ASSESSMENT CENTER. Presentazione a cura di Monica De Vincentis. Monica De Vincentis - Assessment Center 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSESSMENT CENTER. Presentazione a cura di Monica De Vincentis. Monica De Vincentis - Assessment Center 1"

Transcript

1 ASSESSMENT CENTER Presentazione a cura di Monica De Vincentis Monica De Vincentis - Assessment Center 1

2 Assessment Center - Contesto L Assessment Center è una metodologia che viene utilizzata in specifici ambiti di applicazione: Selezione Orientamento Formazione Valutazione del potenziale Monica De Vincentis - Assessment Center 2

3 Assessment Center - Contesto La valutazione del potenziale è il campo dove l Assessment Center trova il suo spazio ideale di applicazione L azienda ne utilizza la valenza predittiva in quanto sempre di più cerca di individuare le potenzialità a lungo termine delle persone Monica De Vincentis - Assessment Center 3

4 Assessment Center - Contesto Valutazione del potenziale significa guardare al futuro: è uno strumento di sviluppo e di autosviluppo laddove per sviluppo si intende l evoluzione delle capacità dell individuo Valutazione del potenziale coinvolge tutti, manager e professional: non è solo funzionale ad individuare gli alti potenziali ma valorizza anche persone e ruoli non manageriali in una prospettiva di mobilità che è orizzontale e trasversale Monica De Vincentis - Assessment Center 4

5 Assessment Center - Contesto Valutazione del potenziale nasce dall esigenza di incentivare, supportare, assistere lo sviluppo delle persone stimolando un confronto tra posizioni organizzative, da un lato, e persone idonee a ricoprirle, dall altro Valutazione del potenziale è uno strumento di analisi che ha a disposizione l azienda per trasmettere un messaggio di attenzione verso i collaboratori secondo modalità e tempi condivisi all interno di un preciso percorso formativo Monica De Vincentis - Assessment Center 5

6 Assessment Center - Contesto Assessment Center è un metodo di valutazione del potenziale basato sull osservazione dei comportamenti sia in prove individuali che di gruppo: non c é interpretazione, l osservatore si basa su ciò che osserva e il suo compito è registrare comportamenti che analizzati in un profilo sintetico saranno oggetto di riflessione nel confronto che segue ogni assessment e che si effettua tra tutti gli osservatori Monica De Vincentis - Assessment Center 6

7 Assessment Center Fase 1 Definizione obiettivi e individuazione dei partecipanti E la preparazione dell assessment che porta l azienda a definire il gruppo di persone coinvolte e la modalità di comunicazione e di coinvolgimento delle stesse. L assessment e l intero processo di valutazione del potenziale può essere efficace e positivo nel momento in cui c è il sostegno del management e nel momento in cui è chiaro che la valutazione del potenziale appare funzionale alla crescita della stessa organizzazione e non è che la fase preliminare di un processo logico e sequenziale che supporterà ciascun individuo secondo le specifiche necessità di crescita Monica De Vincentis - Assessment Center 7

8 Assessment Center Fase 2 Scelta del percorso: metodo e strumenti La scelta di una metodologia quale l assessment center è garanzia di obiettività poiché i partecipanti saranno osservati da più osservatori in prove diverse. La scelta di un gruppo misto di osservatori (consulenti esterni e manager interni) è quella unanimemente apprezzata in tutta la letteratura del settore nonché confermata come la più valida in esperienze pratiche acquisite in diversi contesti aziendali. Condizione imprescindibile per il successo e per una garanzia di fluidità del processo è la formazione di tutti gli assessor: nei tempi di svolgimento bisogna assolutamente prevedere alcune giornate preliminari (una, se necessario due) per rendere la conoscenza della metodologia ugualmente condivisa tra tutti gli osservatori Monica De Vincentis - Assessment Center 8

9 Assessment Center Fase 3 Sviluppo e gestione del percorso: comunicare ai partecipanti, istruire gli assessor, osservare, elaborare report, dare feed-back La comunicazione della/e giornata/e di assessment va fatta con la massima chiarezza: l intento valutativo è sotteso ma non è fine a se stesso, i partecipanti devono avere la netta consapevolezza che hanno l occasione di partecipare ad un momento che sarà diagnostico rispetto allo stato delle proprie capacità in termini di punti di forza e di criticità. Potranno contare su osservatori preparati: rispetto alla presenza di manager interni sarà cura dell azienda coinvolgere direzioni che non sono direttamente responsabili dei partecipanti (ovvero, l osservato non è valutato dal suo capo diretto) Monica De Vincentis - Assessment Center 9

10 Assessment Center Fase 4 Elaborazione dati tra gli assessor Gli osservatori rilevano dati sui comportamenti tramite l osservazione delle reazioni dei partecipanti a seguito di input trasmessi in prove individuali e di gruppo. Gli osservatori hanno a disposizione uno schema di osservazione che tiene conto del corpus di capacità che l azienda ha definito come rilevanti da osservare. In genere, l osservazione si sintetizza in un profilo quantitativo e qualitativo: nel primo caso l osservatore si basa su una scala numerica (in genere a 5 livelli: da 1, insufficiente, a 5, eccellente), nel secondo, invece, l assessor descrive, il più possibile dettagliatamente, le azioni del partecipante in quella prova specifica. Alla conclusione dell assessment, gli osservatori si riuniscono in plenaria, condividono le analisi e si adoperano per definire, per ogni partecipante, un profilo sintetico e condiviso che evidenzi le aree di forza e quelle di debolezza di ciascuno predisponendo, nel contempo, alcune ipotesi di supporto e di sviluppo Monica De Vincentis - Assessment Center 10

11 Assessment Center Fase 5 Individuazione di percorsi gestionali e formativi In questa fase si pongono le basi per costruire il percorso che il partecipante seguirà con il supporto dell azienda (responsabile diretto e la funzione risorse umane) e dei consulenti esterni. L avvio è rappresentato dal colloquio di feed-back dove il consulente esterno incontra ciascun partecipante (in alcuni casi è presente il capo diretto, in altri casi il capo è già a conoscenza del profilo e incontrerà il collaboratore in un momento successivo) per condividere il profilo elaborato e verificare con la persona la corrispondenza tra quanto emerso e la percezione di sé. La fase centrale del colloquio prevede una prima ipotesi di formazione sulla base delle considerazioni e delle aspettative che la persona stessa formula e propone con il supporto del consulente. Una copia del profilo viene lasciata alla persona e al capo diretto poiché le riflessioni proseguono e sono utili per mettere a punto via via il percorso formativo Monica De Vincentis - Assessment Center 11

12 Assessment Center Fase 6 Inserimento di azioni di counseling e/o coaching in relazione alle esigenze formative e di evoluzione delle capacità individuali La fase successiva al colloquio di feed-back è la più importante e può rivelarsi estremamente delicata poiché si compone di varie attività. Prima di tutto, i partecipanti sono impegnati nelle attività tradizionali di formazione: corsi interni e/o esterni su varie tematiche (leadership, negoziazione, comunicazione, ad esempio). L aula non deve essere troppo distante nel tempo per garantire la continuità di tutto il processo di valutazione del potenziale. L aula, però, non è sufficiente a garantire l evoluzione delle capacità e possono esserci azioni formative che hanno l obiettivo di rendere la struttura della persona più solida e dinamica sul piano organizzativo Monica De Vincentis - Assessment Center 12

13 Assessment Center-Azioni Formative Il coaching che funziona quale utile supporto nell attività lavorativa quotidiana per sostenere il processo di sviluppo: può essere esercitato dal capo, laddove c è la presenza di strumenti culturali adeguati (ovvero, il capo ha fatto un percorso simile), oppure, come avviene generalmente, da un consulente esperto Il counseling che avviene in un setting uno ad uno e vede il coinvolgimento quasi esclusivamente di un consulente esterno Monica De Vincentis - Assessment Center 13

14 Assessment Center-Azioni Formative Queste azioni presuppongono una chiara definizione di obiettivi, di metodo e di contesto e sono condotte nell intento di facilitare il potenziamento delle capacità dell individuo all interno di un processo formativo condiviso dalla persona e dal management dell azienda In nessuno dei due casi bisogna confondere l azione di supporto con una sorta di terapia individuale: la persona non deve sovrapporre i due setting, privato e professionale, che sono connessi ma è chiaro che il consulente lavora principalmente sul piano della domanda manifesta. Il piano latente è senza dubbio presente ma va gestito con cautela: se prevalente, va rimandato ad un contesto extra-lavorativo con un professionista che non deve coincidere con il consulente stesso Monica De Vincentis - Assessment Center 14

15 Assessment Center - Capacità Quali capacità si valutano? di seguito alcuni esempi tenendo presente che le capacità variano in relazione al contesto aziendale specifico: Capacità cognitive (ad esempio, analisi e giudizio, pianificazione, organizzazione) Capacità gestionali/manageriali (leadership, influenza, problem-solving) Capacità relazionali (comunicazione) Capacità personali ( tenacia, equilibrio, energia) Monica De Vincentis - Assessment Center 15

16 Assessment Center - Metodi Come si rilevano i dati? Metodi diretti: i valutati sono coinvolti direttamente nel processo di valutazione del potenziale attraverso sessioni di assessment center o assessment individuali. Gli assessor sono consulenti esterni nonché professionisti interni, addestrati ad hoc. Tali metodi sono i più apprezzati per l obiettività garantita dalla presenza di più osservatori che ruotano sulle diverse prove Metodi indiretti: sono solo i capi dei valutati a parlare e a fornire dati. Sono validi solo nel caso di passaggi di carriera e evoluzioni di ruolo Monica De Vincentis - Assessment Center 16

17 Assessment Center-Metodi Diretti Assessment Center Assessment individuali Test e questionari Monica De Vincentis - Assessment Center 17

18 Assessment Center- Tradizionale I partecipanti variano da un minimo di 6 ad un massimo di 12 E ampiamente utilizzato per popolazioni di giovani e di professional Gli assessor sono almeno 2- in caso di osservazione mista, la più efficace, dove si integrano professionisti interni ed esterni, si sale ad un numero di 4-6 osservatori In caso di gruppi numerosi di partecipanti (12), si suddivide il gruppo in sottogruppi affidati a coppie di assessor che ruotano tra le diverse prove In genere, le prove proposte sono: di gruppo a ruoli liberi di gruppo a ruoli assegnati individuale Alle prove si possono aggiungere: colloqui individuali test Alla fase di osservazione segue poi il confronto tra gli assessor che elaborano un profilo unico e condiviso che viene poi restituito nel colloquio di feed-back al partecipante Monica De Vincentis - Assessment Center 18

19 Assessment Center-Individuale Il rapporto è tra valutatore e valutato E molto utilizzato nel caso di manager e dirigenti In genere, le prove proposte sono: colloquio individuale approfondito prova individuale esercizi di role-playing test attitudinali e di personalità Monica De Vincentis - Assessment Center 19

20 Assessment Center-Tradizionale combinato con ACS I partecipanti variano da un minimo di 6 ad un massimo di 12 E ampiamente utilizzato per popolazioni di giovani, professional e manager Gli assessor sono almeno 2- in caso di osservazione mista, si sale ad un numero di 4-6 osservatori In caso di gruppi numerosi di partecipanti (12), si suddivide il gruppo in sottogruppi affidati a coppie di assessor che ruotano tra le diverse prove Le prove proposte sono una combinazione tra le prove tradizionali e le prove contenute nell ACS-Assessment Center System Alla fase di osservazione segue poi il confronto tra gli assessor che elaborano un profilo unico e condiviso che viene poi restituito nel colloquio di feed-back al partecipante A questa fase si aggiunge necessariamente un azione di coaching o di counseling in relazione alla situazione analizzata che può avere una connotazione individuale e/o collettiva e che in entrambi i casi funge da integrazione se non da sostituzione della formazione tradizionale Monica De Vincentis - Assessment Center 20

21 Assessment Center System ACS è un insieme di tre set di prove individuali e di gruppo che, attraverso la simulazione di situazioni e casi collegati ad aspetti chiave di differenti ruoli professionali, permettono una misura accurata ed attendibile delle competenze, secondo un modello di facile ed immediata comprensione. Ciascun set è un sistema flessibile, di semplice somministrazione, composto da più prove indipendenti ed integrate in un percorso valutativo che, partendo da una matrice delle competenze individuali, è in grado di fornire gli strumenti e le linee guida per utilizzare al meglio la tecnica dell Assessment Center. ACS è pensato per essere efficacemente utilizzato a fini di valutazione di una possibile promozione, di prima assunzione di laureati o per ruoli manageriali o come parte di un programma più generale di sviluppo di carriere. Monica De Vincentis - Assessment Center 21

22 Assessment Center System ACS è disponibile in tre diversi set: Livello intermedio (3 serie di prove):simulazione di attività ambientate in una città immaginaria dove è in fase di definizione il progetto di recupero della darsena cittadina Livello avanzato 1 (5 serie di prove): simulazione di attività relative ad azienda manifatturiera Livello avanzato 2 (5 serie di prove): simulazione di attività ambientate in istituto di credito Monica De Vincentis - Assessment Center 22

23 Assessment Center System- Composizione del set Discussione di gruppo a ruoli liberi preceduta da lavoro individuale (tempo: 45 ) Interview simulation: partecipante deve assumere un ruolo all interno di una situazione ipotetica e interagire con un role player (tempo: 15 per prepararsi all incontro-15 per l incontro-15 per compilare una relazione a seguito dell incontro) In-basket (solo nel livello avanzato): partecipante assume un preciso ruolo aziendale, lavora su 19 documenti tra loro connessi a cui deve dare risposta scritta (tempo: 90 ). Segue l intervista che si propone di avere ulteriori informazioni (tempo: 30 ) Prova di analisi: si richiede un analisi partendo da informazioni proposte. Il partecipante deve formulare proposte in forma di relazione scritta oppure con una presentazione o con un mix di entrambe (tempo:60 ) Monica De Vincentis - Assessment Center 23

24 Assessment Center- TEST Nel corso dell Assessment Center si possono utilizzare test che possono essere attitudinali, motivazionali e di personalità in relazione agli obiettivi di valutazione La precisazione è d obbligo: i test sono strumenti che contribuiscono alla valutazione, vanno pertanto contestualizzati I test di seguito indicati rappresentano un esempio che rimanda a categorie specifiche: il loro uso viene concordato e definito con l azienda Monica De Vincentis - Assessment Center 24

25 Assessment Center-Test Attitudinali Il GMA (Graduate and Managerial Assessment)è stato concepito per identificare il potenziale in vista di un eventuale avanzamento di carriera, per valutare i manager e le loro potenzialità. Ciascuno dei test che compongono la batteria è stato costruito in modo da massimizzare la quantità e la qualità delle informazioni ottenute, e si avvale di una logica e di una disposizione degli item specifica, tale da poter essere somministrato anche singolarmente. Il GMA è una batteria articolata in 3 test:verbale, numerico e astratto (tempo di somministrazione:30 per ogni fattore) Monica De Vincentis - Assessment Center 25

26 Assessment Center-Test per lo Sviluppo Organizzativo La WIS/SVP (Scala dei Valori Professionali) è un test che misura i valori intrinseci ed estrinseci del lavoro, generalmente non considerati dalle altre scale di misura. Rappresenta la realizzazione italiana del Work Importance Study, progetto di ricerca internazionale che ha coinvolto 11 nazioni, mirato all identificazione di cosa le persone ricercano nel ruolo professionale e nella vita e alla valutazione dell importanza del ruolo lavorativo nel contesto degli altri ruoli della vita:tempo libero, famiglia, studio, gruppi sociali (tempo di somministrazione: 30 ). Monica De Vincentis - Assessment Center 26

27 Assessment Center-Test per lo Sviluppo Organizzativo OSI (Occupational Stress Indicator) è stato sviluppato su solide basi teoriche e mette in pratica la conoscenza acquisita in oltre venticinque anni di ricerca nelle aziende. Anche se nella sua attuazione è stata data piena considerazione alle complessità teoriche dello stress, delle sue origini e dei suoi effetti, il progetto è stato quello di proporre un modello operativo di stress da raffinare nel tempo. L'OSI risulta articolato in sette parti: un questionario biografico (il cui utilizzo è facoltativo) e sei sezioni raggruppate in un questionario, ciascuna divisa in una serie di sottoscale che misurano differenti dimensioni dello stress. Le informazioni che si ricavano dal questionario biografico, che si differenzia dal test vero e proprio in quanto non impiega griglie di correzione, forniscono idee sulla natura dello stress, ma basate su una prima impressione (tempo di somministrazione: minuti). Monica De Vincentis - Assessment Center 27

28 Assessment Center-Test di Personalità il modello dei Big Five si propone come un tentativo di mediazione e unificazione tra i diversi punti di vista. Esso individua cinque dimensioni fondamentali (Energia, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità Emotiva e Apertura mentale) per la descrizione e la valutazione della personalità che si pongono ad un livello di generalità intermedio rispetto ai modelli che fanno riferimento a poche dimensioni estremamente generali (EPI di Eysenck) e rispetto ai modelli che prevedono un maggior numero di dimensioni di portata più specifica, ma di minor generalizzazione (16 PF di Cattell). Su questo modello convergono, inoltre, due differenti tradizioni di ricerca, quella lessicografica e quella fattorialista. La tradizione lessicografica ha fatto propria l ipotesi secondo la quale le differenze individuali che sono più salienti e socialmente rilevanti vengono codificate nel linguaggio quotidiano, e queste sono riconducibili a una lista di cinque dimensioni. Agli stessi fattori è parso possibile ricondurre le dimensioni della personalità individuate nell ambito della tradizione fattorialista. I Big Five sembrano dunque configurarsi come struttura canonica per la descrizione della personalità nel linguaggio naturale e nel contesto dei questionari di personalità. In questo senso essi rappresentano anche un asse di convergenza tra le teorie implicite della personalità, basate sulle conoscenze/credenze della gente comune quali si sono sedimentate nel lessico della personalità, e teorie esplicite della personalità, basate sulle conoscenze accumulate in sede di ricerca scientifica (tempo di somministrazione: dai 20 ai 40 minuti). Monica De Vincentis - Assessment Center 28

29 Assessment Center-Esempio Profilo Di ottimo livello e di grande omogeneità appare il profilo gestionale. Affronta un problema con scrupolo e metodo, coglie le informazioni, evidenzia collegamenti, considera diverse prospettive. Una valutazione della situazione che si rende premessa di una azione decisa e costante verso l obiettivo da raggiungere. La sua attività e quella degli altri si inquadra entro uno schema d azione ben strutturato in termini di priorità e di tempi. Non perde mai di vista l azione e ne verifica attentamente le varie fasi di avanzamento. Per ciò che concerne la delega, X si è fatto una idea precisa delle persone e del loro ruolo nell organizzazione, assegna le attività in modo corretto richiedendo anche riscontri ai collaboratori. L area relazionale mette in luce un comportamento fatto di un impegno costante, di contributi significativi, di un supporto affidabile. E una persona che comunica in modo fluido e chiaro, anche se tende ad essere un poco sintetico. Propone spesso la metodologia di lavoro ma tende a non esporsi più di tanto e a lasciare che siano altri a stringere nei momenti decisivi. Il suggerimento è di farsi avanti con una maggiore grinta e determinazione, rimanendo costantemente coinvolto, adoperandosi per raccogliere consensi e argomentando con convinzione e ricchezza di tesi. Monica De Vincentis - Assessment Center 29

30 Assessment Center-Esempio Profilo Il quadro delle caratteristiche personali mette sicuramente in luce doti di flessibilità e di iniziativa a segnalare come X sia una persona propositiva, avvia sempre l azione, sostiene l attività e se ne fa promotore. E in grado di adattarsi alle situazioni, cogliendo le nuove esigenze, recependo le diverse richieste e integrandole nella propria posizione. Partecipa agli scambi interpersonali ma sembra mancare di una certa determinazione in fase di contraddittorio e manifesta una certa discontinuità di impegno risentendone in termini di tensione emotiva. In questa area può essere utile acquisire progressivamente una maggiore fiducia nei propri mezzi, fidare negli strumenti di analisi e di valutazione dei fatti per sostenere il confronto con maggiore sicurezza. In sintesi Punti forti: acuto, analitico, puntuale, mirato, cerca accordo, metodico. Aree di miglioramento: enfatizzare di più la sua capacità di argomentare, adoperarsi per convincere, mantenere continuità di impegno anche in situazioni di confronto, impegnarsi a trasmettere le sue tesi con calore e convinzione Monica De Vincentis - Assessment Center 30

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

VALUTAZIONE E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche)

VALUTAZIONE E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche) E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche) Valutazione del personale operante in Azienda per obiettivi di: Riorganizzazione e riconversione Analisi competenze per passaggi di categoria e nomina

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LA SELEZIONE DI ALLIEVI PER LA GDO

LA SELEZIONE DI ALLIEVI PER LA GDO LA SELEZIONE DI ALLIEVI PER LA GDO LE FASI E LE MODALITÀ DI INTERVENTO La nostra metodologia si sviluppa secondo due alternative (con e senza Assessment Center). Alternativa A Progettazione della Ricerca

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO LE FASI E LE MODALITÀ DI INTERVENTO PARTE COMUNE INTERVENTO SPECIFICO NELLE ZONE GEOGRAFICHE Zona n Progettazione della Ricerca

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT METODOLOGIA DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata esperienza

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Valorizzare il potenziale delle risorse

Valorizzare il potenziale delle risorse Valorizzare il potenziale delle risorse 1 Chi Siamo Nata nel 1974, Sintex si è affermata come punto di riferimento a livello nazionale nella ricerca e selezione di professional e di figure da inserire

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI ALLEGATO B Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sulla negoziazione 1. Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l inserimento di sistemi

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli