Anno di fondazione 1984 anno ventitreesimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno di fondazione 1984 anno ventitreesimo"

Transcript

1 Direttore Responsabile: Dr. Antonio Tripodina Coordinamento Redazionale: Elena Agnese Segreteria di redazione: LARC - C.so Venezia, TORINO Tel Fax Anno di fondazione 1984 anno ventitreesimo Tutti i diritti riservati Reg. presso Trib. Torino n 5468 del 22/12/2000 Stampa F.lli Scaravaglio s.r.l. - Torino in collaborazione con: numero 3 Ottobre info@ilmonitoremedico.it ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA e PREVENZIONE: Il ruolo del medico dello sport IN QUESTO NUMERO Periodico di divulgazione medica realizzato in collaborazione con il gruppo LARC. Diffusione copie. Distribuzione gratuita. Dr. Antonio Tripodina In questo numero troviamo: A pag. 1 Attività sportiva agonistica e prevenzione: il ruolo del Medico dello Sport, elaborato dal dottor Oliviero Zamperone, specialista in Medicina Sportiva. Argomento di stretta attualità, in relazione alla morte sul campo del giovanissimo calciatore spagnolo Puerta del Siviglia. Morte che forse in Italia sarebbe stata evitata, grazie alle rigide normative che regolano l attività agonistica nel nostro Paese. A pag. 3 Diagnostica per immagini: verso un futuro senza carta né pellicole. Elena Agnese, dottore in Economia e Coordinatrice redazionale de Il Monitore Medico, ci informa che il futuro della diagnostica per immagini sarà digitale, una metodica che consentirà di eliminare refertazioni su carta o su pellicola, un maggiore potenziale operativo, con diagnosi più rapide e più accurate, nonché una netta riduzione della spesa e dell impatto ambientale. Dal 1982, tra i primi paesi al mondo, in Italia è in vigore una normativa per la tutela sanitaria dei soggetti che praticano attività sportiva agonistica. In base a tale legge ed alle sue successive integrazioni e modifiche si è oggi giunti ad avere un quadro legislativo completo e preciso per quanto riguarda lo svolgimento della attività sportiva e dei meccanismi per la protezione degli atleti che la svolgono, siano essi bambini, adulti, anziani o portatori di handicap. Tali leggi impongono alle società sportive ed ai singoli atleti non affiliati ad alcuna società l obbligo di sottoporsi, con cadenza periodica a seconda del tipo di attività svolta, ad una visita di idoneità medico sportiva. Lo scopo di tale visita, oltre alla concessione del certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica, è quello di valutare le capacità psicofisiche di un atleta, e di escludere la presenza di patologie in atto o di possibili rischi connessi al tipo di sport praticato. (segue a pag. 2) A pag. 4 alcune considerazioni da parte dell Associazione per la salute del Cuore pertinenti ai turbamenti personali e familiari (in particolare sulla vita di coppia) provocati dalle patologie cardiache. a pag. 5 alcune delucidazioni sulla Elettromiografia, un insieme di raffinati test che servono a valutare la funzionalità dei muscoli (elettromiografia-emg) e dei nervi, sia sensitivi che motori (elettroneurografia-eng), misurandone l attività elettrica.

2 2 PREVENZIONE ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA e PREVENZIONE: Il ruolo del medico dello sport La valutazione delle condizioni dell apparato cardiocircolatorio è il momento principale della visita La visita per la concessione del certificato di idoneità sportiva agonistica comprende una serie di esami strumentali e di valutazioni cliniche diverse a seconda dello sport praticato. Nel caso di problemi legati all esito della visita vengono richiesti all atleta degli accertamenti integrativi per escludere la presenza di patologie che controindichino la pratica dell attività sportiva. Se l esito degli accertamenti richiesti è positivo all atleta verrà rilasciato il certificato di idoneità sportiva. In caso contrario verrà rilasciato un certificato di non idoneità alla pratica sportiva con la motivazione clinica del giudizio espresso. A tale certificato di non idoneità può essere presentato ricorso presso gli opportuni organi. I problemi che più frequentemente vengono riscontrati nel corso della visita di idoneità, coinvolgendo peraltro abbastanza raramente la possibilità di praticare sport agonistico, sono di tipo cardiovascolare e di tipo ortopedico. Come è facilmente intuibile la valutazione delle condizioni dell apparato cardiocircolatorio è il momento principale nel corso della visita di idoneità sportiva. Tale valutazione consta di due momenti fondamentali: la parte clinica, anamnesi, auscultazione, misurazione della pressione arteriosa, e la parte strumentale in cui tramite l effettuazione dell elettrocardiogramma a riposo, durante e dopo lo sforzo vengono valutate eventuali patologie di tipo coronario e/o aritmico. In caso di comparsa di disturbi di qualsiasi tipo sarà compito del medico sportivo, in accordo con il medico di base, proporre ulteriori accertamenti per valutare l entità del problema, la possibilità o meno di praticare attività sportiva e l eventuale terapia. Gli aspetti ortopedico - traumatologici dell attività del medico sportivo non sono tanto legati ai problemi relativi a fratture (in tale caso non vi può essere altro che la temporanea sospensione dell attività sportiva) quanto quelli relativi a traumi acuti di tipo muscolo - tendineo oppure a patologie legate al sovraccarico di particolari distretti (muscolatura adduttoria) o ancora a disturbi di tipo posturale (rachide, piede). Il medico sportivo dovrà inoltre, sempre in accordo con gli specialisti delle branche collegate (ortopedici, pediatri) saper riconoscere e correggere le patologie legate all età evolutiva, ed all attività sportiva svolta dall atleta. Altri problemi di primaria importanza che riguardano la medicina dello sport sono quelli legati ai portatori di handicap. L attività sportiva svolta dagli atleti disabili non gode ancora di una diffusione sufficiente sul territorio. Tuttavia negli ultimi anni, grazie anche alla legge 104/92 ed alle successive modifiche i portatori di handicap possono accedere a numerose attività sportive usufruendo dell idoneità sportiva mediante la visita medica effettuata con criteri particolari. Dovranno essere valutati, oltre all assenza di controindicazioni fisiche allo svolgimento dello sport, anche i vantaggi ed i benefici psicofisici dell atleta disabile. Ma la medicina dello sport non conclude il suo operato con la concessione del certificato di idoneità ad attività sportiva o con la diagnosi e la terapia dell infortunio di un atleta. Nel corso della visita medica e degli accertamenti necessari per la concessione dell idoneità vengono effettuate numerose valutazioni per accertare la condizione fisica del soggetto che desidera praticare attività sportiva. A partire dalle misurazioni di altezza e peso da cui possiamo facilmente risalire a eccessi o deficit di alimen- Il medico sportivo deve riconoscere e correggere patologie legate all età evolutiva ed all attività sportiva svolta tazione (sovrappeso sottopeso) oppure a forme di ritardo di accrescimento; per proseguire con un controllo della vista e della capacità di riconoscere i colori; ad un esame delle urine, in cui bisogna saper discernere la proteinuria derivante dallo sforzo dalla proteinuria (presenza di proteine nelle urine) di origine renale, oppure riconoscere l origine di una ematuria (sangue nelle urine); ad una valutazione della funzionalità respiratoria con i problemi connessi al fumo, ad allergie o ad asma. Questi sono solo alcuni esempi delle problematiche che il medico sportivo si trova ad affrontare, per fortuna in una minoranza di casi, nel corso della sua attività. Un altro problema di enorme rilevanza è quello legato all uso di sostanze illecite. Purtroppo la conoscenza del problema da parte della gran parte di atleti professionisti e non è molto scarsa. Non è certamente questo né il luogo né il momento di affrontare tale problema ma va solo ricordato quanto spesso il soggetto sportivo (attenzione agli sportivi che hanno una certa età) pur di dimostrare a se stesso ed agli altri la propria bravura sia disposto ad assumere qualsiasi prodotto soprattutto quello consigliatogli dall amico o dall amico dell amico. È una situazione estremamente pericolosa e critica anche per il medico di base il quale può venirsi a trovare nella situazione di trovare valori ematochimici completamente alterati senza apparenti cause cliniche. Dr. Oliviero Zamperone Specialista in Medicina Sportiva Consulente poliambulatori Gruppo LARC

3 DIAGNOSTICA 3 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: Verso un futuro senza carta né pellicole Il digitale è il futuro della diagnostica per immagini e della radiologia. Sebbene il percorso da compiere sia ancora lungo, queste specialità utilizzeranno sempre di più la tecnologia e l informatica per eliminare stampe cartacee e su pellicole: dall accettazione ed esecuzione di una prestazione, alla visualizzazione digitale delle immagini, alla redazione del referto, alla sua conservazione e distribuzione. L indagine - A dicembre 2006 è stato presentata a Milano la prima indagine sul PACS-RIS, il sistema informatico di gestione digitale ed integrata delle Radiologie e delle Diagnostiche per Immagini installato nelle strutture sanitarie pubbliche del nostro Paese, condotta dall Associazione Elettromedicali, aderente alla Federazione ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche). Dai dati emerge che il 47% delle strutture sanitarie pubbliche nazionali dispone di un sistema PACS-RIS, ma ci sono forti differenze a seconda dell area del Paese presa in esame: al Nord la percentuale è del 58%, al Centro è del 67% per scendere, nel Sud e Isole, al 22%. Ciò che l ANIE sottolinea a conclusione di questo lavoro, è l importanza di avere un sistema informatico, nelle strutture sanitarie, in grado di colloquiare con le risorse del mondo esterno ed accessibile alle reti informative regionali. I vantaggi. I sistemi PACS-RIS consentiranno un maggior potenziale diagnostico, diagnosi più precoci ed accurate, gestione del lavoro più efficace, miglior servizio al paziente, drastica riduzione di pellicole per archiviazione esami, riduzione dei costi. Dal punto di vista gestionale si potrà ottenere maggiore efficienza sul piano della produttività (maggior numero di esami realizzati e incremento del valore delle prestazioni), maggiore efficacia, grazie alla possibilità di ridurre i tempi necessari ad ottenere il referto, all accessibilità tramite web alle immagini da parte dei diversi reparti ospedalieri e riduzione dei tempi di degenza. Si potranno inoltre ottenere vantaggi ecologici, riducendo o eliminando l uso di pellicole e carta, risparmio di spazio per l archiviazione degli esami e una ottimizzazione del personale. Come riporta La Repubblica il 30 ottobre 2006, uno studio della Bocconi evidenzia che ogni spostamento del cittadino per il ritiro del referto o di una ricetta vale 15 euro. La ricerca, presentata al 1 forum sull E-Health, organizzato da Il Sole 24 Ore, sostiene che si possa arrivare ad un abbattimento dei costi anche superiore al 90% sui materiali di consumo. Avere, dunque, dei sistemi che impieghino la firma digitale, consentendo l invio per posta elettronica del referto o la possibilità di scaricarlo, previa identificazione, direttamente a casa propria, permetterebbero un ingente risparmio di risorse ed energie. Dr.ssa Elena Agnese Dottore in Economia Coordinatore redazionale de Il Monitore Medico PER SAPERNE DI PIÙ Il R.I.S. (Radiology Information System) è un sistema informatizzato che ha permesso l automatizzazione delle agende per la prenotazione degli esami, di avere un supporto alla refertazione per il radiologo e di elaborare i dati in modo digitale. Inoltre i R.I.S. hanno innovato i metodi di archiviazione dei dati, le procedure di verifica della qualità e la gestione della manutenzione delle apparecchiature. Con il termine P.A.C.S. (Picture Archiving and Communication System) si intende l integrazione in un network di diversi sottosistemi quali le modalità per l acquisizione di immagini e dati, l archivio, le workstation di visualizzazione e refertazione. L acronimo P.A.C.S. comparve la prima volta nel 1983, in occasione della First International Conference and Workshop on Picture Archiving and Communication System for Medical Applications. La caratteristica fondamentale del P.A.C.S. è la sua flessibilità che permette di adeguare l architettura del sistema alle dimensioni della struttura in cui deve essere implementato e agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Il P.A.C.S. fa parte integrante di quel processo di innovazione tecnologica che sta interessando tutti i settori della medicina ed in modo particolare le discipline mediche a maggiore caratterizzazione tecnologica Se l introduzione dei R.I.S. è stata realizzata con buon successo nella maggior parte delle radiologie, al contrario, la gestione digitale delle immagini ha incontrato, agli inizi, diversi ostacoli, primi fra tutti l ingente costo delle apparecchiature necessarie alla sua implementazione e la mancanza di standard riconosciuti per la diffusione delle immagini. Le cose stanno però lentamente cambiando.

4 4 DIAGNOSTICA NORD ITALIA CENTRO ITALIA SUD ITALIA E ISOLE INDAGINE CONDOTTA SU 672 STRUTTURE PUBBLICHE IN TUTTA ITALIA Strutture senza sistema Pacs-Ris % CONSIGLI UTILI PER IL CITTADINO ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE DEL CUORE I molti fattori stressanti della cardiopatia La cardiopatia è fonte di molti fattori stressanti che non discriminano; vi colpiscono indipendentemente dalla vostra capacità mentale, situazione sociale o abilità di reagire. Quando colpiscono, modificano la vostra vita e il vostro matrimonio. Per il cardiopatico, il cambiamento immediato dalla condizione di star bene a quella di ammalato annulla la propria sicurezza e la stima di sé. Con la stessa rapidità, i familiari sono invasi da una marea di emozioni e di cose da fare per reagire alla malattia. La vita di coppia Dato l elevato numero di fattori stressanti che si hanno in questo evento, appare straordinario che un matrimonio sopravviva alla riabilitazione cardiaca. Periodi di intensa ansia e di depressione si alternano nel corso dei primi mesi di adattamento alla malattia cardiaca. Molti si perdono in questo doloroso primo atto dell adattamento. La vita matrimoniale comincia a turbinare verso sentimenti che guastano l intimità. All opposto, molte persone appaiono rimanere a galla in questo periodo con facilità e calma stupefacenti. Sembra che alcune coppie siano composte da persone capaci di procedere manovrando abilmente fra gli ostacoli gettati sulla loro strada dalla malattia cardiaca, e che percorrano la fase del recupero senza accumulare urti, emozioni e ferite. In realtà, molte coppie registrano miglioramenti del loro rapporto come risultato dei numerosi cambiamenti conseguenti alla riabilitazione cardiaca. Unioni in buona salute. Cosa è che determina questi tipi diversi di reazione di fronte agli stessi fattori stressanti? La semplice verità è che le unioni in buona salute sopravvivono più facilmente ai tempi di stress. I pazienti di cardiopatie che vivono unioni profonde sanno sopportare meglio le tensioni del recupero. Il vostro partner Non è possibile superare lo stress del recupero l uno al posto dell altro. Non si può mangiare in modo giusto, smettere di fumare, dominare lo stress o mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della vita al posto di un altro. Però è importante ricordare che, essendo sposati, avete una duplice scelta: potete rappresentare una fonte di conforto oppure un ulteriore fonte di stress per il vostro partner. Da Heart Hillness and Intimacy di Wayne M. Sotile, Ph. D., Psicologo. (traduzione di G. Paglino dell Associazione Per la Salute del Cuore ) Informazioni e iscrizioni Segreteria: dell Associazione per la Salute del Cuore c/o LAMBDA LARC C.so Duca degli Abruzzi 56,Torino Orario di apertura al pubblico martedì dalle ore 15,00 alle 17,00. Info

5 Prevenzione ELETTROMIOGRAFIA 5 L elettromiografia è un insieme di test che servono a valutare la funzionalità dei muscoli (elettromiografiaemg) e dei nervi sia sensitivi che motori (elettroneurografia-eng) misurandone l attività elettrica. In caso di dolori, riduzione della forza, disordini della sensibilità, la registrazione dell attività elettrica dei muscoli e dei nervi può dare informazioni utili per la rilevazione e la localizzazione di eventuali sofferenze e fornire dati, che correlati alla storia clinica, portino ad escludere o definire la patologia (miopatia, neuropatia, radiculopatia, patologia della trasmissione neuro-muscolare). È un esame che non presenta carattere di urgenza e talora risulta significativo solo dopo alcune settimane dall insorgenza del sintomo. Prima di eseguire un Elettromiografia: Fare un bagno prima dell esame per essere sicuri di rimuovere dalla pelle creme o lozioni; Assumere i farmaci che di solito prendete. Ricordate di avvisare il medico esaminatore se si assumono anticoagulanti (warfarin, aspirina, ticlopidina, eparina, clopidogrel) o Mestinon ; Portare con sé referti di visite specialistiche o esami relativi al problema per cui si esegue l esame; Non è necessario il digiuno; Segnalare al medico se si è portatori di pace-maker o stimolatori elettrici; Segnalare al medico se si è portatori di patologie infettive; Lo svolgimento dell esame non è standard e dipende dal quesito diagnostico. L esame in genere si articola in tre parti: 1. Studio della conduzione del nervo: si applicano elettrodi di superficie sulla cute. In seguito vengono emessi stimoli elettrici che provocano un lieve movimento del muscolo interessato. 2. Esame con elettrodo ad ago: viene inserito nel muscolo da esaminare un elettrodo ad ago sterile, per registrare l attività elettrica a riposo e durante la contrazione muscolare. 3. Test di stimolazione ripetitiva (test di Desmedt): se necessario o richiesto si applica un elettrodo di superficie su un muscolo, di solito prossimale. L esame dura variabilmente da 15 a 45 minuti, a seconda del quesito. E importante collaborare e non muoversi durante il test. Accertarsi che il cellulare sia spento durante l esecuzione dell esame. Al termine dell esame soprattutto di quello con Ago-elettrodo, si può avvertire un leggero indolenzimento dei muscoli esaminati nelle ore successive; si può tornare comunque a casa senza alcun problema anche in auto, e non è necessario venire accompagnati. Dr.ssa Caterina Canelli Ref. Direzione Sanitaria del Gruppo LARC

6 6 Prevenzione Una guida per orientarsi......nel labirinto della terminologia medica EMATURIA presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido all urina; o microscopica: in questo caso è diagnosticabile solo con l esame al microscopio del sedimento urinario, con il quale si può evidenziare la presenza di globuli rossi. Il sangue nell urina può provenire dagli ureteri (in caso di processi infiammatori, calcoli incuneati ecc.), dalla vescica (cistiti, calcoli, tumori ecc.) o dai reni (calcoli, tubercolosi renale, infezioni, glomerulonefriti acute, tumori ecc.). FLOGOSI È il sinonimo di infiammazione. Complesso dei processi locali con i quali l organismo reagisce all azione di molti agenti nocivi per i tessuti. Le manifestazioni cliniche dell infiammazione sono: l arrossamento della regione colpita, il gonfiore, il calore, dovuto all aumentata vascolarizzazione, il dolore, la limitazione funzionale dell organo colpito, le modificazioni di volume dell organo e i fatti degenerativi.

7 7 INCONTRI CON IL SU ARGOMENTI DI MEDICINA PRATICA STAGIONE 2007/2008 Sabato 13 ottobre 2007 LA CALCOLOSI RENO - URETERALE: DIAGNOSI E TERAPIA Relatore: Dr. Giacomo VIGLIERCIO Specialista in UROLOGIA Sabato 27 ottobre 2007 VENE VARICOSE: QUANDO SI PUO FARE A MENO DEL BISTURI Relatore: Dr. Oscar BONARDI Specialista in CHIRURGIA GENERALE Sabato 17 novembre 2007 PRIMO SOCCORSO: COME AIUTARE LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ IN ATTESA DI SOCCORSI QUALIFICATI Relatore: Dr. Federico OLLIVERI Specialista in MEDICINA D URGENZA Sabato 24 novembre 2007 LA SINUSITE: QUANDO MAL DI TESTA E NASO CHIUSO SONO PIU DI UN RAFFREDDORE Relatore: Dr. Roberto AVATANEO Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA Sabato 15 dicembre 2007 LA SCIATICA: UNA NOTA DOLENTE DELL ERNIA DEL DISCO Relatore: Dr. Maurizio TARELLO Specialista in ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Sabato 12 gennaio 2008 MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON: CAUSE, DIAGNOSI E TERAPIA Relatore: Dr.ssa Lucia CROCELLÀ Specialista in GASTROENTEROLOGIA Sabato 26 gennaio 2008 ARTRITE REUMATOIDE: CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA Relatore: Dr.ssa Rosella BAVASSANO Specialista in REUMATOLOGIA Gli incontri con la popolazione si svolgono presso la sala riunioni LARC C.so Venezia, 10 - Torino alle ore 15,30 INGRESSO LIBERO Per ulteriori informazioni compilare e spedire in busta chiusa affrancata a: Corso Venezia, TORINO Oppure inviare una mail a: info@ilmonitoremedico.it Data... Cognome e nome... o Azienda... Via...CAP... Città... Attenzione! Vi preghiamo di porre quesiti di ordine generale e non domande atte ad ottenere una terapia che comunque non può essere formulata senza una visita del diretto interessato. Desidero che venga trattato il seguente argomento Desidero ricevere la Carta dei Servizi dei Poliambulatori del Gruppo LARC Autorizzo la Redazione de Il Monitore Medico al trattamento dei miei dati personali nel rispetto della legge 196/2003. In base all articolo 7 legge 196/2003 potrò avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure oppormi al loro utilizzo su semplice richiesta a: Il Monitore Medico presso LARC C.so Venezia, Torino. Firma...

8 LARC C.so Venezia 10 Accreditati SSN LARC Via Sempione 148 C LABORATORI PRIVATI DI ANALISI CLINICHE anche in convenzione con il SSN (i risultati dei più comuni esami di laboratorio sono consegnati in giornata) TORINO C.so Venezia, 10 Direttore Sanitario: Dott. ANGELO PERA LAMBDA LARC C.so D.d.Abruzzi 56 TORINO C.so Duca degli Abruzzi, 56 Direttore Sanitario: Prof. MARCO ABRATE Direttore Sanitario: Dott.ssa CATERINA CANELLI ECOGRAFIE - RADIOLOGIA DIAGNOSTICA DIGITALIZZATA RISONANZE MAGNETICHE TAC SPIRALE MULTISTRATO LITOTRISSIA EXTRA CORPOREA PER USO ORTOPEDICO anche in convenzione con il SSN ESAMI STRUMENTALI anche in convenzione con il SSN VISITE SPECIALISTICHE - RIABILITAZIONE AMBULATORIALE DEL CARDIOPATICO anche in convenzione con il SSN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA MEDICINA DELLO SPORT - MEDICINA DEL LAVORO Sede Centrale: C.so Venezia, Torino Servizi per le aziende: Tel Fax Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e Numero Verde Cortesia: Orario di apertura: da lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore Sedi distaccate: Via Sempione, 148/C Torino Orario di apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore il sabato dalle ore 7.30 alle ore Lambda - Larc : C.so Duca degli Abruzzi, Torino Orario di apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore il sabato dalle ore 7.30 alle ore Ulteriori punti prelievo: Via A. D Oria 14/14, Cirié Orario di apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.30; il sabato dalle ore 8.00 alle ore Via Rieti, Grugliasco Orario di apertura: da lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore C.so Giulio Cesare, Torino Orario di apertura: da lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore Uffici informazioni e prenotazioni: Via Monginevro, Torino Orario di apertura: da lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore C.so Umbria, Torino Orario di apertura: da lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore Via Inghilterra, Borgaro Torinese Orario di apertura: da lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore CONTRO GLI INESTETISMI DELLA CELLULITE: TRATTAMENTO DI ENDERMOTHÉRAPIE, IN C.SO VENEZIA 10 E IN C.SO DUCA DEGLI ABRUZZI 56 Inserire in busta chiusa affrancata e spedire a: Spett.le c/o Poliambulatorio LARC Corso Venezia Torino CONSERVATE i numeri de potranno esservi utili per una futura consultazione Chi desidera copie de può ritirarle gratuitamente presso: LARC Poliambulatorio C.so Venezia, 10 Torino LARC Poliambulatorio C.so Sempione, 148/C Torino LARC - LAMBDA C.so Duca degli Abruzzi, 56 Torino Ulteriori Punti Prelievo C.so G. Cesare, 50 Torino Via A. D Oria, 14/14 Ciriè Via Rieti, 30 Grugliasco Uffici Informazioni e Prenotazioni Via Monginevro, 122 Torino C.so Umbria, 14 Torino Via Inghilterra, 15 Borgaro Torinese

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

La certificazione all attività sportiva Le FAQ, domande e risposte, sui Certificati di idoneità allo sport (aggiornate al 01/10/2014)

La certificazione all attività sportiva Le FAQ, domande e risposte, sui Certificati di idoneità allo sport (aggiornate al 01/10/2014) La certificazione all attività sportiva Le FAQ, domande e risposte, sui Certificati di idoneità allo sport (aggiornate al 01/10/2014) Dr. Maurizio Schiavon Responsabile dell UO Centro di Medicina dello

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte MEDICINA DELLO SPORT Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte Anno Nota 1: la rilevazione ha cadenza semestrale. Si faccia riferimento al

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA Dipartimento di Diagnostica di immagini Direttore :Dr.ssa Paola Cerro Tel. 06 5846620/22 Fax 06 0658446775 E mail: uo.radiologia.onrm@aslromaa.it PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dott. Giuseppe Smecca RSPP ASP Ragusa Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia 1 Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008, Testo coordinato con il d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 o La RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 INDICE A cosa serve e che cosa è la RISONANZA MAGNETICA? Tutti possono

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Prot. 109 degli Ordini dei Medici della Toscana Prot. 128 Firenze, 8 gennaio 2015 Intesa tra Ministero

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

La gestione del farmaco:

La gestione del farmaco: www.progeaconsulenza.it La gestione del farmaco: La revisione della prescrizione come momento di sicurezza MILANO Lunedì 3 e martedì 4 ottobre 2011 ECM BREVE PREMESSA I dati di letteratura indicano che

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

In relazione a quanto sopra riportato, sono state identificate e concordate le aree di intervento e operatività, definite Oggetto della Convenzione.

In relazione a quanto sopra riportato, sono state identificate e concordate le aree di intervento e operatività, definite Oggetto della Convenzione. Milano: 21 luglio 2014 Oggetto: Proposta Convenzione con il Centro di Medicina dello Sport Via Manin, 110 Sesto San Giovanni MI Premessa e Obiettivi: Il Centro di Medicina dello Sport di Sesto San Giovanni

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta. Frascati, 5 Settembre 2013 A tutti i DIPENDENTI aderenti alla polizza sanitaria UniSalute SEDI INFN A seguito di comunicazione da parte della Compagnia UniSalute, desidero mettervi a conoscenza di un importante

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

AUTOVETTURA COMANDATA VIA

AUTOVETTURA COMANDATA VIA GLOBAL JUNIOR CHALLENGE 2015 MODULO DI PARTECIPAZIONE Compilate il modulo in tutte le sue parti in stampatello. Il modulo dovrà pervenire via e-mail all indirizzo info@gjc.it o per posta o via fax entro

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 La salute a portata di mano ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 VIA SALLEMI - N 121 93100 - CALTANISSETTA Nel nostro territorio, oggi giorno, si presenta sempre più un alto numero di persone

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CERTIFICATI PER ATTIVITÀ

CERTIFICATI PER ATTIVITÀ CERTIFICATI PER ATTIVITÀ SPORTIVA FIMMG Catanzaro QUALI SONO LE NORME CHE REGOLAMENTANO L'ATTIVITÀ SPORTIVA? L attività sportiva agonistica è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 18 febbraio 1982,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE TESI DI LAUREA SCI DI FONDO: SPORT E SOCIALIZZAZIONE PER NON VEDENTI Candidato : DELLA MEA

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA scheda di iscrizione Campus estivi 2014 regolamento Campus estivi 2014 autorizzazione alla raccolta e alla conservazione

Dettagli

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. spett.le A.N.D.I. via Massaua, n. 1 70100 BARI (BA) c.a. dott. Roberto MAFFEI Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. Inviamo la ns. miglior offerta per l assolvimento

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA III SERVIZIO SANITARIO E SALUTE Percorsi di cittadinanza 1 Brainstorming su salute e malattie Attività 1. Rispondi a ognuna delle domande. Attività Ascolta o leggi il dialogo

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli