PARETI PERIMETRALI VERTICALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARETI PERIMETRALI VERTICALI"

Transcript

1 PARETI PERIMETRALI VERTICALI

2

3 CLASSE DI UNITA TECNOLOGICA: CHIUSURA UNITA TECNOLOGICA: CHIUSURA VERTICALE CLASSE DI ELEMENTO TECNICO: PARETI PERIMETRALI VERTICALI

4 Le pareti perimetrali costituiscono: - una delimitazione fisica con finalità di carattere funzionale e implicazioni di carattere formale impediscono il passaggio di persone, animali e cose - un filtro in quanto regolano i rapporti tra l ambiente esterno e quello interno controllano il passaggio di energia termica, luminosa e sonora

5 Dal punto di vista funzionale barriera garantisce le condizioni di sicurezza protegge l ambiente interno dagli agenti esterni consentire o meno il passaggio di persone o cose

6 Dal punto di vista formale elemento percettivo dell intero organismo edilizio relazione col contesto

7 Come Filtro Regola: lo scambio termico lo scambio dell aria l irraggiamento solare i flussi di umidità i flussi luminosi i flussi sonori contribuisce a produrre il microclima interno

8 Può avere funzione strutturale o solo funzione di delimitazione fisica. PARETI PORTANTI PARETI NON PORTANTI Pareti perimetrali verticali portanti la chiusura verticale assolve contemporaneamente funzioni statiche e di definizione degli spazi la chiusura verticale svolge solo funzioni di tamponamento. La funzione portante è assolta da pilastri e travi

9 I REQUISITI Indipendente dalla connotazione morfologica e strutturale delle Pareti Perimetrali Verticali il criterio fondamentale di progettazione di ogni singola soluzione è dunque sempre la sua rispondenza prestazionale al sistema di requisiti propri del sistema ambientale che caratterizza l edificio. La Norma UNI 7959 definisce i criteri di valutazione ed il sistema di requisiti di base per la progettazione delle pareti perimetrali verticali, in funzione di cinque classi di esigenze: 1. SICUREZZA 2. BENESSERE 3. GESTIONE 4. ASPETTO 5. FRUIBILITA

10 1. SICUREZZA - resistenza al fuoco - resistenza meccanica - resistenza agli urti - resistenza al vento - limitazione delle temperature superficiali - assenza di emissione di sostanze nocive 2. BENESSERE - controllo della condensa interstiziale - controllo dell inerzia termica - controllo della condensa superficiale - isolamento termico - tenuta all acqua - permeabilità all aria - isolamento acustico 3. GESTIONE - resistenza agli agenti chimici - resistenza agli attacchi biologici - resistenza al gelo - resistenza ai carichi sospesi - resistenza agli urti - resistenza a strappo - resistenza all acqua 4. ASPETTO - regolarità delle finiture - controllo della regolarità geometrica 5. FRUIBILITA - attrezzabilità

11 La norma UNI 8979 descrive inoltre gli strati funzionali che compongono le pareti perimetrali verticali, mettendole in relazione con i predetti requisiti a cui devono rispondere. STRATI FUNZIONALI PRINCIPALI - strato di elemento resistente portante - strato di tenuta all acqua - strato di tenuta all aria - strato di termoisolante - strato di isolamento acustico - strato di barriera al vapore - strato di ventilazione - strato di diffusione del vapore - strato di irrigidimento - strato di collegamento - strato di regolarizzazione - strato di rivestimento (esterno ed interno) - strato di protezione al fuoco

12 Strato portante sopporta i carichi statici divenendo una vera e propria struttura portante, oltre a svolgere le funzioni dello strato di supporto. Questo a sua volta sopporta i carichi degli strati o elementi ad esso collegati, i carichi dovuti ad urti accidentali che possono prodursi all'interno o all'esterno della parete. Solitamente si realizza con mattoni o pannelli di vario materiale Strato di tenuta all acqua rende impermeabile all'acqua meteorica. Può essere realizzato con intonaci, vernici o con elementi di rivestimento di vario genere (litici, ceramici, metallici, plastici, ecc.) o giunti al silicone

13 Strato di tenuta all aria garantisce una prefissata tenuta all'aria e alla pressione del vento. Sotto forma di strato si identifica con altri strati aventi altre funzioni (intonaci, membrane ecc.). Nei giunti viene realizzato con elementi sigillanti Strato di ventilazione

14 Strato di isolamento termico riduce la trasmissione del calore tra gli ambienti interno ed esterno. Si identifica con altri strati aventi la funzione di isolamento acustico, di ventilazione, ecc. Può essere realizzato in pannelli o materassini coibenti ben accostati l uno all altro, applicati alla muratura a colla oppure attraverso tasselli meccanici o con elementi granulari in intercapedine. Lo spessore è variabile a seconda del materiale impiegato I pannelli isolanti sono realizzati in materiali di varia origine: - vegetale - minerale - materie sintetiche cellulari.

15 Il modello che meglio risponde al soddisfacimento del requisito è quello della parete isolata esternamente che presenta una maggiore facilità di correzione dei ponti dovuti agli elementi dello scheletro portante

16 Controllo dell inerzia termica Caratteristica fisica che contribuisce ad assicurare il benessere termico. Inerzia ridotta: riscaldamento discontinuo di uffici, locali di spettacolo ecc. (possibilità di riscaldamento più rapido) Inerzia più elevata: evita l abbassamento rapido della temperatura in locali di abitazione con riscaldamento ad attenuazione notturna In genere: - Aumento della massa della PPV aumento dell inerzia termica dell edificio - Le pareti leggere sono quelle che offrono l inerzia termica più ridotta

17 Una parete massiva (grazie all elevata capacità e inerzia termica ) riesce a smorzare e sfasare il flusso termico entrante nelle ore più calde. Lo sfasamento ottimale si aggira intorno alle ore il flusso termico di picco estivo (ore 14:00 circa) giunge all interno nelle ore più fresche (ore 2:00-6:00 circa)

18 Strato di isolamento acustico attenua la trasmissione di onde sonore attraverso la parete. Si identifica con altri strati aventi la funzione di isolamento termico, di ventilazione ecc. Viene realizzato con materiali analoghi allo strato di isolamento termico La parete deve proteggere gli ambienti interni dai rumori prodotti all esterno dell edificio o in locali contigui (rumori aerei, cioè trasmessi tramite l aria messa in vibrazione e rumori d impatto, cioè trasmessi attraverso un solido. Il livello d isolamento richiesto varia in funzione del tipo di attività svolta nei locali interni e della zona di esposizione. Tutti gli strati costituenti la parete collaborano con la loro massa nel soddisfare questo requisito. Le pareti leggere e trasparenti hanno una peggiore risposta a questo requisito.

19 Assorbimento acustico: La parete deve evitare la riflessione e l amplificazione dei rumori interni Caratteristiche fonoassorbenti determinate dalla geometria superficiale o dalla natura dei materiali costituenti il rivestimento interno Æ parete isolata all interno, dove le funzioni dell isolante termico possono integrare quelle dello strato di assorbimento acustico

20 Strato di irrigidimento garantisce una adeguata resistenza alle deformazioni di strati adiacenti particolarmente compressibili. Si identifica con altri strati come quello di collegamento o di regolarizzazione ma occorre inserire un'armatura costituita da reti metalliche o altro Strato di collegamento collega uno strato portato ad un elemento portante garantendo, anche, resistenza meccanica e alle dilatazioni termiche. Può essere realizzato con malte o pannelli o con elementi lineari o puntuali

21 Strato di barriera al vapore controlla fenomeni di condensa all'interno della parete o sugli strati superficiali. Viene solitamente realizzato con lamine metalliche o bituminose e fogli a base di polimeri posti senza soluzione di continuità

22 Strato di regolarizzazione riduce le irregolarità superficiali di uno strato a contatto per rendere continua l'adesione tra due strati contigui. Vengono realizzati con riporti di intonaco o malte e con strutture metalliche o lignee Strato di resistenza al fuoco porta al valore richiesto la resistenza globale al fuoco della parete al fine di proteggere gli elementi strutturali in essa inseriti. Viene realizzato con materiali ignifughi di vario genere miscelati, spesso, negli strati di finitura

23 Strato di rivestimento protegge gli strati che lo precedono. Soddisfa esigenze di aspetto. Si identifica con altri strati aventi diverse funzioni come la tenuta all'acqua e all'aria. Può essere realizzato con intonaci, vernici, laminati, ecc.

24 E bene precisare che non tutti gli strati analizzati sono sempre presenti in ogni sistema di rivestimento e non seguono la medesima successione nell accostamento dato che è compito della progettazione la creazione delle varie soluzioni specifiche. Questo è tanto più valido per le tecniche tradizionali ed ancora per quelle usuali. Le tecniche evolute presentano spesso invece molti degli strati funzionali elencati Le pareti perimetrali verticali, possono essere classificate in vario modo.

25

26 Ai fini puramente didattici le pareti perimetrali verticali verranno classificate secondo una: Classificazione relativa alla complessità morfologica Classificazione relazionale Classificazione relativa alla morfologia degli elementi Classificazione funzionale

27 Classificazione relativa alla complessità morfologica Pareti integrate: sono quelle in cui l elemento tecnico, prefabbricato, comprende tutti i componenti necessari allo svolgimento delle loro funzioni. Pareti complesse: sono formate dall unione di più elementi tecnici che vengono uniti e, in alcuni casi, gettati in opera. Pareti semplici: l elemento tecnico è costituito da uno strato principale.

28 Parete semplice - monostrato Pareti costituite da un solo materiale che assolve a tutte le funzioni procedimento costruttivo del corpo unico sistemi a isolamento diffuso Murature tradizionali: in materiale lapideo e in laterizio

29 Pareti complesse - pluristrato Parete costituita da più strati, ognuno specializzato nel soddisfacimento di un preciso requisito procedimento costruttivo del corpo multiplo sistemi a isolamento concentrato

30 Classificazione relazionale Con riferimento alla posizione rispetto alla struttura portante verticale ed orizzontale le pareti perimetrali verticali si identificano in: Parete inserita Parete seminserita Parete a cortina

31 Classificazione relativa alla morfologia degli elementi PPV composta da piccoli elementi definiti Composta da pannelli autoportanti PPV gettata o a concrezione PPV a struttura ausiliaria/integrata

32 Classificazione funzionale in relazione alle prestazioni fornite - Parete doppia - Parete isolata - Parete ventilata

33 Classificazione relativa alla morfologia degli elementi 1. PPV a piccoli elementi Si illustreranno adesso i vari tipi di pareti perimetrali verticali costituiti da piccoli elementi in relazione alle diverse modalità costruttive al variare nel tempo delle tecniche di lavorazione, dell innovazione tecnologica e al mutare delle tendenze architettoniche, secondo la seguente classificazione: 1.1 PPV in pietra naturale 1.2 PPV in elementi artificiali (mattoni o blocchi) 1.3 PPV in materiali misti

34 1.1 PPV in elementi naturali Si tratta di murature lapidee, ovvero realizzate con la pietra naturale La muratura in pietra si mette in opera accostando conci più o meno regolari posati a secco o con l impiego di malta. La malta costituisce un cuscinetto di ripartizione dei carichi e giunto di tenuta all ara e all acqua. Muratura senza malta, concentrazione delle tensioni nei punti di contatto Muratura con malta, riduzione delle tensioni e ripartizione su tutta la superficie di contatto

35 La maggiore o minore regolarità dei conci costituenti la muratura dà luogo ad una classificazione delle murature lapidee che va dalla muratura di pietra informe a quella realizzata con pietra squadrata (conci) Muratura a secco Parete esterna in pietra naturale locale, Auvergne, Francia

36

37 Muratura con malta

38

39 Le regole d arte La manualistica storica dava regole d arte tali da raggiungere risultati accettabili. L attuale normativa sostituisce alla regola d arte il concetto di prestazione. Le pietre devono essere disposte in modo che la loro maggiore dimensione risulti perpendicolare al paramento del muro (ovvero di piano o di punta o di testa o in chiave) Negli incroci, negli angoli e negli stipiti dei vani si utilizzano le pietre più grosse e più regolari La muratura si costruisce a strati orizzontali; ciascuno strato viene superiormente spianato formando dei ricorsi orizzontali, ottenuti usando pietre scelte

40 Nel caso in cui il muro è formato nello spessore da più elementi dovrà essere prevista sia nelle murature in pietrame informe che in quelle con conci una ammorsatura trasversale, cioè nel senso dello spessore, al fine di non costruire due mezzi muri NO SI

41

42 Importante, inoltre, per ambedue i tipi sono le soluzioni d angolo, cioè i raccordi tra i setti murari in cui è necessario assicurare maggiori capacità di resistenza in quanto si può avere una maggiore concentrazione di sollecitazioni.

43 Negli edifici multipiano gli spessori del muro risultano in genere decrescenti dal basso verso l alto (risega interna per i muri perimetrali, doppia risega nei muri interni) con valori definiti in base all entità dei carichi.

44 Murature con conci di pietra squadrata o in pietra da taglio: Sono murature di grande resistenza e durevolezza, ma di elevato costo, tanto da essere impiegate dai più famosi monumenti dell antichità classica fino ai primi del novecento Sono formate con pezzi parallelepiledi (conci), ottenuti lavorando gli elementi lapidei al fine di poterli accostare accuratamente I conci vengono disposti a strati successivi orizzontali sovrapposti detti filari o corsi, e sfalsati verticalmente in modo da non far coincidere i giunti Nella maggior parte dei casi un sottile strato di malta si interponeva tra i filari per una migliore ripartizione dei carichi verticali. Talvolta i conci venivano posti in opera senza malta ovvero a secco

45 In un concio si distinguono: - i letti, ovvero le superfici piane orizzontali - i giunti che sono le due superfici interne verticali di combaciamento - le facce, che sono le due superficie esterne verticali di paramento o di fronte

46 Un concio si dice disposto di fascia quando la sua maggiore dimensione è parallela al paramento e di punta o di testa o in chiave quando questa è perpendicolare al paramento a c b d a Conci disposti tutti di fascia b Conci disposti tutti di punta c Conci alternativamente disposti di fascia e di punta nei filari d Conci di fascia e di punta in ciascun filare

47 Tempio di Atena Nike, Atene, V sec. a.c.

48 In conci bugnati, hanno particolare lavorazione della faccia anteriore che viene sagomata anche negli spigoli. Questa faccia viene tetta bugna, e il suo aggetto crea dei pianetti di varia larghezza chiamati stradelle. Tipi di bugna possono essere quella piana, a cuscino, rustica, a punta di diamante

49 Particolare del Palazzo Sanseverino, Napoli Particolare del Palazzo dei Diamanti, Ferrara

50 Murature con paramento di pietra squadrata: Tenendo conto dell elevato costo e difficoltà di lavorazione nonché di reperimento dei materiali nelle murature eseguite in pietra interamente squadrata, spesso l impiego dei conci squadrati viene limitata alla parte visibile (paramento), mentre la parte interna del muro (ossatura), destinata ad essere intonacata, veniva realizzata in materiali meno pregiati. In realtà questo tipo è una muratura mista, che sarà trattata in seguito. L ossatura può essere costituita da mattoni, calcestruzzo o pietrame informe

51 1.2. PPV in elementi artificiali In questa categoria rientrano le pareti realizzate con elementi preformati, ottenuti con stampi o per trafilatura (mattoni in laterizio, blocchi di laterizio e di conglomerato cementizio), disposti in strati regolari collegati tramite giunti di malta. Distinguiamo: -Pareti con elementi in laterizio (semplice o porizzato) -Pareti con elementi in conglomerato cementizio (semplice o allegerito)

52 Gli elementi in laterizio sono distinti in base alla percentuale di foratura in: Elementi pieni foratura inferiore al 15% (portante) Elementi semipieni foratura compresa tra il 15% ed 45% (portante) Elementi forati foratura maggiore del 45% e non superiore al 55% (portante), con foraturamaggiore del 55% (non portante) Nella terminologia usuale e ricorrente la differenziazione tra mattoni (elementi parallelepipedi con volume inferiore a 7500 cm3) e blocchi (elementi parallelepipedi con volume uguale o maggiore a 7500 cm3)

53

54

55 1.2.1 PPV in mattoni pieni L uso del mattone cotto in luogo della pietra nella realizzazione delle murature, è legato ad una serie di motivazioni che spesso lo hanno fatto preferire all elemento lapideo naturale. Tra queste: - scarsità di cave da cui estrarre buone pietre da costruzione - difficoltà di lavorazione della pietra stessa - possibilità di cavare facilmente l argilla di base e procurarsi il combustibile per la cottura di mattoni - resistenza alle alte temperature in caso di incendi - resistenza all umidità, al gelo ed alla salsedine

56 - facile lavorabilità in cantiere con pochi strumenti di agevole reperimento - buona compatibilità con la malta - ottimi requisiti per omogeneità e compattezza - dimensioni regolari dei mattoni e conseguente possibilità di un buon collegamento - Facilità di esecuzione ed adattabilità dato l agevole maneggio e trasporto dei laterizi e la loro dimensione modulare

57 Regole generali, valide per la realizzazione di ogni tipo di queste murature sono: - Bagnatura per immersione dei mattoni, necessaria per evitare che il mattone assorba acqua della malta, essiccandola - Posa in opera dei mattoni a strati orizzontali (filari o ricorsi) - Giunti verticali (connessure) fra mattone e mattone adeguatamente sfalsati e di spessore non superiore al centimetro, e mai sovrapposti a formare le cosiddette sorelle

58 - I giunti verticali devono corrispondersi su entrambi i paramenti del muro, ovvero essere passanti - Giunti orizzontali o letti devono avere spessore uniforme e non superiore al centimetro - La disposizione dei mattoni deve essere tale da avere il minor numero possibile frazioni di mattone

59

60 Le dimensioni del mattone UNI, sono tali che la somma di due teste, più il centimetro del giunto di malta è pari alla dimensione maggiore (faccia o lista), e la somma dei lati minori costituenti lo spessore del mattone, più il centimetro del giunto di malta, è pari ad una testa. Ciò consente di apparecchiare la muratura in diversi modi, che danno luogo ad una classificazione fatta in base agli assestamenti ed agli spessori.

61 L UNI definisce il formato del mattone pieno in cm 5,5*12*25, o in 12*12*25, il cosiddetto doppio UNI

62 ll muro a due teste ha uno spessore S=25cm; Per questo tipo di muro, contrariamente a quanto avviene per i muri ad una testa, si possono pensare diversi tipi di apparecchiature o assestamenti murari. Distinguiamo principalmente l apparecchiatura a due teste in: in chiave, a blocco, a croce, gotica Assestamento in chiave o di punta, ovvero con la costa orientata normalmente al filo murario per tutti i filari e per tutti i mattoni. Lo spessore della muratura, al netto dell intonaco è di 25cm. Al termine del muro occorre utilizzare dei pezzi speciali (mezzo lungo), ricavati dal taglio di quelli interi o direttamente prodotti in fornace

63 Assestamento a blocco, risulta dall alternarsi di filari in chiave e filari in spessore. I giunti dei filari in spessore si corrispondono verticalmente. La disposizione terminate si ottiene con l uso di mattoni di tre quarti nei filari in spessore e di mezzi lunghi nei filari in chiave

64 Assestamento gotico, si ottiene alternando in ogni filare un mattone in spessore ed uno in chiave. La disposizione finale si ottiene con mattoni di tre quarti o mezzi lunghi Assestamento a croce, è anch esso formato dall alternarsi di filari in chiave e filari in spessore; in questo assestamento però i giunti dei filari in spessore non si corrispondono verticalmente ma sono sfalsati di mezza lunghezza.

65 Le murature a blocco, gotica, a croce, possono essere realizzate a tre, quattro teste, etc. Di seguito sono riportati alcuni esempi. Occorre di volta in volta individuare l elemento che si ripete nei vari filari, seppure sfalsato. Muratura a blocco a tre teste Muratura a croce a quattro teste

66 1.2.2 Murature in elementi (mattoni o blocchi) semipieni Gli elementi forati, possono essere impiegati per le pareti perimetrali portanti solo se la percentuale della loro foratura è minore del 55% del volume intero cioè se si tratta di elementi semipieni.

67 Nella percentuale di foratura sono presenti anche i fori di presa, posti per agevolare da un punto di vista ergonomico la presa dell elemento. La legge prescrive la distanza minima accettabile che i fori possono avere dalla parete esterna del mattone, che assume particolare importanza nei mattoni da lasciare a faccia vista, in modo da evitare eventuali infiltrazioni di acqua meteorica all interno del muro

68 La foratura può essere verticale o orizzontale. Il principale vantaggio della foratura, oltre che nell alleggerimento, consiste nella caratteristica isolante che le camere d aria svolgono nei confronti degli agenti esterni. Maggiore è il numero di fori presenti infatti, migliore è la capacità coibente. Ma se i mattoni o blocchi vengono usati come elementi portanti i fori devono essere verticali. Gli elementi a fori orizzontali (paralleli al piano di posa) sono in genere impiegati per la realizzazione di tramezzature interne, pareti pluristrato di divisione tra unità abitative, ma anche per pareti esterne pluristrato, come rivestimento per strutture portanti, in laterizio o calcestruzzo armato.

69

70 Tipi di mattoni semipieni con foratura pari al 21%, 41%, 30%

71 Tipi di blocchi in laterizio semipieni

72 Per le pareti in blocchi di calcestruzzo valgono in linea di massima le stesse considerazioni fatte per i blocchi in laterizio. Il procedimento produttivo è a getto di conglomerato su stampo metallico, estrazione ed essiccamento. I blocchi sono presenti in un ampia gamma di sagome e formati e sono confezionati con calcestruzzi di densità variabile. Sono più economiche delle murature realizzate in laterizio sia da un punto di vista del costo iniziale, che da quello del montaggio, più rapido grazie alle maggiori dimensioni dei blocchi. Alcuni tipi di blocchi possono essere lasciati a faccia vista Le pareti in blocchi di calcestruzzo impiegati per la costruzione delle murature portanti sono di due differenti tipi: Blocchi pieni; Blocchi pieni alleggeriti;

73 I blocchi di calcestruzzo pesante hanno funzione portante. I blocchi di calcestruzzo leggero, che si ottengono sostituendo l inerte con argilla espansa, granuli di pomice o polistirolo, presentano un peso ridotto e buone proprietà coibenti e possono anche questi assumere funzione portante. Inoltre, questo tipo di murature ha un ottima resistenza al fuoco. Blocchi pieni in calcestruzzo

74

75 Schaulager, Basilea 2003, Herzog e de Meuron

76 1.2.3 Murature in blocchi forati I blocchi forati non possono essere impiegati per pareti portanti ma solo come elementi di chiusura verticale.

77

78 Lo spessore dei giunti normalmente è di 1 cm. I giunti di malta devono essere preferibilmente continui (ossia coprire l intera faccia verticale e orizzontale dell elemento) e comunque, se si eseguono giunti interrotti per migliorare le prestazioni termiche del muro, la distanza fra i due cordoni di malta non deve essere maggiore di 2-3 cm

79 E importante anche in questo caso assicurare lo sfalsamento tra i giunti verticali. Con ppv in blocchi di grande formato, lo sfalsamento si ottiene correttamente utilizzando elementi di formato minore, predisposti allo scopo, evitando il più possibile il ricorso a frammenti di blocchi o mattoni. Gli stessi elementi di formato minore vengono utilizzati per realizzare nel modo più opportuno gli angoli e gli incroci fra i muri.

80 Nelle murature di tamponamento costruite con elementi a fori orizzontali, poiché la foratura non deve mai essere rivolta verso l esterno per non perdere l efficacia dell isolamento termico ed evitare infiltrazioni d acqua, in corrispondenza delle aperture di porte e finestre si useranno pezzi speciali a fori verticali.

81 Muratura armata in laterizio È un sistema costruttivo composito costit ito da blocchi in lateri io che resistono a È un sistema costruttivo composito costituito da blocchi in laterizio, che resistono a compressione, collegati tra loro mediante giunti continui di malta, all interno dei quali sono inserite armature metalliche verticali concentrate e armature orizzontali concentrate e/ diff i il i di i i /o diffuse, aventi il compito di resistere a trazione. Sono in grado di assicurare prestazioni di duttilità superiori alla muratura ordinaria. L azione composita è ottenuta dall adesione fra acciaio e muratura attraverso il calcestruzzo colato neg pp gg li appositi alloggiamenti.

82 Le armature verticali sono previste agli incroci dei muri, in corrispondenza delle aperture, ma anche lungo lo sviluppo della muratura con un determinato interasse, in modo da assorbire sforzi localizzati di trazione e compressione.

83 - ad armatura verticale e orizzontale concentrata

84 - ad armatura verticale e orizzontale concentrata e diffusa

85 1.3. Murature miste Sono anch esse realizzate con l accostamento di due o più materiali, disposti a strati, con la possibilità dell interposizione di una camera d aria che contribuisce all isolamento; le caratteristiche fisico meccaniche delle pareti possono variare in relazione alle loro funzioni primarie ed alle scelte progettuali. Le pareti miste variano dunque in funzione di: - materiali usati; - spessori delle pareti e della camera d aria; - tipo, qualità e spessore dei materiali isolanti interposti; - rivestimento esterno ed interno con intonaci o altri materiali;

86 1.3.1 Murature miste a parete singola Muratura a sacco La muratura a sacco prevede la realizzazione di due cortine murarie con funzione di cassaforma entro cui viene gettato il conglomerato cementizio. Ogni sei sette ricorsi viene realizzato un orizzontamento del piano con mattoni diatoni ovvero con filari passanti di mattoni

87 Muratura listata E realizzata in pietrame e mattoni. I mattoni vengono impiegati come materiale per la costruzione di ricorsi orizzontali, da interporre fra la muratura di pietrame, ad interasse variabile da 60 a 160 cm. In questo caso si ottiene una struttura muraria molto più resistente, perché la formazione dei ricorsi, che debbono essere estesi a tutto lo spessore del muro, obbliga a procedere per strati orizzontali di muratura

88 Murature miste a parete singola Murature miste a parete unica, senza intercapedine

89

90 1.3.4 Murature miste a parete doppia Murature a doppia parete con intercapedine intermedia Mattoni pieni Tavella copritrave

91

92

93 2-PPV in pannelli Le pareti possono essere realizzate ancje con elementi di grandi dimensioni cioè pannelli (orizzontali o verticali) realizzati in vari materiali: - mattoni - blocchi - calcestruzzo armato

94 chiuso pieno aperto Pannelli a sviluppo orizzontale chiuso Pannelli a sviluppo verticale aperto

95 2.1 Pannelli in mattoni

96 2.2 Pannelli in blocchi

97 2.3 Pannelli in calcestruzzo

98 Il pannello può essere totalmente o parzialmente prefabbricato; in quest ultimo caso necessita di completamento in opera. Le dimensioni dei pannelli sono dipendenti dalla possibilità del trasporto, e la loro finitura esterna può essere molto diversificata. Possono essere definiti: - a sviluppo orizzontale o verticale a seconda che prevalga la larghezza o l altezza - chiusi quando il vano di finestra è ricavato all interno della geometria del pannello - pieni se il pannello non presenta aperture - aperti se la forma è tale che eventuali aperture sono ricavate dall aggregazione di più elementi contigui - monostrato se realizzato in calcestruzzo, eventualmente alleggerito - multistrato se la sezione ha una camera d aria o del materiale isolante - misti se realizzato con materiali diversi

99 Vari tipi di pannelli prefabbricati multistrato nervati ed a sezione variabile

100 3-Pareti a concrezione in calcestruzzo armato gettate in opera

101

102 4-Pareti a struttura integrata Si tratta di pareti realizzate attraverso una struttura di ancoraggio (intelaiata ed in genere in acciaio) alla struttura portante cui sono a sua volta ancorati dei pannelli (pesanti e leggeri) che definiscono la vera e propria chiusura e prendono il nome di facciata continua. I pannelli possono essere in vetro, pannelli sandwich, ecc.

103 Dettagli in pianta e sezione di facciata continua.

104 Facciata continua con vetro strutturale

105 Facciata continua con vetro strutturale

106 Spesso i pannelli sandwich hanno una struttura multistrato con isolante interposto tra le facce, che può essere del tipo da iniettare ovvero a materassini rigidi. Le superfici dei pannelli possono essere di lamiera liscia o nervata, o in policarbonato rinforzato con fibre di vetro. La stratificazione funzionale prevede l'interposizione di un isolante tra due pannelli sottili con funzione resistente e non ha caratteristiche portanti

107 Il modello della parete leggera è definito dalla natura stessa degli strati funzionali messi in opera: si tratta di strati sottili che utilizzano materiali di peso ridotto. Compatibile con ogni tipo di configurazione strutturale dell edificio, la parete leggera è soprattutto indicata per gli edifici a struttura in metallo ma si adatta anche a strutture intelaiate in CLS armato: in questo caso i sistemi di ancoraggio delle pareti devono essere predisposti nei getti.

108 Sainsbury Centre For Visual Art, Gran Bretagna, 1978

109 Classificazione prestazionale Una ulteriore classificazione delle ppv è quella che tiene conto delle prestazioni energetiche delle ppv. Da tale punto di vista si possono individuare differenti modelli funzionali in base alla disposizione reciproca dei diversi strati :funzionali MODELLI FUNZIONALI a. parete isolata dall interno b. parete isolata dall esterno c. Parete isolata internamente d. parete ventilata e. Parete isolata e ventilata

110 a. parete isolata dall interno

111 b. parete isolata dall esterno Strato di rivestimento Strato di termoisolante Elemento di parete Strato di rivestimento Lo strato di isolamento termico non presenta soluzioni di continuità; Le uniche discontinuità sono localizzate in presenza delle aperture; La posizione dello strato isolante permette: - la protezione dei ponti termici; - la protezione dei ponti acustici;

112 c. parete isolata internamente

113

114 d. parete ventilata La parete ventilata attiva al suo interno un movimento d aria ascendente utilizzando il calore radiante proveniente dall esterno. Il movimento dell aria consente l eliminazione del vapore acqueo proveniente dall interno diminuendo così la possibilità che si verifichino condensazioni interstiziali Strato di protezione Strato di ventilazione Strato di isolamento termico Elemento di collegamento Strato resistente

115

116 Soluzioni parete ventilata alte prestazioni

117 e. parete isolata e ventilata

118

119 Montaggio per strato isolante con finitura pesantecarichi elevati. 1 Il pannello Isolante viene appoggiato al corso di pannelli inferiore. 2 Viene realizzato il foro per il fissaggio con l utilizzo di un trapano. Il pannello viene fissato alla struttura portante (muratura in blocchi di laterizio o calcestruzzo, strutture in legno o metalliche) tramite tasselli ad espansione e viti d ancoraggio passanti attraverso il correntino in acciaio. 3 Il rivestimento pesante viene ancorato al correntino metallico con delle staffe reggilastra.

120

121

122 Sezione di parete ventilata con rivestimento a cappotto 2

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI

CHIUSURE VER VER ICALI CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

10a - Chiusure e partizioni interne

10a - Chiusure e partizioni interne 10a - Chiusure e partizioni interne, infissi esterni verticali. Requisiti ed elementi. Modelli funzionali ed alternative tecniche. La chiusura di un edificio è quella parte dell organismo edilizio che

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE Verticali Orizzontali Una cella in uno schizzo di Renzo Piano. Renzo Piano Building Workshop.

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Strutture murarie. Lezione 2 L02

Strutture murarie. Lezione 2 L02 Strutture murarie Lezione 2 1 Cenni preliminari Nel passato veniva usata praticamente sempre la cosiddetta muratura continua. Dai tempi dei Romani, ad anche prima, si è sempre utilizzata, quindi è stata

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine)

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine) Chiusure verticali (Chiusure con intercapedine) generalità tamponamenti perimetrali infissi esterni attrezzature di completamento Sistemi in grado di regolare il rapporto tra le situazioni ambientali,

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT Il primo sistema controtelaio monoblocco completo per finestra nel mondo All avanguardia con la tecnologie nella produzione di controtelai per infissi, abbiamo scelto di

Dettagli

Con la linea murature, la Cementubi offre una vasta gamma di prodotti di qualità atti a soddisfare le esigenze del mercato nel campo delle

Con la linea murature, la Cementubi offre una vasta gamma di prodotti di qualità atti a soddisfare le esigenze del mercato nel campo delle Con la linea murature, la Cementubi offre una vasta gamma di prodotti di qualità atti a soddisfare le esigenze del mercato nel campo delle costruzioni civili ed industriali. I blocchi Facciavista e da

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

Caratteristiche dei Pannelli:

Caratteristiche dei Pannelli: Un pannello per tutti gli utilizzi Caratteristiche dei Pannelli: I tre prodotti Possiamo fornire strutture di facciate ed interni utilizzando tre diversi tipi di soluzioni: Armoredstone Pietra di basso

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA Essenzialmente, l armatura offre un incremento di resistenza a trazione e a taglio nonchè, ovviamente, a flessione mentre i blocchi e la malta assorbono prevalentemente

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici.

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici. POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) Nuova veste e riqualificazione energetica grazie alle facciate ventilate a secco realizzate con

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli