INGRANAGGI IN FUNZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INGRANAGGI IN FUNZIONE"

Transcript

1 I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato, 2013 INGRANAGGI IN FUNZIONE Marta Del Rosso

2 SOMMARIO Introduzione... 3 Attività progettata: Ingranaggi in funzione... 4 Diario di bordo (pagine tratte dai quaderni degli alunni) Conclusioni Rifermenti

3 INTRODUZIONE Nell'anno scolastico l'istituto Comprensivo Don Bosco di Prato ha ospitato il corso di formazione per i docenti di matematica tenuto dal prof. Ferdinando Arzarello (Università di Torino). "Le ricerche più recenti hanno provato che sono le esperienze ad attivare gli opportuni circuiti cerebrali di cui l essere umano già dispone. Non si tratta di imporre una matematica dall esterno, ma di fare evolvere dall interno la matematica che vive nel nostro corpo" 1. A tal fine è fondamentale attuare laboratori di matematica, dove per laboratorio non si intende solo uno spazio fisico attrezzato, ma piuttosto uno spazio mentale dove ogni studente ha la possibilità di inventare, sperimentare e costruire i propri apprendimenti ancorati alle situazioni di vita reale. In quest'ottica il prof. Arzarello parla di didattica degli artefatti cognitivi. Gli artefatti sono oggetti, strumenti e dispositivi che favoriscono lo sviluppo di specifici apprendimenti. L'idea di base del concetto degli artefatti cognitivi è che la mente per apprendere ha bisogno di costruire oggetti e dispositivi, di maneggiare materiali reali. Ciò vale a qualunque stadio di età, si sia bambini, adolescenti o adulti. Il procedimento che si usa deriva quindi dal bisogno di avanzare per prove ed errori, attraverso una serie di tentativi di rappresentazione del mondo che ci circonda. L'apprendimento si sviluppa con la discussione, l'analisi, il confronto, l'esposizione, il sondaggio, l'ammirazione, la costruzione, lo smontaggio e la ricostruzione degli artefatti cognitivi 2. Nella pratica tradizionale dell'insegnamento della matematica sono da sempre stati utilizzati artefatti di varia natura: blocchi logici, geopiani, righe, abachi, compassi, righelli, bilance, ingranaggi, monete e, più di recente, i software delle nuove tecnologie. Tuttavia le potenzialità di questi oggetti per la didattica della matematica non sono proprietà intrinseche dello strumento, ma dipendono dall'interazione realizzata in classe tra l'artefatto, gli input forniti dall'insegnante, le riposte del singolo studente e quelle del gruppo classe con cui si relaziona 3. La responsabilità dell'insegnate è quindi quella di progettare e individuare efficaci modi di realizzare un'attività prevedendo consegne particolari e vivaci interazioni. L'insegnamento attraverso gli artefatti non produce risultati senza l opportuna e vigile mediazione dell insegnante 4. Attraverso l'uso dello strumento tecnico, dunque, lo studente può incorporare elementi importanti del sapere matematico, costruire nuovi significati e ottenere strumenti psicologici che permettono lo svolgimento di processi mentali (mediazione semiotica-quadro teorico Vygotskiano) 5. Dalle indicazioni ricevute nel corso della formazione con il prof. Arzarello e dagli studi successivi, nasce la presente attività di laboratorio: "INGRANAGGI IN FUNZIONE". 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca et al., premessa di Ferdinando Arzarello., Matematica Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curricolo di Matematica - Ciclo secondario. 2 Gianluca Salvatori. Papert, Bologna e il mito platonico. Il sole 24 ore, Maria G. Bartolini Bussi- Dipartimento di Matematica Dall'Abaco al computer: formazione e pratica professionale dell'insegnante. Università di Modena e Reggio Emilia. 4 presentazione di Ferdinando Arzarello al XXIII convegno UMI CIIM (2002) l'insegnante di matematica nella scuola di oggi: formazione e pratica. 5 Bartolini Bussi M. G. & Mariotti M Un approccio semiotico alla educazione matematica. Università di Siena. 3

4 ATTIVITÀ PROGETTATA: INGRANAGGI IN FUNZIONE Tematica Esplorare e descrivere oggetti comuni che agiscono grazie a ruote dentate, per giungere a costruire modelli di ingranaggi dalla cui osservazione è possibile formulare generalizzazioni sul funzionamento degli stessi. Descrizione degli obiettivi Applicazione del concetto di frazione come rapporto Applicazione delle proporzioni Rielaborazione dei concetti di circonferenza, raggio, diametro, cerchio, settore circolare Esperienze pratico-manuali Uso degli strumenti tipici del disegno geometrico Osservazioni guidate Esplorazione di situazioni problematiche Formulazione di congetture, validazione, argomentazione Proposte risolutive a problemi pratici Raccolta di dati e loro gestione Produzione schemi Documentazione Ricerca di proprietà varianti e invarianti Generalizzazioni delle esperienze Imparare a cooperare nel gruppo Elenco delle fasi 1) Esplorazione del correttore a nastro 2) Confronti 3) Altri ingranaggi comuni 4) Progettare le ruote dentate 5) Costruire le ruote dentate 6) Generalizzare Problema o stimolo da cui nasce l attività Porsi domande su strumenti di uso comune: come è fatto il correttore a nastro? Come funziona l'apriscatole? eccetera. Prerequisiti richiesti ai ragazzi per svolgere l attività Le frazioni, la circonferenza, uso di compasso e goniometro. Strumenti forniti agli allievi Correttore a nastro, altri oggetti che funzionano con ruote dentate. Organizzazione della classe A gruppi. 4

5 Fase 1 Esplorazione del correttore a nastro: come è fatto e come funziona Tempo previsto 2 ore Materiale Correttori a nastro: coppie di diversi modelli Cosa fa l insegnante Cosa fanno gli alunni Suggerimenti per l insegnante L insegnante divide la classe in gruppi. Ad ogni gruppo consegna una coppia di correttori uguali. Comunica le consegne: 1. Osservate il correttore e discutete fra di voi. Cercate di capire come funziona. 2. Disegnate sul quaderno (diario di bordo) il correttore a nastro. 3. Smontate uno dei due correttori. 4. Disegnate sul quaderno i singoli pezzi del correttore. 5. Descrivete sul quaderno la forma e il funzionamento degli elementi fondamentali del correttore a nastro (le dimensioni delle ruote, il loro numero di denti, la differenza nel numero di giri, il verso di rotazione, ecc.). Gli alunni di ciascun gruppo utilizzano i correttori a disposizione e discutono. Ogni studente lavora sul proprio personale quaderno che diventa il diario di bordo in cui annotare le esperienze fatte. Anche se il lavoro sul quaderno è individuale, il gruppo condivide strategie organizzative e osservazioni varie. È importante che i correttori siano due per gruppo in modo da poterne smontare uno per osservare i singoli pezzi e lasciare l'altro integro per osservare il funzionamento. È importante che i due correttori all'interno di un gruppo siano dello stesso modello; mentre tra i vari gruppi è interessante scegliere modelli diversi per rendere le discussioni e i confronti più stimolanti. 5

6 Fase 2 Confronti Tempo previsto 2 ore Materiale Correttori a nastro: coppie di diversi modelli Cosa fa l insegnante Cosa fanno gli alunni Suggerimenti per l insegnante L insegnante riforma i gruppi della volta precedente. I gruppi vengono invitati, a turno, a riferire le scoperte fatte nella lezione precedente, eventualmente attraverso un rappresentante per gruppo. Segue una discussione dalla quale far emergere una riflessione condivisa su analogie e differenze tra i diversi modelli del correttore. L'insegnante introduce termini specifici (ruota motrice e condotta) e organizza una tabella alla lavagna per riportare in forma sintetica i dati numerici (differenti da modello a modello) relativi ad alcune caratteristiche del correttore. Ogni gruppo illustra le conclusioni alle quali è arrivato. È opportuno riprendere il lavoro leggendo i diari di bordo con le osservazioni scritte dagli alunni, per individuare i punti critici dai quali organizzare il proseguo dell attività. 6

7 Chiede ai ragazzi di realizzare la tabella seguente sul diario di bordo. Gruppo A Gruppo B Gruppo C ecc RUOTA MOTRICE Numero dei Numero dei denti giri (per es.) 40 (per es.) 1 (per es.) 3 cm RUOTA CONDOTTA Diametro Numero dei denti Numero dei giri Diametro (per es.) 20 (per es.) 2 (per es.) 1,5 cm L'insegnante invita gli studenti a rintracciare regolarità tra i vari dati, arrivando a spiegare il rapporto di trasmissione (rapporto tra il numero di giri delle due ruote) e i vari sistemi per calcolarlo: 1) R= numero di giri ruota motrice / numero di giri ruota condotta R= 1/2= 1/2 (per ogni giro della ruota motrice la ruota condotta ne compie due) 2) R= numero denti ruota condotta / numero di denti ruota motrice R=20 /40= 1/2 3) R= diametro ruota condotta / diametro ruota motrice R= 1,5: 3= 0,5= 1/2 Gli studenti realizzano la tabella con i propri dati e quelli dei propri compagni sul diario di bordo. I ragazzi cercano di individuare regolarità nella tabella. Gli studenti calcolano il rapporto di trasmissione con tutti i dati a disposizione. Il confronto del rapporto di trasmissione ottenuto nei tre diversi modi, potrebbe mettere in evidenza il fatto che alcuni dei dati numerici raccolti sperimentalmente non sono accurati. L'insegnante può cogliere l'occasione per parlare degli errori di misura. 7

8 Fase 3 Altri ingranaggi comuni Tempo previsto 2 ore o più (dipende dal numero di oggetti reperiti) Materiale Cavatappi, apriscatole, frullino montapanna manuale, ecc. Cosa fa l insegnante Cosa fanno gli alunni Suggerimenti per l insegnante L insegnante forma i consueti gruppi. Consegna oggetti di uso comune che funzionano grazie a ruote dentate (uno per gruppo da scambiarsi a osservazioni terminate). Invita i ragazzi a osservare, disegnare e descrivere forma e funzionamento degli strumenti sul proprio diario di bordo. Gli studenti descrivono e disegnano sul quaderno la forma e il funzionamento degli strumenti assegnati (le dimensioni delle ruote, il loro numero di denti, il verso di rotazione, il rapporto di trasmissione, ruote motrici e condotte, ecc.). 8

9 Fase 4 Progettare le ruote dentate Tempo previsto 2 ore Materiale Forbici, goniometro, compasso, riga, lapis, gomma Cosa fa l insegnante Cosa fanno gli alunni Suggerimenti per l insegnante L insegnante forma i consueti gruppi, e chiede di progettare le istruzioni per costruire una ruota dentata. Dopo aver lasciato il tempo ai ragazzi di elaborare delle idee, l'insegnate guida una discussione collettiva in cui si confrontano le diverse strategie. Indirizzando gli studenti nella scelta delle soluzioni più vantaggiose e realizzabili, si procede ad individuare un unico funzionale protocollo. I ragazzi elaborano disegni e procedure che riportano sul proprio diario di bordo. Ogni gruppo, attraverso un portavoce, espone le proprie idee. Gli studenti disegnano e descrivono le istruzioni definitive (realizzate con il contributo di tutti) sul proprio diario di bordo. Strategia semplice ed efficace: Si consiglia di utilizzare un cartone spesso e di costruire denti non molto alti. È funzionale smussare gli angoli. 9

10 Fase 5 Costruire le ruote dentate Tempo previsto 2 ore Materiale Cartone spesso, pennarelli, forbici, goniometro, compasso, riga, lapis, gomma Cosa fa l insegnante Cosa fanno gli alunni Suggerimenti per l insegnante L'insegnante forma i gruppi. Chiede di costruire, seguendo le istruzioni realizzate nella fase quattro, alcune ruote dentate con il cartone rigido. L'insegnate può suggerire di colorare le ruote nei modi più vari e di osservare i diversi effetti ottici quando le stesse sono in rapido movimento. L'insegnante, infine, fornisce alcuni fermacampioni da inserire al centro delle ruote, essi sono necessari per fissarle a un supporto di cartone e assemblare, in questo modo, un ingranaggio funzionante. Il docente suggerisce di disporre le ruote in linea (l'analisi di altre possibili disposizioni è oggetto di studio di una successiva fase di lavoro) I ragazzi costruiscono le ruote dentate, le colorano e assemblano l'ingranaggio disponendo le ruote in linea. E se volessimo ruote di dimensioni diverse Come approfondimento, il docente potrebbe chiedere in che modo dovrebbe essere costruita una ruota di dimensioni differenti rispetto alla prima realizzata, ma tale da poter ingranare con questa. Sottolinea l'importanza di riflettere su: - dimensioni delle ruote - numero di denti delle ruote - dimensioni dei denti Invita i ragazzi a ripensare al correttore e ai dati raccolti nella tabella costruita nella fase due per decidere come dovrebbe essere costruita la ruota e ad annotare le osservazioni sul diario di bordo. L'insegnante che volesse, potrebbe dedicare una fase ad hoc a questa attività costruendo ruote dentate di dimensioni diverse. L'attività si presta bene a lavorare con le proporzioni impostando uguaglianze tra i diversi modi di calcolare il rapporto di trasmissione. 10

11 Fase 6 Generalizzare Tempo previsto 2 ore Materiale Ingranaggi costruiti nella fase 5 Cosa fa l insegnante Cosa fanno gli alunni Suggerimenti per l insegnante L insegnante forma i consueti gruppi. Guida gli studenti in una progressiva ricerca di regole generali riguardanti gli ingranaggi. Prima consegna: Osservare l'ingranaggio costruito (le ruote sono disposte in linea) e riportare sul diario di bordo le osservazioni relative al funzionamento di: 2 ruote, 3 ruote, 4 ruote, n ruote. Gli studenti partono dall'osservazione dei propri modellini per giungere ad astrazioni e generalizzazioni. Arrivano a scoprire che: due ruote ingranate insieme girano in sensi opposti in una fila di ruote quelle corrispondenti a numeri pari si muovono tutte nello stesso senso in una fila di ruote quelle corrispondenti a numeri dispari si muovono tutte nello stesso senso in una fila di ruote quelle corrispondenti a numeri pari si muovono in senso opposto a quelle corrispondenti a numeri dispari L'insegnante può sottolineare che, con questo ragionamento, è possibile prevedere il verso di rotazione dell'ultima ruota di una fila dentata anche molto lunga, senza metterle davvero in movimento: basta sapere se sono in numero pari o in numero dispari e conoscere il senso di rotazione della prima della fila. 11

12 Seconda consegna: Analizzare differenti possibili disposizioni delle ruote e riportare sul diario di bordo le osservazioni relative al funzionamento di: 2 ruote, 3 ruote, 4 ruote, n ruote. Gli studenti dispongono le ruote in vari modi fino a rendersi conto che nelle disposizioni circolari il funzionamento dell'ingranaggio subisce alcune modifiche rispetto a quando le ruote sono sistemate in linea: se un numero pari di ruote ha una disposizione circolare, l'ingranaggio funziona se un numero dispari di ruote ha una disposizione circolare, l'ingranaggio non funziona (infatti la prima e l'ultima ruota, che hanno lo stesso verso di rotazione, non possono girare ingranate insieme)

13 DIARIO DI BORDO (PAGINE TRATTE DAI QUADERNI DEGLI ALUNNI) 13

14 Nel diario di bordo sono stati "concessi" gli errori ortografici. Lo studente deve potersi esprimere per raccontare cosa ha scoperto o elaborare cosa non torna. Rischia di essere inibito se non può permettersi di sbagliare una doppia o un accento. Certamente questi errori sono da segnalare ma, in un lavoro di questo tipo, si può dar loro poco peso. Tale approccio ha permesso agli studenti stranieri o a quelli con DSA di partecipare attivamente e serenamente. 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 CONCLUSIONI L'attività di laboratorio descritta è stata paragonabile a un compito di ricerca didattica, che ha previsto un quadro teorico di riferimento, una fase di progettazione e preparazione dei materiali e la presente conclusiva analisi del percorso svolto. L'obiettivo del lavoro è quello di guidare gli studenti alla costruzione di significati matematici attraverso l'uso di artefatti appositamente scelti. Il progetto prevede l'alternanza tra le consegne dell'insegnante (sempre legate a oggetti o questioni concrete) e le discussioni di gruppo scaturite tra gli studenti. Il tutto avviene annotando, su un diario di bordo, i passaggi più importanti per "registrare" le idee. Questa organizzazione del lavoro ha permesso di: partire da un problema da risolvere (come funziona il correttore a nastro? e l'apriscatole? e...), stimolo che ha fortemente motivato gli studenti e li ha indotti a cercare idee e strategie di risoluzione imparare scoprendo e quindi di procedere per tentativi ed errori senza sentirsi mortificati da questi imparare costruendo (realizzazione ingranaggi di cartone) applicando i contenuti di studio alla realizzazione di un oggetto concreto lavorare in modo collaborativo. Una collaborazione tra idee e abilità diverse e tutte utili (calcolare, disegnare, ideare, ecc...) produrre generalizzazioni Gli studenti maneggiano oggetti di uso quotidiano (correttore, cavatappi, apriscatole). Molte volte li hanno avuti nelle mani, ma per la prima volta si devono chiedere come sono fatti e come funzionano. Si parte dall'osservazione e dalla descrizione dell'oggetto, anche con disegni. Questa attività comporta un arricchimento del lessico e un uso più appropriato del vocabolario. Questa evoluzione del linguaggio si compie con il supporto dell'insegnante, ma non viene imposta dall'alto, anzi si sviluppa come risposta alla necessità di essere tecnici e puntuali nella descrizione scientifica di un oggetto. Nel tentativo di capirsi si precisano i termini e si imparano nuovi nomi. ESEMPI perc "Ma questo prof. come si dice?" "Ho capito, ma non mi so spiegare perché non so come si chiama questa parte" "Misuriamo come si dice la distanza massima tra due punti della circonferenza cioè, via: il diametro!" hé èper I ragazzi scoprono di poter chiamare, in questo caso, la ruota piccola ruota condotta e quella grande ruota motrice. I o sto 19

20 I ragazzi scoprono di poter chiamare blocco elementare le ruote disposte a triangolo. Alla descrizione dell'oggetto seguono (ma anche si alternano) le ipotesi dei ragazzi sul funzionamento. Fondamentale in questa fase è l'aspetto collaborativo. Condividere le idee ed elaborarle insieme è la strada vincente per capire i meccanismi di azione. ESEMPIO Sebbene ogni studente abbia il suo personale diario di bordo, racconta l'esperienza utilizzando il plurale perché è insieme ai compagni che è riuscito a compiere le proprie scoperte. Dopo aver compreso forma e funzionamento di vari oggetti gli studenti hanno cercato di utilizzare le conoscenze apprese per costruire un ingranaggio con materiali poveri. Nel procedere hanno incontrato difficoltà impreviste e sono avanzati per tentativi ed errori. Hanno saputo sfruttare gli sbagli per trovare nuove soluzioni valorizzando le abilità dei singoli componenti del gruppo, qualcuno risolveva i problemi in modo grafico, altri facevano calcoli, altri ancora cercavano analogie con quanto scoperto nelle fasi precedenti. ESEMPIO Individuare numero e forma dei denti non è stato facile. Qualcuno ha suddiviso più volte il cerchio (prima in un mezzo, poi in un quarto e così via) disegnando vari diametri. Altri studenti hanno cercato di calcolare l'ampiezza adeguata di un dente considerando che sarebbe dovuta essere un numero sottomultiplo di

21 Ideato il progetto, i ragazzi si sono impegnati nella costruzione del modellino traendone grande soddisfazione ESEMPI Infine l'ultima fase di lavoro ha chiesto ai ragazzi uno sforzo di astrazione. A partire dai loro modellini hanno dovuto trovare regole generali sul funzionamento degli ingranaggi e hanno dovuto immaginare un numero n di ruote che non era materialmente disponibile. ESEMPIO Tutto il lavoro svolto ha avuto un impatto forte nel percorso esperienziale degli studenti, ma anche in quello personale. Ho cercato di avere per loro il ruolo del facilitatore per agevolarli nello stimolante contesto delle scoperte matematico-scientifiche, attraverso le potenzialità dell'artefatto cognitivo e orchestrando le discussioni collettive. È stata una delle esperienze didattiche più interessanti sino ad oggi affrontate. E io ho avuto l'occasione di imparare insieme ai ragazzi. 21

22 RIFERMENTI Documentazione del XXIII convegno UMI CIIM (2002) l'insegnante di matematica nella scuola di oggi: formazione e pratica. Bartolini Bussi M. G. & Mariotti M. Un approccio semiotico alla educazione matematica. Università di Siena. Maria G. Bartolini Bussi, Dipartimento di Matematica Dall'Abaco al computer: formazione e pratica professionale dell'insegnante. Università di Modena e Reggio Emilia. M. G. Bartolini Bussi; M. Boni; F. Ferri; R. Garuti (2004) La costruzione del pensiero teorico: una ricerca sugli ingranaggi nella scuola elementare. Università di Torino. UMI 2001 Argomentare e congetturare Ingranaggi e ruote. Università di Bologna. Istituto Tecnico Industriale "Verona Trento" di Messina Meccanismi di trasmissione e trasformazione del moto. 22

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA RACCORDO TRA LE COMPETENZE Poiché l'informatica nella scuola media è trasversale si punterà maggiore attenzione sulla tecnologia. Competenze primaria Competenza secondaria di primo grado 1. UTILIZZA OGGETTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

La lettura strategica cooperativa

La lettura strategica cooperativa La lettura strategica cooperativa STRATEGIA 1. ANTEPRIMA si attua prima della lettura del testo. Fasi di lavoro: idea: pensa a ciò che sai già sull argomento previsione: cerca indizi nel titolo, nei sottotitoli,

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

Apprendistato Cognitivo

Apprendistato Cognitivo Apprendistato Cognitivo 1 L efficacia della scuola è nella sua capacità di promuovere negli studenti un più alto grado di comprensione (H.Gardner) Ma i contesti formali di apprendimento impongono dei limiti

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

A.s. 2008 2009. PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

A.s. 2008 2009. PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008) A.s. 2008 2009 PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008) In seguito alla sperimentazione in classe dello scorso

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Scienze sperimentali Perché un piano ISS Dopo i risultati OCSE-Pisa il piano ISS nasce dall esigenza di ottenere maggior successo scolastico nell insegnamento delle

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

P.A.S. IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE 1. L organizzazione del programma

P.A.S. IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE 1. L organizzazione del programma IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE 1 P.A.S. L organizzazione del programma Il Programma di Arricchimento Strumentale, è composto da un ampia serie di esercizi suddivisi in 14 fascicoli, chiamati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014 Dati identificati vi Titolo significativo: L area delle figure piane Insegnamenti coinvolti: Matematica (geometria)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO C. BERTERO Santa Vittoria d Alba Cinzano RELAZIONE FINALE SULLA FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI INSEGNANTE: Gullino Cinzia ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Stimolare l attitudine dell'alunno a porre e trattare problemi. Integrare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. Promuovere forme

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Insegnare oggi Perché sembra così difficile? Bologna, 28 gennaio 2015

Insegnare oggi Perché sembra così difficile? Bologna, 28 gennaio 2015 Insegnare oggi Perché sembra così difficile? Giancarlo Cerini Bologna, 28 gennaio 2015 1 Tutti sanno dare consigli agli insegnant Più compiti e più severità Sii comprensiv o No, stai sbagliando Più ascolto

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi XXXI CONVEGNO UMI-CIIM Livorno, 16-18 Ottobre 2014 Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi ARCIPELAGHI Un esempio di ambiente di apprendimento Annalisa Sodi Monia Bianchi COSA È UN AMBIENTE

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli