvola di aspirazione. La farfalla del carburatore serve a regolare la quantità di miscela entrante. Nel motore ad accensione spontanea il combustibile è iniettato nel cilindro per mezzo di un iniettore. La quantità di combustibile è regolata attraverso la pompa di iniezione, mentre non vi è alcuna regolazione della quantità di aria che entra attraverso il condotto e la valvola di aspirazione. Nei motori ad accensione comandata l inizio della combustione avviene con lo scoccare della scintilla fra gli elettrodi della candela, in quelli ad accensione per compressione con l accensione spontanea del combustibile polverizzato dall iniettore in conseguenza dell alta temperatura dell aria fortemente compressa nel cilindro. Il pistone, munito di anelli di tenuta o segmenti che impediscono ai gas di espansione di sfuggire dal lato della biella, trasmette la spinta di questi gas, attraverso il perno o spinotto, alla biella e quindi alla manovella dell albero a gomiti o albero motore. Biella e manovella trasformano il moto lineare alternato dello stantuffo in moto rotatorio dell albero a gomiti che ruota entro cuscinetti di 00

3 banco applicati al basamento. I passaggi attraverso i quali i prodotti della combustione si scaricano all esterno sono la valvola di scarico e il condotto di scarico. Sia la valvola di aspirazione che quella di scarico sono azionate da organi chiamati della distribuzione. Un albero della distribuzione o albero a camme è condotto dall albero a gomiti per mezzo di una catena, di una cinghia o di ingranaggi. Le camme o eccentrici, ricavati sull albero, agiscono su punterie, aste e bilancieri per trasmettere il movimento alle valvole secondo la forma dei corrispondenti eccentrici. Le valvole sono tenute in sede dalle loro molle. Figura 64: Schema di un motore alternativo ad accensione comandata ricordare: Dal punto di vista geometrico, quali parametri fondamentali del motore sono da 0

4 Punto morto superiore (P.M.S.): posizione dello stantuffo più vicina alla testa del cilindro; Punto morto inferiore (P.M.I.): posizione dello stantuffo più lontana dalla testa del cilindro; Diametro o alesaggio: diametro interno del cilindro, espresso generalmente in millimetri; Corsa: distanza fra P.M.S. e P.M.I., espressa generalmente in millimetri; Volume totale del cilindro V : volume compreso fra la testa e lo stantuffo quando questo è al P.M.I., espresso generalmente in centimetri cubi; Volume della camera di combustione V : volume compreso fra la testa e lo stantuffo quando questo è al P.M.S., generalmente espresso in centimetri cubi; V : volume generato dallo stantuffo col Volume spostato dallo stantuffo o cilindrata ( ) V suo spostamento dal P.M.S. al P.M.I., generalmente espresso in centimetri cubi; Rapporto volumetrico di compressione ρ: rapporto fra il volume totale del cilindro V e il volume della camera di combustione V. CICLI OPERATIVI DEI MOTORI ENDOTERMICI Per ciclo operativo si intende la successione delle operazioni che il fluido attivo compie nel cilindro e ripete con legge periodica. La durata del ciclo operativo viene misurata col numero di corse effettuate dallo stantuffo per compierlo. I motori alternativi sono a quattro tempi quando il ciclo si compie con quattro corse dello stantuffo, a due tempi quando si compie con due sole corse. Ciò significa che i motori a quattro tempi compiono un ciclo ogni due giri dell albero motore e quelli a due tempi uno ogni giro. Cicli a quattro tempi La grande maggioranza dei motori endotermici alternativi di media e grande potenza è del tipo a quattro tempi, il cui ciclo operativo comprende, nell ordine, le seguenti quattro fasi (ogni fase corrisponde approssimativamente a una corsa dello stantuffo e quindi a un semigiro dell albero motore): Immissione o aspirazione: lo stantuffo, nella sua corsa dal P.M.S. al P.M.I., causa una aspirazione del fluido nel cilindro. Nella camera di combustione si apre a tempo opportuno la valvola di aspirazione per permettere l entrata dell aria o della miscela gassosa combustibile. La valvola comincia ad aprirsi prima dell inizio della corsa (anticipo dell apertura della valvola di aspirazione) e si chiude dopo che la corsa è stata terminata (ritardo della chiusura della valvola di aspirazione). Compressione: chiusasi la valvola di aspirazione, durante la corsa di ritorno dello stantuffo la carica è compressa nella camera di combustione fino ad un valore massimo che viene raggiunto alla fine della corsa. Nel caso ideale si ritiene che tale compressione sia adiabatica, cioè avvenga senza scambi di calore con l esterno. In realtà si ha sempre una cessione di calore al sistema di refrigerazione. 0

5 Combustione ed espansione: poco prima della fine della corsa di compressione avviene l accensione della miscela per mezzo di una scintilla elettrica, oppure l accensione spontanea del combustibile iniettato nella camera di combustione, con conseguente repentino innalzamento di temperatura e pressione causato dal calore di combustione. La scintilla deve scoccare o l iniezione deve avvenire prima del P.M.S. (anticipo di accensione) in quanto la combustione non è istantanea ma dura per un certo tempo. Il valore raggiunto dalla pressione dopo l accensione è di circa 4 volte superiore a quello che aveva inizialmente, per cui lo stantuffo è spinto verso il basso. Prima che la corsa di espansione sia completata comincia ad aprirsi la valvola di scarico (anticipo dell apertura della valvola di scarico) ed i gas combusti, che sono ancora sotto una certa pressione, cominciano a sfuggire (scarico spontaneo). Scarico: durante la successiva corsa di ritorno verso il P.M.S. lo stantuffo espelle i gas combusti attraverso la valvola di scarico (scarico forzato). Alla fine della corsa, o poco dopo, si richiude la valvola di scarico (posticipo della chiusura della valvola di scarico). Nel frattempo si è riaperta la valvola di aspirazione ed un nuovo ciclo incomincia per continuare a ripetersi regolarmente. Nelle figure 65 e 66 sono schematicamente riportate rispettivamente le fasi del ciclo a quattro tempi dei motori ad accensione comandata e di quelli ad accensione spontanea. 3 4 : Aspirazione : Compressione 3: Espansione 4: Scarico Figura 65: Fasi del ciclo a quattro tempi in un motore ad accensione comandata 03

6 3 4 : Aspirazione : Compressione 3: Espansione 4: Scarico Figura 66: Fasi del ciclo a quattro tempi in un motore ad accensione spontanea Cicli a due tempi Nei motori a due tempi il ciclo operativo è concluso in due corse, per cui l immissione del fluido attivo deve avvenire durante una frazione della corsa di compressione e lo scarico durante una frazione della corsa di espansione. Perché ciò si verifichi è necessario che il fluido attivo sia preventivamente compresso affinché possa entrare nel cilindro e che lo scarico del gas combusto avvenga per la pressione propria. Nello schema riportato in figura 67, valido per motori di piccola potenza, la compressione preventiva del fluido avviene nella camera del manovellismo per opera dello stantuffo funzionante come pompa dal lato inferiore. Nella stessa figura è mostrato come la distribuzione del fluido attivo può essere fatta, senza necessità di valvole, per mezzo dello stesso stantuffo che apre e chiude, durante le sue corse, apposite luci. luce di scarico luce di travaso luce di ammissione primo tempo secondo tempo Figura 67: Fasi del ciclo a due tempi per un motore senza valvole 04

7 Il primo tempo corrisponde alla corsa di espansione, che ha inizio con l accensione e la combustione, e prosegue con l espansione fino a che lo stantuffo apre la luce di scarico. I gas combusti cominciano a questo punto ad uscire a causa della loro ancora elevata pressione, creando nella massa fluida una corrente diretta verso l uscita. Subito dopo si apre anche la luce di travaso e il fluido attivo, spinto dalla pressione fornitagli nella camera del manovellismo, e richiamato inoltre dalla corrente dei gas uscenti, entra nel cilindro. Si inizia così il lavaggio e l immissione di nuova miscela nel cilindro che occupa il resto della corsa. Il secondo tempo corrisponde alla corsa di ritorno dello stantuffo al P.M.S.. La prima parte è ancora dedicata al lavaggio e all immissione, successivamente alla compressione. Prima che la corsa sia compiuta, il bordo inferiore dello stantuffo lascia libera la luce di ammissione e nuovo fluido attivo, grazie alla depressione creatasi a causa per lo spostamento dello stantuffo, entra nella camera del manovellismo. CICLO OTTO TEORICO Il motore ad accensione comandata è basato sui principi teorici enunciati da Beau de Rochas e applicati praticamente da Otto nel 86; oggi è uso comune chiamare tale tipo di motore appunto motore a ciclo Otto. L esame di tale ciclo, come pure di quello del motore ad accensione spontanea, tenendo conto di tutte le variabili che realmente lo influenzano, rappresenta un problema molto complesso, per cui generalmente si ricorre o al ciclo ideale per un primo studio qualitativo o al ciclo indicato, cioè rilevato sperimentalmente tramite appositi strumenti detti appunto indicatori, per uno studio più preciso. Nel ciclo ideale si ritiene che il fluido operante sia aria che si comporta come gas perfetto. Perciò i valori dei calori specifici sono considerati costanti ed eguali a quelli dell aria alle condizioni standard di 5 C di temperatura e alla pressione atmosferica: c p c p = 0.4kcal kg C ; cv = 0.7 kcal kg C ; k = =.40 c Si suppone poi che l introduzione e sottrazione del calore abbiano una durata ben determinata, dipendente dal tipo di ciclo del motore e che durante le altre fasi non si abbiano scambi di calore con l esterno. Date queste semplificazioni, il ciclo ideale rappresenta il limite massimo che il motore può teoricamente raggiungere in fatto di prestazioni e permette uno studio matematico semplice basato sulle leggi dei gas perfetti. Esso può essere efficacemente rappresentato nel piano pressione-volume, il quale permette anche di visualizzare le varie fasi del motore (figura 68). Tale diagramma riporta le trasformazioni termodinamiche via via subite del fluido attivo, le quali sono rappresentate da curve che esprimono i valori della pressione del fluido attivo stesso, operante all interno del cilindro, in funzione del volume da esso occupato. Poiché tale volume è ovviamente proporzionale alla posizione dello stantuffo, sull asse delle ascisse v 05

8 potrebbe anche essere riportata tale posizione. In particolare è possibile riportare i punti morti inferiore e superiore che rappresentano i confini fisici entro cui si sviluppa il ciclo. Le trasformazioni termodinamiche che si verificano durante il ciclo sono: AB: apertura istantanea della valvola di aspirazione quando lo stantuffo si trova al P.M.S. e aspirazione del fluido attivo all interno del cilindro, idealmente a pressione atmosferica p. È una fase del motore in quanto corrisponde ad una corsa dello stantuffo dal P.M.S. al a P.M.I.; BC: chiusura istantanea della valvola di aspirazione quando lo stantuffo si trova al P.M.I. e compressione adiabatica, cioè senza scambio di calore con l esterno, del fluido attivo. È una fase del motore in quanto corrisponde ad una corsa dello stantuffo dal P.M.I. al P.M.S.; CD: introduzione istantanea del calore Q a volume costante, quando lo stantuffo si trova al P.M.S., con conseguente incremento di temperatura e pressione. Non è una fase del motore in quanto lo stantuffo rimane fermo; DE: espansione adiabatica del fluido attivo con conseguente abbassamento di temperatura e pressione. È una fase del motore in quanto corrisponde ad una corsa dello stantuffo dal P.M.S. al P.M.I.. È inoltre l unica fase attiva del ciclo, cioè l unica da cui si ottiene lavoro utile; EB: apertura istantanea della valvola di scarico quando lo stantuffo si trova al P.M.I. e sottrazione istantanea al fluido attivo del calore Q. Non è una fase del motore in quanto lo stantuffo rimane fermo; BA: scarico del fluido attivo idealmente a pressione atmosferica e chiusura istantanea della valvola di scarico quando lo stantuffo raggiunge il P.M.S.. È una fase del motore in quanto corrisponde ad una corsa dello stantuffo dal P.M.I. al P.M.S.. L area racchiusa dal ciclo BCDEB rappresenta il lavoro utile L u sviluppato dal motore in ogni ciclo operativo. Il rendimento termodinamico η t è definito come rapporto tra tale lavoro e la quantità di calore Q somministrata. Poiché d altra parte il lavoro utile è pari alla differenza fra il calore somministrato Q e il calore sottratto Q, il rendimento termodinamico è anche esprimibile come: η = t L u Q Q Q = Q Q = Q Poiché nel ciclo ideale si ritiene che il fluido attivo si comporti come un gas perfetto, tale rendimento può essere calcolato sfruttando appunto le leggi dei gas perfetti e p p a Q C A D V P.M.S. E V P.M.I. Q Figura 68: Ciclo Otto teorico nel piano (p,v) B V 06

9 si può dimostrare che nel caso in esame assume l espressione: η ρ t = k ove si è indicato con ρ = V V il rapporto volumetrico di compressione. Il rendimento è funzione dunque del rapporto volumetrico di compressione e dell esponente k e aumenta al crescere di ρ, il quale è esclusivamente un dato di tipo geometrico, e al crescere di k, il quale dipende dalle caratteristiche del fluido attivo. CICLO DIESEL TEORICO Il motore ad accensione spontanea è basato sui lavori di Rudolph Diesel che realizzò i suoi primi motori intorno al 89. Il ciclo teorico nel piano (p,v), che prende appunto il nome di ciclo Diesel, differisce dal ciclo Otto teorico per il fatto che la combustione avviene non a volume costante, bensì a pressione costante (figura 69). Le fasi di aspirazione (AB) e compressione (BC) sono perfettamente analoghe a quelle del ciclo Otto. Si ha poi la fase di combustione-espansione, corrispondente alla corsa di ritorno dello stantuffo dal P.M.S. al P.M.I.. Nel primo tratto (CD) si ha l introduzione del calore Q a pressione costante e successivamente l espansione adiabatica del fluido attivo con conseguente abbassamento di temperatura e pressione. Per il resto, il ciclo prosegue come nel caso dei motori ad accensione comandata. L area racchiusa dal ciclo BCDEB rappresenta ovviamente sempre il lavoro utile sviluppato dal motore in ogni ciclo operativo, per cui il rendimento termodinamico risulta sempre espresso da: η = t L u Q Q Q = Q Q = Q In questo caso, sfruttando sempre le leggi dei gas perfetti, si può dimostrare che assume l espressione: ηt = k ρ τ k k ( τ ) p p a C A V P.M.S. Q V 3 D V P.M.I. Q Figura 69: Ciclo Diesel teorico nel piano (p,v) E B V L u 07

10 ove si è indicato con τ = V V 3 il rapporto di combustione a pressione costante. Il rendimento del ciclo Diesel è dunque funzione del rapporto di compressione, del rapporto di combustione a pressione costante e dell esponente k. Esso differisce da quello del ciclo Otto per il termine in parentesi quadrata, che è sempre maggiore di : ne segue pertanto che, a parità di ρ, il rendimento termodinamico del ciclo Otto è sempre superiore a quello del ciclo Diesel. Riducendo τ, e cioè il calore introdotto a pressione costante, il rendimento termodinamico del ciclo Diesel si avvicina a quello del ciclo Otto, col quale coincide quando τ =. CICLO MISTO DI SABATHÉ Le condizioni reali di funzionamento dei motori sono lontane da quelle rispecchiate dai cicli ideali Otto e Diesel. Per i motori Diesel il processo di combustione si avvicina alla trasformazione a pressione costante solo nel caso di motori eccezionalmente grandi e lenti, tipo quelli utilizzati per la propulsione navale. Normalmente nei motori Diesel il diagramma reale mostra che la combustione avviene secondo un processo che si avvicina alla combinazione di una trasformazione a volume costante e di una a pressione costante. Si può dire che in pratica i cicli Otto e Diesel si avvicinano molto nella forma, tanto da potersi considerare come casi particolari di un ciclo misto nel quale la combustione avviene in parte a volume costante e in parte a pressione costante. Questo ciclo teorico è chiamato ciclo misto di Sabathé ed è riportato p p p p a η Q D A V C P.M.S. k ρ Q D V 3 Figura 70: Ciclo misto teorico nel piano (p,v) t = ττ k E V ( τ ) + kτ ( τ ) B P.M.I. Q V in figura 70. In esso, dopo le fasi di aspirazione (AB) e compressione adiabatica (BC), si ha l introduzione del calore Q a volume costante (CD ) come nel ciclo Otto e l introduzione del calore Q a pressione costante (D D ) come nel ciclo Diesel. Seguono poi l espansione adiabatica (D E), la sottrazione del calore Q a volume costante (EB) e lo scarico (BA). Il rendimento termodinamico, tenuto conto che il calore complessivamente introdotto è Q = Q + Q, si può dimostrare che assume l espressione: ove si è indicato con τ = p p il rapporto di combustione a volume costante. A parità di rapporto di compressione, il rendimento del ciclo misto risulta intermedio fra quelli del ciclo Otto e del ciclo Diesel. Nella figura 7 sono riportati gli andamenti dei rendimenti dei tre cicli 08

11 al variare del rapporto di compressione. Per un fissato ρ, il ciclo Otto ha il rendimento maggiore e il ciclo Diesel quello minore. È però da considerare che per i motori Diesel i rapporti di compressione variano fra 4 e, mentre per i motori ad accensione per scintilla generalmente non superano il valore di 0 per non incorrere in fenomeni di combustione anomala. Quindi nelle realizzazioni pratiche il motore Diesel ha un rendimento termodinamico superiore a quello del motore a ciclo Otto η t Ciclo Otto Ciclo Sabathé Ciclo Diesel ρ Figura 7: Confronto fra i rendimenti dei tre cicli teorici CICLO OTTO REALE Il ciclo reale è quello che rispecchia le reali condizioni di funzionamento di un motore e quindi si identifica con il diagramma delle pressioni misurate nel cilindro in corrispondenza delle varie posizioni dello stantuffo durante il funzionamento del motore. Questo diagramma si chiama diagramma indicato e l apparecchio che serve per tracciarlo indicatore. Fra ciclo indicato e ciclo teorico esistono differenze sostanziali sia nella forma come nei valori di temperatura e pressione (figura 7). Le cause di queste differenze sono da attribuire a: Perdite di calore: nel ciclo teorico compressione ed espansione avvengono senza scambi di calore con l esterno. Nella realtà, invece, poiché il cilindro è raffreddato per assicurare il buon funzionamento dello stantuffo, esiste una certa trasmissione di calore dal fluido alle pareti. Le linee di espansione e compressione non sono quindi adiabatiche ma politropiche, cioè descritte da relazioni del tipo n pv = cost con n k. Precisamente, poiché il fluido subisce perdite di calore, è n > k durante l espansione e il viceversa durante la compressione. Come conseguenza di ciò si verifica una perdita di lavoro utile corrispondente all area indicata con A nella figura 7; p p a B V D P.M.S. accensione A apertura della valvola di scarico Figura 7: Confronto fra ciclo Otto teorico e indicato V C P.M.I. V 09

12 Combustione non istantanea: nel ciclo teorico la combustione avviene a volume costante e quindi istantaneamente, mentre nel ciclo reale richiede un tempo finito. Se l accensione avesse luogo in corrispondenza del P.M.S., la combustione procederebbe durante l allontanamento dello stantuffo dal P.M.S. e il valore della pressione sarebbe inferiore al previsto, con conseguente perdita di lavoro utile. Conviene perciò anticipare l accensione in modo che la combustione possa avvenire in massima parte quando lo stantuffo si trova in prossimità del P.M.S.. Ciò produce un arrotondamento della linea teorica di introduzione del calore, e quindi una perdita di lavoro rappresentata dalle aree indicate con B, ma questa perdita risulta di entità assai minore di quella che si avrebbe senza anticipo di accensione; Tempo di apertura della valvola di scarico: nel ciclo teorico l estrazione di calore avviene istantaneamente in corrispondenza del P.M.I.. Nel ciclo reale si protrae invece per un certo tempo in quanto la valvola di scarico deve aprirsi in anticipo per dare tempo ad una parte dei gas combusti di uscire dal cilindro prima che lo stantuffo raggiunga il P.M.I., in modo che la pressione scenda all incirca al valore di quella esterna all inizio della corsa di espulsione. Questo provoca una perdita di lavoro utile rappresentato dall area indicata con C, perdita che però è minore a quella che si avrebbe senza l anticipo dell apertura della valvola di scarico; Presenza di un ciclo di pompaggio: durante la corsa di aspirazione la pressione nel cilindro è inferiore a quella che si ha durante la corsa di scarico e generalmente inferiore a quella atmosferica durante l aspirazione e il viceversa durante lo scarico. Si crea perciò sul diagramma indicato un ciclo percorso in senso antiorario, racchiudente quindi un area negativa, indicata nel diagramma con D, corrispondente ad un ulteriore lavoro perduto. Questo lavoro è fatto dal motore per compiere l aspirazione e lo scarico e viene chiamato lavoro di pompaggio; Aumento dei calori specifici del fluido con la temperatura: sia il calore specifico a pressione costante che quello a volume costante di un gas reale aumentano con la temperatura, ma diminuisce il loro rapporto. Ne consegue che i valori massimi della pressione e temperatura risultano sempre inferiori a quelli raggiungibili nel caso in cui i calori specifici fossero costanti al variare della temperatura. Ne risulta una diminuzione dell area del ciclo e quindi del rendimento termodinamico; Dissociazione nella combustione: poiché la dissociazione dei prodotti della combustione, costituiti essenzialmente da CO e H O, in altri composti quali CO, H e O, è una reazione che avviene con assorbimento di calore, la temperatura massima raggiungibile viene ridotta e una certa quantità di lavoro perduta. Nel ciclo reale le trasformazioni non avvengono dunque, come supposto nel ciclo teorico, entro i limiti rappresentati dai punti morti. Pertanto le fasi del ciclo si compiono durante spostamenti angolari della manovella che sono diversi tra loro e da quelli che corrispondono alle corse dello stantuffo. Ciò è particolarmente evidenziato dal diagramma 0

13 indicato, in cui è possibile esaminare i reali valori della pressione durante lo svolgimento del ciclo. Immissione: all inizio della corsa di aspirazione l interno del cilindro si trova ad una pressione leggermente superiore a quella atmosferica poiché non è ancora terminata la fase di scarico. Quando si raggiunge l eguaglianza fra le pressioni interna ed esterna, lo stantuffo, nella sua corsa verso il P.M.I., richiama miscela gassosa attraverso la valvola di aspirazione aperta a tempo opportuno. Per effetto delle resistenze incontrate dai gas nei condotti, si ha nella maggior parte di questa fase una pressione minore di quella esterna (depressione all aspirazione). La depressione è tanto maggiore quanto maggiore è la velocità del gas nei condotti perché maggiori risultano le resistenze al suo passaggio. L anticipo dell apertura della valvola di aspirazione rispetto al P.M.S. è principalmente conseguenza della legge che la valvola segue nel suo movimento. Infatti, il tempo durante il quale si compie il moto di alzata è relativamente lungo in quanto, per avere un funzionamento regolare, non devono essere superati certi valori di velocità e accelerazione della valvola. Perciò, affinché la valvola sia completamente aperta nel momento più conveniente per ottenere il massimo riempimento del cilindro, è necessario che l inizio dell alzata avvenga prima del P.M.S.. Nei motori veloci l anticipo deve essere maggiore che nei motori lenti. Quando lo stantuffo inizia la corsa di ritorno, l ambiente del cilindro si trova ancora in depressione per cui, malgrado il movimento contrario dello stantuffo, la valvola di aspirazione viene lasciata ancora aperta per far continuare l introduzione di fluido finché non si verifica nuovamente l uguaglianza fra la pressione interna e quella atmosferica. Se i condotti d immissione sono lunghi, utilizzando l effetto dell inerzia della colonna gassosa, l introduzione di miscela può ancora seguitare per un certo tempo, trascorso il quale occorre chiudere la valvola di aspirazione. Quanto maggiore è la velocità di rotazione del motore, tanto maggiore è l effetto dell inerzia dei gas e quindi maggiore è il ritardo da darsi alla chiusura della valvola rispetto al P.M.I.. È a questo punto che inizia la fase di compressione vera e propria. Anticipo di apertura e ritardo di chiusura della valvola di aspirazione servono quindi a massimizzare la quantità di miscela da introdurre nel cilindro, in modo da aumentare la quantità di combustibile che può essere bruciato e quindi la potenza sviluppata dal motore. La misura del grado di riempimento del cilindro viene espressa dal rendimento volumetrico o, come dovrebbe essere più propriamente chiamato dato che può assumere valori anche superiori all unità, coefficiente di riempimento. Esso è il rapporto fra la massa effettiva di aria introdotta nel cilindro in ogni ciclo e la massa di aria teoricamente introducibile ad una temperatura di 5 C e alla pressione di un atmosfera. È superiore a uno nei motori sovralimentati, dove un compressore volumetrico o un turbocompressore azionato dai gas di scarico, immette nel cilindro una massa di fluido attivo superiore a quella introducibile con la semplice aspirazione. Come risultato finale si ha un sensibile aumento di potenza, anche del 30 50%, soprattutto se

14 la sovralimentazione viene spinta notevolmente. I valori maggiori si ottengono interponendo fra motore e compressore un sistema di raffreddamento dell aria (intercooler). Compressione: avviene per effetto del moto dello stantuffo dal P.M.I. verso il P.M.S.. Tenendo conto del fatto che la combustione per completarsi richiede un certo tempo, per consentire lo svolgimento più soddisfacente della successiva fase utile, l accensione deve avvenire prima che lo stantuffo abbia raggiunto il P.M.S.. Combustione ed espansione: con l accensione della miscela ha inizio la combustione, la quale genera un repentino innalzamento di temperatura e pressione. Il combustibile proveniente dal carburatore è già vaporizzato e intimamente mescolato con l aria. Una combustione normale deve avere come unico focolaio d innesco la scintilla prodotta dalla candela. Dal focolaio iniziale la combustione si propaga gradualmente a tutta la carica secondo un fronte di fiamma rappresentato da una superficie più o meno irregolare di separazione fra la parte di miscela già accesa e quella che non lo è ancora. Il fronte di fiamma si sposta nella camera di combustione con una velocità che dipende dalla velocità di combustione e da quella di traslazione. La prima si riferisce al procedere della reazione chimica di ossidazione del combustibile, la seconda al movimento fisico del fronte di fiamma causato dalla differenza di pressione fra la parte di gas combusti e quella dei gas ancora da bruciare. Quando, scoccata la scintilla, la combustione non procede secondo tale schema, oppure quando la combustione stessa è innescata da altre cause, si hanno combustioni anormali. Queste possono essere divise in due categorie principali, prendendo come base di classificazione il modo col quale si determina l accensione: Accensione per superficie: è originata da punti eccessivamente caldi della camera di combustione, tipo le valvole di scarico o gli elettrodi della candela, oppure da particelle carboniose incandescenti rimaste dentro il cilindro. In entrambi i casi si viene a formare un fronte di fiamma completamente distinto da quello normale. L accensione a superficie si verifica solitamente prima che scocchi la scintilla, e in tal caso si chiama preaccensione. Talvolta si verificano particolari forme di combustioni anormali che vengono spiegate supponendo che si producono accensioni a superficie anche dopo che è scoccata la scintilla, e in tal caso si chiamano postaccensioni. La preaccensione può essere tale da far raggiungere alla pressione il suo valore massimo prima che lo stantuffo sia arrivato al P.M.S.. In tal caso la pressione del gas si oppone al movimento dello stantuffo nell ultima parte della corsa di compressione, la potenza sviluppata si riduce e il funzionamento del motore diventa molto ruvido. La preaccensione deve comunque essere evitata perché può essere molto nociva agli organi del motore, specialmente per le parti soggette ad alta temperatura, come gli stantuffi, le valvole di scarico e le candele. Autoaccensione: è un fenomeno di accensione spontanea di tutta o di parte della miscela, che si verifica in conseguenza di particolari condizioni di pressione, temperatura e densità. La combustione in questo caso si sviluppa con rapidità di gran lunga superiore a quella della combustione normale. L autoaccensione di tutta la carica è un caso molto raro, mentre assai

15 frequente è l autoaccensione della parte di miscela incombusta dopo che l altra è bruciata in seguito all avanzamento del fronte di fiamma. Infatti, la miscela non ancora bruciata, essendo sottoposta, per effetto dell avanzamento del fronte di fiamma, ad un aumento di pressione e di temperatura, può raggiungere le condizioni critiche di pressione, temperatura e densità per le quali si ha l autoaccensione. Ne segue una combustione particolarmente veloce e violenta che viene chiamata detonazione. La distinzione principale fra accensione a superficie e detonazione risiede dunque nel fatto che, mentre nella prima la fiamma procede con velocità più o meno normale, nella seconda procede ad una velocità enormemente maggiore. La detonazione genera quasi sempre un rumore metallico caratteristico accompagnato da una forte ruvidità di funzionamento del motore e da una perdita di potenza. La combustione normale termina quando lo stantuffo ha già percorso un primo tratto della corsa di ritorno. Subito dopo si ha l espansione; il volume aumenta e la pressione subisce una rapida caduta, dovuta in parte anche alla cessione di calore alle pareti del cilindro. L espansione dovrebbe essere prolungata il più possibile onde sfruttare al massimo la fase utile, e cioè fino al raggiungimento del P.M.I., ma in pratica, per facilitare l espulsione dei gas combusti, essa viene interrotta con l apertura anticipata della valvola di scarico. Scarico: i gas che al momento dell apertura della valvola di scarico si trovano a pressione superiore a quella atmosferica, si scaricano violentemente all esterno. In questo primo periodo della fase, che avviene quasi a volume costante (scarico spontaneo), la pressione si abbassa rapidamente e, quando inizia la corsa di scarico, supera di poco la pressione atmosferica, con tendenza ad abbassarsi ancora durante il primo tratto di questa corsa. L espulsione forzata avviene comunque a pressione leggermente superiore a quella atmosferica per effetto della resistenza che i gas incontrano attraversando la valvola e la tubazione di scarico. Lo stantuffo non può però espellere completamente i gas combusti poiché una parte di essi resta ad occupare la camera di combustione. Quando lo stantuffo raggiunge il P.M.S., la pressione ha ancora un valore leggermente superiore a quella atmosferica, per cui la valvola di scarico continua ad essere mantenuta aperta per un ulteriore tratto. Nel frattempo ha cominciato ad aprirsi la valvola di aspirazione in modo tale che, quando la valvola di scarico si richiude, essa si trova completamente aperta ed offre la massima sezione di passaggio per la nuova fase di aspirazione: così un nuovo ciclo incomincia per continuare a ripetersi regolarmente. CICLO DIESEL REALE Anche fra il ciclo Diesel reale e quello teorico, riportati in figura 73, esistono differenze di forme e di valori delle pressioni e temperature, in gran parte imputabili alle cause già discusse a proposito del ciclo Otto reale. In particolare la maggior differenza si riscontra relativamente al processo di combustione, che non avviene affatto a pressione costante come ipotizzato dal ciclo teorico, ma in parte a volume costante e in parte a pressione costante, quasi 3

16 come nel ciclo Otto reale. Solo nel caso di motori molto lenti la combustione si sviluppa in modo da avvicinarsi un poco al processo teorico. Il combustibile è introdotto direttamente nella camera di combustione per mezzo dell iniettore, attraverso i cui piccoli fori si polverizza per diffondersi nella camera. Il grado di mescolanza fra aria e combustibile dipende dalla polverizzazione del combustibile e dal moto dell aria. L iniezione avviene sempre con un certo anticipo rispetto al P.M.S. e si prolunga anche dopo che lo stantuffo ha iniziato la corsa di espansione. Poiché l aria compressa si trova ad una temperatura al di sopra di quella di accensione del combustibile, la combustione può iniziare in qualsiasi punto nel quale localmente le condizioni siano adatte all accensione e perciò contemporaneamente in punti diversi. Non si forma quindi un vero e proprio fronte di fiamma come nei motori ad accensione comandata. Il combustibile non brucia subito quando è iniettato nel cilindro, bensì dopo un piccolissimo intervallo di tempo, denominato ritardo d accensione, durante il quale ogni gocciolina subisce le trasformazioni che rendono possibile l inizio della combustione. Prodottasi l accensione, ha luogo la combustione vera e propria, che inizialmente procede in modo rapidissimo, propagandosi al combustibile introdotto durante il ritardo di accensione, con conseguente rapidissimo aumento di temperatura e pressione, per rallentare nella fase finale, quando brucia il combustibile introdotto in seguito nella camera di combustione. Può avvenire inoltre che una considerevole quantità di combustibile trova l ossigeno per bruciare anche durante la corsa di espansione, per cui la curva di espansione è all inizio molto inferiore a quella del ciclo ideale, mentre le si avvicina o addirittura la può superare verso la fine. In qualche caso parte del combustibile non trova l ossigeno necessario per la combustione e quindi passa attraverso il cilindro senza bruciare: ne è indice visivo il fumo allo scarico. Affinché tutto il combustibile iniettato sia bruciato, ogni particella finemente divisa deve essere portata in contatto intimo con una appropriata quantità di ossigeno. Per aumentare le p p a B V D P.M.S. V 3 iniezione A apertura della valvola di scarico Figura 73: Confronto fra ciclo Diesel teorico e indicato V P.M.I. C V probabilità che ciò avvenga non basta una ben ordinata turbolenza, ma occorre anche che sia presente nella camera una quantità di aria notevolmente superiore a quella strettamente necessaria per bruciare la quantità di combustibile introdotta. Durante il ritardo all accensione delle prime particelle di combustibile iniettate, altre penetrano nella camera di combustione. Se il ritardo è breve, 4

17 le prime goccioline cominciano a bruciare dopo un breve tempo e perciò la quantità di combustibile che è entrata nel frattempo nella camera è piccola. Come risultato, quando inizia la combustione, la variazione di pressione non è troppo elevata e perciò l azione sullo stantuffo è piuttosto graduale. Se il ritardo all accensione è più grande, durante il ritardo si accumula nella camera una quantità di combustibile tale che quando brucia produce una forte variazione di pressione e quindi un funzionamento ruvido del motore. Quando il ritardo è molto lungo può avvenire che si accumuli tanto combustibile che l aumento di pressione diventa quasi istantaneo, con conseguente detonazione e battito del motore. Il fenomeno è simile a quello del motore ad accensione comandata, ma mentre in questo la detonazione avviene alla fine della combustione, nel motore ad accensione spontanea avviene all inizio. Per ridurre la tendenza alla detonazione è dunque necessario che la combustione inizi il più presto possibile dopo che l iniezione è cominciata. In altre parole, occorre ridurre il ritardo all accensione per impedire che si accumuli nella camera una quantità troppo grande di combustibile prima che abbia inizio la combustione della prima gocciolina. Il ritardo all accensione dipende dal tipo di combustibile. Il numero di cetano dà la misura del ritardo: questo è tanto minore quanto maggiore è il numero di cetano. Oltre al numero di cetano, altri fattori che influiscono sul ritardo sono il grado di polverizzazione del combustibile, la turbolenza dell aria, la temperatura dell aria all entrata e la temperatura del fluido di raffreddamento. Ai fini di una buona combustione è comunque essenziale l intima mescolanza di aria e combustibile, e a ciò contribuisce in special modo la forma della camera di combustione. Esistono oggi molti differenti tipi di camere di combustione che possono essere raggruppati in due grandi categorie a seconda che l introduzione del combustibile avvenga direttamente nel cilindro o in una camera separata. Nel primo caso si parla anche di camera ad iniezione diretta, nel secondo di precamera o camera a turbolenza. Nelle camere ad iniezione diretta il combustibile è iniettato direttamente nella parte superiore del cilindro che funziona come camera di combustione. Poiché la turbolenza creata dalla forma della camera è piuttosto bassa, la mescolanza aria-combustibile è facilitata soprattutto da una polverizzazione molto spinta del combustibile, ottenuta con fori degli iniettori molto piccoli e con elevata pressione. Nei motori a precamera lo spazio entro il quale avviene la combustione è formato da due camere di cui una, la principale, è compresa nel cilindro fra lo stantuffo e la testata, e l altra, detta camera di precombustione o precamera di combustione, è in generale tutta compresa nella testata. Le due camere comunicano tra di loro per mezzo di alcuni fori di sezione relativamente piccola. Il volume della precamera di combustione può variare da 0.3 a 0.7 del volume totale. Il combustibile viene iniettato da un iniettore a foro unico disposto nella camera di precombustione e diretto verso lo sbocco che questa ha nella camera del cilindro. Una parte del combustibile brucia nella precamera provocandovi un aumento di pressione, per il cui effetto il 5

18 combustibile non ancora bruciato viene proiettato nella camera principale dove trova l aria necessaria al completamento della combustione. La camera di precombustione costituisce così una specie di secondo sistema di iniezione, il quale è regolato unicamente dalla prima combustione che vi si sviluppa. Poiché l iniettore a foro unico, fra l altro alimentato a una pressione relativamente bassa (80 00 bar), fornisce una scarsa polverizzazione, si ha qualche problema all avviamento a freddo, per ovviare al quale si dispone nella precamera una candela ad incandescenza che riscalda l ambiente interno. Costruttivamente, la camera ad iniezione diretta è la più semplice e quindi la meno costosa. Essa è da preferire quando le dimensioni del motore sono tali da permettere l uso di iniettori con fori di sezione abbastanza grandi da eliminare ogni pericolo di otturazione. Inoltre tale sistema non presenta particolari problemi all avviamento a freddo e il motore ha un rendimento più elevato. L iniezione indiretta è più adatta ai motori piccoli e veloci. Essa richiede testate più complesse e quindi più costose. I principali vantaggi risiedono nelle minori pressioni massime sviluppate a seguito della combustione e perciò nella minore ruvidezza di funzionamento, nelle minori pressioni di iniezione, nell utilizzazione di iniettori a foro unico. CENNI SULLA MECCANICA DEI MOTORI ALTERNATIVI Nei motori alternativi il moto alternato dello stantuffo viene trasformato in moto rotatorio dell albero motore attraverso il sistema biella-manovella, denominato cinematismo di spinta. Con riferimento alla figura 74, l occhio superiore della biella è costretto dallo stantuffo a muoversi di moto rettilineo alternato e la testa della biella a ruotare sul perno di estremità della manovella. In prima approssimazione si può ritenere che il moto rotatorio della manovella avvenga con velocità angolare costante. 6

19 Nella figura 74 si è indicato con: L: lunghezza della biella; r: raggio di manovella; c: corsa dello stantuffo; x: ogni spostamento dello stantuffo inferiore alla corsa, riferito alla posizione corrispondente al P.M.S.; ϕ: spostamento angolare della manovella rispetto alla posizione corrispondente al P.M.S.. Per poter determinare la velocità e l accelerazione dello stantuffo occorre prima trovare la relazione che passa fra i suoi spostamenti lineari x e quelli angolari ϕ della manovella. A tal fine, dalla figura 74 si ricava che c x C B A D L ϕ r E P.M.S. P.M.I. ω x = CD = AD AC = AD AB BC Da semplici relazioni geometriche sui triangoli rettangoli si deduce che: Figura 74: Cinematismo di spinta AD = r + L ; AB = r cosϕ ; BC = L BE = L r sin ϕ Ne segue pertanto che: x = r + L r cosϕ L r sin ϕ da cui: x = r cosϕ + λ sin ϕ λ ( ) ( ) ove si è posto λ = r L. Per successive derivazioni della posizione rispetto al tempo si ottengono la velocità e l accelerazione dello stantuffo: dx dx dϕ dx dv dv dϕ d x v = = = ω ; a = = = ω dt dϕ dt dϕ dt dϕ dt dϕ 7

20 a ω²r P.M.S. v ωr ϕ [rad] π/ π 3π/ π P.M.I. P.M.S. Figura 75: Posizione, velocità e accelerazione dello stantuffo La figura 75 riporta l andamento di posizione, velocità e accelerazione dello stantuffo al variare dell angolo di manovella ϕ. Il grafico è stato costruito assumendo λ = 4 ; inoltre, i valori della posizione sono normalizzati rispetto a r, quelli della velocità rispetto a ωr, quelli dell accelerazione rispetto a ω r. Dal diagramma si evince che l accelerazione è massima quando la velocità si annulla, ovvero in corrispondenza dei punti morti. Inoltre è da osservare che la presenza delle accelerazioni comporta inevitabilmente la nascita di forze d inerzia le quali, essendo proporzionali al quadrato della velocità angolare, possono raggiungere entità anche dell ordine della tonnellata. È pertanto indispensabile un loro equilibramento, anche parziale, in funzione del numero di cilindri e della loro disposizione. x r LA SOVRALIMENTAZIONE DEI MOTORI Poiché il motore a combustione interna alternativo funziona in virtù di una successione periodica di processi operativi, ciascuno dei quali fornisce un apporto di lavoro utile, nell intento di aumentarne la potenza il primo provvedimento da prendere in considerazione è quello di aumentare la frequenza dei processi, ovvero il numero di giri della macchina nell unità di tempo. Questa è effettivamente una strada normalmente seguita, nei limiti imposti dalle difficoltà meccaniche. A parità di numero di giri, però, la potenza sviluppata dal motore è tanto maggiore quanto più grande è il lavoro prodotto in ogni ciclo, il quale, a sua volta, aumenta, in misura dipendente dal tipo di processo termodinamico impiegato, all aumentare della quantità di fluido attivo contenibile dalla cilindrata. Ne deriva che un altro modo per aumentare la potenza dei motori alternativi a combustione interna è, a parità di cilindrata, quello di introdurvi più fluido di quanto esso possa naturalmente aspirare. Si tratta, in altri termini, di pompare il fluido attivo nel cilindro in sede di sostituzione della carica, e quindi di sostituire, nel motore a quattro tempi, l aspirazione normale con un introduzione forzata di fluido. Questa pratica è denominata sovralimentazione e i motori che ne beneficiano si chiamano sovralimentati. Il concetto base è che più aria nei motori a ciclo Diesel, o più miscela carburata nei motori a ciclo Otto, si riesce ad introdurre nel cilindro, più combustibile si riesce a bruciare e quindi più potenza si riesce ad ottenere. 8

21 La sovralimentazione interessa i motori sia a due che a quattro tempi e a ciclo sia Otto che Diesel. Il mezzo per ottenerla consiste nell aumentare la pressione dell aria o della miscela carburata nell ambiente di aspirazione. Allo scopo si impiegano o compressori volumetrici, generalmente trascinati meccanicamente dallo stesso motore, o turbo compressori centrifughi, anch essi trascinati meccanicamente dal motore o, più frequentemente, da un turboespansore azionato dai gas di scarico. Il compressore volumetrico di maggior diffusione è quello a lobi di tipo Roots, schematizzato in figura 76. Esso, nella sua realizzazione più semplice, è composto di due rotori a due lobi, cioè aventi in sezione una forma paragonabile a quella di un 8; i rotori sono collegati da due ingranaggi e ruotano alla stessa velocità ed in senso contrario. L azionamento avviene solitamente tramite un accoppiamento a cinghie con il motore e Figura 76: Compressore a lobi di tipo Roots una serie di ingranaggi. Il compressore Roots non lavora propriamente come compressore, bensì come spostatore d aria; la carica giunge all uscita sostanzialmente alla stessa pressione d entrata ed è compressa dal flusso di ritorno dell aria soffiata precedentemente. La sua portata, teoricamente proporzionale al numero di giri dei suoi lobi, è in realtà un po inferiore a causa delle perdite sia di pressione all entrata che per trafilamento. La pressione assoluta che si riesce ad ottenere è di..4 kg/cm². I turbocompressori a gas di scarico costituiscono il mezzo più adatto per la sovralimentazione di motori di media e grande potenza. Il turbo compressore è essenzialmente composto da una turbina e un compressore montati sul medesimo asse (figura 77); la turbina riceve dal motore attraverso uno o più collettori i gas di scarico che la mettono in rotazione fornendole l energia necessaria per comprimere, a mezzo del compressore, l aria da inviare ai cilindri attraverso il collettore di aspirazione. La turbina è generalmente del tipo a flusso assiale, ma può anche essere del tipo radiale centripeto, mentre il compressore è quasi sempre del tipo centrifugo. Figura 77: Turbocompressore a gas di scarico 9

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero Nei motori endotermici (m.e.t.) l energia termica è prodotta mediante combustione di sostanze liquide o gassose, generalmente dette carburanti. Si tratta di motori a

Dettagli

I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE

I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE asdf I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA : UN PRIMO SGUARDO 31 March 2012 Introduzione Il seguente articolo vuole essere una prima introduzione a quelli che sono i motori alternativi a combustione

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE

Dettagli

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici: Presentazione del progetto I cicli termodinamici: OTTO DIESEL Obiettivi Presentare in modo sintetico ed efficace i concetti base relativi ai cicli termodinamici OTTO e DIESEL Organizzare e realizzare con

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Motori 4 tempi a ciclo Otto

Motori 4 tempi a ciclo Otto Motori 4 tempi a ciclo Otto 1. Premessa I motori automobilistici più comuni sono del tipo a combustione interna quattro tempi e appartengono a due grandi famiglie, a seconda del tipo di combustibile impiegato

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3) CICLI TERMODINAMICI Un ciclo termodinamico è un insieme di trasformazioni tali che lo stato iniziale del sistema coincide con lo stato finale. Un ciclo termodinamico è indivaduato nel diagramma XY generico

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA Quando il motore è fermo, bisogna fornire dall'esterno l'energia necessaria per le prime compressioni, onde portare l'aria ad una temperatura sufficiente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Componentistica di base: alberi Introduzione ai componenti di macchine I componenti meccanici

Dettagli

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart LCU-ONE CAN + TERMOCOPPIA GAS DI SCARICO CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA LA PROVA LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi UNO STRUMENTO ESSENZIALE Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare

Dettagli

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto Generalità e classificazione Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto MACCHINE PNEUMOFORE BASSE P applicano energia cinetica Elicoidali In base al moto dell aria Centrifughi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE 1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE Si definisce macchina un insieme di organi meccanici, fissi e mobili, collegati tra loro in maniera cinematicamente definita, dei quali almeno uno è in movimento soggetto

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

6.2 Pompe volumetriche

6.2 Pompe volumetriche 6.2 Pompe volumetriche Le pompe volumetriche sfruttano gli stessi principi di funzionamento degli omonimi compressori, in questo caso però il fluido di lavoro è di tipo incomprimibile. Si distinguono in

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI ROTATIVI CORSO DI MACCHINE 3 - PROF. FEOLA 5 Rappresentazione schematica del gruppo: cilindro, pistone, biella, manovella. Motore alternativo azionato

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Giulio Cazzoli Giugno 2013 v1.0 Si chiede di eettuare il dimensionamento di massima di un compressore volumetrico alternativo che aspiri

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Il gas fuoriuscente da un motore Diesel viene convogliato nel primo stadio del convertitore catalitico, dove si ha l ossidazione del monossido

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli