CONSULENZA COMPORTAMENTALE CUCCIOLO, LA CLASSE DEI CUCCIOLI, IL PUPPY PARTY LA VISITA PUBERTARIA. Franco Fassola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULENZA COMPORTAMENTALE CUCCIOLO, LA CLASSE DEI CUCCIOLI, IL PUPPY PARTY LA VISITA PUBERTARIA. Franco Fassola"

Transcript

1 CONSULENZA COMPORTAMENTALE CUCCIOLO, LA CLASSE DEI CUCCIOLI, IL PUPPY PARTY LA VISITA PUBERTARIA Franco Fassola

2 Trattare i cuccioli è difficile. Motivare il proprietario valutazione psico-attitudinare esauriente prevenire non allarmare

3 Programma In occasione della prima vaccinazione: proporre la Consulenza comportamentale cucciolo spiegare il perché di questa Consulenza fissare un appuntamento Seconda visita, alla pubertà

4 LA VISITA VACCINALE IN FUNZIONE COMPORTAMENTALE

5 Prima visita vaccinale Una prima visita riuscita deve far passare i messaggi che fanno parte delle aspettative del proprietario incuriosire e interessare il proprietario con informazioni precise e mirate Una prima visita non deve fornire al proprietario troppe informazioni per evitare di fargli perdere di vista gli obiettivi

6 Osservazione del cucciolo IN SALA D ASPETTOD IN SALA VISITA lasciare libero con cibo o giochi metterlo sul tavolo e manipolarlo

7 Osservazione del cucciolo Lasciare che il cucciolo esplori e vedere come i proprietari interagiscono con lui osservare le mani e le braccia per vedere se ci sono mordicchiamenti

8 Osservazione del cucciolo valutare la risposta alla posizione di sottomissione vedere come si comporta con un gioco di tira e molla reazione alle manipolazioni interazione con un altro cane

9 LA CONSULENZA COMPORTAMENTALE CUCCIOLI

10 CONSULENZA COMPORTAMENTALE CUCCIOLO È una visita strutturata come una visita comportamentale, nella quale si: raccoglie l anamnesil danno indicazioni riguardo ai comportamenti indesiderati interviene sulla relazione danno indicazioni riguardo la gestione del cibo - dello spazio - del contatto

11 CONSULENZA COMPORTAMENTALE CUCCIOLO Insegna al padrone a gestire il comportamento eliminatorio insegnano i comandi di base: viene - seduto si valuta come il cane si rapporta ai padroni, all ambiente, ambiente, al Medico Veterinario questa visita ha lo scopo di individuare i primi sintomi di una patologia dello sviluppo e di prevenire le patologia comportamentali dell adulto

12 COSA VALUTARE AUTOCONTROLLI Il cucciolo mordicchia? Omeostasi sensoriale consente di valutare la capacità di adattarsi agli ambienti e stimoli nuovi Socializzazione Intraspecifica Chi? GIOCO Gioca? Con chi? da Pathologie comportementale du chien Interrompe il gioco? Il cucciolo è pauroso? Quando? Come si comporta in situazioni nuove? Come reagisce alle modificazioni dell ambiente? Come si comporta con altri cani?

13 Socializzazione Interspecifica Gerarchia Posture sottomissione Gerarchia alimentare Sonno COSA VALUTARE Sonno consente di valutare il legame di attaccamento Il cucciolo ha paura delle persone? Di quali? Come si comporta con gli altri animali della casa? Si lascia manipolare? Ha posture di sottomissione? Quando mangia rispetto al padrone? Dove mangia? Come si comporta in prossimità della ciotola? Dove dorme? Comp. eliminatorio Dove sporca? da Pathologie comportementale du chien Quanto dorme e come è ripartito il sonno durante la giornata il sonno?

14 I CONSIGLI DA DARE Autocontrolli Omeostasi sensoriale Socializzazione intraspecifica Socializzazione interspecifica Gerarchizzazione

15 I CONSIGLI DA DARE Concetti di punizione e ricompensa Dare i consigli relativi al corretto comportamento eliminatorio Il vieni La condotta al guinzaglio Il seduto e il terra

16 Patologie da prevenire Depressione da distacco precoce Sindrome da privazione Sindrome di Is-Ia Ia Dissocializzazione

17 I CUCCIOLI ORFANI LA MANCANZA DELLA MADRE comporta: Assenza di gerarchizzazione mancata acquisizione degli autocontrolli IL COINVOLGIMENTO DEL PROPRIETARIO comporta: non vengono date regole tendenza a trattare il cane come un eterno cucciolo

18 I CUCCIOLI ORFANI CONSIGLI: accostare al cucciolo un cane adulto educatore favorire un attaccamento con il proprietario che sia rotto alla pubertà il padrone deve sostituire la madre per: punizioni gerarchizzazione

19 LA SCUOLA DEI CUCCIOLI

20 Che cos è una S. dei C. Un luogo di incontro un luogo dove fare conoscenza e amicizie un luogo in cui si riceve un insegnamento un luogo dove apprendere le regole etologiche del comportamento del cane un luogo in cui si scambiano delle idee

21 A chi è destinata?

22 Gli obiettivi: PROPRIETARIO IMPARARE A CONOSCERE LE REGOLE ETOLOGICHE CHE REGOLANO IL COMPORTAMENTO DEL CUCCIOLO queste regole sono associate a dei PRINCIPI EDUCATIVI fornire gli strumenti al padrone del cane per la gestione futura del cane

23 Gli obiettivi: CUCCIOLO Favorire lo sviluppo armonioso del cucciolo favorire l inserimento l del cucciolo nella famiglia, adattandosi alla vita dei padroni aiutare il cucciolo a diventare socievole: con gli esseri umani con le specie amiche favorire l integrazione l gerarchica del cucciolo

24 Gli obiettivi: CUCCIOLO Il cucciolo deve essere ben integrato nella gerarchia famigliare: né troppo dominante né troppo sottomesso

25 Gli obiettivi: CUCCIOLO Il cucciolo deve: Imparare a essere attivo senza eccesso (autocontrolli) acquisire il morso inibito e le posture di sottomissione imparare a non essere aggressivo imparare a non abbaiare imparare a non essere pauroso abituarsi all ambiente ambiente dell ambulatorio imparare le regole igieniche imparare a essere ubbidiente imparare a restare solo

26 Favorire la socievolezza Contatto con tipi diversi: uomini - donne adulti anziani giovani bambini persone di razze diverse

27 Favorire la socievolezza Per raggiungere questo obbiettivo è bene invitare: classe elementare - medie gruppo di anziani persone handicappate organizzare uscite: stazione ferroviaria stazione polizia.

28 Socializzazione intraspecifica e Razze diverse interspecifica molti soggetti utile a cuccioli allevati dai padroni età di ingresso: 6-76 sett

29 Socializzazione intraspecifica e Contatti con altre specie: gatti cavalli asini vacche capre pecore conigli oche, galline, anatre interspecifica

30 Familiarizzare con l ambientel Stimoli visivi stimoli uditivi stimoli olfattivi stimoli tattili

31 Familiarizzare con l ambientel In casa: phon aspirapolvere radio TV musica Fuori casa macchine camion motorini treni persone che corrono pattinatori ambienti rumorosi...

32

33 Il gioco tra cuccioli ai cuccioli di giocare con altri cuccioli ai cuccioli di continuare l apprendimento dei rituali della comunicazione canina di spiegare ai proprietari la comunicazione tra cani di spiegare l importanza l del morso inibito e della sottomissione LA SCUOLA CONSENTE:

34 Inibizione del morso Spiegare l importanza l del morso inibito Spiegare perché non è normale che il cane mordicchi Mostrare come punirlo

35 Acquisizione degli autocontrolli apprendimento del segnale di arresto Prendere il cane all altezza altezza del collo; girarlo in posizione di sottomissione; tenerlo sino a quando non si calma; lasciare il cane; il cucciolo non deve agitarsi o gridare

36 Rinforzo positivo & punizione Fornire le basi teoriche; complimentare il cane quando, durante la lezione, fa qualcosa volontariamente (per esempio: se si siede spontaneamente, premiarlo); ripetere lo stesso esercizio; rinforzare saltuariamente

37 Pazienza, dolcezza, sicurezza Insegnare la pazienza e la dolcezza il padrone non deve innervosirsi se il cane non obbedisce subito, ma deve insistere. Insegnare la perseveranza premiare sempre un esercizio ben fatto. Insegnare a essere fermi-sicuri esigere che un ordine sia eseguito tutto.

38 Prevenzione Il contatto con stimoli diversi previene la: S. da P. S. L acquisizione degli autocontrolli - della postura di sottomissione - del morso inibito previene la: Sindrome di Is-Ia Ia l apprendimento del distacco previene la: ANSIA DA SEPARAZIONE la gerarchizzazione previene i: DISTURBI GERARCHICI La socializzazione, l abitudine l agli uomini, abituare i cuccioli a essere toccati previene le: AGGRES. DA PAURA - DA IRRITAZIONE - TERRITORIALI - MATERNE la socializzazione e il contatto con specie diverse previene la: AGGRES. PREDATORIA La scuola dei cuccioli è utile anche per i cani adulti con S. DA P. S.

39 Gli argomenti trattati L apprendimento l educazione a sporcare il rinforzo e la punizione le prime 4 settimane di vita il richiamo come comunicare con il cucciolo il cucciolo dalle 4 alle 12 settimane l inibizione del morso il gioco il seduto, il terra,, il No la gerarchia la condotta al guinzaglio la gestione dello spazio la gestione del contatto come lasciare solo il cane il resta la pubertà à..

40 Le uscite Prima uscita luogo mediamente affollato e molto sicuro Seconda uscita strada con macchine, luoghi con bambini e altri cani Terza uscita centro città, mercato, stazione ecc.

41 Le uscite LE USCITE: sono stimolanti e hanno un effetto trainante sui più timidi; sono utili per cani che vivono in campagna; facilitano l apprendimento l alla conduzione al guinzaglio; danno sicurezza al padrone del cane; DA NON SOTTOVALUTARE: SONO UN OTTIMA PUBBLICITA.

42

43 I cuccioli ETA : : settimane - 5/6 mesi VACCINAZIONE DA 3 A 7 CUCCIOLI (fino a 10 A. M. Villars) ETA DIVERSE RAZZE DIVERSE BREVE COLLOQUIO INDIVIDUALE PRIMA DELL INIZIO DEL CORSO

44 Le persone UNO O PIU PADRONI DEL CANE ADULTI - BAMBINI - ANZIANI LA PARTECIPAZIONE DEVE ESSERE ATTIVA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI

45 I ritmi delle lezioni IL CORSO PREVEDE: 8 LEZIONI DURATA LEZIONE: 90 minuti FREQUENZA: settimanale ALTERNARE TEORIA E PRATICA ORARI E GIORNI FLESSIBILI

46 Animatori MEDICO VETERINARIO EDUCATORE CANE ADULTO MODERATORE

47 Ruolo degli animatori Inquadrare il gruppo:integrare i partecipanti integrare i partecipanti - spiegare - rassicurare - saper affrontare i problemi prevenzione: S.da P. S. S.da P. S. - Sindrome di Is-Ia Ia - consigliare visita comportamentale profilassi verso patologie tardive: Iperattaccamento - Sociopatie,, grazie a una buona informazione, all insegnamento del distacco e alla gerarchia profilassi educazione socializzazione intraspecifica,, interspecifica, all ambiente ambiente interazioni con cani adulti

48 IN ABULATORIO: eliminare tutto ciò che può ferire il cane o essere ingerito PRECAUZIONI ALL ESTERNO: ambiente chiuso e controllabile

49 Come organizzare una S. di C. Sensibilizzare i proprietari al momento della prima vaccinazione; sensibilizzare gli allevatori; collaborare con gli educatori cinofili; collaborare con i colleghi; fare volantini

50 Dove organizzarla CLINICA CENTRO CINOFILO ALLEVAMENTO ESTERNO

51 Dove organizzarlo Sala in ambulatorio 30 m², m, con corridoio, scale, e altre salette Parte teorica Esercizi

52 Dove organizzarlo All esterno luogo chiuso non pericoloso luogo aperto

53 Attrezzature

54 Conclusione CON LA SCUOLA PER CUCCIOLI SI RAGGIUNGONO I SEGUENTI OBBIETTIVI: MIGLIORARE IL CONTATTO TRA IL VETERINARIO IL E IL SUO CLIENTE MAGGIOR FAMIGLIARITA FIDELIZZAZIONE PREVENZIONE COMPORTAMENTALE PROFILASSI COMPORTAMENTALE EDUCAZIONE PERMANENTE AVERE CANI ABITUATI ALL AMBULATORIO AMBULATORIO

55

56 PUPPY PARTY DURATA: : 1 sola lezione di circa due ore INSEGNAMENTI insegnamento teorico & insegnamento pratico: socializzazione gioco esercizi di base LUOGO: : ambulatorio - parco cittadino (es( es.: progetto con amministrazione pubblica, ecc.)

57 PUPPY PARTY VANTAGGI: : più pratico - più veloce - minor costo SVANTAGGI: : poco tempo per spiegare le cose, un infarinatura di tutto, che richiederà un approfondimento - minor interazione con i cani - minor relazione con proprietari

58 PUPPY PARTY Incontro in struttura veterinaria durata circa un ora cuccioli di età simile: 50 gg - 3 mesi possibilità di interazione con personale della struttura possibilità di famigliarizzare con l ambiente

59 PUPPY PARTY ARGOMENTI TRATTATI: concetti base di etologia le fasi di sviluppo del cucciolo la comunicazione del cane interpretazione del comportamento del cane come comunicare con il cane la socializzazione intra e interspecifica L educazione a sporcare l uso dei premi e delle punizioni il controllo del morso

60

61 VISITA PUBERTARIA

62 QUANDO Periodo varia, ma indicativamente sui 7 mesi gerarchizzazione distacco sviluppo fisico del cane prevenzione pat. comp.: sociopatia; ; ansia da separazione; sindrome Is-Ia Ia; ; sindrome da privazione sensoriale sessualità

63 MOTIVARE I PROPRIETARI FISSARE LA VISITA PRECEDENTEMENTE Dare opuscoli alla seconda vaccinazione ricordare che un cane di sette mesi è come un ragazzo di anni

64 LA VISITA Controllo clinico alimentazione sessualità: : eventuale intervento chirurgico ESAME COMPORTAMENTALE

65 LA VISITA VERIFICARE L APPLICAZIONE L DEI CONSIGLI DATI: come il proprietario gestisce la relazione interazioni del cane con altri cani e altre persone osservare mani e braccia padrone come il cane tollera le manipolazioni regole del comportamento eliminatorio obbedienza agli ordini

66 LA VISITA DISTACCO GERARCHIA comp. alimentare gestione dello spazio gestione dei contatti la punizione gestione della sessualità EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO

67 CLASSI DI GATTINI Kitten classes

68 SCOPO Aiutare a prevenire i problemi comportamentali stabilire legame tra gattino e proprietario fornire informazioni sulle problematiche relative alla crescita di un gattino e alla vita con un gatto in famiglia dare indicazioni per l educazione l e l addestramento del gatto

69 INDICAZIONI PER I FRUITORI: Gatti sotto le settimane di età età minima 7 sett. - età massima 13 sett. i gattini devono essere vaccinati da almeno 10 gg si possono anche introdurre gatti adulti

70 COSA VIENE INSEGNATO Esplorare l ambientel socializzare con altri gatti e con le persone usare giochi addestramento dei gattini ad avvicinarsi o a sollevare una o entrambe le zampe insegnare ai proprietari a spazzolare il gatto a dargli compresse insegnamenti sull uso uso delle cassette, del gattatoio e sull arricchimento ambientale

71

IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI

IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI Dott.ssa Fiorella D Aloia Medico Veterinario ed educatrice cinofila professionista di 3 livello con iscrizione all'albo dei tecnici nazionali CSN-LIBERTAS

Dettagli

Obiettivi e contenuti di formazione formatori AC

Obiettivi e contenuti di formazione formatori AC Scuola Superiore Medico Tecnica Formatore OPAn AC Obiettivi e contenuti di formazione formatori AC Obiettivo generale: Proporre un percorso modulare strutturato attuale - che permetta ai futuri formatori

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini"

La proposta di Gilly - iniziativa animali e bambini scarica l'articolo in pdf La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini" Avete letto la storia di Bobby? Gilly ci propone di fare qualcosa per educare le madri che hanno il loro primo figlio e allontanano

Dettagli

PROGETTO: SPAVENTELLI

PROGETTO: SPAVENTELLI PROGETTO: SPAVENTELLI PROFILO ETOLOGICO/CARATTERIALE: ANDREA Caratteri generali: Incrocio maschio, taglia media, nato nel 2010. Proveniente dal Canile di Noha (Le). Anamnesi: Accalappiato insieme alla

Dettagli

La terapia comportamentale. Il Medico Veterinario Comportamentalista ed il Coadiutore in Terapia Comportamentale

La terapia comportamentale. Il Medico Veterinario Comportamentalista ed il Coadiutore in Terapia Comportamentale La terapia comportamentale Il Medico Veterinario Comportamentalista ed il Coadiutore in Terapia Comportamentale Traccia La visita comportamentale La Sindrome da Privazione Sensoriale La Sindrome Ipersensibilità

Dettagli

Programma 3 corso educatori 2011 Centro cinofilio INDIANA KAYOWA Roma Direttore tecnico MASSIMO PERLA

Programma 3 corso educatori 2011 Centro cinofilio INDIANA KAYOWA Roma Direttore tecnico MASSIMO PERLA Programma 3 corso educatori 2011 Centro cinofilio INDIANA KAYOWA Roma Direttore tecnico MASSIMO PERLA 1 Incontro Durata: 8 ore Data: Domenica 23 Ottobre 2011 Presentazione del corso e dello staff. Presentazione

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

CORSO BASE PER EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA

CORSO BASE PER EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA Scuola di Formazione Cinofila mi FIDO di Te Scuola della Federazione Italiana Sport Cinofili Libertas CONI CORSO BASE PER EDUCATORI CINOFILI Pagina 1 di 8 Art. 1 Premessa Il contenuto del Corso mira a

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

COMUNE DI MONTEFREDANE LOTTA AL RANDAGISMO. Progetto MI FIDO DI TE

COMUNE DI MONTEFREDANE LOTTA AL RANDAGISMO. Progetto MI FIDO DI TE COMUNE DI MONTEFREDANE LOTTA AL RANDAGISMO Progetto MI FIDO DI TE 1 Progetto MI FIDO DI TE 2 Progetto MI FIDO DI TE Il Comune di Montefredane ha approvato il progetto MI FIDO DI TE per l adozione dei cani

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento di crescita per i bambini, ma anche un momento delicato, talvolta difficile, per le implicazioni emotive

Dettagli

1. perché per il bambino è un bene avere in casa un cane? Quali sinergie si sviluppano all interno del gruppo famigliare?

1. perché per il bambino è un bene avere in casa un cane? Quali sinergie si sviluppano all interno del gruppo famigliare? Intervista all educatore cinofilo E. Buoncristiani 1. perché per il bambino è un bene avere in casa un cane? Quali sinergie si sviluppano all interno del gruppo famigliare? Gli aspetti positivi di questa

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Quando i cambiamenti oscurano i loro giorni Scopri come aiutare il tuo animale ad affrontare le situazioni di disagio

Quando i cambiamenti oscurano i loro giorni Scopri come aiutare il tuo animale ad affrontare le situazioni di disagio Quando i cambiamenti oscurano i loro giorni Scopri come aiutare il tuo animale ad affrontare le situazioni di disagio Illumina la loro vita. Ti è mai capitato di vivere queste situazioni assieme al tuo

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale Tortona 04/04/2012 1 I principali obiettivi didattici: 1. Conoscenza di: nozioni e procedure concetti 2. Capacità: operative-manuali intellettuali, di risolvere problemi intellettuali, di risolvere problemi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Perché una gabbia da interni? E come usarla?

Perché una gabbia da interni? E come usarla? Una gabbia da interni è estremamente utile per i cuccioli, per la loro educazione e il loro ambientamento e non rappresenta una forma di maltrattamento. Con un po di pratica la gabbia diventa quel posticino

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO E DI NUOVI ANIMALI DA COMPAGNIA (a cura di Sabrina Giussani)

MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO E DI NUOVI ANIMALI DA COMPAGNIA (a cura di Sabrina Giussani) MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO E DI NUOVI ANIMALI DA COMPAGNIA (a cura di ) INDICE PARTE GENERALE capitolo 1 Come apprendono il cane e il gatto Apprendimento: dal behaviorismo all approccio

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA

PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA La scuola primaria deve avere dei momenti di raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo con le scuole d infanzia e le scuole secondarie di primo grado.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Dischi educativi ideali per l addestramento efficace grazie al segnale sonoro. Trixie

Dischi educativi ideali per l addestramento efficace grazie al segnale sonoro. Trixie Non importa quante diverse razze canine esistano oggi, ma anche il comportamento del vostro cane deriva all 85% dal suo progenitore: il lupo! Spesso si dimentica questo fatto e tanti padroni tendono ad

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

IL MANUALE DEL TIROCINANTE IL MANUALE DEL TIROCINANTE Quello che c è da sapere sul tirocinio in Italia a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 26 novembre 2015 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato,

Dettagli

Esercitazioni: guida alla conduzione

Esercitazioni: guida alla conduzione Esercitazioni: guida alla conduzione Divulgare o comunicare? La relazione interpersonale fra operatori della sanità e utenti è il mezzo più efficace di efficace di comunicazione BIDIREZIONALE: scambio

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Vogliamo un cucciolo (Autore: Linda Hornisberger / pubblicazione su HUNDE, rivista della Società Cinologica Svizzera SCS, traduzione Jsabel Balestra)

Vogliamo un cucciolo (Autore: Linda Hornisberger / pubblicazione su HUNDE, rivista della Società Cinologica Svizzera SCS, traduzione Jsabel Balestra) Vogliamo un cucciolo (Autore: Linda Hornisberger / pubblicazione su HUNDE, rivista della Società Cinologica Svizzera SCS, traduzione Jsabel Balestra) Chi decide di adottare un cucciolo desidera fare tutto

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di { CORSI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO - 3 QUADRIMESTRE 2011 } Il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese propone, per il terzo quadrimestre del

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!!

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! LA DIPENDENZA DALLA RETE INTERNET IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! CHE COS E? La cosiddetta dipendenza da internet è una problematica ancora in via di definizione che si riferisce all uso eccessivo di internet

Dettagli

ATTIVITÀ PROGETTI PROGETTO VIVA LA SCUOLA PROGETTO CONTINUITÀ PROGETTO LETTURA PROGETTO TEATRO PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ARTE PROGETTO ORTO

ATTIVITÀ PROGETTI PROGETTO VIVA LA SCUOLA PROGETTO CONTINUITÀ PROGETTO LETTURA PROGETTO TEATRO PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ARTE PROGETTO ORTO CONTINUITÀ VIVA LA SCUOLA LETTURA ACCOGLIENZA TEATRO ATTIVITÀ PROGETTI ARTE ORTO SCIENZE EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Attività di accoglienza per l'inserimento dei bambini nuovi iscritti al fine di aiutarli

Dettagli