Reticolo endoplasmatico: sistema di canali, sacchi e vescicole membranose delimita un lume interno Strutturalmente e funzionalmente diviso in liscio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reticolo endoplasmatico: sistema di canali, sacchi e vescicole membranose delimita un lume interno Strutturalmente e funzionalmente diviso in liscio"

Transcript

1 Organuli cellulari

2 Reticolo endoplasmatico: sistema di canali, sacchi e vescicole membranose delimita un lume interno Strutturalmente e funzionalmente diviso in liscio e rugoso

3 Reticolo endoplasmico Sistema di tubuli, vescicole e sacchi appiattiti Cisterne intercomunicanti RER RE REL Assente negli ovociti e cell. embrionali. Molto svilupp. nelle cell. impegnate nella sint. prot. Si sviluppa durante il differenziamento Contiene proteine per la magg. parte integrali RER: Adesione di ribosomi alla faccia delle membr. rivolte verso il citosol (cell.pancreas) Alcune proteine integrali di membr. provviste att. enzim. iniziano processo glicosil. REL (sacche tubulari) Sintesi lipidi, ormoni steroidei, metab.glicogeno Enzimi faccia membr. rivolta verso citosol Lipidi leg. prot. Mitocondri cloroplasti Colesterolo diffonde da solo nel citopl.

4 Il RE non è visibile con la M.O. RER: Un sottodominio è rappresentato dagli ELEMENTI TRANSIZIONALI (ET): Formano le vescicole di transizione che trasportano i lipidi e le proteine dal RE al GOLGI. Gli ET assomigliano al REL. La quantità del RE varia a seconda delle cellule, es.: - RER + presente nel fegato - REL + presente nelle cellule del Leydig (ormoni steroidei)

5 Dopo omogenizzazione e centrifugazione le membrane del RER e REL si organizzano in MICROSOMI che sono quindi un artefatto del processo di frazionamento. RER: le proteine sono inserite nel RER con un meccanismo co-traduzionale. Dopo la biosintesi 1. Le proteine di membrana rimangono ancorate alla m. del RER tramite le regioni idrofobiche degli Aa o tramite legami covalenti ai lipidi di membrana 2. Le proteine solubili sono rilasciate nel lume del RER. Le proteine per il perossisoma, mitocondrio e cloroplasto sono introdotte con meccanismo post-traduzionale. RER è anche Sito della f. iniziale dell aggiunta di carboidrati Ripiegamento conformazionale di polipeptidi Assemblaggio delle proteine multimeriche Sito di controllo della qualità delle prot. le proteine non buone vengono esportate dal RER per la degradazione

6 Il RER è associato ai ribosomi Sede di : sintesi di proteine destinate a secrezione e vari organuli (golgi lisosomi, membrana pasmatica..) Modificazioni postraduzionali N-glicosilazione idrossilazione Formazione ponti S-S Aggiunta di glicolipidi

7 La glicosilazione avviene a livello di specifici aa, Nel RER avviene la N-glicosilazione

8 Il reticolo endoplasmatico liscio (REL o SER) Ha aspetto tubulare svolge molteplici funzioni Grazie a varietà dei enzimi inglobati nella sua membrana: sintetizza i lipidi (acidi grassi, fosfolipidi, steroidi) e quindi le membrane e gli ormoni steroidei; Detossifica: demolisce/modifica chimicamente tossine, farmaci e molecole estranee (es. antibiotici, pesticidi) nelle cellule del fegato (ossidasi citocromo P450); immagazzina e rilascia ioni calcio nelle cellule muscolari: importante per controllo della contrazione Metabolismo carboidrati (cell fegato)

9 REL Nella detossificazione dei farmaci e della biosintesi degli steroidi è utilizzata la IDROSSILAZIONE in cui è coinvolto il citocromo P-450: Un sistema di trasporto di e - li trasferisce da NADPH citocromo P 450 O 2 che viene attivato per l idrossilazione. Reazione finale: RH + NADPH + H + + O 2 ROH + NADP + + H 2 O Usato anche NADH come donatore di e -. - NADPH usato per detossificazione dei farmaci e sintesi steroidi - NADH nella idrossilazione degli ac. grassi - Gli enzimi sono le mono-ossigenasi

10 Esempio: Eliminazione dei barbiturici rapido incremento di enzimi nel REL. Effetto concomitante: negli abituali consumatori necessarie sempre + alte dosi per ottenere effetto sedativo. Le ossidasi per la detossif. idrossilano anche altri farmaci: antibiotici, anticoagulanti e steroidi l uso di barbiturici diminuisce l efficacia di molti altri farmaci clinicamente utili. Citrocromo P 448 è parte del complesso enzimatico chiamato IDROSSILASI degli IDROCARBURI AROMATICI i prodotti ossidati sono spesso + tossici dei composti originari. FUMO DI SIGARETTA: potente induttore dell idrossilasi degli idrocarburi aromatici.

11 Ruolo del REL nel catabolismo del glicogeno epatico E presente l enzima glucosio-6-fosfatasi. Il fegato mantiene costante il livello ematico del glucosio. L utilizzo del glicogeno epatico è mediato da ormoni camp attivazione di fosfoglucomutasi glicogeno fosforilasi glucosio-1-p glucosio-6-p Per attraversare la membrana il glucosio deve essere non P. La glucosio-6-fosfatasi è presente in fegato, reni e cellule intestinali. Assente in cell. muscolari e cervello che utilizzano il glucosio per attingere E.

12 Il REL serve anche per immagazzinare il Ca ++ mediante POMPE ATP dipendenti (cell. muscolari). che viene pompato in esso Il REL svolge un ruolo importante nella biosintesi delle membrane. La biosintesi è limitata ad un singolo strato: I siti attivi degli enzimi sono esposti verso il citosol e i lipidi di nuova sintesi vengono incorporati nel monostrato della m. che guarda verso il citosol. Allora deve esistere un meccanismo per trasferire i fosfolipidi da uno strato all altro della m. poiché la m. è a doppio strato FLIPPASI: traslocatori di fosfolipidi influenzano solo la velocità e non la specificità dipende da traslocatori disponibili ASIMMETRIA della m. Quando dalla membrana del RE si formano le vescicole e si fondono con altri organuli del sist. di endomembrane, le composizioni distinte degli strati citosolico e luminale stabilite nel RE vengono trasferite ad altre m. cellulari Eccezioni: I mitocondri importano dal REL la fosfatidilcolina, fosfatidilinositolo, fosfatidilserina e colesterolo delle mm. esterne e interne. Mentre la fosfatidiletalnolamina deriva dalla decarbossilazione della importata fosfatidilserina. Inoltre i perossisomi contribuiscono alla biosintesi di colesterolo e dolicolo delle m. epatiche

13 I mitocondri e cloroplasti non accrescono le m. grazie alla fusione delle m. del RE, ma grazie a Proteina scambiatrici di fosfolipidi che riconosce un sito specifico di fosfol., lo rimuove da una membrana e lo porta attraverso il citosol ad un altra. Le composizioni di altre m. cellulari dalla composizione della m. del RE. Il gradiente di colesterolo è correlato all di spessore della m. M. del RE = 5 nm m. dell epatocita 8 nm. Il cambiamento osservato nello spessore ha implicazioni nello smistamento e nell indirizzamento delle prot. integrali in cui ha la sua importanza il complesso di Golgi.

14 Lo sviluppo di REL e SER riflette il tipo di attività cellulare REL sviluppato in cellule di ghiandole che producono ormoni steroidei (es testicoli) o impegnate in detossificazione (fegato) e/o in soggetti che assumono farmaci cronicamente RER sviluppato in cellule di ghiandole che secernono enzimi o producono ormoni proteici

15 Cellule animali e vegetali dittiosomi Apparato di Golgi Collegato al RER Provvede a ulteriori modificazioni. RER Proteine e lipidi CIS Cisterne mediane Cisterne trans Situato Nei pressi del nucleo Cisterne Cis Cisterne Trans Vescicole (50-70 nm) per trasferimento da RER a cist. cis Golgi Fuoriescono picc. vescicole Si fondono in grandi e dense vescicole secrezione Maturazione Richiedono presenza prot. solubili

16 Apparato di Golgi Funzioni Completamento delle modific. alle glicoproteine e glicolipidi Glicosilazione De-glicosilazione Solfatazione Acetilazione Deaminazione Secrezione Merocrina (Solo secreto) Apocrina (citoplasma e secreto) Olocrina (Tutta la cellula)

17 COMPLESSO DI GOLGI Serie di cisterne appiattite: pila. Il numero e la grandezza delle pile del Golgi variano a seconda del tipo cellulare e dell attività metabolica della cellula. Molte vescicole coinvolte nel trasferimento di lipidi e proteine sono chiamate vescicole rivestite di prot. la cui composizione rispetto al ruolo. Il CGN e TGN e le cisterne mediane sono dal punto di vista biochimico e funzionale.

18 Due modelli descrivono il flusso di lipidi e delle proteine attraverso il Golgi: modello delle cisterne stazionarie: vescicole spola (sostanziale evidenza) modello di maturazione delle cisterne: le cisterne si trasformano l una nell altra. Probabilmente esistono entrambi i modelli a seconda del tipo cellulare! TRASPORTO : 1) ANTEROGRADO e 2) RETROGRADO 1) Movimento di materiale dal RE Golgi m. plasm. Tra i lipidi e le proteine trasportati ci sono molecole essenziali x impacchettamento e x indirizzare le vescicole alle loro destinazioni 2) La cellula ricicla lipidi e proteine non più necessari durante gli ultimi stadi del trasporto antegrado

19 Compartimentazione delle fasi della glicosilazione e della successiva modificazione delle proteine. Vedi figura successiva Ogni cisterna nella pila contiene un distinto set di enzimi! O- glicosilazione Glicosilazione terminale Enzimi anormali coinvolti nella glicosilazione sono stati implicati nella carcinogenesi!

20 Appena le glicoproteine escono dal complesso di Golgi possono contenere solo oligosaccaridi ad alto contenuto di MANNOSIO, solo complessi oligosaccaridici o entrambi. Enzimi presenti nel Complesso di Golgi glucano-sintetasi glicosil-transferasi (attaccano glucidi alle proteine)

21 Assemblaggio del core oligosaccaridico e suo trasferimento alla proteine FLIPPASI c: ad opera della oligosaccariltransferasi Tolte da glucosidasi Tolte da mannosidasi

22 Dopo la biosintesi, le proteine e i lipidi glicosilati sono rivolti verso l interno del RE e del Complesso di Golgi. Appena le vescicole gemmano da questi organuli e si fondono con altre m. cellulari l asimmetria stabilita durante la glicosilazione è trasferita alle altre membrane. Poiché il lato luminale della m. del RE è topologicamente equivalente alla superficie ext. della cellula tutte le glicoproteine della m. plasm. si trovano sul versante extracell. della m. Ruolo del RE e Golgi nello smistamento di ciascuna proteina. Una volta che una proteina raggiunge un organulo, ci deve essere un meccanismo che ne impedisce il suo allontanamento. Segnale: specifica sequenza di Aa catena laterale oligosaccaridica Dominio idrofobico Un altra caratteristica strutturale Il Complesso di Golgi è coinvolto anche nella maturazione di proteine che entrano nella cellula tramite endocitosi.

23 Traffico delle vescicole attraverso il sitema endomembranoso. *

24 * Proteine RE-specifiche contengono segnali di recupero (4). Inoltre le proteine che rimangono nel RER formano dei grossi complessi che sono fisicamente esclusi dalle vesc. di transizione gemmanti. Il trasporto retrogrado avviene grazie a brevi sequenze nelle prot.: KDEL ( Lys-Asp-Glu-Leu ). L acidità del lume del RE è più bassa della acidità del CGN Dissociazione delle prot. RE specifiche dai loro recettori ciò permette ai recettori di ritornare al Golgi per recuperare altre prot. del RE. Tutte le prot. del Golgi sono legate alla membrana. La lunghezza dei domini idrofobici può determinare in quale cisterna del Golgi la prot. si va a sistemare. la lunghezza dei domini idrofobici da CGN a TGN. Le prot. tendono a spostarsi da un compartimento all altro si bloccano quando lo spessore della membrana non supera la lungh. dei domini m. RE (5 nm) m. cell. (8 nm).

25 Indirizzamento degli enzimi lisosomali solubili agli endosomi e ai lisosomi grazie al segnale di mannosio-6-p. Alcuni enzimi lisosomali passano prima attraverso l endosoma precoce e poi arrivano al tardivo. fosfotransferasi Rivestite di clatrina ph 5,5 Endosoma precoce: siti per lo smistamento di molecole assunte nelle cell. eucariotiche tramite endocitosi e sono una sorgente di vescicole che portano materiale per la digestione agli endosomi tardivi. Endosoma tardivo: organulo contenente enzimi digestivi inattivi.

26 * Sequenze Aa le rendono riconoscibili. Secrezione regolata: in seguito a segnali. Secrezione costitutiva: intestino (muco) e glicoprot. della matr. extracell. Es: Insulina dalle cell. β delle isole del Langherans (pancreas). TGN vesc. secretorie immature perdono rivestimento di clatrina [ proteine maturazione proteolitica granuli di secrezione o di zimogeno. ] di

27 Riassunto distribuzione delle proteine Lisosomi Golgi Membr. nucleare RER Membr. plasmatica esocitosi Proteine del Trasp. Attivo e Passivo Recettori Complesso Magg. Istoc.

28 Ci sono sequenze Aa che rendono anche qui le prot. riconoscibili, inoltre alte [ ] di prot. di secrezione nei granuli secretori promuovono la formazione di grossi aggregati prot. che escludono le prot. NON secretorie.

29 Esocitosi ed Endocitosi Lo spostamento di vescicole è regolato dal citoscheletro Vescicole membranose Regolata da recettori di membrana Secrezione intermittente Secrezione costitutiva Es.: cell. epit. mucosa intestinale esocitosiche Membr. Trans Golgi Fusione con membr. plasm. e suo accrescim. Segnali all interno della cellula Regolata dalle annessine (prot. Ca-dipendenti) Secondi messaggeri: AMPc, Ca ++

30 ESOCITOSI. Diverse prot. sono esportate da cellule animali e vegetali tramite esocitosi. Le cellule animali secernono: ormoni peptidici muco prot. del latte enzimi digestivi. La secrezione polarizzata è limitata ad una superficie della cellula, es.: intestino cell. nervose (neurotrasmettitori).

31 Grossi aggregati molec.insolubili Es.: ( macrofagi; eucarioti monocell.: ameba, protozi ciliati; fibroblasti che rimodellano tess. connettivo) Esocitosi ed endocitosi Vescicole membranose Fagocitosi Pinocitosi Incorporaz. di liquido e molec. in esso contenute senza recettori (endocitosi clatrinaindip.) Endocitosiche Membr. plasm. invaginata Si perde un pezzo di membr. Endocitosi e pinocitosi mediata da recettori Il rivestimento delle fossette è formata dalla clatrina (trimero che s intreccia a formare canestri) Incorporazione: anticorpi ormoni vitamine

32

33 ENDOCITOSI Attraverso l endocitosi e il trasporto retrogrado la cellula può riciclare molecole essenziali per l esocitosi, recuperando lipidi e proteine. Endocitosi clatrina indipendente (in fase fluida) non [ ] il materiale ingerito: ingloba fluidi materiale inviato a endosomi precoci.

34 FAGOCITOSI Come parte del loro ruolo immunitario i fagociti generano nel vacuolo fagocitico [ ] tossiche di perossido d idrogeno, ac. ipocloroso. La fagocitosi non concentra macromolecole, né è clatrina dipendente, al contrario dell endocitosi clatrinadipendente che serve ad internalizzare ormoni, fattori di crescita, enzimi, prot. del siero, anticorpi, ferro, e anche alcuni virus e tossine.

35 ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORE Ci sono varianti a questo meccanismo: - EGF (fattori di crescita dell epidermide): i recettori dell EGF sono [ ] in fossette rivestite dopo la formazione dei complessi recettoreligando. - I recettori sono [ ] costitutivamente in fossette indipendentemente dal legame recettore-ligando. Perché ph. Trasporto v/s un altra regione (6): endosoma precoce: sito di smistamento e riciclaggio di mat. Extracell.

36 Endocitosi mediata da recettore, della proteina del tuorlo in un oocita del pollo.

37 Le vescicole rivestite da clatrina sono circondate da reticolo composti da clatrina e da una proteina adattatrice (AP) che promuove l assemblaggio in reticoli esagonali e pentagonali. Le cellule eucariotiche contengono complessi AP ciascuno con 4 polipeptidi: 2 sub. di ADAPTINA + 1 catena media e 1 catena piccola. I 4 polipept. a seconda del complesso, legano specifici recettori specificità durante la gemmazione.

38 La capacità dei complessi AP di legarsi alla clatrina è influenzata dal ph, fosforilaz. e defosforilazione. Comunque grazie ad AP molecole appropriate saranno legate e [ ] in fossette rivestite.

39 L ipotesi SNARE connette le vescicole rivestite e le membrane bersaglio. Bisogna trovare la membrana appropriata con cui fondersi. Le GTPasi Rab sono e sono specifiche per membrana

40 Compl.di Golgi Lisosomi (Contengono enzimi idrolitici, circa 40, attivi a ph acido) Degradano macromolecole carboidrati (glicosidasi) Proteine (peptidasi) Lisosomi Pompa protonica ATP dip. Che innalza la H + Produzione piccole molecole pronte per essere utilizzate Ac. nucleici (Desossiribonucleasi, ribon., fosfatasi) 4 Tipi: 1 primario 3 secondari 1) Lisosoma primario: Gemma dalle cisterne trans del Golgi Piccole dimens. contiene l uno o l altro degli enzimi che si sommeranno nei lisosomi secondari. 2) Eterofagosoma o vacuolo digerente Plurienzimatico Materiale extracell. (fagocitosi ed endocitosi) 3) Corpi residui Digestione materiale extracell. Se incompleta Gravi disturbi 4) Autofagosoma Frammenti organelli cell., mitocondri, RE Digiuno prolungato Cell.epatiche autofagosoma

41 LISOSOMI - Originano da endosomi tardivi. - Immagazzinamento delle idrolasi per proteine carboidrati grassi. Le idrolasi sono sintetizzate sul RER e sono trasportate all apparato di Golgi dove viene aggiunta una molecola di MANNOSIO-6-P per marcarli come enzimi dei lisosomi e quindi trasportati in Endosomi tardivi. Perché un processo di digestione abbia inizio, un endosoma tardivo deve incontrarsi e fondersi con vescicole che trasportano il materiale destinato alla digestione. L endosoma tardivo evolve quindi in modo da formare un lisosoma. ph dell endosoma tardivo: 5,5. ph del lisosoma: 4,5 si attivano le idrolasi acide e si favorisce la parziale denaturazione del materiale destinato alla degradazione.

42 Localizzazione citochimica della fosfatasi acida, enzima lisosomiale.

43 La formazione dei lisosomi e il loro ruolo nei processi di digestione. Lisosoma eterofagico: contiene materiale extracell. Lisosoma autofagico: materiale intracell. AUTOFAGIA: originale sistema di riciclaggio Macrofagia: organulo avvolto da doppia membrana di derivazione del RE. (Es.: enzimi lisosomiali dello spermatozoo; digestione extracell.) Microfagia: vacuolo autofagico + piccolo. 1 solo doppio strato membranoso.

44 Importanti evoluz.: O 2 tossico per azione ossidante e formazione H 2 O 2 Perossisomi IN: Cellule animali, piante, funghi, protozoi, alghe Enzimi Ossidasi (formano H 2 O 2 ) Catalasi (diffondono nel cit, degradano H 2 O 2 ) Uricasi (degr. ac. Urico che deriva dal catab. basi puriniche) Hanno svariate funzioni a seconda del tipo di cellule, ma comunque hanno la proprietà comune di GENERARE e DECOMPORRE H 2 O 2. H 2 O 2 tossica per la cellula, ma essere decomposta in acqua e ossigeno dalla CATALASI. Perossisomi degli animali possono avere altre svariate funzioni: detossificazione da altri composti (metanolo, etanolo, formiato, formaldeide) catabolismo di sostanze non comuni (D-Aa) degradazione ossidativa di ac. grassi a 22 atomi di C fino a C ( poi mitocondri)

45 BIOGENESI DEI PEROSSISOMI. I perossisomi non gemmano dal Golgi, ma si formano da perossisomi pre-esistenti. Il segnale che indirizza almeno alcune prot. al perossisoma è costituito da 3 Aa: Serina-lisina-leucina

46 Bande sovrapposte La scoperta dei perossisomi è dipesa dall utilizzo della centrifugazione all equilibrio di densità. Trattando il ratto con detergente i lisosomi variano la loro densità di galleggiamento riuscendo quindi a discriminare meglio il picco dei perossisomi.

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi NELLA CELLULA eucariotica: Il Nucleo controlla le funzioni cellulari Il Citoplasma è sede di attività sintetiche e metaboliche della cellula Citoplasma

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI 7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale molte delle reazioni chimiche che avvengono

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Membrana cellulare. A. s. 2010/2011 APPUNTI DI BIOLOGIA. La cellula

Membrana cellulare. A. s. 2010/2011 APPUNTI DI BIOLOGIA. La cellula Membrana cellulare La membrana cellulare o plasmatica e la struttura che delimita esternamente la cellula, sia eucariotica che procariotica, separando il comparto intracellulare da quello extracellulare.

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Segnali post-inserzionali

Segnali post-inserzionali Segnali post-inserzionali Ritenzione nel R.E. KDEL C-term RDEL KEEL Individuazione di recettori per KDEL tramite anticorpi di Seconda generazione Recupero di proteine localizzate nel reticolo endoplasmatico

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI COMPARTIMENTI INTRACELLULARI ogni organello è delimitato da una, o due membrane: ciascuna di esse è costituita da un doppio strato fosfolipidico con stessa struttura della membrana plasmatica ma composizione

Dettagli

Smistamento delle proteine neosintetizzate

Smistamento delle proteine neosintetizzate Smistamento delle proteine neosintetizzate Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La sintesi continua sul RER La sintesi continua su ribosomi liberi Proteine citoplasmatiche Proteine lisosomali,

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo funzioni della membrana Le proteine sono responsabili delle diverse funzioni di membrana : Proteine di trasporto: facilitano

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

Funzioni della membrana plasmatica

Funzioni della membrana plasmatica TRASPORTO M.P. -Omeostasi cellulare Funzioni della membrana plasmatica Mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti Scambi interno - esterno Non c è consumo E Consumo E

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA TABELLA: Le caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche PROCARIOTI EUCARIOTI Organismi batteri e cianobatteri protisti, funghi, piante, animali Diametro

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Biologia e sistematica vegetale. Le membrane cellulari

Biologia e sistematica vegetale. Le membrane cellulari Biologia e sistematica vegetale Le membrane cellulari Le cellule richiedono le membrane per la loro esistenza La membrana plasmatica è quella che definisce i confini della cellula e aiuta a creare e mantenere

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione Negli organismi pluricellulari ogni unità partecipa all insieme, incapace di vita autonoma ma unità di base della struttura e funzione dell organismo. Gli organismi pluricellulari sono caratterizzati dalla

Dettagli

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Seminario Rafts INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Motivi strutturali coinvolti nell interazione di proteine con sfingolipidi e colesterolo (1) Uno dei primi passi per l identificazione di tale motive

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

LA MEMBRANA. www.fisiokinesiterapia.biz

LA MEMBRANA. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEMBRANA www.fisiokinesiterapia.biz Struttura della membrana Le membrane sono fondamentali per la vita della cellula Racchiudono la cellula definendone i confini e mantenendo le differenze fondamentali

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina) GLICOSILAZIONE La glicosilazione è la modificazione PTM più diffusa. Circa il 50% delle proteine umane sono glicosilate Caratteristica di molte proteine della superficie cellulare e delle d proteine di

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati Nobel nel 1974 a James JAMIESON e George PALADE Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati Reticolo endoplasmatico

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI Apparato di Golgi lisosomi Apparato di Golgi membrana plasmatica Apparato di Golgi secrezione Apparato di Golgi reticolo (trasporto retrogrado) lisosomi idrolasi acide qual

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Apparato di Golgi Aspetto dell apparato di Golgi Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Funzioni dell

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

MODALITA DI TRASPORTO ATTRAVERSO LE MEMBRANE BIOLOGICHE LA MEMBRANA CELLULARE E SELETTIVAMENTE PERMEABILE, CIOE SOLO DETERMINATI TIPI DI MOLECOLE POSSONO AT= TRAVERSARLA LIBERAMENTE (PICCOLE MOLECOLE POLARI;

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE Nell ultima fase della sintesi proteica la catena polipeptidica neosintetizzata assume spontaneamente la sua conformazione nativa (massimo numero di legami

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare può avvenire con la partecipazione attiva della membrana: in questo caso si parla di trasporto attivo

Dettagli

L accesso è gratuito siete tutti invitati

L accesso è gratuito siete tutti invitati Argomenti di oggi La membrana cellulare: struttura e funzioni. Il trasporto attraverso la membrana. La cellula come base della vita. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. http://www.mpcongress.it/

Dettagli